Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

103
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO «CADUTI DI MARZABOTTO – GIULIO CESARE» www.armillaweb.it Anno Scolastico 2007 - 2008

description

Piano dell'Offerta Formativa A.s.2007-08Scuola secondaria di primo grado "Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare" - Brindisi

Transcript of Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

Page 1: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

«CADUTI DI MARZABOTTO – GIULIO CESARE»

www.armillaweb.it

�������������� ������� ����Anno Scolastico 2007 - 2008

Page 2: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

I

INDICE

Introduzione ......................................................................................................................... 1 Premessa .............................................................................................................................. 3

1. Contesto territoriale 1.1. Il contesto socio-economico .............................................................................. 4 1.2. Quartieri in cui opera la Scuola Sec. di I grado “C. di Marzabotto - G. Cesare” ...... 5 1.3. Risorse del territorio .......................................................................................... 6 1.4. Mappa potenziale di sinergie “Scuola – territorio” ........................................... 8 1.5. Altre Risorse, Competenze e Realtà Produttive ................................................. 9

2. Fisionomia della Scuola 2.1. La storia. .......................................................................................................... 10 2.2. Gli allievi ......................................................................................................... 11 2.3. La famiglia ...................................................................................................... 16

3. Le risorse della scuola 3.1. Risorse umane e professionali. ........................................................................ 19 3.2. Risorse della scuola ......................................................................................... 25 3.3. Funzionigramma di Istituto ............................................................................. 26 3.4. Le risorse strutturali. ....................................................................................... 27 3.5. Le risorse strumentali ...................................................................................... 28 3.6. Risorse finanziarie ........................................................................................... 29 3.7. Punti di forza e di debolezza ........................................................................... 30

4. La proposta educativo – didattica 4.1. Analisi dei bisogni ........................................................................................... 31 4.2. Le scelte educative .......................................................................................... 31 4.3. Finalità ed obiettivi ......................................................................................... 32 4.4. Specificazione dell’offerta formativa .............................................................. 34 4.5. L’uso delle tecnologie informatiche ................................................................ 34 4.6. Handicap e svantaggio .................................................................................... 34 4.7. Curricolo della scuola ..................................................................................... 35 4.8. Curricolo flessibile .......................................................................................... 36 4.9. Portfolio delle competenze individuali ........................................................... 37 4.10. I saperi irrinunciabili ....................................................................................... 37 4.11. Obiettivi formativi CLASSE I ..................................................................... 39 4.12. Obiettivi formativi CLASSE II ..................................................................... 40 4.13. Obiettivi formativi CLASSE III .................................................................... 42 4.14. Percorso disciplinare dell’alunno .................................................................... 44 4.15. Saperi facoltativi ............................................................................................. 45 4.16. Scelte metodologiche ...................................................................................... 46 4.17. Verifica e valutazione dell’attività didattica ................................................... 46 4.18. Processi di verifica e valutazione .................................................................... 47

5. Interventi Progettuali ........................................................................................... 48 5.1. Progetto Educazione alla convivenza civile. ................................................... 50 5.2. Progetto Recupero, integrazione e potenziamento .......................................... 51 5.3. Progetto Accoglienza, Continuità, Orientamento ........................................... 51 5.4. Progetto Creatività espressiva ......................................................................... 52 5.5. Progetto Cultura, tempo libero. ....................................................................... 52 5.6. Progetto Formazione e aggiornamento. .......................................................... 53 5.7. Progetto Centro Risorse ................................................................................ 53 5.8. Progetto Sicurezza .......................................................................................... 54 5.9. Progetto Valutazione d’Istituto ...................................................................... 54

Page 3: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

II

5.10. Valutazione delle attività progettuali .............................................................. 55 5.10.1. Valutazione con valenza preventiva (Rilevanza) ................................. 56 5.10.2. Valutazione con valenza preventiva (Coerenza) .................................. 56 5.10.3. Valutazione sulla “Produttività dell’intervento” (Efficienza) ............. 57 5.10.4. Valutazione sulla “Produttività dell’intervento” (Efficacia) ................ 58

6. Contratto Formativo 6.1. Il Contratto Formativo ..................................................................................... 59 6.2. Il regolamento di Istituto ................................................................................ 60 6.3. Il regolamento di disciplina ............................................................................. 62

7. Carta dei servizi scolastici 7.1. Principi Fondamentali ..................................................................................... 64 7.2. Area Didattica ................................................................................................. 65 7.3. I Servizi Amministrativi .................................................................................. 66

7.3.1. Principi .......................................................................................... 66 7.3.2. Ordinamento Servizi Personale A.T.A. ............................................... 67 7.3.3. Segreteria ... .......................................................................................... 68 7.3.4. Procedura dei Reclami .......................................................................... 68

8. Valutazione d’Istituto 8.1. Il sistema qualità ............................................................................................. 69 8.2. Valutazione di sistema .................................................................................... 70 8.3. Valutazione dell’ultimo triennio ..................................................................... 70 8.4. Indici di soddisfazione e di percezione del servizio da parte delle famiglie degli alunni anno scolastico 2006 - 2007.......................................... 73

9. Criteri per l’attuazione delle riforme

9.1. Percorso formativo - Organizzazione delle attività ......................................... 80 9.2. Profilo dello studente (Pecup) ......................................................................... 92 9.3. Portfolio delle competenze individuali ........................................................... 94

10. Criteri e regolamenti

10.1. Criteri per la formazione Classi I .................................................................... 95 10.2. Criteri per i viaggi d’istruzione ...................................................................... 95 10.3. Regole di comportamento in caso di sciopero (docenti - genitori) ................. 96 10.4. La Biblioteca d’Istituto ................................................................................... 97 10.5. Regolamento Laboratori d’informatica ........................................................... 98 10.6. Regolamento attività sportive.......................................................................... 99 10.7. Norme varie ................................................................................................... 100

Page 4: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

1

Introduzione

Nel riformismo che da tempo investe la Scuola Italiana c’è bisogno, per operatori ed utenza, di direttrici orientative, ancor più nella complessità dell’odierno contesto. Direttrici che facciano uscire dalle perniciose contingenze di interventi provvisori e spesso contraddittori: la posta in gioco, la formazione, non può essere gestita “alla giornata”, “a vista”.

Ove, comunque, non soccorre il quadro generale, - tanto che due illustri e ‘diversi’ consiglieri arrivavano, pessimisticamente, ad affermare: “il pendolo delle maggioranze ci distruggerà” (Bertagna — Maragliano) -, agisce il ‘particulare’, la scuola ‘ di trincea ’, ‘ di contesto ’: qui, l’ottica sistemica vede ormai coinvolti nell’offerta formativa i collegi dei docenti, gli operatori tutti della Scuola, le famiglie e le varie agenzie territoriali.

Posta ad esigenza fondante “insegnare per includere” quello che segue è proprio il frutto di riflessione e soprattutto di azione di una realtà scolastica che, senza enfasi alcuna né mire ‘tipologiche’ e soprattutto con l’apertura mentale della disponibilità alla quotidiana ‘messa in discussione’ e ‘falsificabilità’ di popperiana memoria, dà forma al suo itinerario. Sia ben chiaro, è materiale ad uso ‘interno’, che si snoda attorno ad alcuni nuclei essenziali, che reputiamo di primaria importanza nell’attuale momento: 1. Educare alla socialità e alla convivenza civile

“Per i giovani le Istituzioni si presentano con il volto della Scuola. E’ necessario allora che la Scuola offra ai giovani l’immagine coerente di “luogo” dove i diritti e le libertà di tutti, nel reciproco rispetto, trovano spazio di realizzazione, dove le aspettative dei ragazzi ad un equilibrato sviluppo culturale e civile non vengono frustrate.” (Circolare Ministeriale 302/93)

2. Istruire ai saperi fondamentali e alle conoscenze irrinunciabili

“La cultura di base è umanistica, scientifica e tecnologica. L’evoluzione delle tecnologie e dei processi produttivi rende indispensabile l’acquisizione sui banchi di scuola dell’attitudine a rendere operative le conoscenze. Questi orientamenti sono ormai condivisi in campo europeo.” (C. Callieri)

3. Incentivare allo studio delle lingue, strumenti primari della comunicazione

“La Scuola è chiamata a svolgere il ruolo di laboratorio e di fucina in quanto è suo compito fornire ai nuovi Cittadini Europei gli strumenti della comunicazione e il sapere necessario per consentire un confronto proficuo tra le diverse culture, ma anche di promuovere l’incontro culturale e la civile convivenza tra i Cittadini Europei.” (V. Consiglio)

4. Avviare al linguaggio informatico e multimediale

“La Scuola deve aiutare i giovani a fronteggiare le esigenze connesse alla rapidità dei cambiamenti tecnologici e sociali, fornendo gli strumenti necessari per sostenere la loro capacità di apprendere, di orientarsi e di inserirsi nella vita attiva.” (Direttiva Ministero Pubblica Istruzione 331/97)

Si aggiungono, a meglio esplicitare il percorso, gli snodi critici sui quali si va ponendo l’attenzione:

1. La valutazione di sistema

Dall’anno scolastico 2002/03 al 2005/06 la Scuola è stata monitorata dall’INValSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione,). In attesa di una ridefinizione del sistema di valutazione si continua a lavorare in modo da uscire dall’autoreferenzialilà ed avere un confronto che stimoli a migliorare costantemente la qualità del servizio.

Page 5: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

2

2. Gli Standard e la certificazione delle competenze

E’ senza dubbio il punto più delicato del sistema d’istruzione, non solo nazionale: qui si gioca la sostanza di ogni insegnamento, perché rileva l’efficacia e l’efficienza del diuturno lavoro, che deve sostanziarsi in acquisizione di abilità individualmente adeguate e socialmente spendibili.

3. La Formazione

Per supportare il complesso lavoro necessita un aggiornamento/formazione costante e a largo spettro di tutto il personale per esaltarne la professionalità. L’ottica generale resta la valutazione di sistema declinata in maniera da comprendere l’innovazione e la sicurezza, tematiche pedagogico-didattiche e strategie organizzative..., coinvolgendo, all’occasione, i genitori ed il territorio per contribuire al globale miglioramento.

Il Pof include poi varie esperienze, che dicono della ricchezza propositiva di una realtà scolastica che mira alla qualità innovando per conseguire mete culturali e di cittadinanza cui è chiamata, ispirandosi alle “Indicazione per il curricolo” di ultima emanazione, ove vengono sintetizzate, come segue le piste dell’educare istruendo:

� consegnare il patrimonio culturale che ci viene dal passato perché non vada disperso e possa essere messo a frutto;

� preparare al futuro introducendo i giovani alla vita adulta, fornendo loro quelle competenze indispensabili per essere protagonisti all’interno del contesto economico e sociale in cui vivono;

� accompagnare il percorso di formazione personale che uno studente compie sostenendo la sua ricerca di senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità.

Piste che ci paiono consone al lavoro in atto.

Oltre all’intero collegio, doverosamente si ringraziano: per la collaborazione e la revisione le Funzioni Strumentali e il Personale ATA per quanto di pertinenza.

L’auspicio è che le pagine che seguono possano, in qualche modo, orientare nella sempre più ardua impresa dell’educare, coscienti, come siamo, che, come affermato dal Governatore della Banca d’Italia: “l’istruzione è uno dei più importanti capitoli di un’azione di riforma volta a modificare il contesto in cui è inserito il sistema”.

Brindisi, 29/10/2007

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Domenico Casale)

Page 6: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

3

Premessa

Il Piano dell’Offerta Formativa costituisce il documento fondamentale dell’identità culturale e progettuale della scuola ed esplicita la progettazione didattico-formativa ed organizzativa al fine di rendere il processo d’insegnamento-apprendimento sempre più rispondente alle esigenze dell’attuale società “...ed alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente alle finalità e agli obiettivi generali del sistema d’istruzione” (D.P.R. 275/99 Reg. Autonomia).

� ������������������������� ��������������� ��

� � �������� ���� �������� � �������� ����� ���� ��

� � ��������������� ��� ��� � ��� ���������� � ����� ����� ��������� � ������� ����� ����� ������� ��� � �� ���� �������� � �� � ��� ��� ��� ����

� � ! � �" " �# � $ % �% & ' ( �) �� ��

� ����� ������������� �� ����� ����� ������ ����� & ������ ��� ����������� ��� � � � ���� ������� ����� � ���� ��� ����� ����� ��������� ��� ���� ����� * ��� � �������� ��� ��� ����

� � ! % ) ) �# � $ % �& �& �) ) �( ��

� & ����������� ������������� �+������ ����������������

� � �������� ����� ������ ��� � �� � ������ � ������� ������� * �������� �������,� ��� ��

( $ ) � �) ) �� � " �) �� �

� � ���� � � � � � � � � � � � ��

� � ��� � ����-� ������������������������

� � ������������ ��� ������

� � ������������ � �������

� � �������������� ������

� ����� �� ���� � ���������� ���

� � ��� �� �������������� �����

� * � � �� � ���

� ( �������������

� � � � �� � � � � � � �� ��� �� � � � �� ��

� � ����������

� � ��������� � ����� ������������

� ��������� � ����� �� �������� � ��

� � ,� ��� ��

���� . .� .� �����-�

Page 7: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

4

1. Contesto territoriale

1.1. Il contesto socio-economico

La Scuola Secondaria di I grado “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare” opera in una città che presenta molteplici problematiche socio-strutturali, frutto di uno sviluppo a singhiozzi, poco regolare e organizzato nel tempo.

I disagi economici di gran parte dei cittadini non trovano risposte in opportunità occupazionali che, al contrario, vanno riducendosi, a partire dagli anni Ottanta, per la crisi delle piccole e grandi industrie operanti nel territorio. Queste erano sorte negli anni Cinquanta senza una programmazione legata alla “vocazione” lavorativa dei Brindisini. L’agricoltura, la pesca, l’artigianato e il commercio che avevano caratterizzato per lunghi anni la vita economica della città, hanno subito un arresto sensibile.

Le problematiche sociali si sono acuite come in tante altre città del Meridione d’Italia: c’è carenza di strutture e di servizi sociali; opere iniziate ma lente nel compiersi; sviluppo urbano selvaggio, spesso abusivo; collegamenti insufficienti tra i punti nodali della città ed in particolare tra centro e periferia e tra periferie; assenza non sempre giustificata delle Istituzioni e non.

In questo contesto, senza alcuna difficoltà, hanno attecchito il contrabbando e la criminalità nelle sue varie manifestazioni: dalla criminalità comune a quella giovanile, a quella organizzata, a quella che si regge sulle tangenti, le rapine, le estorsioni, le bombe, gli omicidi ed i regolamenti di conto. Proliferano attualmente il racket e l’usura.

Disoccupazione, criminalità, illegalità, si condizionano a vicenda e alimentano uno lo sviluppo dell’altro. Vanno scomparendo i piccoli esercizi commerciali, soprattutto nel centro storico, che erano una risorsa occupazionale per molte famiglie; vanno riducendosi sensibilmente i laboratori artigianali; i giovani si tengono lontani dal lavoro legato all’agricoltura e, se non frequentano la scuola, per la gran parte vagabondano per le vie della città o trascorrono molto tempo nelle sale da gioco o si “divertono” nel compiere atti vandalici, piccoli furti ed estorsioni.

Questo aspetto della vita cittadina costituisce un problema che turba la società civile e che deve essere affrontato dalle Istituzioni, compresa la Scuola, secondo il proprio ruolo e competenza.

Brindisi, inoltre, si presenta come una “città di frontiera” non solo per i rapporti turistici e commerciali marittimi, ma anche e soprattutto per l’esodo dei popoli dell’est europeo travagliati da crisi politiche ed economiche e che si riversano in Italia e nell’Europa in cerca di migliori condizioni lavorative che, a volte, sfociano in attività illegali che alimentano la delinquenza locale.

Insieme ad altre città della Puglia situate sulle coste dell’Adriatico meridionale, sin dal 1991 ha il costante problema dell’accoglienza e del controllo dei clandestini albanesi, turchi, curdi che spesso rischiano la vita a causa di incoscienti e cinici “traghettatori” di uomini e di droga.

Il porto di Brindisi lega l’Italia e l’Europa alla Grecia, all’Albania e alla Turchia. Geograficamente strategico, grande ricchezza naturale, è usato poco e male. Tentativi di sviluppo s’intersecano con interessi locali e di altre città portuali vicine che ne vogliono arrestare il processo. Anche l’aeroporto, struttura dalle grandi potenzialità, che potrebbe servire tutto il Salento, è penalizzato dalla servitù militare e dallo scarso interesse della società che lo gestisce.

Ciò che caratterizza Brindisi, invece, sono le due centrali termoelettriche che funzionando a carbone costituiscono per la città e per tutto il Salento, a causa dei fumi, ceneri e piogge acide, fonte d’inquinamento nocivo per la salute. Da fonti ufficiali infatti è emerso che è

Page 8: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

5

aumentato il numero di ammalati di tumore alle vie respiratorie, cosi come aumentano nei soggetti a rischio, bambini ed anziani, casi di asma bronchiale ed allergie varie.

Le campagne facenti parte del territorio brindisino sono molto fertili. Si coltivano per la maggior parte viti, pomodori e carciofi. Mancano però industrie conserviere e di trasformazione. Il mare, una volta molto pescoso, per l’inquinamento causato dagli scarichi urbani ed industriali, offre pesca meno abbondante ed i pochi pescatori rimasti devono allontanarsi molto dalla costa e spesso ricorrono alla pesca di frodo.

A causa delle scarse risorse occupazionali molti lavoratori da Brindisi si trasferiscono in altri Comuni italiani, soprattutto del nord, in cerca di lavoro. I giovani che si allontanano dalla città per gli studi universitari, difficilmente ritornano, perché il territorio non offre possibilità di occupazione. Ciò costituisce una grave perdita per la città perché perde le migliori risorse umane e professionali di cui potrebbe disporre per un rilancio dell’economia.

I quartieri della città si presentano alquanto poveri di luoghi aggreganti, sia a livello socio – culturale sia a livello sportivo e ricreativo. Un ruolo decisamente centrale viene svolto dalle Parrocchie.

La città di Brindisi vive nella contraddizione: non è un piccolo centro dove la piazza, le strade, i bar costituiscono abitualmente il luogo d’incontro dei cittadini e non è nemmeno un grande centro con le strutture tipiche della grande città urbana. Di conseguenza il territorio in sé non aggrega neanche nei quartieri periferici.

Da un’indagine condotta attraverso un questionario dato alle famiglie è risultato che il 25% ritiene che nel proprio quartiere non esista alcun centro aggregativo importante e significativo. Il 4% risponde che è il bar un centro d’incontro, il 10% indica la piazza e le strade, il 3% il circolo ricreativo, lo 0,5% il circolo culturale, il 6,5% il circolo sportivo, il 48,8% la Parrocchia, il 2,2% risponde altro.

1.2. Quartieri in cui opera la Scuola Secondaria di I grado “C. di Marzabotto - G. Cesare”

“Commenda” e “Bozzano”

La Commenda fino al 1950 non era altro che una zona agricola a ridosso della città adibita alla coltura di vigneto, oliveto, seminativo e pascolo. Di tanto in tanto s’incontrava qualche casa colonica: un piano terra a tegole, aia sul davanti, ovile nella parte retrostante.

Il nome “commenda” non era casuale, infatti, originariamente, secondo il Diritto Ecclesiastico, si trattava di un privilegio o forma contrattuale in uso nel Medioevo, tipicamente attuato in città marittime.

Le zone prescelte quali “commende” venivano affidate alle cure del Vescovo più vicino fino a quando non si fosse provveduto a un Rettore; la “commenda” quindi rappresentava un beneficio ecclesiastico. Nel caso di Brindisi, ad essere commendatari (fruitori della proprietà e dei frutti) erano i canonici regolari del Santo Sepolcro di Barletta.

Col trascorrere del tempo, intorno alla seconda metà del 1700, avvenne l’eversione dei beni ecclesiastici: la Commenda di Brindisi fu acquisita prima dal demanio, successivamente dal Comune. Il processo di urbanizzazione della zona che vide la città estendersi per motivi di crescita della popolazione a causa dell’insediamento delle industrie e della base NATO, cominciò ad avvenire tra il 1950 ed il 1955.

Costruzioni di edilizia GESCAL e di Cooperative fecero esplodere il quartiere Commenda che nel 1962 fu unito al Centro storico della città dal cavalcavia De Gasperi. Ora si estende verso Sant’Elia, formando le zone di Santa Chiara e Sant’Angelo.

Page 9: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

6

Attualmente è un quartiere attivo e popoloso (circa 30.000 abitanti), viene considerato il centro cittadino dei servizi, in quanto vi ha sede il Provveditorato agli Studi, la Biblioteca Provinciale, con annesso Consorzio dell’Università, la ASL, la sede dell’ENEL, uffici finanziari, molte banche, diverse scuole, cinema, sale da gioco e palestre private, studi vari di professionisti.

Dal quartiere Commenda, superando con un cavalcavia il Canale Patri (detto “Canalicchio”) si giunge al rione Bozzano sorto intorno agli anni sessanta come quartiere residenziale; in realtà è un quartiere dormitorio. Ci sono palazzi moderni e funzionali, ma mancano uffici e servizi. Negli ultimi anni si sono aggiunti grandi complessi popolari. Il sorgere di una Parrocchia e di un centro sportivo, la costruzione della Scuola Elementare e della Scuola Materna, l’apertura di un Ufficio Postale, di un Istituto Bancario ed di una Multisala, la presenza di una farmacia e di ambulatori medici, fanno sperare nel miglioramento ed incremento dei servizi di cui necessita.

1.3. Risorse del territorio

Il territorio della città di Brindisi e del quartiere in cui è allocata la Scuola Secondaria di I grado “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare” offre varie risorse riconducibili ad Enti pubblici ed Istituzioni, Associazioni di volontariato e di categoria, Parrocchie, laboratori artigianali, attività di liberi professionisti, ecc.

- Enti pubblici ed Istituzioni:

Circoscrizione Comune Provincia Uffici regionali periferici Azienda sanitaria locale Vari corpi militari Polizia municipale Polizia di Stato Camera di Commercio VV.FF. Scuole elementari Scuole superiori

- Associazioni di volontariato: WWF AIL ANT

LEGAMBIENTE UNICEF ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

- Altre risorse e competenze: Biblioteca Provinciale Biblioteca Arcivescovile “De Leo” Archivio di Stato Museo Provinciale Università degli Studi di Lecce Università degli Studi di Bari Parrocchie

Page 10: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

7

- Realtà produttive: ENEL Industrie Imprese artigiane Centri commerciali Aziende agricole e di trasformazione alimentare Laboratori per la ricerca scientifica Impianti di alta tecnologia Sedi di giornali e di mezzi di produzione radio-televisiva.

La Scuola Secondaria di I grado “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare”, in base ad esperienze già collaudate, allaccia e/o gestisce rapporti con le agenzie coinvolte nella formazione dei ragazzi, condivide e accetta reciproche proposte/progetti, realizza e verifica le varie situazioni formative che devono sempre essere coerenti con il Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto e con le Finalità educative e didattiche che si propone di raggiungere.

Page 11: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

8

1.4. Mappa potenziale di sinergie “Scuola – territorio” per la realizzazione del POF

PET - TAC

W W F

LEGAMBIENTE

AFS INTERCULTURA

Scuola Secondaria di I grado “C. di MARZABOTTO-

G. CESARE”

AIL

ASSOCIAZIONI di CATEGORIA

ANT

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

Scuola Secondaria di I grado “C. di MARZABOTTO-

G. CESARE”

ISTITUTI SUPERIORI

S. P. 4o e 5° Circolo “COLLODI” e

“CRUDOMONTE”

STP

POLIZIA MUNICIPALE E

CORPI MILITARI

����

ONU

POLO UNIVERSITARIO

A S L

ENTI LOCALI

ENTI PUBBLICI ed ISTITUZIONI

Page 12: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

9

ALTRE RISORSE E COMPETENZE REALTÀ PRODUTTIVE &

BIBLIOTECA PROVINCIALE

BLIBLIOTECA ARCIVESCOVILE

“DE LEO”

ARCHIVIO DI STATO

MUSEO PROVINCIALE

AZIENDE AGRICOLE O DI

TRASFORMAZIONE COMMERCIALE

INDUSTRIE

IMPRESE ARTIGIANE

CENTRI COMMERCIALI

LABORATORI PER LA RICERCA

SCIENTIFICA

ENEL SEDI DI GIORNALI E DI MEZZI DI PRODUZIONE

RADIO - TELEVISIVA

PARROCCHIA

UNIVERSITÀ degli Studi di

LECCE e di BARI

Scuola Secondaria di I grado “C. di MARZABOTTO-

G. CESARE”

1.5.

Page 13: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

10

2. Fisionomia della Scuola

2.1. La storia.

La S.S.di I grado “Caduti di Marzabotto – Giulio Cesare ” di Brindisi è ubicata nel quartiere Commenda, tra Viale A. Moro, Via Tirolo e Via Carnaro. Nasce, con l’autonomia scolastica, dall’unificazione delle due scuole medie, la S. M . S. “Giulio Cesare” e la S. M. S. “Caduti di Marzabotto”, che già occupavano lo stesso edificio.

Nell’anno scolastico 1959/’60 entrò in funzione, al rione Commenda, la Scuola Media “Giulio Cesare”, come seconda scuola media di Brindisi e prima scuola di periferia.

Inizialmente la Scuola Media Statale “Giulio Cesare”, raccoglieva l’utenza del rione Commenda, caratterizzato da un tessuto socio-culturale modesto che è andato, pian piano, modificandosi a partire dalla seconda metà degli anni sessanta con la nascita di consistenti complessi condominiali. Lo sviluppo edilizio ha comportato, di conseguenza, l’incremento della popolazione scolastica ed una modificazione del tessuto socio-economico che è divenuto così eterogeneo.

Dopo dodici anni di attività didattica, e precisamente nell’anno scolastico 1971/’72, a causa del notevole aumento degli alunni, si staccò dal primo nucleo la Scuola Media Statale “Caduti di Marzabotto”. Alla “nuova” scuola fu assegnata una parte dello stesso edificio.

