C O Q E OMPETENZE UADRO UROPEO … DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag...

27
DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 1 di 8 QUADRO EUROPEO 1. Competenze nella madrelingua DISCIPLINE AFFERENTI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Produzione della lingua scritta: possiede ed usa adeguatamente un vocabolario ampio e sicuro della lingua italiana I principali caratteri formali e semantici del lessico della lingua italiana: struttura e formazione delle parole, i rapporti di significato, denotazione e connotazione, i rapporti di forma Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti) Elementi base della storia della lingua, delle sue caratteristiche socio linguistiche e della presenza dei dialetti Riflette sulla lingua dal punto di vista lessicale Usa i dizionari Padroneggia le strutture lessicali e i registri linguistici dei testi Legge testi di letteratura moderna e contemporanea, italiani e stranieri, per aumentare il numero di vocaboli Confronta l’italiano con altre lingue in contesti multiculturali Distingue tra diversi tipi di lessico Lettura: legge comprendendo linguaggi verbali e non - testi in prosa letterari e non - testi poetici - testi drammatici (qualora si siano scelti) - il cinema (qualora scelto) Le tipologie di testo, le caratteristiche dei generi letterari, la tecnica dell’analisi dei testi La struttura dei componimenti, le forme metriche, le figure retoriche di più largo uso Ascolta, comprende e analizza globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi Individua il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali Applica tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi Individua la tipologia del testo, la natura, la funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Riconosce: l’eventuale presenza nello stesso testo di più tipologie i differenti registri comunicativi di un testo le caratteristiche dei generi letterari le forme dei componimenti e dei versi Comprende il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo

Transcript of C O Q E OMPETENZE UADRO UROPEO … DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag...

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 1 di 8

QUADRO EUROPEO 1. Competenze nella madrelingua DISCIPLINE AFFERENTI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze Abilità LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Produzione della lingua scritta: possiede ed usa adeguatamente un vocabolario ampio e sicuro della lingua italiana I principali caratteri formali e semantici del lessico della lingua italiana: struttura e formazione delle parole, i rapporti di significato, denotazione e connotazione, i rapporti di forma Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Aspetti essenziali dell’evoluzione della lingua italiana nel tempo e nello spazio e della dimensione socio-linguistica (registri dell’italiano contemporaneo, diversità tra scritto e parlato, rapporto con i dialetti) Elementi base della storia della lingua, delle sue caratteristiche socio linguistiche e della presenza dei dialetti Riflette sulla lingua dal punto di vista lessicale Usa i dizionari Padroneggia le strutture lessicali e i registri linguistici dei testi Legge testi di letteratura moderna e contemporanea, italiani e stranieri, per aumentare il numero di vocaboli Confronta l’italiano con altre lingue in contesti multiculturali Distingue tra diversi tipi di lessico Lettura: legge comprendendo linguaggi verbali e non - testi in prosa letterari e non - testi poetici - testi drammatici (qualora si siano scelti) - il cinema (qualora scelto) Le tipologie di testo, le caratteristiche dei generi letterari, la tecnica dell’analisi dei testi La struttura dei componimenti, le forme metriche, le figure retoriche di più largo uso Ascolta, comprende e analizza globalmente e nelle parti costitutive, testi di vario genere, articolati e complessi Individua il punto di vista dell’altro in contesti formali e informali Applica tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi Individua la tipologia del testo, la natura, la funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo Riconosce:

� l’eventuale presenza nello stesso testo di più tipologie � i differenti registri comunicativi di un testo � le caratteristiche dei generi letterari � le forme dei componimenti e dei versi Comprende il valore intrinseco della lettura, come risposta a un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 2 di 8

Individua e descrive le figure retoriche di più largo uso Commenta dal punto di vista contenutistico il testo Utilizza metodi e strumenti per fissare i concetti fondamentali come appunti, mappe e scalette Riflette su una vicenda attraverso le immagini di un film e confronta cinema e narrativa Scrittura: è in grado di produrre testi coerentemente costruiti e correttamente formulati Tecniche compositive di: riassunto, articolo di giornale, testo descrittivo - narrativo – argomentativo Le differenze nell’uso della lingua orale e scritta Le diverse forme della comunicazione multimediale Strategie espressive e strumenti tecnici della comunicazione in rete Ricerca, acquisisce, seleziona e rielabora informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Idea e struttura testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni utilizzando correttamente il lessico e le regole sintattiche e grammaticali Prende appunti per comprendere e fissare nella memoria una lezione Scrive un testo descrittivo, narrativo, argomentativo almeno di tre facciate di foglio protocollo diviso a metà Scrive un riassunto con un numero definito o libero di parole Fa la scheda/relazione di un libro o di un film, la parafrasi di un testo poetico, un testo sotto forma di articolo di giornale Analizza un testo narrativo e poetico Riflessione sulla lingua Le principali strutture della fonetica dell’ortografia e della morfosintassi della lingua italiana Riflette sulla lingua, la applica e la padroneggia dal punto di vista fonetico, ortografico, morfosintattico e interpuntivo Analizza le forme delle parole e i loro mutamenti in rapporto alla funzione che svolgono nel discorso (morfologia) Analizza i rapporti che intercorrono tra i vari elementi della proposizione (sintassi della frase semplice) Analizza i rapporti che intercorrono tra le proposizioni nell’ambito del periodo (sintassi della frase complessa)

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 3 di 8

TUTTE Rielabora le conoscenze attraverso un linguaggio specifico Lessico specifico della disciplina Comprende ed utilizza un linguaggio specifico di base attraverso produzioni orali, scritte e multimediali 2. Competenze nelle lingue straniere LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE, LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 SPAGNOLO Utilizza la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi corrispondenti ai livelli A2/B1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue): Comprensione orale: comprende testi orali semplici in contesti noti. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale. Funzioni linguistiche di base livello A2 e B1 Strutture grammaticali di base livello A2 e B1 Corretta pronuncia di parole e frasi, di uso comune,utilizzate nei vari moduli disciplinari. Conoscenza degli aspetti culturali della L2 Comprende parole ed espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni. Desume informazioni da testi brevi per completare gli esercizi. Comprensione scritta: comprende testi scritti semplici di argomento quotidiano e personale. E’ in grado di capire il senso globale di testi brevi e semplici cogliendo il significato di parole conosciute in un registro familiare. Comprende un dialogo semplice su esperienze quotidiane o brevi testi. Comprende testi o racconti al tempo passato. Comprende dialoghi di ambientazione quotidiana e piccoli testi che introducono linguaggi specialistici. Interazione orale: interagisce in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse quotidiano e personale. Affronta situazioni quotidiane in un paese di lingua straniera, conversazione su argomenti familiari, di interesse personale e riguardanti la vita quotidiana (famiglia, scuola, viaggi, interessi, attualità). Produzione orale: espone o riferisce in modo semplice. Partendo da una traccia, crea frasi molto semplici di interesse quotidiano. Crea piccoli dialoghi o brevi esposizioni su tematiche quotidiane; porta avanti richieste e dialoghi in situazioni quotidiane. Narra la storia o la trama di un libro o di un film e descrive le proprie sensazioni. Produzione scritta: scrive brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Scrive testi semplici e coerenti su argomenti noti o di suo interesse. Crea brevi frasi o riempie semplici tabelle, formulari partendo da una traccia o da situazioni conosciute. Crea brevi testi esprimendo la propria opinione.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 4 di 8

Crea brevi testi raccontando le proprie esperienze al passato. Desume informazioni e compila una tabella con le informazioni corrette. 3A. Competenza matematica MATEMATICA Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche in forma grafica. Confronta e analizza figure ed enti geometrici Individua le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi Analizza e interpreta dati sviluppando deduzioni e ragionamenti , anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. Gli insiemi numerici N, Z, Q, R: rappresentazioni, operazioni, ordinamento. Il linguaggio degli insiemi e le funzioni. Il piano cartesiano e la rappresentazione grafica di una funzione. Elementi di base del calcolo letterale (polinomi e semplici operazioni su di essi) Le equazioni e disequazioni di primo grado e sistemi di equazioni lineari in due incognite e tecniche necessarie alla loro risoluzione grafica e algebrica. Rette nel piano cartesiano. Fondamenti della geometria euclidea del piano. Teoremi di Pitagora e di Euclide. Fasi risolutive di un problema e loro rappresentazione schematica. Tecniche risolutive di un problema con l’utilizzo di frazioni, proporzioni, percentuali, proprietà geometriche, equazioni e disequazioni di primo grado. Elementi base di statistica uni variata. Il foglio elettronico e le sue potenzialità nella gestione dei dati.

