Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della...

16
I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi dell’apprendimento www.giuntios.it

Transcript of Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della...

Page 1: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

I test della piattaforma AD-DA 2.0Gli strumenti per la logopediaI test di valutazione dei disturbi dell’apprendimento

www.giuntios.it

www.giuntios.it

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Via Fra Paolo Sarpi 7/A - Firenze

Tel. 055 [email protected]

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 16

Page 2: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariScuola dell'infanzia e primaria

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione20 prove

Campione332 bambini della scuola dell'infanzia di varie regioni italiane943 bambini della scuola primariadi varie regioni italiane (1988-2009)

Qualifica richiestaA1

Cesare Cornoldi, Lidio Miato, Adriana Molin e Silvana Poli

CARATTERISTICHECHIAVE

• Valutazione semplice e rapida del livello di possesso dei prerequisiti visivi e uditivi della let-tura e della scrittura.

• Facile identificazione dei bambiniche presentano delle carenze nei prerequisiti di lettura e scrittura.

• Possibilità di passare direttamentedal momento valutativo a quello del trattamento specifico delle sin-gole difficoltà individuate, utilizzan-do le schede di trattamento del programma La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura, divise nelle 6 aree esaminate.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 20 prove,oltre a una scheda di informazioni sulbambino, una scheda riassuntiva e ungrafico dei punteggi. Le prove, raggrup-pate in 6 aree, sono finalizzate all’esa-me delle capacità di: analisi visiva(AV), lavoro seriale da sinistra adestra (SD), discriminazione uditivae del ritmo (DUR), memoria uditivasequenziale e fusione uditiva(MUSFU), integrazione visivo-uditi-va (IVU) e globalità visiva (GV).

UTILIZZO

Le PRCR-2/2009 fornisconoall’insegnante il quadro comples-

sivo del livello di possesso dei prerequi-siti raggiunto dall’alunno, oltre alla pos-sibilità di determinare le aree in cui èpiù debole. Possono essere usate inambito scolastico per la progettazionein interventi di screening finalizzati aindividuare i bambini che potrebberoavere difficoltà nell’apprendimentodella lettura e della scrittura. Nel contesto della valutazione clinica,consentono di indagare in modo appro-fondito il funzionamento dei meccani-smi alla base di tali abilità e fornisconoindicazioni per la predisposizione diinterventi di recupero e potenziamento.

Prerequisiti lettura

e scrittura

PRCR-2/2009

Prove di Prerequisitoper la Diagnosi delle Difficoltà diLettura e Scrittura

15

Disturbi dell’apprendimento

novità

Test AD-DA 2.0

Logopedia

Disturbi dell’apprendimento

AD-DA 2.0 è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosidei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.Il sistema assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bam-bino: la raccolta dei dati clinici ed evolutivi utili all'indagine diagnostica,la valutazione funzionale del soggetto e la restituzione dell'esito di talevalutazione tramite relazione scritta.La versione 2.0 di AD-DA nasce dalla collaborazione con

I test della piattaforma AD-DA 2.0Gli strumenti per la logopediaI test di valutazione dei disturbi dell’apprendimento

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 2

Page 3: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Edizione italianaArturo Orsini e Laura Picone

DestinatariDai 6 ai 16 anni

SomministrazioneSubtest standard: 1 ora ca. Subtest supplementari + opzionale:10'-15' ca. Individuale

Composizione13 subtest

Campione2200 soggetti dai 6 ai 16 anni, suddivisi per 11 fasce d'età (2002-2005)

Qualifica richiestaC

David Wechsler

La performance del bambino è sintetiz-zata in tre punteggi che forniscono unavalutazione delle abilità intellettive.

• QI verbale (QIV): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest verbali.

• QI di performance (QIP): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest di performance.

• QI totale (QIT): dato dalla combinazione dei punteggi ai subtest verbali e di performance.

In più, la WISC-III fornisce, attraversogli stessi subtest (eccetto Labirinti),quattro Quozienti di DeviazioneFattoriale (QDF) opzionali:

• Comprensione verbale (CV)• Organizzazione percettiva (OP)• Libertà dalla distraibilità (LD)• Velocità di elaborazione (VE)

SUBTEST

La WISC-III comprende 12 subtestprovenienti dalla WISC-R e il nuovoRicerca di simboli.

• Completamento di figure (CF):una serie di figure colorate di scene e oggetti comuni dove manca un particolare da identificare.

• Informazione (IN): una serie di domandeche indagano la conoscenza di eventi e oggetti comuni.

• Cifrario (CR): una serie di forme onumeri da associare a un simbolo, secondo una chiave data.

• Somiglianze (SO): una serie di coppie di parole per le quali vanno spiegate le somiglianzetra gli oggetti quotidiani o i concettiche rappresentano.

• Riordinamento di storie figurate (SF): una serie di figurinecolorate, presentate in disordine, da riordinare secondo la sequenza logica di una storia.

• Ragionamento aritmetico (RA): una serie di problemi aritmetici da risolvere mentalmente.

• Disegno con i cubi (DC): una serie di modelli geometrici da riprodurre usando cubetti.

• Vocabolario (VC): una serie di parole presentate oralmente di cui il bambino deve definire il significato.

• Ricostruzione di oggetti (RO): una serie di oggetti ritagliati da ricostruire in un insieme significativo.

• Comprensione (CO): una serie di domande che richiedono la soluzione di problemi quotidiani.

• Ricerca di simboli (RS): una serie di gruppi accoppiati di simboli (target e di ricerca); il bambinodeve indicare se un simbolo targetappare o no nel gruppo di ricerca.

• Memoria di cifre (MC): sequenze di numeri da ripetere nellostesso ordine e nell’ordine inverso.

• Labirinti (LA): una serie di labirinti di difficoltà crescente.

I subtest, organizzati in verbali e diperformance, vengono somministrati in

ordine alternato per aiutare amantenere l’interesse del

bambino. Memoria dicifre e Labirinti sonosubtest supplemen-tari, necessari al cal-

colo degli indici fatto-riali. Ricerca di simboli

è opzionale.

Efficienza intellettiva 6-16 anni

WISC-IIIWechsler Intelligence Scale for Children – III

3

Test AD-DA 2.0

DestinatariDai 4.0 ai 6.6 anni

Somministrazione25'-30' Individuale

Composizione10 prove

Campione1174 soggetti per 4 fasce di età e 61 di re-test (2004-2006)

Qualifica richiestaB2

Giuseppe Cossu e Emanuela Paris

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Primo test in Europa che valutala produzione morfosintattica e le operazioni di calcolo implicitoin età prescolare.

• Primo test in Europa che utilizza un contesto pragmatico interattivo(con la manipolazione dei giocattoli)per valutare produzione, comprensionemorfosintattica e calcolo implicito.

• Valuta in modo analitico le componenti strutturali del sistema linguistico.

• Valuta le competenze proto matematiche e le funzioniprassiche e visuopercettive.

• Rapida somministrazione:ideale per lo screening.

• Consente la valutazione clinicaanche dei bambini di età superiore a quella dei dati normativi.

• Unica versione per tutte le fasce d’età.

STRUTTURA

ProveIl TNP è composto da 10 prove, per lavalutazione delle seguenti funzioni:

• Funzioni verbali:- Comprensione lessicale- Produzione lessicale- Comprensione morfosintattica

- Produzione morfosintattica- Ripetizione di non-parole

• Funzioni prassiche:due prove di Copia da figura(una casa e un orologio)

• Funzioni visuopercettive:

prova di Sintesi gnosica con riconoscimento forzato di 12 figure parcellari

• Funzioni protomatematiche:- Conta in ordine sparso, con valutazione del valore cardinale- Calcolo implicito.

TaraturaLa scelta del periodo prescolare (età4-6.6 anni), come target normativo, per-mette di individuare precocemente ideficit linguistici e neuropsicologiciprima che essi producano effetti negati-vi non più reversibili nelle successiveetà scolari. Con una diagnosi precocedei disturbi neuropsicologici, il lavoro diriabilitazione può produrre risultati posi-tivi per l’elevata modificabilità delsistema neurocognitivo conseguentealla plasticità cerebrale. Per tali ragioni,potendo disporre di uno strumento dia-gnostico affidabile, la prevenzione deidisturbi neurocognitivi, diviene unobiettivo concretamente raggiungibileattraverso l’azione convergente dei

pediatri di famiglia e della scuola. IlTNP offre una tale opportunità poichédispone di un’ampia casistica normativa(oltre che di una sistematica verificanella pratica clinica): complessivamente1235 bambini, suddivisi in 5 fasce di età.

UTILIZZO

Le caratteristiche di analiticità e brevitàdel TNP ne fanno uno strumento idealeper lo screening clinico. Per la naturadelle funzioni indagate e per l’arco cro-nologico considerato, l’uso del TNP puòessere esteso produttivamente allavalutazione neuropsicologica inambito logopedico e psicomotorio,oltre che in ambito pedagogico per loscreening prescolare dei disturbi diapprendimento.Il test consente anche un monitorag-gio longitudinale del livello di svilup-po linguistico e neuropsicologico inbambini con disturbi neurocognitivi ocon sospetto di ritardo cognitivo.Il TNP, infine, può essere utilizzato permonitorare l’evoluzione neuropsico-logica dei bambini in riabilitazione,valutando l’efficacia degli interventisvolti.

TNPTest Neuropsicologico Prescolare

Disturbi dell’apprendimento

14

Valutazione neuropsicologica

età prescolare

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 14

Page 4: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDai 5 agli 11 anni

SomministrazioneDue ore circa, anche in due giornate distinteIndividuale

Composizione11 prove

Campione709 bambini dai 5 agli 11 anni

Qualifica richiestaB1

Stefano VicariCARATTERISTICHE CHIAVE

• Valuta le diverse componentidella memoria.

