Brocure Eav e Ami4 - 2.0_w

11
 - 1 - ine ed  Medical Instruments Misurazioni Elettrofisiche Secondo Dr. Voll ElettroAgopuntura di Voll EAV DEFINIZIONE DI ELETTROAGOPUNTURA SECONDO VOLL (EAV) L' EAV fa parte del vasto campo delle Medicine  Non Convenz ionali. Mediante misurazioni elettrofisiche, effettuate su aree cutanee localizzate anatomicamente in modo esatto, viene valutato sia lo stato attuale, sia la di- namica di regolazione di sistemi e sub-sistemi del- l'organismo umano, e viene determinata la pre- senza di disturbi e blocchi dei meccanismi della regolazione autonoma. Mediante fenomeni di ri- sonanza vengono individuati i fattori che distur-  bano il trasferimento di informazioni relativamen- te ai sistemi di regolazione, e con ciò vengono stabilite in senso cibernetico le cause che contri-  buiscono al determinismo delle patologie. Scopo dell'EAV, diagnosi medica di sistema, è il ristabilimento della capacità di regolazione fisio- logica dell'organismo. I farmaci richiesti per tale scopo, specifici per ogni individuo, vengono scelti in base a fenomeni di risonanza che si realizzano nel corso delle misurazioni. METODOLOGIA La misurazione viene effettuata su determinati  punti della cute, che presentano una elevata con- duttanza: in parte punti dell'agopuntura classica, in parte zone della cute scoperte dal Dr. R. Voll e dai suoi collaboratori. Dr. Voll (Germania anni ’50) Per la misurazione  si devono utilizzare apparec- chi a norma degli standard previsti dall'EAV. . Durante un tempo di misurazione di alcuni secon- di viene osservato il comportamento della con- duttanza dell'organismo, in particolare come ri- sposta allo stimolo fornito dalla corrente di misu- razione. Questo valore (reciproco della resistenza) viene letto su di una scala analogica o digitale, che, per una lettura più semplice, è suddivisa in 100 unità, dove il valore 50 rappresenta le condi- zioni fisiologiche ideali. INDICAZIONI DELL'ELETTROAGOPUNTU- RA SECONDO VOLL (EAV) L'impiego dell'EAV avviene in base ai seguenti  punti di vista: a) ciber netic o - s econ do la teori a de i sis temi b) ezio lo gico c) della medicina di reg olazio ne È applicabile in quasi tutte le branche della me- dicina e può essere impiegata con particolare suc- cesso in caso di: allergie; situazioni di tipo algico come nevralgie e cefalee; malattie della cute come la neurodermite; sindrome da affaticamento croni-

description

Brocure Eav

Transcript of Brocure Eav e Ami4 - 2.0_w

  • - 1 -

    LineMed Medical Instruments

    MisurazioniElettrofisicheSecondo Dr. Voll

    ElettroAgopuntura di Voll - EAV

    DEFINIZIONE DI ELETTROAGOPUNTURASECONDO VOLL (EAV)

    L' EAV fa parte del vasto campo delle Medicine Non Convenzionali.

    Mediante misurazioni elettrofisiche, effettuate su aree cutanee localizzate anatomicamente in modo esatto, viene valutato sia lo stato attuale, sia la di-namica di regolazione di sistemi e sub-sistemi del-l'organismo umano, e viene determinata la pre-senza di disturbi e blocchi dei meccanismi della regolazione autonoma. Mediante fenomeni di ri-sonanza vengono individuati i fattori che distur-bano il trasferimento di informazioni relativamen-te ai sistemi di regolazione, e con ci vengono stabilite in senso cibernetico le cause che contri-buiscono al determinismo delle patologie.

    Scopo dell'EAV, diagnosi medica di sistema, il ristabilimento della capacit di regolazione fisio-logica dell'organismo. I farmaci richiesti per tale scopo, specifici per ogni individuo, vengono scelti in base a fenomeni di risonanza che si realizzano nel corso delle misurazioni.

