Byas

download Byas

If you can't read please download the document

description

il byas

Transcript of Byas

Il bias di confermaSi tratta di un peculiare e ripetitivo errore del capire umano di propendere maggiormente e con pi enfasi nei confronti delle affermazioni pi che delle negazioni

(Francesco Bacone)

Il bias di conferma un fenomeno cognitivo al quale l'uomo soggetto. un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilit, a quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.Questo processo, se abilmente sfruttato, uno strumento di potere sociale, in quanto pu portare un individuo o un gruppo a negare o corroborare una tesi voluta, anche quando falsa.

Bias della coerenza: tendenza a ricordare in modo errato di propri comportamenti, atteggiamenti o opinioni passati, in modo da farli assomigliare a propri comportamenti, atteggiamenti, opinioni presenti.

Bias dell'egocentrismo: ricordare un evento in modo che soddisfi dei criteri di autostima.

Effetto dell'illusione di verit: il grado di familiarit di un'informazione (ovvero il fatto di possedere in memoria una certa informazione precedentemente acquisita, anche se in modo inconsapevole), porta la persona a crederla come vera, in un compito di riconoscimento, a prescindere dal reale stato di verit dell'informazione.

Livellamento e affinatura: per livellamento si intende un perdita di dettagli, durante il tempo, dell'evento ricordato. Spesso il livellamento accompagnato dall'affinatura, ovvero la selezione di certi dettagli in modo tale che i dettagli ricordati assumono un'importanza esagerata rispetto ai dettagli non rievocati. Entrambi i bias possono rinforzarsi vicendevolmente lungo ripetute rievocazioni e narrazioni.

Effetto del livello di elaborazione: differenti modalit di codifica delle informazioni hanno un differente grado di efficacia nella capacit di rievocazione delle informazioni stesse.

Bias della congruenza dell'umore: le informazioni congruenti con l'umore al momento del ricordo, vengono richiamate pi facilmente.Effetto dell'informazione errata: un'informazione errata data al soggetto prima del richiamo di un evento, porta a delle modifiche nel ricordo che tendono ad essere coerenti con l'informazione errata[4]

Effetto della rilevanza per il S: le informazioni che sono collegato alla propria persona sono ricordate meglio di informazioni simili ma riferentesi ad altre persone.

Bias dovuto allo stereotipo: si ha quando vengono aggiunti o distorti elementi di un ricordo, in modo tale che questi elementi siano coerenti con uno stereotipo (ad esempio, di genere o di razza).

Suggestionabilit: forma di attribuzione erronea con la quale idee suggerite da un interlocutore sono scambiate come ricordi propri.

Questa voce o sezione sull'argomento psicologia priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a pi di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti pi precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il bias in psicologia cognitiva indica un giudizio (o un pregiudizio), non necessariamente corrispondente all'evidenza, sviluppato sulla base dell'interpretazione delle informazioni in possesso, anche se non logicamente o semanticamente connesse tra loro, che porta dunque ad un errore di valutazione o mancanza di oggettivit di giudizio.L'etimologia del termine bias incerta. Il linguista Tullio De Mauro afferma[1] il derivare del termine specifico dall'inglese, col significato di inclinazione. L'enciclopedia Treccani sceglie[2] invece la discendenza dal provenzale, col significato di obliquo o inclinato.

Indice1 Aspetti cognitivi

2 Cause e condizioni 2.1 Esperienza individuale

2.2 Contesto culturale, credenze e giudizio altrui

2.3 Mappe mentali

2.4 Paura di prendere la decisione errata

3 Tipi di bias 3.1 Il bias di conferma

3.2 Lo hindsight bias

3.3 Bias di memoria

3.4 Il bias nel metodo scientifico

4 Utilizzazione 4.1 Nel marketing

5 Note

6 Voci correlate

Aspetti cognitiviIl bias una forma di distorsione della valutazione causata dal pregiudizio. La mappa mentale d'una persona presenta bias laddove condizionata da concetti precedenti non necessariamente connessi tra loro da legami logici e validi.Il bias, contribuendo alla formazione del giudizio, pu quindi influenzare un'ideologia, un'opinione, e un comportamento. probabilmente generato in prevalenza dalle componenti pi ancestrali e istintive del cervello.Dato il funzionamento della cognizione umana, il bias non eliminabile ma si pu tenerne conto a posteriori (per esempio in statistica e nell'analisi sperimentale) o correggendo la percezione per diminuirne gli effetti distorsivi.Un'applicazione alla sociologia il modello di propaganda che vuole spiegare le distorsioni (dette media bias) delle notizie nei mezzi d'informazione.Cause e condizioniIn ogni momento della vita l'individuo deve utilizzare le sue facolt cognitive per decidere cosa fare o per valutare la situazione che ha di fronte. Questo processo influenzato direttamente dai seguenti fattori:Esperienza individuale