Pur avendo operato separatamente, ma a volte anche insieme, le due scuole hanno avuto, sia pure con le debite eccezioni, la stessa storia. In seguito alla liberalizzazione delle iscrizioni si sono riversati nella la S. M. S. “G.Cesare”, e nella S. M. S. “Caduti di Marzabotto” anche alunni provenienti dai quartieri limitrofi: Santa Chiara, Sant’Angelo, Sant’Elia. Nello stesso tempo non sono mancati gli alunni di altri quartieri della città: Cappuccini, Centro, La Rosa. In tempi più recenti, le due scuole hanno raccolto soprattutto l’utenza del rione Commenda e del quartiere Bozzano che, sviluppatosi a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, è caratterizzato da una realtà socio-economica di tipo medio, per la presenza di un gran numero di impiegati, insegnanti, professionisti e dipendenti pubblici e privati. Nel corrente anno scolastico, la scuola risulta costituita da 36 classi: undici prime, dodici seconde e tredici terze, per un numero complessivo di 873 alunni. Vi si registra una presenza rilevante di alunni disabili, in numero complessivo di 22, per i quali sono stati predisposti interventi ed anche ambienti idonei allo svolgimento di attività individualizzate. (Grafici 1-2)

Scuola Secondaria di I grado "C. di MARZABOTTO - G. CESARE" A.S. 2007/2008

n. classi 36

11

12

13classi primeclassi secondeclassi terze

Grafico n. 1

Page 14: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

11

2.2. Gli allievi

L’età media degli allievi che frequentano la Scuola Secondaria di I grado. “Caduti di Marzabotto – Giulio Cesare” è per la gran parte regolare rispetto al livello di classe frequentata; solo il 3,6% degli alunni, a causa della ripetenza nel corso della scuola elementare (raramente) o della scuola media, non risulta regolare. Il tasso medio di ripetenza negli anni 2003-’04, 2004-’05, 2005-’06 è stato dell’1,24%. La non ammissione alla classe successiva si è verificata in maniera più significativa nella seconda classe (6,46%), meno nella prima (3,6%) e nella terza (1,2%). (Grafici 3-4-5)

Nell’anno scolastico 2005-2006 il tasso medio di ripetenza si è notevolmente ridotto grazie agli interventi di recupero individualizzati che sono stati messi in atto. Infatti il tasso medio è dello 0,70%. In particolare per le prime è dello 0,6%, per le seconde dell’ 1,53%, per le terze dello 0%. (Grafici 6-7)

La frequenza è prevalentemente assidua ed i casi di frequenza sporadica sono inferiori al 2%. Non vi sono casi di evasione dall’obbligo scolastico.

Totale alunni 873

851

22

alunni

alunni disabili

Grafico n. 2

Età media degli alliev i

3,6%

96,4%

Alunni nonin regolacon l'età

Alunni inregola conl'età

Grafico 3

L’età non èregolare acausa della

ripetenza di 1o2 anni nelcorso della

scuolaelementare odella scuola

media

Page 15: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

12

Tasso medio di ripetenza negli anni dal 2003/'04 al 2005/'06

1,24%

98,76%

TassomedioRipetenza

Grafico 4

Anno Scolastico 2005 - 2006Tasso medio di ripetenza

0,70%

99,30%

Tasso medio ripetenza

Ammessi

Grafico 6

Anno Scolastico 2005 - 2006Non ammissione alle classi successive

97,83%

0,60%1,57%

0,00%

Prima classe

Seconda classe

Terza classe

Grafico 7

Non ammissione alle classi successivenegli anni dal 2003/'04 al 2005/'06

88,75%

1,20%6,45%

3,60%Prima classe

Seconda classe

Terza classe

Grafico 5

Page 16: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

13

Anno Scolastico 2006- 2007Tasso medio di ripetenza

0,44%

99,56%

Tasso medio ripetenza Ammessi

Grafico 8

Anno Scolastico 2006 - 2007Non ammissione alle classi successive

98,68%

0,36%0,64%

0,32%

Prima classe

Seconda classe

Terza classe

Grafico 9

Page 17: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

14

Attività svolte dagli alunni nel tempo libero

28,2%

42,0%

36,6%

6,1%

25,1%

4,5% 3,8%

9,9% 9,1%

0%5%

10%15%20%25%30%35%40%45%

Sport TV

Giochi

vari

Videog

ame

Con am

ici

Lettu

ra

Musica

Passe

ggiat

e

Disegn

o

Grafico 8

Dai questionari somministrati agli alunni risulta che nel tempo libero ben il 42% pratica sport (in particolare calcio, basket, pallavolo, danza, aerobica), mentre il 28,2% si dedica a “giochi vari”. Molto amati, ovviamente, la TV (36,6%) ed i videogames\computer (25,1%). Solo il 9,9% trascorre il tempo libero con gli amici, ancor meno sono coloro che si dedicano alla lettura (9,1%), alla musica (6,1%), al disegno (3,8%) o semplicemente a passeggiare a piedi o in bici (4,5%).

Che lo sport sia l’attività più amata e diffusa tra i nostri ragazzi si evince anche dalle risposte date alle domande riguardanti il tipo di associazioni frequentate. Al primo posto infatti vi sono quelle sportive (37%) seguite da quelle religiose (intendendo quasi esclusivamente l’oratorio, 30%). Seguono le altre associazioni (11%). Il 22% non frequenta alcuna associazione. (Grafici 8-9).

I luoghi d’incontro con i coetanei sono prevalentemente il cortile (38,9%), la strada (25%), la propria abitazione (8%). Altri punti di riferimento sono l’oratorio (3,8%) ed i campi sportivi (calcio, basket, 3%). Il 21,3% dei ragazzi il pomeriggio o nel tempo libero non s’incontra con i propri coetanei. In famiglia si leggono prevalentemente quotidiani (53,2%) e settimanali (29,1%) mentre, in linea con la tendenza nazionale, poco diffusi risultano i libri (5,6%).Il 12,1%, infine, dichiara di non effettuare alcuna lettura. (Grafici 10-11). A scuola sono in grado di comunicare e, in molti casi, di relazionarsi correttamente. Nei rapporti sociali comunicano con estrema facilità tra pari.

Alcuni sanno assumere responsabilità rispetto alle regole del gruppo, altri risultano più gregari e/o non sono in grado di esprimere la propria posizione personale. In situazioni di studio e/o di lavoro, sanno elaborare un programma quasi esclusivamente con la guida di un adulto e talvolta incontrano difficoltà a tradurre le informazioni ricevute in azioni. I riferimenti socio-culturali degli allievi si possono ricondurre prevalentemente alla famiglia e al gruppo di amici. In famiglia si confidano prevalentemente con la madre (46,8%), solo nel 6,3% dei casi con il padre, il 14,2% con fratelli/sorelle, il 3% con gli amici; il 29,7% dichiara, tuttavia, di parlare indifferentemente ai genitori dei loro problemi. (Grafico 12)

Page 18: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

15

Luoghi di incontro alunni con coetanei

38,9%

25,0%

8,0%

3,8%

3,0%

21,3%CortileStradaAbitazioneOratorioCampi sportiviNessun incontro

Grafico

Letture in famiglia

53,2%

29,1%

5,6%12,1%

Quotidiani

Settimanali

Libri

Nessuna lettura

Grafico 11

Associazione frequentate dagli alunni

37%

30%

22%

11%

Associazioni sportive

Ass. religiose (oratorio)

Altre

Nessuna associazione

Grafico 9

Page 19: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

16

Riferimenti socio-culturali degli allievi

46,8%

6,3%14,2%

3,0%

29,7%Si confidano conla m adre con il padre

con fratelli/s orelle

con am ici

entram bi i genitori

Grafico 12

2.3. La famiglia

Dai dati elaborati è emerso che gli alunni vivono prevalentemente con entrambi i genitori in nuclei familiari composti per il 56% da quattro componenti e per il 21% da cinque. Seguono i nuclei con tre membri per il 10%, con sei per il 5%, con sette per il 4%, con due per il 2%, con otto per il 2%. (Grafico 13)

È la madre, nella maggioranza dei casi, che segue i figli nello studio pomeridiano (46%) mentre il padre svolge questo compito solo nel 10%. Il 15% degli alunni dichiara di essere seguito da entrambi i genitori. L’8% degli alunni viene seguito da altre persone (fratelli, nonni, insegnanti,ecc.). C’è poi il 23% che, invece, non riceve aiuto da nessuno. Molto significativo per la scuola è questo ultimo dato ai fini della sua progettazione per gli interventi di sostegno e recupero.(Grafico 14)

Relativamente all’attività del padre le voci più frequenti sono quelle di operaio–artigiano (30,5%) e di impiegato (26,6%). Al terzo posto si attestano commercianti e vigili (6,2%) seguiti da liberi professionisti (in prevalenza medici ed avvocati 6,7%), militari (4,8%), piccoli imprenditori e contadini (4,5%), insegnanti 2,5%. I disoccupati rappresentano il 12,5% dei casi, mentre si registra, dato da non sottovalutare, il 5,7% delle “non risposte”. Tra le madri, invece, l’attività prevalente è quella di casalinga (66,2%); seguono le impiegate (17,5%) e le insegnanti (9,6%) mentre le collaboratrici domestiche rappresentano il 6,7% dei casi. (Grafici 15-16)

Il titolo di studio più diffuso, per entrambi i genitori, è la licenza media (51,2% dei padri e 49,3% delle madri) seguita dal diploma di scuola superiore (28,2% dei padri e 31,2% delle madri). Stessa percentuale (7,6%) per la licenza elementare, mentre i laureati sono per il 6,1% di sesso maschile e il 5,0% di sesso femminile. Numerose e, anche in questo caso, indicative le “non risposte” (6,9%).(Grafico 17)

Le problematiche di disgregazione familiare (separazione, mancanza di un genitore, lontananza del padre per lavoro, incompatibilità, ecc.) che influiscono sulla condizione affettiva degli allievi, sono abbastanza frequenti. I principali problemi dei nuclei familiari sono il reddito modesto, la disoccupazione, la carenza di legame affettivo e la deprivazione culturale. Queste situazioni si ripercuotono naturalmente in senso negativo sugli alunni e rendono meno collaborativi i genitori nei confronti della scuola cui delegano l’educazione dei figli. Fortunatamente c’è una buona fascia di famiglie regolari che seguono con attenzione i figli e collaborano con la scuola.

Page 20: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

17

Attività lavorativa del padre

Operaio-artigiano30,5%

Impiegato26,6%

Commercianti e vigili6,2%

Liberi professionisti

6,7%

Militari4,8%

Imprenditori e contadini

4,5%

insegnanti2,5%

disoccupati12,5%

Non rispondono5,7%

Grafico 15

Durante lo studio pomeridiano gli alunni vengono seguiti da:

Madre46%

Padre10%

Entrambi i genitori

15%

Altre persone8%

Nessuno21%

Grafico 14

Composizione nuclei familiari alunni

2%

10% 5%

4%2%

21%

56%2 componenti

3 comp.

4 comp.

5 comp.

6 comp.

7 comp.

8 comp.Grafico 13

Page 21: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

18

Titolo di studio dei genitori

0,0%

10,0%

20,0%

30,0%

40,0%

50,0%

60,0%

Padre

Madre

Padre 51,2% 28,2% 7,6% 6,1% 6,9%

Madre 49,3% 31,2% 7,6% 5,0% 6,9%

Licenza media

Diploma Lic. elementare

Laureati Non risponde

Grafico 17

Attività lavoratriva della madre

Casalinghe66,2%

Impiegate17,5%

Insegnanti9,6%

Collaboratrici domestiche

6,7%Grafico 16

Page 22: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

19

3. Le risorse della scuola

3.1. Risorse umane e professionali.

Nel corso degli ultimi anni si è affermata nella scuola una cultura progettuale, sono state introdotte innovazioni metodologiche e didattiche e sono stati realizzati validi progetti formativi.

A partire dall’a.s. 1999/2000 il patrimonio professionale dei docenti viene valorizzato con l’attivazione di “funzioni strumentali” al piano dell’offerta formativa.

Nell’anno scolastico 2006/2007, per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia sono stati individuati n. 6 responsabili delle funzioni – strumentali:

Funzione n. 1: Gestione del POF. (prof.ssa Clara Calbi) (Raggiungimento degli obiettivi e coordinamento della didattica)

Il docente demandato ad assolvere alla funzione strumentale sopra indicata curerà in particolare:

� Coordinamento della progettazione, attuazione e verifica del P.O.F. � Collaborazione con il Dirigente per la valutazione ed autovalutazione della scuola. � Coordinamento delle attività di progettazione e di programmazione favorendo un

clima di attiva collaborazione, suggerendo modalità operative ed individuando criteri per la costituzione di nuclei di supporto.

� L’analisi dei bisogni formativi, nonché la definizione e la gestione del Piano di formazione e di aggiornamento.

� L’accoglienza dei nuovi docenti. � La produzione di materiali didattici. � Il coordinamento dei docenti al fine di favorire modelli di programmazione

multidisciplinare e comunque tali da consentire il processo di composizione unitaria dei saperi, in quanto funzionali alla crescita consapevole ed autonoma dell’allievo.

� L’archiviazione della documentazione relativa all’attività formativa della scuola. � L’accesso all’informazione utile all’esercizio della funzione docente. � Attivazione di iniziative per favorire i processi di autonomia e innovazione in atto ed il

potenziamento e miglioramento delle qualità professionali.

Funzione n. 2: Sostegno al lavoro dei docenti (proff. G. Faggiano e P. Martina) (Comunicazione e servizi in rete informatica)

Il docente incaricato della funzione strumentale dovrà assicurare: � L’accesso all’informazione in rete informatica a quanti tra i docenti dovessero farne

esplicita richiesta. � La diffusione della cultura della comunicazione, assicurando la sistematica

veicolazione dell’informazione utile alla realizzazione e gestione del Piano. � La formazione (informatica) in servizio dei docenti. � L’attuazione di un archivio di facile consultazione che consenta un sistematico e

corretto monitoraggio in materia di domanda e di offerta formativa. � La catalogazione di materiale anche con il concorso di informazioni acquisite via

Internet. � La somministrazione ai Docenti di griglie relative a tutti i processi in atto nella scuola

con relativa distribuzione e raccolta. � La tabulazione dei dati. � Il monitoraggio dei processi e la tabulazione. � Operazioni di informatizzazione dei risultati degli scrutini del primo e del secondo

quadrimestre.

Page 23: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

20

Funzione n. 3: Interventi e servizi per gli studenti (proff. D. Fiorentini e A. M. Simeone) (Accoglienza, Orientamento, Recupero e Potenziamento)

Il docente demandato ad assolvere alla funzione strumentale sopra indicata dovrà assicurare: � Definizione delle attività curricolari e laboratoriali coerenti con la Riforma. � Definizione di un piano di accoglienza degli allievi nella scuola che consenta, per un

verso, ai docenti di conoscere gli stessi relativamente alle loro capacità, abilità e competenze e, per altro verso, agli studenti di acquisire informazioni dettagliate circa il percorso formativo da compiere e quindi avere conoscenza degli obiettivi didattici, degli strumenti e delle tecniche di valutazione, della metodologia di lavoro, delle attività extracurricolari.

� Assicurare il raccordo fra scuola e territorio attivando iniziative finalizzate alla interazione fra formazione e lavoro, anche attraverso il coinvolgimento degli Enti locali e territoriali (Orientamento).

� Cura delle fasi di monitoraggio e valutazione. � Monitoraggio dei ragazzi in difficoltà e coordinamento delle attività di

recupero/potenziamento. � Coordinamento attività extracurricolari. � Progetto integrato di area territoriale, utilizzando fondi per il diritto allo studio, per

l’allestimento di laboratori (laboratorio linguistico, laboratorio musicale, laboratorio teatrale, ecc...).

� L’organizzazione dei servizi connessi all’utilizzazione della biblioteca, dei laboratori e delle aule speciali.

Funzione n. 4: Attuazione di progetti formativi con Enti e Istituzioni esterne alla scuola (prof. G. Rinelli) (Ambiente formativo integrato)

Il docente incaricato della funzione strumentale dovrà assicurare: � Sostegno all’innovazione, anche attraverso la sistematica veicolazione di informazioni

relative alla funzione sociale della scuola in regime di autonomia, alle finalità formative che essa deve perseguire, agli strumenti e criteri di valutazione dei risultati raggiunti ed alle iniziative di formazione ed aggiornamento vagliando e proponendo al Collegio dei docenti quelle meglio rispondenti all’impianto concettuale ed alle modalità organizzative del piano formativo predisposto.

� Diffusione del piano dell’offerta formativa prevedendo incontri sia con i rappresentanti degli enti locali e del mondo del lavoro sia con le famiglie e gli studenti, nell’intento di promuovere forme di sempre più stretta collaborazione fra la società civile e la scuola.

� Creazione e gestione di un sito informatico. � Interazione con stampa e mezzi di comunicazione. � Coordinamento nell’elaborazione del giornale e del TG d’Istituto. � Attuazione di progetti formativi con Enti e Istituzioni esterne alla scuola (Consiglio

comunale, “Città dei ragazzi”, ...). � Utilizzazione siti didattici. � Coordinamento Progetto “Portale Nazionale della Scuola”.

Nel corrente anno, il corpo docente risulta costituito da 79 docenti di cui 71 con contratto a tempo indeterminato.

La maggioranza è di sesso femminile. Sono presenti 25 docenti di lettere, 13 di Scienze, 6 d’Inglese, 6 di Francese, 6 di Educazione tecnica, 4 di Educazione artistica, 4 di Educazione musicale, 4 di Educazione fisica e 9 di sostegno con titolo di specializzazione e 2 di Educazione religiosa. Sono presenti 2 assistenti per alunni disabili gravi.

Page 24: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

21

La Segreteria dispone di un Direttore amministrativo e di 5 Assistenti amministrativi + 1 Utilizzato. Il personale ausiliario è costituito da 13 unità.

Il Collegio dei docenti è articolato in gruppi e commissioni per aree specifiche: gruppi per discipline (dipartimenti), gruppo H e “gruppi di progetto”.

Ogni gruppo è presieduto da un referente che ha la funzione di coordinare le attività. I referenti dei progetti saranno le “funzioni strumentali” che cureranno l’andamento

generale, l’organizzazione e la valutazione finale dei singoli progetti:

- Funzione 1: Prof.ssa C. Calbi – Gestione del POF (Progetti n° 1-6-7-8-9) - Funzione 2: Proff. G. Faggiano, P. Martina – Sostegno al lavoro dei docenti (Progetti n° 1-9) - Funzione 3: Prof.ssa D. Fiorentini , Prof.ssa A. M. Simeone – Interventi e servizi per gli

studenti (Progetti n° 1-2-3-4-5-8-9) - Funzione 4: Prof. G. Rinelli – Attuazione di progetti formativi con Enti e Istituzioni esterne

alla Scuola (Progetti n° 1-9)

Vengono poi designati i responsabili dei subprogetti:

Progetto n° 1: Educazione alla convivenza civile. - Educazione alla cittadinanza (Responsabile prof.ssa CATALANO) - Educazione stradale (Responsabile prof.ssa DIGIACOMO) “Patentino a scuola” - Educazione ambientale (Responsabile prof.ssa FUMAROLA) - Educazione all’affettività e alla salute (Responsabile prof.ssa MASSAGLI)

Progetto n° 2: Recupero e potenziamento. RECUPERO - Progetto “Dispersione”: “Ci sono anch’io” (Responsabile prof.ssa GENTILE) POTENZIAMENTO - Latino (Responsabile prof.ssa ATTOLINI) - Matematica (Responsabile prof.ssa BRUNO) - Informatica (Responsabile prof. BUCCI) - Lingue straniere (Responsabili prof.sse TIRONI e TODISCO) Progetto DELF A1 (Francese) Progetto KET (Inglese) Corso di Spagnolo Progetto Intercultura

Progetto n° 3: Accoglienza, continuità, orientamento. Iniziative curricolari, extracurricolari e Stages con le Scuole Elementari e con le Scuole Superiori del territorio. (Responsabili prof.sse FIORENTINI e SIMEONE)

Progetto n° 4: Creatività espressiva. - Musica - Teatro (Responsabile prof.ssa PEZZUTO A.) - Pittura – Manipolazione (Responsabile prof.ssa DE GIORGI)

Progetto n° 5: Cultura, tempo libero. - Attività sportiva (Responsabile prof.ssa VITALE) - Visite - Spettacoli (Responsabili prof.sse DE FLORIO E LOPARCO) Progetto “Visite guidate - Viaggi di Istruzione” - Giornale d’Istituto - TG (Responsabile prof.ssa FINIZZI) - Progetto “Biblioteca” (Responsabile prof.ssa LEUCCI)

Page 25: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

22

Progetto n° 6: Formazione e aggiornamento. - “Indicazioni per il curricolo” - Progettualità varia (“Dispersione”, PON FSE…)

Progetto n° 7: Centro Risorse Territoriali (C.R.T.) (Responsabile prof.ssa TODISCO)

Progetto n° 8: Sicurezza/Privacy Progetto “Sicurezza a scuola” (Referente prof. PAGANO)

Progetto n° 9: Progetto Qualità: Valutazione d’Istituto “La valutazione esterna e l’autovalutazione degli apprendimenti e della progettualità”

Page 26: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

23

FIGURE DI RIFERIMENTO

- F U N ZI ON I S T R U M E NT A LI : • Funzione 1: Prof.ssa C. Calbi – Gestione del POF (Progetti n° 1-6-7-8-9) • Funzione 2: Proff. G. Faggiano, P. Martina – Sostegno al lavoro dei docenti (Progetti n° 1-9) • Funzione 3: Prof.ssa D. Fiorentini , Prof.ssa A. M. Simeone – Interventi e servizi per gli studenti (Progetti n°

1-2-3-4-5-8-9) • Funzione 4: Prof. G. Rinelli – Attuazione di progetti formativi con Enti e Istituzioni esterne alla Scuola

(Progetti n° 1-9)

- C OM I T A T O D I V A L U TA ZI ON E : Proff.sse A. Cesaria, S. Greco, C. Massagli, V. R. Valentini.

- C OM M I S SI ON E C ON T I N UI T À (F OR M AZI ON E C L A SS I ): Proff.sse M. Bruno, C. Calbi, A. Cesaria, E. De Pascalis, A. Gentile, A. Petrelli, G. Rodi, V. R. Valentini, M.F. Inglese, E. Gatto, A. Catalano, M.T. Finizzi.

- C OM M I S SI ON E GI T E: Proff.sse A. R. De Florio, M. G. Loparco.

- C OOR D I N A T OR I D E I DI P A R T I ME N TI E D E I L A B OR A T OR I : • Italiano (Coordinatore: prof.ssa Silvana Greco) • Storia e Geografia (Coordinatore: prof. ssa Elda De Pascalis) • Matematica e Scienze (Coordinatore: prof. ssa Grazia Russo) • Lingua Inglese (Coordinatore: prof. ssa Grazia Todisco) • Lingua Francese (Coordinatore: prof. ssa Albina Tironi) • Tecnologia (Coordinatore: prof. ssa M. Fedela Digiacomo) • Arte ed Immagine (Coordinatore: prof.ssa M. Elisabetta De Giorgi) • Musica (Coordinatore: prof. ssa Antonietta Pezzuto) • Scienze Motorie e Sportive (Coordinatore: prof. ssa Margherita Vitale) • Religione (Coordinatore: prof. ssa Anna Rita D’Amici) • Sostegno (Coordinatore: prof. ssa Gabriela Rodi) • Laboratorio scientifico (prof.ssa Costanza Longobardo) • Laboratorio musicale (prof. Antonio Sempliciano) • Laboratorio Linguistico (C.R.T.) (prof.ssa Grazia Todisco) • Progetto Intercultura (prof.ssa Albina Tironi)

- C OOR D I N A T OR I E S E GRE T A R I DE I CON S I GL I D I C L A S S E:

CL. COORDINAT. SEGRETARI CL. COORDINAT. SEGRETARI CL. COORDINAT. SEGRETARI

1A SIMEONE TIRONI 2A GUERRIERO DE GIORGI M.E. 3A INGLESE CHETTA

1B LONGOBARDO RINELLI 2B ANGIULI PEZZUTO A. 3B PERRONE VITALE

1C PELLEGRINO ANCORA 2C DE PASCALIS LISI 3C ANDRIANI SEMPLICIANO

1D BRUNO PACE 2D FERRUCCI ZITO 3D COBIANCHI DIGIACOMO

1E FIORENTINI SPALLUTO 2E FINIZZI PETESE 3E LEUCCI PETROLO

1F LUPO D’AMICI 2F CESARIA SERIO 3F ROSIELLO RODI

1G FAGGIANO TODISCO 2G PANUNZIO GIAMPORCARO 3G PETRELLI VILARDI

1H CASCIONE DE FLORIO 2H VALENTINI TOTARO 3H CALÌ LOPARCO

1I FUMAROLA PEZZUTO V. 2I ATTOLINI RIZZO R. 3I GATTO RINI

1L AMODIO NAPOLITANO 2L CALBI RIZZO G. 3L GRECO LAPOMARDA G.

1N RUSSO BUCCI 2M MASSAGLI TAGLIAFERRO 3M TEDESCO AGRIPPA

2N CATALANO FAZIO 3N PETRUCCELLI SARACINO

3O GENTILE A. LAPOMARDA R.

Page 27: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

24

CRITERI DI IMPOSTAZIONE DELLE ATTIVITÀ INTEGRATIVE E FACOLTATIVE

- Tutte le attività integrative e facoltative da attuare nel corso dell’a. s. 2005/2006 costituiscono parte integrante del P.O.F.

- Le suddette attività devono essere regolate da quanto fissato in fase progettuale (progetti e subprogetti).

- Ogni progetto e/o subprogetto ha come destinatari gli alunni della scuola e, ove richiesto, il personale scolastico e/o le famiglie.

- Ogni consiglio di classe deve inserire nella sua programmazione i subprogetti di “Educazione alla Convivenza civile”.

- Coordinatori dei progetti sono le funzioni strumentali; ogni subprogetto ha un suo responsabile; in ogni classe referente è il coordinatore.

- Il monte ore per ciascun progetto e/o subprogetto è subordinato alla disponibilità finanziaria della scuola ed è stabilito dagli Organi collegiali.

RUOLO DEL COORDINATORE DI PROGETTO (FUNZIONE STRUMENTALE)

- Cura la stesura del progetto e la sua articolazione nei vari subprogetti. - Cura i rapporti con i responsabili dei subprogetti nelle varie fasi (di avvio – in itinere – finali). - Fornisce chiarimenti ed indicazioni per l’attivazione e lo svolgimento dei subprogetti. - Recepisce i dati delle verifiche finali al fine di procedere alla valutazione dei singoli

subprogetti (come ricaduta sugli alunni e come grado di soddisfazione del servizio da parte delle famiglie).

COMPITI DEL RESPONSABILE DI SUBPROGETTO.

- Cura la stesura del subprogetto e della scheda di sintesi. - Cura la diffusione del subprogetto attraverso la figura del referente del Consiglio di Classe. - Segue “in itinere” lo svolgimento del subprogetto secondo la scansione prefissata.

COMPITI DEL REFENTE DI CLASSE, IL COORDINATORE.

- Il referente del subprogetto del Consiglio di Classe deve stabilire un raccordo con il responsabile di subprogetto.

- Cura la diffusione del subprogetto nel Consiglio di Classe. - Cura lo svolgimento del subprogetto nella classe. - Per le classi prime con il docente di italiano e con il segretario, per le classi seconde con i

segretari della classe seconda e della classe terza cura la tenuta del Portfolio sperimentale.

COMPITI DEL COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO.

- Cura il coordinamento dei lavori di gruppo e relaziona sulle opzioni. - Cura la stesura finale delle Unità di Apprendimento e delle Attività laboratoriali.