Comprende il significato logico-operativo di numeri come appartenenti a diversi insiemi numerici. Sa operare con i numeri nelle diverse notazioni e saper convertire da una all’altra. Imposta e risolve semplici problemi di proporzionalità e percentuali. Semplifica e calcola semplici espressioni nei diversi insiemi numerici. Risolve semplici problemi utilizzando il linguaggio degli insiemi, classifica e rappresenta una funzione sul piano cartesiano. Traduce brevi istruzioni in sequenze simboliche letterali; opera con il calcolo simbolico e letterale, con i monomi e i polinomi. Risolve e verifica equazioni e disequazioni di primo grado. Risolve sistemi lineari con i vari metodi di calcolo. Rappresenta graficamente equazioni e sistemi lineari. Risolve problemi lineari. Riconosce e descrive con la terminologia specifica enti, luoghi e figure geometriche. Riconosce le proprietà essenziali delle figure e le utilizza in situazioni concrete. Esegue le principali procedure di costruzione grafica. Comprende i passaggi logici delle dimostrazioni fondamentali. Sviluppa semplici catene deduttive. Risolve semplici problemi di tipo geometrico. Progetta un percorso risolutivo strutturato in tappe. Formalizza il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici. Traduce dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa. Raccoglie, organizza, rappresenta ed elabora insiemi di dati tramite tabelle e grafici di vario tipo anche con l’uso del foglio elettronico. Legge e interpreta tabelle e grafici.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 5 di 8

3B. Competenza scientifica SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) Osserva, descrive e analizza i fenomeni appartenenti alla realtà naturale e riconosce nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizza qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni chimico-fisiche. Assume un atteggiamento che permetta una lettura scientifica della realtà Organizzazione, complessità ed evoluzione del vivente Informazione genetica Fenomeni chimici, trasformazioni e passaggi di stato. Terra come pianeta e all’interno del sistema solare. Individua somiglianze e differenze a livello cellulare e classifica gli esseri viventi, anche in termini evolutivi, evidenziandone la complessità. E’ in grado di prevedere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari Riconosce le trasformazioni chimiche della materia nella realtà quotidiana. Spiega fenomeni vari (alternanza e diversa durata di dì e notte, alternarsi delle stagioni et similia) alla luce delle conoscenze acquisite SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Trasferisce e ricostruisce autonomamente e in collaborazione con il gruppo semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui dispone. Assume posture corrette in ambito motorio, sportivo e scolastico. Gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi di rilievo nazionale. La terminologia, il regolamento, le tecniche e le tattiche dei giochi e degli sport. I principi scientifici fondamentali che sostengono la prestazione motoria e sportiva. Elabora e possibilmente dà adeguate risposte motorie in situazioni semplici. SCIENZE UMANE (PSICOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA) Riconosce la specificità della psicologia come disciplina scientifica e dell’importanza del metodo di studio Individua in maniera consapevole e critica modelli scientifici di riferimento in relazione ai fenomeni psico-sociali. Inizia ad avere dimestichezza con le diverse metodologie di ricerca Aspetti principali del funziona mento mentale Elementi di base della statistica descrittiva Distingue le caratteristiche di base del funzionamento mentale dalle sue dimensioni evolutive e sociali Svolge esercizi di elaborazione statistica 4. Competenza digitale e tecnologica TUTTE Utilizza diversi tipi di software e relative versioni in relazione alle loro funzionalità. Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva Sistema operativo Microsoft Windows e i programmi Microsoft Word, PowerPoint e Excel. Utilizza il Sistema Operativo Microsoft Windows nelle sue principali funzionalità. Progetta e realizza documenti con i programmi Microsoft Word, Excel e Power Point. Sa quale di essi utilizzare in relazione alle proprie esigenze Costruisce un ipertesto 5. Imparare a imparare TUTTE Inizia a prendere consapevolezza delle proprie capacità, attitudini, aspirazioni. Impara a riconoscere e a superare gli errori e gli insuccessi. Si apre alla conoscenza delle principali tematiche etiche, sociali, ambientali per maturare giudizi personali. Prende coscienza di sé, delle sue nuove dinamiche corporee, affettive e intellettuali. È’ capace di interessarsi alle problematiche affrontate. Si relaziona con i vari docenti avviando un confronto con l’adulto Ricerca il motivo dell’insuccesso con l’aiuto del docente Migliora il metodo di studio Ascolta le ragioni altrui Elabora ed esprime le proprie idee

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 6 di 8

Si confronta con gli altri 6. Competenza sociali e civiche STORIA Opera confronti tra l’oggi e il passato a proposito dei principali concetti giuridici. I principali istituti giuridici storici. Analizza concetti quali cittadino, repubblica, democrazia, diritto di voto attivo e passivo, magistrature, libertà individuali. DIRITTO/ECONOMIA E’ consapevole di far parte di un sistema di regole Ha consapevolezza della possibilità di descrivere in termini giuridici molti fenomeni che si presentano nella realtà quotidiana L’origine e le funzioni del diritto Le nozioni fondamentali del diritto L’organizzazione e il funzionamento dello Stato sotto l’aspetto giuridico Il concetto di cittadinanza italiana ed europea Colloca storicamente i contenuti giuridici appresi Consulta la Costituzione e le principali fonti europee Analizza un argomento indicandone gli aspetti principali Collega argomenti in prospettiva monodisciplinare Elabora i dati in modo corretto e significativo utilizzando un linguaggio specifico SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) Assume consapevolezza del fatto che le conoscenze scientifiche permettono di acquisire comportamenti rispettosi di sé,degli altri e dell’ambiente Elementi di educazione alla salute e ambientale Riconosce il valore di un comportamento corretto e le conseguenze di uno scorretto 7. Imprenditorialità ECONOMIA Possiede una corretta collocazione del sapere economico nella realtà contemporanea Individua le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sono subordinati Il ruolo e il significato dell’economia I soggetti economici I sistemi economici L’evoluzione storica dei principali sistemi economici Gli aspetti essenziali dei problemi economici dell’economia contemporanea Saper leggere semplici grafici e dati statistici Saper esporre in modo e corretto le conoscenze acquisite Saper operare collegamenti in prospettiva monodisciplinare Saper individuare analogie e differenze tra civiltà antiche e l’attuale società contemporanea globalizzata 8. Espressione culturale LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Legge e si esprime comprendendo Opere integrali in prosa (raccolte di racconti, romanzi) Testi poetici Quotidiani Sviluppa il piacere di leggere Approfondisce le tematiche umane nella loro complessità Sviluppa un senso critico di fronte alla realtà RELIGIONE CATTOLICA Individua la specificità della rivelazione ebraico-cristiana Caratteristiche del fenomeno religioso I principi fondamentali della Religione Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri, alla luce dell’insegnamento di Gesù Cristo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 7 di 8

Affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso la persona e l’opera di Gesù Cristo e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia Ebraica Introduzioni alle Sacre Scritture (generi letterari e interpretazione) La conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo Il valore etico della vita umana La nascita della Chiesa e la sua missione oggi Individua i criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi Riconosce l’origine e la natura della Chiesa Coglie la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. Creare un dialogo autentico e costruttivo con gli altri, su questioni religiose ed etiche partendo dall’insegnamento di Gesù GEOGRAFIA Comprende gli strumenti fondamentali della disciplina e i suoi principali metodi (anche attraverso opportune esercitazioni pratiche) Si orienta criticamente dinanzi alle principali forme di rappresentazione cartografica nei suoi diversi aspetti geografico-fisici e geopolitici Ha consapevolezza delle complesse relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socio-economiche e culturali e gli assetti demografici di un territorio Descrive e inquadra nello spazio i problemi del mondo attuale, mettendo in relazione le ragioni storiche di “lunga durata”, i processi di trasformazione, le condizioni morfologiche e climatiche, la distribuzione delle risorse, gli aspetti economici e demografici delle diverse realtà in chiave multi scalare. Studio del pianeta contemporaneo, sotto un profilo tematico, per argomenti e problemi, e sotto un profilo regionale, volto ad approfondire aspetti dell’Italia, dell’Europa, dei continenti e degli Stati. Il paesaggio, l’urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze, le diversità culturali, le migrazioni, la popolazione e la questione demografica, la relazione tra economia, ambiente e società, gli squilibri tra regioni del mondo, lo sviluppo sostenibile, la geopolitica, l’Unione Europea, Italia, Europa, i Continenti. Affronta temi-problemi attraverso alcuni esempi concreti per consolidare la conoscenza dei concetti fondamentali da sviluppare poi nell’arco dell’intero quinquennio. Colloca su base cartografica i principali Stati del mondo anche con lo scopo di fornire un quadro degli aspetti ambientali, demografici, politico-economici e culturali. Analizza i ritmi di crescita delle popolazioni , i flussi delle grandi migrazioni del passato e del presente, la distribuzione e la densità di popolazione in relazione ai fattori ambientali e sociali. Ha familiarità con la lettura e la produzione degli strumenti statistico-quantitativi e con le diverse rappresentazioni della terra e le loro finalità. . STORIA Si orienta nello spazio e nel tempo. Opera confronti tra realtà storiche diverse e coglie somiglianze e differenze tra la civiltà europea e le altre. La linea del tempo. La politica e la società della storia antica e altomedievale Utilizza la linea del tempo e l’atlante storico Legge e analizza le fonti storiche MATEMATICA Coglie alcuni aspetti delle dinamiche con cui sono nate le diverse branche della matematica. Intuisce la complessità dello sviluppo storico del pensiero matematico e la sua universalità. Gli aspetti storici che hanno portato ad alcune evoluzioni nel pensiero matematico. Colloca storicamente alcuni protagonisti del pensiero matematico SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE NATURALI) Coglie le relazioni tra contesto storico-sociale e sviluppo del pensiero scientifico Le principali tappe della storia della scienza, nelle sue differenti branche Colloca storicamente alcuni dei protagonisti del pensiero scientifico e le scoperte più significative PSICOLOGIA Attraverso la conoscenza delle diverse teorie psicologiche, inizia ad acquisire una capacità critica di lettura delle dinamiche interpersonali Le diverse teorie sulle relazioni interpersonali e sull’apprendimento Distingue tra i diversi approcci alle problematiche relazionali e agli stili di apprendimento

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (I BIENNIO) Pag 8 di 8

E’ capace di prendere in esame i vari tipi di relazioni tra i soggetti in diversi ambiti Confronta diverse teorie relative all’apprendimento e al metodo di studio

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 1 di 11

QUADRO EUROPEO 1.Competenze nella madrelingua DISCIPLINE AFFERENTI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALITÀ Conoscenze Abilità LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Riconosce e utilizza la lingua nelle sue molteplici espressioni. Elabora un discorso sia orale sia scritto in forma corretta e appropriata. Analizza un testo letterario, contestualizzandolo senza fraintendimenti nel panorama storico-letterario che lo ha prodotto. Interpreta un testo letterario cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –stilistici Approfondimento delle conoscenze grammaticali e sintattiche Ampliamento del lessico Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina Le tecniche di elaborazione delle tipologie di componimento A, B, C e D dell’Esame di Stato. Legge, parafrasa e commenta testi di prosa e di poesia Produce testi orali e scritti variamente complessi di sintesi e di analisi. Potenzia le abilità argomentative Rielabora criticamente le conoscenze acquisite Svolge analisi tematiche, contenutistiche e critiche sulle varie tipologie testuali STORIA DELL’ARTE Utilizza in maniera sempre più consapevole il linguaggio proprio dell’arte Il lessico fornito dalla storiografia dell’arte. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico fornito dalla storiografia dell’arte. STORIA Acquisisce la capacità di leggere articoli e libri di argomento storico, nonché di assistere a dibattiti comprendendone il significato complessivo. Riesce ad esporre chiaramente le proprie idee in merito e a farsi comprendere. Il lessico fornito dalla storiografia. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico fornito dalla storiografia. Rielabora i contenuti attraverso produzioni orali, scritte e multimediali, utilizzando diversi registri (espositivo, argomentativo, ecc.) FILOSOFIA Acquisisce la capacità di leggere articoli e libri di argomento filosofico, nonché di assistere a dibattiti comprendendone il significato complessivo. Riesce ad esporre chiaramente le proprie idee in merito e a farsi comprendere. . Il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Rielabora i contenuti attraverso produzioni orali, scritte e multimediali, utilizzando diversi registri (espositivo, argomentativo, ecc.). SCIENZE UMANE Acquisisce gradualmente il lessico disciplinare specifico, sia grafico che verbale. Il lessico proprio di ogni disciplina (antropologia, sociologia, metodologia della ricerca) Legge, comprende e interpreta vari tipi di testi Seleziona e memorizza le informazioni più importanti Si esercita nell’applicazione pratica delle nozioni apprese Raccoglie ed espone chiaramente informazioni Argomenta

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 2 di 11

LINGUA E CULTURA LATINA (QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO) Traduce comprendendo testi latini di crescente complessità. Sintassi dei casi, approfondimento della sintassi del periodo e struttura morfologica Lessico specifico (altri 400 vocaboli circa in aggiunta ai precedenti) Principali figure retoriche Riconosce gli elementi necessari per comprendere un testo in lingua latina Effettua traduzioni in lingua italiana di testi latini di crescente difficoltà. SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO Potenzia il linguaggio specifico delle discipline oggetto di studio Un lessico scientifico rigoroso, appropriato e specifico. Il linguaggio simbolico. Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato. Utilizza consapevolmente il libro di testo Usa il linguaggio simbolico. Riconosce il valore scientifico di un’informazione contenuta in un testo divulgativo. DIRITTO ED ECONOMIA Sviluppa ed acquisisce la conoscenza ed il corretto utilizzo dei termini giuridico/economici, incrementando il lessico e migliorando l’esposizione nel tempo. La terminologia giuridica ed economica. L’uso di un linguaggio chiaro e semplice con particolare riguardo all’acquisizione di un’adeguata capacità espressiva di natura tecnica. Comprende ed utilizza un linguaggio specifico di base. MATEMATICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio matematico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Amplia il lessico scientifico Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge il libro di testo FISICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio scientifico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Si esprime in modo complessivamente Corretto Amplia il lessico scientifico Si esprimer con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge il libro di testo Legge articoli e libri di carattere scientifico cogliendone gli aspetti essenziali 2. Competenze nelle lingue straniere

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 3 di 11

LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE, LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 SPAGNOLO Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi a livello B1.2 per la classe terza e B2.1 per la classe quarta (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). Comprensione orale: comprende in modo globale e selettivo messaggi di varia tipologia e genere su argomenti conosciuti e non, relativi alla sfera privata, della scuola e dell’ambito sociale e culturale. Comprensione scritta: comprende testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, testi letterari, articoli di giornale, saggi) su argomenti conosciuti e non, relativi all’ambito culturale, sociale e letterario. Lessico più ricco su argomenti di vita quotidiana/lessico specifico letterario e scientifico. Uso del dizionario monolingue Rafforzamento funzioni linguistiche e strutture grammaticali livello B1.2 per la classe terza e livello B2.1 per la classe quarta. Corretta pronuncia di parole e frasi, di uso comune, utilizzate nei vari moduli disciplinari previsti dal programma. Sistema fonologico, morfologico, sintattico, lessicale. Varietà di registri e testi. Gli aspetti più significativi della storia e della letteratura straniera del Medio Evo e del Rinascimento (classe III), del Barocco e dell’Illuminismo (classe IV). Per l’indirizzo economico sociale lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito socio-economico Semplici testi orali, scritti, iconicografici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Desume informazioni da testi vari per completare gli esercizi. Comprende un testo con regole e istruzioni. Comprende un testo con un esempio di linguaggio specialistico. Comprende brevi dialoghi e testi di carattere quotidiano. Comprende testi di vario genere sul tema trattato e in particolare notizie tratte dai giornali e con lessico tecnico. Individua gli elementi fondamentali di un testo e sa analizzarne la struttura. Mette in relazione il contenuto e il messaggio con il contesto storico e socio-culturale del periodo a cui appartiene. Stabilisce delle correlazioni e confronti con i periodi letterari studiati nelle letterature delle altre lingue (italiana, francese).