    METODOLOGIA

    La misurazione viene effettuata su determinati punti della cute, che presentano una elevata con-duttanza: in parte punti dell'agopuntura classica,

    in parte zone della cute scoperte dal Dr. R. Voll e dai suoi collaboratori.

    Dr. Voll (Germania anni 50)

    Per la misurazione si devono utilizzare apparec-chi a norma degli standard previsti dall'EAV. . Durante un tempo di misurazione di alcuni secon-di viene osservato il comportamento della con-duttanza dell'organismo, in particolare come ri-sposta allo stimolo fornito dalla corrente di misu-razione. Questo valore (reciproco della resistenza) viene letto su di una scala analogica o digitale, che, per una lettura pi semplice, suddivisa in 100 unit, dove il valore 50 rappresenta le condi-zioni fisiologiche ideali.

    INDICAZIONI DELL'ELETTROAGOPUNTU-RA SECONDO VOLL (EAV)

    L'impiego dell'EAV avviene in base ai seguenti punti di vista: a) cibernetico - secondo la teoria dei sistemib) eziologicoc) della medicina di regolazione

    applicabile in quasi tutte le branche della me-dicina e pu essere impiegata con particolare suc-cesso in caso di: allergie; situazioni di tipo algico come nevralgie e cefalee; malattie della cute come la neurodermite; sindrome da affaticamento croni-

  • - 2 -

    LineMed Medical Instruments

    co; predisposizione alle infezioni; insufficienza cerebrale di tipo funzionale; sindromi fobiche; malattie croniche a carico di fegato, reni, pancreas e stomaco; patologie dei denti, di mascella, man-dibola e del cavo orale, come anche intolleranza a materiali usati in odontoiatria.

    La forza espressiva della diagnostica mediante EAV e l'efficienza delle misure terapeutiche ap-paiono ridotte in caso di una capacit di regola-zione dell'organismo che sia fortemente alterata. I confini di tale metodo sono da riferire proprio a

    questi casi ed a tutte le evenienze in cui vi sia la necessit di ricorrere a misure di tipo acuto.

    AMI 4 - Intolleranze

    Lapparecchiatura AMI4 conforme agli standard richiesti dallEAV, ed soprattutto un prodotto della moderna elettronica con una sensibilit 100 volte superiore agli standard richiesti. Ci signifi-ca che la scala di lettura classica che pari ad una unit, potrebbe essere proposta con 2 cifre deci-mali significative.

    Dispositivo AMI4

    Questo nella realt si rivela non fondamentale per la esecuzione di una indagine organometrica sec. Voll, ma potrebbe diventare importante in una e-voluzione dei parametri di lettura in Ohm o me-glio Siemens se vogliamo mantenere il concetto di conduttivit come preminente e passare ad una scala di lettura pura e non riparametrata. (In sistesi lapparecchiatura pronta per poter fornire anche dati predisposti in modo diverso, modificando so-lamente il firmware interno, ma non la struttura elettronica hardware).

    La particolare sensibilit della apparecchiatura AMI4 permette di usare il puntale di misurazione anche come cerca-punti di Agopuntura e quelli e-videnziati dal gruppo di Voll, facilitando quindi la ricerca degli stessi da parte del neofita.

    La pressione prevista per ottenere il dato bio-elettrico intrinseco del punto di Agopuntura molto bassa perci possibile sfruttare molto be-ne lescursus della punta a molla che prevede una applicabilit massima di circa 550 grammi, per-mettendo quindi una delicatezza maggiore di ap-proccio al punto da misurare e quindi una miglio-re integrit della cute nel tempo di indagine.

    Lapplicazione specifica AMI4 Intolleranze sta-ta predisposta per ottenere in tempi relativamente brevi delle indicazioni indicizzate sulla interferen-za di eventuali sostanze presenti nella catena a-limentare (additivi e conservanti) o veri e propri alimenti. Sono inclusi anche possibili rilevazioni sui metalli pesanti, anchessi sempre pi presenti nella catena alimentare.