Page 28: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

25

GRUPPO H

CONSIGLIO ISTITUTO n. 8 docenti n. 8 genitori n. 2 per. ATA

ORGANO DI GARANZIA

2 docenti 2 genitori Capo d’Istituto

COMITATO VALUTAZ. SERVIZIO

Doc. 4+2 doc. supplenti

3. 2. R I S O R S E D E L L A S C U O L A (Organigramma e Funzionigramma )

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

FIGURE DI RIFERIMENTO

Responsabile Biblioteca

Responsabile Laboratorio scientifico

Responsabile Laboratorio musicale

Responsabili Laboratori informatici

Responsabili Palestre

DIRIGENTE SCOLASTICO

FUNZIONI STRUMENTALI

1. Gestione P.O.F. 2. Sostegno docenti

(Comunicazione e servizi in rete informatica)

3. Servizio studenti (Continuità e orientamento)

4. Progetti formativi con Enti (Ambiente formativo integrato)

UFFICIO SEGRETERIA Direttore Amministrativo 5 Assistenti + 1Utilizzata

GIUNTA ESECUTIVA

6 membri

DIPARTIMENTI (tutti i docenti)

∗ Area linguistico – artistico - espressiva ∗ Area storico – geografica ∗ Area matematico – scientifico –

- tecnologica

GRUPPI DI PROGETTO ∗ Educazione alla convivenza civile. ∗ Recupero, integrazione e

potenziamento. ∗ Accoglienza, continuità, orientamento. ∗ Creatività espressiva. ∗ Cultura, tempo libero. ∗ Formazione e aggiornamento. ∗ Centro Risorse ∗ Sicurezza ∗ Valutazione d’Istituto

RESPONSABILE SICUREZZA

PRIVACY Rappr. lavoratori Figure sensibili

2 Collaboratori

RSU 3 doc.

COLLEGIO DOCENTI

Doc. di lettere 25 Doc. di scienze 13 Doc. di Inglese 6 Doc. di Francese 6 Doc. di Tecnologia 6 Doc. di Arte ed immagine 4 Doc. di Musica 4 Doc. di Scienze motorie 4 Doc. di Religione 2 Doc. di sostegno 9 Totale docenti 79

Page 29: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

26

SUPPORTO di Coordinamento

Gestione amministrativa – certificazioni – atti – gestione personale. Gestione economica- finanziaria.

Programmazione educ.- didattica Elaborazione POF Programmazione attività extracurriculare – ampliamento offerta Valutazione – Proposte agli organi deliberanti Proposte gestione risorse – Valorizzazione risorse Formazione e aggiornamento

Relazioni sindacali

Indirizzi generali POF- organizzativi –economico - gestionali

Disciplina studenti

VALUTAZIONE INSS

Definizione linee integrazione

3. 3. FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO

3.4. Le risorse strutturali.

La scuola, costituita da un edificio di due piani e piano terra, comprende i seguenti locali:

- un ufficio di presidenza, - numero 4 uffici di segreteria (Direttore Amm. – Sezione didattica – Sezione docenti)

Coordinamento iniziative laboratoriali di riferimento

Rappresentanza legale Istituto – Garante istituzionale Gestione/coordinamento Valorizzazione risorse per la realizzazione del POF.

Coordinamento aree specifiche del POF

- Sicurezza e adempimenti relativi

- Privacy Definizione attività didattiche Definizione attività funzionali all’insegnamento Programmazione, organizzazione, pianificazione, valutazione delle attività.

Gestione economico - finanziarie

Page 30: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

27

- un aula polifunzionale al primo piano e l’Aula Magna “Valentini”, al piano terra, - una Sala lettura, Biblioteca, - una Sala professori, - numero 36 aule, - numero 13 aule di laboratorio (n. 1 di Educazione musicale, n.2 di proiezione, n.1 di

Scienze + 1 laboratorio scientifico, n. 1 di manipolazione, n. 4 di Educazione artistica e n. 3 di Informatica),

- numero 9 aule speciali (interventi individualizzati di sostegno e recupero), - un aula per le risorse territoriali – lingue comunitarie, - una sala medica, - numero 4 spogliatoi (due per i ragazzi e due per le ragazze) - numero 2 palestre, - numero 3 locali adibiti ad archivio, - numero 5 depositi piccoli, - numero 37 servizi igienici per alunni, - numero 35 servizi igienici per alunne, - numero 17 servizi igienici per adulti.

Non mancano spazi esterni per le attività sportive e un’area verde. I locali sono provvisti di norme per lo sfollamento in caso di incendio, di planimetrie e di cartelli esplicativi. L’ambiente scolastico è pulito, accogliente e sicuro. L’Istituto garantisce i seguenti standard di sicurezza, igiene ed accoglienza:

• La sicurezza degli alunni, all’interno del complesso scolastico, è garantita con adeguate forme di vigilanza da tutto il personale della scuola.

• Il cortile interno della scuola consente la sosta ai ragazzi in attesa dell’inizio delle lezioni, tenendoli lontani dal pericolo della strada.

• Le condizioni di igiene e sicurezza sono tali da consentire una permanenza confortevole a scuola per gli insegnanti, il personale e gli allievi.

• Il personale ausiliario, in numero adeguato, si adopera costantemente per garantire l’igiene dei servizi, delle aule e di tutti i locali.

• In ogni glasse è esposto, oltre al regolamento interno dell’Istituto, anche il piano di evacuazione, con relativo percorso. Alla luce di quanto sopra illustrato, le condizioni ambientali della scuola, l’organizzazione delle attività, le informazioni fornite all’utenza, fanno ritenere sicura l’attività svolta nei locali della scuola.

N.B.: Si precisa che l’adeguamento alle norme di sicurezza, come gli interventi strutturali e le

dotazioni, sono di pertinenza dell’Ente proprietario, il Comune.

3.5. Le risorse strumentali

Ogni inizio di anno viene fatto l’inventario dei beni in dotazione della Scuola.

Page 31: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

28

Allo stato attuale la Scuola risulta dotata dei seguenti beni, che sono di utile supporto alle attività didattiche:

- lavagna interattiva - n.1 computers portatili, - dotazione libraria (circa 2000 volumi), - 3 fotocopiatrici, - 45 computers, 8 stampanti, 3 scanners, 2 macchine fotografiche, di cui una digitale; una

videocamera; - 4 amplificatori con mixer, 6 casse, 8 microfoni con asta e 6 “cimici”; 1 microfono senza

filo; - 3 karaoke,13 registratori per cassette e lettori CD, un lettore DVD, 1 impianto stereo con

diversi CD e cassette; - 2 pianoforti, 1 batteria, 4 tastiere, strumentini a percussione, 2 xilofoni; - 3 videoproiettori, 4 televisori, 4 videoregistratori, adeguata videoteca; - 1 cinepresa sonora, 1 proiettore sonoro; - 2 lavagne luminose, 1 epidiascopio, 1 proiettore per diapositive con numerose serie di

diapositive; - 1 microscopio con vetrini; - materiale per laboratorio scientifico: 2 tronchi umani con organi estraibili, 1 occhio

smontabile, 1 scatola di mineralogia, attrezzatura per esperimenti sulle leve e sulla spinta di Archimede, attrezzatura per esperimenti sul piano inclinato e carrucole, attrezzatura per esperimenti sui vasi comunicanti, amperometro, 5 modelli schematici (botanica), 1 modello anatomico, 2 bilance , oscilloscopio, vetreria varia, 2 diapason, 1 calamita, modelli di solidi.

- attrezzatura per palestra: ritti, spalliere, asse di equilibrio, ostacoli, pedana per il salto in alto, cerchi, appoggi, clavette, bacchette, palle mediche, rete per pallavolo, palloni per vari sport di squadra, varie serie di magliette per basket, calcio e pallavolo, materassi vari, corde per saltelli;

- laboratorio medico con attrezzatura; - forno per cottura della ceramica.

Nel 2008, grazie ai Fondi Strutturali è stato allestito un laboratorio scientifico, dotato, oltre

all’arredamento, della seguente strumentazione: - Set vetreria, - n. 1 stazione meteorologica computerizzata, - n. 1 microscopio trinoculare, - n. 4 monoculare per allievi, - n. 1 microvideocamera per microscopi, - n. 1 collezione modelli molecolari di chimica organica ed inorganica, - n. 1 collezione di modelli molecolari di biochimica, - n. 1 bilancia tecnica di precisione, - n. 1 pesiera da 200 g, - n. 1 tester digitale, - n. 1 set di statica, - n. 1 set di statica le forze, - n. 1 apparecchio vasi comunicanti - n. 1 diavoletto di Cartesio, - n. 1 doppio cilindro di Archimede - n. 1 dilatoscopio cubico – Apparecchio di Gravesande - n. 1 apparecchio di Torricelli, - n. 1 baroscopio, - n. 1 serie di accessori per esperimenti di elettrostatica, - n. 1 kit di elettricità di base,

Page 32: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

29

- n. 1 fornello elettrico.

Ogni docente utilizza, ad uso didattico, sussidi e strumentazioni in possesso della scuola ed è responsabile di quanto prelevato.

3.6. Risorse finanziarie

Le risorse finanziarie della scuola sono costituite prevalentemente dai fondi dello Stato e di Enti pubblici (Comune e Regione). Data l’esiguità delle risorse economiche, la Scuola si attiverà nell’aderire alle varie progettualità (Ad esempio, PON – Fondi Strutturali, privati, ecc.) al fine di dotare la stessa di attrezzature e sussidi che ne migliorino il servizio e di legare con un rapporto più stretto la stessa scuola al territorio in cui opera interpretandone i bisogni.

Page 33: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

30

3.7. Punti di forza e di debolezza

PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

� Adesione PON. 1) FSE 2)FESR � Lavoro in rete � Variegata strumentazione comunicativa:

giornale, TG, sito. � Adeguate risorse strutturali. � Centro Risorse Territoriali per le Lingue

Comunitarie. � Ampliamento ed ottimizzazione della rete

telematica. � Competenze diversificate delle risorse

umane. � Valida e diversificata Offerta Formativa

della Scuola (programmi didattici, attività pomeridiane, corsi di recupero, di potenziamento e di creatività espressiva).

� Adeguata organizzazione della scuola rispetto alle esigenze degli alunni e delle famiglie (rapporti relazionali, diffusione delle informazioni, controllo, supporti didattici).

� Gruppo polifonico strumentale. � Gruppo sportivo. � Progetto Musica in collaborazione con il

Teatro Politeama di Lecce. � Consolidato rapporto di collaborazione

progettuale con la Polizia Urbana e con la Polizia di Stato.

� Difficoltà programmatorie per continui e nuovi interventi normativi a livello metodologico – pedagogico e gestionale.

� Arredi insufficienti. � Limitati rapporti tra gli alunni e le forme di

aggregazione socio – economica e culturale presenti sul territorio.

� Forze produttive del territorio poco sensibili ad investire nella scuola.

� Mentalità assistenzialistica da parte di molte famiglie.

Page 34: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

31

4. LA PROPOSTA EDUCATIVO – DIDATTICA

4.1. Analisi dei bisogni

Il nostro contesto socio-economico-culturale, caratterizzato da rapidi cambiamenti, fortemente pluralistico, ricco di elementi che possono, a seconda dei casi, influire negativamente o positivamente sui bambini, ci porta a registrare da un lato una tendenza alla nuclearizzazione, dall’altro sembra aumentare la consapevolezza delle responsabilità educative dei genitori nei confronti dei figli e la capacità di lettura dei loro bisogni, anche se tutto ciò è accompagnato da sensi di insicurezza, di insufficienza, di angoscia e talvolta da un iperinvestimento emotivo-affettivo che può sfociare in un atteggiamento di chiusura-isolamento che incide negativamente nelle dinamiche relazionali dei bambini che sono amati, iperprotetti, contesi, strumentalizzati.

In particolare, dalle indagini socio-economiche svolte attraverso la somministrazione di questionari rivolti a tutte le famiglie del nostro Circolo, sono emersi i seguenti bisogni:

• Bisogno di identità • Bisogno del rispetto delle regole • Bisogno di relazioni positive • Bisogno di uguaglianza di opportunità formativa • Bisogno di contenuti educativo-didattici più aderenti alla realtà contemporanea

L’ipotesi che emerge è quella di un curricolo con ampi margini di flessibilità che integra tra loro il nucleo essenziale, l’area opzionale e le attività di arricchimento, in modo da mettere a punto la nostra Offerta Formativa calibrata sulla domanda emergente dal contesto territoriale e personalizzata in rapporto ai bisogni educativi dei singoli. Rispondere ai bisogni specifici dei nostri bambini significa integrarsi nel territorio utilizzandolo come campo di apprendimento e intendendolo come complesso di risorse culturali, linguaggi, sistemi simbolici vecchi e nuovi, ma anche interessi e tecnologie, modi di utilizzare il tempo libero. Un curricolo, inteso come percorso formativo non può ignorare i bisogni affettivi, relazionali, sociali che sono fortemente implicati nel processo di apprendimento. La stessa finalità della nostra scuola è indirizzata al valore della “cittadinanza”, dell’approfondimento della propria identità culturale, della responsabilità e della capacità di convivenza con gli altri e con le altre culture, aspetti non meno essenziali di quelli che riguardano l’educazione intellettuale.

4.2. Le scelte educative

Il Collegio dei Docenti per agevolare la crescita personale di ogni alunno, tenendone presenti le esigenze formative e culturali, individua come prioritari i seguenti percorsi formativi privilegiandoli allo scopo di raggiungere le finalità educative e culturali della Scuola Secondaria di primo grado.

1. Educare alla socialità e alla convivenza civile

“Per i giovani le Istituzioni si presentano con il volto della Scuola. E’ necessario allora che la Scuola offra ai giovani l’immagine coerente di “luogo” dove i diritti e le libertà di tutti, nel reciproco rispetto, trovano spazio di realizzazione, dove le aspettative dei ragazzi ad un equilibrato sviluppo culturale e civile non vengono frustrate.” (Circolare Ministeriale 302/93)

Page 35: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

32

2. Istruire ai saperi fondamentali e alle conoscenze irrinunciabili

“La cultura di base è umanistica, scientifica e tecnologica. L’evoluzione delle tecnologie e dei processi produttivi rende indispensabile l’acquisizione sui banchi di scuola dell’attitudine a rendere operative le conoscenze. Questi orientamenti sono ormai condivisi in campo europeo.” (C. Callieri)

3. Incentivare allo studio delle lingue, strumenti primari della comunicazione

“La Scuola è chiamata a svolgere il ruolo di laboratorio e di fucina in quanto è suo compito fornire ai nuovi Cittadini Europei gli strumenti della comunicazione e il sapere necessario per consentire un confronto proficuo tra le diverse culture, ma anche di promuovere l’incontro culturale e la civile convivenza tra i Cittadini Europei.” (V. Consiglio)

4. Avviare al linguaggio informatico e multimediale

“La Scuola deve aiutare i giovani a fronteggiare le esigenze connesse alla rapidità dei cambiamenti tecnologici e sociali, fornendo gli strumenti necessari per sostenere la loro capacità di apprendere, di orientarsi e di inserirsi nella vita attiva.” (Direttiva Ministero Pubblica Istruzione 331/97)

4.3. Finalità ed obiettivi

La Scuola Secondaria di 1° “C. di Marzabotto - G. Cesare”, individuati i bisogni formativi dei propri alunni attraverso l’analisi condotta sulla condizione socio - ambientale di provenienza e sulla loro precedente esperienza educativa, individuate inoltre le istanze che provengono dal contesto socio – economico – culturale del territorio, si impegna, attraverso l’apporto dei docenti e la collaborazione delle famiglie a promuovere lo sviluppo armonico della personalità dei suoi alunni. Individua metodologie, strumenti e attività educative e didattiche mirate a sviluppare negli allievi una coscienza civile e democratica ed una conoscenza consapevole delle responsabilità personali relative alle varie situazioni in cui ciascuno potrà trovarsi ed ai differenti ruoli che potrà svolgere nell’arco della vita. A tal fine l’azione formativa mirerà a: � costruire e strutturare l’identità delle persone attraverso le esperienze; � attrezzare i ragazzi di conoscenze trasferibili dalle situazioni scolastiche alla vita sociale; � educare alla socialità e alla convivenza civile; � sviluppare competenze strategiche forti, soprattutto in relazione all’acquisizione ed alla

gestione del sapere; � istruire ai saperi fondamentali e alle conoscenze irrinunciabili; � favorire l’esercizio di una progettualità esistenziale, sostenuta da uno sperimentarsi

consapevole attuato attraverso lo studio e le esperienze extrascolastiche valorizzate dalla scuola.

� incentivare allo studio delle lingue strumenti primari della comunicazione; � avviare al linguaggio informatico e multimediale; � maturare capacità di scelte autonome e consapevoli in una società complessa; � educare al lavoro come espressione, valorizzazione e sperimentazione di sé; � creare occasione per recuperare le radici territoriali, l’affetto ed il senso di appartenenza per il

proprio territorio; � educare ai valori; � educare all’intercultura, all’accoglienza ed al rispetto degli immigrati; � orientare.

Page 36: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

33

�� � �� � ��� �� � ����

��� ������ ��

che conquista la propria identità

personale

che considera il lavoro espressione e

realizzazione di sé

che apprende e sa organizzare ciò che

apprende

che sa orientarsi per progettare il

suo futuro

che trasferisce le conoscenze e le competenze nella

vita sociale che opera scelte autonome in una

società complessa

che ama il proprio paese ed è aperto

al dialogo interculturale

che crede nei valori di una

società civile e democratica

Le finalità, caratterizzanti la proposta culturale della scuola, saranno rese significative facendo raggiungere a tutti, a conclusione della scuola media, qualunque sia la scelta successiva, almeno gli obiettivi che seguono: � comprendere e produrre testi e formulari di vario tipo; � comunicare ad altri idee e dati, in diverse forme parlate o scritte, organizzando le

informazioni; � elaborare ed interpretare dati quantitativi usando tecniche di tipo matematico; � impostare, analizzare e risolvere problemi utilizzando anche la manualità e/o gli strumenti e i

mezzi tecnologici del nostro tempo; � lavorare e collaborare con gli altri in modo produttivo, critico e non conformistico,

valorizzando le proprie e le altrui competenze anche per assumere decisioni consapevoli; � disporre di strumenti e pratiche di fruizione e produzione di arte, musica, teatro, poesia,

letteratura; � scoprire e potenziare le attitudini motorie personali; � imparare a imparare, a voler continuare a imparare e a insegnare ad altri in diversi contesti

sociali.

Page 37: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

34

4.4. Specificazione dell’offerta formativa

Il Piano dell’offerta formativa contiene la proposta di percorsi formativi funzionali alla realizzazione del diritto ad apprendere ed alla crescita educativa di tutti gli alunni. Tali percorsi formativi sono individuati in funzione di esiti attesi (sapere, saper fare, saper essere) per soddisfare i bisogni degli allievi che richiedono apprendimenti necessari per la loro formazione di uomini e di cittadini ma ad alcune condizioni. È necessario innanzitutto che, sulla base di un’attenta analisi dei bisogni formativi degli allievi, si individuino percorsi in vista dei cambiamenti prospettati per i prossimi anni nei vari settori delle attività umane. In altri termini, non si può risolvere lo studio e la formazione in un sapere, inteso anche come saper fare e saper essere, esclusivamente “scolastico”. È assolutamente indispensabile, invece, progettare situazioni formative in cui i ragazzi, oltre che i loro insegnanti, possano sperimentare il gusto e la difficoltà di arrivare ad un risultato culturale e sociale motivante e visibile per i genitori e per la “comunità circostante”. Per sviluppare negli allievi le abilitazioni necessarie all’esercizio di una determinata attività si progetteranno situazioni formative centrate su “compiti di realtà”. Le situazioni formative da privilegiare saranno quelle in cui gli apprendimenti degli allievi abbiano carattere di urgenza e rilevanza formativa, presentino carattere di necessità persistente nel tempo e di frequenza nel corso della vita, siano trasferibili ad altre situazioni ed in altri contesti extrascolastici. Nell’area della didattica del Piano vengono indicate le competenze che la scuola dell’autonomia, attraverso il POF, intende sviluppare nei ragazzi affinché, nonostante i limiti determinati dalla giovane età e dalla non raggiunta autosufficienza economica, essi abbiano il diritto di essere soggetti sociali attivi e, come tali, individui legittimati a compiere scelte capaci di attribuire valori e significati alla propria esistenza.

4.5. L’uso delle tecnologie informatiche Un aiuto per chi fatica, uno stimolo per chi riesce bene

L’importanza e la pervasività che le tecnologie assumono sempre più nella vita lavorativa e quotidiana ci inducono a riflettere sulla necessità che queste assumano anche una valenza significativa nei processi di insegnamento/apprendimento. Il testo scritto da solo non garantisce più e non governa il territorio della metacognizione. La multimedialità offre una metacognizione di tipo immersivo e reticolare perché più che andare al fondo delle cose collega e integra gli oggetti e offre la possibilità di manipolare non soltanto segni di scrittura ma anche dati sonori e visivi. Il che significa che le attività formative condotte con l’uso integrato dei supporti tecnologici possono costituire la strategia più idonea per permettere agli alunni di raggiungere in tempi più rapidi e con maggiore efficacia gli obiettivi loro proposti. Pertanto l’obiettivo della nostra scuola non è solo quello di offrire una prima alfabetizzazione in campo informatico, ma di offrire agli alunni l’opportunità di sviluppare abilità di progettazione e ricostruzione del sapere attraverso l’uso laboratoriale del mezzo informatico e multimediale.

4.6. Handicap e svantaggio

Nella scuola sono inseriti 22 alunni portatori di handicap (16 maschi e 6 femmine) con deficit psicofisico (sia di tipo lieve che medio e grave). Tre di essi presentano handicap grave, 11 handicap medio e 8 handicap lieve. Cinque alunni frequentano la prima classe, 7 sono iscritti in seconda e 10 in terza. Oltre ai succitati alunni portatori di handicap si registra anche la presenza di un certo numero di

Page 38: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

35

alunni svantaggiati ed in situazione di ritardo nell'apprendimento che, spesso, in assenza di opportune strategie metodologiche, vanificano o rallentano l'azione educativa della scuola, moltiplicando le situazioni di insuccesso scolastico ed impedendo una piena integrazione dei soggetti in maggiore difficoltà. Indispensabile appare, in questa situazione, offrire ai ragazzi caratterizzati da una preparazione culturale inadeguata un sistematico ed efficace intervento di recupero che riguardi tutte le aree disciplinari e che venga regolarmente attuato nel corso di tutto l'anno scolastico, senza tuttavia penalizzare gli alunni più preparati (presenti in numero considerevole) rallentandone le attività di studio od ostacolando il processo di socializzazione e di integrazione all'interno delle classi. Va ricordato, infatti, che il principio della individualizzazione che riguarda, ovviamente, tutti gli alunni è la sola "garanzia di effettiva soddisfazione del diritto allo studio". Per quanto riguarda, in particolare, gli alunni svantaggiati o portatori di handicap, la loro presenza nella classe impone innanzitutto, il rispetto, "più attento” della loro differente situazione e di conseguenza la puntuale e sistematica programmazione di appropriati interventi educativi e didattici. Consapevoli, tuttavia, che per consentire nel preadolescente lo sviluppo di una formazione globale non basta il recupero delle abilità cognitive, agli alunni in difficoltà la scuola intende offrire ulteriori possibilità di recupero e di integrazione al fine di rafforzare la socializzazione e sviluppare l'autostima. Ripropone, quindi, l'allestimento di laboratori a carattere curriculare ed extracurriculare in cui vengano privilegiati la manipolazione e l'insegnamento delle autonomie, volto quest'ultimo allo sviluppo delle abilità sociali (uso dell'orologio, del calendario, del telefono, del denaro, compilazione di moduli, ecc.).

4.7. Curricolo della scuola

Nell’ambito dell’autonomia scolastica, la Scuola Secondaria di I grado “C. di MARZABOTTO - G. CESARE”, tenendo conto delle istanze che provengono dalle famiglie e dal contesto territoriale, ha voluto cogliere lo spirito dell’innovazione che permette di differenziare l’attività curricolare in relazione agli interessi, alle motivazioni ed agli apprendimenti pregressi degli alunni, garantendo a tutti non solo i saperi fondamentali ed obbligatori ma anche quei saperi facoltativi ed integrativi che favoriscono una crescita armonica in relazione e a completamento di quanto offrono agenzie educative ed istituzioni esterne alla scuola stessa.

Pertanto il curricolo necessariamente deve considerarsi un curricolo flessibile che si prefigge l’ampliamento del successo formativo, l’innalzamento degli standard e l’orientamento personale e scolastico.

Page 39: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

36

4.8.

� �!� �" �� � ��� � ��

� ������ � " �

#

� �!� �" �� � ��� $ �� ��� � �

� �

%��& � �' � � �� ��

��

� ' ��� " ��#� � �� �

� � �& & ��� ( �!& � �

� � �& & ���' � � �� �

C UR RIC OLO FLESSIB ILE

��

��

� � �� � ���� �

#��

�& �� �!���� ��& �� !� � �

� � �� !��)

� �& ��� �� �& ' � ���� �� �

* ��� ( ��� ������ ��)& ' �� ��� �

��

CURRICOLO INTEGRATIVO E OPZIONALE

CURRICOLO ESSENZIALE

C U R R IC OL O FLESSIB IL E

������ ��)��������� ��

�� ��� �� ���' �� � � ���� �

� ��� �� ���� ��� � � ���� �

� �!� �" �� � ��� � ��& �� !��

� �!� �" �� � ��� � ��� � � �� � " ��

� �� �� � �

� �!� �" �� � ��& �� ���� � �

� �!� �" �� � ��� � ��

�� �� � ��" �� � �

� �!� �" �� � ��� � ��

�� � � ���� ��)�

�� �� ��� � ��

� � * !� �& �� � �� � �

� !& �� ��� ��� ��� ��

' ���!� ��� � �' �� �" �� � �

& �' � � ��%�� �� ' � �� " � ���& � �' � � �� ��

� ������� ��

� � � !' � � �

����� ��)��� � � !' � � �

' ��� " ��� � ���� ��� � ���� �

����� ��)�& ' �� ��� � �

Page 40: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

37

4.9. Portfolio delle competenze individuali

Per confermare la centralità dell’allievo e il principio della cooperazione educativa tra le diverse agenzie educative sarà curato per gli allievi delle seconde e terze classi un fascicolo teso a promuovere uno scambio di informazioni nel passaggio tra i diversi ordini di scuola:

• Questionario conoscitivo da far compilare agli alunni e famiglie.

• Scheda personale per il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore.

• Attestati di partecipazione ai corsi di potenziamento offerti dalla Scuola.

• Attestati di partecipazione a Concorsi.

• Attestati di partecipazione a gare sportive provinciali e regionali.