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 4 di 11

Interazione orale: partecipa a conversazioni, discussioni e dibattiti su argomenti di carattere culturale, sociale e letterario, esprimendo, argomentando e sostenendo il proprio punto di vista. Produzione orale: produce testi orali di varia tipologia, genere e complessità su temi relativi alla sfera personale, sociale e culturale Affronta situazioni quotidiane in un paese di lingua straniera, conversazione su argomenti familiari, di interesse personale e riguardanti la vita quotidiana (famiglia, scuola, viaggi, interessi, attualità). Affronta conversazioni di carattere culturale, sociale e letterario. Crea piccoli dialoghi o brevi esposizioni su tematiche quotidiane, anche su stimoli visivi; saper portare avanti richieste e dialoghi in situazioni quotidiane. Riesce a portare avanti una discussione, prendere delle decisioni. Porta avanti un dibattito. Produzione scritta: produce testi scritti articolati su argomenti relativi alla sfera personale, sociale e culturale. Parafrasa e riassume il contenuto di testi di varia tipologia e genere. Completa o improvvisa dialoghi sul tema trattato. Scrive una presentazione / testo sul tema trattato, partendo da informazioni conosciute. Impara a riassumere le informazioni principali. Scrive lettere formali e informali. 3A. Competenza matematica MATEMATICA Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e le rappresenta anche sotto forma grafica. Individua le strategie appropriate per risolvere problemi matematici di diverso tipo. Usa il piano cartesiano per studiare curve Utilizza modelli matematici per analizzare dati, operare previsioni, ed effettuare scelte consapevoli Trigonometria, Funzioni esponenziali e logaritmiche, Equazioni e disequazioni intere e fratte. Geometria analitica, Trigonometria, Algebra Geometria analitica, Trigonometria Funzioni esponenziali e logaritmiche. Statistica (cenni di statistica bivariata), calcolo combinatorio e calcolo delle probabilità (con livelli di approfondimento diversi a seconda dell’indirizzo). Riconosce e risolve problemi, equazioni e disequazioni di diverso tipo. Assume un approccio logico-matematico alla risoluzione del problema Rappresenta curve elementari sul piano cartesiano (a livelli diversi nei diversi Licei) Sviluppa la capacità di costruire modelli e di analizzarne esempi

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 5 di 11

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO Comprende il valore della biologia quale componente culturale per interpretare la realtà Comprende la stretta relazione tra comportamento della materia e sua struttura Comprende che la Terra è un sistema dinamico e complesso in continua evoluzione Coglie collegamenti intra- ed inter-disciplinari giungendo alla sintesi delle conoscenze desunte dai vari ambiti del sapere scientifico Inquadra i fenomeni in modelli interpretativi che è in grado di valutare e di confrontare criticamente. Biologia molecolare: il flusso dell’informazione Struttura e funzione dei tessuti animali e organizzazione in organi e apparati Struttura della materia, in termini atomici e subatomici Scambi energetici associati alle trasformazioni chimiche, con aspetti cinetici e termodinamici Litosfera (rocce e processi litogenetici, geologia strutturale, fenomeni sismici e dinamica terrestre)

Descrive il flusso dell'informazione genetica nella cellula. Acquisisce una visione d'insieme dei diversi livelli di organizzazione strutturale del corpo di un animale Comprende l'interconnessione esistente tra le diverse componenti di un corpo animale Descrive le proprietà della materia, distingue e classifica i diversi composti. E’ in grado di prevedere l’andamento di una reazione chimica, in termini di resa quantitativa e flusso energetico. Descrive i criteri di classificazione di minerali e rocce, gli ambienti di formazione degli stessi e il loro comportamento meccanico. Spiega il meccanismo che origina i terremoti e il significato di rischio sismico.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 6 di 11

3B. Competenza scientifica FISICA Osserva e identifica fenomeni e assume la consapevolezza della valenza del metodo sperimentale. Apprende come un fenomeno reale possa essere descritto da una legge di tipo matematico e utilizza grafici come rappresentazione e interpretazione di alcune leggi fisiche Comprende e valuta le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Metodo sperimentale e linguaggio specifico della fisica Meccanica Termodinamica Elettromagnetismo Termodinamica Elettromagnetismo

Comprende il processo di misura, sa valutare gli errori e gli ordini di grandezza. Comprende il metodo e il modo di procedere della fisica. Acquisisce un approccio induttivo alla risoluzione di problemi. Individua le grandezze fisiche che caratterizzano un fenomeno e i rapporti di causa effetto nella descrizione di un fenomeno. Descrive sia qualitativamente che quantitativamente i fenomeni fisici trattati. Applica le leggi fisiche elementari e gli strumenti matematici adeguati per la risoluzione di semplici problemi reali. Collega la trattazione formale studiata a scuola con la propria esperienza dei fenomeni fisici. Deduce dalla legge teorica generale i casi particolari. Comprende le trasformazioni energetiche, i fenomeni di propagazione dell’energia e la loro importanza nel mondo naturale e nelle applicazioni tecnologiche. STORIA Acquisisce la capacità di assumere un atteggiamento critico e di problematizzare, ossia di interrogarsi sui fatti e i comportamenti e di prospettare le possibili soluzioni ad un problema storico Riconosce le interazioni tra i vari soggetti valutando gli interessi in campo a livello politico, socio-economico, culturale e religioso. Utilizza tavole cronologiche e carte geografiche, operando confronti spazio-temporali. Acquisisce l’abitudine a considerare gli eventi nella prospettiva delle relazioni di causa ed effetto. Impara sia ad analizzare fenomeni complessi che ad operare delle sintesi, acquisendo la capacità di dilatare le prospettive. Impara a stabilire dei confronti. FILOSOFIA Impara ad esercitare la riflessione critica e a problematizzare, ossia ad interrogarsi sulle possibili soluzioni a problemi di ordine filosofico. Usa tecniche argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi. Tecniche argomentative e procedure logiche Acquisisce l'abitudine ad analizzare, valutare e confrontare le diverse ipotesi elaborate dai filosofi intorno allo stesso problema. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Valorizza le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti. Struttura autonomi programmi di lavoro concernenti le attività motorie praticate. La struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati. I principi fondamentali della teoria e Elabora e quando possibile attua praticamente risposte motorie in situazioni complesse. Trasferisce e ricostruisce autonomamente, e in collaborazione con il gruppo, le tecniche, le

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 7 di 11

metodologia dell’allenamento. strategie, le regole adattandole alle capacità, alle esigenze, agli spazi e ai tempi di cui dispone. SCIENZE UMANE Antropologia: acquisisce la capacità di riconoscere, distinguere e confrontare le diversità culturali Sociologia: confronta teorie e strumenti per comprendere la varietà dei fenomeni sociali Metodologia della ricerca: comprende e produce diagrammi e diversi strumenti d’indagine Diversi strumenti e metodi di ricerca nei vari ambiti disciplinari Comprende i risultati di una ricerca Acquisisce consapevolezza critica attraverso input culturali (film, documentari, articoli…) 3 Competenza tecnologica 4. Competenza digitale TUTTE Riconosce la valenza del metodo sperimentale nell’ambito di semplici esperienze Potenzia l’utilizzo di diversi tipi di software e relative versioni in relazione alle loro funzionalità Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva Utilizza e produce testi multimediali relativi alla disciplina Argomenti di fisica, chimica, biologia e scienze della terra Sistema operativo Microsoft Windows: programmi Microsoft Word, Excel, Power point Verifica attraverso semplici esperienze guidate e osservazioni macroscopiche le conoscenze acquisite Utilizza il Sistema Operativo Microsoft Windows nelle sue principali funzionalità. Progetta e realizza documenti con i programmi Microsoft Word, Excel e Power Point. Sa quale di essi utilizzare in relazione alle proprie esigenze Costruisce un ipertesto 5. Imparare a imparare TUTTE E’ consapevole delle proprie capacità attitudini, inclinazioni e aspirazioni Sviluppa le proprie capacità metacognitive Organizza il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità Le proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e qualifiche Le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili. Potenzia la capacità di produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali) Mobilita i propri saperi di fronte ai problemi Manifesta il proprio gusto Si interroga sul senso delle cose Cerca e gestisce le informazioni utili alle proprie ricerche. Potenzia l’abitudine a concentrarsi e a riflettere in modo critico.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 8 di 11