    Lanalisi iniziale, proposta in termini di completa gestione software, di valutare la conduttanza di base di 4 punti (appartenenti tutti allarea dx o sx del Vaso dellAllergia o Incompatibilit) serve per ottenere il punto che dimostra una maggiore sen-

  • - 3 -

    LineMed Medical Instruments

    sibilit di risposta allinterferenza con la sostanza introdotta nel circuito di misurazione.

    La ricerca dei singoli elementi di disturbo viene facilitata da uno screening per famiglie di so-stanze. Se la variazione sul pacchetto-famiglia significativa (secondo parametri contenuti nel sof-tware e precostituiti) allora si apre autonomamen-te la schermata delle singole sostanze che potran-no essere valutate in base anche alle indicazioni del soggetto testato. (si ricorda che le intolleranze nascono principalmente da accumulo delle stesse nellorganismo per difficolt di digeribilit o mancata espulsione dagli organi emuntoriali).

    Quando il valore misurato sulla singola sostanza si discosta in modo pi o meno significativo dal valore preso inizialmente in condizioni normali (senza interferenze) sullo stesso punto, allora il software provvede ad attribuire un grado di di-sturbo variabile da 1 a 3 (1 meno significativo -> 3 pi importante). Qualora si verificasse una con-temporanea mancanza di stabilit del punto che da un valore X potrebbe ridursi fino ad un valore Y nellunit di tempo scelta, se X-Y fornisce un va-lore di 4 o superiore, al valore 1-3 viene aggiunto un +, ottenendosi cos una maggior variazione del grado interferenza. ( In sintesi: 1, 1+, 2, 2+, 3, 3+). Risulta chiaro che bisogner prestare atten-zione alle sostanze dove il valore maggiore e quindi inserirle in una analisi pi completa delle esigenze terapeutiche del paziente.

    E possibile trovare in Internet una ampia rasse-gna stampa di quanto pubblicato negli ultimi 40 anni sulla metodica di Voll, ovviamente non man-cano i denigratori come per qualunque altra meto-dica diagnostica (a titolo di indirizzo) che non sia stata avallata dallo Status scientifico internazio-nale.Bisogna ricordare che i concetti bio-elettrici sono pi riconducibili agli studi delle conoscenze della

    Fisica applicate al campo medico che non ad in-dagini classiche su reperti biologici ed quindi un campo di estremo interesse e sviluppo poich le modificazioni bio-elettriche precedono le varia-zioni chimico-biologico dellorganismo. Quindi possiamo concludere che le ricerche sui valori e meccanismi di interferenza bio-elettrici del corpo umano potrebbero permettere di svilup-pare in futuro una vera e propria medicina della prevenzione che interessa tutti i ricercatori, ma in-teressa tutti noi come possibili soggetti di malat-tia.

    BIBLIOGRAFIA:

    1. Voll: I punti di misurazione dellEAV delle mani e dei piedi, Medizinisch Literarische Verlagsgesel-lschaft mbH, Uelzen 1983.

    2. R. Voll - I. Ruf: Nosodi e terapia daccompagnamento in EAV, Staufen-Pharma 1988.

    3. LEONHARDT Horst: Fondamenti dellelettroagopuntura secondo Voll, Piccin Ed. Padova 1982.

    4. Warnke, U.: Information Transmission by Means of Electrical Biofields Electromagnetic Bio-Information, F.A. Popp, U. Warnke, H. Knig,W. Peschka (eds.), 2nd edition. Urban & Schwarzenberg, Mnchen, Wien Baltimore, 74-101 (1989)

    5. Aharonov,Y.,Bohm, D. (1959) Significance of Elek-tromagnetic

    6. Potentials in the Quantum Theory. Physical Re-view, Second Series, 115, 3, Aug.1, p. 458-491

    7. Atlante di Elettroagopuntura secondo Voll - Ruf - Guna Editore - pp.218

    8. EAV Elettroagopuntura secondo Voll 9. F. Bechtloff - Guna Editore - pp.238

    Elettroagopuntura secondo Voll 10. M. L. Name Guerra - Guna Editore - pp.204

    La posizione topografica dei punti di misurazione dell'Elettroagopuntura sec. Voll (EAV) - R. Voll - Guna Editore -3 Volumi .