• Ampia fascia di età (5-11 anni).

• Standardizzazione su ampiocampione.

• Facilità di somministrazione.

STRUTTURA

La batteria è composta da 11 prove, dicui 4 per la memoria a breve termine e7 per la memoria a lungo termine, dellequali 5 per la componente esplici-ta/dichiarativa e 2 per quella implicita.

• Prove di memoria a breve termine- Ripetizione di nonparole (materiale ver-bale) - Span verbale(materiale verbale) - Span visivo(materiale figurativo suCD) - Span spaziale (materiale figurativo su CD).

• Prove di memoria a lungo termine (componente esplicita/dichiarativa)- Apprendimento verbale(materiale verbale) - Apprendimento visivo(materiale figurativo) - Apprendimento spaziale(materiale figurativo) - Memoria logica (Raccontino) (materiale verbale) - Memoria semantica (CAT) (materiale verbale).

• Prove di memoria a lungo termine (componente implicita) - Completamento di stem(materiale verbale) - Figure degradate(materiale figurativo)

Il tempo necessario per la somministra-zione, individuale, è di circa 2 ore, mapuò essere suddivisa in due momentidistinti per evitare l’affaticamento delbambino. Ciascuna prova può ancheessere utilizzata singolarmente.

UTILIZZO

La batteria si propone di indagare inmaniera più dettagliata le abilità mnesi-che a breve e a lungo termine, utilizzan-do separatamente materiale verbale,visivo e spaziale. Vengono, inoltre, distinti gli aspettiespliciti e quelli impliciti dell’apprendi-mento a lungo termine.In neuropsicologia dello sviluppo,PROMEA offre pertanto la possibilitànon solo di delineare e descrivere, nella

clinica, specifici profili evolutivimnesici ma anche di impo-

stare modalità terapeu-tiche più mirate edefficaci.Memoria

5-11 anni

PROMEAProve di Memoria e Apprendimento per l'Età Evolutiva

13

Disturbi dell’apprendimento

Edizione italianaGiuseppina Sannio Fancello e Carlo Cianchetti

DestinatariDai 2.6 ai 7.3 anni

Somministrazione30-35' per i bambini tra i 2.6 e i 3.11 anni40-50' per i bambini tra i 4.0 e i 7.3 anniIndividuale

Composizione14 subtest

Campione987 soggetti d'età compresa tra i 2.6 e i 7.3anni, divisi in 18 fasce d'età (2006-2008)

Qualifica richiestaC

David Wechsler

La WPPSI-III fornisce:

• QI verbale (QIV)• QI di performance (QIP)• QI totale (QIT)

E inoltre:

• Quoziente di velocità di processamento (QVP)per bambini dai 4.0 ai 7.3 anni.

• Punteggio totale di Linguaggiogenerale (LG), che può essere determinato per i bambini di entrambe le fasce d’età.

Il range d’età è stato suddiviso in duefasce: dai 2.6 ai 3.11 anni e dai 4.0 ai7.3 anni, con differenti batterie disubtest.

SUBTEST

La WPPSI-III è composta da 14 subtest.

• Disegno con i cubi (DC)(performance, ambedue le fasce d’età):misura l’abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi, sulla base di una corretta percezione o organizzazione visiva, e la coordinazione visuomotoria.

• Informazione (IN)(verbale, 2.6-7.3): valuta l’abilità delbambino su nozioni di cultura generale;coinvolge l’intelligenza cristallizzata, la memoria a lungo termine e l’abilità amantenere e recuperare le conoscenzeacquisite dalla scuola e dall’ambiente.

• Matrici logiche (ML)(performance, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento logico.

• Vocabolario (VC) (verbale, 4.0-7.3):valuta la conoscenza di parole e la formazione di concetti verbali, inclusa la memoria a lungo termine

• Concetti per immagini (CI)(performance, 4.0-7.3): misura l’abilitàdi ragionamento astratto e la capacitàdi organizzare categorie.

• Ricerca di simboli (RS)(velocità di processamento,

4.0-7.3): coinvolge la discriminazione visiva, la memoria visiva a breve termine, la coordinazione

visuomotoria, la flessibilità cognitiva;

richiede anche capacità di attenzione-concentrazione.

• Ragionamento con parole (RP)(verbale, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento verbale e include l’abilità di ragionamento analogico e generale, con integrazione e sintesi di differentitipi di informazioni.

• Cifrario (CR) (velocità di processamento, 4.0-7.3): valuta soprattutto l’attenzione-concentrazione,ma è influenzato dalla rapidità motoria.

• Comprensione (CO) (verbale, 4.0-7.3): valuta la conoscenza e la comprensione delle motivazioni allabase di fatti comuni, di comportamentiabituali e regole sociali.

• Completamento di figure (CF)(performance, 4.0-7.3): misura il riconoscimento visivo di dettagliessenziali di un oggetto attraverso unacorretta percezione e organizzazionevisiva e richiede capacità di attenzione-concentrazione.

• Somiglianze (SO) (verbale, 4.0-7.3):misura la base dei concetti, la loro corretta formazione, con la capacità didistinguerne le caratteristiche essenziali da quelle non essenziali, utilizzando un ragionamento verbale.

• Vocabolario recettivo (VR)(verbale, 2.6-3.11): valuta la comprensione di termini e di istruzioniverbali, attraverso la memoria a lungo termine.

• Ricostruzione di oggetti (RO)(performance, 2.6-3.11): valuta l’organizzazione visuomotoria,l’integrazione e sintesi della relazioneparte-tutto, il ragionamento non verbale e l’apprendimento prova ed errore. Coinvolge inoltre l’abilità spaziale, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva e la persistenza.

• Denominazione di immagini (DI)(verbale, 2.6-3.11): valuta la conoscenza cristallizzata attraversola memoria a lungo termine.

Efficienza intellettiva

3-8 anni

WPPSI-IIIWechsler Preschooland Primary Scale of Intelligence – III

Test AD-DA 2.0

4

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 4

Page 5: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDai 2 ai 20 anni

SomministrazioneBatteria AM: 35' Batteria VR: 40' Individuale

ComposizioneDue batterie di 10 subtest ciascuna

CampioneUSAVR: 1719 soggetti normali e 692 clinici (dai 2 ai 20 anni) AM: 763 soggetti (1996)

Qualifica richiestaB2

Gale H. Roid e Lucy J. Miller

STRUTTURA

La Leiter-R consiste di due batteriecostituite ciascuna da 10 subtest:Visualizzazione e Ragionamento (VR)e Attenzione e Memoria (AM). Sonoincluse inoltre quattro scale di livello(per l’esaminatore, per il genitore, diautovalutazione e per l’insegnante), chepermettono un’osservazione multidi-mensionale del comportamento. Le duebatterie possono essere somministrateassieme o separatamente e danno pun-teggi “di crescita” non standardizzaticon l’età, che misurano il miglioramen-to in soggetti con gravi deficit cognitivi.

Visualizzazione e Ragionamento (VR)La batteria VR prevede due possibilitàdi valutare l’intelligenza globale: permezzo di uno screening del QI breve (25’per la somministrazione), o attraverso lascala completa di misura del QI (40’),per una stima affidabile e completa del-l’intelligenza non verbale.

• Figure Ground (FG): identificazione di figure mascherateall’interno di uno stimolo complesso.

• Design analogies (DA): analogie classiche.

• Form completion (FC): abilità di riconoscere un oggetto dall’insieme dei suoi frammenti.

• Matching (M): discriminazione e abbinamento di stimoli visivi.

• Sequential order (SO): progressioni logiche di oggetti figurati.

• Repeated patterns (RP): combinazioni di oggetti figurati chevengono ripetuti.

• Picture context (PC):abilità di riconoscereun oggetto figuratoche è stato rimosso da unafigura più grande,usando indizi visivicontestuali.

• Classification (C):classificazione di oggetti.

• Paper folding (PF): abilità di ripiegare mentalmente unoggetto; bi o tridimensionale.

• Figure rotation (FR): rotazione mentale di un oggetto.

Attenzione e Memoria (AM)La batteria AM permette di individuarecon precisione soggetti affetti da Distur-bo da Deficit di Attenzione/Iperattività(ADHD), da disturbi dell’apprendimento oda altri deficit di carattere neuropsicolo-gico, attraverso uno screening rapido(25’) o una diagnosi completa delle capa-cità di attenzione e memoria (35’).

• Associated pairs (AP): abilità di ricordare associazioni significative e non.

• Immediate recognition (IR): abilità di discriminare tra oggetti presenti e assenti.

• Forward memory (FM): abilità di ricordare una sequenza dioggetti figurati.

• Attention sustained (AS): capacità di mantenere a lungo l’attenzione su compiti "noiosi".

• Reverse memory (RM): abilità di ricordare una sequenza di oggetti figurati nell’ordine inverso da quello indicato.

• Visual coding (VC): versione non verbale del classico compito del cifrario di simboli.

• Spatial memory (SM): memoria spaziale.

• Delayed pairs (DP): abilità di riconoscere gli oggetti attraverso la riproposizione del subtest AP.

• Delayed recognition (DR):abilità di riconoscere gli

oggetti attraverso la riproposizione del

subtest IR.

• Attention divided (AD):attenzione

perseverativa, in situazioni in cui

è chiesto di dividere l’attenzione.

L’edizione italiana è una traduzione dal-l’originale, non corredata di adattamen-to: le norme di riferimento sono quelleUSA.