4.10. I saperi irrinunciabili

Area linguistica

L1

• Comprensione di vari tipi di testo: narrativo, descrittivo, cronachistico, poetico e argomentativo.

• Produzione di testi rispondenti alle diverse funzionalità comunicative: racconto, descrizione, parafrasi, riassunto, commento, relazione e argomentazione.

• Padronanza di un lessico tale da consentire la comprensione di varie esperienze, di testi disciplinari e il reimpiego.

• Rispetto dell'ortografia. • Corretto uso della punteggiatura. • Corretto uso della morfo-sintassi in relazione al contesto comunicativo

L2

• Comprensione orale e scritta di semplici testi narrativi descrittivi, giornalistici storico-geografici.

• Produzione orale e scritta di semplici testi relativi a situazioni della vita quotidiana. • Conoscenza e uso delle principali funzioni della comunicazione linguistica. • Lessico relativo alla vita quotidiana. • Conoscenza ed uso delle frasi idiomatiche più comuni.

Area storico-geografica

Storia - Ed.Civica

• Conoscenza degli eventi principali che hanno caratterizzati le diverse epoche storiche. • Capacità di collocare le vicende nello spazio e nel tempo. • Saper contestualizzare un fatto nella dimensione politica, sociale, economica e culturale. • Conoscere e saper applicare in contesti diversi i concetti chiave della storia. • Capacità di stabilire relazioni tra fatti • Padronanza del lessico specifico e capacità di reimpiego. • Lettura e decodificazione degli strumenti disciplinari

Page 41: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

38

Geografia

• Conoscenza delle caratteristiche fisiche e umane di un territorio. • Consapevolezza delle relazioni esplicite e implicite tra ambiente fisico e aspetti umani. • Capacità di confrontare diverse realtà socio-ambientali • Padronanza del lessico specifico e capacità di reimpiego • Lettura e decodificazione e costruzione di carte, grafici e tabelle .

Area tecnico-scientifica

• Conoscenza dell'insieme dei numeri, dei successivi ampliamenti e delle operazioni man mano possibili.

• Conoscenza ed uso degli strumenti e dei sistemi di misura. • Conoscenza delle proprietà caratteristiche delle figure geometriche. • Capacità di lettura e di soluzione di un problema aritmetico o geometrico. • Conoscenza dei meccanismi di funzionamento della natura e della realtà tecnologica

(struttura e funzione dei viventi, relazioni tra i vari componenti di un ambiente, equilibri ecologici, risorse energetiche rinnovabili e non).

• Conoscenza dei materiali usati dall'uomo per soddisfare i propri bisogni. • Conoscenze tecniche e tecnologiche del mondo produttivo. • Capacità di osservare, organizzare una raccolta di dati e interpretarli. • Capacità di problematizzare, fase previsioni e interpretare criticamente i risultati ottenuti. • Capacità di astrarre, organizzare e sistemare conoscenze secondo un ordine logico, progettare

semplici esperienze operative. • Uso delle coordinate e delle rappresentazioni grafiche di vario tipo in situazioni concrete. • Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

Area linguaggi non verbali

Ed. Musicale

• Conoscenza della terminologia ed uso della stessa per decodificare un messaggio musicale. • Elaborare testi ritmici o melodici. • Produzione di elaborati monodici e polifonici(con tecnica vocale e strumentale),finalizzate a

comunicare in modo universale stati d'animo e sensazioni. • Lettura del prodotto musicale (opere descrittive popolari sinfoniche, liriche, da camera,

contemporanee), comprensione delle tematiche della forma e del linguaggio. • Contestualizzazione storico-sociale del fatto musicale.

Ed. Artistica

• Lettura dei messaggi visivi provenienti dall'ambiente. • Conoscenza delle strutture del lingua io visuale: luce, colore, tecniche di composizione. • Osservazioni sulla figura umana e sull'ambiente naturale e antropico. • Produzione di messaggi attraverso attività grafiche e pittoriche. • Conoscenza delle tappe fondamentali dell'arte italiana. • Uso di una terminologia specifica. • Lettura di un'opera d'arte: composizione, linea, colori, proporzioni., tecnica e supporti.

Page 42: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

39

Ed. Fisica

• Sviluppo di una più matura coscienza del proprio corpo e delle sue potenzialità motorie ed espressive, in rapporto alla dimensione spazio-temporale sia individualmente che in gruppo.

• Progressivo potenziamento della mobilità articolare, della forza, della velocità e della resistenza.

• Acquisizione di abitudini di prevenzione e di tutela della salute: igiene personale, alimentare e dello sport.

• Conoscenza delle regole dei vari sport e dei corretti comportamenti individuali e di gruppo anche in situazioni competitive.

4.11. Obiettivi formativi CLASSE I

Premessa

Il programma educativo delle prime classi si pone nella prospettiva dell’intero triennio in vista del raggiungimento delle finalità culturali e formative della scuola media. È indubbio che il primo periodo di scuola é quasi sempre vissuto dagli alunni delle prime classi in un clima di attesa, di novità, di scoperta ma anche di disordine. In tale clima vengono stabiliti confronti con le precedenti esperienze scolastiche e si realizzano i primi approcci relazionali con nuovi compagni e docenti. Gli alunni inoltre, provenendo da classi elementari diverse, sono in possesso di una preparazione abbastanza diversificata sia rispetto ai contenuti che alle metodologie e ai ritmi di apprendimento. Non va ignorato poi il disagio psicologico che ogni esperienza di passaggio comporta. I Consigli di Classe nella prima fase di lavoro si adopereranno, pertanto, a fornire agli alunni chiarimenti sulle prestazioni e sui comportamenti che ci si attendono da loro e ad indicare finalità e contenuti del nuovo corso di studi. Le proposte educative nelle prime classi mireranno soprattutto al consolidamento di conoscenze e competenze già acquisite dagli alunni nel ciclo della scuola elementare con la quale si è realizzato un indispensabile e stretto rapporto di continuità educativa. Il programma educativo sarà quindi di tipo “verticale” (scuola elementare – scuola media) e di tipo “orizzontale” e che veda impegnate scuola, famiglie, enti locali ed istituzioni del territorio. Obiettivi metacognitivi:

In piena concordanza con quanto già avviato nella scuola elementare, si continuerà a: - far comprendere agli alunni l'importanza che assume la cura della propria persona nel sentirsi bene con se stessi e a proprio agio con gli altri; - fargli acquisire l'abitudine all'uso di un linguaggio rispettoso ed appropriato alle varie circostanze; - continuare ad educarli al colloquio, al confronto produttivo, alla solidarietà; - sviluppare in loro il senso del dovere e della correttezza nell'assolvimento degli

incarichi; - fargli acquisire consapevolezza del proprio ambiente.

Page 43: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

40

Obiettivi cognitivi:

AREA CREATIVO-ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE

Si continuerà a guidare ciascun alunno ad/a: - ascoltare in modo fruitivo; - leggere con corretta dizione ortografica; - saper comprendere semplici messaggi scritti ed orali ed a rispondere in modo pertinente; - saper comunicare in modo chiaro e preciso utilizzando un lessico adeguato; - sapersi esprimere utilizzando i diversi linguaggi non verbali; - saper produrre elaborati semplici e corretti utilizzando i linguaggi simbolici delle varie

discipline.

AREA DELLA LOGICA

Si continuerà a guidare gli alunni ad/a: - osservare e descrivere; - saper organizzare il proprio pensiero; - cogliere semplici relazioni e differenze; - sapersi orientare nel tempo e nello spazio.

AREA DELLA RICERCA E DELLA OPERATIVITÀ

Si continuerà a guidare gli alunni ad acquisire: - adeguate capacità organizzative; - un giusto e continuo uso di tutti gli strumenti delle varie discipline; - precisione nel lavoro; - metodo di studio e di lavoro.

AREA MOTORIA

Si continuerà a guidare gli a: - consolidare e coordinare adeguatamente gli schemi motori di base.

4.12. Obiettivi formativi CLASSE II

Premessa

Il programma educativo delle seconde classi proseguirà ed amplierà le proposte educative dell'anno precedente e che saranno articolate in base alla realtà degli alunni che cambia e si evolve continuamente. Il programma educativo sarà pertanto finalizzato ad una continuità dinamica di metodologie e di contenuti che vedrà da una parte il consolidamento della preparazione e degli obiettivi conoscitivi ed operativi, il rafforzamento delle abilità di base e dall'altra la promozione di competenze, di abilità e di funzioni logiche ancora più complesse, nonché una più completa maturazione della coscienza di se e del proprio rapporto con il mondo esterno ed una più sicura e consapevole motivazione ad apprendere.

Page 44: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

41

Obiettivi metacognitivi:

- continuare a sensibilizzare gli alunni sull'importanza che assume la cura della propria persona nel sentirsi bene con se stessi e a proprio agio con gli altri;

- stimolare costantemente gli alunni all'uso di un linguaggio rispettoso ed appropriato alle varie circostanze;

- continuare ad educarli al colloquio, al rispetto reciproco e alla solidarietà; - migliorare il senso del dovere e della correttezza nell’assolvimento degli incarichi; - fare acquisire maggiore consapevolezza del valore delle cose e del proprio ambiente.

Obiettivi cognitivi:

AREA CREATIVO-ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE

- saper ascoltare in modo fruitivo; - saper leggere con scorrevolezza ed espressività; - saper comprendere testi via via sempre più complessi; - saper comprendere i messaggi scritti ed orali e rispondere in modo pertinente; - saper comunicare in modo chiaro e preciso utilizzando un lessico sufficientemente ricco; - sapersi esprimere utilizzando i linguaggi non verbali; - saper produrre elaborati corretti ed organici utilizzando i linguaggi delle varie discipline.

AREA DELLA LOGICA

- saper osservare e descrivere in modo preciso ed organico; - saper analizzare in modo completo e sintetizzare in modo efficace; - saper organizzare le proprie conoscenze; - saper stabilire relazioni, cogliendo analogie e differenze; - saper formulare semplici ipotesi e proporre adeguate soluzioni a problemi.

AREA DELLA RICERCA E DELLA OPERATIVITÀ

- migliorare le proprie capacità organizzative; - continuare ad usare razionalmente tutti gli strumenti delle varie discipline; - acquisire una maggiore precisione nel lavoro; - migliorare il proprio metodo di studio e di lavoro; - acquisire autonomia operativa.

AREA MOTORIA

- consolidare e coordinare ulteriormente gli schemi motori di base.

Page 45: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

42

4.13. Obiettivi formativi CLASSE III

Premessa Il programma educativo delle terze classi concluderà le proposte degli anni precedenti che saranno articolati in relazione della mutata realtà degli alunni che si trovano in una particolare fase dell’età evolutiva. I ragazzi giunti in terza, iniziano a mutare atteggiamento nei confronti della scuola sia perché iniziano a sentire la scadenza rappresentata dagli esami e sia perché comincia a delinearsi in un ormai prossimo futuro l’ingresso nella scuola secondaria superiore. Nel corso dell’anno scolastico il ragazzo dovrà essere in grado di stabilire relazioni interpersonali nuove e di decidere in modo consapevole come e dove continuare gli studi. Ciascun ragazzo dovrà quindi essere in grado di individuare l’area disciplinare o l’attività verso la quale nutre il maggior interesse, di valutare le competenze acquisite, le abilità maturate in riferimento agli obiettivi previsti e i risultati conseguiti nel tempo. Obiettivi metacognitivi: - sensibilizzare ulteriormente gli alunni sull’importanza che assume la cura della propria

persona nel sentirsi bene con se stessi e con gli altri; - stimolare ulteriormente gli alunni all’uso di un linguaggio rispettoso ed appropriato alle

varie circostanze; - continuare ad educarli al colloquio, al confronto produttivo alla solidarietà; - potenziare in ciascuno di loro il senso del dovere e della correttezza nell’assolvimento degli

incarichi; - fare acquisire stabilmente la consapevolezza del valore delle cose e del proprio ambiente ed

incentivare una positiva interazione con esso; - fare acquisire informazioni sui diritti e doveri dei cittadini sulle istituzioni e sui servizi ad

essi collegati. Obiettivi cognitivi:

AREA CREATIVO - ESPRESSIVA E DELLA COMUNICAZIONE.

- potenziare ulteriormente la capacità di ascoltare in modo fruitivo; - saper leggere con scorrevolezza ed espressività; - saper comprendere testi sempre più complessi; - saper comprendere i messaggi scritti ed orali e rispondere in modo pertinente; - saper comunicare in modo chiaro e preciso utilizzando un lessico abbastanza ricco; - sapersi esprimere utilizzando i linguaggi non verbali; - saper produrre elaborati corretti, organici ed esaurienti, utilizzando i linguaggi delle varie

discipline.

AREA DELLA LOGICA

- saper osservare e descrivere in modo preciso ed organico; - saper analizzare in modo completo e sintetizzare in modo efficace; - saper rielaborare i contenuti delle varie discipline e quando possibile stabilire collegamenti

tra queste;

Page 46: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

43

- saper stabilire relazioni anche complesse, cogliendo analogie e differenze; - saper formulare ipotesi e proporre soluzioni a problemi anche complessi; - saper astrarre.

AREA DELLA RICERCA E DELLA OPERATIVITÀ

- potenziare le proprie capacità organizzative; - continuare ad usare razionalmente tutti gli strumenti delle varie discipline; - acquisire stabilmente precisione nel lavoro; - potenziare il proprio metodo di studio e di lavoro; - acquisire piena autonomia operativa.

AREA MOTORIA

- consolidare e coordinare ulteriormente gli schemi motori di base.

Page 47: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

44

4.14. Percorso disciplinare obbligatorio dell’alunno

MODULO DI BASE

Risultato negativo

Risultato positivo alto

Risultato positivo medio

ripetenza modulo base

Consolida-mento

Approfondi-mento

esito esito esito

negativo eccellente alto positivo medio buono

non sufficiente

sufficiente

sufficiente

buono

distinto

ottimo

recupero

positivo

negativo

debito non colmato

sufficiente

Page 48: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

45

�������������������� � � � ���� � ��� ��� �� � � ���� � ��� ��� �� � � ���� � ��� ��� �� � � ���� � ��� ��� �����

con funzione

integrativa orientativa

���� & � �

Competenze

raggiunte con

risultato

Positivo medio

Positivo alto negativo

costituisce credito formativo

medio

non costituisce debito formativo

costituisce credito formativo

alto

Page 49: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

46

4.16. Scelte metodologiche Nella attività ordinaria della scuola vengono utilizzate varie modalità e strategie di formazione da cui è possibile individuare ed indicare le metodologie dell’attività quotidiana che risultano essere: metodo esperienziale, apprendimento attivo, analisi dei problemi, analisi del compito, dibattiti e conversazioni guidate, ricerca-azione, attività pluridisciplinari ed interdisciplinari, metodo induttivo e deduttivo, visite guidate, apprendimento per padronanza, uso corretto dei materiali didattici. Per la realizzazione dell’elevamento dell’obbligo scolastico e del successo formativo sono state inoltre attivate le seguenti iniziative: flessibilità nell’articolazione dei gruppi classe, laboratori, osservazione sul campo, uso di strumenti per la registrazione verbale e visuale, collaborazione di esperti e di Enti pubblici, rapporti con il mondo produttivo per una cultura del lavoro, misure e attività particolari ed individualizzate per l’inserimento di portatori di handicap o per il recupero di ritardi culturali, compresenze, interesse per la vita socio-emotiva-affettiva e familiare degli alunni, attività di orientamento fin dalla prima classe, fruizione critica dei mass-media, interiorizzazione delle norme e del valore della vita attraverso attività mirate, lavoro di gruppo per favorire lo spirito di collaborazione e rispetto dell’altro e delle idee altrui, utilizzazione dell’informatica, lezioni pomeridiane, coinvolgimento delle famiglie, flessibilità dell’orario scolastico finalizzata alla possibilità di lavorare con classi aperte e secondo la didattica modulare ancora sperimentale per alcune classi e discipline.

4.17. Verifica e valutazione dell’attività didattica

La programmazione stabilisce un rigoroso rapporto tra i contenuti e gli obiettivi dell'educazione per cui una strategia dell'istruzione deve programmare un' azione multilaterale che agisca sulla dimensione individuale e su quella della collettività, sulle convinzioni e sui comportamenti umani, sulla determinazione di una visione generale dei problemi, sulla determinazione dei contenuti disciplinari e dei modi di apprendimento degli stessi. Nel lavoro di programmazione si procede ad individuare: a) fondamenti o basi collegati alla realtà scolastica; b) scopi da perseguire ed obiettivi didattici ed educativi; c) linee di sviluppo ed interventi operativi; d) verifica e valutazione dell'attività didattica. I vari aspetti della programmazione costituiscono le dimensioni di una struttura che risulta necessaria per promuovere l'unità del processo educativo e l'individualizzazione dell'apprendimento. La programmazione educativa e didattica si concretizza attraverso obiettivi a lungo, medio e breve termine, sulla base degli standard prefissati, che devono essere tradotti in termini di comportamento e di abilità atti a rivelare ciò che gli alunni dovrebbero saper fare come risultato di una strategia educativa. Ogni operazione didattica ed educativa sarà sottoposta a verifica e valutazione. I soggetti di tale verifica e di tale valutazione saranno sia i docenti che gli alunni. I docenti procederanno ad un'azione di autovalutazione intesa come puntuale valutazione dell'efficacia del proprio operato. Provvederanno a relazionare periodicamente sulle attività svolte in modo da consentire un'azione di monitoraggio. Sottoporranno gli alunni a verifiche formative (frequenti ed analitiche) e sommative (periodiche), facendo in modo che vengano vissute senza ansia e anzi favorendo la nascita di un atteggiamento autovalutativo, sereno, basato sulla fiducia di possibili, continue modificazioni positive.

Page 50: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

47

4.18. Processi di verifica e valutazione La verifica verrà effettuata dai docenti secondo le seguenti operazioni: a) determinazione dei tempi, una volta stabilito l'oggetto della verifica; b) tabulazione dei dati; c) interpretazione dei dati (secondo criteri di lettura concordati) d) confronto longitudinale dei dati; e) raccolta e confronto dei dati provenienti da componenti extrascolastiche; f) confronto dei dati rilevati; g) rapporto tra i dati e l'operare del consiglio di classe; h) elaborazione dei dati.

La verifica si varrà dei seguenti strumenti: schede, questionari, elaborati grafici, colloqui, uscite guidate, proiezioni, letture, lavori di gruppo, lavori individuali e individualizzati. La valutazione verrà effettuata secondo le seguenti operazioni: � utilizzo delle verifiche per il confronto dei dati emersi con i risultati attesi; � analisi dei risultati ottenuti in relazione a ciascun obiettivo e al processo di apprendimento e

di formazione di ogni allievo; � indicazione del grado di accettabilità del processo di apprendimento e di formazione in

positivo o in negativo in rapporto agli obiettivi prefissati. La valutazione si avvarrà dei seguenti strumenti: individuazione corretta dei bisogni reali, scelta di obiettivi a medio e lungo termine, metodologie usate, riformulazione eventuale della programmazione e revisione dell'operato dei docenti. In conclusione, i sistemi di valutazione degli esiti e dei processi prevedono: � verifiche sugli standard di apprendimento degli alunni per classi parallele validi a livello di

istituto; � verifiche sul profilo formativo (conoscenze e competenze) da garantire al termine del

percorso di studi; � criteri di valutazione ed eventuali prove di verifica comuni per dipartimenti disciplinari o

discipline affini; � informazioni alla famiglie e agli allievi circa i tempi, le modalità e i criteri di valutazione che

verranno seguiti nel corso dell'anno scolastico; � prove di autovalutazione da parte dei singoli allievi; � strumenti di autovalutazione dell'insegnamento, a livello personale e di gruppo; � raccolta di informazioni idonee a fornire elementi di validazione degli esiti conseguiti dagli

alunni in uscita; � documentazione delle valutazioni degli apprendimenti e degli insegnamenti e

pubblicizzazione dei risultati.

Page 51: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

48

5. INTERVENTI PROGETTUALI: (percorsi integrativi, di approfondimento e di ampliamento delle esperienze curricolari di base)

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2007 - 2008

Progetto n° 1: Educazione alla convivenza civile. - Educazione alla cittadinanza - Educazione stradale - Educazione ambientale - Educazione all’affettività e alla salute

Progetto n° 2: Recupero e potenziamento. RECUPERO - Progetto “Dispersione”: “Ci sono anch’io” POTENZIAMENTO - Latino - Matematica - Informatica - Lingue straniere

Progetto n° 3: Accoglienza, continuità, orientamento. Iniziative curricolari, extracurricolari e Stages con le Scuole Elementari e con le Scuole Superiori del territorio.

Progetto n° 4: Creatività espressiva. - Musica - Teatro - Pittura – Manipolazione

Progetto n° 5: Cultura, tempo libero. - Attività sportiva - Visite - Spettacoli - Giornale d’Istituto - TG - Progetto “Biblioteca”

Progetto n° 6: Formazione e aggiornamento. - “Indicazioni per il curricolo” - Progettualità varia

Progetto n° 7: Centro Risorse Territoriali (C.R.T.)

Progetto n° 8: Sicurezza/Privacy Progetto “Sicurezza a scuola”

Progetto n° 9: Progetto Qualità: Valutazione d’Istituto

“La valutazione esterna e l’autovalutazione degli apprendimenti e della progettualità”

Page 52: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

49

PROGETTI SPECIALI

1. FONDI STRUTTURALI 2007 – 2013

1.1. PON FSE: Obiettivo C/Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani (Azione 1/Interventi per lo sviluppo delle competenze scientifiche e tecnologiche:”Sperimentare per apprendere” ).

PON FSE: Obiettivo F/Promuovere il successo scolastico e l’inclusione sociale (Azione 1/ Esperienze di cittadinanza attiva: “A scuola insieme” - alunni/genitori).

1.2. PON FESR: Costituzione di un laboratorio scientifico – tecnologico.

2. FONDI REGIONALI

2.1. LEGGE REGIONALE 42/1980 ART. 10: PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE “Esploriamo il nostro territorio”.

2.2. PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE “Crea il tuo percorso”.

3. PROGETTI SPECIALI

3.1. PROGETTO BIBLIOTECA “Promozione della biblioteca scolastica come centro di risorse multimediali”. Accordo di rete con IV Circolo Didattico “Collodi” e con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte”.

3.2. PROGETTO MUSICA “Rete per la formazione di competenze musicali”. Accordo di rete con IV Circolo Didattico “Collodi” e con Liceo Artistico Musicale “Simone”.

3.3. PROGETTO S.E T. “Osservare e sperimentare: dalle trasformazioni fisiche e chimiche della materia alle trasformazioni energetiche”. Accordo di rete con I.T.I.S. “Majorana”, con IV Circolo Didattico “Collodi” e con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte”.

4. PROGRAMMA NAZIONALE “SCUOLE APERTE”

4.1. PROGETTO MUSICA: “Entriamo… nel mondo dell’opera lirica” Accordo di rete con IV Circolo Didattico “Collodi”, con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte” e con Liceo Artistico Musicale “Simone”.

4.2. PROGETTO “Il giornale, il TG e la pagina WEB d’Istituto”. Accordo di rete con IV Circolo Didattico “Collodi” e con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte”.

4.3. PROGETTO “Uniti nello sport”. Accordo di rete con 3° Circolo Didattico “Cappuccini”.

5. PROGETTI DISPERSIONE E INTEGRAZIONE

5.1. PROGETTO DISPERSIONE: “www.Fantascienza.it” Accordo di rete con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte”

5.2. PROGETTO INTEGRAZIONE: “Compagni di mondo”. Accordo di rete con V Circolo Didattico “Bozzano - Crudomonte”

6. PROGETTI CON L’ENTE LOCALE

6.1. PROGETTO INTERREGIONALE III A GRECIA – ITALIA 2000/2006 “La scena dei ragazzi”.

6.2. LABORATORIO EUROPA.

7. AFS INTERCULTURA

7.1. SCAMBI DI CLASSE.

8. PROGETTUALITÀ VARIA

8.1. MPI “Amico libro”

8.2. MPI PROGETTO QUALITÀ: “Qualità nella scuola pugliese”

8.3. PATENTINO A SCUOLA.

Page 53: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

50

' � � + � �� , � �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.1.

E

DU

CA

ZIO

NE

A

LL

A C

ON

VIV

EN

ZA

C

IVIL

E

Guidare gli alunni al riconoscimento della propria identità personale attraverso:

• la conoscenza e la cura del proprio corpo;

• la scoperta e il

controllo della propria affettività e sessualità (riferita al momento della loro crescita);

• l’acquisizione di comportamenti idonei alla sicurezza personale, altrui e ambientale

• Educazione all’affettività

• Educazione

alimentare • Raccolta

differenziata rifiuti

• Educazione

ambientale • Educazione alla

salute • Prevenzione

dipendenza • Educazione

Stradale • Educazione alla

cittadinanza

• C I F - BR • Associazione

Percorsi • Studio Ricerche

Nutrizionali - - Mesagne (BR)

• Lega ambiente • VV. Fuoco -BR • Provveditorato agli

Studi -Ufficio studi e programmazione

• WWF Italia • Autorità portuale • Archivio di Stato • Biblioteca

provinciale • Biblioteca “De

Leo” • Amministrazione

Comunale • Amministrazione

provinciale • ASL BR/1 • Camera di

commercio • Capitaneria di

porto • Ispettorato del

lavoro • Caritas • Servizi sociali • Polizia municipale • Questura • Tribunale minori Avvocati penalisti e civilisti

• Dirigente scolastico

• Referenti figure

strumentali • Docenti

responsabili dei sub progetti

• Docenti

coordinatori dei Consigli di Classe

• I Consigli di

Classe

Page 54: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

51

' � � + � �� , �� �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.2.

R

EC

UPE

RO

IN

TE

GR

AZ

ION

E E

D

ISPE

RSI

ON

E

• Colmare i divari esistenti tra alunni

• Ampliare il campo

delle attività formative e degli interessi culturali

• Potenziare

l’insegnamento apprendimento delle lingue europee

• Sviluppare le

competenze di educazione linguistica e le capacità logiche (analisi e sintesi)

• Latino • Informatica • Potenziamento

Matematica • Potenziamento

Lingue straniere

• Comune • A S L • C. S. A. Ufficio Studi e Programmazione • Università • Osservazione del

Territorio • Scuole superiori

• Docenti di sostegno • Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

responsabili dei gruppi di recupero e potenziamento

' � � + � �� , - �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.3.

A

CC

OG

LE

NZ

A

CO

NT

INU

ITA

OR

IEN

TA

ME

NT

O

Guidare gli alunni a far proprie conoscenze e competenze trasferibili nella vita attraverso: • acquisizione di un

metodo di studio; • acquisizione di

metodi per fare indagini, ricerche, repertori e correlare i dati, tabularli ed interpretarli;

• elaborazione di

informazioni sullo studio e sulle professioni.