Contesto culturale e credenze

Giudizio altrui

Schemi mentali

Paura di prendere una decisione che causi danno

Se da una parte questi fattori consentono di prendere una decisione in tempi piuttosto brevi, dall'altra parte ne possono minare la validit.La correttezza dipende da ulteriori fattori:Tempo disponibile per acquisire informazioni

Tempo disponibile per decidere

Esperienza individualeOgni persona cerca di valutare la situazione presente in funzione delle esperienze passate, omettendo le differenze ove possibile, al fine di riutilizzare gli stessi criteri adottati in una situazione passata simile. Omettere tali differenze pu essere determinante nell'invalidazione della valutazione finale.Contesto culturale, credenze e giudizio altruiL'individuo tende ad omettere certi parametri se nella sua cultura tali aspetti sono visti come tab, mentre tender ad esaltare il ruolo di quelli che sono ritenuti valori positivi.Mappe mentaliIl cervello agisce sulla base di mappe o schemi mentali validi per affrontare larga parte delle situazioni. Esiste, per, un certo numero di situazioni che possono essere affrontate correttamente solo uscendo dalle mappe mentali consolidate. L'individuo che si limita ad utilizzare tali mappe cade in errore quando affronta nuovi scenari.Paura di prendere la decisione errataLa paura di prendere la decisione errata pu portare a prendere la decisione errata, per il famoso paradosso della profezia che si auto avvera.Tipi di biasIl bias di confermaSi tratta di un peculiare e ripetitivo errore del capire umano di propendere maggiormente e con pi enfasi nei confronti delle affermazioni pi che delle negazioni

(Francesco Bacone)

Il bias di conferma un fenomeno cognitivo al quale l'uomo soggetto. un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilit, a quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.Questo processo, se abilmente sfruttato, uno strumento di potere sociale, in quanto pu portare un individuo o un gruppo a negare o corroborare una tesi voluta, anche quando falsa.Lo hindsight biasUn altro tipo di bias cognitivo lo hindsight bias, che consiste nell'errore del giudizio retrospettivo. Lo hindsight bias la tendenza delle persone a credere, erroneamente, che sarebbero state in grado di prevedere un evento correttamente, una volta che l'evento ormai noto. Il processo si pu sintetizzare nell'espressione: "Ve l'avevo detto io!".Bias di memoriaQuesta voce o sezione sull'argomento psicologia non cita alcuna fonte o le fonti presenti sono insufficienti.Commento: questa lista di bias, proveniente dalla wikipedia inglese, assolutamente eccessiva e non trova - per almeno una parte di quelli indicati - il necessario riscontro in pi pubblicazioni scientifiche come richiesto dal fatto che Wikipedia una fonte terziaria e dalle linee guida sull'uso delle fonti

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Esistono molti tipi di bias di memoria, tra cui:Bias di supporto della scelta: il ricordo di scelte effettuate in passato migliore del ricordo di possibilit di scelta scartate (Mother, Shafir, Johnson, 2000)

Bias del cambiamento: dopo uno sforzo atto a produrre un cambiamento, il ricordo della propria azione pi difficile di quanto lo era al momento

Amnesia infantile: presenza di pochi ricordi relativi al periodo di vita precedente ai quattro anni (l'et puramente indicativa)

Bias della coerenza: tendenza a ricordare in modo errato di propri comportamenti, atteggiamenti o opinioni passati, in modo da farli assomigliare a propri comportamenti, atteggiamenti, opinioni presenti

Effetto del contesto: attivit passate vengono ricordate pi velocemente /o pi accuratamente se, al momento del recupero, ci si trova nello stesso contesto dell'attivit in questione (ad esempio, ricordi collegati al proprio lavoro, vengono ricordati peggio se si a casa)

Effetto della razza: tendenza a riconoscere in modo migliore le persone della propria razza, rispetto a quelle di altre razze

Bias dell'egocentrismo: ricordare un evento in modo che soddisfi dei criteri di autostima

Bias della dissolvenza dell'affetto: lo stato affettivo collegato a ricordi spiacevoli si attenua pi rapidamente di un affetto relativo ad un ricordo piacevole

Hindsight bias: impressione, ad uno sguardo retrospettivo, di aver predetto un evento, quando in realt non lo si era predetto, almeno in modo sicuro. Sintetizzabile nell'espressione "Ve l'avevo detto!"

