Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche...

12
Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio sulla Information literacy ; Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova 23 aprile 2012

Transcript of Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche...

Page 1: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Ca’ Foscari: pratiche (buone?) di Information

literacy

Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio sulla

Information literacy ; Sistema Bibliotecario di Ateneo di Padova23 aprile 2012

Page 2: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Ca’ Foscari 10 anni fa

• Oltre 20 biblioteche dipartimentali, 1 biblioteca generale con servizio di Reference, ILL-DD centralizzato per tutta Ca’ Foscari

– Ricerche bibliografiche “in presenza” ; formazione personalizzata ma su richiesta diretta degli utenti

– Corsi di informazione all’uso delle risorse agli utenti “on demand” da parte dei docenti

Page 3: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Ca’ Foscari oggi 1

Nuovo assetto dello SBA: un sistema bibliotecario con biblioteche sganciate dai dipartimenti, governato da una struttura centrale, e composto da:

• 4 biblioteche di area (BAUM, BEC, BAS, BALI)• 1 biblioteca di servizio didattico (BSD)• strutture di servizio (Servizio amministrativo;

Servizio Tesi; Servizio di Reference)

Page 4: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Ca’ Foscari oggi 2Nuova organizzazione, nuovi obiettivi, nuovi strumenti. Fra gli altri, la costituzione di un Gruppo di lavoro Knowledge Sharing (KS), trasversale alle biblioteche.

Gli obiettivi:

– potenziare le conoscenze professionali sulle banche dati, le risorse informative e le tecnologie attuali

– coordinare l’impostazione di servizi di supporto agli utenti per l’uso avanzato delle banche dati e delle tecnologie online

– sperimentare tecnologie di comunicazione multimediale utilizzando il web

Page 5: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

KS: Chi siamo e come lavoriamo

• 7 bibliotecari che fra le loro attività fanno servizio di consulenza bibliografica e/o curano la gestione dei social network e pagine web delle biblioteche e dei servizi del Sistema

• Aggiornamento mensile sullo stato dei lavori • scambio di conoscenze e competenze,

l’apprendimento individuale, visione sistemica del servizio

Page 6: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

KS: realizzazioni

• Creazione e pubblicazione organica sul web di una guida all’uso dei servizi di biblioteca

http://www.unive.it/guidabiblioteche • Incontri, corsi agli utenti

• Monitoraggio numero corsi e numero partecipanti

Page 7: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

KS: realizzazioni

Inoltre:

• Aggiornamenti alle guide disciplinari nelle pagine web

• Incontri di approfondimento di bibliotecari con docenti

• Visite guidate alle biblioteche e ai suoi strumenti analogici ed online

Page 8: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Nelle biblioteche di area

• Si organizzano corsi specifici

• Si sperimentano nuovi metodi in classe, in stretta collaborazione con i docenti

http://www.youtube.com/CafoscariCorsoArcheometria

Page 9: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Tutto facile?Moltissimo ancora da costruire

• Istituzionalizzare e potenziare il numero di interventi formativi e informativi in tutte le aree disciplinari

• Collaborare strettamente con la docenza, aumentando il rapporto di fiducia fra biblioteca e faculty a supporto della ricerca e la didattica

• Utilizzare più efficacemente strumenti di condivisione delle informazioni ( Google docs, blog del gruppo, altro)

• sperimentare anche altre tecnologie di comunicazione interna ed esterna multimediale utilizzando il web

• ……

Page 10: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Per il futuro

• Far crescere le potenzialità dello staff bibliotecario, legandole allo sviluppo dei servizi a supporto della ricerca

• Rendere il servizio bibliotecario sempre più in linea con i bisogni informativi non solo degli studenti ma anche di chi fa ricerca

• Favorire un più stretto rapporto fra biblioteca e faculty, per contribuire a formare studenti sempre più consapevoli del valore e dell’utilizzo critico dell’informazione

Page 11: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Information Literacy

“Librarians do not have a monopoly on information literacy, but they have a unique contribution and can help shape universities and colleges for the better, in the new knowledge economy.“

Webber, S. (2006) “Information Literacy in Higher Education.” In: Stopar, K. and Rabzeljl. (Eds) Informacijska Pismenost med teorijo in prakso: vloga visokošolskih in specialnih knjižnic: Zbornik prispevkov. [Information Literacy between theory and practice: The role of academic and special

Libraries: Proceedings.] Ljubljana: ZBDS. P 19.

http://dis.shef.ac.uk/sheila/webber-sl-06.pdf

Page 12: Ca Foscari: pratiche (buone?) di Information literacy Information literacy: teorie e buone pratiche Associazione italiana Biblioteche - Gruppo di studio.

Domande?

Grazie per l’attenzione!

Alessandra Zorzi

[email protected]