  • - 4 -

    LineMed Medical Instruments

    Le Intolleranze Alimentari (Il pre-sente testo tratto dalla letteratura disponibile e da quanto pubblicato su molteplici siti Internet a riguardo)

    1. Le Intolleranze o Ipersensibilit Alimentari si differenziano dalle Allergie Alimentari vere e pro-prie perch non producono Shock Anafilattico e di solito non rispondono ai tradizionali Test Allergi-ci Cutanei. Non provocano quasi mai delle rea-zioni violente ed immediate nell'organismo, e quindi spesso non sono direttamente collegabili all'assunzione del cibo che le determina. 2. Esse derivano dall'impossibilit dell'organismo di digerire un dato alimento, a causa di difetti me-tabolici che possono essere causati dallo stile di vita (scarsa masticazione, errate combinazioni a-limentari, ecc.) 3. Esse sono riconducibili all'accumulo nel tempo delle sostanze responsabili di Ipersensibilit, fino ad un livello che ad un certo punto supera la "dose soglia". A causa di questo periodo di latenza, spesso risulta difficile accettare e comprendere come si possa "im-provvisamente" diventare In-tolleranti ad un cibo comunemente introdotto quo-tidianamente o meglio pluri-quotidianamente (frumento, olio di oliva, latticini, ecc.). 4. Queste reazioni inoltre non sono sempre imme-diate, ma si presentano da 1 a 36 ore dopo l'assun-zione del cibo in questione. Per ottenere un mi-glioramento del quadro sintomatologico, neces-sario astenersi rigorosamente per almeno 1-3 mesi dall'assunzione del cibo incriminato, anche nelle sue forme nascoste (es. siero di latte nel prosciutto cotto), ed anche dall'assunzione di cibi che posso-no generare reazioni crociate (es. latticini, carne di manzo). 5. Va rimarcato inoltre che, come accade per le Allergie respiratorie e l'inquinamento atmosferico, le sostanze chimiche addizionate nel corso di qualsiasi momento della lavorazione di un cibo possono: a) renderlo allergizzante; b) produrre u-n'Intolleranza alle sostanze aggiunte oppure, ancor peggio, c) diventare veicolanti delle molecole contenute nell'Alimento (soprattutto Proteine) e renderle fonte di Intolleranza.

    6. Basti pensare agli oli vegetali, che sono il capo-lista delle Intolleranze Alimentari, al contrario de-gli oli spremuti a freddo. Pertanto, il primo inter-vento nei confronti di cibi sospetti, quello di uti-lizzare solo prodotti sicuramente "puliti".

    Come si testano le Intolleranze Alimentari

    1. Per rilevare la presenza di un'Intolleranza Ali-mentare, sono a disposizione diversi tipi di test, nessuno attualmente gode di un vero riconosci-mento ufficiale. 2. Alcuni test vengono effettuati su un campione di sangue. Questo metodo prevede che il plasma sanguigno venga posto a contatto con numerosi estratti di Alimenti (cereali, verdure, frutta, ecc.) e, dopo un certo tempo di incubazione, venga va-lutato al microscopio da un tecnico se i Neutrofili (una categoria di Globuli Bianchi) hanno subto delle modificazioni in seguito al contatto con al-cuni degli Alimenti esaminati. 3. Il Metodo Kinesiologico testa la diminuzione della forza in modo manuale, prendendo in esame la muscolatura della mano (O Ring) oppure delle braccia e/o delle gambe. 4. Di altra impostazione concettuale sono i test e-lettrici come l'EAV (Elettro Agopuntura di Voll) o il Vega-Test. Con appositi apparecchi pu esse-re misurata, lungo i meridiani classici dell'ago-puntura cinese od altri canali studiati successiva-mente, una microcorrente elettrica che attraversa la persona, ed all'uscita permette di derivare in-formazione su incidenti trovati lungo il percorso oppure sull'impatto che producono piccole quanti-t di Alimenti interposti tra la persona e l'apparec-chio.

