Camicia Uomo Classica

download Camicia Uomo Classica

of 4

Transcript of Camicia Uomo Classica

  • 8/12/2019 Camicia Uomo Classica

    1/4

    MANICA CON SPACCO:Unire i lati pi corti della manica, piegare alsegno dell' orlo e cucire come indica la linea

    blu della figura n.1, fare un piccolo taglio

    come indicano i punti rossi.

    Chiudere la manica cucendo dal rovescio

    come la linea blu nella figura n.2. Attaccare i

    bottoni dal diritto.

    La fodera della manica va tagliata senza

    margine per l' orlo e cucita senza spacco .

  • 8/12/2019 Camicia Uomo Classica

    2/4

  • 8/12/2019 Camicia Uomo Classica

    3/4

    TAVOLA DELLE FRAZIONILe frazioni servono a realizzare un cartamodello "su misura". Questa pagina vi pu essere

    molto utile a velocizzare il lavoro facilitandovi i calcoli delle proporzioni, esempio: 1/12 della

    circonferenza del torace di cm. 88 = cm.7,3.

  • 8/12/2019 Camicia Uomo Classica

    4/4

    VESTITO SVASATO

    Vestito svasato con scollatura quadrata senza tagli verticali e senza

    taglio in vita.Fare il davantidelvestito base (vedere in ARRETRATI), accorciare la

    ences del seno sul fianco di cm.3 dal punto T, chiuderla e riallineare

    OM. Fare la linea VZ lunga cm.14 e proseguirla fino a toccare la linea

    BF. Prendere la misura di XL e aggiungerla al punto F (vedi disegno

    FH). Ritagliare il modello e tagliare lungo la linea rossa. Puntarlo con gli

    spilli su un'altro foglio di carta aprendolo al fondo (XLper2) facendo

    una piegatura partendo dal punto Z, riallineare la linea del fianco

    misurando NH=DB.

    Fare il dietro del vestito base (vedere in ARRETRATI) e sviluppare la

    svasatura come per il davanti.

    MISURE OCCORRENTI:

    irconferenza torace

    irconferenza vitairconferenza bacino

    istanza seno

    ltezza seno

    unghezza vita davanti

    unghezza vita dietro

    unghezza gonna

    osizione gomitounghezza manica

    MISURE di CONTROLLO:arghezza spalle

    misura spallarofondit scollatura.

    Ricalcare la parte color giallo del davanti e dietro, ritagliare il modello, eliminare le

    ences e puntarlo con gli spilli sul tessuto gi trattato. Passare i punti molli

    seguendone il contorno prendendo unitamente i due strati di stoffa. Tagliare con un

    margine di cm.1 dalla linea del girocollo, girobraccio, giromanica, cm.3 da linee

    erticali della manica, da fianchi, centro dietro e spalla, cm.6 da orlo del vestito e dellemaniche. Aprire i due strati di stoffa, tagliare i punti molli a met e rifinire con lo zig-

    zag. Chiudere le pences. Unire i fianchi davanti con i fianchi dietro, le spalle, e il

    centro dietro ove verr lasciata un'apertura di cm 55 circa per la cerniera. Intelinare

    gli interni del girocollo, unirne le spalle e imbastirli dal diritto del vestito appoggiando

    dritto con dritto, poi voltarlo all'interno e fi ssare con un'imbastitura. Imbastire l'orlo

    e il fondomanica. Cucire le pences della manica e unirne i lati, unirne il centro

    superiore alla cucitura della spalla. Attaccare la cerniera, misurare e cucire a

    macchina. Volendo il vestito foderato, preparare la fodera con lo stesso procedimento

    del vestito usando solo la parte bianca del cartamodello.