LEITER-RLeiter InternationalPerformance Scale – Revised

5

Test AD-DA 2.0

QI e abilità

cognitiva non

verbale

Edizione italianaStefano Taddei

DestinatariDai 5 ai 17 anni

SomministrazioneBatteria standard: 60' ca. Batteria base: 40' ca. Individuale

ComposizioneBatteria standard: 5-7 anni: 160 item 8-17 anni: 176 item Batteria base: 5-7 anni: 116 item 8-17 anni: 118 item

Campione809 soggetti dai 5 ai 13 anni, divisi in 6fasce d'età (2002-2005)

Qualifica richiestaB2

Jack A. Naglieri e Jagannath P. Das

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Basato sulla Teoria PASSdi A.R. Lurija.

• Valuta i processi cognitivi in soggetti tra i 5 e i 17 anni.

• Composto da due batterie di test di differente lunghezza, consente una somministrazione flessibile.

• Permette di individuare profili di funzionamento caratteristi-ci di particolari disturbi.

• Consente di individuare i talenti intellettivi.

STRUTTURA

Il CAS è utilizzabile in due forme: unabatteria standard (60' di somministra-zione) e una batteria base (40', da uti-lizzarsi quando è opportuno ridurre itempi di somministrazione, ad es. conbambini iperattivi), ed è organizzato secon-do un sistema di valutazione a tre livelli.

• Punteggio completo(per una visione globale).

• Punteggio per ognisingola scala(per una valutazione alivello di processo cognitivo).

• Punteggio per ogni singolo subtest (per identificare ilgrado di compromissione al livello piùfine di funzione).

In questo modo è possibile, con un pro-cesso a cascata dal livello superiore aquello inferiore, identificare in modoaccurato il deficit cognitivo.

SUBTEST

Nella batteria standard ogni scala èdefinita da 3 subtest (per un totale di12); nella batteria base da 2 (per untotale di 8 subtest).

• Scala Pianificazione: Confronto di Numeri; Codici Pianificati;Connessioni Pianificate(non presente nella base).

• Scala Attenzione: Attenzione Espressiva; Individuazione di Numeri; Attenzione Recettiva(non presente nella base).

• Scala Simultaneità: Matrici non Verbali; Relazioni Verbali-Spaziali; Memoria di Figure(non presente nella base).

• Scala Successione: Serie di Parole; Ripetizione di Frasi;Linguaggio Rapido (5-7 anni) o Frasi Domande (8-17 anni) (non presenti nella base).

UTILIZZO

Il CAS fornisce una valutazione estre-mamente accurata dei processi cogniti-vi, con particolare riferimento ai quattroprocessi essenziali identificati dallaTeoria PASS di A.R. Lurija (Pianificazio-ne, Attenzione, Simultaneità, Succes-sione). Il riferimento a un livello globa-

le di funzionamento permettedi identificare casi di ritar-

do mentale e, analoga-mente, casi di bambinidalle particolari dotazioni

intellettive. L’indagine fo -calizzata sul funzionamento

dei singoli processi cognitivi con-sente l’identificazione di disturbi ADHDe danni da trauma cerebrale.

Il CAS offre inoltre importanti indicazio-ni per la progettazione di attività direcupero grazie all’identificazione delledifficoltà di apprendimento.

CASDas-Naglieri Cognitive Assessment System

Disturbi dell’apprendimento

12

Processi cognitivi

PASS

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 12

Page 6: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Edizione italianaSilvana Suraniti, Raffaele Ferri e Vincenzo Neri

DestinatariDai 4 anni in poi

Somministrazione10'-20'Individuale

Composizione80 item a risposta multipla a 4 scelte

Campione1276 soggetti dai 4 agli 87 anni (2007-2008)

Qualifica richiestaB1

Dorothy V.M. Bishop

Il TROG-2 è un test sul linguaggio recet-tivo per valutare la comprensione deicontrasti grammaticali, indicati da suf-fissi, parole funzionali e dall’ordinedelle parole.

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Ampio range d’età: dai 4 anni all’età

adulta.

• Linguaggioespressivo non

richiesto.

• Vocabolario semplice elimitato: in alcune circostanze, le frasipossono anche essere ripetute.

• Somministrazione facile e rapida, per massimizzare la cooperazione dei soggetti e ridurregli effetti dell’affaticamento.

STRUTTURA

Per ciascun contrasto grammaticale iltest prevede un blocco di 4 item, che siritiene superato con successo se tutti e4 gli item sono completati corretta-mente.L’impiego di blocchi di item fa sì che ilTROG-2 possa essere usato in una dia-gnosi qualitativa per identificare lecostruzioni problematiche per il sogget-

to. I blocchi sono disposti con difficoltàcrescente e la prova è interrotta quandosi falliscono 5 blocchi consecutivi.

UTILIZZO

Data la sua notevole versatilità, il testpuò essere usato da psicologi, logopedi-sti e insegnanti di soggetti non udenti,ed è applicabile con buoni risultati inambito scolastico. Il TROG-2 permetteal valutatore non solo di confrontare lacomprensione grammaticale di una per-sona rispetto a un’altra della stessa età,ma anche di identificare aree specifichedi difficoltà. Il test è quindi utile congruppi clinici, inclusi soggetti con di -sturbi specifici del linguaggio, deficitdell’udito, handicap fisici che compro-mettono la produzione dell’eloquio, dif-ficoltà di apprendimento, afasia acqui-sita.

TROG-2Test for Reception of Grammar Version 2

11

Logopedia

Contrasti grammaticali

novità

John C. Raven

RPMRavenProgressive Matrices

CPM

SPM

6

Edizione italianaGiunti O.S. Organizzazioni Speciali

DestinatariAdolescenti e adulti

SomministrazioneDai 20' ai 45' ca.Individuale e collettiva

Composizione60 item

Campione845 soggetti non clinici (443 maschi e 402 femmine, 11-17 anni), 170 soggetti clinici(95 maschi e 75 femmine) (2004-2008)

Qualifica richiestaB2

Test AD-DA 2.0

Le Matrici Progressive sono state elaborate per poter esaminare la massima ampiezza delle abilità mentali e per poter essere somministrateindipendentemente dal livello culturale. Il compito è quello di scegliere tra 6 o 8 disegni quello che completa il modello presentato. Le figuremodello comprendono dei motivi grafici che si modificano da sinistra a destra secondo una certa logica, e dall’alto verso il basso secondo un’al-tra; il soggetto deve comprendere queste logiche e applicarle per giungere alla soluzione. I test richiedono dunque di analizzare, costruire eintegrare fra loro una serie di concetti. Poiché i risultati dipendono, in misura minore di quanto non avvenga per altri reattivi, dal fattore edu-cativo, le Matrici sono uno strumento d’elezione per la misura dell’efficienza intellettiva, in tutti i settori in cui essa è utile (clinico o valutazio-ne del personale, soprattutto).

Le CPM sono specificatamente pensateper essere utilizzate con i bambini. Le 3 serie, di 12 problemi ciascuna, checostituiscono le CPM, sono composte inmodo da misurare i principali processicognitivi che sono patrimonio comuneai bambini minori di 11 anni; esse offro-no al soggetto tre possibilità di svilup-pare un tema di ragionamento logico. Lascala globale, comprendente, quindi, 36problemi, misura lo sviluppo delle fun-zioni cognitive presenti prima del rag-

giungimento della maturità.

Le SPM valutano l’abilità dicomprensione di figure che

non hanno significato definito.Si compongono di 60 item divisi

in 5 serie di 12 prove ciascuna,ordinate per grado crescente di difficol-tà. L’ordine di presentazione delle provepermette al soggetto di esercitarsi a unsistema di lavoro e di addestrarsi allacomprensione del metodo.

Edizione italianaCarmen Belacchi, Teresa G. Scalisi,Eleonora Cannoni e Cesare Cornoldi

DestinatariDai 3 agli 11.6 anni

Somministrazione40' ca.Individuale e collettiva

Composizione36 item

Campione4877 bambini 3-11.6 anni (divisi in fasce di 6 mesi) (2007-2008)

Qualifica richiestaB2

Abilità mentali

culture-free

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 6

Page 7: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDalla 2a classe scuola primaria alla 3a classe scuola secondaria I grado

SomministrazioneTempo liberoIndividuale

Composizione8 prove

Campione1550 bambini dell'Italia del Nord e del Sud(2006-2007)

Qualifica richiestaB1

Giuseppe Sartori, Remo Job e Patrizio E. Tressoldi

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Offre una descrizione analitica edettagliata dell’abilità di lettura delbambino; esaminando il funzionamentodei meccanismi ad essa sottostanti.

• Fornisce un’analisi qualitativa

e quantitativadegli errori orto-grafici offrendouna descrizione dettagliata

del profilo diapprendimento della

scrittura di ogni alunno.

• Permette all’insegnante di ottenereinformazioni utili alla predisposizionedi interventi di recupero e potenziamento mirati ed efficaci.

STRUTTURA

La batteria comprende 8 prove: 5 perl’analisi del processo di lettura (denomi-nazione di grafemi, lettura di parole enonparole, comprensione di frasi conomofone, correzione di parole omofone)e 3 per l’analisi del processo di scrittura(dettato di parole e nonparole, dettatodi frasi con parole omofone non omo-grafe). I dati normativi sono stati ricavati da uncampione di circa 1550 alunni, dalla

seconda classe della scuola primariaalla terza classe della scuola secondariadi I grado, frequentanti scuole dell’Italiadel Nord e del Sud di estrazione socio-culturale mista.È possibile correlare i punteggi dellabatteria con i risultati ottenuti dal sog-getto alle Prove MT, così da permette-re un confronto diretto con la lettura diun brano, e con le CPM, per una valuta-zione dell’efficienza intellettiva delbambino.

UTILIZZO

La DDE-2 permette di valutare il livellodi competenza acquisita sia nella lettu-ra che nella scrittura e può servire alcontrollo dell’evoluzione di questi duesistemi, proponendosi come mezzo dicomunicazione tra operatori e centri diriabilitazione per confrontare diagnosi erisultati dei trattamenti.