Effetto dell'umorismo: gli eventi a contenuto divertente vengono ricordati meglio di eventi neutri da questo punto di vista. Questo effetto pu essere spiegato con l'incremento dei processi cognitivi (sia a livello temporale che come profondit dell'elaborazione) atti a comprendere il messaggio umoristico o con attivazione emozionale causata dall'evento divertente

Effetto dell'auto-produzione: informazioni (ricordi, affermazioni) auto-prodotte sono ricordate meglio di informazioni prodotte da altri e di cui si venuti a conoscenza

Effetto dell'illusione di verit: il grado di familiarit di un'informazione (ovvero il fatto di possedere in memoria una certa informazione precedentemente acquisita, anche se in modo inconsapevole), porta la persona a crederla come vera, in un compito di riconoscimento, a prescindere dal reale stato di verit dell'informazione.

Effetto del ritardo:

Livellamento e affinatura: per livellamento si intende un perdita di dettagli, durante il tempo, dell'evento ricordato. Spesso il livellamento accompagnato dall'affinatura, ovvero la selezione di certi dettagli in modo tale che i dettagli ricordati assumono un'importanza esagerata rispetto ai dettagli non rievocati. Entrambi i bias possono rinforzarsi vicendevolmente lungo ripetute rievocazioni e narrazioni.

Effetto del livello di elaborazione: differenti modalit di codifica delle informazioni hanno un differente grado di efficacia nella capacit di rievocazione delle informazioni stesse

Effetto della lunghezza della lista: pi la lista lunga, maggiore il numero assoluto di item ricordati

Attribuzione erronea o amnesia della fonte: mancato richiamo della fonte di un'informazione, ovvero il contesto spazio-temporale dell'evento ricordato[3]. L'attribuzione erronea stata divisa in confusione della fonte, criptomnesia, falso richiamo/riconoscimento

Effetto della modalit: il richiamo di una lista di item migliore se la lista stata presentata in forma orale invece che in forma scritta

Bias della congruenza dell'umore: le informazioni congruenti con l'umore al momento del ricordo, vengono richiamate pi facilmente

Effetto del prossimo a turno: in una discussione a turno in un gruppo, il ricordo di ci che stato detto dalla persona immediatamente precedente e quella successiva a s ricordato peggio

Effetto Osborn: L'intossicazione con sostanze psicoattive diminuisce la capacit di richiamo di pattern di movimento dai gangli della base

Effetto di indizio parte-lista

Effetto dell'informazione errata: un'informazione errata data al soggetto prima del richiamo di un evento, porta a delle modifiche nel ricordo che tendono ad essere coerenti con l'informazione errata[4]

Effetto picco-fine: di un'esperienza, vengono ricordati meglio i momenti emotivamente intensi e il come si conclusa

Persistenza di un ricordo: ricordo consapevole involontario e indesiderato di ricordi, spesso traumatici. La presenza di questo processo uno dei criteri diagnostici del disturbo post-traumatico da stress[5]

Effetto della superiorit dell'immagine visiva: uno stesso elemento pi facilmente richiamabile alla memoria se stato presentato in forma visiva rispetto che in forma scritta

Effetto della positivit: le persone anziane richiamano pi facilmente ricordi piacevoli che negativi

Effetto primacy ed effetto di recenza: di una lista di item, vengono ricordati pi facilmente gli elementi finali e quelli iniziali, seppur in misura minore. Gli elementi centrali sono quelli ricordati peggio

Effetto della difficolt di elaborazione

Balzo della reminiscenza: gli eventi autobiografici relativi alla propria adolescenza e alla prima et adulta vengono ricordati meglio rispetto agli eventi di altri periodi della propria vita[3]

Retrospettiva rosea: quando il passato viene ricordato in modo pi positivo di quello che stato in realt

Effetto della rilevanza per il S: le informazioni che sono collegato alla propria persona sono ricordate meglio di informazioni simili ma riferentesi ad altre persone

