calendario 2011

16
2011 www.unitus.it/scienzepolitiche

description

calendario realizzato per la facoltà di scienze politiche - viterbo

Transcript of calendario 2011

2011www.unitus.it/scienzepolitiche

www.unitus.it/scienzepolitiche

Facolta di Scienze Politiche‘

Universita della Tuscia‘

La Facoltà ha sede nel quartiere medievale di Pianoscarano a Viterbo, all’interno del complesso monumentale di S. Carlo, antica chiesa romanica del XII secolo a tre navate, e ricomprende il convento, il chiostro con corte a giardino ed il parco interno.

Preside della Facoltà è il prof. Maurizio Ridolfi.

OFFERTA FORMATIVA

Lauree Triennali- Scienze della Comunicazione- Scienza della Pubblica Amministrazione

STRUTTURE

Segreteria di Presidenzatel.: 0761-357888 - fax 0761-357887e-mail: [email protected]

Bibliotecatel.: 0761-357847 - fax 0761-357849e-mail: [email protected]:Sala lettura dal lunedì al venerdì: 9-19Distribuzione e prestito dal lunedì al venerdì: 9-13,martedì e mercoledì anche 15–17

Segreteria studentitel.: 0761-357842//357844 - fax 0761-357841e-mail: [email protected]: dal lunedì al venerdì: 10-12, mercoledì 15-17

Segreteria didatticatel.: 0761-357866 - fax 0761-357887e-mail: [email protected]

Lauree MagistraliComunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità

gennaio/2011il caffèLMMGVSD

1

34

10111213141516

17181920212223

24 31252627282930

567

98

2

Caffè vero, verissimo di Levante e profumato col legno di aloè,

che chiunque lo prova, quand'anche fosse l'uomo il più grave,

l'uomo il più plumbeo della terra,

bisogna che per necessità si risvegli e almeno per una mezz'ora diventi uomo ragionevole.

Pietro Verri , “Caffè” (1764) www.unitus.it/scienzepolitiche

Tutto quello che ho per difendermi è l'alfabeto;

è quanto mi hanno dato al posto di un fucile.

Philip Roth,” Operazione Shylock “ (1993)

febbraio/2011la protestaLMMGVSD

1

34

10111213

14151617181920

21222324252627

28

56

7

98

2

www.unitus.it/scienzepolitiche

Le idee migliori sono di proprietà di tutti.

Seneca, Lettere a Lucilio, ca. 62/65

marzo/2011l’ideaLMMGVSD

1

34

10111213

14151617181920

21222324252627

28293031

56

7

98

2

www.unitus.it/scienzepolitiche

www.unitus.it/scienzepolitiche

Tutto ciò che ha valore nella società umana dipende dalle opportunità di progredire

che vengono accordate ad ogni individuo.

Albert Einstein

aprile/2011la crescitaLMMGVSD

1

3

4

10

11121314151617

18192021222324

252627282930

567

98

2

www.unitus.it/scienzepolitiche

La vita è sempre creazione, imprevedibilità e, nello stesso tempo,

conservazione integrale e automatica dell'intero passato.

Henri Bergson

maggio/2011il cambiamentoLMMGVSD 1

2

8

9101112131415

16171819202122

23242526272829

30313

45

76

www.unitus.it/scienzepolitiche

La vita è sempre creazione, imprevedibilità e, nello stesso tempo,

conservazione integrale e automatica dell'intero passato.

Henri Bergson

maggio/2011il cambiamentoLMMGVSD 1

2

8

9101112131415

16171819202122

23242526272829

30313

45

76

www.unitus.it/scienzepolitiche

giugno/2011la direzioneLMMGVSD

12

89101112

13141516171819

20212223242526

27282930

345

76

Il vero oggetto dell'educazione, come quello d'ogni altra morale disciplina,

è la formazione della felicità.

William Godwin, “ Of awakening the mind” (1797)

www.unitus.it/scienzepolitiche

giugno/2011la direzioneLMMGVSD

12

89101112

13141516171819

20212223242526

27282930

345

76

Il vero oggetto dell'educazione, come quello d'ogni altra morale disciplina,

è la formazione della felicità.

William Godwin, “ Of awakening the mind” (1797)

www.unitus.it/scienzepolitiche

I malvagi non possono avere che dei complici; i dissoluti, dei compagni di bagordi; le persone interessate, dei soci; i politici si circondano di partigiani faziosi; la massa degli sfaccendati ha delle conoscenze; i principi hanno attorno a loro dei cortigiani: solo gli uomini virtuosi hanno amici.

Voltaire, Dizionario filosofico, 1764

luglio/2011l’amiciziaLMMGVSD

12

8910

11121314151617

18192021222324

252627282930313

45

76

www.unitus.it/scienzepolitiche

Educare l'intelligenza è allargare l'orizzonte dei suoi desideri e dei suoi bisogni.

James Russell Lowell, “Democrazia” (1886)

agosto/2011costruireLMMGVSD

12

891011121314

15161718192021

22232425262728

2930313

45

76

www.unitus.it/scienzepolitiche

Non leggete per contraddire e confutare,

né per credere e accettar per concesso,

non per trovar argomenti di ciarle e di conversazione,

ma per pesare e valutare.