DDE-2Batteria per la valutazione della Dislessia e dellaDisortografia Evolutiva – 2

7

Test AD-DA 2.0

Dislessia e

disortografia

DestinatariDai 5 ai 14 anni

Somministrazione30’ ca.Individuale

Composizione5 prove

Campione515 soggetti dai 5 ai 14 anni (2008)

Qualifica richiestaB1

Maria Luisa Lorusso

Il programma Parliamone!!! è statopensato per favorire lo sviluppo e l’e-spressione delle competenze necessa-rie a realizzare una corretta comunica-zione attraverso una serie di attivitàludiche. Il percorso proposto è estrema-

mente flessibile, si presta ad essereadattato alle specifiche necessità delbambino e ad essere proposto sia indi-vidualmente che al piccolo gruppo.In ambito rieducativo, nel caso di bam-bino con disturbi del linguaggio o dellacomunicazione, si pone come completa-mento dell’APL Medea, suggerendoesercizi per migliorare le competenzerisultate carenti. In ambito scolastico ilprogramma può essere oggetto di unprogetto educativo finalizzato a intro-durre la discussione su particolariaspetti del linguaggio.

APLMEDEAAbilità Pragmatiche nelLinguaggio Medea

I Test Ad-dA

10

Ingrid Santoro, Tiziana Mazzotta e Maria Luisa Lorusso

PARLIAMONE!!!Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche

novità

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Presenta al bambino prove varie e divertenti, facilitando l'esame.

• Ampio campione di standardizzazione.

• Dati su popolazioni cliniche.

• Facilità e rapidità di somministrazione.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 5 prove.

• Metafore (M), suddivisa in Metafore verbali (MV) e Metafore figurate (MF):indaga la capacità dicomprendere il linguaggio metaforico.

• Comprensione delsignificato implicito(CSI): valuta la capacità di trarre inferenze su contenuti non esplicitati.

• Fumetti (F): valuta la capacità dicomprendere e rispettare la strutturadialogica in una comunicazione.

• Situazioni (S): valuta la capacità di comprendere e far proprio il significato assunto da particolariespressioni nell'interazione sociale.

• Il gioco dei colori (GC): valuta lacapacità di usare il linguaggio in modoreferenziale e utilizzare competenzelegate alla "Teoria della Mente".

L’APL Medea fornisce una valutazionequantitativa delle competenze pragma-tiche nella comprensione e nell’uso dellinguaggio verbale, tralasciando quindigli aspetti della comunicazione non ver-

bale e proponendosi come complemen-to alla valutazione delle abilità linguisti-che, più che sociali e comunicative insenso lato.

La presenza di difficoltà nelle abilitàpragmatiche del linguaggio, associate omeno a difficoltà di tipo semantico, è

infatti oggetto di notevole interessenell’ambito della psicologia e

della neuropsichiatria in-fantile del nuovo millen-nio, e l’appartenenza ditali profili a disturbi di

tipo linguistico o piuttostoallo “spettro autistico” è

questione molto controversa.Lo strumento trova pertanto immediataapplicazione nella pratica diagnosticae nello screening logopedico.

Abilità pragmatiche

del linguaggio

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 10

Page 8: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare – 2

DestinatariScuola primaria

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione32 prove

Campione292-864 bambini della scuola primaria

Qualifica richiestaA1

Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore

DestinatariScuola secondaria di I grado

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione12 prove

Campione2870-3704 bambini della scuola secondaria di I grado

Qualifica richiestaA1

Cesare Cornoldi e Giovanni ColpoCARATTERISTICHE CHIAVE

• Identificazione agevole e accuratadegli alunni con difficoltà di letturae/o di comprensione del testoscritto.

• Particolare sensibilitànella misurazionedella prestazione deglialunni con livello di abilità di comprensionedel testo medio-alto.

• La validità scientifico-didattica delle Prove di Lettura MT è supportata da innumerevoli ricerche.

• Possibilità di ottenere informazioniutili per la progettazione di percorsididattici personalizzati e differen-ziati per gli alunni.

STRUTTURA

Dall’analisi dei prerequisiti generali nel-l’apprendimento di lettura e scrittura(Progetto MT) è emersa l’importanza diun intervento diretto sull’alunno per cor-reggerne i punti deboli con addestra-menti specifici. Da qui due batterie di prove per unavalutazione approfondita della lettura edell’abilità di comprensione del testoscritto: Prove di lettura MT per laScuola Elementare – 2 e Nuove provedi lettura per la Scuola Media Inferiore.Entrambe le batterie prevedono proveper ciascuna classe distinte, in riferi-mento al periodo dell’anno in cui posso-no essere proposte, in prove iniziali,intermedie (solo per la scuola primaria)e finali.Per la scuola primaria sono previsteprove di Comprensione – indagineapprofondita che consentono un piùaccurato esame della abilità di com-prensione del testo.Le prove di comprensione previste perla scuola secondaria di I grado offronola possibilità di scegliere, per ogni clas-

se e per ogni livello, tra due differentitipologie testuali (testo narrativo, testoespositivo) al fine di indagare in modopiù dettagliato le abilità di comprensio-

ne del testo.

Il materiale è presentatosotto forma di portfoliche raccolgono i prototi-pi fotocopiabili delle

prove. Ogni portfolio ècontenuto in un elegante

astuccio trasparente.

UTILIZZO

Le Prove MT sono lo strumento più sem-plice, completo e validato per valutarel’abilità di lettura e di comprensione deltesto scritto esistente in Italia, fruttodell’evoluzione continua di un progettoscientifico trentennale che le rende unfondamentale punto di riferimentodidattico per gli insegnanti della scuolaprimaria e secondaria di I grado.

PROVE DILETTURAMT

Test AD-DA 2.0

8

DestinatariBambini con livello di sviluppo comunicativo e linguistico compreso tra 1.7 e 3.1 anni di età

Somministrazione30’ ca.Individuale

Composizione4 subtest (240 stimoli)

Campione388 bambini con sviluppo tipico di età compresa tra 1.7 e 3.1 anni (2008-2009)

Qualifica richiestaB1

Arianna Bello, Maria Caterina Caselli, Paola Pettenati e Silvia Stefani

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Valuta le conoscenze lessicali siarecettive che espressive.

• Valuta ampiezza e composizionedel primo vocabolario del bambino.

• Aiuta a comprendere il ruolo che il gesto riveste nella prima fasedi acquisizione del vocabolario.

• Utilizza materiale in grado di catturare e mantenerel’attenzione di bambini piccoli o con difficoltà(120 fotografie a colori e 12di addestramento).

• Sperimentazione con bambini affetti da disabilità uditiva come prova da eseguire in lingua dei segni (LIS).

• Facilità di somministrazione.

STRUTTURA

Il materiale delle prove è costituito dadue serie di fotografie a colori: unavaluta la capacità dei bambini di com-prendere e produrre nomi – subtestComprensione nomi (CN) e subtestProduzione nomi (PN) – e una lacapacità di comprendere e produrre pre-dicati – subtest Comprensionepredicati (CP) e subtestProduzione predicati(PP). Ciascun subtest ècomposto di 2pre-test e 20 sti-moli target informa di fotogra-fie. Questo mate-riale è particolarmen-te adatto per i bambini dietà compresa tra 1.7 e 3.1 annicirca di età, in quanto le fotografie, adifferenza di un libro di immagini, pos-sono essere manipolate, attirando mag-giormente l’interesse dei bambini; essefacilitano inoltre la denominazione diparole le cui rappresentazioni sotto-stanti non sono ancora stabilizzate.

SUBTEST

• Comprensione nomi eProduzione nomi: comprendono ciascuno 60 fotografie divise in 20 tri-plette (più due triplette pre-test), raffiguranti oggetti relativi alle seguenti categorie semantiche: di uso familiare, abbigliamento, mobili,stanze e oggetti della casa, animali,all’aperto e posti dove andare, cibo e bevande, veicoli e giocattoli.

• Comprensioni predicati eProduzione predicati: comprendonociascuno 60 fotografie divise in 20 tri-plette (più due triplette pre-test) raffiguranti azioni, aggettivi e qualità,avverbi. Per la valutazione della comprensione, le fotografie sono proposte in triplette (target, distrattore

semantico, altro distrattore, disposti in ordine casuale), mentre per la valutazione della produzione le fotografiesono proposte singolarmente.

Comprensione e produzione lessicalesono generalmente valutate in un’unicasessione. I 4 subtest sono però indipen-denti e non è obbligatorio proporli insie-

me. Il tempo richiesto per la som-ministrazione del test

completo nei bambinicon sviluppo tipico

è di circa 30minuti. Per i bambiniche mostrano

un’attenzione alcompito limitata,

è possibile sospen-dere la prova e ripren-

derla in un momento successi-vo, nella stessa giornata o, al massimo,entro una settimana.

UTILIZZO

Lo strumento è indirizzato a neuropsi-chiatri infantili, psicologi e logopedistiper approfondire le competenze deibambini in ambito clinico-diagnosti-co. Può inoltre essere impiegato inambito di ricerca per indagare lo svi-luppo e l’organizzazione del lessico.

Comprensione e produzione

lessicaleprima infanzia

PinGParole in Gioco

9

Logopedia

Abilità di lettura

novità

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 8

Page 9: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Prove di Lettura MT per la Scuola Elementare – 2

DestinatariScuola primaria

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione32 prove

Campione292-864 bambini della scuola primaria

Qualifica richiestaA1

Nuove Prove di Lettura MT per la Scuola Media Inferiore

DestinatariScuola secondaria di I grado

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione12 prove

Campione2870-3704 bambini della scuola secondaria di I grado

Qualifica richiestaA1

Cesare Cornoldi e Giovanni ColpoCARATTERISTICHE CHIAVE

• Identificazione agevole e accuratadegli alunni con difficoltà di letturae/o di comprensione del testoscritto.

