Calendario

13
CALENDARIO MARKETING 2010 Gruppo Aula B Mattia Bellomo Sara Casonato Daniele Giambra Ilaria Luciani Maddalena Magro Antonella Miano Claudia Rossi

Transcript of Calendario

Page 1: Calendario

CALENDARIO MARKETING 2010

Gruppo Aula B

Mattia Bellomo

Sara Casonato

Daniele Giambra

Ilaria Luciani

Maddalena Magro

Antonella Miano

Claudia Rossi

Page 2: Calendario

L’IdeaCONSUMATORE: dall’avere all’essere

PUNTO VENDITA: non più solo luogo d’acquisto, ma immersione in un’esperienzapositiva e sensoriale

COMPORTAMENTO D’ACQUISTO: processo soggettivo ed emozionale

PRODOTTO: collegato sempre più a percezioni piacevoli e durature nel tempo, derivanti dall’utilizzo di tecniche evocative che fanno leva sull’apparato sensoriale e che possono coinvolgere anche tutti i sensi

Page 3: Calendario

“L’atmosfera del negozio è definita dal lay-out, dagli aspetti visivi, dalla musica, dai colori, dalla presentazione della merce che stimolano l’acquirente ad acquistare che gli facilitano e gli rendono più piacevole l’atto d’acquisto.”

U. Collesei

“Si può dire che, sotto molti aspetti, il marketing non è una battaglia di prodotti, di percezioni.”

S. Fischer-Rizzi

“Le luci, i colori, i suoni, possono essere letti come elementi di una scenografia in cui il cliente si immerge e dove il personale di vendita può recitare un ruolo.”

Pine and Gilmore

Page 4: Calendario

L’Udito

Page 5: Calendario

La musica è un potente stimolo emotivo e le emozioni sono la traccia che segna i ricordi

Gli elementi intangibili valoriali trasmessi dal sound e dalla marca si modellano sul consumatore/ascoltatore

Automobili e trousse del trucco

CONCETTO CASO

U:MUSIC: attraverso la tecnologia Sony, nasce il “Diesel Sound”, una play-list unica, originale e globale, realizzata su misura per Diesel

Mira a controllare il modo in cui il consumatore interagisce con il brand, costruendo un ambiente intorno allo stesso

Utilizzato all’interno di una strategia di marketing integrato, il suono diventa un potente mezzo di comunicazione del brand

DIESEL

Page 6: Calendario

Il Tatto

Page 7: Calendario
Page 8: Calendario

La Vista

Page 9: Calendario

La vista è in grado di impressionare moltissimo il nostro cervello

Tutti noi per scegliere, decidere, apprezzare e capire abbiamo bisogno di vedere

Le ultime novità riguardano il webdesign, la visibility, il packaging, l’esposizione del prodottoed il layout del punto vendita

Ha cambiato il modo in cui le persone acquistano cosmetici

CONCETTO CASO

Grazie ad un’illuminazione studiata, codici cromatici, esposizione di flaconi di profumo come se si trattasse di un museo, al consumatore sono conferiti un fascino ed un’atmosfera unici

SEPHORA

Page 10: Calendario

L’Olfatto

Page 11: Calendario
Page 12: Calendario

Il Gusto

Page 13: Calendario

Senso che viene risvegliato attraverso le specialità e la riscoperta dei sapori autentici

Il consumatore viene stimolato tramite assaggi

I luoghi privilegiati per questo tipo di marketing sono i punti vendita e gli eventi,organizzati in piazze e fiere

PASTA DAY: nelle più belle piazze italiane, giornate dedicate alla degustazione di pasta e sughi Barilla

Consumatore protagonista: sceglie dove e come organizzare la festa

TOUR DEL RISVEGLIO: coinvolgerà oltre cento piazze d’Italia, alla riscoperta del piacere di far colazione con i prodotti da forno Mulino Bianco

CASOCONCETTO

BARILLA & MULINO BIANCO