c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ......

8

Click here to load reader

Transcript of c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ......

Page 1: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

Diciannovesimo

colloquio Di musicologia

Del «saggiatore musicale»

Bologna, 20-22 novembre 2015

Alma Mater Studiorum - Università di BolognaLaboratori delle Arti

piazzetta P.P. Pasolini 5b (via Azzo Gardino 65)

Comitato scientificoRenato Di BeneDetto, GioRGio Pestelli

Raffaele Pozzi, Daniele saBaino nico staiti, luca zoPPelli

Coordinamento del programmaGiusePPina la face Bianconi

nicola BaDolato, saRa elisa stanGalino

con il sostegno di

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del TurismoDirezione generale per lo Spettacolo

e

Page 2: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

venerDì 20 novembre, 14-1525 • Auditorium

Inaugurazione

Saluti istituzionali

levon akoPjan (Mosca)The Reception of Russian Music in the West: A Historical Survey (from Glinka to Our Days)

La partecipazione al Colloquio è gratuita per gli studenti dell’Università di Bologna.

Per tutti gli altri la quota di partecipazione forfettaria è di € 20, comprensiva dei coffee breaks

e del buffet del 21 novembre.

L’Associazione è riconosciuta ente qualificato a livello nazionale dal MIUR

per la formazione e l’aggiornamento del personale della Scuola ai sensi del d.m. 177/2000 e della direttiva 90/2003.

associazione culturale «Il Saggiatore musicale» www.saggiatoremusicale.it

[email protected]

Gruppo per l’Educazione musicale «SagGEM» www.saggiatoremusicale.it/saggem

[email protected]

Rivista «Il Saggiatore musicale»www.olschki.it - [email protected]

«Musica Docta» Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica

www.musicadocta.unibo.it

Page 3: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

venerDì 20 novembre, 1530-1830 • Auditorium

Tavola rotonda I

Il patrimonio musicale: entità materiale e immateriale

CoordinanoalessanDRo iannucci (Bologna-Ravenna)anGelo PomPilio (Bologna-Ravenna)

IntervengonoloRenzo Bianconi (Bologna)Daniele Donati (Bologna)GiusePPina la face (Bologna)consuelo De los Reyes maRzal RaGa (Valencia)Giovanni PuGlisi (Milano)nico staiti (Bologna)michele tRimaRchi (Catanzaro / Bologna)emanuela vai (St Andrews / Torino)maRia alice volPe (Rio de Janeiro)

__________________________

sabato 21 novembre, 15-1830 • Auditorium

Tavola rotonda II

Sperimentazione compositiva e temi etico-politici in Luigi Nono negli anni ’50

nell’àmbito del progetto “Resistenza illuminata” promosso dal Teatro Comunale di Bologna

Coordina Paolo cecchi (Bologna)

IntervengonoGianmaRio BoRio (Pavia-Cremona)anGela iDa De BeneDictis (Basilea)Paolo Dal molin (Cagliari)antonio tRuDu (Cagliari)matteo nanni (Gießen)

Le tavole rotonde del XIX Colloquio di Musicologia del «Saggiatore musicale» sono realizzate in collaborazione col CIMES - Dipartimento delle Arti

Page 4: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

sabato 21 novembre, 930-13 Auditorium • Relazioni libere I

Presiede elisaBetta Pasquini (Bologna)

Giacomo GiBeRtoni (Bologna)Cantata e serenata fra Sei e Settecento: due vite in una? maRiateResa DellaBoRRa (Piacenza) maRia cecilia faRina (Milano) Nuova luce sui “Salmi per tutto l’anno a quattro voci” op. I di Orazio Polaroli (1738)

vicente Romaní lóPez (Madrid)L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: responsori di calende tommaso Rossi (Cosenza)La famiglia Lizio: strumentisti a fiato nella Napoli del Settecento

iGnacio PRats aRola (Valencia)«La verdadera libertad del género humano»: villancico e Aufklärung cattolica in José Pons

anDRea BomBi (Valencia)«La de fabordó que se usa»: musici e musica nella cattedrale di Valencia tra Sette e Ottocento

___________________________

Teatro • Relazioni libere II

Presiede alessanDRo RoccataGliati (Ferrara)

Paola ciaRlantini (Adria)L’“Avvertimento” al “Pozzo d’amore” di Antonio Bindocci per Luigi Ricci (1847)

Daniela macchione (Potenza)La narrativa di un dono musicale: il caso dei «Mi lagnerò tacendo» di Rossini

Page 5: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

Pau monteRDe (Barcellona)Le ‘antenate’ di Azucena nei romanzi di Walter Scott

Daniele Galleni (Pisa)Fortuna visiva del melodramma: Annibale Gatti in palazzo Morrocchi a Firenze

cRistina scuDeRi (Graz)Opera italiana nei teatri dell’Adriatico orientale: una prima ricognizione (1861-1918)

GRaziella seminaRa (Catania)Per un ripensamento di “Elektra”

_____________________________

Spazio Cinema • Relazioni libere III

Presiede antonio tRuDu (Cagliari)

joão vicente viDal (Rio de Janeiro)Il carteggio tra Casella e Villa-Lobos negli anni 1937-38:contesto storico e riflessi estetico-musicali

