Briefing METEO Visibilità

10
Briefing METEO Visibilità 41° STORMO - ANTISOM

description

41° STORMO - ANTISOM. Briefing METEO Visibilità. 1. Normativa MET MS2 edizione 2002, emendamento Novembre 2005. La visibilità aeronautica è definita come segue: - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Briefing METEO Visibilità

Page 1: Briefing METEO Visibilità

Briefing

METEO

Visibilità

1

41° STORMO - ANTISOM

Page 2: Briefing METEO Visibilità

Normativa MET MS2edizione 2002, emendamento Novembre 2005

La visibilità aeronautica è definita come segue:a) La più grande distanza alla quale un oggetto nero di

dimensioni adeguate, situato in prossimità del suolo, può essere visto e riconosciuto quando osservato su uno sfondo chiaro (visibilità diurna, intesa come MOR “meteorological optical range”).

b) La più grande distanza alla quale luci di moderata intensità possono essere viste ed identificate su uno sfondo non illuminato (visibilità notturna), pertanto essa varia con l’illuminazione di fondo.

Entrambe le visibilità sono espresse con dei valori stimati dall’ Osservatore che si avvale di punti di riferimento nel giro d’orizzonte della Stazione Meteo.

Page 3: Briefing METEO Visibilità

Dal 1 novembre:

VISIBILITA’ PREVALENTE

È quel valore di visibilità raggiunto o superato in almeno la metà del giro d’orizzonte.

Le aree del giro d’orizzonte, possono essere costituite sia da settori contigui sia da settori tra loro non contigui, purché la loro somma superi il 50%.

Page 4: Briefing METEO Visibilità

VARIAZIONE DELLA VISIBILITA’SECONDO LA DIREZIONE

Metar Gruppo VNVNVNVNDV

Il gruppo VNVNVNVNDV indicante la visibilità minima e la direzione geografica (N, NE, SE,

ecc.), va inserito nel Metar se la visibilità orizzontale non è la medesima in tutte le direzioni ed al verificarsi delle seguenti condizioni:

• quando la visibilità minima è differente dalla visibilità prevalente e contemporaneamente inferiore a 1500 m. ;

• quando la visibilità minima è differente dalla visibilità prevalente o al 50% del valore di quest’ultima .

Esempio a): 60% 3000 m. - 40% 1400 m.Es. a) LICZ 030955Z 35003KT 3000 1400NW BR FEW030 22/15 Q1021

Esempio b): 40% 8000 m. 40% 4000 m. 20% 800 m.Es. b) LICZ 030955Z 35003KT 4000 0800S BCFG FEW030 22/15 Q1021

Esempio c): 36% 8000 m 21% 4800 m 18% 4000 m 14% 3200 m 11% 2400 m LICZ 030955Z 35003KT 4800 2400SE BR FEW030 22/15 Q1021 3017

Page 5: Briefing METEO Visibilità

Esempi: Visibilità minima secondo la direzione

• Esempio a) • Esempio b)

Es. a) LICZ 030955Z 35003KT 3000 1400NW BR FEW030 22/15 Q1021

Es. b) LICZ 030955Z 35003KT 4000 0800S BCFG FEW030 22/15 Q1021

3000 m.

60%

1400 m.

40%

8000 m.40%

4000 m.40%

800 m.20%

Page 6: Briefing METEO Visibilità

Esempi: Visibilità minima secondo la direzione

Esempio c)

4800 m.21% 8000 m.

36%4000 m.

18%

3200 m.14%

2400 m.11%

Esempio c): 36% 8000 m 21% 4800 m 18% 4000 m 14% 3200 m 11% 2400 m LICZ 030955Z 35003KT 4800 2400SE BR FEW030 22/15 Q1021 3017

Page 7: Briefing METEO Visibilità

Esempio n° 1: determinazione della visibilità prevalente(4 settori contigui)

Metar LICZ 030955Z 35003KT 4000 BR FEW030 22/15 Q1021 3017

Il valore di visibilità prevalente è 4000 m. poiché sia nel settore E-NE che in quello di SW, la visibilità è almeno 4000 m.

2400 m.14%

3200 m.18%

4000 m.23%

8000 m.45%

Page 8: Briefing METEO Visibilità

Esempio n. 2: determinazione della visibilità prevalente (4 settori non contigui)

Metar LICZ 030955Z 35003KT 4000 BR FEW030 22/15 Q1021 3017

Il valore di visibilità prevalente, anche in tal caso è 4000 m. Infatti sia nel settore di W-NW che in quello di SE la visibilità è almeno 4000 m.

3200 m.18%

4000 m23%

2400 m.14%

8000 m.45%

Page 9: Briefing METEO Visibilità

Esempio n° 3: determinazione della visibilità prevalente (5 o più settori contigui)

Metar LICZ 030955Z 35003KT 4800 2400SE BR FEW030 22/15 Q1021 3017 In questo caso il valore di visibilità prevalente è 4800 m. poiché sia nel settore di NE (36%) che in quello di NW (21%), la visibilità è almeno 4800 m. N.B. La visibilità di 2400 m nel settore di SE, è inserita nel Metar poiché è di valore uguale al 50% della visibilità prevalente (4800m).

4800 m.21% 8000 m.

36%4000 m.

18%

3200 m.14%

2400 m.11%

Page 10: Briefing METEO Visibilità

Esempio n° 4: determinazione della visibilità prevalente (5 o più settori non contigui)

Metar LICZ 030955Z 35003KT 4800 2400W BR FEW030 22/15 Q1021 3017 Il valore di visibilità prevalente è sempre 4800 m. poiché sia nel settore di NE (36%) che in quello di SW (21%), la visibilità è almeno 4800 m.N.B. La visibilità di 2400 m nel settore W è il 50% della visibilità prevalente (4800m).

3200 m.14%

4800 m.21%

2400 m.11%

8000 m.36%

4000 m.18%