Brevetti e Privacy

7

Click here to load reader

Transcript of Brevetti e Privacy

Page 1: Brevetti e Privacy

Brevetti

1 invenzione

● idea di soluzione di problema tecnico suscettibile di applicazione industriale

2 storia

● già i Greci... ● 1474 Venezia ● 1623 GB James I ● 1883 Convenzione di Parigi ● 1994 TRIPS Agreement

3 fonti

● convenzioni internazionali ○ 1883 Parigi ○ 1970 Conferenza di Washington PCT ○ EPC ○ 1994 TRIPS ○ Brevetto Comunitario (in corso)

● fonti interne ○ Codice proprietà industriale DL 30/05 artt. 45 - 81 ○ Codice civile artt. 2584 - 2594

4 trends

● si rompe la separazione arte / industria ● nuovi oggetti tutelati

○ modelli d'utilità ○ varietà vegetali ○ software ○ topografie di prodotti e semiconduttori ○ presentazione d'informazioni ○ metodi commerciali

5 oggetto tutelato

● 45 invenzione ● caratteri

○ 46 nuova ■ 47 divulgazioni opponibili

○ 48 attività inventiva ○ 49 industrialità ○ 50 liceità ○ 51 sufficiente descrizione

● tipologie d'invenzioni ○ 66 di prodotto ○ 66 di procedimento ○ 46.4 uso

■ nuovo uso di sostanza nota ● eccezioni

○ 45.2scoperte, teorie scientifiche e metodi matematicipiani, principi e metodi per attività intellettualigiochi o attività commercialiprogrammi per elaboratore

○ 45.3 in quanto tali ○ 45.4 metodi per trattamento chirurgico o terapeutico ○ 45.5 razze animali

■ si microbiologici

Page 2: Brevetti e Privacy

6 domanda di brevetto

● 52 riassunto ● 51 descrizione

○ descrizione ○ disegni ○ titolo

● 52 rivendicazione

7 esame preventivo

● si: EPC ● no: Italia

8 soggetto del diritto

● inventore ● invenzione del dipendente 64 ● invenzione del ricercatore 65

9 contenuto del diritto di brevetto

● 62 diritto morale ● 63 diritti patrimoniali

○ 66 ius excludendi ■ diritto d'attuare e trarre profitto ■ fabbricare ■ commercializzare ■ uso per scopi commerciali ■ importazione

○ 67 di procedimento ○ 68 limiti allo ius excludendi

■ atti privati ■ atti sperimentali

● 60 durata ○ 20 anni

● 5 esaurimento

10 circolazione dei diritti

● cessione licenze 2589 cc ● licenze obbligatorie

○ per mancata attuazione 70 ○ brevetto dipendente 71

● licenze di diritto 80

Page 3: Brevetti e Privacy

Privacy e riservatezza

1 Storia

● USA The right to privacyWarren / Brandeis 1890 ● DUDDUU art. 12 ● CEDU art. 8 ● Italia

○ Cass 4487/56 NO ○ Cass. 2129/75 ○ Cost. 2 (dir personalità)3, 13, 14, 15 ○ Corte Costituzionale 38/73

● Reti digitali ● 95/46/CE ● 2002/58/CE

2 dualità

● riservatezza / diffamazione ○ per es. diritto cronaca

● privacy / controllo ○ controllo "privato"

■ PEPPERMINT

3 D. Lgs. 196/03

● dato ○ dato personale 4b ○ identificativo 4c ○ sensibile 4d ○ giudiziario 4e

● ambito applicativo ○ art. 5.1 a chi è stabilito in Italia ○ 5.2 extraeuropeo che usa strumenti in Italia

● diritti ○ accesso 7.1 e 7.2

■ conferma esistenza 7.1 ■ conoscere 7.2:

● origine ● finalità e modalità ● logica (se trattamento elettronico) ● titolare, responsabile e rappresentante ● chi può conoscere

○ modifica 7.3.a ○ interruzione 7.3.b ○ comunica a e b a terzi 7.3.c ○ opposizione 7.4

● esercizio dei diritti 8 ○ richiesta 8 ○ modalità d'esercizio 9

■ scritta o orale ○ riscontro 10

■ contributo spese se non ci sono dati ● trattamento 4a

○ modalità 11 ■ modo lecito a ■ scopi determinati espliciti e legittimi b ■ esatti c ■ pertinenti allo scopo d

Page 4: Brevetti e Privacy

■ tempo limitato allo scopo e ● incombenti

○ informativa 13 ■ scopi e modalità a ■ obbligatorio o facoltativo b ■ conseguenza rifiuto c ■ responsabili, incaricato, diffusione d ■ diritti art. 7 e ■ titolare rappresentante responsabile f ■ NO SE obbligo di legge 13.2

○ consenso 23 ■ privati ed enti pubblici economici ■ espresso

● liberamente ● specificamente ● in relazione a trattamento individuato chiaramente ● documentato per iscritto

○ se dati sensibili in forma scritta ● data informativa art. 13

■ NO SE 24 ● obblighi di legge a ● obblighi del contratto b ● pubblici registri c ● attività economiche d ● incolumità e ● associazioni per persone che hanno contatti regolari h ● scopi scientifici, statistici o storici i

○ autorizzazione Garante 26 ■ per dati sensibili ■ autorizzazioni generali 40 ■ ma non se 26.4

● associazioni politiche, religiose, filosofiche, sindacali ○ notifica 37

■ SOLO SE ● dati genetici o biometrici a ● salute o vita sessuale b ● profilazione utente d

○ sicurezza ■ ridurre al minimo i rischi 31 ■ misure minime 33

● trattamento con strumenti elettronici 34 ○ autenticazione a ○ gestione credenziali b ○ sistema di autorizzazione c ○ aggiornamento del trattamento consentito d ○ protezione dei dati e ○ backup f ○ DPS aggiornato g ○ cifratura per salute e vita sessuale h