Paolo cecchi (Bologna)«The opera that might have been»: Igor’ Stravinskij e Dylan Thomas (1953)

leo izzo (Ferrara)Ripensare il concetto di edizione in facsimile: il caso del “Poème électronique” di Edgard Varèse

anna menichetti (Firenze)“CO

2” di Giorgio Battistelli: teatro musicale globale

e verità drammaturgica ‘sostenibile’

manuel faRolfi (Bologna)Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’:gli effetti della sonorizzazione musicale negli spazi commerciali

RoBeRto calaBRetto (Udine)antonio feRRaRa (Roma)Il cinema nei congressi internazionali di musica di Firenze (1933-1950)

Page 6: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

Domenica 22 novembre, 930-13 Auditorium • Relazioni libere IV

Presiede mauRizio Giani (Bologna )

alessanDRo maRas (Roma)Il percorso geo-semantico della furlana

simone laGhi (Cardiff )I quartetti per archi di Ferdinando Bertoni:un viaggio Venezia–Londra e ritorno

enRico ReGGiani (Milano)Shakespeare e il pianismo schumanniano: la “Novellette” op. 21 n. 3

alBeRto fassone (Bolzano)Il rapporto fra ‘Textsinn’ e ‘Aufführungssinn’ nelle partiture di Bruckner e di Mahler

GaBRiele castaGni (Reggio nell’Emilia)Giovanni Tebaldini compositore e didatta: uno sguardo alle opere corali

matteo cossu (Pavia-Cremona)“Le Martyre de saint Sébastien”: Debussy tra d’Annunzio e l’iconografia sacra

_____________________________

Teatro • Relazioni libere V

Presiede loRenzo Bianconi (Bologna)

seRGio monalDini (Ravenna)Il teatro di Filippo Guastavillani, i Riaccesi e l’opera ‘di modello veneziano’ a Bologna

vassilis vavoulis (Atene / Nottingham)Rhetorical Theory as Analysis of 17th-century Opera: An Essay

antonio Dell’olio (Bari)Lo “scherzo drammatico” a Napoli tra fine Sei e inizio Settecento: fonti e ipotesi drammaturgiche

Page 7: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

silvia uRBani (Bologna)Il “Venceslao” di Apostolo Zeno: fonti dichiarate e fonti sottaciute

saveRio lamacchia (Udine)Un crescendo di capricci: mogli infedeli da Gazzaniga a Martín y Soler a Rossini

matthieu cailliez (Grenoble) «La Pie voleuse au Conservatoire»: polemica tra Adam e Castil-Blaze nella «France musicale» (giugno 1843)

_____________________________

Spazio Cinema • Relazioni libere VI

Presiede antonio maRcellino (Catania)

GioRGio monaRi (Roma)L’alba di Fleury: il canto

lluís BeRtRan (la Rioja / Poitiers)ana lomBaRDía (La Rioja)juDith oRteGa (Madrid)Da Madrid a Parma: i manoscritti musicali spagnoli della Biblioteca Palatina (1794-1824)

caRmela BonGiovanni (Genova)La biblioteca musicale di Francesco Viani

maRia BoRGhesi (Pavia-Cremona)Bruno Mugellini revisore bachiano: “Invenzioni a due voci” e “Clavicembalo ben temperato”

elena PetRušanskaja (Mosca)Bagliori sull’“Angelo di fuoco” nei carteggi tra Giorgio Strehler e Alessandro Piovesan

anDRea malvano (Torino)Il nuovo portale sull’Archivio Storico dell’Orchestra RAI

Page 8: c m «s - upaperlacultura.org · L’opera musicale sacra di Francisco Javier García Fajer: ... Per un’attività d’impresa ‘musicalmente ecologica’: ... via de’ Griffoni

sette seminari Di musicologia

promossi dal «Saggiatore musicale» in collaborazione con il corso di laurea in DAMS Dipartimento delle Arti - Università di Bologna

La polifonia nel Medioevocoordina Paola Dessì

Psallite sapienter: pedagogia e prassi della musica antica (2)

coordinano Cesarino RuiniMarcello Mazzetti e Livio Ticli

“L’incoronazione di Poppea” di G.F. Busenello:esercizi di filologia del libretto

coordina Nicola Badolato

Tra modalità e tonalità: l’insegnamento della composizione in Italia nei secoli XVII e XVIIIcoordina Riccardo Castagnetti

Il teatro musicale di Salvatore Sciarrino (1998-2010)coordina Paolo Cecchi

Come definire la qualità: metodologie e strumentidella modellazione del suono digitale e acustico

coordina Luciano Serena

Avviamento all’arte dell’argomentazione:logica e retorica per le discipline delle arti

coordinano Carla Cuomo e Guido Mambella

Informazioni su luoghi, date e orari:http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/

→Seminario di Musica (1)

––––––––––––––––

Organizzazione del Colloquio: Società Cronopios

via de’ Griffoni 4, Bologna tel. 051 224420; fax 051 2919120