• Particolare sensibilitànella misurazionedella prestazione deglialunni con livello di abilità di comprensionedel testo medio-alto.

• La validità scientifico-didattica delle Prove di Lettura MT è supportata da innumerevoli ricerche.

• Possibilità di ottenere informazioniutili per la progettazione di percorsididattici personalizzati e differen-ziati per gli alunni.

STRUTTURA

Dall’analisi dei prerequisiti generali nel-l’apprendimento di lettura e scrittura(Progetto MT) è emersa l’importanza diun intervento diretto sull’alunno per cor-reggerne i punti deboli con addestra-menti specifici. Da qui due batterie di prove per unavalutazione approfondita della lettura edell’abilità di comprensione del testoscritto: Prove di lettura MT per laScuola Elementare – 2 e Nuove provedi lettura per la Scuola Media Inferiore.Entrambe le batterie prevedono proveper ciascuna classe distinte, in riferi-mento al periodo dell’anno in cui posso-no essere proposte, in prove iniziali,intermedie (solo per la scuola primaria)e finali.Per la scuola primaria sono previsteprove di Comprensione – indagineapprofondita che consentono un piùaccurato esame della abilità di com-prensione del testo.Le prove di comprensione previste perla scuola secondaria di I grado offronola possibilità di scegliere, per ogni clas-

se e per ogni livello, tra due differentitipologie testuali (testo narrativo, testoespositivo) al fine di indagare in modopiù dettagliato le abilità di comprensio-

ne del testo.

Il materiale è presentatosotto forma di portfoliche raccolgono i prototi-pi fotocopiabili delle

prove. Ogni portfolio ècontenuto in un elegante

astuccio trasparente.

UTILIZZO

Le Prove MT sono lo strumento più sem-plice, completo e validato per valutarel’abilità di lettura e di comprensione deltesto scritto esistente in Italia, fruttodell’evoluzione continua di un progettoscientifico trentennale che le rende unfondamentale punto di riferimentodidattico per gli insegnanti della scuolaprimaria e secondaria di I grado.

PROVE DILETTURAMT

Test AD-DA 2.0

8

DestinatariBambini con livello di sviluppo comunicativo e linguistico compreso tra 1.7 e 3.1 anni di età

Somministrazione30’ ca.Individuale

Composizione4 subtest (240 stimoli)

Campione388 bambini con sviluppo tipico di età compresa tra 1.7 e 3.1 anni (2008-2009)

Qualifica richiestaB1

Arianna Bello, Maria Caterina Caselli, Paola Pettenati e Silvia Stefani

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Valuta le conoscenze lessicali siarecettive che espressive.

• Valuta ampiezza e composizionedel primo vocabolario del bambino.

• Aiuta a comprendere il ruolo che il gesto riveste nella prima fasedi acquisizione del vocabolario.

• Utilizza materiale in grado di catturare e mantenerel’attenzione di bambini piccoli o con difficoltà(120 fotografie a colori e 12di addestramento).

• Sperimentazione con bambini affetti da disabilità uditiva come prova da eseguire in lingua dei segni (LIS).

• Facilità di somministrazione.

STRUTTURA

Il materiale delle prove è costituito dadue serie di fotografie a colori: unavaluta la capacità dei bambini di com-prendere e produrre nomi – subtestComprensione nomi (CN) e subtestProduzione nomi (PN) – e una lacapacità di comprendere e produrre pre-dicati – subtest Comprensionepredicati (CP) e subtestProduzione predicati(PP). Ciascun subtest ècomposto di 2pre-test e 20 sti-moli target informa di fotogra-fie. Questo mate-riale è particolarmen-te adatto per i bambini dietà compresa tra 1.7 e 3.1 annicirca di età, in quanto le fotografie, adifferenza di un libro di immagini, pos-sono essere manipolate, attirando mag-giormente l’interesse dei bambini; essefacilitano inoltre la denominazione diparole le cui rappresentazioni sotto-stanti non sono ancora stabilizzate.

SUBTEST

• Comprensione nomi eProduzione nomi: comprendono ciascuno 60 fotografie divise in 20 tri-plette (più due triplette pre-test), raffiguranti oggetti relativi alle seguenti categorie semantiche: di uso familiare, abbigliamento, mobili,stanze e oggetti della casa, animali,all’aperto e posti dove andare, cibo e bevande, veicoli e giocattoli.

• Comprensioni predicati eProduzione predicati: comprendonociascuno 60 fotografie divise in 20 tri-plette (più due triplette pre-test) raffiguranti azioni, aggettivi e qualità,avverbi. Per la valutazione della comprensione, le fotografie sono proposte in triplette (target, distrattore

semantico, altro distrattore, disposti in ordine casuale), mentre per la valutazione della produzione le fotografiesono proposte singolarmente.

Comprensione e produzione lessicalesono generalmente valutate in un’unicasessione. I 4 subtest sono però indipen-denti e non è obbligatorio proporli insie-

me. Il tempo richiesto per la som-ministrazione del test

completo nei bambinicon sviluppo tipico

è di circa 30minuti. Per i bambiniche mostrano

un’attenzione alcompito limitata,

è possibile sospen-dere la prova e ripren-

derla in un momento successi-vo, nella stessa giornata o, al massimo,entro una settimana.

UTILIZZO

Lo strumento è indirizzato a neuropsi-chiatri infantili, psicologi e logopedistiper approfondire le competenze deibambini in ambito clinico-diagnosti-co. Può inoltre essere impiegato inambito di ricerca per indagare lo svi-luppo e l’organizzazione del lessico.

Comprensione e produzione

lessicaleprima infanzia

PinGParole in Gioco

9

Logopedia

Abilità di lettura

novità

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 8

Page 10: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDalla 2a classe scuola primaria alla 3a classe scuola secondaria I grado

SomministrazioneTempo liberoIndividuale

Composizione8 prove

Campione1550 bambini dell'Italia del Nord e del Sud(2006-2007)

Qualifica richiestaB1

Giuseppe Sartori, Remo Job e Patrizio E. Tressoldi

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Offre una descrizione analitica edettagliata dell’abilità di lettura delbambino; esaminando il funzionamentodei meccanismi ad essa sottostanti.

• Fornisce un’analisi qualitativa

e quantitativadegli errori orto-grafici offrendouna descrizione dettagliata

del profilo diapprendimento della

scrittura di ogni alunno.

• Permette all’insegnante di ottenereinformazioni utili alla predisposizionedi interventi di recupero e potenziamento mirati ed efficaci.

STRUTTURA

La batteria comprende 8 prove: 5 perl’analisi del processo di lettura (denomi-nazione di grafemi, lettura di parole enonparole, comprensione di frasi conomofone, correzione di parole omofone)e 3 per l’analisi del processo di scrittura(dettato di parole e nonparole, dettatodi frasi con parole omofone non omo-grafe). I dati normativi sono stati ricavati da uncampione di circa 1550 alunni, dalla

seconda classe della scuola primariaalla terza classe della scuola secondariadi I grado, frequentanti scuole dell’Italiadel Nord e del Sud di estrazione socio-culturale mista.È possibile correlare i punteggi dellabatteria con i risultati ottenuti dal sog-getto alle Prove MT, così da permette-re un confronto diretto con la lettura diun brano, e con le CPM, per una valuta-zione dell’efficienza intellettiva delbambino.

UTILIZZO

La DDE-2 permette di valutare il livellodi competenza acquisita sia nella lettu-ra che nella scrittura e può servire alcontrollo dell’evoluzione di questi duesistemi, proponendosi come mezzo dicomunicazione tra operatori e centri diriabilitazione per confrontare diagnosi erisultati dei trattamenti.

DDE-2Batteria per la valutazione della Dislessia e dellaDisortografia Evolutiva – 2

7

Test AD-DA 2.0

Dislessia e

disortografia

DestinatariDai 5 ai 14 anni

Somministrazione30’ ca.Individuale

Composizione5 prove

Campione515 soggetti dai 5 ai 14 anni (2008)

Qualifica richiestaB1

Maria Luisa Lorusso

Il programma Parliamone!!! è statopensato per favorire lo sviluppo e l’e-spressione delle competenze necessa-rie a realizzare una corretta comunica-zione attraverso una serie di attivitàludiche. Il percorso proposto è estrema-

mente flessibile, si presta ad essereadattato alle specifiche necessità delbambino e ad essere proposto sia indi-vidualmente che al piccolo gruppo.In ambito rieducativo, nel caso di bam-bino con disturbi del linguaggio o dellacomunicazione, si pone come completa-mento dell’APL Medea, suggerendoesercizi per migliorare le competenzerisultate carenti. In ambito scolastico ilprogramma può essere oggetto di unprogetto educativo finalizzato a intro-durre la discussione su particolariaspetti del linguaggio.

APLMEDEAAbilità Pragmatiche nelLinguaggio Medea

I Test Ad-dA

10

Ingrid Santoro, Tiziana Mazzotta e Maria Luisa Lorusso

PARLIAMONE!!!Un percorso di potenziamento delle abilità pragmatiche

novità

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Presenta al bambino prove varie e divertenti, facilitando l'esame.

• Ampio campione di standardizzazione.

• Dati su popolazioni cliniche.

• Facilità e rapidità di somministrazione.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 5 prove.

• Metafore (M), suddivisa in Metafore verbali (MV) e Metafore figurate (MF):indaga la capacità dicomprendere il linguaggio metaforico.

• Comprensione delsignificato implicito(CSI): valuta la capacità di trarre inferenze su contenuti non esplicitati.