• Progetto continuità • Progetto

orientamento • Progetto

Accoglienza

• Istituzioni scolastiche: Scuola Elementare IV Circolo Didattico; Scuola Elementare V Circolo Didattico; Istituti Superiori

• Rappresentanti del

mondo del lavoro • Aziende • ANTEA

• Dirigente scolastico

• Figure

Strumentali • Coordinatori

classi Prime e Terze

• Consigli di

Classe

Page 55: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

52

' � � + � �� , . �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.4.

C

RE

AT

IVIT

A’

ESP

RE

SSIV

A

• Guidare gli alunni a riconoscere le proprie attitudini e livello di creatività

• Rafforzare il livello

di socializzazione attraverso l’interiorizzazione delle regole e dello spirito di collaborazione

• Recuperare

l’autostima • Affinare la

coordinazione oculo-manuale, la motricità fine ed il gusto per il bello.

• Musica e Teatro • Museo a misura di

ragazzo • Pittura e

manipolazione • Giornalismo

• Teatro città • Artigianato locale • Teatro – Lecce • Museo Provinciale • Scuole Superiori • Redazioni

Giornali locali

• Dirigente scolastico

• Funzioni

strumentali • Docenti di

Ed. musicale

• Docenti di Ed.artistica

• Docenti di sostegno

• Responsabili dei sub progetti

• Coordinatori di classe

' � � + � �� , / �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.5.

C

UL

TU

RA

E

T

EM

PO

LIB

ER

O

• Sviluppare e migliorare in modo armonico il livello delle proprie qualità fisiche

• Sostenere lo

sviluppo di interessi culturali

• Attività sportive • Partecipazione a

manifestazioni teatrali e cinematografiche

• Fruizione di beni

culturali e ambientali (musei, monumenti, parchi, ecc)

• Viaggi

d’istruzione e visite guidate

• Spettacoli

• C. S. A. • CONI • Museo

provinciale • Biblioteca

provinciale • Ente Turismo • Agenzie viaggi • Teatro “Impero”

Brindisi • Cinema “Astra” • Teatro (Lecce) Politeama

• Dirigente scolastico

• Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

coordinatori • Consigli di Classe

Page 56: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

53

' � � + � �� , 0 �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.6.

FO

RM

AZ

ION

E E

AG

GIO

RN

AM

EN

TO

• Favorire l’uso delle nuove tecnologie sulla multimedialità

• Sviluppare la cultura

dell’autonomia • Sviluppare

l’attitudine alla progettazione

• Potenziare la

capacità di collaborare con le varie agenzie educative

• “ Multimedia Scuola” : Corso di formazione a distanza per docenti sull’uso delle nuove tecnologie.

• Corso di aggiornamento per docenti

• Ministero P.I. • Regione Puglia • Provveditore agli

Studi di Brindisi • Assessorato P.I.

Comune di Brindisi

• Questura • Università di

Lecce • Ministero P.I.

Rai –Educational • Università degli

Studi di Bari

• Dirigente scolastico

• Funzioni

strumentali • Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

coordinatori di tutte le classi

' � � + � �� , 1 �

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.7.

C

EN

TR

O

RIS

OR

SE

TE

RR

ITPR

IAL

I • Regione Puglia • Provveditore agli

Studi di Brindisi • Ministero P.I.

Rai –Educational

• Dirigente scolastico

• Funzioni

strumentali • Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

coordinatori di tutte le classi

Page 57: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

54

' � � + � �� , 2 �� Obiettivi formativi

Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.8.

SI

CU

RE

ZZ

A

• Rendere informati e responsabili i vari operatori scolastici nell’ambito delle loro funzioni sulla sicurezza

• Formazione di tutto il personale sulla sicurezza

• Agenzie di formazione

• Vigili del Fuoco • Prefettura • A.S.L. • Ospedale

• Dirigente scolastico

• Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

coordinatori • Consigli di Classe

' � � + � �� , 3 ��

Obiettivi formativi Progettazione offerta formativa

Risorse del territorio

Risorse interne

5.9.

V

AL

UT

AZ

ION

E D

I IS

TIT

UT

O

• Agevolare il confronto con l’innovazione

• Creare l a cultura della valutazione

• Autovalutazione e valutazione

• Progetto INVALSI

• Centro Risorse • Ministero Pubblica

Istruzione

• Dirigente scolastico

• Docenti

responsabili sub progetti

• Docenti

coordinatori • Consigli di Classe

Page 58: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

55

5.10. Valutazione delle attività progettuali

La valutazione dei processi che si vogliono attivare attraverso la realizzazione dei progetti in

atto nella scuola mira a: � Valutare la rispondenza e l’opportunità del progetto rispetto ai bisogni e alle attese degli

utenti/clienti riferite al contesto socio – economico – culturale in cui vivono; � Valutare l’evolversi dei percorsi formativi nell’intreccio di progetto, processo, prodotto

d’insegnamento – apprendimento; � Valutare i risultati intermedi e conclusivi sia all’interno che all’esterno nonché la ricaduta

comportamentale negli alunni e nel territorio. In altri termini si intende indagare sulla “valenza preventiva” intesa come insieme dei risultati attesi ed inattesi indirettamente conseguiti e sulla “produttività dell’intervento” intesa come insieme di risultati intenzionalmente conseguiti in quanto obiettivi specifici del progetto. Sono stabiliti i criteri di valutazione e per ogni criterio gli indicatori di processo e di prodotto, gli indici, gli strumenti ed i tempi di valutazione. I criteri di valutazione sono i seguenti:

1. RILEVANZA = Rapporto tra problemi e obiettivi

2. COERENZA = Rapporto tra obiettivi e strumenti

3. EFFICIENZA = Rapporto tra esiti conseguiti e risorse impiegate

4. EFFICACIA = Rapporto tra esiti conseguiti e risultati attesi

Page 59: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

56

5.10.1. VALUTAZIONE CON “VALENZA PREVENTIVA”.

CRITERI INDICATORI DI PROCESSO

INDICATORI DI PRODOTTO INDICI STRUMENTI TEMPI

RILEVANZA

(Rapporto tra problemi e obiettivi)

� Analisi dei bisogni formativi degli alunni

� Attese delle famiglie

� Rilevazione clima del territorio e contesto socio –economico

� Collegialità e trasversalità

� Rapporto tra attese degli utenti e obiettivi del progetto

� Condivisione operatori interni ed esterni

� Ricaduta sul clima delle relazioni interne al corpo docente e sulle modalità di collaborazione in seno agli OO. CC.

� Rapporto tra alunni iscritti ed alunni interessati al progetto

� Rapporto tra docenti della scuola e docenti disponibili a realizzare l’iniziativa

� Percentuale di famiglie coinvolte favorevoli al progetto

� Interviste persone esterne

� Questionari sui bisogni ed aspettative degli allievi

� Test diagnostici sui prerequisiti

� Risorse umane

� Risorse strutturali

ex ante in itinere

5.10.2. VALUTAZIONE CON “VALENZA PREVENTIVA”

CRITERI INDICATORI DI PROCESSO

INDICATORI DI PRODOTTO INDICI STRUMENTI TEMPI

� � ��� � ��� � ��� � �� ����

(Rapporto tra obiettivi e strumenti)

� Risorse finanziarie � Idoneità strutture

fisiche e servizi � Livello di

competenza delle risorse umane

� Sinergie del territorio disponibili alla collaborazione

� Verifica del livello d’ingresso degli alunni

� Scelta delle metodologie e delle tecniche didattiche

� Corrispondenza tra le risorse finanziarie e il fabbisogno per la realizzazione del progetto

� Eventuali bisogni formativi dei docenti

� Predisposizione di convenzioni con soggetti esterni

� Verifica della corrispondenza tra gli obiettivi e scelte metodologiche e didattiche

� Articolazione dei contenuti

� Periodica verifica tra tempi, spese e disponibilità finanziaria

� Indici di rilevazione attraverso schede numerate da 1 a 5

� Rapporto tra strumenti - alunni

� Questionari di gradimento con valutazione da 1 a 5

� Prove oggettive

� Prove strutturate e semistrutturate

ex ante in itinere ex post

Page 60: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

57

5.10.3. VALUTAZIONE SULLA “PRODUTTIVITÀ DELL’INTERVENTO”

CRITERI INDICATORI DI PROCESSO

INDICATORI DI PRODOTTO INDICI STRUMENTI TEMPI

��� �� ����� �� ����� �� ����� �� �� ����

(Rapporto tra esiti conseguiti e risorse impiegate)

� Distribuzione temporale degli impegni dei docenti, del personale ATA, degli esperti e dei corrispettivi impegni finanziari

� Gestione delle risorse umane con vincoli e priorità da rispettare

� Corrispondenza competenza – utilizzo del personale

� Identificazione delle competenze da sviluppare negli alunni e dei correlativi “tempi di consegna”

� Stima e monitoraggio dei costi in base al budget assegnato al progetto

� Rilevazione della produzione qualitativa e quantitativa

� Monitoraggio dei risultati conseguiti dagli alunni

� Livello di conoscenze e competenze raggiunte

� Livello di gradimento degli utenti interni ed esterni

� Rapporto tra tempi, costi e budget complessivo

� Indicazioni valutative sui risultati raggiunti

� Gradimento con valutazione da 1 a 5

� Questionari

� Schede di valutazione

� Prove oggettive

� Prove strutturate e semistrutturate

� Relazioni e documentazio-ne varia prodotta dagli alunni

ex ante in itinere ex post

Page 61: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

58

5.10.4. VALUTAZIONE SULLA “PRODUTTIVITÀ DELL’INTERVENTO”

CRITERI INDICATORI DI PROCESSO

INDICATORI DI PRODOTTO INDICI STRUMENTI TEMPI

����

��� � ����� � ����� � ����� � �� ����

(Rapporto tra esiti conseguiti e risultati attesi)

� Collegamento e collaborazione con Enti e Istituzioni del territorio

� Interconnessione tra ambiti disciplinari diversi

� Partecipazione attiva degli alunni

� Valutazione degli apprendimenti (conoscenze, competenze e abilità conseguite)

� Valutazione degli effetti sui comportamenti

� Sviluppo e arricchimento delle relazioni della scuola con il territorio

� Sviluppo nuovi rapporti professionali tra i docenti

� Livello di soddisfazione degli utenti/clienti

� Livello di conoscenze, competenze, capacità in termini di sapere, saper fare, saper essere

� Capacità di interagire con altre culture

� Monitoraggio per ciascun allievo dei mutamenti di comportamento cognitivo e motivazionale tra il prima e il dopo la realizzazione del progetto

� Valorizzazione competenze specifiche di alcuni docenti

� Realizzazione di altre iniziative tra i docenti delle classi coinvolte

� Rilevazione di giudizi e percezioni degli alunni attraverso indicazioni valutative

� Indici numerici sulle competenze raggiunte

� Indici di rilevazione dei risultati di qualità percepita all’esterno

� Test di profitto

� Test di gradimento

� Schede strutturate e semistrutturate

� Valorizzazioni attraverso opinioni qualitative

� Produzione di testi, relazioni, drammatizza-zione finale

in itinere ex post d’impatto

Page 62: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

59

6. CONTRATTO FORMATIVO

6.1. Il Contratto Formativo Il contratto formativo è lo strumento che rende produttivo il rapporto docente- alunno,

coinvolgendo l'intero Consiglio di Classe, la classe, gli organi dell'Istituto, i genitori, gli enti preposti al servizio scolastico. La proposta formativa è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi trasversali educativi e didattici definiti ai diversi livelli istituzionali, che trovano puntuale riscontro nella programmazione disciplinare.

Nel contratto formativo sono formulati i diritti e doveri dell'allievo, i diritti e doveri del docente e i diritti - doveri dei genitori. DIRITTI E DOVERI DELL'ALLIEVO

L'allievo ha il diritto di conoscere: - gli obiettivi educativi e didattici del suo curricolo; - il percorso per raggiungerli nelle sue fasi; - i risultati delle verifiche e della valutazione dopo ogni fase del percorso. L'allievo deve : - rispettare le leggi, i regolamenti, le decisioni democraticamente assunte e le regole della

civile convivenza; - riconoscere e rispettare l'azione degli insegnanti, del capo d'istituto e del restante personale,

collaborando fattivamente con essi; - concorrere al proseguimento dei fini formativi individuali e collettivi mediante la frequenza

regolare delle lezioni e delle altre attività scolastiche e con un sentito impegno nello studio. DIRITTI E DOVERI DEL DOCENTE

Il docente deve: - esporre gli obiettivi educativi e didattici ed i contenuti disciplinari tendenti a promuovere la

crescita e il corretto orientamento dell'allievo; - spiegare e motivare il percorso da seguire nelle sue fasi; - indicare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione; - far conoscere all'alunno e ai genitori i livelli raggiunti nelle diverse fasi del processo

formativo. Il docente ha il diritto di : - esercitare la libertà di insegnamento; - essere rispettato nella sua funzione docente. DIRITTI E DOVERI DEI GENITORI

Il genitore ha il diritto-dovere : - conoscere gli obiettivi educativi e didattici tendenti a promuovere lo sviluppo armonico della

personalità del proprio figlio anche in vista dell'orientamento; - esprimere pareri motivati ed avanzare proposte costruttive ed utili alla maturazione globale

dell'allievo; - essere informato sull'andamento del processo educativo del figlio nei modi e nei tempi

previsti dal regolamento d'Istituto. - offrire la propria collaborazione nelle varie attività scolastiche;

Page 63: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

60

- partecipare, anche attraverso la presenza negli Organi Collegiali, alla vita della scuola, al fine di rendere il miglior servizio possibile nel pieno rispetto delle competenze delle altre componenti;

- privilegiare il rapporto diretto docenti-famiglia.

6.2. Il regolamento di Istituto Il regolamento di Istituto definisce in modo specifico: - le modalità di comunicazione con i genitori con riferimento ad incontri con i docenti, di

mattina e di pomeriggio ( prefissati e/o per appuntamento); - le modalità di convocazione e di svolgimento dei Consigli di classe e del Consiglio di Istituto; - il calendario di massima delle riunioni e la pubblicizzazione degli atti. - la vigilanza sugli alunni. Il regolamento inoltre comprende le norme relative a: - comportamento degli alunni e regolamentazione di ritardi, uscite, assenze, giustificazioni; - uso degli spazi, dei laboratori e della biblioteca; - conservazione delle strutture e delle dotazioni. Copia di tale regolamento viene comunicata alle famiglie entro il mese di ottobre.

A) MODALITA' DI COMUNICAZIONE SCUOLA FAMIGLIA

• Tutti i genitori sono tenuti a ritirare, nella prima settimana di lezione, presso gli uffici di segreteria, il libretto per la giustifica delle assenze, dopo averlo debitamente firmato.

• In caso di sciopero o di assemblee del personale della scuola, ne viene data tempestiva comunicazione alle famiglie, potendo il normale orario delle lezioni subire delle variazioni.

• I genitori possono fare richiesta di assegnazione di libri di testo. Le modalità di assegnazione avverranno secondo la vigente normativa e le indicazioni delle istituzioni competenti (Regione, Comune).

• Oltre che negli incontri fissati nel piano annuale delle attività, i genitori possono incontrare i docenti in ore non coincidenti con l'attività didattica, previo appuntamento.

• I genitori eletti, quali rappresentanti di Classe o del Consiglio di Istituto, sono convocati con apposita comunicazione scritta.

• Il calendario delle riunioni con i genitori è reso pubblico e i genitori ne sono tempestivamente messi a conoscenza.

B) VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Per assicurare l'accoglienza e la vigilanza sugli alunni, i docenti si trovano in classe cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni e accompagnano gli stessi all'uscita. La vigilanza in classe durante le lezioni è regolata secondo la normativa vigente. La scuola non assume responsabilità alcuna di somme di denaro o di oggetti di valore portati dagli alunni nell'edificio scolastico comunque lasciati incustoditi. Rientrano in queste annotazioni i telefonini che non potranno essere usati durante l’attività didattica: “la violazione di tale dovere comporta… l’irrogazione delle sanzioni disciplinari…ivi compresa quella del ritiro temporaneo del telefono cellulare durante le ore di lezione” (MPI prot. n. 30 del 15-03-2007).

C) COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

Obiettivi educativi: • Autoregolamentazione: comportamento corretto nei confronti dell'ambiente e del materiale

scolastico, dei compagni, del personale docente e non docente. • Autovalutazione: consapevolezza del proprio livello relativamente al raggiungimento dei

seguenti obiettivi:

Page 64: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

61

autonomia nel lavoro, comprensione, organizzazione ed esecuzione del lavoro, senso critico ed autocritico, partecipazione e collaborazione.

D) INGRESSO

• L'orario di inizio delle lezioni è fissato alle ore 8,00 per tutte le classi. Gli allievi entreranno nel plesso scolastico dirigendosi nelle proprie aule, tenendo un comportamento disciplinato.

E) ASSENZE o RITARDI

PREMESSA: Per chiarezza “l’orario annuale personalizzato include le ore obbligatorie e quelle facoltative”. Si precisa che ai sensi dell’art.11 comma 1 del D.L. 59 del 19-02-2004: “Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 10. Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite”. Le deroghe saranno concesse solo se documentate da certificazione medica o da autocertificazione presentata da un genitore attestante gravi motivi di famiglia, debitamente vagliata quest’ultima dalla Scuola nelle sue motivazioni. • Le assenze sono giustificate in classe dall'insegnante della prima ora di lezione. • Le assenze devono essere giustificate il giorno in cui si torna a scuola e sempre da chi ha

apposto la firma sul libretto. • L'alunno che è sprovvisto della giustifica è ammesso in classe, ma è tenuto a presentarla il

giorno seguente. Se il secondo giorno ne risulta ancora sprovvisto, è ammesso in classe con ammonizione scritta sul registro e sul diario personale per la firma dei genitori. Il terzo giorno sarà ammesso in classe solo se accompagnato da un genitore, altrimenti sarà accompagnato da un ausiliario in segreteria per i dovuti contatti con la famiglia.

• Le assenze che si protraggono oltre cinque giorni per motivi di famiglia dovranno essere giustificate personalmente dai genitori; per motivi di salute con certificato medico.

• Ai fini della giustificazione, è assimilata alle assenze dalle lezioni anche la mancata partecipazione alle visite guidate ed ai viaggi di integrazione culturale.

• Gli alunni ritardatari saranno ammessi in classe dal docente presente in aula, ma sono tenuti a presentare la relativa giustifica subito o il giorno dopo, salvo che non siano accompagnati dai genitori.

• A partire dal terzo ritardo gli alunni dovranno essere accompagnati da un genitore.

F) ORE DI LEZIONE

• Gli allievi sono tenuti ad essere forniti del materiale occorrente per le attività scolastiche ivi compreso un diario per segnare diligentemente l’orario delle lezioni e i compiti assegnati.

• Durante le attività scolastiche sarà permesso loro di uscire dall'aula solo nei casi di necessità personali e su autorizzazione degli insegnanti.

• Durante la momentanea assenza del docente o al cambio dell'ora gli allievi resteranno in aula ai propri posti, evitando comportamenti indisciplinati.

• Gli allievi si atterranno a regolamenti specifici riguardanti l'utilizzo della biblioteca, della palestra e delle altre strutture.

• Negli spostamenti, che dovranno avvenire in modo ordinato, si osserverà il massimo silenzio. • Gli allievi dovranno aver cura dell'aula e degli arredi, evitando comportamenti che li

danneggino. Di ogni danno o guasto provocato a seguito di comportamento scorretto, i responsabili saranno tenuti al risarcimento. Non riuscendo ad attribuire responsabilità a singoli, ne risponderà collettivamente la classe.

• Nei rapporti con i compagni e con gli insegnanti gli allievi :

Page 65: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

62

a) eviteranno atteggiamenti e linguaggio offensivi. Eventuali scorrettezze saranno segnalate ai genitori;

b) gli alunni e le alunne dovranno avere un abbigliamento consono alla dignità dell’Istituzione Scolastica.

• Non sarà consentito agli allievi di uscire dalla scuola prima della fine delle lezioni, salvo che non siano prelevati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, previo permesso rilasciato da uno dei due collaboratori del dirigente scolastico.

G) INTERVALLO

• L'intervallo durerà 15 minuti; avrà inizio alle ore 11,20 e terminerà alle ore 11,35. • L'intervallo è il momento in cui gli allievi possono consumare la merenda, chiacchierare e

muoversi liberamente nelle rispettive aule, sorvegliati dal docente della terza ora. • Gli allievi accederanno due alla volta ai servizi loro riservati, previa autorizzazione del

docente, e avranno cura di tornare con sollecitudine in classe.

H) USCITA

• Le lezioni termineranno alle ore 13,30. Gli allievi, al suono della campanella, si prepareranno e usciranno dalle rispettive aule per dirigersi all'uscita in modo ordinato, accompagnati dai docenti dell'ultima ora.

6.3. Il regolamento di disciplina

Le trasgressioni, le inadempienze e i conseguenti provvedimenti disciplinari sono, nelle loro articolazioni, in stretta sintonia con gli obiettivi educativi (Autoregolamentazione, Autovalutazione), che costituiscono la parte iniziale del “Regolamento per gli allievi della Scuola Secondaria di I grado C. di Marzabotto – G. Cesare”. Tali disposizioni sono in ottemperanza al D.P.R. 249 del 24-O6-1998 (Regolamento recante lo statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria). Riguardo alle sanzioni si precisa che quelle previste nei punti I, II, III e IV sono irrogate dai singoli docenti o dal Preside; quelle contemplate nei punti V, VI, VII, VIII e IX sono comminate dai singoli consigli di classe. È istituito col presente regolamento l’Organo di garanzia della scuola, come previsto dal D.P.R. 249, così composto: il Preside che lo presiede, il cui voto vale il doppio in caso di parità nelle votazioni, il Responsabile amministrativo che curerà la verbalizzazione, due docenti e due genitori. Il Collegio dei docenti designerà al suo interno due membri effettivi ed un supplente; procederà parimenti il Consiglio d’Istituto per quanto concerne la componente genitori. Agli studenti è offerta sempre la possibilità di convertire le sanzioni in attività in favore della scuola.

Si riporta inoltre la conclusione di un’ultima Circolare del Ministero della Pubblica Istruzione: “Con l’occasione si ricorda che… gli episodi che configurano ipotesi penalmente rilevanti, oltre che essere oggetto di accertamenti ispettivi… , dovranno anche costituire oggetto di immediata informativa sia alle Procure della Repubblica che alle Procure regionali della Corte dei Conti” (Prot. N. 5393 del 22-03-2007).

Page 66: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

63

Trasgressioni e inadempienze Trasgressioni Provvedimenti Provvedimenti disciplinari

1.Nei confronti della dignità, dei diritti, dell’integrità fisica, della proprietà degli alunni.

I - Richiamo verbale II - Ammonizione scritta docente III - Ammonizione scritta Preside

a) Lievi a) = I e II IV - Convocazione dei genitori b) Reiterate b) = III e IV V - Allontanamento fino a 3 gg. c) Gravi c) = IV, V eVI VI - Allontanamento fino a 5 gg. d) Molto gravi d) = VII e VIII VII - Allontanamento fino a 10 gg. e) Eccezionalmente gravi e) = IX VIII -Allontanamento fino a 15 gg. 2.Nei confronti della dignità, dei diritti, dell’integrità fisica, della proprietà del personale.

IX -Allontanamento oltre i 15 gg. (Per quanto previsto dall’articolo 4

comma 9 D.P.R. 249) a) Lievi a) = I e II Impugnazioni b) Reiterate b) = III e IV A) Per l’applicazione dei provvedimenti

di cui all’art. 4, comma 7 del D.P.R. 249 del 24/06/1998 e per i relativi ricorsi si applica il D.L. 297 del 16/04/1994 art. 328 commi 2 e 4.

c) Gravi c) = IV, V e VI d) Molto gravi d) = VII e VIII e) Eccezionalmente gravi e) = IX 3.Nei confronti di se stesso, in relazione alla partecipazione, alla puntualità ed alla frequenza.

B) Avverso le sanzioni disciplinari diverse da quelle previste dalla lettera A, irrogate ai sensi del presente regolamento, è ammesso ricorso all’organo di garanzia della scuola

a) Lievi a) = I e II b) Reiterate b) = III e IV c) Gravi c) = IV, V e VI d) Molto gravi d) = VII e VIII e) Eccezionalmente gravi e) = IX Contro le violazioni del D.P.R. 249 del

24/06/ 98 contenute anche nel presente regolamento di istituto è previsto reclamo al dirigente dell’amministrazione scolastica periferica, che decide in via definitiva, previo parere vincolante dell’organo di garanzia provinciale.

4.Nei confronti delle strutture: uso improprio, danneggiamento, appropriazione.

a) Lievi a) = I e II b) Reiterate b) = III e IV c) Gravi c) = IV, V e VI d) Molto gravi d) = VII e VIII e) Eccezionalmente gravi e) = IX N.B.: La materia potrà subire modifiche in virtù di un annunciato decreto che ipotizza una

revisione delle sanzioni

Page 67: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

64

7. CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI

7.1. Principi Fondamentali La “Carta dei Servizi Scolastici” della Scuola Secondaria di 1° “C. di Marzabotto-G. Cesare” di Brindisi si ispira agli articoli 3, 33 e 34 della Costituzione Italiana, alle regole generali fissate nella Legge n. 241 del 1990 e al D: L: n. 29 del 3 febbraio 1993, nell’intento di erogare un servizio sempre più rispondente alle esigenze dell’utenza, in termini di qualità sia per quanto concerne l’opera educativa e didattica nei confronti degli alunni, sia per quanto concerne i rapporti con le famiglie e con quanti altri risultano fruitori del servizio. Pertanto i principi fondamentali risultano i seguenti:

a) La Scuola si impegna ad accogliere e a offrire uguale servizio scolastico ad alunni di qualunque razza, sesso, lingua, religione, condizioni socio-economiche e opinioni politiche e nei limiti delle proprie possibilità e competenze, a rimuovere le cause discriminanti. Per realizzare queste parità di opportunità formative, la Scuola si attiva attraverso: - l’utilizzo degli insegnanti in soprannumero; - la presentazione di appositi progetti; - l’utilizzo di ore comunque disponibili; - programmi e sussidi specifici.

b) La Scuola garantisce la regolarità del servizio, la continuità delle attività didattiche anche durante le agitazioni sindacali, nel rispetto delle disposizioni vigenti in merito ai servizi pubblici essenziali e nel rispetto dei diritti sindacali dei lavoratori, così come previsto nel C.C.N.C.S. (contratto collettivo nazionale del comparto scuola).

c) La Scuola, ponendo al centro lo studente quale soggetto fruitore del servizio, ne favorisce

l’accoglienza e l’integrazione, soprattutto nel passaggio dalla Scuola Elementare, curando la continuità educativa con gli istituti di provenienza e l’orientamento scolastico per una scelta giusta e favorevole per il prosieguo degli studi. In particolare per l’accoglienza si segue il seguente percorso: - visita ai locali scolastici da parte degli alunni di 1a classe; - informazione sulle materie di studio e presentazione dei relativi docenti; - regolamento d’istituto e della classe; - uso del diario e dei libri di testo; - prove d’ingresso; - incontro con il Preside.

d) La Scuola accoglie i genitori, ne sollecita la collaborazione per l’educazione e l’istruzione dei figli, favorisce incontri con i docenti, con il preside, con gli altri genitori sia in assemblee di classe che di istituto, per affrontare e risolvere problematiche comuni. Offre informazioni tempestive, anche telefoniche, sulla situazione scolastica dei figli e l’opportunità di colloqui antimeridiani con i docenti distribuiti durante la settimana.

e) La Scuola s’impegna a rivolgere particolare attenzione agli alunni in situazione di handicap,

agli svantaggiati, agli stranieri, agli assistiti dai servizi sociali o che sono in affidamento presso istituti privati e/o pubblici.

f) Ogni operatore scolastico si impegna a rispettare i diritti e gli interessi degli alunni.