6. Competenze sociali e civiche RELIGIONE CATTOLICA Accoglie, si confronta e dialoga con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie Scopre e afferma la propria identità attraverso rapporti costruttivi con adulti di riferimento e coetanei Comprende la necessità di assumere il ruolo di soggetto responsabile delle proprie scelte. Partecipa in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e politica. Migliora la capacità di comunicare e di interagire con gli altri, riconoscendo e rispettando idee, valori e culture diverse dalla propria. Riconosce la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale Esprime le proprie idee in un confronto aperto con compagni e adulti. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Osserva e interpreta i fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica. Mette in atto comportamenti responsabili verso il comune patrimonio ambientale impegnandosi in attività ludiche e sportive svolte all’aria aperta. STORIA DIRITTO ED ECONOMIA Inizia a prendere coscienza che la propria esperienza personale si colloca in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Individua le problematiche giuridiche sottese a casi pratici e sa indicare possibili soluzioni. Colloca correttamente il sapere giuridico nella realtà quotidiana. Tematiche relative ai temi dei diritti, delle istituzioni e delle culture. Gli elementi fondamentali del diritto civile e commerciale Inizia a maturare il senso di appartenenza al contesto sociale e politico in cui vive. Inizia a comprendere di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri. Riflette sull’importanza della partecipazione responsabile alla vita sociale e dell’esercizio attivo della cittadinanza. Analizza e comprende le norme giuridiche. Legge un articolo giuridico e produce brevi commenti personali sia in forma scritta sia oralmente. SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO Assume consapevolezza del fatto che le conoscenze acquisite permettono di tenere comportamenti rispettosi di sé, degli altri e dell’ambiente e di comprendere scelte e decisioni assunte a livello istituzionale. Impara a considerare l’uomo un importante agente del modellamento superficiale la cui azione accelera le conseguenze dei processi naturali. Educazione alla salute Chimica e ambiente Rischi naturali Elementi di geomorfologia Riconosce i vantaggi di un comportamento corretto per la propria salute a fronte dei problemi derivanti da un comportamento a rischio Riconosce i comportamenti corretti assunti dal singolo e dalla collettività per ciò che concerne la prevenzione dai rischi naturali e la salvaguardia ambientale Esprime un parere motivato sulle scelte operate dalle istituzioni

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 9 di 11

7. Imprenditorialità ECONOMIA Sviluppa progressivamente la capacità di trasferire i concetti assimilati alla realtà contemporanea. Rileva diversità ed analogie tra i fenomeni giuridici ed economici. Sa presentare sotto forma di grafico leggi economiche, concetti e modelli di mercato fornendo una spiegazione chiara e corretta Sa ragionare su quesiti economici di media difficoltà ipotizzando possibili soluzioni ed esprimendo opinioni personali Sa operare collegamenti e confronti rielaborando in modo coerente i contenuti studiati Conosce gli argomenti della microeconomia, della macroeconomia ed elementi di storia del pensiero economico ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Si rimanda al progetto formativo delle attività scelte dal Collegio Docenti e che afferiscono a questa competenza chiave del quadro europeo di riferimento. LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Comprende il messaggio portato dai vari autori trattati e il rapporto di questi con il tempo in cui sono vissuti e con il presente. Opera confronti con altre esperienze letterarie anche attraverso l’ausilio di pagine critiche per formulare un giudizio personale. La storia della letteratura italiana dalle origini al Settecento I principali canti della Divina Commedia (Inferno e Purgatorio) Riconosce le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto Impara a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica Arricchisce le conoscenze scolastiche la partecipazione ad eventi culturali (mostre, spettacoli teatrali, conferenze ecc.) complementari o supplementari agli argomenti di studio STORIA Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia nella dimensione diacronica sia in quella sincronica. Acquisisce la consapevolezza dell’identità culturale dell’Italia e dell’Europa, riconoscendone le radici storiche Impara ad operare confronti con le altre civiltà e ad aprirsi al dialogo. Riconosce l’importanza della memoria del passato e si rende conto della necessità di farne tesoro per comprendere il presente e progettare il futuro. La storia italiana e europea inquadrate gradualmente in quella mondiale a partire dal basso medioevo sino alla fine del XIX secolo Colloca i fatti storici secondo le coordinate spazio-temporali. Identifica gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi. Comprende il cambiamento in relazione agli usi e al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. Legge fonti storiche e saggi. FILOSOFIA Inizia a comprendere l’importanza di affrontare le tematiche relative al senso della vita e ai valori morali. Attingendo al patrimonio culturale offerto dal pensiero occidentale, impara a porre e ad affrontare razionalmente i problemi, ad interpretare autonomamente l’orizzonte dell’esperienza, a confrontarsi con gli altri e a motivare le proprie scelte. La storia e le tematiche fondamentali del pensiero filosofico occidentale dalle origini greche fino all’Idealismo tedesco. Si cimenta nella lettura di brani o di testi filosofici di crescente difficoltà. LINGUA E CULTURA LATINA (QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO ) Legge testi di autori latini in lingua originale e li contestualizza nella storia della letteratura Tratti salienti della storia della letteratura latina del primo secolo avanti Cristo. Elabora un commento sul contenuto e sul contesto di riferimento dei testi analizzato

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 10 di 11

8. Espressione culturale STORIA DELL’ARTE Trova le relazioni più importanti tra il percorso dell'arte e le altre manifestazioni culturali ed espressive delle diverse epoche I caratteri fondamentali e le opere d'arte più significative dalle origini nell’area mediterranea al XVIII secolo. Osserva e comprende, anche dal vero, le opere d’arte. Le riproduce utilizzando diverse tecniche grafiche (quarto anno liceo scientifico). Mette in relazione le opere d’arte con l’evoluzione delle civiltà e della cultura italiana ed europea. LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 INGLESE 1, LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 SPAGNOLO Legge testi di autori stranieri in lingua originale e li contestualizza nella storia della letteratura La storia della letteratura dalle origini al Settecento ed inquadra i periodi da un punto di vista storico, culturale e letterario Analizza testi per trarne informazioni su tema, strutture e forme del discorso nella distinzione dei generi letterari, per definire le tematiche di un autore, il suo stile, gli aspetti comuni con altri autori. Opera gli opportuni collegamenti interdisciplinari MATEMATICA Coglie la complessità dello sviluppo storico del pensiero matematico e la sua universalità Cenni di storia della matematica Colloca storicamente alcuni protagonisti del pensiero matematico FISICA Giunge alla sintesi delle informazioni desunte dai vari ambiti del sapere scientifico Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo. Sviluppa una capacità di pensiero che coglie le relazioni tra le diverse discipline scientifiche per avere una visione globale dei fenomeni SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) QUARTO ANNO LICEO SCIENTIFICO Coglie le relazioni tra sviluppo del pensiero scientifico e nuove metodologie di indagine. Storia ed evoluzione delle scienze sperimentali attraverso le principali teorie che ne costituiscono i pilastri fondanti Colloca storicamente i personaggi più significativi del pensiero scientifico e le scoperte fondamentali RELIGIONE CATTOLICA Comprende la concezione cristiano-cattolica del mondo e della storia, come risorsa di senso per la comprensione di sé, degli altri e della vita Riflette sulla complessità dell’esistenza umana nel confronto aperto fra cristianesimo e altre religioni Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale I princìpi generali dell’antropologia cristiana L’escatologia cristiana Lo sviluppo storico della Chiesa nell’età medievale, moderna e contemporanea Le principali religioni non cristiane I princìpi della Dottrina sociale della Chiesa I documenti fondamentali del Concilio Ecumenico Vaticano II Confronta orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo; Collega, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo il senso dell’azione di Dio nella storia dell’uomo; Opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo. SCIENZE UMANE Comprende le dinamiche proprie della realtà sociale, le trasformazioni socio-politiche ed economiche Antropologia: -le diverse teorie antropologiche e i diversi modi d’intendere il concetto di Comprende i fenomeni oggetto della ricerca, li relaziona tra loro e impara a formulare adeguate ipotesi