• Fumetti (F): valuta la capacità dicomprendere e rispettare la strutturadialogica in una comunicazione.

• Situazioni (S): valuta la capacità di comprendere e far proprio il significato assunto da particolariespressioni nell'interazione sociale.

• Il gioco dei colori (GC): valuta lacapacità di usare il linguaggio in modoreferenziale e utilizzare competenzelegate alla "Teoria della Mente".

L’APL Medea fornisce una valutazionequantitativa delle competenze pragma-tiche nella comprensione e nell’uso dellinguaggio verbale, tralasciando quindigli aspetti della comunicazione non ver-

bale e proponendosi come complemen-to alla valutazione delle abilità linguisti-che, più che sociali e comunicative insenso lato.

La presenza di difficoltà nelle abilitàpragmatiche del linguaggio, associate omeno a difficoltà di tipo semantico, è

infatti oggetto di notevole interessenell’ambito della psicologia e

della neuropsichiatria in-fantile del nuovo millen-nio, e l’appartenenza ditali profili a disturbi di

tipo linguistico o piuttostoallo “spettro autistico” è

questione molto controversa.Lo strumento trova pertanto immediataapplicazione nella pratica diagnosticae nello screening logopedico.

Abilità pragmatiche

del linguaggio

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 10

Page 11: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Edizione italianaSilvana Suraniti, Raffaele Ferri e Vincenzo Neri

DestinatariDai 4 anni in poi

Somministrazione10'-20'Individuale

Composizione80 item a risposta multipla a 4 scelte

Campione1276 soggetti dai 4 agli 87 anni (2007-2008)

Qualifica richiestaB1

Dorothy V.M. Bishop

Il TROG-2 è un test sul linguaggio recet-tivo per valutare la comprensione deicontrasti grammaticali, indicati da suf-fissi, parole funzionali e dall’ordinedelle parole.

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Ampio range d’età: dai 4 anni all’età

adulta.

• Linguaggioespressivo non

richiesto.

• Vocabolario semplice elimitato: in alcune circostanze, le frasipossono anche essere ripetute.

• Somministrazione facile e rapida, per massimizzare la cooperazione dei soggetti e ridurregli effetti dell’affaticamento.

STRUTTURA

Per ciascun contrasto grammaticale iltest prevede un blocco di 4 item, che siritiene superato con successo se tutti e4 gli item sono completati corretta-mente.L’impiego di blocchi di item fa sì che ilTROG-2 possa essere usato in una dia-gnosi qualitativa per identificare lecostruzioni problematiche per il sogget-

to. I blocchi sono disposti con difficoltàcrescente e la prova è interrotta quandosi falliscono 5 blocchi consecutivi.

UTILIZZO

Data la sua notevole versatilità, il testpuò essere usato da psicologi, logopedi-sti e insegnanti di soggetti non udenti,ed è applicabile con buoni risultati inambito scolastico. Il TROG-2 permetteal valutatore non solo di confrontare lacomprensione grammaticale di una per-sona rispetto a un’altra della stessa età,ma anche di identificare aree specifichedi difficoltà. Il test è quindi utile congruppi clinici, inclusi soggetti con di -sturbi specifici del linguaggio, deficitdell’udito, handicap fisici che compro-mettono la produzione dell’eloquio, dif-ficoltà di apprendimento, afasia acqui-sita.

TROG-2Test for Reception of Grammar Version 2

11

Logopedia

Contrasti grammaticali

novità

John C. Raven

RPMRavenProgressive Matrices

CPM

SPM

6

Edizione italianaGiunti O.S. Organizzazioni Speciali

DestinatariAdolescenti e adulti

SomministrazioneDai 20' ai 45' ca.Individuale e collettiva

Composizione60 item

Campione845 soggetti non clinici (443 maschi e 402 femmine, 11-17 anni), 170 soggetti clinici(95 maschi e 75 femmine) (2004-2008)

Qualifica richiestaB2

Test AD-DA 2.0

Le Matrici Progressive sono state elaborate per poter esaminare la massima ampiezza delle abilità mentali e per poter essere somministrateindipendentemente dal livello culturale. Il compito è quello di scegliere tra 6 o 8 disegni quello che completa il modello presentato. Le figuremodello comprendono dei motivi grafici che si modificano da sinistra a destra secondo una certa logica, e dall’alto verso il basso secondo un’al-tra; il soggetto deve comprendere queste logiche e applicarle per giungere alla soluzione. I test richiedono dunque di analizzare, costruire eintegrare fra loro una serie di concetti. Poiché i risultati dipendono, in misura minore di quanto non avvenga per altri reattivi, dal fattore edu-cativo, le Matrici sono uno strumento d’elezione per la misura dell’efficienza intellettiva, in tutti i settori in cui essa è utile (clinico o valutazio-ne del personale, soprattutto).

Le CPM sono specificatamente pensateper essere utilizzate con i bambini. Le 3 serie, di 12 problemi ciascuna, checostituiscono le CPM, sono composte inmodo da misurare i principali processicognitivi che sono patrimonio comuneai bambini minori di 11 anni; esse offro-no al soggetto tre possibilità di svilup-pare un tema di ragionamento logico. Lascala globale, comprendente, quindi, 36problemi, misura lo sviluppo delle fun-zioni cognitive presenti prima del rag-

giungimento della maturità.

Le SPM valutano l’abilità dicomprensione di figure che

non hanno significato definito.Si compongono di 60 item divisi

in 5 serie di 12 prove ciascuna,ordinate per grado crescente di difficol-tà. L’ordine di presentazione delle provepermette al soggetto di esercitarsi a unsistema di lavoro e di addestrarsi allacomprensione del metodo.

Edizione italianaCarmen Belacchi, Teresa G. Scalisi,Eleonora Cannoni e Cesare Cornoldi

DestinatariDai 3 agli 11.6 anni

Somministrazione40' ca.Individuale e collettiva

Composizione36 item

Campione4877 bambini 3-11.6 anni (divisi in fasce di 6 mesi) (2007-2008)

Qualifica richiestaB2

Abilità mentali

culture-free

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 6

Page 12: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDai 2 ai 20 anni

SomministrazioneBatteria AM: 35' Batteria VR: 40' Individuale

ComposizioneDue batterie di 10 subtest ciascuna

CampioneUSAVR: 1719 soggetti normali e 692 clinici (dai 2 ai 20 anni) AM: 763 soggetti (1996)

Qualifica richiestaB2

Gale H. Roid e Lucy J. Miller

STRUTTURA

La Leiter-R consiste di due batteriecostituite ciascuna da 10 subtest:Visualizzazione e Ragionamento (VR)e Attenzione e Memoria (AM). Sonoincluse inoltre quattro scale di livello(per l’esaminatore, per il genitore, diautovalutazione e per l’insegnante), chepermettono un’osservazione multidi-mensionale del comportamento. Le duebatterie possono essere somministrateassieme o separatamente e danno pun-teggi “di crescita” non standardizzaticon l’età, che misurano il miglioramen-to in soggetti con gravi deficit cognitivi.

Visualizzazione e Ragionamento (VR)La batteria VR prevede due possibilitàdi valutare l’intelligenza globale: permezzo di uno screening del QI breve (25’per la somministrazione), o attraverso lascala completa di misura del QI (40’),per una stima affidabile e completa del-l’intelligenza non verbale.

• Figure Ground (FG): identificazione di figure mascherateall’interno di uno stimolo complesso.

• Design analogies (DA): analogie classiche.

• Form completion (FC): abilità di riconoscere un oggetto dall’insieme dei suoi frammenti.

• Matching (M): discriminazione e abbinamento di stimoli visivi.

• Sequential order (SO): progressioni logiche di oggetti figurati.

• Repeated patterns (RP): combinazioni di oggetti figurati chevengono ripetuti.

• Picture context (PC):abilità di riconoscereun oggetto figuratoche è stato rimosso da unafigura più grande,usando indizi visivicontestuali.

• Classification (C):classificazione di oggetti.

• Paper folding (PF): abilità di ripiegare mentalmente unoggetto; bi o tridimensionale.

• Figure rotation (FR): rotazione mentale di un oggetto.

Attenzione e Memoria (AM)La batteria AM permette di individuarecon precisione soggetti affetti da Distur-bo da Deficit di Attenzione/Iperattività(ADHD), da disturbi dell’apprendimento oda altri deficit di carattere neuropsicolo-gico, attraverso uno screening rapido(25’) o una diagnosi completa delle capa-cità di attenzione e memoria (35’).

• Associated pairs (AP): abilità di ricordare associazioni significative e non.

• Immediate recognition (IR): abilità di discriminare tra oggetti presenti e assenti.

• Forward memory (FM): abilità di ricordare una sequenza dioggetti figurati.

• Attention sustained (AS): capacità di mantenere a lungo l’attenzione su compiti "noiosi".

• Reverse memory (RM): abilità di ricordare una sequenza di oggetti figurati nell’ordine inverso da quello indicato.

• Visual coding (VC): versione non verbale del classico compito del cifrario di simboli.

• Spatial memory (SM): memoria spaziale.

• Delayed pairs (DP): abilità di riconoscere gli oggetti attraverso la riproposizione del subtest AP.

• Delayed recognition (DR):abilità di riconoscere gli

oggetti attraverso la riproposizione del

subtest IR.

• Attention divided (AD):attenzione

perseverativa, in situazioni in cui

è chiesto di dividere l’attenzione.

L’edizione italiana è una traduzione dal-l’originale, non corredata di adattamen-to: le norme di riferimento sono quelleUSA.

