Calorimetro a Ghiaccio Di Bunsen

download Calorimetro a Ghiaccio Di Bunsen

of 1

Transcript of Calorimetro a Ghiaccio Di Bunsen

  • 8/3/2019 Calorimetro a Ghiaccio Di Bunsen

    1/1

    Calorimetro a ghiaccio di Bunsen

    Che cos un calorimetro?

    Il calorimetro lapparecchio adatto a determinare la quantit di calore ceduta o assorbita da un

    corpo posto in contatto termico con un altro, tramite la misura di effetti prodotti in questultimo

    dalla quantit di calore scambiata ( esempio liquefazione o formazione di una certa quantit di

    ghiaccio, variazione di temperatura, aumento o diminuzione di una resistenza elettrica ).

    Il calorimetro a ghiaccio

    Nel calorimetro di Bunsen il calore da misurare viene condotto allesterno da pareti a forte

    conducibilit termica e fonde una parte del ghiaccio disposto intorno alle pareti. Leffetto termico

    viene valutato attraverso la misurazione della quantit di acqua. Lapparecchio, detto anche

    calorimetro isotermo, fu ideato dal chimico e fisico tedesco Robert Wilhelm Bunsen (1811 1899).

    Descrizione

    Esso costituito da due contenitori cilindrici inseriti l'uno dentro l'altro, in cui viene messo del

    ghiaccio frantumato. Il contenitore pi interno munito di un foro sul fondo e di un canaletto di

    scolo con rubinetto, dal quale defluisce l'acqua prodotta dalla fusione del ghiaccio. Nel contenitore

    pi interno viene sospeso un tubo di vetro ad U, i cui bracci hanno diversa sezione. All'interno del

    braccio pi grande fissata una provetta, la cui imboccatura esce dall'apparecchio e che serve da

    contenitore per il corpo oggetto dell'esperimento. Anche il braccio pi sottile del tubo termina

    all'esterno, dove si innesta un altro tubo che regge un cannello graduato in parti uguali. Il tubo a Uviene riempito di acqua e di mercurio in modo che l'acqua circondi la provetta, e il mercurio

    riempia il braccio pi corto nonch parte del cannello. Dopo aver trasformato parte dell'acqua

    intorno alla provetta in ghiaccio, vi si pone il corpo. Se quest'ultimo ha una temperatura superiore a

    quella del ghiaccio, parte di questo si trasformer in acqua diminuendo cos di volume e facendo

    spostare la colonnina di mercurio nel cannello graduato. Il contrario succede se il corpo a una

    temperatura inferiore a quella del ghiaccio.