● non elettronici 35 ○ aggiornamento trattamento consentito a ○ procedure incaricati b ○ conservazione c

● chi tratta ○ titolare 4f

■ decide scopi e finalità 28 ○ responsabile 4e

■ preposto 29 ○ incaricato 4h

Page 5: Brevetti e Privacy

■ persona fisica autorizzata 30 ● sanzioni

○ civili 15 ■ 2050 CC

● anche danni non patrimoniali ○ penali

■ misure minime 169 ■ trattamento illecito 167

● fine di trarre profitto ● reca danno

○ amministrative ■ omessa o inidonea informativa 161

● tutela giurisdizionale ○ interpello preventivo 146 ○ autorità giudiziaria ordinaria 145 ○ ricorso al Garante 145

● tutela amministrativa 141 ○ reclamo 142 ○ segnalazione 144

4 Libertà di manifestazione del pensiero

● Libertà di manifestazione ○ art. 21 Costituzione

■ Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. ● libertà negativa e positiva

○ negativa ■ libertà dallo stato ■ precedente statuto albertino 1848 ■ lo stato disciplina solo gli abusi

○ positiva ■ art. 1 stato democratico ■ art. 2 diritti anche nelle formazioni sociali ■ art. 3 uguaglianza

○ art. 19 DUDDUU ■ Ogni individuo ha diritto alla libertà d'opinione e d'espressione; questo diritto comprende quello di

non essere molestato a causa delle proprie opinioni, quello di cercare e ricevere informazioni e opinioni, e quello di diffonderle, senza limiti di frontiera, con qualsiasi mezzo d'espressione

○ art. 10 CEDDUU ● Diritto di riservatezza

○ artt.2, 3, 13, 14, 15 Cost. ○ art. 12 DUDDUU ○ art. 8 CEDDUU

● lato attivo:informare ○ diritto di cronaca

■ diffamazione 595 cp ■ limiti reato

● verità oggettiva ● continenza ● interesse pubblico

○ attualità ○ utilità sociale ○ pertinenza

○ diritto di critica ■ non narrazione fatti ma giudizio ■ verità (dei fatti criticati) ■ continenza ed interesse pubblico

○ diritto di satira ■ no verità

Page 6: Brevetti e Privacy

■ limite interno: notorietà personaggio ■ limite esterno: contenuto messaggio satirico ■ no continenza

○ privacy 136 137 Cod. Privacy ■ no autorizzazione ■ no consenso ■ con limiti diritto di cronaca

○ segreto di stato ■ compatibilità con principi costituzionali

○ buon costume ■ nozione restrittiva: decenza e pudore ■ rafforzata per programmi ai minori (artt. 30 e 31 Cost.) ■ non per arte e scienza 33

● l'arte non è mai oscena o l'osceno non è mai arte ? ○ ordine pubblico

■ riconosciuto dalla Corte Costituzionale ● ricevere informazioni

○ pluralismo informativo ■ pluralismo interno (accesso uguale ai mezzi) ■ pluralismo esterno (diversificazione della proprietà)

○ normative antitrust ■ Garante delle Comunicazioni

● informarsi ○ verso lo stato: 241/90 ○ diritto accesso D. Lgs. 196/03 art. 7

● il caso del sw libero ○ software libero

■ dal software al software libero ● da Babbage a Unix: software libero ● 1976: USA software copyright ● 1983: Stallman progetto GNU

■ software libero ● le 4 libertà

○ Libertà 0: libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo ○ Libertà 1: libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità.

L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. ○ Libertà 2: libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo. ○ Libertà 3: libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in

modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio. L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito

● istanze etiche ○ Dice Richard Stallman:"Il mio lavoro sul software libero è motivato da un obiettivo ideale:

diffondere la libertà e la cooperazione. Voglio incoraggiare la diffusione del software libero sostituendolo al software proprietario che proibisce la cooperazione, e quindi rendere la nostra società migliore. Questa è la ragione fondamentale per cui la Licenza Generale Pubblica GNU (GNU-GPL) è scritta nel modo in cui è scritta e cioè copyleft"(https://www.fsf.org/licensing/essays/pragmatic.html)

○ software libero e costituzione ■ libertà

● libertà di manifestazione del pensiero ○ art. 21 Costituzione

■ Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

○ art. 19 DUDDUU ■ Ogni individuo ha diritto alla libertà d'opinione e d'espressione; questo diritto

comprende quello di non essere molestato a causa delle proprie opinioni, quello di cercare e ricevere informazioni e opinioni, e quello di diffonderle, senza limiti di frontiera, con qualsiasi mezzo d'espressione

● libertà d'iniziativa economica

Page 7: Brevetti e Privacy

○ Art. 41 Costituzione ■ L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale

o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

● pluralismo informativo ○ Artt. 21, 41 e 3 Cost.Sentenza C. Cost. 826/88

● libertà d'accesso alla cultura ○ art. 27 I co. DUDDUU

■ Ogni individuo ha diritto a partecipare liberamente alla vita culturale della comunità, a godere delle arti ed a partecipare del progresso scientifico ed ai benefici che da questo risultino

○ Interessante: Art. 27 II co. DUDDUU ■ Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali che gli

spettano in ragione delle produzioni scientifiche, letterarie ed artistiche delle quali sia autore

■ uguaglianza ● art. 3 Costituzione

○ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

● art. 1 DUDDUU ○ Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e

di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza. ■ fraternità

● mutualità ○ art. 45 Costituzione

■ La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge ne promuove e favorisce l'incremento con i mezzi più idonei e ne assicura, con gli opportuni controlli, il carattere e le finalità