LEITER-RLeiter InternationalPerformance Scale – Revised

5

Test AD-DA 2.0

QI e abilità

cognitiva non

verbale

Edizione italianaStefano Taddei

DestinatariDai 5 ai 17 anni

SomministrazioneBatteria standard: 60' ca. Batteria base: 40' ca. Individuale

ComposizioneBatteria standard: 5-7 anni: 160 item 8-17 anni: 176 item Batteria base: 5-7 anni: 116 item 8-17 anni: 118 item

Campione809 soggetti dai 5 ai 13 anni, divisi in 6fasce d'età (2002-2005)

Qualifica richiestaB2

Jack A. Naglieri e Jagannath P. Das

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Basato sulla Teoria PASSdi A.R. Lurija.

• Valuta i processi cognitivi in soggetti tra i 5 e i 17 anni.

• Composto da due batterie di test di differente lunghezza, consente una somministrazione flessibile.

• Permette di individuare profili di funzionamento caratteristi-ci di particolari disturbi.

• Consente di individuare i talenti intellettivi.

STRUTTURA

Il CAS è utilizzabile in due forme: unabatteria standard (60' di somministra-zione) e una batteria base (40', da uti-lizzarsi quando è opportuno ridurre itempi di somministrazione, ad es. conbambini iperattivi), ed è organizzato secon-do un sistema di valutazione a tre livelli.

• Punteggio completo(per una visione globale).

• Punteggio per ognisingola scala(per una valutazione alivello di processo cognitivo).

• Punteggio per ogni singolo subtest (per identificare ilgrado di compromissione al livello piùfine di funzione).

In questo modo è possibile, con un pro-cesso a cascata dal livello superiore aquello inferiore, identificare in modoaccurato il deficit cognitivo.

SUBTEST

Nella batteria standard ogni scala èdefinita da 3 subtest (per un totale di12); nella batteria base da 2 (per untotale di 8 subtest).

• Scala Pianificazione: Confronto di Numeri; Codici Pianificati;Connessioni Pianificate(non presente nella base).

• Scala Attenzione: Attenzione Espressiva; Individuazione di Numeri; Attenzione Recettiva(non presente nella base).

• Scala Simultaneità: Matrici non Verbali; Relazioni Verbali-Spaziali; Memoria di Figure(non presente nella base).

• Scala Successione: Serie di Parole; Ripetizione di Frasi;Linguaggio Rapido (5-7 anni) o Frasi Domande (8-17 anni) (non presenti nella base).

UTILIZZO

Il CAS fornisce una valutazione estre-mamente accurata dei processi cogniti-vi, con particolare riferimento ai quattroprocessi essenziali identificati dallaTeoria PASS di A.R. Lurija (Pianificazio-ne, Attenzione, Simultaneità, Succes-sione). Il riferimento a un livello globa-

le di funzionamento permettedi identificare casi di ritar-

do mentale e, analoga-mente, casi di bambinidalle particolari dotazioni

intellettive. L’indagine fo -calizzata sul funzionamento

dei singoli processi cognitivi con-sente l’identificazione di disturbi ADHDe danni da trauma cerebrale.

Il CAS offre inoltre importanti indicazio-ni per la progettazione di attività direcupero grazie all’identificazione delledifficoltà di apprendimento.

CASDas-Naglieri Cognitive Assessment System

Disturbi dell’apprendimento

12

Processi cognitivi

PASS

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 12

Page 13: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariDai 5 agli 11 anni

SomministrazioneDue ore circa, anche in due giornate distinteIndividuale

Composizione11 prove

Campione709 bambini dai 5 agli 11 anni

Qualifica richiestaB1

Stefano VicariCARATTERISTICHE CHIAVE

• Valuta le diverse componentidella memoria.

• Ampia fascia di età (5-11 anni).

• Standardizzazione su ampiocampione.

• Facilità di somministrazione.

STRUTTURA

La batteria è composta da 11 prove, dicui 4 per la memoria a breve termine e7 per la memoria a lungo termine, dellequali 5 per la componente esplici-ta/dichiarativa e 2 per quella implicita.

• Prove di memoria a breve termine- Ripetizione di nonparole (materiale ver-bale) - Span verbale(materiale verbale) - Span visivo(materiale figurativo suCD) - Span spaziale (materiale figurativo su CD).

• Prove di memoria a lungo termine (componente esplicita/dichiarativa)- Apprendimento verbale(materiale verbale) - Apprendimento visivo(materiale figurativo) - Apprendimento spaziale(materiale figurativo) - Memoria logica (Raccontino) (materiale verbale) - Memoria semantica (CAT) (materiale verbale).

• Prove di memoria a lungo termine (componente implicita) - Completamento di stem(materiale verbale) - Figure degradate(materiale figurativo)

Il tempo necessario per la somministra-zione, individuale, è di circa 2 ore, mapuò essere suddivisa in due momentidistinti per evitare l’affaticamento delbambino. Ciascuna prova può ancheessere utilizzata singolarmente.

UTILIZZO

La batteria si propone di indagare inmaniera più dettagliata le abilità mnesi-che a breve e a lungo termine, utilizzan-do separatamente materiale verbale,visivo e spaziale. Vengono, inoltre, distinti gli aspettiespliciti e quelli impliciti dell’apprendi-mento a lungo termine.In neuropsicologia dello sviluppo,PROMEA offre pertanto la possibilitànon solo di delineare e descrivere, nella

clinica, specifici profili evolutivimnesici ma anche di impo-

stare modalità terapeu-tiche più mirate edefficaci.Memoria

5-11 anni

PROMEAProve di Memoria e Apprendimento per l'Età Evolutiva

13

Disturbi dell’apprendimento

Edizione italianaGiuseppina Sannio Fancello e Carlo Cianchetti

DestinatariDai 2.6 ai 7.3 anni

Somministrazione30-35' per i bambini tra i 2.6 e i 3.11 anni40-50' per i bambini tra i 4.0 e i 7.3 anniIndividuale

Composizione14 subtest

Campione987 soggetti d'età compresa tra i 2.6 e i 7.3anni, divisi in 18 fasce d'età (2006-2008)

Qualifica richiestaC

David Wechsler

La WPPSI-III fornisce:

• QI verbale (QIV)• QI di performance (QIP)• QI totale (QIT)

E inoltre:

• Quoziente di velocità di processamento (QVP)per bambini dai 4.0 ai 7.3 anni.

• Punteggio totale di Linguaggiogenerale (LG), che può essere determinato per i bambini di entrambe le fasce d’età.

Il range d’età è stato suddiviso in duefasce: dai 2.6 ai 3.11 anni e dai 4.0 ai7.3 anni, con differenti batterie disubtest.

SUBTEST

La WPPSI-III è composta da 14 subtest.

• Disegno con i cubi (DC)(performance, ambedue le fasce d’età):misura l’abilità di analizzare e sintetizzare stimoli visivi, sulla base di una corretta percezione o organizzazione visiva, e la coordinazione visuomotoria.

• Informazione (IN)(verbale, 2.6-7.3): valuta l’abilità delbambino su nozioni di cultura generale;coinvolge l’intelligenza cristallizzata, la memoria a lungo termine e l’abilità amantenere e recuperare le conoscenzeacquisite dalla scuola e dall’ambiente.

• Matrici logiche (ML)(performance, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento logico.

• Vocabolario (VC) (verbale, 4.0-7.3):valuta la conoscenza di parole e la formazione di concetti verbali, inclusa la memoria a lungo termine

• Concetti per immagini (CI)(performance, 4.0-7.3): misura l’abilitàdi ragionamento astratto e la capacitàdi organizzare categorie.

• Ricerca di simboli (RS)(velocità di processamento,

4.0-7.3): coinvolge la discriminazione visiva, la memoria visiva a breve termine, la coordinazione

visuomotoria, la flessibilità cognitiva;

richiede anche capacità di attenzione-concentrazione.

• Ragionamento con parole (RP)(verbale, 4.0-7.3): misura la capacità di ragionamento verbale e include l’abilità di ragionamento analogico e generale, con integrazione e sintesi di differentitipi di informazioni.

• Cifrario (CR) (velocità di processamento, 4.0-7.3): valuta soprattutto l’attenzione-concentrazione,ma è influenzato dalla rapidità motoria.

• Comprensione (CO) (verbale, 4.0-7.3): valuta la conoscenza e la comprensione delle motivazioni allabase di fatti comuni, di comportamentiabituali e regole sociali.

• Completamento di figure (CF)(performance, 4.0-7.3): misura il riconoscimento visivo di dettagliessenziali di un oggetto attraverso unacorretta percezione e organizzazionevisiva e richiede capacità di attenzione-concentrazione.

• Somiglianze (SO) (verbale, 4.0-7.3):misura la base dei concetti, la loro corretta formazione, con la capacità didistinguerne le caratteristiche essenziali da quelle non essenziali, utilizzando un ragionamento verbale.

• Vocabolario recettivo (VR)(verbale, 2.6-3.11): valuta la comprensione di termini e di istruzioniverbali, attraverso la memoria a lungo termine.

• Ricostruzione di oggetti (RO)(performance, 2.6-3.11): valuta l’organizzazione visuomotoria,l’integrazione e sintesi della relazioneparte-tutto, il ragionamento non verbale e l’apprendimento prova ed errore. Coinvolge inoltre l’abilità spaziale, la coordinazione visuomotoria, la flessibilità cognitiva e la persistenza.

• Denominazione di immagini (DI)(verbale, 2.6-3.11): valuta la conoscenza cristallizzata attraversola memoria a lungo termine.

Efficienza intellettiva

3-8 anni

WPPSI-IIIWechsler Preschooland Primary Scale of Intelligence – III

Test AD-DA 2.0

4

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 4

Page 14: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

Edizione italianaArturo Orsini e Laura Picone

DestinatariDai 6 ai 16 anni

SomministrazioneSubtest standard: 1 ora ca. Subtest supplementari + opzionale:10'-15' ca. Individuale

Composizione13 subtest

Campione2200 soggetti dai 6 ai 16 anni, suddivisi per 11 fasce d'età (2002-2005)

Qualifica richiestaC

David Wechsler

La performance del bambino è sintetiz-zata in tre punteggi che forniscono unavalutazione delle abilità intellettive.