Francis Bacon, “Saggi” (1597)

settembre/2011la letturaLMMGVSD

12

891011

12131415161718

19202122232425

2627282930

34

5

76

E BF A Z TO L U H CP R B T N A D F L A H T E

N C T F U B L H

E P L Y B Z T V R

C F B U A T L S CD O T H V B Z P L

A N T U V P L B Y Z

www.unitus.it/scienzepolitiche

Non leggete per contraddire e confutare,

né per credere e accettar per concesso,

non per trovar argomenti di ciarle e di conversazione,

ma per pesare e valutare.

Francis Bacon, “Saggi” (1597)

settembre/2011la letturaLMMGVSD

12

891011

12131415161718

19202122232425

2627282930

34

5

76

E BF A Z TO L U H CP R B T N A D F L A H T E

N C T F U B L H

E P L Y B Z T V R

C F B U A T L S CD O T H V B Z P L

A N T U V P L B Y Z

www.unitus.it/scienzepolitiche

ottobre/2011

LMMGVSD

12

89

10111213141516

17181920212223

24252627282930

31345

76

l’istruzione

L'arte di insegnare consiste tutta e soltanto nell'arte di destare la naturale curiosità delle giovani menti,

con l'intento di soddisfarla in seguito. Per digerire il sapere, bisogna averlo divorato con appetito.

Anatole France, “Il delitto di Sylvestre Bonnard” (1881)

www.unitus.it/scienzepolitiche

ottobre/2011

LMMGVSD

12

89

10111213141516

17181920212223

24252627282930

31345

76

l’istruzione

L'arte di insegnare consiste tutta e soltanto nell'arte di destare la naturale curiosità delle giovani menti,

con l'intento di soddisfarla in seguito. Per digerire il sapere, bisogna averlo divorato con appetito.

Anatole France, “Il delitto di Sylvestre Bonnard” (1881)

www.unitus.it/scienzepolitiche

novembre/2011la culturaLMMGVSD

12

8910111213

14151617181920

21222324252627

282930

345

7

6

La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore;

è presa di possesso della propria personalità,

e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere il proprio valore storico,

la propria funzione nella vita, i propri diritti, i propri doveri.

Antonio Gramsci, da “Socialismo e cultura” (1916)

Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo.

Alan Kay

dicembre/2011il futuroLMMGVSD

12

891011

12131415161718

19202122232425

2627282930313

4

5

76

www.unitus.it/scienzepolitiche e-mail: [email protected]

Associazione FantascienzeP

SEDE

Progetti in corso:Mostra fotograficaConvegno di comunicazione politicaProgetti realizzati:Calendario 2010Calendario 2011

Orari d'apertura: lunedì, mercoledì, venerdì: 10-12; martedì, giovedì: 15-17

Via S. Carlo, 32

L'associazione si pone come punto d'incontro dei diversi profili di studenti formati dalla facoltà: quello legato alla comunicazionepubblica e quello legato alla comunicazione dei media, delle pubbliche relazioni, delle imprese e del giornalismo.Sta lavorando ad attività legate ad entrambi gli ambiti, stimolando la curiosità verso la cultura e le tradizioni del contesto nel qualeopera, favorendone la divulgazione e la conoscenza del patrimonio naturale, culturale, artistico e storico. L'associazione, inoltre, si pone come interlocutore tra l'Università ed il mercato del lavoro, la piccola e media impresa, gli istituti di formazione professionale ed ogni altra realtà pubblica e privata.

e-mail: [email protected]

Associazione FantascienzeP

SEDE

Progetti in corso:Mostra fotograficaConvegno di comunicazione politicaProgetti realizzati:Calendario 2010Calendario 2011

Orari d'apertura: lunedì, mercoledì, venerdì: 10-12; martedì, giovedì: 15-17

Via S. Carlo, 32

L'associazione si pone come punto d'incontro dei diversi profili di studenti formati dalla facoltà: quello legato alla comunicazionepubblica e quello legato alla comunicazione dei media, delle pubbliche relazioni, delle imprese e del giornalismo.Sta lavorando ad attività legate ad entrambi gli ambiti, stimolando la curiosità verso la cultura e le tradizioni del contesto nel qualeopera, favorendone la divulgazione e la conoscenza del patrimonio naturale, culturale, artistico e storico. L'associazione, inoltre, si pone come interlocutore tra l'Università ed il mercato del lavoro, la piccola e media impresa, gli istituti di formazione professionale ed ogni altra realtà pubblica e privata.

2011Il Calendario

A CURA DI

Il calendario 2011 a cura dell’associazione “FantascienzeP” quest’anno è un’insieme di linee, forme, colori, parole, citazioni da testi classici e moderni, che vogliono raccontare, per ogni mese dell’anno, un aspetto del piacere dello studio. Un’armonia di elementi che sottolineano l’importanza dell’Università come istituzione pubblica per il presente e per il futuro. Il calendario 2011 di Scienze Politiche ripercorre gesti della vita quotidiana, come bere un caffè tra una lezione e l’altra, fare nuove amicizie, immaginare il proprio futuro. Questo ci è sembrato il modo migliore per condividere i sogni, le aspettative, le proteste e i piccoli gesti di studenti, ricercatori e docenti per tutto l’anno.

Daniela Ercoli: grafica (disegni e layout) e revisione testiElisa Spinelli: ricerca testi e citazioniElisa Ponti: gestione e coordinamento attivitàTecnica di produzione artistica: digital art

La realizzazione del calendario 2011 è stata possibile grazie al finanziamento dell’Università e nasce dal lavoro di tre studentesse:

Stampa: Agnesotti - Vitebo

Prof. Giovanni Fiorentino: supervisione progetto