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (II BIENNIO) Pag 11 di 11

Comprende le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato del “terzo settore” cultura ad essi sotteso -le grandi culture e le religioni mondiali -le dimensioni culturali che maggiormente connotano gli esseri umani Sociologia: -l’evoluzione delle teorie sociologiche da Comte a oggi Metodologia della ricerca: - i princìpi metodologici e gli strumenti fondamentali che regolano la ricerca nel campo delle scienze umane Legge e decodifica i dati relativi ad un’attività di ricerca e impara a progettarne una Comprende l’influenza del contesto culturale nelle manifestazioni dei comportamenti dell’essere umano Coglie la portata del contributo critico delle discipline all’interpretazione del mondo attuale Inizia ad acquisire gli strumenti necessari per una costruzione responsabile di sé come cittadino del mondo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 1 di 8

QUADRO EUROPEO 1.Competenze nella madrelingua DISCIPLINE AFFERENTI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALITÀ Conoscenze Abilità LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Utilizza la lingua nelle sue molteplici espressioni. Elabora un discorso sia orale sia scritto in forma corretta e appropriata. Analizza un testo letterario, contestualizzandolo senza fraintendimenti nel panorama storico-letterario che lo ha prodotto. Interpreta un testo letterario cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e retorico –stilistici Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Dimostra consapevolezza della storicità della letteratura Approfondimento delle conoscenze grammaticali e sintattiche Ampliamento del lessico Potenziamento del lessico specifico della disciplina Le tecniche di elaborazione delle tipologie di componimento A, B, C e D dell’Esame di Stato. Legge, parafrasa e commenta testi di prosa e di poesia Produce testi orali e scritti variamente complessi di sintesi e di analisi. Potenzia le abilità argomentative Rielabora criticamente le conoscenze acquisite Svolge analisi tematiche, contenutistiche e critiche sulle varie tipologie testuali STORIA DELL’ARTE Utilizza in maniera sempre più consapevole il linguaggio proprio dell’arte Conosce il lessico fornito dalla storiografia dell’arte. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico fornito dalla storiografia dell’arte. STORIA Esercita la capacità di leggere articoli e libri di argomento storico, nonché di assistere a dibattiti comprendendone il significato complessivo. Riesce ad esporre chiaramente le proprie idee in merito e a farsi comprendere. Il lessico fornito dalla storiografia. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico fornito dalla storiografia. Rielabora in modo personale i contenuti attraverso produzioni orali, scritte e multimediali, utilizzando diversi registri (espositivo, argomentativo, ecc.) FILOSOFIA Esercita la capacità di leggere articoli e libri di argomento filosofico, nonché di assistere a dibattiti comprendendone il significato complessivo. Riesce ad esporre chiaramente le proprie idee in merito e a farsi comprendere. . Il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Riconosce, comprende, utilizza ed amplia il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Rielabora in modo personale i contenuti attraverso produzioni orali, scritte e multimediali, utilizzando diversi registri (espositivo, argomentativo, ecc.). DIRITTO ED ECONOMIA Sviluppa e acquisisce la conoscenza e il corretto utilizzo dei termini giuridici, incrementando il lessico e migliorando l’esposizione nel corso del tempo. Potenziamento dei linguaggi specifici delle discipline giuridiche ed economiche. Comprende ed espone i contenuti in modo autonomo e personale. LINGUA E CULTURA LATINA INDIRIZZO SCIENTIFICO Traduce comprendendo testi latini di crescente complessità Sintassi dei casi, approfondimento della sintassi del periodo e struttura morfologica Lessico specifico (altri 400 vocaboli circa in aggiunta ai precedenti) Principali figure retoriche Riconosce gli elementi necessari per comprendere un testo in lingua latina Effetua traduzioni in lingua italiana di testi latini di crescente difficoltà e li contestualizza nella storia della letteratura SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) INDIRIZZO SCIENTIFICO Comprende testi scientifici più complessi rielaborando le proprie conoscenze Acquisisce un lessico specifico Si esprime in modo rigoroso utilizzando il linguaggio specifico di ogni branca della disciplina Riconosce il valore scientifico di un’informazione contenuta in un testo divulgativo MATEMATICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio matematico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Amplia il lessico scientifico Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge il libro di testo

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 2 di 8

FISICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio scientifico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Si esprime in modo complessivamente corretto Amplia il lessico scientifico Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge il libro di testo Legge articoli e libri di carattere scientifico cogliendone gli aspetti essenziali LS3 FRANCESE (SOLO INDIRIZZO LINGUISTICO) Conosce e pratica funzionalmente la terza lingua al fine di raggiungere il livello B1 Conosce le funzioni linguistico- comunicative, il lessico, la grammatica e la fonetica necessari a raggiungere il livello B1. Comprende messaggi orali in lingua standard su argomenti noti e concreti di interesse personale e di attualità, espressi con articolazione chiara. Comprende testi scritti di varia tipologia (lettere personali, testi letterali, SMS,..) su argomenti di interesse personale e sociale. Interagisce in situazioni che si possono presentare entrando in un luogo dove si parla la lingua. Produce testi scritti di varia tipologia su una varietà di argomenti noti e concreti. Riferisce o riassume in lingua (orale o scritta) il contenuto di un testo. Riconosce lo scopo e i meccanismi di coesione e coerenza di un testo e le tipologie testuali differenti (prosa, poesia, teatro). SCIENZE UMANE Padroneggia il lessico disciplinare specifico. Il lessico proprio di ogni disciplina (sociologia, metodologia della ricerca) Legge, comprende e interpreta vari tipi di testi Seleziona e memorizza le informazioni più importanti Si esercita nell’applicazione pratica delle nozioni apprese Espone chiaramente le informazioni raccolte 2 Competenze nelle lingue straniere INGLESE (LS1) SPAGNOLO (LS2) Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi ed operativi a livello B2 per la classe quinta (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue). COMPRENSIONE ORALE Comprendere in modo globale e selettivo messaggi di varia tipologia e genere su argomenti conosciuti e non, relativi alla sfera privata, della scuola e dell’ambito sociale e culturale. Lessico più ricco su argomenti di vita quotidiana/lessico specifico letterario e scientifico. Uso del dizionario monolingue Rafforzamento funzioni linguistiche e strutture grammaticali livello B2. Corretta pronuncia di parole e frasi, di uso comune, utilizzate nei vari moduli disciplinari previsti dal programma Sistema fonologico, morfologico, sintattico,lessicale; Varietà di registri e testi. Conoscere e comprendere gli aspetti più Desume informazioni da testi per completare gli esercizi. COMPRENSIONE SCRITTA Comprendere testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, testi letterari, articoli di giornale, saggi) su argomenti conosciuti e non, relativi all’ambito culturale, sociale e letterario. Comprende un testo con regole e istruzioni. Comprende un testo con un esempio di linguaggio specialistico. Comprende dialoghi e testi di carattere quotidiano. Comprende testi di vario genere sul tema trattato e in particolare notizie tratte dai giornali e con lessico tecnico. Individua gli elementi fondamentali di un testo e analizza la struttura. Mette in relazione il

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 3 di 8

significativi della storia e della letteratura straniera dal Romanticismo al XX secolo. Per l’indirizzo economico sociale lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito socio-economico; analizza semplici testi orali, scritti, iconicografici su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Elabora brevi testi su temi di interesse personale (letteratura, attualità, cinema, musica, arte); comprende e analizza documenti in ambito socio-economico, anche con il ricorso alle nuove tecnologie; utilizza la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di argomenti inerenti alle discipline non linguistiche. contenuto e il messaggio con il contesto storico e socio-culturale del periodo a cui appartiene. Stabilisce delle correlazioni e confronti con i periodi letterari studiati nelle letterature delle altre lingue (italiana, francese).

INTERAZIONE ORALE Partecipare a conversazioni, discussioni e dibattiti su argomenti di carattere culturale, sociale e letterario, esprimendo, argomentando e sostenendo il proprio punto di vista. Affronta situazioni quotidiane in un paese di lingua straniera, conversazione su argomenti familiari, di interesse personale e riguardanti la vita quotidiana (famiglia, scuola, viaggi, interessi, attualità). Affronta conversazioni di carattere culturale, sociale e letterario. PRODUZIONE ORALE Produrre testi orali di varia tipologia, genere e complessità su temi relativi alla sfera personale, sociale e culturale. Crea piccoli dialoghi o brevi esposizioni su tematiche quotidiane, anche su stimoli visivi; porta avanti richieste e dialoghi in situazioni quotidiane. Riesce a portare avanti una discussione, prende delle decisioni. Porta avanti un dibattito.