Page 68: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

65

g) La Scuola, ai fini di una scelta consapevole e libera da parte dei genitori, si impegna a favorire l’informazione circa l’offerta formativa a favore dell’utenza, garantendo la libertà di scelta, ma, nel rispetto delle istituzioni e dell’organizzazione del lavoro, chiede alle famiglie stabilità nella scelta dopo l’iscrizione, a meno che non sopravvengano motivazioni, quali il cambio di residenza della famiglia o del luogo in cui uno dei genitori lavora. La scuola si impegna a controllare l’adempimento dell’obbligo scolastico. La continuità della frequenza è sostenuta attraverso un impegno comune con la famiglia ed una costante sollecitazione nei confronti dello studente. In caso di necessità, la scuola ricorre ai servizi sociali.

h) La gestione della scuola avviene attraverso la collaborazione di tutte le sue componenti.

L’istituto garantisce modalità organizzative che favoriscono il dialogo scuola - famiglia, compresa una costante informazione con ciclostilati ed avvisi sul diario.

i) La Scuola si impegna a favorire attività extra scolastiche, offrendo agli Enti locali l’uso delle

strutture fuori orario scolastico, previa garanzia del rispetto sia delle attrezzature che della pulizia dei locali utilizzati.

j) La Scuola promuove attività culturali aperte al territorio e pone queste al servizio dei giovani

e delle famiglie. Favorisce incontri per dibattiti su argomenti di interesse educativo e sociale, soprattutto per capire le problematiche giovanili e prevenire i disagi e le devianze.

k) La libertà dei docenti è garantita e si coniuga con il rispetto dell’alunno, nella sua formazione,

nel potenziamento e sviluppo della propria personalità e con il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici previsti dai vigenti Programmi Ministeriali.

l) Il personale della Scuola e in particolare i docenti si impegnano ad aggiornarsi singolarmente

e collegialmente, per migliorare il servizio ed adeguarlo a nuove esigenze di carattere formativo e culturale. Pertanto l’aggiornamento, inteso come formazione in servizio, ricerca e sperimentazione, viene posto alla base della professionalità docente. Il Collegio si impegna a presentare annualmente i relativi progetti, perché siano inseriti nel Piano Provinciale del Provveditorato. In mancanza di risorse finanziarie, si promuovono forme di auto-aggiornamento per gruppi disciplinari omogenei o di materie affini. E’ consentita, compatibilmente con le esigenze organizzative della Scuola, la partecipazione dei docenti ad iniziative di aggiornamento esterne alla scuola.

7.2. Area Didattica

La Scuola Secondaria di I grado “C. di Marzabotto - G. Cesare” s’impegna, attraverso l’apporto dei docenti e la collaborazione delle famiglie, a promuovere lo sviluppo armonico della personalità dell’alunno. Individua metodologie e strumenti per facilitare l’apprendimento ed approfondire i contenuti; cura la maturazione umana e civica di ciascun alunno per un civile inserimento nella società in cui vive. Per favorire la continuità educativa promuove: - incontri dei Gruppi di lavoro S. P. e S. S. 1° finalizzati all’analisi delle Prove d’ingresso; - incontri dei Gruppi di lavoro S. P. e S. S. 1° finalizzati all’elaborazione di prove di uscita

nelle classi V e di ingresso nella S.S.1° calibrate sulle reali competenze degli allievi, sugli obiettivi finali della Scuola Primaria e iniziali della Secondaria;

- incontri con i genitori delle classi V, in vista delle iscrizioni alla I Media;

Page 69: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

66

- accoglienza delle classi V per una visita della Scuola, dei laboratori e partecipazione a rappresentazioni teatrali o ad altre attività programmate.

La Scuola cura l’Orientamento dei propri alunni attraverso le seguenti iniziative: - unità didattiche triennali sulle problematiche dell’orientamento; - incontri con docenti ed alunni degli Istituti Superiori; - incontri dei genitori con Esperti ed Organizzatori dei corsi di formazione professionale; - consiglio di classe per la comunicazione del Consiglio orientativo; - attività di laboratorio su contenuti curricolari con valenza orientante (Educazione ambientale,

stradale, progettazione di oggetti, educazione sessuale, eccetera); - progetti sulla conoscenza delle problematiche del territorio da svolgere con altre scuole sotto

il patrocinio del WWF e del Comune di Brindisi. La scelta dei testi scolastici seguirà i seguenti criteri: - aggiornamento dei contenuti, dei dati e dell’impostazione didattica; - lessico accessibile - struttura del testo ed apparato didattico; - peso e prezzo equilibrati (vengono preferiti i testi in tre volumi). La distribuzione dell’orario scolastico e delle attività mira ad equilibrare gli impegni giornalieri per permettere a ciascun alunno di partecipare ad attività extracurriculari, onde prevenire lo svantaggio e l’evasione scolastica. Nel rapporto con gli alunni, ogni docente realizza i seguenti comportamenti: - rispetto e valorizzazione delle idee; - coinvolgimento affettivo con gratificazioni, sollecitazioni, incoraggiamenti; - richiami all’ordine, alla collaborazione, all’impegno; - notificazioni sul diario e sul registro di classe per segnalare atteggiamenti inadeguati. Le proposte educative e didattiche, gli itinerari, gli obiettivi, le norme che regolano la vita della scuola sono ampiamente riportati nei seguenti documenti: - P. O. F.; - Contratto formativo; - Regolamento d’Istituto. Questi sono stati elaborati ed aggiornati dal Collegio dei docenti per la parte prettamente didattica e dal Consiglio d’Istituto per quella di sua competenza. I sopracitati documenti di cui si garantisce l’adozione e la verifica nel corso dell’anno, soprattutto per l’aspetto didattico, sono a disposizione dell’utenza. All’inizio di ogni anno nelle assemblee dei genitori saranno ampiamente pubblicizzati. Di anno in anno saranno valutate eventuali richieste e suggerimenti delle famiglie tendenti al miglioramento del servizio che potranno modificare quanto contemplato soprattutto nella presente carta e regolamento d’Istituto.

7.3. I Servizi Amministrativi

7.3.1. Principi

La Scuola Secondaria di I grado “Caduti di Marzabotto – G. Cesare” individua i seguenti fattori di qualità dei servizi amministrativi e ne garantisce l’osservanza e il rispetto:

� Celerità delle procedure e tempi di attesa agli sportelli:

La distribuzione dei moduli di iscrizione è effettuata a "vista" nei giorni previsti. La segreteria garantisce lo svolgimento della procedura di iscrizione alle classi in un massimo di dieci minuti dalla consegna delle domande.

Page 70: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

67

Il rilascio di certificati è effettuato nel normale orario di apertura della segreteria al pubblico, entro il tempo massimo di tre giorni lavorativi per quelli di iscrizione e frequenza e di cinque giorni per quelli con giudizi. Gli attestati e i documenti sostitutivi del diploma di licenza sono consegnati a "vista" a partire dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dei risultati finali. I documenti di valutazione degli alunni sono consegnati direttamente dal capo di Istituto o da personale incaricato entro cinque giorni dal termine delle operazioni generali di scrutinio.

� Trasparenza:

La Scuola assicura all'utente la tempestività del contatto telefonico, stabilendo al proprio interno modalità di risposta che comprendano il nome dell'Istituto, il nome e la qualifica di chi risponde, la persona o l'ufficio in grado di fornire le informazioni richieste.

Per l'informazione vengono seguite i seguenti criteri:

La Scuola assicura spazi ben visibili adibiti all'informazione, in particolare sono predisposti: - tabella dell'orario di lavoro dei dipendenti - organigramma degli uffici - organigramma degli organi collegiali - organico del personale docente e A.T.A. - albi di Istituto - bacheca sindacale Presso l'ingresso e presso gli uffici sono presenti e riconoscibili (cartellino di identificazione) operatori scolastici in grado di fornire le prime informazioni per la fruizione del servizio. � Informatizzazione dei servizi di segreteria

Sono attivati i programmi di gestione alunni , personale , contabilità generale , bilancio, inventario, fisco, ecc.. Il personale di Segreteria partecipa regolarmente ai corsi di formazione organizzati dal Ministero.

� Flessibilità degli orari degli Uffici a contatto con il pubblico:

Gli Uffici di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica di personale amministrativo, garantiscono un orario di apertura al pubblico di mattina e di un pomeriggio. L'Ufficio di presidenza riceve il pubblico sia su appuntamento telefonico sia secondo un orario di apertura comunicato con appositi avvisi.

7.3.2. Ordinamento Servizi Personale A.T.A.

COLLABORATORI SCOLASTICI

1. Orario di servizio: dalle ore 7,45 alle ore 13,45, con flessibilità di orario nei limiti di 15 minuti.

2. assegnazione dei reparti e luoghi scolastici come da prospetto in calce; 3. assenze: il reparto del collaboratore scolastico assente sarà affidato a turno, per piano,

secondo un calendario stabilito di volta in volta; per l’espletamento di tale servizio verrà riconosciuto lavoro straordinario di un’ora e trenta, da distribuire tra i componenti la sostituzione.

Page 71: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

68

4. pulizia : tutti i reparti e luoghi assegnati ad ogni collaboratore scolastico dovranno essere curati prima dell'ingresso degli alunni, dopo la ricreazione, durante le ore di educazione fisica e dopo l’uscita degli alunni.

5. sorveglianza e assistenza : dovrà essere attiva in ogni momento della giornata ; 6. assenze degli alunni: ogni collaboratore scolastico avrà cura di rilevare per ogni classe

affidata, i nominativi degli alunni assenti e segnalarli in segreteria; 7. il servizio postale ed il servizio esterno è affidato per turno e secondo le disponibilità, al

collaboratore scolastico più libero al momento; 8. per altri compiti e mansioni dovuti si fa riferimento alle norme contenute nel C.C.N.L. e nella

contrattazione decentrata. UFFICIO DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO

1. Orario di servizio dalle ore 7,45 alle ore 13,45 con flessibilità di orario secondo le richieste del servizio e le esigenze dell’utenza.

Condizioni generali di tutto il personale A.T.A. : nei giorni prefestivi, durante le sospensioni delle lezioni, e i sabato dei periodi estivi, si potrà decidere la chiusura della Scuola contabilizzando dette ore nell’anno scolastico successivo.

7.3.3. La Segreteria

Il Rag. Ivano Cordella è il responsabile degli Uffici di Segreteria ed è coadiuvato da sei assistenti amministrativi.

Gli Uffici di Segreteria sono aperti al pubblico dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 11.00 alle ore 13.00 di ogni giorno feriale e in ore pomeridiane a seconda del piano annuale delle attività .

7.3.4. Procedura dei Reclami

Procedura dei reclami

I reclami possono essere espressi in forma orale, scritta, telefonica, via fax e devono contenere generalità, indirizzo e reperibilità del proponente. I reclami orali e telefonici debbono, successivamente, essere sottoscritti. I reclami anonimi non sono presi in considerazione, se non circostanziati. Il Capo d’Istituto, dopo aver esperito le necessarie indagini in merito, risponderà in forma scritta (non oltre quindici giorni) e si attiverà per rimuovere le cause che hanno provocato il reclamo. Qualora il reclamo non sia di competenza del Capo d’Istituto, al reclamante saranno fornite indicazioni circa il corretto destinatario. Annualmente il Capo d’Istituto formulerà per il Consiglio una relazione analitica dei reclami e dei successivi provvedimenti.

Page 72: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

69

8. VALUTAZIONE D’ISTITUTO

8.1. Il sistema qualità

La Scuola si propone l'obiettivo del miglioramento continuo e progressivo del servizio scolastico attraverso un'autoanalisi interna annuale in relazione a : - Grado di soddisfacimento delle aspettative dell'utenza sul piano amministrativo e didattico; - Efficacia delle attività di laboratorio finalizzate alla rilevazione degli interessi e delle

attitudini degli allievi; - Efficacia delle attività di recupero, sostegno e potenziamento; - Efficacia delle iniziative sull' orientamento scolastico; - Livello di soddisfacimento della domanda di aggiornamento degli operatori; - Tassi di utilizzazione di attrezzature, laboratori, patrimonio librario; - Capacità di utilizzazione piena delle risorse finanziarie (Fondo di Istituto, fondi statali su

progetti specifici); - Efficienza della rete informativa (tempestività nella socializzazione delle informazioni, nella

distribuzione delle circolari, nell' offerta di attività extra-scolastiche da parte di soggetti esterni, ecc.). Tale valutazione si ispirerà al principio dell'autodiagnosi ed avrà come finalità la

programmazione. Gli elementi per la valutazione del servizio riguarderanno le strutture , i processi, gli

organismi, le competenze disciplinari, le competenze pedagogiche e metodologico-didattiche dei docenti, le competenze relazionali e gestionali, il prodotto.

Le Commissioni di lavoro elaboreranno questionari sul gradimento dei servizi organizzativi, amministrativi e didattici, da sottoporre all'approvazione del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto prima della somministrazione.

Le domande dei questionari, diversi secondo i destinatari, prevedranno risposte graduate e possibilità di specifiche proposte. Destinatari dei questionari sono: personale docente e ATA della Scuola, studenti, genitori. La valutazione delle strutture riguarderà: - lo stato di manutenzione dell'edificio e degli arredi, - l'esistenza di adeguate soluzioni architettoniche per disabili, - lo stato di manutenzione degli spazi esterni, - lo stato di efficienza dei piani di evacuazione in caso di calamità naturali o di incendio, - la consistenza ed efficacia dei laboratori, della palestra e delle relative attrezzature sportive,

della biblioteca e delle riviste, - la congruità dei servizi igienici e il loro stato d'uso in termini di igiene, efficienza, rapporto

con numero utenti. La valutazione dei processi riguarderà i livelli di consistenza della dispersione scolastica, le

ripetenze e gli abbandoni, i tassi di frequenza scolastica degli alunni, i tassi di assenza dal servizio degli operatori docenti e non, il funzionamento degli organismi di programmazione (Commissioni di lavoro, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe ), Consiglio di Istituto, Giunta esecutiva. La valutazione delle competenze disciplinari del personale docente riguarderà: - la conoscenza aggiornata dei contenuti disciplinari; - le competenze pedagogiche e metodologico - didattiche; - il livello di competenza maturato sul fronte dell'auto aggiornamento; - le competenze gestionali e relazionali; - la competenza sul terreno della progettazione e su quello della programmazione.

La valutazione del prodotto riguarderà l'analisi del rapporto tra studenti in entrata e studenti in uscita a fine ciclo, il proseguimento degli studi superiori.

Page 73: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

70

Il Collegio dei docenti alla fine di ciascun anno scolastico redigerà una relazione generale sull'attività formativa e la invierà al Consiglio d'Istituto per gli adempimenti di competenza.

A fine anno verrà elaborato un rapporto sulla soddisfazione dei clienti. La Scuola è inserita nel “Polo Qualità Puglia” gestito dall’Ufficio Scolastico Regionale.

Detto progetto, oltre ad informare e diffondere condizioni di miglioramento sul piano

organizzativo e metodologico – didattico, mira all’avvio di una sperimentazione reticolare

per implementare processi sistemici che coinvolgono tutti gli attori del sistema formativo

che meglio risponda a migliorare l’erogazione del servizio scolastico. Il progetto risponde

all’attuazione di linee – guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione (v. nota prot.

6597 del 6-7-2005 dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia. Ufficio I).

8.2. Valutazione di sistema

Al termine di ogni anno scolastico, vengono proposti agli utenti due questionari relativi a: a) efficacia del servizio nell’area educativo – didattica, con particolare riferimento a:

- applicazione del Regolamento d’Istituto; - iniziative formative; - comunicazione e trasparenza; - procedure valutative adottate; - materiali e sussidi utilizzati, - attività di orientamento; - modalità di partecipazione dei genitori alla vita della Scuola (colloqui, assemblee di

classe, OO. CC.); b) efficacia del servizio nell’area amministrativa con particolare riferimento a:

- orario di apertura al pubblico; - rilascio atti amministrativi; - rapporti con l’utente (stile comunicativo); - pulizia, ordine e cura dei locali; - collaborazione con gli insegnanti nella vigilanza sugli alunni e nell’azione educativa.

Il Collegio dei docenti, inoltre, nel suo seno compila una relazione sull’attività formativa della Scuola, che sottopone all’attenzione del Consiglio d’Istituto.

8.3. Valutazione dell’ultimo triennio

Nel corso degli ultimi tre anni, dopo l’unificazione della Scuola Media “Caduti di Marzabotto” con la Scuola Media “Giulio Cesare” nella attuale realtà scolastica, certamente più complessa, si è proceduto al monitoraggio delle attività facoltative ed aggiuntive svolte in orario pomeridiano. Esso ha coinvolto gli stessi alunni e le famiglie per una valutazione della scuola finalizzata alla rilevazione della “qualità” del servizio educativo e didattico offerto all’utenza. Non è mancata la valutazione della Scuola da parte dei docenti e i dati emersi dalle risposte dei soggetti della relazione educativa sono stati utili per l’individuazione dei punti di forza e di debolezza della stessa. In particolare negli ultimi anni scolastici si è proceduto alla rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti (genitori) nei confronti del servizio erogato con particolare riferimento alle attività facoltative ed aggiuntive offerte dalla scuola. L’analisi dei dati emersi dalle risposte delle famiglie conduce a giudizi molto positivi.

Page 74: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

71

Quasi tutti i genitori hanno espresso, in particolare, un giudizio altamente positivo sia per la serenità e la correttezza dei rapporti fra docenti e alunni (4,58/5) sia per la chiarezza e l’efficacia delle lezioni (4,36/5). Elevata è stata anche la valutazione complessiva dell’attività svolta (4,22/5). Buono il livello di soddisfazione sulla adeguatezza dei supporti didattici usati (3,95/5).

Qualche perplessità, da tenere certamente in considerazione per il futuro, è emersa in ordine alla completezza delle informazioni rese alle famiglie riguardanti l’attività svolta (3,61/5), all’adeguatezza della durata del corso rispetto agli obiettivi (3,61/5) e per quanto concerne la compatibilità dei rientri pomeridiani con gli altri impegni di studio (3,70/5). Nel complesso, però, anche su questi aspetti i giudizi espressi dalle famiglie risultano buoni. Alle varie perplessità sono da collegarsi suggerimenti e proposte dei genitori. Alcuni suggerimenti, comuni a quasi tutte le attività svolte, sono:

a) ripetere l’esperienza nel prossimo anno scolastico; b) estendere i corsi a tutto il triennio; c) anticipare l’inizio dei corsi e prolungarne la durata; d) potenziare, in alcuni casi, l’esercizio discorsivo; e) prevedere una maggiore adeguatezza dei supporti didattici.

A titolo esemplificativo, è stata proposta agli alunni coinvolti nel Progetto “Guida allo studio. Insegnare ad apprendere” (classi prime 160 alunni) la compilazione di una scheda di valutazione finale. L’analisi dei dati ha fornito interessanti considerazioni sull’efficacia e sui risultati delle attività previste dal progetto.

Dalle risposte alla prima domanda è emerso che gli alunni coinvolti hanno affrontato le attività dello “studi guidato” con impegno (50%), con interesse (31%), con entusiasmo (9%) e con partecipazione (8%). Solo una minima percentuale (2%) ha denunciato “superficialità”. Quasi tutti gli alunni (88%) hanno ritenuto che le attività svolte nel “corso” siano state “molto utili”. Gli altri (12%) le hanno comunque considerate “utili”.

Gli alunni, poi, in riferimento alla disponibilità dei docenti del corso, hanno evidenziato che i docenti sono stati disponibili alle loro richieste (96%). Solo per un esiguo numero (4%) sono stati “poco disponibili”.

Il modo di fare degli insegnanti è stato valutato molto bene. Per quasi tutti gli alunni (98%) i docenti sono stati chiari nelle spiegazioni e solo per qualcuno (2%) non c’è stata abbastanza chiarezza nelle lezioni.

Tutti gli alunni (100%) hanno ritenuto che l’esperienza fatta abbia permesso loro di acquisire un “metodo di studio” ed una maggior sicurezza. Non tutti gli alunni però, si mostrano entusiasti a ripetere l’esperienza. Un buon numero (73%) la rifarebbe, altri (23%) invece, sono di parere contrario. Ci sono anche gli indecisi (4%) che, sul questionario, hanno aggiunto, di proprio pugno, la risposta “non so”.

Una indagine particolarmente significativa, perché condotta subito dopo l’unificazione, ha poi interessato la valutazione della scuola da parte dei docenti (65/77) nell’ambito del “Progetto Qualità”.

I docenti della S. S. di I grado “Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare” sono molto favorevoli ad una valutazione della scuola (85%), per misurare l’efficienza della sua azione educativa e didattica (25%), per migliorare l’azione educativa e didattica (22%), per individuare i punti “deboli” della scuola ed intervenire con un’azione mirata ed efficace (21%) e per indurre i docenti ad una autovalutazione del proprio operato (15%).

Per quanto riguarda il “clima” della scuola, essi ritengono che non vi sia abbastanza stima reciproca tra colleghi perché manca nei docenti una medesima disponibilità al lavoro (20%), perché mancano le occasioni per confrontarsi e di collaborare (18%), perché c’è un eccessivo individualismo (15%) e perché non ci si conosce abbastanza (14%). La situazione negativa si può superare favorendo momenti ed occasioni di confronto e collaborazione (26%), restituendo al Consiglio di classe la sua funzione di strumento di programmazione e di verifica (16%),

Page 75: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

72

socializzando le attività svolte nelle singole classi, mediante un’attività di coordinamento (figure obiettivo) (12%) e modificando i criteri di formazione delle classi (10%).

Per rendere più chiari compiti e obiettivi si suggerisce di distribuire ai docenti materiale in cui siano illustrati in modo analitico (27%), di organizzare in modo diverso i Consigli di classe (23%), di organizzare in modo diverso il Collegio dei Docenti (19%) e di favorire incontri periodici per illustrarli, analizzarli e commentarli (19%).

In riferimento alle procedure relative al lavoro didattico, è possibile renderle più funzionali snellendole (31%), favorendone la conoscenza e l’uso (29%), con una maggiore trasparenza (20%) e pubblicizzando l’operato del Consiglio di Istituto e della Giunta (11%).

Per rendere tutti i docenti ugualmente responsabili dell’efficacia dell’attività della scuola si indicano: maggiore gratificazione per l’operato dei docenti (35%), maggiore coinvolgimento (18%), potenziamento del senso di responsabilità individuale (14%) e distribuzione di incarichi all’interno della scuola (14%).

L’accordo sulle decisioni didattiche può essere favorito, secondo i docenti, proponendole ai docenti almeno una settimana prima del Collegio (40%), con incontri frequenti tra docenti (28%), sottoponendole in forma scritta all’attenzione dei docenti (14%) e con incontri frequenti tra Preside e docenti (14%).

Altrettanto interessanti si rivelano le successive indicazioni. I rapporti tra docenti, perché si sentano alla “pari”, per esempio, si possono migliorare abbandonando atteggiamenti improntati ad individualismo o scetticismo (21%), coinvolgendo tutti i docenti nell’attività della scuola (15%), con collaborazione e disponibilità reciproca (16%).

Si può dare, quindi, ai docenti la consapevolezza che tutti “contano”, indipendentemente dal contributo che possono dare, valorizzando il lavoro di tutti i docenti (25%), creando i presupposti per una maggiore collaborazione tra i docenti (19%), valorizzando l’importanza di tutte le discipline (16%) e insistendo sul principio che tutti i docenti “fanno” la scuola (13%).

Negli anni scolastici precedenti il monitoraggio ha interessato le famiglie in ordine alla soddisfazione per il servizio erogato, alla serenità e alla correttezza dei rapporti fra docenti ed alunni, alla chiarezza ed alla efficacia delle lezioni ed alla adeguatezza dei supporti didattici. Le famiglie si sono dichiarate abbastanza soddisfatte della durata dei corsi e dei rapporti relazionali con la scuola sulle attività svolte.

L’attività valutativa realizzata nell’anno scolastico 2003 – 2004 ha utilizzato come efficace strumento il “questionario di valutazione e di percezione del servizio” che ha raccolto punti di vista e valutazioni dei vari soggetti coinvolti/interessati al servizio scolastico sul funzionamento, le relazioni e la qualità dell’offerta formativa.

Il questionario è stato correttamente compilato e restituito dalle famiglie degli alunni delle prime, seconde e terze classi.

Page 76: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

73

8.4. Indici di soddisfazione e di percezione del servizio da parte delle famiglie degli alunni

a.s. 2006 - 2007

L’obiettivo del miglioramento continuo e progressivo del servizio attraverso un’autoanalisi interna annuale finalizzata alla valutazione costituisce l’elemento di forza del “sistema qualità” della scuola.

Un efficace strumento di valutazione per migliorarsi è costituito dal “Questionario di valutazione e percezione del servizio” che raccoglie punti di vista e valutazioni dei vari soggetti coinvolti/interessati al servizio scolastico, sul funzionamento, le relazioni e la qualità dell’offerta formativa.

Per rilevare i livelli di gradimento del servizio è stato proposto ai genitori degli alunni di alcune classi campione, nell’ultima parte dell’anno scolastico, un questionario preceduto da una lettera dell’ufficio di presidenza con la quale viene chiarito il senso dell’iniziativa.

Il questionario è stato correttamente compilato e restituito dalle famiglie degli alunni delle prime, seconde e terze classi.

I risultati, ben evidenziati dai grafici allegati, appaiono molto soddisfacenti. Abbastanza adeguata risulta, per esempio, l’organizzazione della scuola rispetto alle esigenze degli alunni e valida viene considerata 1’offerta formativa proposta dalla scuola (programmi didattici, attività pomeridiane, corsi di recupero, ecc...). Interessanti alcune proposte: corsi di ceramica e di recitazione, corsi facoltativi di latino e di informatica a partire dal primo anno, svolgimento dei corsi pomeridiani prevalentemente nel primo quadrimestre, incremento dei corsi di recupero. Di particolare rilievo è l’invito a coordinare un più stretto rapporto tra gli alunni e le varie forme di aggregazione socio-economica e culturale presenti sul territorio. Molto confortanti si rivelano, infine, le affermazioni di genitori che dichiarano di non avere proposte da fare in quanto “la scuola è già ben organizzata”.