Confusione della fonte: una forma di attribuzione erronea (o amnesia della fonte) in cui il contesto spazio-temporale di un'esperienza viene scambiato con un altro contesto. Per esempio, credere di aver assistito ad un evento per strada, mentre invece lo si visto al televisore

Effetto dell'intervallo: pi l'arco di tempo di tempo di esposizione ad un'esperienza lungo, pi il successivo richiamo sar migliore

Bias dovuto allo stereotipo: si ha quando vengono aggiunti o distorti elementi di un ricordo, in modo tale che questi elementi siano coerenti con uno stereotipo (ad esempio, di genere o di razza)

Effetto del suffisso: indebolimento dell'effetto di recenza allorquando viene aggiunto, in fondo alla lista, un item che non richiesto di rievocare (Morton, Crowder & Prussin, 1971)

Suggestionabilit: forma di attribuzione erronea con la quale idee suggerite da un interlocutore sono scambiate come ricordi propri

Effetto telescopio: tendenza a posizionare cronologicamente gli eventi in memoria, in modo che gli eventi recenti risultino pi lontani nel tempo rispetto a ci che erano veramente, e quelli pi remoti pi vicini

Effetto della verifica: materiale da ricordare sottoposto frequentemente a verifica viene ricordato meglio

Fenomeno "sulla punta della lingua": si ha quando viene rievocato parte dell'item o informazioni correlate allo stesso ma non si riesce a rievocare l'intero item. caratterizzato da un senso di frustrazione. Si pensa sia una forma di blocco mentale dovuta all'interferenza prodotto dalla rievocazione simultanea di elementi con caratteristiche simili

Effetto "parola per parola": il senso generale di un discorso, viene ricordato meglio delle parole precise dette (Poppenk, Walia, Joanisse, Danckert, & Khler, 2006).

Effetto von Restorff: un item che si distingue dagli altri per qualche caratteristica ricordato meglio (von Restorff, 1933).

Effetto Zeigarnik: azioni o compiti non completati o interrotti vengono ricordati meglio rispetto a quelli portati a termine

Il bias nel metodo scientificoNella scienza sperimentale e applicata, i bias sono fattori psicologici che intervengono nella verifica delle ipotesi, influenzando ad esempio la registrazione dei risultati. Possono essere d'origine culturale, cognitiva, percettiva, e tendono in particolare a confermare una certa previsione aldil di quella che pu essere l'evidenza.Il bias pu essere considerato come un errore sistematico (vedi effetto di selezione).Nelle pubblicazioni scientifiche si cerca di escludere queste distorsioni con la revisione specialistica (peer review).UtilizzazioneNel marketingIl meccanismo del bias pu essere utilizzato al fine di ottenere un vantaggio nella negoziazione e/o nella vendita. Il negoziatore o il venditore possono far cadere il cliente in una trappola cognitiva utilizzando tecniche che fanno leva sui fattori indicati nell'introduzione.Al fine di indurre il cliente a cadere in trappola, il venditore accorcia i tempi, fa leva sul contesto culturale e sulle credenze del compratore, fornisce informazioni addizionali, non sempre veritiere, che hanno lo scopo di oscurare le informazioni gi a disposizione del compratore.Con "venditore" si intende sia chi vende un bene materiale o un servizio, sia chi promuove un'idea, una religione, un partito e cos via. Il settore della pubblicit si basa largamente sull'uso di bias piuttosto che sulle reali capacit dei prodotti offerti[6].Le truffe ai danni delle persone anziane si basano sull'innesco di trappole cognitive; gli anziani tendono ad essere pi soggetti a cadere nel bias, a causa della minore adattabilit dei processi cognitivi.Note^ su Internazionale n. 730, pag. 13, 8 febbraio 2008, Self-serving bias

^ Enciclopedia Treccani, Bias

^ a b Schacter D. L. (2007), Alla ricerca della memoria. Il cervello, la mente e il passato, Torino: Einaudi

^ Loftus, E. F., Palmer J. C. (1974), "Reconstruction of Automobile Destruction: An Example of the Interaction Between Language and Memory, Journal of Verbal Learning and Verbal Behavior 13: 5859.doi:10.1016/S0022-5371(74)80011-3.

^ APA (2001), DSM-IV-TR, Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, 4 edizione, Milano: Masson

^ Jones J. P. Over-Promise and Under-Delivery, in How Advertising Works, Esomar, Amsterdam, 1991.

Voci correlateTeoria sociale cognitiva

Portale Psicologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicol

zaccheroni4