    Le intolleranze alimentari possono essere superate?1. Le Intolleranze Alimentari possono essere su-perate seguendo opportune diete. 2. I programmi alimentari devono essere concor-dati e seguiti da un Esperto per poter valutare le modalit pi corrette e quelle che meglio si ade-guano anche alle problematiche individuali.

  • - 5 -

    LineMed Medical Instruments

    CONCETTI di MISURAZIONE in EAV per un corretto esame con AMI 4 Intolleranze

    In questa sessione verranno presi in esame gli elementi fondamentali della metodica di Voll che sono previ-sti per una corretta tecnica di approccio ai punti di misurazione, con immagini esplicative.

    E indubbio che la vera difficolt per iniziare ad eseguire un test EAV efficace, consiste nellapprendere il modo corretto di come approcciare il punto di misurazione. Una volta imparata la tecnica di misurazione, sar semplice usare la minor pressione utile e quindi salva-guardare anche lintegrit stessa del punto di misurazione.

    Fig. (1) In questo primo schema si vede co-me il puntale debba avere una preci-sa angolazione nei confronti della superficie da misurare. Possiamo ipotizzare che la posizione sia a circa 45 rispetto a due piani (perpendico-lare e verticale) che passino per il centro del dito. Prima regola da seguire di indiriz-zare sempre il puntale come se il suo prolungamento dovesse passare per il centro del dito.

    Le misurazioni da rilevare in caso dell'AMI 4 Intolleranze sono state ridotte al minimo possibile, vedremo di seguito come siano sufficienti solamente 2 tipologie di punti, da ripetersi sulla mano dx e sx.

    E importante ricordare subito che per una buona misurazione dobbiamo anche essere certi di non avere movimenti di variazione pressoria altrimenti si potrebbero avere delle misurazioni non corrette, Infatti se dopo aver raggiunto il punto con la corretta pressione, inconsciamente si rilascia un po il puntale, si avr una diminuzione del valore in misurazione che per non sar dovuto ad una caduta di indice realistica, ma indotta dalloperatore.

    Per avere un corretto tempo di approccio alla misurazione, si dovr utilizzare uno schema suddiviso in tre fasi:

    1- appoggio del puntale sul punto prescelto 2- rinforzo di sostegno allelettrodo (per evitare che scivoli e per offrire un punto di appoggio per man-

    tenere costante la pressione) 3- raggiungimento della corretta posizione e pressione sul punto.

    E utile ricordare in questo momento che prima devono essere eseguiti correttamente i suddetti movimenti e solamente dopo si potr spostare lattenzione sul monitor del PC per il controllo delle altre caratteristiche della misurazione (durata, presenza o meno di una caduta di indice, ecc.)

    PUNTA-LE

    DITO-UN-

    GHIA

    IPOTETICO CENTRO DEL DITO

    TANGENTE

  • - 6 -

    LineMed Medical Instruments

    Il primo punto da prendere in considerazione il punto lato-ungueale del cosiddetto Vaso dellAllergia (de-nominazione iniziale della scuola di Voll) o Vaso della Incompatibilit (versione recente). Vedremo di seguito lapplicazione dei tre movimenti che dovranno essere eseguiti in sequenza e non con-temporaneamente.

    I Movimento per punto lato-ungueale - appoggio del puntale sul punto prescelto

    Fig. (2) Si parte con il puntale leggermente al-largato rispetto alla posizione perpen-dicolare che sar quella finale.

    Con il puntale inumidito, con il sem-plice appoggio sar anche possibile stabilire dove pu essere il punto da misurare tenendo conto che nel punto di AP la conduttanza superiore al re-sto della cute circostante.

    II Movimento per punto lato-ungueale - rinforzo di sostegno allelettrodo

    Per evitare che scivoli il puntale e per offrire un punto di appoggio per man-tenere costante la pressione, si utilizza questo secondo movimento

    Fig. (3) Per rinforzare il punto di appoggio si porta il polpastrello del pollice libero a toccare la punta e di conseguenza la cute circostante.

    Lappoggio deve essere ridotto al mi-nimo, per non disturbare il successivo ed ultimo movimento di misurazione.

  • - 7 -

    LineMed Medical Instruments

    III Movimento per punto lato-ungueale - raggiungimento della corretta posizione e pressione sul punto

    Fig. (4)

    Come si vede dallimmagine, il pun-tale deve raggiungere una posizione perfettamente tangenziale rispetto al dito.

    Ricordando la prima immagine si dovr porre attenzione nel mantene-re anche quella angolatura tale che lipotetico prolungamento della pun-ta passi per il centro del dito.

    Validazione del valoreQuesto un aspetto importante prima di inviare il valore trovato al PC tramite il pulsante di ottone sul pun-tale.Se il punto stato correttamente identificato, un lieve aumento della pressione non comporta alcuna varia-zione o solamente una variazione di 1 o 2 punti di scala. Altrimenti con laumento della pressione si ha una conseguente modifica significativa del valore.

    Quanto appreso fino ad ora va bene per tutti i punti lato-ungueali.

    Per quanto attiene invece gli altri punti lungo il dito, dobbiamo tenere conto che essi si trovano praticamente in piccole fossette allinizio o alla fine delle falangi e quindi diventa molto importante capire la posizione finale del puntale.

    Nelle pagine successive vengono riproposti i 3 movimenti relativi ai punti presenti sulla seconda falange, per una corretta misurazione.

  • - 8 -

    LineMed Medical Instruments

    I Movimento per punti della 2 falange - appoggio del puntale sul punto prescelto

    Fig. (5)

    Questa immagine rappresenta il primo movi-mento e cio la fase di appoggio sul punto che si deve testare.

    II Movimento per punti della 2 falange - rinforzo di sostegno allelettrodo

    Fig. (6)

    Come si vede da questa immagine si ag-giunge il secondo movimento.

  • - 9 -

    LineMed Medical Instruments

    III Movimento per punti della 2 falange - raggiungimento della corretta posizione e pressione sul punto

    Fig. (7)

    Con il terzo movimento cerchiamo di entrare nellangolo dellosso della falange dove, in posizione quasi a 45 rispetto alla tangente del dito, abbiamo la fossetta dove troviamo il punto di misurazione.

    Quanto detto dovrebbe essere sufficiente per una buona misurazione, tuttavia esiste un ulteriore consiglio che permette di ottimizzare la misurazione.

    Quando si misura il punto della mano contraria a quella delloperatore, la cosa risulta facile poich non si rischia di coprire i punti di misurazione. Mentre quando passiamo a mano uguale incominciamo ad avere in-croci o possibili coperture dei punti da testare (basta provare).

    Per risolvere questo problema ed ottimizzare la posizione di misurazione sufficiente introdurre una sem-plice modalit di approccio.

    Poich abbiamo parlato di un angolo di 45 [vedi Fig. (1)] per poter misurare correttamente, si pu anche ruotare la mano del Cliente, da sottoporre al test, di circa 45 cosicch la posizione di misurazione in realt sarebbe sempre perpendicolare per entrambe le mani, come si pu vedere dalle immagini successive.

  • - 10 -

    LineMed Medical Instruments

    Fig. (8)

    Si vede la rotazione del polso del cliente e quindi la possibi-lit di misurare in posizione verticale entrambe i punti.

    Fig. (10) A destra vediamo come anche limpostazione per il 2 punto di misura-zione sia perpendicolare, prima del III movimento che permette la misurazione

    Fig. (9) A sinistra il primo punto di misurazione lato-ungueale con le impostazioni finali, come si pu vedere il puntale perfettamente perpendicolare.

  • - 11 -

    LineMed Medical Instruments

    Il presente manuale predisposto con immagini prevalentemente di misurazione di operatore mancino, le immagini sottostanti mostrano le posizioni finali in caso di operatore destrorso. [vedi Fig. (11) e (12)].

    Fig.(11) Fig.(12)