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 4 di 8

PRODUZIONE SCRITTA Produrre testi scritti articolati su argomenti relativi alla sfera personale, sociale e culturale. Sa parafrasare e riassumere il contenuto di testi di varia tipologia e genere. Completa o improvvisa brevi dialoghi sul tema trattato. Scrive una piccola presentazione / breve testo sul tema trattato, partendo da informazioni conosciute. Impara a riassumere le informazioni principali. Scrive lettere formali e informali. 3A. Competenza matematica MATEMATICA Individua le strategie appropriate per risolvere problemi matematici di diverso tipo. Usa il piano cartesiano per studiare i grafici delle funzioni fondamentali dell’analisi. Comprende il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. Utilizza modelli matematici per analizzare dati, operare previsioni, ed effettuare scelte consapevoli. L’analisi matematica e gli strumenti del calcolo infinitesimale. Analisi: studio di funzione. Concetti e tecniche principali del calcolo differenziale (continuità, derivabilità, integrabilità). Concetto di equazione differenziale e semplici tecniche risolutive (liceo scientifico). Cenni anche alle distribuzioni di probabilità più comuni (con livelli di approfondimento diversi a seconda dell’indirizzo). Assume un approccio logico-matematico alla risoluzione del problema. Rappresenta le funzioni fondamentali dell’analisi sul piano cartesiano (a livelli diversi nei diversi Licei) Utilizza tecniche e procedure del calcolo differenziale e integrale. Intuisce che l’evoluzione del pensiero e delle tecniche di calcolo matematico nascono per semplificare la risoluzione dei vari problemi. Sviluppa la capacità di costruire modelli e di analizzarne esempi. 3B. Competenza scientifica SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) INDIRIZZO SCIENTIFICO Comprende la stretta relazione tra comportamento della materia e sua struttura, riconoscendo e stabilendo relazioni Sa applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale Inquadra i fenomeni in modelli interpretativi che è in grado di valutare e di confrontare criticamente Coglie collegamenti intra ed interdisciplinari giungendo alla sintesi delle conoscenze desunte dai vari ambiti del sapere scientifico Dal carbonio agli idrocarburi Le basi della biochimica Tecniche varie di Biologia molecolare Atmosfera, meteorologia e clima Risorse e sviluppo sostenibile Descrive e compara le proprietà delle diverse classi di composti Scrive, denomina, spiega la struttura e la funzione delle principali biomolecole Collega le diverse tecniche di biologia molecolare con le possibili applicazioni Descrive i metodi e gli strumenti di indagine dei fenomeni atmosferici e meteorologici Illustra le caratteristiche delle principali fonti energetiche,spiegando il concetto di sviluppo sostenibile Matematica e fisica FISICA Apprende come un fenomeno reale possa essere descritto da una legge di tipo matematico e utilizza grafici come rappresentazione e interpretazione di alcune leggi fisiche Affronta e risolve semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici in suo possesso. Elettromagnetismo Fisica del XX secolo Acquisisce un approccio induttivo alla risoluzione di problemi. Descrive sia qualitativamente che quantitativamente i fenomeni fisici trattati. Applica le leggi fisiche elementari e gli strumenti matematici adeguati per la risoluzione di semplici problemi reali. Matematica e fisica

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 5 di 8

Comprende e valuta le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società Collega la trattazione formale studiata a scuola con la propria esperienza dei fenomeni fisici. Deduce dalla legge teorica generale i casi particolari. Comprende le trasformazioni energetiche, i fenomeni di propagazione dell’energia e la loro importanza nel mondo naturale e nelle applicazioni tecnologiche. STORIA Affina la capacità di assumere un atteggiamento critico e di problematizzare, ossia di interrogarsi sui fatti e i comportamenti e di prospettare le possibili soluzioni ad un problema storico Riconosce le interazioni tra i vari soggetti valutando gli interessi in campo a livello politico, socio-economico, culturale e religioso. Utilizza tavole cronologiche e carte geografiche, operando confronti spazio-temporali. Affina l’abitudine a considerare gli eventi nella prospettiva delle relazioni di causa ed effetto. Analizza fenomeni complessi e opera delle sintesi, avendo acquisito la capacità di dilatare le prospettive. Stabilisce dei confronti. FILOSOFIA Affina la capacità di esercitare la riflessione critica e di problematizzare, ossia di interrogarsi sulle possibili soluzioni a problemi di ordine filosofico. Usa tecniche argomentative e procedure logiche per sostenere le proprie tesi. Tecniche argomentative e procedure logiche Consolida l'abitudine ad analizzare, valuta e confronta le diverse ipotesi elaborate dai filosofi intorno allo stesso problema. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Valorizza le propensioni individuali e l’attitudine a ruoli definiti. Struttura autonomi programmi di lavoro concernenti le attività motorie praticate. Conosce la struttura e l’evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati. Conosce i principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento. Elabora e quando possibile attua praticamente risposte motorie in situazioni complesse. Trasferisce e ricostruisce autonomamente, e in collaborazione con il gruppo, le tecniche, le strategie, le regole adattandole alle capacità, alle esigenze, agli spazi e ai tempi di cui dispone. SCIENZE UMANE Sociologia: sa confrontare teorie e strumenti per comprendere la varietà dei fenomeni sociali Metodologia della ricerca: sa comprendere e produrre diagrammi e diversi strumenti d’indagine Diversi strumenti e metodi di ricerca nei vari ambiti disciplinari Acquisisce consapevolezza critica attraverso input culturali (film, documentari, articoli…) Interpreta i risultati di ricerche e di rapporti documentari 3C. Competenza tecnologica 4. Competenza digitale TUTTE Riconosce la valenza del metodo sperimentale nell’ambito di semplici esperienze Potenzia l’utilizzo di diversi tipi di software e relative versioni in relazione alle loro funzionalità Comprende i prodotti della comunicazione audiovisiva Utilizza e produce testi multimediali relativi alla disciplina Argomenti di fisica, chimica, biologia e scienze della terra Sistema operativo Microsoft Windows: programmi microsoft word, excel, power point Verifica attraverso semplici esperienze guidate e osservazioni macroscopiche le conoscenze acquisite Utilizza il Sistema Operativo Microsoft Windows nelle sue principali funzionalità. Progetta e realizza documenti con i programmi Microsoft Word, Excel e Power Point. Sa quale di essi utilizzare in relazione alle proprie esigenze Sa costruire un ipertesto

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 6 di 8

5. Imparare a imparare TUTTE E’ consapevole delle proprie capacità attitudini, inclinazioni e aspirazioni Sviluppa le proprie capacità metacognitive Organizza il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità Persegue obiettivi di apprendimento basato su scelte e decisioni prese consapevolmente e autonomamente per continuare ad apprendere e operare scelte significative per il futuro formativo Conoscere e comprendere le proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e qualifiche; Cercare le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili. Padroneggia la capacità di produrre testi strumentali utili allo studio di ogni disciplina (appunti, brevi sintesi, schemi, mappe concettuali) Mobilita i propri saperi di fronte ai problemi Manifesta il proprio gusto Si interroga sul senso delle cose Cerca e gestisce le informazioni utili alle proprie ricerche. Potenzia l’abitudine a concentrarsi e a riflettere in modo critico. 6. Competenze sociali e civiche Accoglie, si confronta e dialoga con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie. Scopre e afferma la propria identità attraverso rapporti costruttivi con adulti di riferimento e coetanei Comprende la necessità di assumere il ruolo di soggetto responsabile delle proprie scelte. Partecipa in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e politica. Migliora la capacità di comunicare e di interagire con gli altri, riconoscendo e rispettando idee, valori e culture diverse dalla propria. Sa riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale Sa esprimere le proprie idee in un confronto aperto con compagni e adulti Sa interessarsi agli aspetti sociali, economici e politici della vita civile. Impara a confrontarsi con diversi punti di vista e a mettersi in relazione con gli altri. Si sforza di superare i pregiudizi. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Osserva e interpreta i fenomeni legati al mondo sportivo e all’attività fisica. Mette in atto comportamenti responsabili verso il comune patrimonio ambientale impegnandosi in attività ludiche e sportive svolte all’aria aperta. STORIA DIRITTO ED ECONOMIA Colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. Individua le problematiche giuridiche sottese a casi pratici indicando possibili soluzioni e collocando il sapere giuridico nella realtà quotidiana. Attraverso lo studio della storia, prende coscienza delle tematiche relative ai temi dei diritti, delle istituzioni e delle culture. Conosce gli elementi fondamentali del diritto pubblico. Conosce le strutture concettuali del sapere giuridico ed economico. Conosce le connessioni tra gli istituti giuridici ed economici. Acquisisce il senso dell’appartenenza al contesto sociale e politico in cui vive. Comprende di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri. Comprende l’importanza della partecipazione responsabile alla vita sociale e dell’esercizio attivo della cittadinanza. Fa riferimento a tematiche di carattere specifico e colloca storicamente i contenuti giuridici appresi. Diritto Storia SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) INDIRIZZO SCIENTIFICO Assume consapevolezza del fatto che le conoscenze acquisite permettono di tenere comportamenti rispettosi di sé, degli altri e dell’ambiente e di comprendere scelte e decisioni assunte a livello istituzionale. Impara a considerare l’uomo un importante agente del modellamento superficiale la cui azione accelera le conseguenze dei processi naturali Educazione alla salute Chimica e ambiente Rischi naturali Elementi di geomorfologia Riconosce i vantaggi di un comportamento corretto per la propria salute a fronte dei problemi derivanti da un comportamento a rischio Riconosce i comportamenti corretti assunti dal