Page 77: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

74

RISULTATI del QUESTIONARIO di RILEVAZIONE della SODDISFAZIONE dell'UTENTE Monitoraggio effettuato per le classi: I (B-E-I), II (D-F-L), III (A-H-N) (Totale schede n. 197)

1. Mio/a figlio/a frequenta la scuola volentieri Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 3 0 1 0 1 0 0 0 1 0 Poco 12 1 1 1 0 2 3 0 3 1 Abbastanza 65 6 3 7 3 11 5 8 9 13 Molto 74 12 5 12 9 4 9 8 9 6 Moltissimo 42 5 9 6 6 3 5 6 1 1 Non risponde 1 1

2. Gli insegnanti hanno informato mio/a figlio/a sugli obiettivi da conseguire, sugli strumenti di valutazione e sulla metodologia didattica adottata. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 Poco 10 2 0 2 1 2 2 1 0 0 Abbastanza 69 7 7 7 7 4 10 5 12 10 Molto 72 8 7 9 10 5 7 10 7 9 Moltissimo 44 7 5 8 1 8 4 6 3 2 Non risponde 1 1

Page 78: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

75

3. Sono soddisfatto dei progressi di mio/a figlio/a Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 4 1 0 0 1 0 1 0 1 0 Poco 17 1 2 1 2 2 3 0 5 1 Abbastanza 63 9 6 7 4 8 5 6 11 7 Molto 70 10 7 11 7 6 9 5 3 12 Moltissimo 43 3 4 7 5 4 5 11 3 1

4. Mi sento a mio agio a discutere con gli insegnanti i problemi di apprendimento, di comportamento e personali di mio/a figlio/a. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 4 0 0 0 1 0 1 1 1 0 Poco 4 1 1 0 0 0 0 0 0 2 Abbastanza 61 11 5 7 6 7 6 4 7 8 Molto 72 6 7 9 8 7 9 7 13 6 Moltissimo 56 6 6 10 4 6 7 10 2 5

Page 79: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

76

5. Gli incontri docenti - genitori raggiungono lo scopo di coinvolgere le famiglie sui problemi di formazione degli allievi. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 3 0 0 0 1 0 0 1 1 0 Poco 9 2 1 1 1 2 0 2 0 0 Abbastanza 71 7 8 10 7 5 9 9 7 9 Molto 70 11 6 11 8 5 7 4 14 4 Moltissimo 44 4 4 4 2 8 7 6 1 8

6. Sono soddisfatto dell'offerta formativa proposta dalla scuola (attività didattiche, attività laboratoriali, corsi pomeridiani, ecc…). Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 Poco 9 2 1 2 0 1 0 1 0 2 Abbastanza 71 8 6 6 8 8 9 7 11 8 Molto 69 9 8 8 9 5 8 7 9 6 Moltissimo 46 5 4 10 2 5 6 7 2 5 Non risponde 1 1

Page 80: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

77

7. Le informazioni sono puntuali e chiare. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 2 0 1 0 0 0 0 0 1 0 Poco 8 1 1 1 1 2 0 1 1 0 Abbastanza 47 5 3 1 5 8 5 8 5 7 Molto 93 10 7 14 12 10 12 9 13 6 Moltissimo 47 8 7 10 1 0 6 4 3 8

8. Le strutture generali sono adeguate. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 1 0 1 0 0 0 0 0 0 0 Poco 13 0 1 1 1 2 3 1 2 2 Abbastanza 110 14 10 10 13 11 13 11 17 11 Molto 53 6 5 11 3 6 7 8 2 5 Moltissimo 18 4 2 4 1 1 0 2 2 2 Non risponde 2 1 1

Page 81: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

78

9. Il personale ausiliario e amministrativo è disponibile. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 2 0 1 0 0 0 0 0 0 1 Poco 6 0 0 1 0 0 0 2 2 1 Abbastanza 90 12 7 12 9 9 9 8 17 7 Molto 71 10 9 8 9 5 11 8 2 9 Moltissimo 28 2 2 5 1 6 3 4 2 3

10. Preside e collaboratori del Preside sono disponibili, all'occasione, a discutere dei problemi ed ad offrire il loro aiuto per la soluzione. Totale 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Per niente 1 0 0 0 0 0 0 0 1 0 Poco 11 0 2 1 1 0 0 4 2 1 Abbastanza 77 12 5 9 4 12 5 8 12 10 Molto 64 7 8 11 9 3 10 5 6 5 Moltissimo 40 5 3 5 5 5 7 4 2 4 Non risponde 4 0 1 0 1 1 1

Page 82: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

79

11. Iscriverei di nuovo mio figlio a questa scuola? Totale % 1B 1E 1I 2D 2F 2L 3A 3H 3N Si 156 79,2% 19 14 23 15 17 19 18 18 13 Probabilmente Si 30 15,2% 4 3 2 2 2 4 3 4 6 Non lo so 8 4,1% 1 2 1 2 1 0 0 0 1 No 1 0,5% 0 0 0 0 0 0 1 0 0 Non risponde 2 1,0% 1 1

Page 83: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

80

9. CRITERI PER L’ATTUAZIONE DELLE RIFORME

In applicazione della Legge 53/2003 e delle nuove “Indicazioni per il curricolo” si riportano le integrazioni al POF.

9.1. Percorso Formativo

Ogni Consiglio di classe stilerà un Percorso Formativo attenendosi agli elementi seguenti:

1. La rilevazione della situazione di partenza. Il Consiglio di classe dovrà definire i livelli di competenza secondo le consuete fasce del potenziamento, del consolidamento e del recupero. Detta rilevazione verrà riportata, a sintesi, sull’Allegato 1.

2. Criteri generali. Il percorso formativo si articolerà intorno ai criteri generali come indicato nell’ Allegato 2.

3. Le Unità di Apprendimento disciplinari e interdisciplinari. In particolare ogni Consiglio di classe dovrà precisare, in fase di Progettazione le tematiche comuni delle attività interdisciplinari secondo l’Allegato 3.

4. Organizzazione delle attività. Si precisano la scansione oraria e l’elenco delle attività laboratoriali previste per le varie classi nel corrente anno scolastico: ogni Consiglio di classe espliciterà quelle di pertinenza. Vedi Allegati 4; 4.1 per le prime, 4.2 per le seconde, 4.3 per le terze.

5. Metodologia e valutazione. Si precisa che il Percorso Formativo dovrà contenere anche gli altri elementi per la

definizione di una corretta Programmazione: metodi – verifiche – valutazione, avendo a riferimento quanto definito nel POF integrato da elementi tratti dalle “Indicazioni per il

curricolo” (Allegato 5).

6. Indicatori degli apprendimenti. Per conoscenza e riferimento si allega l’elenco degli indicatori degli apprendimenti attesi (Allegato 6.1 per il biennio, allegato 6.2 per il terzo anno): si consiglia comunque di consultare, per un primo confronto in attesa di una migliore definizione, gli obiettivi di apprendimento e i traguardi definiti per le singole discipline nelle “Indicazioni per il curricolo” (da pag. 47 a pag. 111).

Page 84: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

81

ALLEGATO 1

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

“C. DI MARZABOTTO – G. CESARE” Anno scolastico 2007 - 2008

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATO

CLASSE .

SITUAZIONE DI PARTENZA Livello di classe Tipologia della classe Osservazioni (individuazione del contesto socio-culturale)

� Medio alto � Medio � Medio basso � basso

� vivace � tranquilla � collaborativi � passiva � problematica

…………………………………………. .………………….

…………………………………….….………………………

………………………………………..…….………………..

………………………………………..………………………

Fasce di livello

Individuate sulla base di � Prove di ingresso � Griglie di osservazione opportunamente predisposte dai docenti � Osservazioni sistematiche � Informazioni fornite dalla scuola elementare

1. POTENZIAMENTO………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………….………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

N. % .

2. CONSOLIDAMENTO……………………………………………………………..

……………………………………………………………………………….………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

N. % .

3. RECUPERO………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………….………

……………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………….

N. % .

Casi particolari

Cognome nome Motivazioni Cause

1. ……………….…….

2. ……………………..

3. ………………..……

4. ……………..………

5. ……………………..

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

……………………………………

…………………………………

…………………………………

………………………………….

…………………………………

………………………………….

Legenda motivazioni A. gravi difficoltà di apprendimento B. difficoltà linguistiche (stranieri) C. disturbi comportamentali D. portatore di H E. altro…………………..………………………………

Legenda presumibili cause 1. ritmi di apprendimento lenti 2. situazione familiare difficile 3. motivi di salute 4. svantaggio socio-culturale 5. scarsa motivazione allo studio 6. difficoltà di relazione con coetanei e/o adulti

Page 85: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

82

ALLEGATO 2

C R I T E R I G E N E R A L I

1. PROCESSO FORMATIVO

Il percorso educativo si articolerà intorno alle seguenti direttrici: (a) Centalità della persona

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.

(b) Cittadinanza: � insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile

rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo.

� La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante. � Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di

collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. (c) Nuovo umanesimo

È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo. In tale prospettiva, la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi, oggi prioritari: � Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza – l’universo, il pianeta, la natura, la vita,

l’umanità, la società, il corpo, la mente, la storia – in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d’insieme.

� Promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie; la capacità di valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze; la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento.

� Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture.

E pertanto vengono specificate le generali finalità: � offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; � far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le

informazioni; � promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da

bussola negli itinerari personali; � favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a

partire da concreti bisogni formativi. (dalle indicazioni per il curricolo pp. 15 - 22)

2. COMPETENZE DA RAGGIUNGERE

L’alunno saprà: � esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; � interagire con l'ambiente naturale e sociale che lo circonda e influenzarlo positivamente; � risolvere i problemi che di volta in volta incontra; � riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto, quando occorre; � comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali; � maturare il senso del bello; � conferire senso alla vita.

A questo punto l'alunno sarà capace: � di attivare le proprie competenze in situazioni differenti da quelle originarie (trasferimento analogico); � di cogliere caratteristiche comuni in contesti diversi (principio dell'astrazione); � di risolvere in maniera operativa i vari problemi facendo interagire analogia e astrazione (operatività

della competenza).

Page 86: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

83

ALLEGATO 3 A T T I V I T À T R A S V E R S A L I

CLASSE . SEZ. . CONSIGLIO DI CLASSE DEL .

DISCIPLINA ED. ALLA

CITTADINANZA ED. STRADALE ED. AMBIENTALE ED. ALLA SALUTE ED. ALIMENTARE ED. ALL’AFFETTIVITÀ ALTRO

RELIGIONE CATTOLICA

ITALIANO

INGLESE

SECONDA LINGUA

STORIA GEOGRAFIA

MATEMATICA SCIENZE

TECNOLOGIA

MUSICA

ARTE E IMMAGINE

SCIENZE MOTORIE

Page 87: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

84

ALLEGATO 4

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Il Collegio dei docenti, in attuazione della legge delega n. 53 del 28 marzo 2003, considerato il primo Decreto Legislativo attuativo n. 59 del 19 febbraio 2004 e la C. M. n. 29 del 5 marzo 2004 (indicazioni sull’attuazione del D. Leg.vo N. 59/04), propone per le classi prime, seconde e terze un orario annuale composto da 957 ore obbligatorie e da 132 ore annue facoltative aggiuntive “al fine di realizzare la personalizzazione del piano di studi con attività ed insegnamenti coerenti con il profilo educativo” (art. 10, comma 2, d. lgs. n. 59/2004). Le 957 ore annue obbligatorie vengono ripartite tra le diverse discipline, come risulta dalle Indicazioni Nazionali - allegato C del D. Leg.vo. di cui sopra. Considerato che le stesse “Indicazioni Nazionali” permettono possibili compensazioni tra le discipline, nel rispetto del monte ore annuo obbligatorio complessivo (957 ore), l’Istituzione Scolastica ha optato nell’a. s. 2006/07 per l’orario annuo “medio” con un’unica modifica, la sottrazione alle scienze di 14 ore che vengono così redistribuite:

TAB. 1

Italiano ............................. 204 ore Storia + geografia ............ 111 ore Matematica ...................... 198 ore Inglese ............................... 99 ore Francese ............................. 66 ore Tecnologia ......................... 66 ore Musica ............................... 60 ore Arte .................................... 60 ore Scienze Motorie................. 60 ore Religione ........................ ...33 ore TOTALE ................. 957 ore Il Consiglio di Istituto e il Collegio dei docenti, sentito anche il parere favorevole dei genitori, considerata positiva l’esperienza del bilinguismo in cui già si attuavano 33 ore in orario antimeridiano, decide di collocare gli insegnamenti obbligatori e quelli facoltativi nell’orario antimeridiano, dalle ore 8.00 alle ore 13.30. Gli alunni che dovessero comunque optare per le 29 ore (solo l’orario obbligatorio) avranno due uscite alle ore 13.30, e quattro uscite alle ore 12.30. Le attività facoltative aggiuntive ripartite tra le varie discipline, come risulta dalla tabella 2, rispecchiano le scelte operate dai genitori e tengono conto delle risorse professionali a disposizione dell’istituzione scolastica. Ferma restando la libertà di scelta dei genitori circa il monte ore annuo di lezione (I opzione: 957 ore - II opzione: 957 ore + 132 ore aggiuntive), gli organi collegiali della scuola ritengono la seconda opzione più coerente con gli obiettivi formativi indicati come prioritari nel P.O.F. e più efficace al conseguimento degli stessi.

Page 88: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

85

Infatti nell’individuazione delle attività laboratoriali da proporre agli alunni, i docenti hanno fatto preciso riferimento ai percorsi formativi indicati dalla scuola come prioritari che qui di seguito vengono ricordati:

a. Educare alla socialità e alla convivenza civile. b. Istruire ai saperi fondamentali e alle conoscenze irrinunciabili. c. Incentivare allo studio delle lingue, strumenti primari della comunicazione. d. Avviare al linguaggio informatico e multimediale.

Le attività laboratoriali avranno scansione settimanale, saranno complessivamente tre nel primo quadrimestre; nel secondo quadrimestre saranno due per le prime e seconde e tre per le classi terze.

In conformità a quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 59 del 19/02/’04, applicativo della legge delega n. 53 del 28/03/’03, si vanno attuando nelle classi prime, seconde e terze del nostro Istituto le attività laboratoriali per complessive 132 ore annue (quattro ore settimanali). Questa offerta formativa facoltativa aggiuntiva, complementare al monte ore annuale obbligatorio, è anch’essa finalizzata alla realizzazione del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Le attività laboratoriali sono state definite facendo riferimento sia ai percorsi formativi indicati nel POF, sia alle scelte prevalenti delle famiglie.

L’attività laboratoriale fa parte integrante del curricolo “nell’unitarietà del percorso formativo in cui confluiscono insegnamenti obbligatori e facoltativi”: in ogni laboratorio viene salvaguardata l’unità del gruppo classe, così come previsto nella C. M. n. 1383 del 25/06/’04.

La frequenza di tali attività è obbligatoria e si ricorda che l’insegnamento/apprendimento avviene nell’ambito del laboratorio. Tenendo conto delle scelte prioritarie operate dalle famiglie, in conformità con i laboratori proposti, si è definito il seguente piano delle attività facoltative.

• Area linguistica e storico – geografica :

- laboratorio storico – geografico (21 ore); - laboratorio linguistico – espressivo (27 ore).

• Area linguistica:

- laboratorio di lingua francese (33 ore).

• Area tecnico – scientifica:

- laboratorio di alfabetizzazione informatica (33 ore) (classi prime seconde, terze);

Page 89: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

86

ALLEGATO 4.1

ATTIVITÀ LABORATORIALI ANNO SCOLASTICO 2007 — 2008

CLASSI PRIME

I QUADRIMESTRE

• Laboratorio storico - geografico (21 ore):

- “Vita quotidiana nel Medioevo” Corsi: A – C – D – F – H

- “Brindisi nel Medioevo” Corso: B

- “La Via Francigena” Corsi: E

- “I monumenti medievali di Brindisi” Corso: G

- “Metereologia” Corso: I

- “Percorso di conoscenza dalla mia regione all’Europa” Corso: L

- “Il Medioevo a Brindisi” Corso: N

• Laboratorio linguistico - espressivo (27 ore):

- “Fiabe, miti e leggende dal mondo” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (16 ore):

- “Alfabetizzazione informatica” Corsi: tutti

II QUADRIMESTRE

• Laboratorio di lingua straniera (francese - 33 ore):

- “Attività ludiche: dall’ascolto all’interazione” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (17 ore):

- “Alfabetizzazione informatica” Corsi: tutti

I docenti di “Arte ed immagine”, “Musica”, “Scienze motorie e sportive” interagiranno, per le ore di laboratorio, con le suddette attività.

Page 90: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

87

ALLEGATO 4.2

ATTIVITÀ LABORATORIALI ANNO SCOLASTICO 2007 — 2008

CLASSI SECONDE

I QUADRIMESTRE

• Laboratorio storico - geografico (21 ore):

- “La rivoluzione industriale” Corsi A - E - I – N

- “Storia e Stati dell’U.E.” Corso B

- “La Rivoluzione Partenopea e Ignazio Ciaia” Corso C

- “L’U.E. e la sua storia” Corsi D - F - M

- “L’Italia nell’Unione Europea” Corso G

- “Il Danubio” Corso H

- “Le zone protette in Europa – I Parchi marini” Corso L

• Laboratorio di lingua straniera (francese - 33 ore):

- “Parigi in tour: tra cultura ed espressività” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (16 ore)

- “Informatica” Corsi: tutti

II QUADRIMESTRE

• Laboratorio linguistico - espressivo (27 ore):

- “Il testo narrativo” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (17 ore)

- “Informatica” Corsi: tutti

I docenti di “Arte ed immagine”, “Musica”, “Scienze motorie e sportive” interagiranno, per le ore di laboratorio, con le suddette attività.

Page 91: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

88

ALLEGATO 4.3

ATTIVITÀ LABORATORIALI ANNO SCOLASTICO 2007 — 2008

CLASSI TERZE

I QUADRIMESTRE

• Laboratorio linguistico - espressivo (27 ore):

- “Il piacere della lettura: scrittori contemporanei per ragazzi” Corsi: tutti

• Laboratorio di lingua straniera (francese - 33 ore):

- “Francofonia e intercultura” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (16 ore)

- “Informatica” Corsi: tutti

II QUADRIMESTRE

• Laboratorio storico - geografico (21 ore):

- “Sviluppo e sottosviluppo: la condizione dei minori oggi” Corsi: A – B – C – D – F

– G – H – I – L – M –

N

- “Il lavoro dello storico” Corsi: E – O

• Laboratorio di lingua straniera (inglese - 33 ore)

- “Analisi strutturale di testi in lingua” Corsi: tutti

• Laboratorio tecnico - scientifico (17ore)

- “Informatica” Corsi: tutti

I docenti di “Arte ed immagine”, “Musica”, “Scienze motorie e sportive” interagiranno, per le ore di laboratorio, con le suddette attività.

Page 92: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

89

ALLEGATO 5 Scelte metodologiche

Il primo ciclo, nella sua articolazione di scuola primaria e secondaria di primo grado, persegue efficacemente le finalità che le sono assegnate nella misura in cui si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni.

A tal fine è possibile individuare, nel rispetto della libertà di insegnamento, alcune impostazioni metodologiche di fondo: � “valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti”; � “attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze”; � “favorire l’esplorazione e la scoperta,al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze”; � “incoraggiare l’apprendimento collaborativo; � “promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di imparare ad apprendere”; � “realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la

riflessione su quello che si fa”. Processi di verifica e valutazione

Valutazione � Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la

scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

La verifica verrà effettuata dai docenti secondo le seguenti operazioni: a) determinazione dei tempi, una volta stabilito l'oggetto della verifica; b) tabulazione dei dati; c) interpretazione dei dati (secondo criteri di lettura concordati) d) confronto longitudinale dei dati; e) raccolta e confronto dei dati provenienti da componenti extrascolastiche; f) confronto dei dati rilevati; g) rapporto tra i dati e l'operare del consiglio di classe; h) elaborazione dei dati. La verifica si varrà dei seguenti strumenti: schede, questionari, elaborati grafici, colloqui, uscite guidate,

proiezioni, letture, lavori di gruppo, lavori individuali e individualizzati. La valutazione verrà effettuata secondo le seguenti operazioni: � utilizzo delle verifiche per il confronto dei dati emersi con i risultati attesi; � analisi dei risultati ottenuti in relazione a ciascun obiettivo e al processo di apprendimento e di formazione di

ogni allievo; � indicazione del grado di accettabilità del processo di apprendimento e di formazione in positivo o in negativo in

rapporto agli obiettivi prefissati. La valutazione si avvarrà dei seguenti strumenti: individuazione corretta dei bisogni reali, scelta di obiettivi a medio e lungo termine, metodologie usate, riformulazione eventuale della programmazione e revisione dell'operato dei docenti. In conclusione, i sistemi di valutazione degli esiti e dei processi prevedono: � verifiche sugli standard di apprendimento degli alunni per classi parallele validi a livello di istituto; � verifiche sul profilo formativo (conoscenze e competenze) da garantire al termine del percorso di studi; � criteri di valutazione ed eventuali prove di verifica comuni per dipartimenti disciplinari o discipline affini; � informazioni alla famiglie e agli allievi circa i tempi, le modalità e i criteri di valutazione che verranno seguiti

nel corso dell'anno scolastico; � prove di autovalutazione da parte dei singoli allievi; � strumenti di autovalutazione dell'insegnamento, a livello personale e di gruppo; � raccolta di informazioni idonee a fornire elementi di validazione degli esiti conseguiti dagli alunni in uscita; � documentazione delle valutazioni degli apprendimenti e degli insegnamenti e pubblicizzazione dei risultati. � Alle singole istituzioni scolastiche spetta poi la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la funzione di

introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne.

� L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione (INVALSI) ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico nazionale, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione, e questo all’interno di un confronto internazionale che oggi va assumendo sempre più rilevanza.

(Dalle “Indicazioni per il curricolo” pagina 24)

Page 93: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

90

ALLEGATO 6.1

Allegato al documento di Valutazione dell’alunno������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������.�

Si comunicano gli Indicatori degli Apprendimenti (conoscenze ed abilità) previsti per il BIENNIO della Scuola Secondaria di Primo Grado

ITALIANO

Comprendere testi d’uso quotidiano e non, riorganizzare le informazioni raccolte in appunti, schemi, tabelle, testi di sintesi vari. Comprendere ed interpretare in forma guidata e/o autonoma testi letterari e non (espositivi, narrativi, descrittivi regolativi, ecc.). Produrre testi scritti e orali, a seconda degli scopi e dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi, poetici, regolativi, informativi, testi d’uso. Svolgere progetti tematici e produrre testi adeguati sulla base di un progetto stabilito. Individuare la natura e la funzione delle singole parole (analisi grammaticale) e analizzare la struttura della frase semplice (analisi logica).

INGLESE Comprendere il senso globale e semplici informazioni esplicite in messaggi orali e scritti di varia tipologia. Interagire in brevi dialoghi riguardanti la sfera personale e la vita quotidiana. Produrre brevi testi scritti in forma dialogica e descrittiva usando lessico adeguato, funzioni comunicative appropriate e strutture linguistiche corrette. Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Comprendere globalmente le informazioni principali di brevi messaggi su argomenti di vita quotidiana. Comprendere brevi testi scritti di diversa tipologia. Produrre brevi testi orali su argomenti di vita quotidiana. Produrre espressioni e frasi scritte, collegate da semplici connettivi.

STORIA Costruire “quadri di civiltà” in base ad indicatori dati. Utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Individuare i rapporti di interdipendenza tra i fatti storici. Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica, ricavandone informazioni.

GEOGRAFIA Orientarsi con l’uso delle carte geografiche. Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini. Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione. Comprendere ed usare il linguaggio specifico e gli strumenti propri della disciplina.

MATEMATICA Leggere la realtà e risolvere problemi concreti e significativi. Raccogliere, organizzare, rappresentare e interpretare dati significativi. Possedere i concetti fondamentali della matematica e riflettere sui principi e sui metodi applicati. Usare il linguaggio ed i simboli matematici.

SCIENZE Osservare la realtà per rilevare i dati necessari in relazione ai fenomeni proposti. Organizzare le conoscenze attraverso procedure di: analogie, differenze e relazioni varie. Rispondere in maniera coerente alle problematiche proposte attraverso ragionamenti logici, osservazioni e / o esperimenti. Comprendere ed usare il linguaggio scientifico. Acquisire comportamenti corretti e responsabili nelle varie situazioni della vita di relazione.

TECNOLOGIA Riconoscere, analizzare e descrivere prodotti, oggetti e relativi processi di produzione. Riconoscere semplici sistemi tecnici (utensili, macchine e impianti), individuandone la funzione e descrivendone le caratteristiche. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame.

INFORMATICA Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini, ecc. Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari. Utilizzare le risorse reperibili in Internet e/o negli archivi locali.

MUSICA

Utilizzare il mezzo vocale con intonazione per riprodurre brani corali per imitazione o lettura dello spartito. Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici. Registrare graficamente i suoni mediante segni convenzionali ed analizzare con linguaggio appropriato le elementari strutture di una frase musicale. Riconoscere le funzioni espressive dei messaggi musicali rilevando analogie e differenze stilistiche di epoche e generi musicali diversi.

ARTE E IMMAGINE

Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono stati prodotti. Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi. Individuare e classificare simboli e metafore utilizzate nel campo dell’arte e della pubblicità. Riconoscere e leggere le tipologie principali dei beni artistico - culturali.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Utilizzare consapevolmente le capacità coordinative in situazioni di normale difficoltà (equilibrio, coordinazione, percezione spazio-temporale). Utilizzare efficacemente le capacità condizionali (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare). Usare coerentemente le tecniche e le regole delle discipline sportive praticate. Riconoscere il corretto rapporto tra benessere psico-fisico e utilizzo degli attrezzi.

CONVIVENZA CIVILE

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse. Essere consapevole dell’importanza di adottare comportamenti sani e corretti. Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando t’autostima anche apprendendo dai propri errori. Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzione di compiti.

RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica di altre religioni, in particolare Ebraismo e Islam. Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici. Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo. Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato.

COMPORTAMENTO

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Page 94: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

91

ALLEGATO 6.2

Allegato al documento di Valutazione dell’alunno������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������.�

Si comunicano gli Indicatori degli Apprendimenti (conoscenze ed abilità) previsti per il TERZO ANNO della Scuola Secondaria di Primo Grado

ITALIANO Intervenire nelle conversazioni e nelle discussioni argomentando opportunamente. Comprendere e interpretare autonomamente/con guida testi, non solo letterari, di tipologie diverse. Descrivere, argomentando le scelte che si intendono fare per realizzare il proprio futuro. Produrre testi scritti o orali, usando un linguaggio oggettivo e un registro adeguato.