• QI verbale (QIV): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest verbali.

• QI di performance (QIP): dato dalla somma dei punteggi ponderati dei subtest di performance.

• QI totale (QIT): dato dalla combinazione dei punteggi ai subtest verbali e di performance.

In più, la WISC-III fornisce, attraversogli stessi subtest (eccetto Labirinti),quattro Quozienti di DeviazioneFattoriale (QDF) opzionali:

• Comprensione verbale (CV)• Organizzazione percettiva (OP)• Libertà dalla distraibilità (LD)• Velocità di elaborazione (VE)

SUBTEST

La WISC-III comprende 12 subtestprovenienti dalla WISC-R e il nuovoRicerca di simboli.

• Completamento di figure (CF):una serie di figure colorate di scene e oggetti comuni dove manca un particolare da identificare.

• Informazione (IN): una serie di domandeche indagano la conoscenza di eventi e oggetti comuni.

• Cifrario (CR): una serie di forme onumeri da associare a un simbolo, secondo una chiave data.

• Somiglianze (SO): una serie di coppie di parole per le quali vanno spiegate le somiglianzetra gli oggetti quotidiani o i concettiche rappresentano.

• Riordinamento di storie figurate (SF): una serie di figurinecolorate, presentate in disordine, da riordinare secondo la sequenza logica di una storia.

• Ragionamento aritmetico (RA): una serie di problemi aritmetici da risolvere mentalmente.

• Disegno con i cubi (DC): una serie di modelli geometrici da riprodurre usando cubetti.

• Vocabolario (VC): una serie di parole presentate oralmente di cui il bambino deve definire il significato.

• Ricostruzione di oggetti (RO): una serie di oggetti ritagliati da ricostruire in un insieme significativo.

• Comprensione (CO): una serie di domande che richiedono la soluzione di problemi quotidiani.

• Ricerca di simboli (RS): una serie di gruppi accoppiati di simboli (target e di ricerca); il bambinodeve indicare se un simbolo targetappare o no nel gruppo di ricerca.

• Memoria di cifre (MC): sequenze di numeri da ripetere nellostesso ordine e nell’ordine inverso.

• Labirinti (LA): una serie di labirinti di difficoltà crescente.

I subtest, organizzati in verbali e diperformance, vengono somministrati in

ordine alternato per aiutare amantenere l’interesse del

bambino. Memoria dicifre e Labirinti sonosubtest supplemen-tari, necessari al cal-

colo degli indici fatto-riali. Ricerca di simboli

è opzionale.

Efficienza intellettiva 6-16 anni

WISC-IIIWechsler Intelligence Scale for Children – III

3

Test AD-DA 2.0

DestinatariDai 4.0 ai 6.6 anni

Somministrazione25'-30' Individuale

Composizione10 prove

Campione1174 soggetti per 4 fasce di età e 61 di re-test (2004-2006)

Qualifica richiestaB2

Giuseppe Cossu e Emanuela Paris

CARATTERISTICHE CHIAVE

• Primo test in Europa che valutala produzione morfosintattica e le operazioni di calcolo implicitoin età prescolare.

• Primo test in Europa che utilizza un contesto pragmatico interattivo(con la manipolazione dei giocattoli)per valutare produzione, comprensionemorfosintattica e calcolo implicito.

• Valuta in modo analitico le componenti strutturali del sistema linguistico.

• Valuta le competenze proto matematiche e le funzioniprassiche e visuopercettive.

• Rapida somministrazione:ideale per lo screening.

• Consente la valutazione clinicaanche dei bambini di età superiore a quella dei dati normativi.

• Unica versione per tutte le fasce d’età.

STRUTTURA

ProveIl TNP è composto da 10 prove, per lavalutazione delle seguenti funzioni:

• Funzioni verbali:- Comprensione lessicale- Produzione lessicale- Comprensione morfosintattica

- Produzione morfosintattica- Ripetizione di non-parole

• Funzioni prassiche:due prove di Copia da figura(una casa e un orologio)

• Funzioni visuopercettive:

prova di Sintesi gnosica con riconoscimento forzato di 12 figure parcellari

• Funzioni protomatematiche:- Conta in ordine sparso, con valutazione del valore cardinale- Calcolo implicito.

TaraturaLa scelta del periodo prescolare (età4-6.6 anni), come target normativo, per-mette di individuare precocemente ideficit linguistici e neuropsicologiciprima che essi producano effetti negati-vi non più reversibili nelle successiveetà scolari. Con una diagnosi precocedei disturbi neuropsicologici, il lavoro diriabilitazione può produrre risultati posi-tivi per l’elevata modificabilità delsistema neurocognitivo conseguentealla plasticità cerebrale. Per tali ragioni,potendo disporre di uno strumento dia-gnostico affidabile, la prevenzione deidisturbi neurocognitivi, diviene unobiettivo concretamente raggiungibileattraverso l’azione convergente dei

pediatri di famiglia e della scuola. IlTNP offre una tale opportunità poichédispone di un’ampia casistica normativa(oltre che di una sistematica verificanella pratica clinica): complessivamente1235 bambini, suddivisi in 5 fasce di età.

UTILIZZO

Le caratteristiche di analiticità e brevitàdel TNP ne fanno uno strumento idealeper lo screening clinico. Per la naturadelle funzioni indagate e per l’arco cro-nologico considerato, l’uso del TNP puòessere esteso produttivamente allavalutazione neuropsicologica inambito logopedico e psicomotorio,oltre che in ambito pedagogico per loscreening prescolare dei disturbi diapprendimento.Il test consente anche un monitorag-gio longitudinale del livello di svilup-po linguistico e neuropsicologico inbambini con disturbi neurocognitivi ocon sospetto di ritardo cognitivo.Il TNP, infine, può essere utilizzato permonitorare l’evoluzione neuropsico-logica dei bambini in riabilitazione,valutando l’efficacia degli interventisvolti.

TNPTest Neuropsicologico Prescolare

Disturbi dell’apprendimento

14

Valutazione neuropsicologica

età prescolare

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 14

Page 15: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

DestinatariScuola dell'infanzia e primaria

SomministrazioneTempo liberoIndividuale e collettiva

Composizione20 prove

Campione332 bambini della scuola dell'infanzia di varie regioni italiane943 bambini della scuola primariadi varie regioni italiane (1988-2009)

Qualifica richiestaA1

Cesare Cornoldi, Lidio Miato, Adriana Molin e Silvana Poli

CARATTERISTICHECHIAVE

• Valutazione semplice e rapida del livello di possesso dei prerequisiti visivi e uditivi della let-tura e della scrittura.

• Facile identificazione dei bambiniche presentano delle carenze nei prerequisiti di lettura e scrittura.

• Possibilità di passare direttamentedal momento valutativo a quello del trattamento specifico delle sin-gole difficoltà individuate, utilizzan-do le schede di trattamento del programma La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura, divise nelle 6 aree esaminate.

STRUTTURA

La batteria è costituita da 20 prove,oltre a una scheda di informazioni sulbambino, una scheda riassuntiva e ungrafico dei punteggi. Le prove, raggrup-pate in 6 aree, sono finalizzate all’esa-me delle capacità di: analisi visiva(AV), lavoro seriale da sinistra adestra (SD), discriminazione uditivae del ritmo (DUR), memoria uditivasequenziale e fusione uditiva(MUSFU), integrazione visivo-uditi-va (IVU) e globalità visiva (GV).

UTILIZZO

Le PRCR-2/2009 fornisconoall’insegnante il quadro comples-

sivo del livello di possesso dei prerequi-siti raggiunto dall’alunno, oltre alla pos-sibilità di determinare le aree in cui èpiù debole. Possono essere usate inambito scolastico per la progettazionein interventi di screening finalizzati aindividuare i bambini che potrebberoavere difficoltà nell’apprendimentodella lettura e della scrittura. Nel contesto della valutazione clinica,consentono di indagare in modo appro-fondito il funzionamento dei meccani-smi alla base di tali abilità e fornisconoindicazioni per la predisposizione diinterventi di recupero e potenziamento.

Prerequisiti lettura

e scrittura

PRCR-2/2009

Prove di Prerequisitoper la Diagnosi delle Difficoltà diLettura e Scrittura

15

Disturbi dell’apprendimento

novità

Test AD-DA 2.0

Logopedia

Disturbi dell’apprendimento

AD-DA 2.0 è il primo strumento di supporto professionale alla diagnosidei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.Il sistema assiste il clinico in tutte le fasi della presa in carico di un bam-bino: la raccolta dei dati clinici ed evolutivi utili all'indagine diagnostica,la valutazione funzionale del soggetto e la restituzione dell'esito di talevalutazione tramite relazione scritta.La versione 2.0 di AD-DA nasce dalla collaborazione con

I test della piattaforma AD-DA 2.0Gli strumenti per la logopediaI test di valutazione dei disturbi dell’apprendimento

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 2

Page 16: Brochure Giunti OS apprendimento OK - Giunti O.S. - Test e … · 2010-09-29 · I test della piattaforma AD-DA 2.0 Gli strumenti per la logopedia I test di valutazione dei disturbi

I test della piattaforma AD-DA 2.0Gli strumenti per la logopediaI test di valutazione dei disturbi dell’apprendimento

www.giuntios.it

www.giuntios.it

Giunti O.S. Organizzazioni Speciali Via Fra Paolo Sarpi 7/A - Firenze

Tel. 055 [email protected]

Brochure Giunti OS apprendimento OK.qxd 1-09-2010 15:11 Pagina 16