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 7 di 8

singolo e dalla collettività per ciò che concerne la prevenzione dai rischi naturali e la salvaguardia ambientale Esprime un parere motivato sulle scelte operate dalle istituzioni 7. Imprenditorialità ECONOMIA Sviluppa progressivamente la capacità di trasferire i concetti assimilati alla realtà contemporanea e comprende, sulla base dei contenuti appresi, alcune iniziative della politica economica attuale. Conosce i lineamenti della finanza pubblica e della politica economica. Acquisisce la capacità di ragionare su quesiti economici di media difficoltà ipotizzando possibili soluzioni ed esprimendo opinioni personali. Storia ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Si rimanda al progetto formativo delle attività scelte dal Collegio Docenti e che afferiscono a questa competenza chiave del quadro europeo di riferimento. 8. Espressione culturale Religione (non prevista dal QE) LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Comprende il messaggio portato dai vari autori trattati e il rapporto di questi con il tempo in cui sono vissuti e con il presente. Opera confronti con altre esperienze letterarie anche attraverso l’ausilio di pagine critiche per formulare un giudizio personale. Conosce la storia della letteratura italiana dalla fine del Settecento ai giorni nostri Conosce i principali canti della Divina Commedia (Paradiso) Riconosce le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto Impara a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica Arricchisce le conoscenze scolastiche la partecipazione ad eventi culturali (mostre, spettacoli teatrali, conferenze ecc.) complementari o supplementari agli argomenti di studio Letterature classiche e moderne STORIA Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici sia nella dimensione diacronica sia in quella sincronica. Affina la consapevolezza dell’identità culturale dell’Italia e dell’Europa, riconoscendone le radici storiche Operare confronti con le altre civiltà e ad aprirsi al dialogo. Riconosce l’importanza della memoria del passato e si rende conto della necessità di farne tesoro per comprendere il presente e progettare il futuro. La storia italiana, europea, mondiale del XX secolo Colloca i fatti storici secondo le coordinate spazio-temporali. Identifica gli elementi più significativi per confrontare aree e periodi diversi. Comprende il cambiamento in relazione agli usi e al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale. Legge fonti storiche e saggi. Filosofia. Religione. Storia delle letterature (italiana, inglese, ecc.). Diritto. Storia dell’arte. FILOSOFIA Comprende l’importanza di affrontare le tematiche relative al senso della vita e ai valori morali. Attingendo al patrimonio culturale offerto dal pensiero occidentale, consolida l’abitudine a porre e ad affrontare razionalmente i problemi, ad interpretare autonomamente l’orizzonte dell’esperienza, a confrontarsi con gli altri e a motivare le proprie scelte. La filosofia contemporanea dall’Idealismo alla metà del XX secolo Si cimenta nella lettura di brani o di testi filosofici di crescente difficoltà. Storia. Religione. Storia delle letterature (italiana, inglese, ecc.). Diritto. Storia dell’arte. LINGUA E CULTURA LATINA INDIRIZZO SCIENTIFICO Legge testi di autori latini in lingua originale e li contestualizza nella storia della letteratura Tratti salienti della storia della letteratura latina dall’età Giulio Claudia all’età Antonina Elabora un commento sul contenuto e sul contesto di riferimento dei testi analizzato STORIA DELL’ARTE Riconosce le relazioni più importanti tra il percorso dell'arte e le altre manifestazioni culturali ed espressive dell’età moderna e contemporanea Conosce i caratteri fondamentali delle opere d'arte più significative dalla fine del XVIII secolo ai giorni nostri. Osserva e riconosce, anche dal vero, l’appartenenza delle opere alle diverse correnti artistiche. Mette in relazione le opere d’arte con l’evoluzione delle civiltà e della cultura italiana ed europea. Storia, religione,filosofia,Letterature INGLESE LS1 SPAGNOLO LS2 LS3 FRANCESE (SOLO INDIRIZZO LINGUISTICO) Legge testi di autori stranieri in lingua originale e li contestualizza nella storia della letteratura Conosce la storia della letteratura dell’Ottocento e del Novecento ed inquadra i periodi da un punto di vista storico, culturale e letterario Analizza testi per trarne informazioni su tema, strutture e forme del discorso nella distinzione dei generi letterari, per definire le tematiche di un autore, il suo stile, gli aspetti comuni con altri autori. Opera gli opportuni collegamenti Italiano, storia, filosofia, letterature straniere, storia dell’arte

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE PER GLI ALUNNI DEL LICEO (Quinto anno) Pag 8 di 8

interdisciplinari MATEMATICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio matematico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Amplia il lessico scientifico Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge il libro di testo FISICA Assume un linguaggio specifico e rielabora le proprie conoscenze attraverso un linguaggio scientifico Terminologia specifica relativa agli argomenti trattati Si esprime in modo complessivamente corretto Amplia il lessico scientifico Si esprime con un linguaggio rigoroso, specifico e appropriato Legge articoli e libri di carattere scientifico cogliendone gli aspetti essenziali CHIMICA, BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA Comprende testi scientifici più complessi rielaborando le proprie conoscenze Acquisisce un lessico specifico Si esprime in modo rigoroso utilizzando il linguaggio specifico di ogni branca della disciplina Riconosce il valore scientifico di un’informazione contenuta in un testo divulgativo RELIGIONE CATTOLICA Approfondisce gli aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e sociale, nel mondo universitario e del lavoro Sviluppa un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano Il rapporto tra scienza-fede I princìpi fondamentali della bioetica cattolica in materia di nascita, morte e procreazione La famiglia e il matrimonio nell’insegnamento di Cristo e della Chiesa cattolica Motiva le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialoga in modo aperto, libero e costruttivo Riconosce le peculiarità della concezione cattolica del matrimonio e della famiglia Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo medico-scientifico Scienze Umane Storia Filosofia Diritto Lingua e letteratura italiana Storia dell’arte Scienze naturali SCIENZE UMANE Ha padronanza delle dinamiche proprie della realtà sociale e culturale, delle trasformazioni socio-politiche ed economiche Approfondisce le tematiche relative alla gestione della multiculturalità e il significato del “terzo settore” Prende in esame gli elementi dell’indagine sociologica “sul campo” Sociologia: -La religione, la politica (dallo Stato assoluto al Welfare State), la globalizzazione, il lavoro e la società multiculturale Metodologia della ricerca: - applicazioni e proposte di ricerca Comprende i fenomeni oggetto della ricerca, li relaziona tra loro ed elabora adeguate ipotesi Legge e decodifica i dati relativi ad un’attività di ricerca Organizza le fasi del lavoro di ricerca con rigore metodologico Comprende l’influenza del contesto culturale nelle manifestazioni dei comportamenti dell’essere umano Coglie la portata del contributo critico delle discipline all’interpretazione del mondo attuale Possiede gli strumenti necessari per una costruzione responsabile di sé come cittadino del mondo Diritto Religione Storia Filosofia