INGLESE Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali e scritti di tipo dialogico, descrittivo, narrativo. Interagire in conversazioni semplici su argomenti di varia tipologia e genere. Produrre brevi testi scritti di vario tipo usando funzioni e strutture linguistiche appropriate. Confrontare e rispettare realtà socio – culturali diverse.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Comprendere in modo globale e dettagliato brevi messaggi orali e testi scritti, riguardanti l’ambito personale e la quotidianità. Produrre testi orali e scritti di varia tipologia attinenti alla sfera personale e alla vita quotidiana. Interagire in brevi conversazioni su temi noti e non riguardanti gli ambiti personali e la vita quotidiana.

STORIA Individuare i rapporti di interdipendenza tra i fatti storici. Mettere a confronto fonti documentarie e storiografiche relative ad un fatto, problema e personaggio. Utilizzare i termini specifici del linguaggio disciplinare. Usare il passato per rendere comprensibile il presente.

GEOGRAFIA Analizzare mediante osservazione un tema geografico e/o un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione. Individuare connessioni con situazioni storiche, economiche e politiche. Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte ed immagini. Comprendere ed usare il linguaggio specifico e gli strumenti propri della disciplina.

MATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA Formulare ipotesi per il risparmio energetico ed analizzare le tecnologie esistenti già in grado di attuarlo. Rappresentare in modelli semplificati le principali tipologie di generatori di energia. Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame. Utilizzare il disegno tecnico per la progettazione di modelli di oggetti in generale.

INFORMATICA Utilizzare in modo approfondito ed estensivo i programmi applicativi per la gestione dei documenti, l’elaborazione dei testi, la raccolta, presentazione e archiviazione dei dati. Realizzare presentazioni. Padroneggiare la realizzazione di ipertesti e l’uso delle reti, utilizzando anche banche dati rilevate dal web.

MUSICA

Utilizzare il mezzo vocale per interpretare in modo personale ed espressivo brani corali e solistici per imitazione o lettura dello spartito. Possedere la tecnica esecutiva degli strumenti didattici per interpretare brani ritmico - melodici di vario genere nel rispetto di appropriate indicazioni dinamiche ed agogiche. Sa leggere correttamente una partitura analizzando, con linguaggio specifico, la struttura formale del brano. Rilevare analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi individuando rapporti tra musica ed altri linguaggi.

ARTE E IMMAGINE

Comprendere le relazioni tra la realtà e le diverse forme di raffigurazione. Riconoscere ed applicare le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche. Analisi di opere d’arte del periodo storico considerato, attraverso le varie componenti della comunicazione visiva, i fattori che determinano soluzioni rappresentative e compositive, il contesto sociale, le tecniche. Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico – culturale, riconoscendone le funzioni.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Utilizza le capacità coordinative in situazioni diverse e di media difficoltà (equilibrio, orientamento, ritmo, percezione spazio-temporale). Utilizza efficacemente le capacità condizionali (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare). Usa consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando i vari codici espressivi. Rispetta attivamente il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate e applica correttamente i principi dell’allenamento per mantenere un buon stato di salute.

CONVIVENZA CIVILE

Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate. Conoscere e apprezzare il dialogo tra culture e sensibilità diverse. Essere consapevole dell’importanza di adottare comportamenti sani e corretti. Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando t’autostima anche apprendendo dai propri errori. Esercitare la responsabilità personale in attività che richiedano assunzione di compiti.

RELIGIONE CATTOLICA

Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici. Confrontare le spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita. Individuare nelle testimonianze di vita evangelica scelte di libertà per un proprio progetto di vita. Motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi.

COMPORTAMENTO

Portare a termine con affidabilità gli impegni presi. Contribuire a rendere più accogliente l’ambiente scolastico e di vita. Curare la propria persona. Aiutare i compagni nel superare le difficoltà. Utilizzare in modo corretto strutture e sussidi della scuola. Rispettare le regole convenute. Utilizzare le risorse personali di cui si dispone nella realizzazione di un compito. Riflettere criticamente sul proprio percorso di apprendimento: analizzare le proprie strategie di successo, esplicitare i nodi problematici che esse presentano, individuare modalità per superare le difficoltà. Valorizzare le potenzialità del gruppo di lavoro, assumendo un ruolo positivo all’interno del gruppo. Trovare le soluzioni per valorizzare le diversità esistenti nel gruppo. Assumersi la responsabilità dei propri doveri di alunno e nei diversi contesti educativi.

Page 95: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

92

9.2. Profilo dello studente (pecup)

Il profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione ( 6 - 14 anni), denominato PECUP, è un documento che indica ciò che l'allievo dovrebbe "sapere, fare ed essere" al termine del primo ciclo scolastico. Lo studente, sempre al centro di ogni azione educativa e didattica, avrà raggiunto il traguardo quando le capacità personali saranno diventate competenze grazie alle conoscenze (il sapere) ed alle abilità (saper fare). ���� COMPETENZE DA RAGGIUNGERE:

• esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri; • interagire con l'ambiente naturale e sociale che lo circonda, e influenzarlo

positivamente; • risolvere i problemi che di volta in volta incontra; • riflettere su se stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto,

quando occorre; • comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali; • maturare il senso del bello; • conferire senso alla vita.

���� OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo integrale della persona: 1. conoscersi per essere; 2. conoscersi per collocarsi nel mondo; 3. sapersi relazionare con gli altri; 4. sapersi orientare nella vita. A questo punto l'alunno sarà capace: � di attivare le proprie competenze in situazioni differenti da quelle originarie

(trasferimento analogico); � di cogliere caratteristiche comuni in contesti diversi (principio dell'astrazione); � di risolvere in maniera operativa i vari problemi facendo interagire analogia e astrazione

(operatività della competenza). Il percorso educativo si articolerà intorno al concetto di identità come: (d) conoscenza di sé: l'allievo prende coscienza delle dinamiche che portano

all'affermazione della propria identità; (e) relazione con gli altri : impara ad interagire e cooperare con i compagni e con gli adulti; (f) orientamento : è in grado di pensare al proprio futuro, dal punto di vista umano, sociale

e professionale. Alla fine del Primo Ciclo di istruzione, grazie alla maturazione della propria identità e delle competenze culturali, il ragazzo è consapevole di essere titolare di diritti, ma anche soggetto a doveri per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile.

Obiettivi specifici di apprendimento (OSA)

Nella prospettiva della maturazione del PECUP , il percorso educativo utilizza gli obiettivi specifici di apprendimento, indicati sia per le discipline che per le educazioni, per progettare le unità di apprendimento. Le conoscenze (il sapere) e le abilità (il saper fare ), che costituiscono gli obiettivi specifici di apprendimento delle Indicazioni Nazionali, hanno il compito di trasformare le capacità individuali in competenze personali.

Page 96: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

93

Obiettivi formativi (OF)

Gli obiettivi formativi caratterizzano le unità di apprendimento e sono formulati dal docente facendo riferimento al PECUP, agli OSA, ai bisogni e alle capacità degli alunni. Per ogni Obiettivo Formativo si dovrà indicare lo standard di apprendimento, cioè il livello di approfondimento previsto (accettabilità, consolidamento, eccellenza), nell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità per il raggiungimento della competenza attesa.

Unità di Apprendimento (UA)

Le unità di apprendimento rappresentano il cuore del processo educativo e sono costituite dalla progettazione: - di uno o più obiettivi formativi tra loro integrati; - delle attività educative e didattiche unitarie, dei metodi, delle soluzioni organizzative

necessarie per concretizzare gli O.F. formulati; - delle modalità con cui verificare sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite, sia

se e quanto tali conoscenze e abilità si sono trasformate in competenze personali di ciascuno.

La nostra scuola progetterà le UA (individuali, di gruppi di livello, di compito o elettivi o di gruppo classe) a livello disciplinare e a livello di consiglio di classe sempre nell'ottica dell'unità della persona e dell'unitarietà del sapere. E' opportuno sottolineare che la centralità delle UA è l'apprendimento e non l'insegnamento: è importante il modo in cui i contenuti disciplinari suscitano l'apprendimento personale e, poi, la competenza . L'apprendimento, in questo caso, non è la sommatoria di conoscenze e abilità, ma è un apprendimento formativo perché non è sufficiente che le conoscenze e le abilità siano acquisite ed imparate dall'alunno, occorre anche che siano assimilate e personalizzate. L'U.A. ha una duplice funzione:

a) formativa: è in grado di maturare le capacità di ciascuno trasformandole in competenze; b) didattica: promuove la funzione formativa attraverso l'acquisizione di conoscenze e abilità.

Piani di Studio Personalizzati (P.S.P.)

"L'insieme delle Unità di Apprendimento effettivamente realizzate, con le eventuali differenziazioni che si fossero rese opportune per singoli alunni, dà origine al Piano di Studio Personalizzato". Le U.A. sono centrate sull'apprendimento che, a differenza dell'uniformità dell'insegnamento, è qualcosa di profondamente personale. La molteplicità dei bisogni e dei percorsi d'apprendimento dei singoli alunni porta ad una diversificazione nell'acquisizione delle conoscenze e delle abilità per cui si rende necessario procedere , all'interno dei singoli O.F., ad una precisa definizione degli standard di apprendimento . La finalità del PSP è quella di favorire il processo formativo e la crescita della persona facendo, comunque, sempre riferimento al PECUP. In questa visione l'alunno è visto come destinatario, ma soprattutto , come protagonista del proprio percorso didattico- educativo. "Il Piano di Studio Personalizzato resta a disposizione delle famiglie e da esso si ricava anche la documentazione utile per la compilazione del Portfolio delle competenze individuali". All'interno del PSP va inserito anche il piano delle attività facoltative frequentate dall'allievo nell'arco del triennio.

Page 97: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

94

9.3. Portfolio delle competenze individuali

Ogni studente nel suo percorso scolastico sarà accompagnato da un portfolio delle competenze individuali che attesterà il suo itinerario educativo – didattico.

Il portfolio avrà la funzione di: • stimolare lo studente alla conoscenza di sé; • corresponsabilizzare i genitori nel processo educativo; • documentare la “storia” dello studente mediante la certificazione delle competenze

raggiunte; • promuovere la continuità educativa con i docenti della Scuola Primaria e con quelli del

secondo ciclo d’istruzione.

In concreto il portfolio conterrà: • questionario conoscitivo da far compilare agli alunni e alle famiglie in ordine alla

personalità, alle attitudini personali, agli interessi più manifesti; • crediti formativi acquisiti con la partecipazione ad attività extracurricolari organizzate dalla

scuola; • attestati di partecipazione a concorsi; • attestati di partecipazione a gare sportive provinciali, regionali, nazionali; • consiglio orientativo per la scelta del corso di studi successivo; • certificazione delle competenze al termine della Scuola Secondaria di I grado

Page 98: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

95

10. CRITERI E REGOLAMENTI

10.1. CRITERI PER LA FORMAZIONE CLASSI I 1. Formazione di una COMMISSIONE DI CONTINUITÀ, costituita da docenti disponibili e motivati che si incontrerà periodicamente (scadenza trimestrale) con gli insegnanti della Scuola elementare delle V classi e provvederà all’analisi degli alunni in ingresso per la formazione delle classi prime che rispetterà i seguenti criteri:

a. Numero per classe: totale iscritti equamente (matematicamente) distribuito per n. classi. Se è presente alunno diversamente abile (H) il n. deve essere inferiore alla media stabilita proporzionalmente alla gravità, nel rispetto della vigente normativa. I ripetenti rimangono nel medesimo corso, salvo casi particolari valutati dal Dirigente scolastico.

b. Inserimento alunni diversamente abili (H): si dovrà seguire il principio della rotazione.

c. Eterogeneità: si garantisce, con incontri con le maestre di V e con una valutazione attenta delle Schede (per profitto e comportamento), la suddivisione per livelli con equa distribuzione dei medesimi a cominciare dal livello più basso; e per ogni livello distribuendo in ogni corso gli alunni che presentano problematiche di vario genere (famigliari, relazionali, comportamentali, ecc.) e che necessitano quindi di particolari attenzioni.

Fatti salvi i principi sopraelencati si terranno presenti le richieste dei genitori:

I. Frequenza di fratelli o sorelle nell’anno in corso o negli anni precedenti;

II. Gruppi di alunni provenienti dal1a stessa V classe potranno essere inseriti in una I classe richiesta solo se non numerosi e se compatibili con l’equa distribuzione (vedi punto c);

III. Le richieste in esubero per i vari corsi saranno canalizzate nei limiti del possibile nei corsi paralleli;

IV. In ultima analisi sempre per gli esuberi si farà ricorso al sorteggio.

V. Eventuali segnalazioni e/o richieste da parte dei docenti della Scuola saranno tenute in considerazione nel rispetto dei precedenti criteri.

10.2. CRITERI PER I VIAGGI D’ISTRUZIONE 1. Le visite e i viaggi di Istruzione debbono essere strettamente complementari ai programmi e

alle attività che la scuola ha svolto, svolge o ha in animo di svolgere in base al POF e ai Programmi istituzionali. (v. Progetto)

2. Le visite e i viaggi di Istruzione sono deliberati dagli Organi di autogoverno della Scuola, nel rispetto delle competenze loro attribuite dalla normativa vigente e tenuto conto di quanto prevede la C.M. n 291 del 14/10/1992 e lo schema di capitolato d’oneri tra scuole e agenzie di viaggio.

3. Le visite nel territorio, effettuate con pulmini del Comune o a pagamento, sono deliberate dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei docenti, quando prevedono il pernottamento. Sono autorizzate preventivamente n. 2 visite per classe nel territorio circostante (salvo uscite particolari previste nei progetti laboratoriali).

Page 99: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

96

4. La partecipazione degli alunni deve corrispondere ad almeno due terzi degli iscritti della classe stessa (non sono consentite deroghe al limite minimo): - nessun alunno deve essere escluso per motivi economici; - possono essere esclusi alunni già colpiti da provvedimenti disciplinari; - per alunni non partecipanti i docenti propongono attività alternative.

5. Accompagnatori degli alunni sono i docenti della classe o in ogni caso della scuola: - è previsto un accompagnatore ogni 10/15 alunni; - in caso di alunni in situazione di handicap si designa, in aggiunta al numero degli

accompagnatori, anche l’insegnante di sostegno o altro docente del Consiglio di classe per garantire una sorveglianza più mirata.

6. Tutti i partecipanti (alunni e docenti) devono essere coperti da polizza assicurativa;

7. La scelta dei Docenti accompagnatori è determinata dalla dichiarata disponibilità dell’interessato, dall’appartenenza alle classi degli alunni partecipanti, dalla rotazione o avvicendamento dei docenti del Consiglio di classe.

Il docente accompagnatore:

1. Dichiara la propria disponibilità e si assume la responsabilità dell’assistenza agli alunni.

2. Compila e condivide il progetto con gli accompagnatori anche delle classi gemellate.

3. Presenta il progetto agli alunni e attiva ricerche e approfondimenti sulle mete stabilite.

4. Presenta il progetto ai genitori con indicazioni precise e puntuali dell’itinerario scelto e della tempistica relativa alle diverse attività.

5. Invia con il progetto anche modulo per l’autorizzazione da firmare con relativa liberatoria per la scuola e copia del regolamento di disciplina relativo ai viaggi.

6. Raccoglie le autorizzazioni.

7. Somministra questionario conclusivo agli alunni.

8. Stende la relazione finale.

10.3. REGOLE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI SCIOPERO

DOCENTI

1. Una volta pervenuta alla scuola la comunicazione ufficiale da parte delle OO.SS., in breve tempo verrà richiesta al personale la comunicazione facoltativa di adesione.

2. In base a dette comunicazioni la scuola farà una previsione sulla possibile percentuale di partecipanti al fine di predisporre una serie di comportamenti che, nel rispetto del diritto di sciopero, permettano un corretto funzionamento della scuola.

3. In previsione di un’alta partecipazione il Dirigente inviterà tutto il personale non scioperante ad essere presente a scuola alla prima ora (ore 7.55), se trattasi di personale docente, richiedendo inoltre a tutto il personale la massima puntualità per predisporre l’emergenza.

4. Qualora le adesioni dovessero risultare di scarsa entità, al personale insegnante impegnato alla prima ora di lezione verrà richiesta la presenza a scuola non oltre le ore 7.55, a quelli impegnati nelle ore successive si chiederà di comunicare, entro le ore 7.45 del giorno dello sciopero, l’eventuale adesione allo stesso; in mancanza di comunicazione detti insegnanti saranno considerati regolarmente in servizio.

Page 100: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

97

5. Il personale di segreteria non scioperante dovrà puntualmente presentarsi in servizio al fine di ricevere le eventuali comunicazioni di cui al punto 4 e di collaborare con tutto il personale alla corretta effettuazione del servizio di emergenza.

GENITORI

1. Almeno 5 giorni prima della data fissata per lo sciopero, salvo impedimenti non dipendenti dalla volontà della scuola, le famiglie saranno informate delle previsioni di adesione alla sciopero e della probabile impossibilità della scuola di assicurare totalmente il servizio. Inoltre verranno indicati i comportamenti da assumere per la circostanza.

2. Il giorno dello sciopero i docenti non scioperanti in servizio alla prima ora accompagneranno alle ore 8 in aula le rispettive classi, che saranno informate nel più breve tempo possibile e non oltre la prima ora dell’orario d’uscita.

3. Le rimanenti classi, nel più breve tempo possibile e comunque non oltre la prima ora, conosceranno l’orario di ingresso e di uscita.

4. I genitori impossibilitati a ricevere di persona la comunicazione circa l’orario di funzionamento del servizio potranno contattare telefonicamente gli uffici di segreteria della scuola.

10.4. LA BIBLIOTECA DI ISTITUTO

Tra i vari progetti attivati nella nostra Scuola nel corrente anno scolastico il “Progetto

Lettura” è, senza dubbio, tra i più interessanti.

In un contesto culturale come quello attuale, in cui i sistemi di comunicazione televisiva,

filmica, informatica e telematica sembrano voler esaurire completamente i bisogni di conoscenza,

l’Educazione alla Lettura assume un ruolo fondamentale.

La lettura rimane, ancora oggi, una risorsa insostituibile per la crescita culturale delle

giovani generazioni. Pienamente convinti della bontà di tale asserzione, si va attrezzando, in

spazio adeguato, la Biblioteca di Istituto quale centro propulsore di iniziative e di incontri

culturali volti a valorizzare e ad esaltare il gusto della lettura. È però importante sottolineare che

l’Educazione alla lettura non considera il libro come realtà contrapposta e alternativa agli altri

media, ma anzi individua tutte le possibili connessioni tra il libro e gli altri ambiti comunicativi,

sia che utilizzino i linguaggi verbali come il giornale, sia che si tratti di codici misti o

audiovisuali.

La promozione di una Biblioteca di Istituto, come centro multimediale di risorse per

l’apprendimento, costituisce un bisogno fondamentale per la nostra Scuola in considerazione

dell’elevato numero degli allievi e della necessità di rendere fruibile, in modo più razionale e più

funzionale, il patrimonio di consultazione già esistente. Di non minore importanza è la particolare

collocazione della scuola che risulta essere al centro di un’area di confluenza di popolosi quartieri

della città di Brindisi per cui la costituenda Biblioteca si propone non solo come laboratorio

Page 101: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

98

culturale al servizio della didattica, ma anche come centro multimediale aperto alle istanze del

territorio.

La Biblioteca possiede attualmente circa 2000 documenti realmente utilizzabili: 1500 libri a

stampa, 200 volumi di pregio, opuscoli prodotti dagli alunni e altro materiale di vario genere.

10.5. REGOLAMENTO LABORATORI D'INFORMATICA

NORME GENERALI

1. L’accesso ai laboratori è consentito alle classi e/o agli alunni, se accompagnati da un docente, ed ai docenti per l’aggiornamento personale, per preparare le lezioni o per familiarizzare con i programmi.

2. Il laboratorio deve essere utilizzato esclusivamente per attività didattiche. Qualsiasi uso improprio degli elaboratori è vietato.

3. I progetti che prevedono l’uso del laboratorio devono essere preventivamente concordati con il responsabile dei laboratori.

4. Sui Personal Computer non possono essere caricati programmi senza la preventiva autorizzazione del responsabile dei laboratori. L’utilizzo abusivo di software, per il quale non risulti regolarmente acquisita agli atti della scuola relativa licenza - come prescritto dalla legge (L. 633/41 art. 171 e 171-bis), comporta sanzioni penali a carico dei responsabili. Si precisa, inoltre, che è assolutamente vietato l'utilizzo di dischetti o programmi non autorizzati: l'uso di software non testato può danneggiare gravemente il computer.

5. E’ assolutamente vietato effettuare copie dei programmi presenti sugli hard disk come stabilito nel Decreto Legislativo n. 518/92 “tutela legale del software”.

6. Per quanto non espresso si fa riferimento al Documento Programmatico sulla Sicurezza previsto dal D. Lgs. 30-06-2003, n. 196, agli atti della scuola.

ADEMPIMENTI DEI DOCENTI

1. Le classi devono utilizzare i laboratori secondo l’orario settimanale del “Laboratorio di informatica”: gli insegnanti che desiderano utilizzare il laboratorio oltre il predetto orario potranno farlo previa prenotazione.

2. Il Docente si assume tutte le responsabilità civili e penali durante le ore di utilizzo del laboratorio ovviamente anche per il download (to download = scaricare) di materiale e la visita di siti non connessi all’attività didattica durante la navigazione su internet.

3. Per accedere ai laboratori i docenti devono prelevare le chiavi dalla segreteria e firmare l’apposito registro.

4. I docenti non possono delegare gli alunni a svolgere da soli attività nei laboratori.

5. I docenti, all’inizio delle attività, assegnano ad ogni alunno il posto nell’aula, tale posto non potrà essere cambiato senza autorizzazione; inoltre compilano una piantina del laboratorio con i nomi degli alunni della classe che lavorano nelle postazioni e questa disposizione dovrà essere rispettata per tutto l'anno scolastico al fine di individuare eventuali responsabilità.

6. Prima di lasciare il laboratorio, i docenti sono pregati di assicurarsi che i computer e le stampanti vengano spenti utilizzando la giusta procedura. Sono altresì tenuti a controllare che

Page 102: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

99

tutto sia in ordine, a chiudere il laboratorio e a restituire le chiavi al personale addetto di segreteria.

7. I docenti segnaleranno ai responsabili con sollecitudine eventuali guasti o anomalie riscontrati sulle postazioni o sugli arredi (scritte, ecc.).

ADEMPIMENTI DEGLI ALUNNI

1. Gli alunni devono portare nei laboratori soltanto il materiale necessario per lo svolgimento della lezione. Non si possono portare merendine e bevande. È altresì severamente vietato consumare gomme da masticare, caramelle ed altro. Solo all’ultima ora di lezione le cartelle saranno tollerate se disposte in un angolo all’ingresso dei laboratori.

2. Gli alunni devono seguire scrupolosamente le istruzioni dei loro docenti per evitare operazioni incongrue che possano danneggiare gli elaboratori.

3. Gli alunni non devono assolutamente cambiare la configurazione dei computer come, per esempio, modificare lo sfondo del desktop, inserire salvaschermo, ecc.. I menu di Office non devono subire variazioni: devono restare attive le barre dei menu standard e di formattazione. La posizione delle icone deve rimanere invariata.

4. Ogni alunno è responsabile della postazione usata durante l’ora di lezione ed è tenuto a segnalare immediatamente all’insegnante qualsiasi guasto o disfunzione riscontrata oltre che la presenza di scritte rilevate sulla postazione stessa.

5. Gli alunni che si saranno resi responsabili di danni saranno tenuti a rifondere le spese.

10.6. REGOLAMENTO ATTIVITÀ SPORTIVE

1. La classe deve recarsi in palestra ordinatamente in fila per due ed in silenzio. 2. E’ severamente proibito introdursi negli spogliatoi non assegnati o mostrare incuria nei

confronti degli stessi. 3. L’abbigliamento non deve essere sintetico e la maglietta, per ragioni igienico — pratiche,

possibilmente bianca. 4. E’ possibile introdursi in palestra solo quando l’insegnante lo consente. Una volta avuto

accesso bisogna disporsi ordinatamente sulla linea di base. 5. Portare sempre il ricambio: lavarsi e cambiarsi prima di rientrare in classe. A tale scopo si

consiglia dl disporre sempre di un piccolo asciugamano. 6. Utilizzare le scarpe sportive solo per l’attività motoria: indossarle negli spogliatoi e cambiarle

prima dl rientrare in classe. 7. Gli alunni che non rispetteranno il punto 1, 2 e 4 saranno segnalati sul registro personale. 8. Per chi faccia uso di occhiali si richiede di toglierli prima dell’inizio dello svolgimento

dell’attività. 9. E’ proibito introdurre oggetti di valore in palestra. La scuola non si ritiene responsabile di

eventuali furti, smarrimenti, danneggiamenti. 10. E’ severamente proibito allontanarsi dal luogo dello svolgimento dell’attività senza permesso.

Chi non dovesse partecipare all’attività motoria dovrà essere giustificato per iscritto da un genitore, dovrà comunque assistere alla lezione e rendersi partecipe seguendo le indicazioni dell’insegnante.

Page 103: Caduti di Marzabotto - Giulio Cesare - P.O.F. 2007-08

100

10.7. NORME VARIE

1) ORARIO DELLE LEZIONI L’orario d’ingresso è fissato per le ore 8.00. Alle 13.30 l’uscita.

Si raccomanda la massima puntualità e si precisa che “ai fini della validità dell’anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno ¾ dell’orario annuale personalizzato di cui ai commi 1 e 2 dell’art. 10”.

2) MODALITÀ ORDINARIE DI COLLOQUIO Per colloquiare con i Docenti, oltre ai previsti incontri fissati nel Piano Annuale delle Attività, i genitori possono richiedere, attraverso il diario, appuntamento. I Docenti lo concederanno in ore non coincidenti con attività didattica.

3) SPORTELLO FRONT – OFFICE ore 8.00 – 9.00 ore 11.00 – 13.00

I genitori si atterranno scrupolosamente agli orari indicati.

4) USCITA ANTICIPATA ALUNNI Per l’uscita anticipata i genitori degli alunni da prelevare dovranno recarsi in Segreteria e

compilare il richiesto permesso: attenderanno che il ragazzo/a venga loro consegnato/a. Nel caso l’alunno/a debba essere prelevato da persona delegata, è doveroso, da parte dei

genitori, depositare delega sottoscritta c/o la segreteria della scuola.

5) SERVIZIO TELEFONICO I genitori sono invitati a fornire recapiti di telefonia fissa. Dagli Uffici scolastici solo in caso

eccezionale si potranno effettuare chiamate a numeri di telefonia mobile.

6) REGOLE GENERALI

I genitori degli alunni sono tenuti a rispettare scrupolosamente le norme contenute nel “Contratto formativo”.

L’orario dello sportello front-office c/o segreteria è: