BOSl ALLA g a riforma agraria e industrial e garanzia di ... · a riforma agraria e industrial e...

2
- E - A Via V , 14» r«!tf. «7.121. «83.305, . 11.4*1, - ! Un anno , . . . . 2.200 Un semestre . . » 1.150 Un trimestre » 6 0 0 Spedizione n abbonai», pollale Conto corrente póstale 1/29793 » per o<i*l «lllln'lro 41 eolnntt ba-ereU Cinsi leti «pcttiuti l. SO . Croait* . 70 NeerolpjU SO . Fiu-dirU; Buckt, tesiti . 73 piò fi»» goTrroiliit ftjtittnU anticipila l 500. PE 4 . 'V * ) Tli <il Piflimul». 9, Boa» . Tefal. «1.871 63.964, «84.099 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO S La situazione economica è grave. Più volte il Governo ha deciso la con- vocazione di una Conferenza Econo- mica Nazionale. Quando attuerà tale decisione ? ANNO V (Nuova serie) N. 106 Ì 7 O 1947 Una copia L. 8 - a L. 10 BOSl ALLA a riforma agraria e industriale garanzia di eftettive libertà citili lo Stato deve dirigere l'attività produttiva secondo un piano demo- eretico: questo chiedono i comunisti per rendere operanti le riforme economiche - Si è iniziata la votazione sulla legge per la cinematografia nnre lo sviluppo economico dalla nazione. i qui 1» necessità di alcune ri- forme strutturali dell'economia na- zionale senza le quali eli articoli ."0, 31, 32. 33 e 34 correrebbero il ri- schio di avere la stessa efficacia del- la carta del lavoro di mussoliniana memoria. Essenziali da questo pun- to di vista sono fili art. 40, 41, 42 e 4) del progetto. l primo di questi articoli prevede com'è noto, la nn- zicnalizzazione di detcrminate im- prese. l secondo tra l'altro, la fìs- sr.riona di limiti alla proprietà ter- riera, l'abolizione del latifondo e l'aiuto alla piccola e media proprie- tà. l terzo, riconoscendo la funzio- ne sociale della coopcrazione, ten- de a favorirne l'incremento. E l'ul- timo infine prevede nella aziende i consigli di gestione, vaio a dire la partecipazione alla direzione del- le aziende stesse dei* lavoratori. Su questo punto si sofferma bre- vemente il compagno - GNANA. ' « Quando noi comunisti, egli dice, abbiamo chiesto una riforma della nostra industria, che ponga fine alle situazioni di monopolio, avevamo e abbiamo si in vista, gli interessi particolari, di classe, dei lavora- tori, ma avevamo e abbiamo pure in vista la necessità colpire grup- pi privilegiati responsabili del fa- scismo, in modo da toglier loro la possibilità di imporre un'altra vol- ta a i loro propositi impe- nalistici, ma soprattutto avevamo in vista la necessità impellente di aumentar^ e di migliorare la pro- duzione industriale, dell'intera na- zione, dato che tanto la teoria quan- to l'esperienza, italiana * internazio- nale dimostrano che le condizioni eli monopolio e l'assenza di una par- tecipazione dei lavoratori alla d i z - ione dell'azienda, rappresentajio. un Nella sedutn antimeridiana si inizia la votazione sugli articoli del diregno di legge « Ordinamen- to a cinematografica ... Vengono approvati j primi 3 aiti- coli e viene infine posto in discus- sione l'art. 4 cor. il quale si sta- bilisce che: . ogni f.lm nazionale di lun- ghezza e ni 2000 metri pre- sentato all'Ufficio e pe cinematografia per il nulla osta ili proiezione in pubblico, dopo l'en- trata in vigore della presente legge, f la cui prima proiezione nelle tale cinemutorjrafirhc italiane si effet- tui prima del 31 dicembre 1D4U, è c.or.ccsso al produttore un contributo pari al 12 per vento dell'introito lordo degli spettacoli nei quali il film nazionale sia stato proiettalo per un periodo di quattro anni cal- la data della prima proiezione in pubblico. - Una ulteriore quota del 6 per cento dell'introito suddetto e pe lo stesso periodo di tempo verrà as- segnata a titolo di premio ai film (he ne siano riconosciuti meritevoli per il loro valore culttirale ed ar- tistico dal Comitato tecnico di cui al successivo articolo 13,-. Subito i saragattiani insorgono asserendo che lo Stato verrebbe a accollarsi oneri gravosi. Ad essi si associano i liberali e insieme ri- chiedono la constatazione del nu- mero legale, che non c'è. Alle 13 e 35 la seduta è tolta. Alle 1G riprende la discussione sul titolo terzo del progetto di co- stituzione e per primo prende la parola l'on. (d.c.) che sottolinea l'importanza dei principii in esso statuili. So TU e il sniagattiano O che si sofferma particolarmente suy consigli di gestione e sulla impor- tanza che essi hanno nella nuova democrazia. . de- mocristiano, che parla subito dopo, rileva come la disciplina dei rap- porti economici sia alla base di tutte le moderne costituzioni. Egli si batte però contro il riconosci- mento del diritto di sciopero. Seduta pomeridiana Alle 17 e lo prende la parola il compagno O - NA, jl quale sottolinea l'importanza del titolo in esame, che di gran lunga supera quella degli articoli già approvati. l titolo 3. del progetto di .costi* hizioic. dichiara subito - GNANA è senza dubbio una tappa fondamentale del progetto. o di- sposirioni generali, gli articoli sui rapporti civili e sui rapporti etico sociali. per quanto importantissimi. potrebbero restare lettera morta se la nuova costituzione non con- tenesse delle disposizioni tali da assicurare un miglioramento deci- sivo elellc condizioni dei lavora- tori vale a dire della stragrande maggioranza del popolo italiano f, nel tempo stesso, un migliora- mento decisivo della situazione economica generale elei paese. Non è pos-ibilc concepire, un paese progredito, prosegue l'ora- tore, « s e continuano a sussistere rapporti economici arretrati e se si negano ai lavoratori i loro di- ritti fondamentali. l titolo che la Assemblea sta discutendo rappre- senta la parte più nuova e più mo- derna del progetto, che lo differen- zia da tutte le costituzioni demo- cratiche del secolo scorso. - Noi comunisti - dichiara a questo - A CastA-uovo d. punto A avo\ amo veroni, un proiettile di artiglieria ca proposto che l'art. 1. della mova 73 mm., esplodeva improvvisamente i costituzione affermasse che a [fra le mani di quattro ragazzi è una repubblica democratica di i dallo scoppio, i quattro lavoratori. Tale proposta è stata | rasarsi sono decidua. respinta a fare il possibile per eliminarle ... il compagno a nota a questo punto che l'insieme delle ri- fermo strutturali che il progetto prevede non potrebbero aJ-solvcrc pienamente al loro scopo se la stes- sa costituzione non stabilisse la ne- cessità dell'intervento dello Stato per coordinare e dirigere l'attività produttiva dei singoli e di tutta la nazione secondo un piano che dia il massimo di rendimento per la col- lettività. .. Non si tratta di una realizzazio- ne di carattere socialista, afferma , anche se tutte le pro- posta avanzate da noi comunisti su questo terreno si muovono, come h« rilevato il compagno Togliatti. nella direzione della trasformazione economica socialista. o dello Stato nel campo produttivo sulla base di un piano, non abolisce. non riduce, neppure entro i limiti ristretti, l'iniziativa elei privati o tanto meno loro diritto di proprie tà. Noi vogliamo, che la proprietà personale dei cittadini purché non venga usata in modo contrario all'interessa sociale — sia. assieme al risparmi^, tutelata dalla tegge. e vogliamo pure che l'iniziativa" dei privati purché venga indirizzata nell'interesse della nazione sia aiutata e sollecitata ». piano economico a tra queste affermazioni e la affermazione della necessità dì un piano economico, non esiste con- traddizione alcuna, formale ne sostanziale, polche sia l'una che l'altra affermazione tendono in so- stanza ad un unico scopo: assicu- rai il benessere e l'indipendenza economica del paese con l'aumen- to della produzione. Coloro che si scandalizzano al sentire parlare di un piano economico sono quasi gravissimo" ostacolo allo sviluppo e .sempre quegli clementi su cui pe- - -(Continua in 2. pop".. 1. col.) Il Consiglio dei Ministri si riunisce oggi l Consiglio dei i si riu- nisce nel pomeriggio di oggi al- le 17. l Consiglio discuterà sui nume- ai miglioramento della produzione Queste stesse preoccupazioni ci hanno mosso nel chiedere la rifor- ra agraria. Così ancora una volta gli interessi delle masse lavoratrici si identificano con gli interessi ge- nerali della nazione. a proprio per queste stessa ragioni che sono in un tempo di classe e nazionali noi non possiamo tacere le manche- volezze elei progetto rinunciare A Firenze il 75% dei voti alla mozione sindacale comunista ròsi provvedimenti già all'ordine del giorno delle scorse sedute e da tempo annunciati dalla .stan.pa. Tra i principali figurano, come è noto, la conveisione in legge del lodo o Capperi sulla mezzadria. l'aumento degli assegni familiari ai lavoratori della terra, la appro- vazione della nuova legge eletto- rale politica e lo stanziamento eli dieci miliardi per l'esecuzione di opere pubbliche urgenti. l o Sceiba proporrà inol- tre la sostituzione dell'attuale capo della polizia Ferrari, e sottoporrà all'approvazione del Consiglio un vasto movimento di Prefetti da lui progettato. g sarà fucilato O A E L V. V. 1. * Unità delle forze democratiche per la dilesa della lira e del e di vita dei i VI.M/IA. li Kr^olriiif: -.t.iin «lamino H ninne nirrlinnlr* fin r |>cr- ( li»' ridiiin-riutii !i>l|irioli' Inntu ilei in»-- -.acro ilrllc I n-'r \rilpatine (|imnlii ilei ilelilti (Oiii|iiuij il.illr Mie (ruppr Miulr-i In |i(i]ii)lii/niiir natia 11.1 Tiiteii/B Mala prunii 11/!«l.i *-tdiu;ir.r ilal 1 riliunalr Militari- AIIr.it... l'n nitro (-riminoli- ili giicrr,) p.iJM (" »i i 'il... «follili. L'unii ti r.iiiHii.iric.i r ilir il |irr//n ilclla Min «ita non lii-fcr.ì H 'nnarp lo troppe pinzile npprli- per colpii "uà nel emiri* ilei nn-tru popolo, i Die.ni.i elip Ki-?-i*Iriti5 «ariì fucilato in*.icnit* con Mac kcn*-(M e Marll/fr, ma for-c e una 'ola «iippini/inno. L'altro re- *>|>on«ahilr delle ro«i» Artica tino, Knpplor. «ara giudicato da, un I ribollale italiano. del Corna- rie dei lavoratori e dei unno ab- insta, ritmila insieme con il Comi- (denti, cita più hanno sofferto e suf- lato direttivo del Gruppo coma li- frano dello presenti difficoltò, ma sta dell'Assemblea Costituenti: sulle i lassi abbienti e sui respon- preso in r-.ii/ii/* la situazione pò- salali della latastrofe nazionale. litica del in relazione con #/ne*fi* proposito <i dm- rih- difficoltà rioiioniichr del momento.! t are ihr mentre i (opr- del partito ,onfef\ r "'. i'«i/'i'«'S«'i. pensionati, redini. ma le dilettile di politica erono- « / ''"«'«'"/' n ' l "> / '"""" d,lU> n " Hi "" mici da rwi elaborate e rr<c pub-\"l"> «rimi di disciplina e di un eie ) lt , , ruli* spirito di sairifiiio urli itite- lo stesso non può /„,„/„. [dirsi per gruppi detcrminati delle alto senso ili dis bliihe. In particolare tiprte comunisti i iptali difendono zìi in-\'f* st : teressi di tutte lalrgiirie ilici e sono solleciti ni di sopra di\ r lassi abbienti. Mentre i tutto dell'interessi la sono appunto prr (pie- sto fautori risiduti di una politica hi quale etiti la ulteriore .svaluta- zione della moneta. Questo risulta- to deve essere ottenuto facendo ri- cadere il peso prini ipalc delle dif- ficoltà economiche e le spese della ricostruzione, non già stille cateto- dei sa- permanente del- J hanno accettato una tregua lari ri itti non hn corrisposto un GL ? Armi automatiche e incettate dall'U. Q mitragliatrici di Milano dei pirzzi, hanno contenuto] le loro rivendicazioni e frenalo li- loro agitazioni per non ircaie so- verchio disagio allo Stato e alla \azione, si nota nelle classi più ricche una prenci apatite tendenza a sottrarsi ai necesiari sacrifici, a far ricadere sui lavai atorì e sullo Stato tutto il peso della situazione. Questa è l'origine prima delle cam-\ paglie allarmistiche le quali tendoA no a minare la fiducia del nelle proprie foize e n diffondere] il panico, e in pari tempo stimola-l no la speculazione e aggravano ln\ situazione generale. j l.a fermezza dell'azione crtroriin-i stenza al fascismo e della ctterra di liberazione, tanto più auspicano il consolidamento e la estensione di questa unità nell'attuale pei indo di ricostruzione economica e politica. 'ilio scopo ili difendete la iiumcti e il tenore di vita delle classi lavo- ratrici. di spezzare opni tentativo di sabotaggio economico da patte di 'orzo reazionarie e di organizzare la coopcrazione nell'interesse comune di tulle le suite energie economìi he nazionali. fronte al rinnovarsi di pioto- vuzioni reazionarie the hanno cul- minato nella tragica imboscata di tic' Crcci, la del Comunista chiede un più energico intervento del governo per. sìa efficacemente tutelato l'ot- dine democratico e invila le forzo popolari u unirsi nella vigilanza per. che sia stroncato ogni tentativo di ripresa o di provocazione fascista. vs.\ : : tira e quindi oigi più clic mai i«-l cesc > n . n dispensabile allo scopo di ottenere-^ o al n < i .. » i .- i; tro un articolo apparso .' ,ln . \ uUo ,l ,. ?" c '? . a londinese inciti i arresti operati a - nella sede fjiia- , luiiquista milanese - forniti da una banca della Lombardia sci plinti, e di impedire che l'egoismo di gruppi privilegiati o di speculato- ri trascini la verso una ca- tastrofe. Allo stesso modo è noce* a della mozione a anche a Lucca , 6. — A congresso Pro- incompatibilità o dj perdita di prc- v.'ncialc delia Camera del o di Firenze la votazione sulla mozione da presentare al Conjresso rtazicna> della . ha dato 1 seguenti ri- sultati: corrente cotr.unis'.a 83.402 vo!i: socialista 13.642; d e m o c r i s t i a n a . a.'XO: 835 voti; altre correnti minor: voti 1.978. a a si apprende che con s nomina del rappresentanti al prossimo Congresso della . si è con- cludo oggi il primo Congresso provin- ciale del!a . Sono stati ciati! li rappresentanti de'.la corrente comunista, 5 democri- stiani. 3 soc!al!?ti ed un rcpubb!icarw>. Lo scoppio di un proiettile uccide quattro ragazii stigio nei quali tali atti magistrati incorrere™ per altri motivi, il Con- siglio Superiore ha espresso il parere eh* i stessi dovTeb.beto avere -.- squisit-a ed affinati sensibilità net- ta valutatine di avvenimenti o eh situazioni personali in modo da sen- tire essi per i pìimi le sfumature di una sanazione, di disagio ed estere solleciti ed eliminarlo co:, un loro etto di volontà *. , 6 Una gravissima questione di traffico d'armi opera- to da elementi responsabili del- l'U.Q è venuta oggi in luce. a Federazione comunista di No- vara aveva fornito da tempo al- cune informazioni alla Questura circa una compravendita d'armi che si stava preparando nella cit- tà. Con una intelligente e brillan- to operazione, la squadra politica ha potuto fermare stamane alcuni incaricati dell'U.Q. di o giun- ti a Novara con una macchina. a sorpresa eseguita dai miglio- ri funzionari della nostra Questu- ra, è avvenuta nel caffè Ga-a do- ve si trovava la combriccola dei qualunquisti milanesi. Essi porta- vano con una borsa contenente quasi due milioni di lire.' Al momento dell'arresto uno dei qualunquisti ha tentato di far scomparire rapidamente, buttando- la sotto un tavolino, la somma di mila lire; ma il colpo non gli è riuscito Subito dopo questa prima opera- zione, agenti e funzionari di No- vara si sono portati a o ar- restando la segretaria della sede centrale ) Q. di quella città. probabilmente roluevoie d' aver fornito la macchina ed i mezzi agli emissari di Novara a prima partita di armi che doveva essere barattata ogg: con- sisteva in 200 armi automatiche. ma a quanto -si è appreso, i qua- lunquisti cercavano sopratutto mi- tragliatrici pesanti a informazioni assunte n am- bienti bene i è quas* rer- to che i compratori di armi a No- vara erano legati con una vasta or- ganizzazione ramificata sopratutto in , e le cui fila parto- no dalla sede centrale di o l denaro sembra provenire da uno grande banca lombarda, e dallo prime indagini finora esperite ri- sulterebbe* che gli arrestati ave- vario'ogni possibilitài-nel caso, che avessero trovato forti stok di at- mi da acquistare, di procurarsi qualsiasi somma presso le filiali di detta banca in qualsiasi città l nome del mandante, nlla cui identificazione *: lavora intenia- mente, bastava ad aprire anche ii più colossale dei crediti! a Questura di Novara continua alacremente gli interrogatori e r operazioni di accertamento che do- vrebbero tra non molto sfociare ir. risultati insospettati zione all'esercizio della sua fun- zione giurisdizionale . o inoltre la mancata ac- cettazione da parte del Consiglio dei i delle richieste di mi- glioramenti economici ai magistra- ti l'o. d. g. delibera di convocare l'Assemblea nazionale dei magi- strali per il 1. giugno p. v e Gauile in o col e s . fi. Fonti diplomati- che solitamente bene informate! riferiscono che l'Amba.'-ciatore fran- lnghiltcrra. ò i Office coii- su una ii- n luiiuini-.ve m cui il ficncra'e c Gaullo veniva paragonato ai< . Tale informazione è stata appre- sa. rivela l'A. P.. dopo che fonti Un bando per le libere docenze l Ar.-Ustro della . . ha disposto il bamlo per l'abilitpzioni* s 734 li- bere docrr./.'.*. p A r 1.14 materie iccon- rir> le rlc.-iina/ioni stabilite dal Con- i-iclio Sl'pj-rnrr e domande devono csreic presen- ta t«- entro il » agosto e le pubbl.ca- gioni entro mi termine che sarà reso -uccccsivamcite noto sarto che il governo del man- colitiche e diplomatiche, le quali tenga nella sua composizione la ri-1desiderano mantenere l'incognito. spondenza alla situazione pr»/ifir/i| ha nno dichiarato che il gcn. e creata dalle elezioni del due giugno Canile ed i suoi seguaci hanno sfor- ento ilnlln rnn- rato ln a un'offensiva pre- c confermata pienamente dalle con stillazioni elettorali stircessive. del Comu- nista. mentre ritiene dannosa e pe- ticalasn una crisi di governo che aggraverebbe la situazione del se, ritiene che nel manicato- pre- sente per continuare con fermezza nell'applicazione di un severo prò- cromata economico che evili la svn- lutazione delta moneta senza peg- giorare sìhiazione dei lavoratori. più che mai s'impone la unità di tutte le. forze democratiche e popò- 'ari. comunisti, fautori della uni- nazionale nel corso della resi- parata con molta cura, allo :*copo di assicurarsi l'appoggio inglese Tali fonti hanno cosi riassunti lo iniziative fino ad ora prese da e Gaullo a : 1) il .signor Palcwski. gisi capo dolln segrete- ria privata di e Gaulle, nel corro di una visita compiuta a . si è incontrato con il gen. Wlady- slaw Anders, ex comandante del secondo corpo polacco: 2) il signor é Pleven. già o delle Finanze di e Gaulle. durante uni visita compiuta in a il mese scorso, ha avuto contatti con diversi esponenti del partito libe- rale e di quello conservatore ESluiii e r alle prese co» una forlc opposizione «ociali si a a è stata tuttavia vo- tata una formulaxionc che;- puri non soddisfacendoci complctamen- j . noi abbiamo accettato: a ^ una a democratica fon- Il giudizio della Magistratura sul caso PilolH a . C. approva il programma del Governo i socialisti ne chiedono l'applicazione Protesta della maoisti aiura per alcune frasi di Sceiba » Nazionale dei - strati convocata per il 1. jfìugno Al termine di una riunione te- mutasi ieri al Palazzo di Giuf-ti.-.in. iì Comitato o Centrale del- 1* Associazione nn.'.onalc dei ma- gistrati. h^ votalo all'unanimità un o. d. g. di protesta contro alcune affermazioni pronunciate alla Co-! senza t comunisti àlituente dal o (ielìlntcnoj lina prima ìidtcr.zmne * ciò che r che significano discredito e sfi-|?e bn. r c i'cl socialista pcn- ducia nella a in rei?.-[fa dei/ azione politica di lìamadier^'.'y le stata data ieri ' ' | soc'r.'ìsta della Senna, la quale , con 73 C J7 voli contro 3811, ha cluc- j sic le dimtrrtom di Harnadicr. cri- j treondo l'r.ttecpainerì'o del gruppr. ! pnrln meri fere e dei socia- j li.**'!, r doitic.ndr.vdo r hc la politica del * ria definita, senza La e socialista della Senna imita a i 1 a e ì?. . . O e a al Consiglio Nazionale l nostro corrispondente) , C — Alle 14,30 di o : 7f/! ha avio »n::to il Con.vipfio nrjiio- nilc del Pririiìr» socialista per de- cidere se llamadier dovrà dare le dimissioni, o se dovrà governare i idcoloj.e e particolari tntc- j re?=i. per superare anclie una infon- rtflfri sul lavoro. Si deve ora dimo- i »cra :1 Cons gito Nazionale del- la a Cristiana ha termina- to la discussione sulla situazione po- litica approvando il seguente ord:- na del g.orno: «lì Consiglio della a Cn- jstiana. udite le dichiarazioni del Se-'solidarietà nece*?ana per fronteggia Consiglio Superiore della - _retar:o pol.lico e del rappressntanti re la s e econom-co-finanzia sforzo per raggiungere realizzando in termini sostanziali la .strafora* riunito»! per discutere il ca- del Partito al governo; nlcva che «trare che non si tratta di ^ parole, ma che realmente i r?p-'non è sceso aÙ'esame del mento del-j« straordinari il contenimento delle presentanti della nazione intendono'la questione. («pese e l'abolizione de; prezzi politi- care al lavoro e ai latratori tutta n Consiglio ha ritenuto infatti che.ci si e raggiunta una notevole rtrtu- ri'-nnortanza eh» e^i realmente * mag.strati dei <5u« primi «radi. z:one del deficit di bilancio toccan- Vin£^en?*i2^^ ^ p ^ ( ! Prim ° PreS, - !d ° ,S baS ' ChC P ° trann ° -«™*» te « !e vane So de j procuratore Generale Pitoni.;con i provvedimenti fiscali ordlnr.ri .- i- J ì « i acme = Procuratore Generale del-. condurre ai pareggio: clv: le prowi- mi cinque articoli cici iiioio cne Ja t-j^^one. non possono essere as-idftnzc «dottate ed i punti program- aar.ciscono come e noto il diritto al;^gn^ii d'autorità ad altre funzioniJmatici indicati sul piano economico lavoro, ad una retribuzione , quanto non esiste nessuna carica tendono con !a necessaria disciplina mata e alle ferie, all'assistenza so-icorrispondente per grado a quelle da del eredito e degh investimenti dei ciaìe in cs c o eli invalidità d'inror-'essi esercitate e che possono perdere|prezzi valutari e dei beni essenziali vecchiaia e ì l e , o r o funzioni nei casj *n cui. per: ad avviare la ripresa ed il risana- te- a indegnità morale e in seguito a prò- mento econom-.co; che condizione im- cedimento disciplinare, vengano col- prescindibile alla riuscita di tale si- ria del pace » Al'a votazione si e arrivato dopo una vivace battaglia che aveva vi- sto la presentazione di o*n sette or- dini del giorno, tra i quali uno di Gronchi di velata «."ìducia nel ri t.fo r.on dovrebbe ma. acce" j cc>nfusioni, nel quadro dette deci- ; siont nnJcrion », c'ic, come è nolo sono quelle dell'ultimo congresso \ del soarlisia in cui l'unt-\ j ta della classe operaia, e quindi la re di ' r c con i comunisti, era ord:n.-i!o dal prefrllo della città, d. :t mila operai c h e 11 primo maj2.o ipn sono presentati nelle officine. Per tornare al lavoro. p!t opcrr,; avrebbero dovuto fare . t" domanda d! r:'a««unzione. perdrndo pero i diritti derivanti dali'anzian d';mp:cgo. a pol:z*s JrnnrhJi-ta ha frati*n - o proceduto all'arresto di alcun) lavori. torj. sospettati di essere gli orjj.iniz- dc;.o .«ciopeio. Lna bomba esplode in un cinema del o tissimo ordipno e<plo-ivo r* erp'.vf'* in un cinematografo del Cairo Quindici feriti sono in condizio- ni disperate. a macchina infer- nale e esplosa propro mc-.tre il pub- blico ^s-ij-tev.i alla proiezione del cine-giornale sulle tremende c.-pli>- vtni d| Tcxa-s City. Fino ad ora la polizìa brancola nel buio, taianto adi autori mate- riali dell'atto tcrrori'tico non ha ef- fettuate ancora alcun arresto. . fi Quattro persone so-j no rimaste uccise e di.-orse decine ferite queila sera quando un potcn- compagni componenti l'Uf- ficio Nazionale di Propaganda sono convocati a a p e r 1*11 maggio presso la sede del Co- mitato Centrale del Partito. st3re si poverno a.= =:cn".c a sic:sì.sxi j stetti affermata. * comunisti, ma deve invece pro.ncu | /ifojfe voci ai data crisi p'icologica; ritiene che la ? comunisti, ma deve invece pro.ncu /ifojfe voci ai sono levate nel a Cristiana debba fare ogni tcre e dare il suo appoggio ai demo- j Consiglio nazionale, che a tarda tali obicttivi cristiani per convmecrjj a formare «offe eonfint/ora ancora i lavori fnahricn'.e un governo di c£rtro fl~-, prr chiedere en eroicamente le di- ' missioni del Governo » 71 deve da- stra. a te/1 d, Corblro e aila fir.<-1 : prevalsa, ma r.on è stata concretata -.n u.ia mozione La mozione socialista j re le diinissioitt se non vuol cade- Senor^ ieri Jl Comitato j re rteiic trappole che gli sono tc- ce.i t ra k* ,e ° destra e a sinistra», ha af- Marshall e Triimaii solletìlaiio la ratifica ilei noslro Indialo La Camera sospende per i dissensi il dibal- Hlo sugli "aiufi,, alla Grecia e alla Turchia . del Partito Socialità ha posto ter-i fermato a un certo punto Guy dente Truman ed A ìi Tresi il Segretario di g 'l turno, di malattia, di di disoccupazione involontaria e i diritti della donna e della madre lavoratrice, lia.ino. prosegue l'ora- tore. nelle loro linee generali la approvazione dei comunisti. a lo- ro affermazione costituisce un av- venimento storico che nessuno può lOllovalutars e che varrebbe da so- lo a dimostrare che ìa lotta eroica j dei lavoratori italiani contro i te- deschi e i fascisti ha dato i suoi frutti, anche sul terreno sociale. a quali mezzi, si chiede a que- sto punto , assicu- reranno nella pratica la realizza- zione e la difesa di questi diritti? .Secondo noi dovranno essere le or- ^xnizraziom sindacali, i contratti enilettiv*. il diritto di sciopero per tutti i lavoratori di cui si occupano Zìi art, 35 t 36. a garantire questi diritti. profondamente la struttura economica a non ba«.3. Condizione per la realizzazione d-11'in.-icme di questi d.'ritti è una profonda trasforma- -ìone della stn ttura economica di tutto il paese, d è. n primo luo- ,;o, l'organizzaznne di tutta l'eco- nomia nazionale su basi nuo\e le mali imp-'disean i ai gruppi pluto- cratici di potere ancora una vnl e delle sor i a e fre- pltl dalla sanzione della rimozione o della dcstituiicne» prevista dalla legge. a per quanto riguarda casi di stemazione è la sincera collaborazio- ne e folidarieta di tutte li forre fattive del Paese al disopra di par- .«HlllHlllllUtUMIIIHIHlllHIIHHHIIIIIIIIIMIIHIIMIIIIIIHHIUIIHHIIIIIIItll contro (tra cs«i vi erano Jacinj e Geuna). si asteneva l'ori Gronchi imitato da altri 4 collcghi o del . Xel frattemno alc-.ml elementi di- rigenti del partito democratico cri- stiano hanno preyo i contatto con deputa*! del partito «aragattmo per domandare loro sv !l P S . fossr deposto ad appoggiare 11 governo ed i eventualmente ad aderirvi. a que- stione era g:A stata esaminata in una (accrescendone tn ghesia capYt^!ist'ica"metfo"no"in "atto! mente, vnn rcnf.candosi più, sul per tentar d! ro-r.pere l'iml'i del pieno psrlamcntcrc, le condizioni proletariato, cabotare la ri<-i\*fru- jnecesjfirie .. Q;_c s ta frase non vuol zione. e le elezioni, la -vnfor.c dire v.ctvrclmcvte uva retroecssio- Ì^7 ,a chc : CC c *-*'? di fronte a U di Bhjy ^ sn , p ,- , po ,j t j ro c hc ^^e^^r^e^ v ZucT%r^\^ itapcTswcnào dalla - -la della . C. eh» si «linde di rlsol- ì - o n e ed oppi, p-cno che st riduce. vrrc i problemi provocando crisi !'» sostanza, alla volontà di spezzare e di o e i della classe operaia frence- aljar^amentl che aumentano l'etero- < r r _ f i<nl<ir<> il comunista e la Pcneita dell» formazione govrrnntlva — Buon uomo questi toni del mio pane sono per voi. Come redetc del tesseramento dlfferenrlato d" nnel comunisla di Cerreti non c'è a bisogno! . l -n'-'ura la de- r.unionc — che ha avuto luo^o ieri J rtoiczza riafferma che soltanto una del Gruppo Parlamentare deli classe lavoratrice cosc'cnfc delie pro- . Xel corso di essa si erar-o pr'« finalità e dei mezzi p?r cony- e due tendenze: la pr.ma. jimirle. decisa ad agire su un terre- eaojcciata da Zsgari. Ca!o/«o e, sem- bra, dallo stesso Sara?at. si èra net tamente pronunciata contro la parte cipazlor.e al governo: l'altra ten denza ri«lla quale fanno parte Tremellonl e Canevarl. er* - vece prodensa ad un accordo con l'on. e Gasperi. Ne; complesso la tendenza r.on partecipaz'onlstj si è dimostrata la più forte ed una nuova riunione è «tata fissata prr marnane. Per esaminare l'eventualità di una offerta di partecipare al governo fi sono riuniti ieri mattina 1 deputati e i membri della Giunta del . . l ha sostenuto la neces- sita per il Partito e di ac- fl*ttare l'offerta di pirteciparr al governo con qualche O uomo: men- tre Corbino. appoggiato da Cattani e Calandro, ha dichiarato ci» il P*r- C.G.T. il fatto è che tale piano trova il suo più vigoroso ostacolo nella stesti classe operaia france- se: i sotiat : sti si TCìidcranno %-onto che non si può governare, rico- struire senza il concorso decisivo della classe . motore àci- no determinato, può rappresentare una garanzia di stabilita polìtica in- terna e di pace . , . .. .. , . . richiamando l'attenzione sulla jrra- 'a nartonf. Aon ce democrazia ed ve e difficile situazione econom-ca e, indipcnde^rn o! di fu finanziaria de* Paese e avere affer- lifi'cn indiata e mato chc le difficoltà de) momento C lavoratrice. r.on possono os«erc superate con , e.sped-'entl njtcologicl o di compro funsi t rosxnu della ta dalla !.. C. messo 11 C.C. conferma l'ur^en^a che i c ,. . , . l governo attui gli impegni shunti| Sii estende O .SflOOCrO nei 14 punti programmatici e indica . . . . . . r»... n particolare la necessita del se- ( ] C | laVOratOT l O euentl provvedimenti: 1) Stabilire l'integrale controllo valutario: 2i realizzare una programmazione or- ganica della produzione e dech scam- , «?. — o sciopero procla- matoli ieri nri «settore industriale della reslone di Bilbao, al quale prrndono bi: .11 d'fendere il potere d'acquisto parte :o rn'la lavoratori, è urotcgultc; del salari mediani- l'approvvigioiv * o?«i e tende ari estendeiO. Come * mento preferenziale a prezzi con-moto, lo sciopeio è «.tato indetto per trollati dei teneri necessari alla vita. e contro il Uccnziamento.ldel Comitato per gli affari esteri, Commissione permanente degli este- ri del Sena'o, ha detto sobriamen- te chc la sospensione od il rigetto della ratifica da parte della Came- ra Alta lignificherebbe « il dissol- vimento » di una situazione di pa- ce fstiro.'amente cresta con rr.csi e mesi di negoziati, renderenbe orficamente impossibile ogni pro- gresso nella elaborazione dei trat- tati di pace per l'Austria e la Ger- mania. l Segretario di Siato ha «otto- lincato al riguardo chc i tra'tati sono stati formulati « dal comples- so degli alleati » e rappresentano un compromesso fra f diversi pun- ti di vista, compromesso al quale si è p.iunti attraverso * una pro- cedura democratica ». Apprende intanto la da Washington che si è oggi aperta- mente manifestata una scissione n iene* alla maggioranza repubblica- no alla Camera del rappresentanti a questione degli « aiuti alla Grecia e alla Turchia. a Camera ha deciso con 16-1 voti contro 22 di «ospcndere il dibattito sulla que- stione. l.a scissione si è manifestata questa sera quando il presidente il repubblicano Charles E^ton h-i delto alla Camera che « l'azione «.ìe- g!i Stati Uniti si rende inevi:^- biic se si vuole impedire al!r. - . c :a di invadere tulio il medio oriente e i estremo oriente 1 . l re- pubblicano Clarence Broun ha al- lo: a ribattuto chc le N'azioni Uni- te sono « il solo mezzo con cu; si possono raggiungere i fini a rri tutti miriamo ». L'ammissione dell'Italia all'ONU discussa a Montecitorio a Commissione dei tri itati della Costituente, riunitasi ieri mattina a , ha a«col!atr, una espo- sizione informativa del o rìr- C Esteri, on. Carlo «iiorzr. sulla que.-t ori* e raminis-ior.e del- a all'O X U. a riunione non aveva carattere deliberativo. a Commi'uior.r torne- a nunir=i nei pro5s nii giorni Agenti americani e inglesi lavorano in Turchia , fi. l-e a « «-cr:- vono ovgi che numerosi agenti ame- ricani ed inglesi «lavorano» in Tur- chia «nascherando da rappresentanti di commercio e da uomini d'affari. l personale delle linee aeree « c- vllì » istituite da americani ed in- glesi n Tureh'a c ti Gior- nale è ln effetti personale milit&te. n ogni caffè e ri?torà.ite di - bul aggiunge porgano sovietico - si notano inglesi ed americani nelle uniformi delle rispettive foize ;ntnvr\ n tutt'i il p*c*r venerino ampliali e attrr/7»tl acronoiti eoi - ric>ino

Transcript of BOSl ALLA g a riforma agraria e industrial e garanzia di ... · a riforma agraria e industrial e...

Page 1: BOSl ALLA g a riforma agraria e industrial e garanzia di ... · a riforma agraria e industrial e garanzia di eftettive libert à citili lo Stato deve dirigere l'attività produttiva

- E - A Via V , 14» r«!tf . «7.121. «83.305, . 11.4*1,

-

! Un a n no , . . . . 2 . 2 00 Un s e m e s t re . . » 1 . 1 50 Un t r i m e s t r e » 6 00

Spedizione n abbonai», pollale Conto corrente póstale 1/29793

» per o<i*l «lllln'lr o 41 eolnntt ba-ereU Cinsi leti «pcttiuti l. SO . Croait* . 70 NeerolpjU SO . Fiu-dirU ; Buckt, tesiti . 73 piò fi»» goTrroilii t ftjtittnU anticipila l 500. PE 4 .

' V * ) Tli <il Piflimul» . 9, Boa» . Tefal. «1.871 63.964, «84.099

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

S

La situazion e economic a è grave . Più volt e il Govern o ha decis o la con -vocazion e di una Conferenz a Econo -mic a Nazionale .

Quand o attuer à tal e decision e ?

ANNO V (Nuova serie) N. 106 Ì 7 O 1947 Una copia L. 8 - a L. 10

BOSl ALLA

a riform a agraria e industrial e garanzia di eftettive libert à citil i

l o Stato deve dirigere l'attività produttiva secondo un piano demo-eretico: questo chiedono i comunisti per rendere operanti le riforme economiche - Si è iniziata la votazione sulla legge per la cinematografia

nnre lo sviluppo economico dalla nazione.

i qui 1» necessità di alcune ri -form e struttural i dell'economia na-zionale senza le quali eli articol i ."0, 31, 32. 33 e 34 correrebbero il ri -schio di avere la stessa efficacia del-la carta del lavoro di mussoliniana memoria. Essenziali da questo pun-to di vista sono fili art . 40, 41, 42 e 4) del progetto. l prim o di questi articol i prevede com'è noto, la nn-zicnalizzazione di detcrminate im-prese. l secondo tr a l'altro , la fìs-sr.riona di limit i alla propriet à ter-riera , l'abolizione del latifondo e l'aiut o alla piccola e media proprie -tà. l terzo, riconoscendo la funzio-ne sociale della coopcrazione, ten-de a favorirn e l'incremento. E l'ul -tim o infin e prevede nella aziende i consigli di gestione, vaio a dir e la partecipazione alla direzione del-le aziende stesse dei* lavoratori .

Su questo punto si sofferma bre-vemente il compagno -GNANA . '

« Quando noi comunisti, egli dice, abbiamo chiesto una riform a della nostra industria , che ponga fine alle situazioni di monopolio, avevamo e abbiamo si in vista, gli interessi particolari , di classe, dei lavora-tori , ma avevamo e abbiamo pure in vista la necessità dì colpir e grup-pi privilegiat i responsabili del fa-scismo, in modo da toglier lor o la possibilità di imporr e un'altr a vol-ta a i loro propositi impe-nalistici , ma soprattutt o avevamo in vista la necessità impellente di aumentar^ e di migliorar e la pro-duzione industriale, dell'inter a na-zione, dato che tanto la teoria quan-to l'esperienza, italiana * internazio-nale dimostrano che le condizioni eli monopolio e l'assenza di una par-tecipazione dei lavorator i alla d i z -ione dell'azienda, rappresentajio. un

Nella sedutn antimeridiana si inizi a la votazione sugli articol i del diregno di legge « Ordinamen-to a cinematografica ... Vengono approvati j prim i 3 aiti -coli e viene infin e posto in discus-sione l'art . 4 cor. il quale si sta-bilisce che:

. ogni f.lm nazionale di lun-ghezza e ni 2000 metri pre-sentato all'Ufficio e pecinematografia per il nulla osta ili proiezione in pubblico, dopo l'en-trata in vigore della presente legge, f la cui prima proiezione nelle tale cinemutorjrafirhc italiane si effet-tui prima del 31 dicembre 1D4U, è c.or.ccsso al produttore un contributo pari al 12 per vento dell'introito lordo degli spettacoli nei quali il film nazionale sia stato proiettalo per un periodo di quattro anni cal-la data della prima proiezione in pubblico.

- Una ulteriore quota del 6 per cento dell'introito suddetto e pe lo stesso periodo di tempo verrà as-segnata a titolo di premio ai film (he ne siano riconosciuti meritevoli per il loro valore culttirale ed ar-tistico dal Comitato tecnico di cui al successivo articolo 13,-.

Subito i saragattiani insorgono asserendo che lo Stato verrebbe a accollarsi oneri gravosi. Ad essi si associano i liberal i e insieme ri -chiedono la constatazione del nu-mero legale, che non c'è. All e 13 e 35 la seduta è tolta.

All e 1G riprend e la discussione sul titol o terzo del progetto di co-stituzione e per prim o prende la parola l'on. (d.c.) che sottolinea l'importanz a dei principi i in esso statuili .

So TU e il sniagattiano O che si sofferma particolarmente suy consigli di gestione e sulla impor -tanza che essi hanno nella nuova democrazia. . de-mocristiano, che parla subito dopo, rilev a come la disciplina dei rap-port i economici sia alla base di tutt e le moderne costituzioni. Egli si batte però contro il riconosci-mento del diritt o di sciopero.

Seduta pomeridiana All e 17 e lo prende la parola il

compagno O -NA, j l quale sottolinea l'importanz a del titol o in esame, che di gran lunga supera quella degli articol i già approvati.

l titol o 3. del progetto di .costi* hizioic. dichiara subito -GNANA è senza dubbio una tappa fondamentale del progetto. o di -sposirioni generali, gli articol i sui rapport i civil i e sui rapport i etico sociali. per quanto importantissimi . potrebbero restare lettera morta se la nuova costituzione non con-tenesse delle disposizioni tali da assicurare un miglioramento deci-sivo elellc condizioni dei lavora-tor i — vale a dir e della stragrande maggioranza del popolo italiano — f, nel tempo stesso, un migliora -mento decisivo della situazione economica generale elei paese.

Non è pos-ibilc concepire, un paese progredito, prosegue l'ora -tore, « se continuano a sussistere rapport i economici arretrat i e se si negano ai lavorator i i lor o di-ritt i fondamentali. l titol o che la Assemblea sta discutendo rappre-senta la parte più nuova e più mo-derna del progetto, che lo differen-zia da tutt e l e costituzioni demo-cratiche del secolo scorso. - Noi comunisti - dichiara a questo - A CastA-uovo d. punto A — avo\ amo veroni, un proiettil e di artiglieri a ca proposto che l'art . 1. della m o va 73 mm., esplodeva improvvisamente i costituzione affermasse che a [fr a le mani di quattr o ragazzi è una repubblica democratica di i dallo scoppio, i quattr o lavoratori . Tale proposta è stata | rasarsi sono decidua. respinta

a fare il possibile per eliminarl e ... i l compagno a nota a

questo punto che l'insieme delle ri -fermo struttural i che il progetto prevede non potrebbero aJ-solvcrc pienamente al loro scopo se la stes-sa costituzione non stabilisse la ne-cessità dell'intervent o dello Stato per coordinare e diriger e l'attivit à produttiv a dei singoli e di tutt a la nazione secondo un piano che dia i l massimo di rendimento per la col-lettività .

.. Non si tratt a di una realizzazio-ne di carattere socialista, afferma

, anche se tutt e le pro-posta avanzate da noi comunisti su questo terreno si muovono, come h« rilevat o i l compagno Togliatti . nella direzione della trasformazione economica socialista. o dello Stato nel campo produttiv o sulla base di un piano, non abolisce. non riduce, neppure entro i limit i ristretti , l'iniziativ a elei privat i o tanto meno iì loro diritt o di propri e tà. Noi vogliamo, che la propriet à personale dei cittadin i — purché non venga usata in modo contrari o all'interessa sociale — sia. assieme al risparmi^ , tutelata dalla tegge. e vogliamo pur e che l'iniziativa " dei privat i — purché venga indirizzat a nell'interesse della nazione — sia aiutata e sollecitata ».

piano economico a tr a queste affermazioni e la

affermazione della necessità dì un piano economico, non esiste con-traddizion e alcuna, nò formale ne sostanziale, polche sia l'un a che l'altr a affermazione tendono in so-stanza ad un unico scopo: assicu-r a i il benessere e l'indipendenza economica del paese con l'aumen-to della produzione. Coloro che si scandalizzano al sentire parlar e di un piano economico sono quasi

gravissimo" ostacolo allo sviluppo e .sempre quegli clementi su cui pe-- -(Continua in 2. pop".. 1. col.)

Il Consiglio dei Ministri si riunisce oggi

l Consiglio dei i si riu -nisce nel pomeriggio di oggi al-l e 17.

l Consiglio discuterà sui nume-

ai miglioramento della produzione Queste stesse preoccupazioni ci hanno mosso nel chiedere la rifor -ra agraria. Così ancora una volta gli interessi delle masse lavoratric i si identificano con gli interessi ge-nerali della nazione. a propri o per queste stessa ragioni che sono in un tempo di classe e nazionali noi non possiamo tacere le manche-volezze elei progetto né rinunciar e

A Firenze il 75% dei voti alla mozione sindacale comunista

ròsi provvedimenti già all'ordin e del giorno delle scorse sedute e da tempo annunciati dalla .stan.pa. Tr a i principal i figurano, come è noto, la conveisione in legge del lodo o Capperi sulla mezzadria. l'aumento degli assegni familiar i ai lavorator i della terra , la appro-vazione della nuova legge eletto-ral e politica e lo stanziamento eli dieci miliard i per l'esecuzione di opere pubbliche urgenti.

l o Sceiba proporr à inol-tr e la sostituzione dell'attual e capo della polizia Ferrari , e sottoporrà all'approvazione del Consiglio un vasto movimento di Prefetti da lui progettato.

g sarà fucilato

O A E L V. V. 1. *

Unit à delle forze democratiche per la dilesa della lir a

e del e di vita dei i

V I . M / I A . li — Kr^olriiif : -.t.ii n«lamin o H ninn e nirrlinnlr * fi n r |>cr-( li»' ridiiin-riuti i !i>l|irioli ' Innt u ile i in»- --.acro ilrll c I n-' r \rilpatin e (|imnli i ile i ilelilt i (Oiii|iiui j il.ill r Mie (rupp r Miulr- i In |i(i]ii)lii/niii r nati a 11.1 I » Tiiteii/ BMala pruni i 11/!«l. i *-tdiu;ir. r ila l 1 riliunal r Militari - AIIr.it.. .

l' n nitr o (-riminoli - il i giicrr, ) p.iJM ( " »i i ' i l . . . «follili . L'uni i ti r.iiiHii.iric. i r i l i r i l | i r r / / n ilcll a Min «it a non lii-fcr. ì H 'nnar p lo tropp e pinzil e npprli - per colpi i "u à nel emiri * ile i nn-tr u popolo , i

Die.ni. i elip Ki-?-i*Iriti 5 «ari ì fucilat o in*.icnit * con Mac kcn*-(M e Mar l l / f r , ma for- c e una 'ol a «iippini/inno . L'altr o re-*>|>on«ahil r dell e ro«i » Artic a tino , Knpplor . «ara giudicat o da, un I ribollal e italiano .

del Corna- rie dei lavoratori e dei unno ab-insta, ritmila insieme con il Comi- (denti, cita più hanno sofferto e suf-lato direttivo del Gruppo coma li- frano dello presenti difficoltò, ma sta dell'Assemblea Costituenti: sulle i lassi abbienti e sui respon-preso in r-.ii/ii/ * la situazione pò- salali della latastrofe nazionale. litica del in relazione con #/ne*fi* proposito <i dm- rih-difficoltà rioiioniichr del momento.! t are ihr mentre i (opr-

del partito ,onfef\r"'. i'«i/'i'«'S«'i . pensionati, redini. ma le dilettile di politica erono- «/''"«'«'"/' n' l" > / ' """ " d,lU> n" Hi "" mici da r w i elaborate e rr<c pub-\"l"> «rim i di disciplina e di un eie

) l t , , ruli * spirito di sairifiiio urli itite-lo stesso non può

/ „ , „ / „ . [dirsi per gruppi detcrminati delle

alto senso ili dis

bliihe. In particolare tiprte comunisti i iptali difendono zìi in-\'f* st:teressi di tutte lalrgiirie ilici e sono solleciti ni di sopra di\r lassi abbienti. Mentre i

tutto dell'interessi la sono appunto prr (pie-sto fautori risiduti di una politica hi quale etiti la ulteriore .svaluta-zione della moneta. Questo risulta-to deve essere ottenuto facendo ri-cadere il peso prini ipalc delle dif-ficoltà economiche e le spese della ricostruzione, non già stille cateto-

dei sa-permanente del- J hanno accettato una tregua lari ri itti non hn corrisposto un

GL ?

Arm i automatich e e incettat e dal l 'U . Q

mitragliatric i di Milan o

dei pirzzi, hanno contenuto] le loro rivendicazioni e frenalo li-loro agitazioni per non ircaie so-verchio disagio allo Stato e alla \azione, si nota nelle classi più ricche una prenci apatite tendenza a sottrarsi ai necesiari sacrifici, a far ricadere sui lavai atorì e sullo Stato tutto il peso della situazione. Questa è l'origine prima delle cam-\ paglie allarmistiche le quali tendoA no a minare la fiducia delnelle proprie foize e n diffondere] il panico, e in pari tempo stimola-l no la speculazione e aggravano ln\ situazione generale. j

l.a fermezza dell'azione crtroriin- i

stenza al fascismo e della ctterra di liberazione, tanto più auspicano il consolidamento e la estensione di questa unità nell'attuale pei indo di ricostruzione economica e politica. 'ilio scopo ili difendete la iiumcti e il tenore di vita delle classi lavo-ratrici. di spezzare opni tentativo di sabotaggio economico da patte di 'orzo reazionarie e di organizzare la coopcrazione nell'interesse comune di tulle le suite energie economìi he nazionali.

fronte al rinnovarsi di pioto-vuzioni reazionarie the hanno cul-minato nella tragica imboscata di

tic' Crcci, la del Comunista chiede un più

energico intervento del governo per. sìa efficacemente tutelato l'ot-

dine democratico e invila le forzo popolari u unirsi nella vigilanza per. che sia stroncato ogni tentativo di ripresa o di provocazione fascista.

v s .\ : :

tira e quindi oigi più clic mai i « - l c e sc >n . n dispensabile allo scopo di ottenere-̂ o al n < i .. » r» i .- i; tr o un articolo apparso .'

,ln. \uUo ,l,. ?" c '? . a londinese i n c i t i i

arresti operati a - nella sede fjiia- , luiiquista milanese - forniti da una banca della Lombardia

sci plinti, e di impedire che l'egoismo di gruppi privilegiati o di speculato-ri trascini la verso una ca-tastrofe. Allo stesso modo è noce*

a della mozione a anche a Lucca , 6. — A congresso Pro- incompatibilit à o dj perdit a di prc-

v.'ncialc delia Camera del o di Firenze la votazione sulla mozione da presentare al Conjresso rtazicna> della . ha dato 1 seguenti ri -sultati : corrente cotr.unis'.a 83.402 vo!i : socialista 13.642; democr is t iana. a.'XO:

835 voti ; altr e corrent i minor : voti 1.978.

a a si apprende che con s nomina del rappresentanti al prossimo Congresso della . si è con-cludo oggi il prim o Congresso provin -ciale del!a .

Sono stati ciati ! l i rappresentanti de'.la corrente comunista, 5 democri-stiani. 3 soc!al!?ti ed un rcpubb!icarw> .

Lo scoppi o di un proiettil e uccid e quattr o ragazi i

stigio nei quali tali atti magistrati incorrere™ per altr i motivi , il Con-siglio Superiore ha espresso il parere eh* i stessi dovTeb.beto avere -.- squisit-a ed affinati sensibilità net-ta valutatine di avvenimenti o eh situazioni personali in modo da sen-tire essi per i pìimi le sfumature di una sanazione, di disagio ed estere solleciti ed eliminarlo co:, un loro etto di volontà *.

, 6 — Una gravissima questione di traffic o d'arm i opera-to da elementi responsabili del-l'U.Q è venuta oggi in luce.

a Federazione comunista di No-vara aveva fornit o da tempo al-cune informazioni alla Questura circa una compravendita d'arm i che si stava preparando nella cit-tà. Con una intelligente e brillan -to operazione, la squadra politica ha potuto fermare stamane alcuni incaricat i dell'U.Q. di o giun-ti a Novara con una macchina.

a sorpresa eseguita dai miglio-r i funzionari della nostra Questu-ra, è avvenuta nel caffè Ga-a do-ve si trovava la combriccola dei qualunquisti milanesi. Essi porta-vano con sé una borsa contenente quasi due milion i di lire. '

A l momento dell'arresto uno dei qualunquisti ha tentato di far scomparire rapidamente, buttando-la sotto un tavolino, la somma di

mila lire ; ma il colpo non gli è riuscit o

Subito dopo questa prim a opera-zione, agenti e funzionari di No-vara si sono portat i a o ar-restando la segretaria della sede centrale ) Q. di quella città. probabilmente roluevoie d' aver fornit o la macchina ed i mezzi agli emissari di Novara

a prim a partit a di armi che doveva essere barattata ogg: con-sisteva in 200 armi automatiche. ma a quanto -si è appreso, i qua-lunquist i cercavano sopratutto mi-tragliatric i pesanti

a informazioni assunte n am-bienti bene i è quas* rer -to che i compratori di armi a No-

vara erano legati con una vasta or -ganizzazione ramificat a sopratutto in , e le cui fil a parto-no dalla sede centrale di o l denaro sembra provenir e da uno

grande banca lombarda, e dallo prim e indagini finora esperite ri -sulterebbe* che gli arrestati ave-vario'ogni possibilitài-nel caso, che avessero trovato fort i stok di at-mi da acquistare, di procurarsi qualsiasi somma presso le filiali di detta banca in qualsiasi città l nome del mandante, nlla cui

identificazione *: lavora intenia-mente, bastava ad aprir e anche ii più colossale dei crediti !

a Questura di Novara continua alacremente gli interrogator i e r operazioni di accertamento che do-vrebbero tr a non molto sfociare ir . risultat i insospettati

zione all'esercizio della sua fun-zione giurisdizionale .

o inoltr e la mancata ac-cettazione da parte del Consiglio dei i delle richieste di mi-glioramenti economici ai magistra-ti l'o. d. g. delibera di convocare l'Assemblea nazionale dei magi-stral i per il 1. giugno p. v

e G a u i le in o col e s

. fi. — Fonti diplomati -che solitamente bene informate! riferiscono che l'Amba.'-ciator e fran -

lnghiltcrra . ò i Office coii-su una i i -

n luiiuini-.v e m cui il ficncra'e c Gaullo veniva paragonato ai<

. Tale informazione è stata appre-

sa. rivel a l'A . P.. dopo che fonti

Un bando per le liber e docenz e l Ar.-Ustro della . . ha disposto

il bamlo per l'abilitpzioni * s 734 l i -bere docrr./.'.* . pAr 1.14 materie iccon-rir> le rlc.-iina/ion i stabilit e dal Con-i-icli o Sl'pj-rnr r

e domande devono csreic presen-ta t«- entro il » agosto e le pubbl.ca-gioni entro mi termin e che sarà reso -uccccsivamcite noto

sarto che il governo del man- co l i t i ch e e d ip lomat iche, le quali tenga nella sua composizione la ri-1desiderano man tenere l ' incogni to . spondenza alla situazione pr»/ i f i r / i | h anno dichiarat o che il gcn. e creata dalle elezioni del due giugno Can i l e ed i suoi seguaci hanno s for-

ento ilnlln rnn- r a t o l n a un'of fensiva pre-c confermata pienamente dalle con stillazioni elettorali stircessive.

del Comu-nista. mentre ritiene dannosa e pe-ticalasn una crisi di governo che aggraverebbe la situazione delse, ritiene che nel manicato- pre-sente per continuare con fermezza nell'applicazione di un severo prò-cromata economico che evili la svn-lutazione delta moneta senza peg-giorare sìhiazione dei lavoratori. più che mai s'impone la unità di tutte le. forze democratiche e popò-'ari. comunisti, fautori della uni-tà nazionale nel corso della resi-

parat a con mol ta cura, a l l o :*copo di assicurarsi l 'appoggio ing lese

Tal i font i hanno cosi r i assun ti l o in iz ia t iv e fino ad ora prese da

e Gaul l o a : 1) i l .signor Pa lcwsk i. gisi capo dolln seg re te-ri a pr ivat a di e Gaul le, nel corr o di una vis i t a compiu ta a . si è incontrat o con i l gen. Wlady -s law Anders, ex comandante del secondo corpo po lacco: 2) i l s ignor

é P leven. già o de l le F inanze di e Gaul le. durant e u n i visi t a compiuta in a i l mese scorso, ha avu to contatti con diversi esponenti del part i t o l ibe-ral e e di quel lo conserva tore

ESluiii e r a l l e p r e se co» una forl c opposizione «ociali si a

a è stata tuttavi a vo-tata una formulaxionc che;- pur i non soddisfacendoci complctamen- j

. noi abbiamo accettato: a ^ una a democratica fon-

Il giudizi o dell a Magistratur a sul caso Pilol H

a . C. approva il programma del Governo i socialisti ne chiedono l'applicazione

Protest a dell a maoist i aiur a per alcun e frasi di Sceib a

» Naz iona le dei -strat i convocata per il 1. jfìugn o

A l te rmin e di una r iun ion e te-mutasi ieri al Palazzo di Giuf-ti.-.in . i ì Comi ta t o o Cent ra l e del-1* Assoc iaz ione nn. ' .onalc dei m a-gistrat i . h^ vo ta lo a l l 'unanimi t à un o. d. g. di protesta cont ro a lcune af fermazioni p ronunc ia t e al la Co -! senza t comunisti àl i tuent e dal o ( i e l ì l n t c n o j lina pr im a ìidtcr.zmne * c iò che r che signi f icano discredi to e sf i - |?e bn.rc i'cl socialista pcn-ducia nel la a in rei?.- [ f a dei/ azione politica di lìamadier^'.'y

l e stata data ieri' ' | soc'r.'ìsta della Senna, la quale

, con 73CJ7 voli contro 3811, ha cluc-j sic le dimtrrtom di Harnadicr. cri-j treondo l'r.ttecpainerì'o del gruppr. ! pnrl n meri fere e dei socia-j li.**'! , r doitic.ndr.vdo rhc la politica del * ria definita, senza

La e socialista della Senna imi t a a i 1 a e ì?. . . O e a al Consiglio Nazionale

l nostro corr ispondente) , C — Alle 14,30 di o:7f/!

ha avio »n::t o il Con.vipfio nrji io -n i l c del Pririiìr » socialista per de-cidere se llamadier dovrà dare le dimiss ioni, o se dovrà governare

i idcoloj .e e particolar i tntc-j re?=i. per superare anclie una infon-

rtflfri sul lavoro. Si deve ora dimo-

i »cra :1 Cons gito Nazionale del-la a Cristiana ha termina-to la discussione sulla situazione po-litic a approvando il seguente ord: -na del g.orno:

« l ì Consiglio della a Cn-jstiana. udite le dichiarazioni del Se-'solidarietà nece*?ana per fronteggia

Consiglio Superiore della - _retar:o pol.lico e del rappressntanti re la s e econom-co-finanzia

sforzo per raggiungere realizzando in termini sostanziali la

.strafora* riunito» ! per discutere il ca- del Partit o al governo; nlcva che «trar e che non si tratt a di ^ parole, ma che realmente i r?p-'no n è sceso aÙ'esame del mento del-j« straordinar i il contenimento delle presentanti della nazione intendono'la questione. («pese e l'abolizione de; prezzi politi -care al lavoro e ai l a t ra to r i tutt a n Consiglio ha ritenut o infatt i che.ci si e raggiunta una notevole rtrtu-ri'-nnortanz a eh» e^i realmente * mag.strati dei <5u« prim i «radi. z:one del deficit di bilancio toccan-

Vin£^en?*i2^ ^ ^ p ^ ( ! P r i m ° P r e S ,- ! d ° ,S baS' ChC P° t r a n n ° - « ™ * » t e« ! e

v a ne So d e j procurator e Generale Pi ton i . ;con i provvedimenti fiscali ordlnr.r i

.- i- J ì « i acme = Procurator e Generale de l -. condurr e ai pareggio: clv: le p r o w i -mi c inque art icol i cici i i io i o cne Ja t - j ^ ^ o n e . non possono essere as-idftnzc «dottate ed i punti program-aar.ciscono come e noto i l d i r i t t o a l ; ^gn^ i i d'autorit à ad altr e funzioniJmatic i indicat i sul piano economico lavoro, ad una re t r ibuz ion e , quanto non esiste nessuna carica tendono con !a necessaria disciplina m a t a e al l e fer ie, al l 'assistenza so- icorr ispondente per grado a quelle da del eredito e degh investimenti dei c iaìe in c sc o eli inval id i t à d ' inror- 'ess i esercitate e che possono perdere|prezzi valutar i e dei beni essenziali

vecch ia ia e ì l e , o r o funzioni nei casj *n cui. per: ad avviare la ripresa ed i l risana-t e - a indegnità morale e in seguito a prò- mento econom-.co; che condizione im -

cedimento disciplinare, vengano col- prescindibile alla riuscit a di tale s i-

ri a del p a ce » Al' a votazione si e arrivat o dopo

una vivace battaglia che aveva v i -sto la presentazione di o*n sette or-din i del giorno, tr a i quali uno di Gronchi — di velata «."ìducia nel r i

t.f o r.on dovrebbe ma. acce"

j cc>nfusioni, nel quadro dette deci-; siont nnJcr ion », c' ic, come è no lo sono quelle dell'ultimo congresso

\ del soarlisia in cui l'unt-\ j ta della classe operaia, e quindi la

re di ' r c con i comunisti, era

ord:n.-i! o dal prefrl l o della città, d. :t mil a operai che 11 prim o maj2.o i p n sì sono presentati nelle officine.

Per tornar e al lavoro. p!t opcrr,; avrebbero dovuto fare . t" domanda d! r:'a««unzione. perdrnd o pero i diritt i derivanti dali'anzian tà d';mp:cgo.

a pol:z*s JrnnrhJi-t a ha frati*n -o proceduto all'arrest o di alcun) lavor i . torj . sospettati di essere gli orjj.iniz -

dc;.o .«ciopeio.

L n a b o m ba esp lode in un cinema del o

tissimo ordipn o e<plo-ivo r* erp'.vf'* in un cinematografo del Cairo

Quindic i ferit i sono in condizio-ni disperate. a macchina infer -nale e esplosa propr o mc-.tre il pub-blico ^s-ij-tev.i alla proiezione del cine-giornale sulle tremende c.-pli>-v t n i d| Tcxa-s City .

Fino ad ora la polizìa brancola nel buio, taianto a di autori mate-rial i dell'att o tcrrori 't ic o non ha ef-fettuate ancora alcun arresto.

. fi — Quattr o persone so-j no rimaste uccise e di.-orse decineferit e quei la sera quando un potcn-

compagni componenti l'Uf -fici o Naz iona le di Propaganda sono convocati a a per 1*11 magg io presso la sede del Co-mitat o Centra le del Par t i to .

st3re si poverno a.= =:cn".c a sic:sì.sxi j stetti affermata. * comunisti, ma deve invece pro.ncu | /ifojf e voci ai data crisi p' icologica; rit ien e che la ? comunisti, ma deve invece pro.ncu /ifojf e voci ai sono levate nel

a Cristian a debba far e ogni tcr e e dare i l suo appoggio ai demo- j Consiglio nazionale, che a tarda tal i obicttiv i cristiani per convmecrjj a formar e «offe eonfint/ora ancora i lavori

fnahricn'. e un governo di c£rtr o fl~-, p r r chiedere en eroicamente le di-' missioni del Governo » 71 deve da-

stra. a te/1 d, Corblr o e aila fir.<-1 : prevalsa, ma r.on è stata concretata -.n u.ia mozione

La mozione socialista j re le diinissioitt se non vuol cade-

S e n o r^ ieri Jl Comitato j re rteiic trappole che gli sono tc-

ce.i t ra k* , e ° destra e a sinistra», ha af-

Marshal l e Triimai i solletìlaii o la ratific a ile i noslr o Indial o

La Camera sospende per i dissensi il dibal-Hlo sug li "a iuf i , , alla Grecia e alla Turchia

. del Partit o Socialità ha posto ter-i fermato a un certo punto Guy dente Truman ed

A — ìi Tresi il Segretario di

g ' l

turno , di malattia, di di disoccupazione involontari a e i diritt i della donna e della madre lavoratrice, lia.ino. prosegue l'ora -tore. nelle lor o l inee generali la approvazione dei comunisti. a lo-ro affermazione costituisce un av-venimento storico che nessuno può lOllovalutar s e che varrebbe da so-lo a dimostrare che ìa lotta eroica j dei lavorator i italian i contro i te-deschi e i fascisti ha dato i suoi frutti , anche sul terreno sociale.

a quali mezzi, si chiede a que-sto punto , assicu-reranno nella pratica la realizza-zione e la difesa di questi diritti ? .Secondo noi dovranno essere le or-^xnizrazio m sindacali, i contratt i enilettiv* . il diritt o di sciopero per tutt i i lavorator i di cui si occupano Zìi art , 35 t 36. a garantir e questi diritti .

profondamente

la struttura economica

a non ba«.3. Condizione per la realizzazione d-11'in.-icme di questi d.'ritt i è una profonda trasforma--ìone della s tn ttur a economica di tutt o il paese, d è. n prim o luo-,;o, l'organizzaznne di tutt a l'eco-nomia nazionale su basi nuo\e le mal i imp-'disean i ai gruppi pluto-cratic i di potere ancora una vnl

e delle sor i a e fre-

plt l dalla sanzione della rimozione o della dcstituiicne» prevista dalla legge.

a per quanto riguard a casi di

stemazione è la sincera collaborazio-ne e folidariet a di tutt e l i forr e fattiv e del Paese al disopra di par-

. « H l l l H l l l l l U t U M I I I H I H l l l H I I H H H I I I I I I I I I M I I H I I M I I I I I I H H I U I I H H I I I I I I I t l l

contro (tr a cs«i vi erano Jacinj e Geuna). si asteneva l'or i Gronchi imitat o da altr i 4 collcghi

o del . Xel frattemno alc-.ml elementi di-

rigenti del partit o democratico cri -stiano hanno preyo i contatto con deputa*! del partit o «aragattmo per domandare loro sv !l P S . fossr deposto ad appoggiare 11 governo ed

i eventualmente ad aderirvi . a que-stione era g:A stata esaminata in una (accrescendone tn

ghesia capYt^!ist'ica"metfo"no"i n "atto! mente, vnn rcnf.candosi più, sul per tentar d! ro-r.pere l'iml' i del pieno psrlamcntcrc, le condizioni proletariato , cabotare la ri<-i\*fru - jnecesjfiri e .. Q;_csta frase non vuol zione. e le elezioni, la -vnfor.c dire v.ctvrclmcvte uva retroecssio-Ì^7 ,a c h c : C C c *-*' ? di front e a U di Bhjy^ s n, p,- , p o , j t j r o chc ^^e^^r^e ̂ vZucT%r^\ ̂ itapcTswcnào dalla --la della . C. eh» si «linde di rlsol- ì - o ne ed oppi, p-cno che st riduce. vrr c i problemi provocando crisi !' » sostanza, alla volontà di spezzare

e di o e i della classe operaia frence-aljar^ament l che aumentano l'etero- <r r _f i<nl<ir<> il comunista e la Pcneita dell» formazione govrrnntlv a

— Buon uomo questi toni del mio pane sono per voi. Come redetc del tesseramento dlfferenrlat o d" nnel comunisla di Cerreti non c'è

a bisogno! .

l -n'-'ur a la de-r.union c — che ha avuto luo^ o ieri J rtoiczza riafferm a che soltanto una — del Grupp o Parlamentare deli classe lavoratric e cosc'cnfc delie pro-

. Xel corso di essa si erar-o pr' « finalit à e dei mezzi p?r c o n y-e due tendenze: la pr.ma. jimirle . decisa ad agire su un terre-

eaojcciata da Zsgari. Ca!o/«o e, sem-bra , dallo stesso Sara?at. si èra net tamente pronunciata contro la part e cipazlor.e al governo: l'altr a ten denza ri«lla quale fanno part e Tremellonl e Canevarl. e r * -vece prodensa ad un accordo con l'on . e Gasperi. Ne; complesso la tendenza r.on partecipaz'onlstj si è dimostrata la più fort e ed una nuova riunion e è «tata fissata pr r marnane.

Per esaminare l'eventualit à di una offert a di partecipare al governo f i sono riunit i ieri mattin a 1 deputati e i membri della Giunt a del .

. l ha sostenuto la neces-sita per il Partit o e di ac-fl*ttare l'offert a di pir tecipar r al governo con qualche O uomo: men-tr e Corbino. appoggiato da Cattani e Calandro, ha dichiarato c i» il P*r -

C.G.T. i l fatto è che tale piano trova il suo più vigoroso ostacolo nella stesti classe operaia france-se: i sotiat:sti si TCìidcranno %-onto che non si può governare, rico-struire senza il concorso decisivo della classe . motore àci-

no determinato, può rappresentare una garanzia di stabilita polìtica in-terna e di pace . , . .. .. , . .

richiamando l'attenzione sulla jrra - 'a nartonf . Aon ce democrazia ed ve e difficil e situazione econom-ca e, indipcnde^r n o! di fu finanziari a de* Paese e avere affer- lifi'c n indiata e mato chc le difficolt à de) momento C lavoratrice. r.on possono os«erc superate con , e.sped-'entl njtcologicl o di compro

funsi t rosxnu

della pò ta dalla

!. . C.

messo 11 C.C. conferma l'ur^en^ a che i c , . . , . l governo attui gli impegni shunt i| Sii e s t e n de O . S f l O O C r O nei 14 punti programmatici e indica . . . . . . r » . . . n particolar e la necessita del se- ( ] C | l a V O r a t O T l O euentl provvedimenti: 1) Stabilir e l'integral e controll o valutario : 2i realizzare una programmazione or -ganica della produzione e dech scam-

, «?. — o sciopero procla-matoli ieri nr i «settore industrial e della reslone di Bilbao, al quale prrndon o

bi : .11 d'fendere i l potere d'acquisto part e :o rn'l a lavoratori , è urotcgultc; del salari mediani- l'approvvigioi v * o?«i e tende ari estendeiO. Come * mento preferenziale a prezzi con -moto, lo sciopeio è «.tato indetto per trollat i dei teneri necessari alla vita. e contro i l Uccnziamento.ldel Comitato per gli affar i esteri,

Commissione permanente degli este-r i del Sena'o, ha detto sobriamen-te chc la sospensione od il rigett o della ratific a da parte della Came-ra Alt a lignificherebbe « il dissol-vimento » di una situazione di pa-ce fstiro.'amente cresta con rr.csi e mesi di negoziati, renderenbe or f icamente impossibile ogni pro-gresso nella elaborazione dei trat -tati di pace per l'Austri a e la Ger-mania.

l Segretario di Siato ha «otto-lincato al riguard o chc i tra'tat i sono stati formulat i « dal comples-so degli alleati » e rappresentano un compromesso fr a f diversi pun-ti di vista, compromesso al quale si è p.iunti attraverso * una pro-cedura democratica ».

Apprende intanto la da Washington che si è oggi aperta-mente manifestata una scissione n iene* alla maggioranza repubblica-no alla Camera del rappresentanti

a questione degli « aiuti alla Grecia e alla Turchia . a Camera ha deciso con 16-1 voti contro 22 di «ospcndere il dibattit o sulla que-stione.

l.a scissione si è manifestata questa sera quando il presidente

il repubblicano Charles E^ton h-i delto alla Camera che « l'azione «.ìe-g!i Stati Unit i si rende inevi:^ -bii c se si vuole impedir e al!r . -.c:a di invadere tuli o il medio oriente e i estremo or iente1. l re-pubblicano Clarence Broun ha al-lo: a ribattut o chc le N'azioni Uni-te sono « il solo mezzo con cu; si possono raggiungere i fini a rr i tutt i miriam o ».

L'ammission e dell'Itali a all'ON U discuss a a Montecitori o

a Commissione dei tr i itat i della Costituente, riunitas i ieri mattin a a

, ha a«col!atr, una espo-sizione informativ a del o rìr-C Esteri, on. Carl o «iiorzr . sulla que.-t ori* e raminis-ior. e del-

a all' O X U. a riunion e non aveva carattere

deliberativo. a Commi'uior. r torne-rà a nunir= i nei pro5s nii giorni

Agent i american i e ingles i lavoran o in Turchi a

, fi. — l-e a « «-cr:-vono ovgi che numerosi agenti ame-ricani ed inglesi « lavorano» in Tur -chia «nascherando da rappresentanti di commercio e da uomini d'affari .

l personale delle l inee aeree « c -vll ì » istituit e da americani ed in -glesi n Tureh' a — c ti Gior-nale — è ln effetti personale milit&te .

n ogni caffè e ri?torà.it e di -bul — aggiunge porgano sovietico -si notano inglesi ed americani nelle uniform i delle rispettiv e foize ;n tnvr \ n tutt' i il p*c* r venerino amplial i e

attrr/7»t l acronoiti e oi -ric>in o

T

Page 2: BOSl ALLA g a riforma agraria e industrial e garanzia di ... · a riforma agraria e industrial e garanzia di eftettive libert à citili lo Stato deve dirigere l'attività produttiva

' . '"'

; ' U V A «-. . >, > > iv«' >.'5>*5:̂ ;''*X-5 - ; * " > . ; ' f V ' ' m .'fi);

L'UNITA' Mercoledì 7 Maggio 1947 — Pag. 2

Il dibattit o all a Costituent e

' >(Continurr.}o>ie dalla prima png )

sa l a r e s p o n s a b i l i tà d i n on a v e-r e s a p u to o v o l u t o i m p e d i r e a s t e-sa al p o t e re del f a s c i s m o. P o s s i a-m o a v e re p er a l c u ni di casi r i -s p e t t o- e c o n s i d e r a z i o n e, ma d i c i a -m o l o r o : e l i b e r o i l t a m - i

' m i n o a l l e s i o v a ni f o r z e, a l l e f o r - l 7.c d el l a v o r o c he a v a n z a no e c-hej r a p p r e s e n t a no l ' a v v e n i r e -l i a ».

o n on ho a l c un d u b b i o , c o n c l u-d e . t h e la m a g g i o t a n-7.n d e l l ' A s s e m b l ea C o s t i t u e n te c he è c o s t i t u i t a dai r a p p r e s e n t a n ti di Crand i pa r t i t i di m a s sa c o n d i v i d e-r à q u e s ta n o s t ra fiducia n e l l e f o r -7.e d ei la v o t o e d a r à !a p rov . i . a l -l o t t a n d o se n on la l e t t e r a a l m e no l o s p i r i t o a cui s o no i sp i ra t i > e m e n d a m e n ti del g r u p p o c o m u n i -s ta ai v.ir i ( ai t u o l i d e! t i t o l o W

i p i o o l c mi a- .s is ten/ . ia li si o c-c u p a no 1:1J e A e

- p r e n d e la p a i o l a i l c o m p a g no O il q u a l e a lTc rma , s o t t o l i n e a n do q u a n t o d e t-t o * da . c he d i r i t t i

i s a n c i ti nel t i t o l o . s o no la n e c c a n a i ia g a r a n z ia pei

i l q u u i m c n t u dei d i r i t t i p o l i t i c i s t a-b i l i t i i n a l t i a p a r t e d e l l a u - t i t u -zioi i t ' .

i r i l e v a poi c o me l< »i; i- . fOi- ] m . i / i o m ci o n u i n i i o - . -oc ia li n on a v -v e n g o no p" i d e c r e t o - l e g g e, ma i n c o r r i . i p n n d e i i / a ai r a p p o r t i di f o r -ze e s i s t e n ti nel p a e s e. S e la C o -i s f i ' i m o i v - e l e l e g gi n on t e n a n n o1

c o n io di q u e s ti r a p p o r t i l e t i a i f o i -m.*i/.iun i s r n i a l i a v v ei r a n n o u i j i i a l -

c o s to di d ar l u n go i; i u r t i

Cronaca «r di Roma LA . . S. S, A A un decreto!

Saluto alle donne sovietiche Stasera alle 19 una grande manifestazione alla Basilica di o

Q u e s ta s e ra a l l e 19. a l l a B a s i-l i c a d i , a v r à l u o go u n » m a n i f e s t a z i o ne di s a l u to a l l a d e l e g a z i o ne d e l l e d o n ne s o v i e-t i c h e c he ai a p p r e s ta a r i p a r -t i r e p er .

o i l s a l u to c he v e r r à p o r -t o a l l e o s p i ti a l c u ni m e m b r i d e l l a d e l e g a z i o ne p a r l e r a n n o s u l l e i m p r e s s i o ni d el l o r o s o g-g i o r n o i n .

C h i u d e r à la m a n i f e s t a z i o ne l a p r o i e z i o ne del f i l m « l ' a i s à », e di un d o c u m e n t a r io s o v i e t i co a c o l o r i . T u t t a l a p o p o l a z i o ne è i n v i t a t a a p a r t e c i p a r e.

/ / i i j7 . HianriHait-, abt'a n i

r i a V ' i r Colutile .V. 7 in «11 affaita-

>r,(t lo di sua frof ritta.

Conltmforai-.came.ilr tali il f i n .

di una zitletta > t >a (itila

j j t , attualmente mota.

(J-jfita, billetta eia cifiifc'a ''.no a

ien a'.le 11 , . 50 da \ fai-.iaiir di .m« '-

sliaii, 1 fallii, f-arttoiaui : i i -

tuti.te 10 rtrf.no t i r t - n c i . i ' i »

fioecduta sii sftallii fai test <v

1 <rai-U . .<d i ,i .'lati r^jlirili i:J

<ii i d i ' . ' f n i 11 i < / 1 loro i - . «- «ir

un fiat'-'.

La villetta ì oiA .itala .<ti)i alata da-

gli ultimi n^.'ifai'ti (l-iar.r*. a . V . : « --

J ' r i , Aditili? Stello, f, e 1 al! Oli. L i ' n i -

tnisiatiato ftr ali aìlvgni, i>.a eia

stato fcn-ihiie <ir!a fri che fra-

ti'xa giudizio da vai-ti al ài

Wpiior C't'inri'.i \ *aitn dt<ih . ' * ' " " 7 n ,

fi 1.-> una clt.ti-.a . . . i j . i f TU a t r i -

venite. la leyft e dupoti'ioi e

i t r d l att. j , i . i*>r.»:a l ' !.. . - « . u .

1 0 4 ). «. , 15 . l'i e ito h i : , 1 età i n ir. ini litio ne a iat'irf dn - >art

fatnifiHr. fri».e 1 >.r l'u a. Fiaiii 1 ',>n

x fiuta, ciifir \emuia tirile >nr u .',*<»-

tuiyt. lo i.'.:-'1 al ».. J uuw'n * n * t a

ad 1110 iti tri e f.i i -

lniì

50 a

UN IMPORTANTE PROVVEDIMENTO DI CERRETI

mila pacchi i bi famiglie

C i n q u a n t a m i l a p a c c hi v i v e r i , c o n-t e n e n ti un k g . di r i s o , u n k g . di f a -r i n a il i g r a n o, 3 k g . di f a r i n a di p o l e n t a, m e z zo k g . d i z u c c h e ro e m e z zo k g . d i g r a s si ( o l i o e. m a r g a-r i n a ) , s a r a n no d i s t r i b u i t i n ei p r o s-s i mi g i o r n i , a p r e z zo di f a v o r e, a ìO.000 f a m i g l i e i n d i g e n t i d e l l a c a-p i t a l e . 1

a d i s t r i b u z i o n e , c he v e n ne p r o -m e s sa un m e se fa da C e r r e t i al c o n v e g no d e l l e d o n ne al C i n e ma

, s a rà c u r a t a da u n c o m i t a t o c o m p o s to da r a p p r e s e n t a n ti d e l l a l ' n i o n e e , d el C e n t r o

o F e m m i n i l e , d e l l a C a m e ra

sogiiose del o e d e l l ' A i u t o C r i s t i a n o . c he p r o v v e d e re ad i d e n t i f i c a r e l e f a m i g l i e p i ù b i s o g n o s e.

p a c c hi p o t r a n n o v e n i r r i t i r a t i p r e s so g l i s p a c ci d e l l a « P r o v v i d a > e d e l l ' A l l e a n z a C o o p e r a t i v a, d i e t r o p r e s e n t a z i o ne d el b u o no r i l a s c i a t o d a l l a S e p r a l.

^ .̂i CESSAT

o Jovino al o eli Cui tu O q s i . .-ill p * . i i r ì h «r r l r d r l ("

n ( , m \ ; a t ' i t i c i d el Y i -i v r i o 4 0. t ; « i . c e - r n j o x i i i c t c n À m i a c o i i -i n r - i r . i : e ( "un i r l i o O l a S u c i c là -1 i l u i n . i l r A n i . u i t t f ' t a / ' i i i i r t- o r B . m i z

i / i ' . » i l i l . S i i - i l a i a t o J v a / i p p i l e S i n t t o u .

1 l i ALBI D COLORI sulla vita di

ANTONIO GRAMSCI 28 tavole e di e

o con didascalie. T U T T O !

Costa L. 150 Sezioni e compagni lo -dano alla a .

ucci o

n i n n e a v i o l e n t i

La riforma agraria A q u e s to p u n t o il c o m p a g no B o-

si a f f ron t a l ' e . -ame di q u e l l o i i a -x fo rma / . i on i s o c i a li c he «uno a t t u a -l i ed u r g e n t i i n a P ei q u a n t o

a la r i f o r m a a g r a r i a l o i a -t o r o o » e r \ »a c he e s i s te u na p e r i c o-l osa a a n o r d e s ud in r a p -p o r t o a i l a d i v e i . - i t à d i s i t u a / i o ni e c o n o m i c o - s o c i a li p er l e r i s p e t t i -v e a p i c o l t u r e Q u e l l o c he é av v e n u t o nel n o i d — i m p i e go c i oè eli c a p i l a : ' n e l l a a g i i c o l t u r a — n on è ve r i f i c - i l o nel sud « love si d e ve c o n s t a t a re t u t t o r a l 'e . - is ten/ .a di un r e g i m e s e mi f e u d a l e. N on si t r a t -t a q u i n d i di fa r e u na r i v o l u / . i o n r i n .-.enso s o c i a l i s l a, ma s o lo di r e n -d ei e a t t i v a e m o d e r na l ' a g r i c o l t u -r a del sud o del c e n t r o a

Ch i s o s t i t u i r à i p r o p r i e t a r i a t t u a -li' : si d o m a n da a q u e s to p u n t o Bo=i.

i s o t t o l i n ea la d i f f i c o l t à di p r o -c e d e re nel s u d. c o si c o me a v v i e ne n o! n o r d , a l l a c o s t i t u z i o ne ci. c o o-p e r a t i v e . a c r i t i c a c he si fa a l l e c o o p e r a t i ve d el sU ( | — di p r e n d e-re- l a te r r a p er poi r i d i v i d e r l a — à r i d i c o l a . c o n t a d i ni m e r i d i o n a l i . n o t a i l c o m p a g no B u s i, n on s a n no l a v o r a r e i n c o m u ne e la l o r o s o l i -d a r i e t à c o m i n c ia a m a n i f e s t a r si s o l-t a n t o a d e s so c on l 'acqui f tc » i n c o-m u n e di s e m e n ti e c o n c i m i. N on si p u ò c e r t a m e n te mod i f i car ; » u na m e n-t a l i t à l a d i c a t a c on d ei d e c r e ti ! c g-

. Se q u i n d i è p o s s i b i le it i a l c u ne r e g i o ni s o s t i t u i r e al l a t i f o n d i s t a l a c o o p e r a t i v e, n el m e r i d i o n e è n e c e . ì-s r r i o i n c r e m e n t a r e l a p i c c o la p r o -p r i e t à . j p o l e m i z za i n s e-g u i l o c on c o l o r o c he s o s t e n g o no d o -v e r si p r i m a p r o c e d e re a l l e b o n i f i - i c he e poi a l l a r i f o r m a a g r a r i a . e q u e s to si è t e n t a to l ' e s p e r i m e n to s: è d i m o s t r a t o i n u t i l e p r o p r i o p e r -d i o è n e c e s s a r io p r o c e d ei 0 p r i m a a l l a t r a s f o r m a / i o n e dei r a p p o r t i di p i o p r i e t a

P er q u e s to m o t i v o è e s s e n z i a le c h e la c o s t i t u z i o ne s a n c i s ca il d i r i t -t o di c o l p i r e i m o n o p o l l i . .Voi :;oi i p r s s i a mo — d i c e Bo~i — m a n d a r e m i l i o n i di c o n t a d i ni n e l l e f a b b r i c h e c h e n on ci s o n o, e lanc ia r l i

A b b i a m o c i u c i l o a Voi ;t Fo milit i . o P i ne ! v o g l io e — i c a no de l la r de l le «tomi' [ e voi 1 «-.inno o Ole tut t i i ' .soviet ic i! v e n u te in , e a - j c oi oa 'i - che 1 i|>oi t i am o i 110-j j . 'oo a c; icul r nfco, la giovali* - e ro ina ; s t! a v .-.ita ima m . i n d c anvn i i az i one

e Sov iet ca. qua li >ono s t n - j p ? r ^l j . - fo i / i ette u vo.-tr o popo lo e le i m p i c c i o n i l o t o e cibil e Uno ahi on ta pi 1 ci c a ie una t ìba nuova.

' . n u c h e d u r a n t e il v . a g g io che le ha l l l i e n e ind ipc iu le . i to . e per la -j poi tate .11 iui:iieio.-. r c i t t à del la Pe- 1 sui 10/ io i n a / o l i a l e

a e c he e u i n i i j : un t o al - n oi A t ' r a v e i s o 1 voi i t i t l e t t o l i n o: ! tei m i n e. j po ign r .n o a tu t t o :l popo lo i t a l i an o ! Ci li a ri>Oi>st o la - - S ' u no !-.m - l n : - e io 1 inp i a / i a inc i i i n pei le ac- r imas t e a i i i i i i i i a ' f od e n t u s i a s te rlell a J c o s l i e n /e fat teci e un c a l o r o so »

1 {reiieicvsa osp i t a l i t à del popo lo - a m i c i i e v o le sa l u to, augu ia i ì dug li >uc-'no . ed è ciuesito un tiattr i c o m u ne ] ce.-. p i ù rapid i e pil i g l andi Pc i l 'av -dei no.stt d ue popo l i . 1 v e n i r e. i c i / l a ciel v o s l i» e d^ l

A b b i a m o no ta to q u ? n to sr . i t id e «in ! nost ivi p o p o lo ?arà inc iu l ih iament e

Enormi blocchi lie i 11110 sepolt o 1111

di tufo ; o p e r a io

l.'niiviiiai/ini ili Parlil o "

addill i itimp i pn r i t i -

i o

I dipendenti dell'impresa denunciano le gravi responsabilità degli appaltatori d i i n i u n »

F i l i p p o «li

f r a n a

o p r m i ,

-11 un < amim i

la s impa t ia d e l le ma-- .e popo lari -1 ane pei l 'Un ion e Sov ie t i ca. F. p a i -ticii la t m e n te cp lo ro -a e co i i imove i i t c ! t u i i ' - ta t a a c he ci h a n no E u g e n ia fat t o o v u n q ue le d o n no i ta l iane. 3--e ci h a n no d i m o s t r a t o q u a n to s ia o o p o l a ie . e q u a n to c a m m i no abbia qià pei coi .-o su l la v i a del p i o -g r e - s0 d e m o c r a t i co la donna i ta l ian a

a non ci s o no e l e v ' s i onl de l l e 1 o v i ne che c o o r o no una n o t e-vo le par t e del vo . - l i o paese. N on e! s o no s f u g g i te le t racc i e de l le so f f e-ren/.e 111.1 tei ial i e mora l i c he il vr o-s t r o p o p o lo ha d o v u to e d e ve s o p-po r ta re . A n c h e 110! a b b i a mo mo l t o rov ine , mo l t i lu t t i , mo l t i do lor i non a n c o ia gua r i t i : p e r c iò a b b i a mo s a-pu t o l e g g e re b e ne i icg l j occhi de l le vos t r e d o n n e, le n o s t re s o r e l le e sul vo l t o pa l l i d o . de l la vos t ra g i o-v e n t ù.

< T u t t e s i a mo r imant e a m m i r a t e de l la srrande asp i r az i one de i :e ma^se popo lar i i t a l i an e v e r so la d e m o c r a-z ia. per la r inasc i t a ciel paese, per la p a c e .

u n o dei fa t to i ! po.-it iv , de l la pace nel m o n d o, (il a pace -ol da o ciu-

e t u . - »

l i l i . i l i n i a 1111

i t r i l l i n l a n u i r l ei r. i

( ( . m u r r e i l e l l a > i n - n - l à \ | i | i a l l i l ' i t i l i r d -

i l a l i n i * in i l e i ( e - v n l i - " p i m i

n o e l i c l i n | i i - r a i . i l i i i c i n n u n » r n n t -

N r p p e ( rtrd.irelli è o " i - p n l i u - o t l o

r | t n rl i i i i - i y n a i n r n i o m i l i n ' c r n l i l c a r i - 1 r l n m i n pi r r u l l i «la u n o i ̂ m i

i n - ì l i r r r . « l i r a n / i l i a u n i i r i i i i | i r < n e i a i i i i n i ' i i n i m n i i i i ' i i » m i n i « metto «il *

nf-11 o p e r a i o n e r i h e, n r l l a f r r l i i l i s f n c - i r e l m a i l t r i l i i i n a l r hn ì o l n i u f-*ete i m i o p e r a i o p e r i

G i g u l e n k o : 1 1 T i ammet te te un s a l u to p a i t i c o l a r e » ! . lut t i i par t ig ian i i ta l ian i dell.) cui | lo t t a noi s i a mo rn i i?s t e a m m i r a t e . N on sajx?van»o 'U'.to . F o i se non s a p-p i a m o ancora tu t t o n e a n c he adesso sul !or o e ro arno e su; s a c i l f i c ' o dei i n i z l i o i i . a tu t t e que l le lap id i c he a b b i a mo v i s to c o p e r te di fior i ne l le o f f i c i n e , ci h a n no p r o f o n -d a m e n te c o m m o s s e. .Voi s a p p i a mo c o m pi e n d e ic cosa ha po tu t o e s s e re la lo t t a ne l le o l a n u r e del la . n e l l e va l l a t e a lp in e e sui col l i e l e p i a n i n e de l la T o s c a n a. S a p p i a mo c o m p r e n d e ie co.-i" ha po tu t o essere la a dei G A P . e de l le S A P. P e r-e i * h s a l u t i a mo tu t t i . ( vos t r i p a r -t i g i a n i . q u a l u n q ue s ia il co lo re del f a z z o l e t to c he po r tan o al co l l o. A b -b i a m o v i s to che è una g i o v e n tù m a-gn i f i ca . .. . ' i

B u on v i a s s : °. ambasc ia t r i ci d ' am i -c iz ia d 'u n g r a n de p o p o l o-

u n i m i n i l o i t e r r a .

. S u b i t o i l u p n n -1 i l

O L O

Mentr e continuan o gl i arrest i il Gobbo 11 riorganizza la "gang,,

i , ; i i r a . i l c a p n - e n n-

c m ?« m i r r e a< i l o ai l a t o r i

« i n o i l n i t a l l a l a l i t a n / a p i - r > o i t r a r > i a l l e

p i u p r i t - r o p o n - a l u l i l à . <- l i u p r r n i , r i m a -

i « e n /a i l i r i - ^ i n n e - i - o n n p n u l i ^ a i i n el

t e n t . i f i v o «li ? ou n r r r r e i l t o i n p a ^ n n « r p o

t u . n i * n on n u - i n a n o c h e a d e » t r a n r

u n c i u l i t e r e .

a n i o r l r l p i o v a n i - o p e r a i o a i n » e i -

t u l o g r a n i l e r i - c u l i m e 11 l o r T u a a ; i l a i i o .

n e - i i l i p i n i l r n l i i l i r a n l i r i r . u t l i a i .

i i i - a n o e l i a p p a l t a t o r i d i f u r r f p r a » r -

n i r n t e r c < p o n ' a l n l i a . -

t i g l i o p e r ai - o n o c o s t r e t t i <la m o l t i g i o r -

n i n l a v o r a r e i n c o n i l i / i o n i i l i c n i i l i m i o

p e r i t o l o p er e l a i m o i l a l a s e te

«JÌ p u a d a g no i l e i l o r o i m p r e - a r i . -

r n n i i « lei d i t i e t i d el C . e n io C ' i t i l e , g l i

a p p a l t a t o r i f a n n o p r o c e d e re i l a t o r i i l i

- - r e r r o n f o r / a d i m i n e , c l i c s c o n v o l g o no

i l t e r r e n o a p r e n d o p a u r « u i c r e p a c c i. G l i

o p e r a i - - o no p o i c o s t r e t t i « l a v o r a r e d i

pi » e o l i e r i p a l a - o t t o < c a p a n ne > «li

t u f o r i p o / ' . o l a n a c h e 1 0 - t i t i i i s c o n o

u n a > e r a s p a i l a «li » l e s u l l e l o r o

t e - , fc

G l i i n c i d e n t i n ei p i o r n i s r o r * i s o no s i a-

l i " i u i m e r o > i . n a u t o c a r r o è n m n « t o

- i h i a c i i a l o s o t to b l o i t h i «li t e r r a . - - i p i a -

d r e i l i l a t o r a i o r i - u n o s f i i p p i t e a l l a m o r -

\ t u q u e ^ i u n o n è - t a -

.1 u n a

o

f rana . «1 era l. 't- iMi o - f u e ci re i h fl i t < (UIC.

I pit i Nuda l i t r a pil i « icr ra ior i do -llar i no o-.i i o p ro le - ln r e -om> - ta t i m i n a i -( i a t i Hi l icen/ iani i -n io . .Noi -ti"-» i 11 - lani o r r t a t i »ul po- i o e «Munti l o potut o co n - t a l a r e le p r a t i r o m l i / i o i i n «n i er. i no eo- l re i t i a la t u ra r e { l i op i ra i . I -pe l Ie r i de l t .eru o C i t i l e hann o or i lmat o la -o»pen-ion e de i l a t i n i per inipetl tr r i l t en f i ca r - i ' l i m i n t e d i > ; r a / i e

I n i f i l i l e .

e a r a l t i n i e r i a > i | u a t l r a i n t e - t i j a l i -

v a « lei n i a r c - i l a l l o 1 h a n n o i e r i t r a t -

t o i n a r r r - i o n r l l a n o - l r d « i t l à . l ' i n n l a i e

c a p o l i n n i l a «l«i c o n t r a b b a n d i e r i i l i g r a -

n o 1 . e \ « a p i t m i o « l e U ' e - e r c i-

t o l i r i l a i i j i n o e i l n u l o i »»n imer« i a n t c r o -

m a n o . - - e r g io l ' t / z e t t i .

.Nel n a p o l e t a no i m a r e - f i a l l i P r o r a r o n i

e o O p r o « c i b i l o a l l ' a r r e ' l o i

a l t r i i r e o r f a n i / / . i t n r l « lei i r a i f u o . t a t i

l ' n - t | t i a l e l u t a r t i . i e r r a t a e G c n -

m o r i r e . ' n a r o i N ' i t o l a .

s u l l e t e r r e c he i p r o p r i e t a r i ' ì on l a s c i a no l o r o c o l t i v a r e . N oi a v r e mo i l p a ne s o lo q u a n do a v r e mo d a to ai n o s t r i c o n t a d i ni . la po.- . - ib i l i t à dj l a -v o r a r e la t e r r a c on u na s a 2 ? in r i -f n r m a a g r a r i u . Fissa d o v r à c o m p r e n-d e r e a n c he u n a r i f o r m a d ei pa t t i ;»crar i . c he o s si s o no pa t t i di s c h i a-v i t ù c he m e t t o no i l c o n t a d i no i n c o n d i z i o ni cU a s s o l u ta i n f e r i o r i t à cii f r o n t e ag li a l t r i l a v o r a t o r i .

e m e t t e o u i n d i i n l u ce la r . c r c ì s i t à di t u t e l a r e e f f i c a c e m e n t e' i l a v o r a t t r i d e l l ' a g r i c o l t u r a . i | r i n u n c i a n o n u ? sj s e m p re a l l o s c i o-p e r o dal m o m e n to c he l o s c i o p e ro p u ò q u a l c he v o l t a d e t e r m i n a r e la r o v i n a di u n r s c c p l t o. a q u a n do t c o n t a d i ni h a n no f a t t o r i c o r s o ad a l t r e a r m i d i lo t t a s o no s ta ti c o l -p i t i . O c c o r r e q u i n d i o c c u p a r si n e l-l a c o s t i t u z i o ne a n c he d i q u e s to p r o b l e m i . B o sj c o n c l u de i n v i t a n d o n C a m e ra a t e n er p r e s e n te nei s u oi

l a v o r i l e nece.-.si tà d ei n o s t r i c o n-t-»rìin i e v i e ne v i v a m e n te a p p l a u - j d i t o .

n c a m e ra a s c o l ta poi ti « o l i t o ! d tscor . -o d e! - o l i t o . S e g ue

A » c he a t i t o l o p e r - ! s o n a le p a r l a c o n t r o i l d i r i t t o d i J s c i o p e ro c on l i n j ' uas 'S i o ? a r g o m c n -| t i p i e n a m e n te f asc ia t i. O t t i e n e g l i j a p p l a u si g r u p p o q u a l u n q u i s t a, j

C o n c l u de la di . -cu —»»nc un i n » ! t c r v e n t o d e l l o n . T E G A .- A l l e 20.r,0 la o d u t a e to l t a

era d ei

r j t i e - t ' i i h i i n o . e l e m e n to -» a l l n - - i n u > .

i t l i h i t o al r e i l n i a m e n i o i a t i t i - t i

m i s i e r i o - i « o n t o ^ l i n el c a m p o «li «011-

r e i i t r a m e n t o i l i l . b o l i p er l u e / zo d r l l a t -

t e n l u r i e r o p o l a i i o . " - lanV o f t a i l e t a .

. ' i m i t o p c r . - o h t i ? ? i u c l i c e a o r a n e-

c ci d i l i o - e o. r i l n i n t r a b l i a n i l i e r e p i ù a b i -

l e «li l u n a l a h a m l a . t a l e l ' i i r i V i g l i a .

m i ~li»> l o n o - i i i i l o n e p l i a m l i i c n t i i P o-

l i z i a t e m e i l « G o b b o » n u m e r o i l u r

\ : t -l ' i r o i i r S o t t e i i i . . -A.X t e l : i > r : i t a l a t o r : a e . \ i . - i - i n , i r . ' e .

S a r a n n o i r e l i r r p r o i t t t a t i d l i l n i « f r i - «lei p o p o li > e i l t a

c e i o r i i l a r ' " i l . i i l r l ' a g i o t e r t u ». " n e-n e ^ s : . i i o i l l i i i : * ie t " o «l'ine;- . e - « o.

l o ( a n e l l a

o a ì l p r e i ' f . - o a e

-. ' i l i e i r l i t i r e - * (>

r e i t à , è « - i t o i n

f l - t l ' i r t l i - i - ' - i - i .e

* o i a ' 1

e i c o « in p t e - u n t ! te-r><in -

e l . o ( a r -

- . - , i o a t r i T ' i " . a r a i : - a

t i r i " ' 1' :i 1 J

11 AMICI H *L'UNITA '

il

AL SUPERONEMA

rdobrazioii e tlella Vittori a delle Nazioni e

t . m e f Ì ! m j p c i o . a l l e e r e 1 0 . 30 a! > i ; -

i . f t t i i u n i a . p er u . i z i a t i t a ' A « - c c i a 7 i c ne

a p er 1 l a p p o n i c i i l i n r a l i c on l a

i> E

r.irtr.\7.invt .

»' - r f i r ' '

r-t- 1 t e .

r. T »t * f \

fj'-. t . F ! «!' : I-V»,-»>i [ . |.|„- f I !

01 r - T ' — . " U

U -e-:<>3» J «: f,»Ti*'x\f. l ' T j * r a r ^ . . l ' t J " ; T » » it.t ' ; . - . « . : ' . - | : < J i «»' i i ^ - i l r l ' i i l m x i . - o f ' f n . - w - . - 1 ? - f -». ** v-" «ir»ì l i -t- l » , ' * " *

! r ^ - 1 1 f r " ' ' " "" » - - - w v i- j r-/

4 ri «

\ i . \ ì v i n . - i i \ l - . - . -#

T: . : -4 " : " '." J '< l r i - t 1 -

- > ' » «*! T» . o » r<-3

1 n - i j - r * t'>

» r - . l : - ! !

i . . . ' : . P . - |

R ...r«--a».i:» ! r :"SJ"i-- .«' i ' .

: . C»r» > 1 ' 1 iy " r: 1'» ^ !» - ' ' ^ i

rti-]]; . ' a '.t 1 1

r ~r. - | #-

e r i

-' I

« i F V t . i V - V i ' 1 fi *-* T - 1 1 4 t \? \l f ,

^ -e 0 1» ' 3 ' » <ì i l * e > J^i i «"d -.' ! « -1

t i u i t v , . . i »h fi*':* i l

. f

r » - * r i»f*-. , ' » i " i «

i i ' i n j . l . » ' ! i t

I .-

- i T

x. : ' 11 .

i r? » »j r f . ^ r l n»i.!l j #s«» fr* l fi» . - - ' | n- i t i t . t :-.<f*- i > sal i «f.» !t «.̂ 3i v» ' n * : t

f i r t i ' t . i l « ! ' t t "T i 'i--.i l » - . ' « t = »

. 1 c^ . f . 'T j * ! ; » n** -

.-.-« rijf.A* . ';« « i »t r.»r«- j » 1 . - | 7 P J ' -' .'o\ì pùV^-ì ' à i 1 , t' .

, T jwv ^i [\f] r ^ . * .

l e ! e>. j i * r

i « e: o.

L'Italia alle famiglie dei trucidati a Piana de* Greci

Ul\r.T 0 O V > - J I fltrff'.'t .

( o a p . Tt'.\-iri r . » l t i t o i .

^ « : > : e " . n u a i - t » . . . . l , o ^ » f j ' i t i m t o r t -

r . - l - »

( c t . j i ' r i : ri l a * ' ' ' l ' h a i

' 1 rTfch f f »r

n- ' i - r a «11 l i t t r t il i l e m g l i i

R l ' m r » cnr»u > l i « i s i l f -* '» i .c: r «i. pr.Me.t i . ,

i Fr<- j > V i - ' . c i t»t - -^pp t . . . *

m f.i.Z'- . . . . .

i « V i f n c t , . . . .

l t \ K'",V!\ :

i<-.x> M- :«ì - M'r.-.-" i ?»r '»s -i.t l i - I l i ». l ! . : ' j M I f> re-t . . : , « T . V »

. t u t j i f l':ztra:rr> . . » ci ! i t . - . n - * r t «!»!l i ( 1-

r ' t ! 111".-» e if'.ii >»' *»-.» t " S " a <!« s . i

( - l i - ' » t ' u » N — T e r!»! l i

>f » r . - . s iu » ! i V|»s:«» Vl i r i d

*' l i w l - » : i <!ti V i n i

l a - » - . S i- 1. i l ! » t i » p* r»nr» ' # t ' \ » v r » < j e r . s » : ' » ! f( : * » r i ' . ^ r » * h i . . .

i J - i T»r 311 i ' \ ìli-

i - i f ' i i ' V » r a i . .

r » ^ : U l i ; ^ ! . i 3 i . . . t i " . '..* tr a ' h i n i l i ' i r . -

o i i f v - i » l ! ' » . i r.*'

f e - ' o t : t\ P. - 1 r e r ' i r ^ : i ( i . ; | . a,-.* ; 1 k

119.855 . 100

4.000

. 2.000 1.000

7.000

21.826 200 100 170

30

».2:5 500

3.S09

1.637 2000

500

5 230

1 100 500

-T

T n l i ' f

f .ammn.i ici 1 tetti i rcspcnubili de: ?rjpp i - anici di rsltr e istcrTtnir c i l U

E ssr cit 11 terrà l ' i ' t r i i l l e eri 13 jrtti O l i nntr a rtdtncnt .

(e per mirai i ilo .

Venli mesi di carcere ad un denudatole di e

C o n l a c o n d a n na a d 1 a p n o e o l i o

m o i d i r c e l u - i o r i u i U r l i n o C i a n i a r r a .

>i è e o n e h i 'o i e r i i a l l a \ l l f»ez.

p e n a l e i l p r o i e - -o « « - a r i e» n n e l i c f l i -

d o l f o Z a n a s n i n . o / a m l i o n t . -

r i o C i ^ l i . c G n a i c o , i l e -

s t i e l ' a t r i / i o C o r i .

T u l l i q u e s ti g i o t a n o l t i . t e m p o . p r e -

si « la u n e e t c - o «li m o r a l i t à , p er - o t

t r a r r e a l c u n e seSnoritie « l a l l e t c t i i a r i o n i

dc^ ' l i a l l e a t i , l e a t e t a n o e s u l l a

p u b b l i c a v i a .

l P i i l i h l i r o . n e l l e t e - l i i

> c t c r o t e n s o r e, a t r t a i l i i c - l o l a ì o n -

rarl a la Parie Civile nnilr o Paniera Xeni

l»o|i«i l > - i - i i » - i o n p «ìr l d n t t . i i n o . i !

' n u . t ì e l i » i - . \ e ! . « lo o hr l e \ p i e p c t c e | . i \ ? . r ,o

a htittii>uitiila ti! jf $ n oo l n t p er f idi l i

| i i o n i o . . i n n o p er o g ni rionn» e 1 0 00 p ei

jo>jn i t iaml . i i - . o l a t t i a r r e - t a r e , .-i i o n o i n i -

;-tatf f l e a n n i d i l e i T a r t e C i t i l e .

<!! i > n . t u r - a r o e i h i n n o

. - o - l e m i t o i h e n r - - u : i a a t t e n u a t i l e p u ò e.--

» e re i o n c e - - .i a e > p i e q u a l i l ' a n l e t a

N e r a e i - n o i a r a l i t i , c o n c ' u t l c i i t l o c ol -

l e . a r e < he n on l a * V - i s « i o n c p o l i t i c a , «e p u r

p t i t e r i . t . m a i l s n 'o t e o j i o i l u c r o f e r e

- i i h e t a n t i e t n ei t i n i - > e t o n ei c a m pi r i a -

71>t l. , ' -,

Tutt i | l i a d d i l l i i t i m p t di « t i n n ì ut n »r .pj 1 i l i * i i ' i rcr- A i u .^ i t i , pr r ' i r * 1! rr i i i t n ni inrfr t il ' \ t Svo\r

I.l I f iutM.ti.irii ' t' i Or )amiz.trH.at f >ll f 1 FrrT in . in f . *,

Tiiii i 1 r f «(ioni j h i h f i o t a a i l i di . V t i o n r » l l » 17 .^0 :n .

U n i t t r i i t a r i -i a l i » T ",n

non n a n r j r r .

i d i red ' i t i ti i lu l t » l f f f l l i i l » - U i ' t i iU . \ , t di 1 ' retn i f i . i a >o. i a l * a l l e 19, : !0

in tr.i.-r:.zi"iif> .

f i l i l i 1 i.>«|.onn'.,l i ri.-' Irnn' e i l r l i i Ino tfnl n all r !7 "i(J al i Uf. i R..'inu« .

' S

P r o f t u o r i m i d i : 1 . .n i | . ,nni

i l l e ere 10 in l> . ' f r , i i ,i->t.

TUTTA ROMA VORRÀ' E POTRÀ' vedere il technicolor « Smoky »

della 20th Century Fox n o c c a s i o ne del c o n c o r sp i p p i c o -

t e m a z i o n a le la 20th C e n t u r y ha f a t t o a m v a r c a p p o s i t a m e n te d a l l ' A m e r i c a i l p iù bel fi: m c he sia s t a to g i r a l o su l la v i t a di un c a v a l l o: . Y -., s tor i a di un . l i m a n o Ait o a l l a c o m m o z i o n e, n r l e / i o i i a t o a l l ' u o m o c on tu t t e l e torte de l la st ia a c u ta sens ib i l i t à, s t rapperà al p u b b l i c o a p-plausi di a m n i l i a z i o n e. Q u e s to f o r m i -dab i l e f i lm , c o m n i e n s i b ì le a tu t t i a n-c he se p i e s c n t n to in e d i z i o ne o r i g i -n a l e. v e t r à cl;it o e s c l u s i v a m e n te a l l a Q u i n n e t t a . i a l l e 5 G r a n d e Se ra ta con l ' i n te rven t o d e l le é q u i-p es » pa r tec ipan t i al concordo i p p i c o .

: 17 - 19 _ 21.45). O s si u l t i m e rep l i ch e di Y Y » la pit i sp i r i tosa c o m m e d ia de l la s t a s u m e.

Cinodromo Rondinelle) O s si a l l e o .c lfi . r i u n i o n e di c o i -e

d! ' e v u e ii a p a i z i a le bene f i c io de', a f . n . 1.

?»(jreur t Hi'll» ' rd l i i U di la in ffnoranniif . Si prega di

o O e

O VA1 S 1 o r e s p o n s a b i le ' S t a b i l i m e n to " T ' p o f f T a r i c ó u . E . S . . ì n o ma Vi a V V o v e m b r e 149 . a Cnncess ' .onar ia per la v e n d i ta n a Coope ra t i va e Quo t id ian i Vi a del Pnz re ' t n O T e l e f o no ."i4- -

t i m ; i a l i « « a n ! i

Riunioni Sindacali

t conTiriajioa t dtl giondi è rintiat i alla itttitain a prssiima.

og^i ot' l.iTorator i tomntrti o ) J0 SU, t,a dei Mill e : ' ;

Comilato diritti ™ nudatalo mttallurgiti , r\ talo O ore 1^. \.* o t.

o direttiro , commusioai iatira i Ntt-tlti a Urbana iConin.tl i e dill e anpaltali;) te-r.rrd t 9 ore . l'ainr-r a del .

PICCOLA PUBBLICIT À

Fir la prjpararien t del conTtqno dtll t ragaize conuiiit e chi arr i 'logge il 15 maggia, riunione di e l i responsabili dill e ragaize, stasera, alle 17,30 in Tedi-raiiont . Ogni Sesie» è pregata di riandar ! la responsabile 0 una ragazza dill a Stiione.

m >

i i sul o pe o di Leyantesi

Un e chiuso e nonostan-te le disposizioni del o dei

c l ' . - i r l i i i i l i i p t i b b l i i ' t l n p i« i r r n J r r

- u n , ) ^ n l l ' o r ^ a r i ^ i i f f i i - t . - i l r d n » o ~ t r u t i o -

| r> i l . i u n n i i o l . i i i n i u t i ' l l o al s o l do d ei t a r i

| "-« nl i - r 11 n el ip ta l i " n o n - i 1 i - pa rn i i . i s ,11111 p a -

' r » l f «li r e «li p i u - t i f i r a / i o i l f

r < mi -» i * e i r 11 -111 a 1 «.-ri i l

( i l 11 n i > n l ( - -on n

'^f:J&gf- %' " ' "J> t1 j T ^ * i > f r * ' ' l " ' r " " e ' d i ' i n a i u r i i l r i t u - t r u t -' Jmjét 4 i ^ P / V * " | l o r i u n i t i m i >. - i p . n n i i t«—jr t n <!r -

f^ c.''l' JjJ^' e i k - ' ^ ' i r ' ' ^ ^ ^ -À^ ? , " " ' " ' ' ' r < - i m a n i n n a m a i n i t i . - - r o m p i i i -

' * - " f <f m, ''' | 1,1 n i i l n i t i r i l a . i l t c r i

t-lt\'t*&&$'- *i Ì% J J^ ' » l ibi l i - -

* trj2L.'.-:iÀ&&3r® l ' ' ' i i t i . l t -

n c i ues lo c a m i on ha l a n c i a to l a v i t a i l t j i o v a n r s t c r r a l o r c C a r d a -r e l l i . U na « c a p a n na » di o si è a b b a t t u t a s i l c n s i u s a m c n tc su di lui ,

-«un i i n r C r l r - i i n o l r i , i t i t t - i i l i r nin i lu i t -it.it< > a itii ' i i i ri - - l i l l a - i ra i l a « i r c i « i n -

<i|icr.i i r l i i i i i l i ' in l n lit i «-.intirr e o | i r i - - n la I<M:I! . . I i l i ( . i i l i a Mi ' t r l l . i «mi

; l,i -i-u-. i i-In - i l I n t i m i «r. i i l lun i . i t . i . I \ r | M T Idr l n r t a | i n r r -nt m t a l - r l«* p r " 1 u - l r in-.-l i i . |<r , i i 1 Ite. » a rapinit i ' , i i l i -nt ' i un i » ti r 1 l a t o r i tint i Fi.--rri » rff-

J Ì . I T I I I n i l i i i iar i « u i l r i . i i n i nrl l . t «Icri-nini ->li l -i-il o . ipp.i l i . iwir c un « «'Idilli o - i - l r -

.111.1 per j i . .n T i - i i . i r i - il ^ p m

. I l l r \ a t i l r - i »" -L i t o i r r r t tm t ili - 4- nrjrl i ' . ihlm i «-aitirttl i < m i li ' 1 on i in i - - ion i interni -li - «iin.inr i filli - «In- '- iarp/ i- in i 'h-r l t iti.-r -*-" l 1 r i i l l ' l < .« It -41 < i t i l i - \ t u t t i - «p' I ' - t i

Ir...".011 1 c^l i Ita r i -po - l o pritn. i ru n t i r i -t i In . ini. , re la l o r / j pu | i l * l . i a

l a t i m a n d a l i r . i p i - n l i « lai C i . i i i i i i i - i - a r i n t o «li 1 1 1 - 1 0-

l a n u l p m 1011 i l l a i i p a r i r r n o n e t e m -p o m i t i ; l i t i t t r « - / r i «li .

1 t u t t o r a T i n z c «li i p n o r n r r i l f o n n -

Sr . i t i i i i i . i i n t i n t o ,1 ni c a po «li « . . a l l i n e i l o d el

o i l r i . , c on i l »|ti, i l« ' » r

i n t i t a l o a r i p m i d i - r o i m i i i f i l i a t a n i p n t r

i l a t o r i o e l i - U ' - - i o p e r ai >.

O r a n oi t o r r i m i n o - a p r r r - ( i n o n « n i n n i l o

C V i r - l i u o l i t t i n t i — i n i l « o n l e-

n t n o i l i q i i r - t n f i . n o j - r i i u i i i i n «. l ie t r a l ' a l -

o e i « « u i f e r n i a t u d a l C e r n o C i -

t i l e .

n * par . . N e r e t to tar i f f a dopp ia Ques ti a v v i l i si r l r r v n n o t i r e t t o la

innecf is l i ioar l a e s t i n t i va

À PE A À N A 0

Vi a del P a r l a m e n to n. f. . T e l e f o no «1-373 e <«.» o r e <t.3ff-l>t

Vi a del T r i t o n e n. ti. l t ; te i . 4 ( i n i . VÌA F. Cr lsp l l . o r e i

. . Ga l l e r i a C o l o n na n. t i . lei . a raro Ch le l) . A c e n z ia B o n a v e n ta v i a T o m a r e l t l 141. te i. n i - t s i « t i - t w o r e 3 e 11-18 -Vi a de l la e 54-A ( f i la te l ie ^ Onar lnn ) 9-13. 15.30-P . Vi a m

l i l tei «7-1*4

C o m m e r c i a l i . 1-

E OS- ' .» ' ) - ., t i p o i m l f v e . r n - u l -o j i g j ' i l r . f int i -n«a . t r . i r f r - ' .

« T-t . ' i r l in a > a i b i m m , l 'ani i - fena , 10

i iM.torn .

Occo- i lur i l 12

A. O t j i ine l i - r i t o . ( r f ' V n i a Tan>l m a r i r i o OfiO. . i r lar i 1(1.

i 12

ria-* : i l i r . i . Me l i l i - .

i l . - inr i id j r i .*>0 am'>!cnt i Una'

; - T i i r i n i . l ' a g l i n a . \ . i "

10 . S m a r r i m e n t i . l'i

: O 30 000 1 A S E AAA206C9A TE-

O . 497 A ' " A (865.816).

A T U T T l

OROLOGERIA E

u r i f n i i t t r -

l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l l

S min V. PIPETTA 147 1 4 9 . TEL . 5 . 0 2 9 3

"rhiffplì rief perento " Q u e - i o t i ! ™ - f i l a ì a f i -n - . i rfi B en l l r c t h .

l i n o r A d a r e - «rn-ici-ri i-.t o C T r -oa j j f i : : - : . - » r ^c r r . r j cc - . i t i ~r ' i t pi-11-r. i ' e ' i r r. ' f . i t i t e r - : f a - r . o - e. ' ì a \ X SVf.-.'> a ' " . : i i f c ^ s-.ite: i ' e'i .ir: rt i t a t i ! - o ' - o i" s o i c e t t i . l a - e l a r r ' n . l -oci t ' - .T O « i i . t e r c - ' - i . ' e - r r . j t i r r i i l a file si a i t r e - t i e « - ' i l a u r i e - - , rr . r i o n a l e : l a - c e: c i c i a t t i ' 3 . ÙA\ « . :U , «i a . t a l e ; ^ i a l o ^ i ' i n on <it r . i d o * : : ? s e p i ù d e S - lr r e - : a l a : r i--.—it i i e t r - t t S a i i t e n - e r . t» c e ni i n '

ere

-1 ?. Coruf . - i *

i in P.'l

A ! r - r * - . . ; : nr c ; i . cnsip, j I.-I tur i ». j O T0XTAXE- or» ;#»p m }'. < i . " .

: r r » . <-r.n:-> Tm-t -a I |. . - a - - r ! r..>-'- i «".>V>' A SCESA: f - e 15 T a i l a B t r h ^ i i

G.ciii '-Wat-a -

t t " -

C l o i : » : ! --ant i l - i Co la di : i ; . Colorra : l i >

: J <- * Car ta : V ; . - a ^ f T^ r

, - 1/- r

\ u i <*>r-i s rrllic - - n : . t *

Vl ** ' -1 e Tirrene - ! e Vittorie : '.! :

- a t«.-r< <"11 * ^.:- .

rUi rA*:* T i i .

| . ( f.r.: i pcr^.- t : . ' a 0 <-n ' i - ' « «»-ii - , r - i : i .

? . ! i - 1.. >. i7.\r i , r - i r /a-t . . n; r 17. J - . l i ; , . "_ 1 .1.-, ; \j, fl\.

V e n d e E A O - E

A O - E

- -

E , e c c.

- A

E E

PAGAMENT I A N C H E R A T E A L I

m:» e.

r.-rl

I i-C ,

I R"

. p u n t o 7e"ìV J f l t r i i e n -r l : r «vi l i - . 3 r i e

: . ' . ; , j - * , t ' a . - r ^ f ; t ' , a i r v i i n -

éor.r l a « o l - . i c n e a!l . t r - " ' ' ! 0 * ' 0 c h e

e , i ' i ò j i e r r a n i o . a r c h r m , f - ; r . i an ter-

| ~r.<3 l e c o «e p i ù Ì T n ; o - t ^ - - : t « , i w c e r t i t : ; - : ! « h - r r < - i e n - a e r e i ! : s i i ' i r r t i v'.i e . i r - c r i r e . j O r ' . e ' t i t i r i e r u e - ; i a - . i * . : e r t i t a c e n ti vx--

! t - c i r i e l ' - c he t . n t ' e l i c e e - v e " : o r . e f- i ' i h : a - o a ta A c i e r v a t n : r o r e . B - n h h a ' r e n a l o «' i l ' i » o c o i " , e - ' n r r s ! i « t : r o

r i a f . n r t r m r o f i n ^<A c o e - e r r a. 5-i a t t r r -jr/-.-. o C«T."< r r - : t ; : : e p n i i o - ' l e r>rc;. r o u r i n o -' i r i ' t i c u : v i a m - s s : c .r «je„—«:<- r -| Sc « i i « » i f a t o r a t i - . ^ ' i e i a rl i i r r r - t e . ' r a r e i l a i ( ) - . a l - t r . t t a * a « t o r - a * i r - i . n r i t r i V r o t r r o « : i 7» e ; -er . ; ; - ; . c i r d r;---* . ù el i : i - r . O t t i m a 1 i r - t e r r T e t a . - . o - . r a r - a r l r <ii -

t ; U « F a i r ba r i - . » i r . r d : T h « - n a«

-r.»-r » ri a f - s T i c ** ' a r a t i e r r r e - ò ,

t a t »E » <!i F i - a n ' » 11"

' : n » . » S i - \t\"-.- in Tara-i f .

: t a r . r felci: Fìttrrr. a l ' a a n r » . : n i . e S i n : » n ^ ' . e r i t s i .

SUOVO: r ' = p . r.« e Vn: l - » n . t » 3a <!i r :a>a^- . ' : '«>=;>. m r . V . h i » t l = : 0 : ; i - - = * : r i r . e t ' n : T » V r a a .

A

c . * i r t i d e n -i « r t : -

.

. i " e »-

F l r i ' - t >i' i r . - . ' = a r i e j . ra : f.-ii.r.-r E-a!- n-l!e .

i e r a r i n

E ' c a . l . s ' ». a r.-

Se

"Una nello n a l r.-"i ~ r i . n i . i n .

a ! »,

Ilio

B : i v ^ r ». r i n . l - t . C u i ' i o » » = a r e. " l a r r r r a

r i f a T i a f » . P a . c«. . >»'<) a. C i t « T a r . i

E f - e l - i T . T»»:r, i J 5 ' " - .a .

Ac^aarìt : l a cea'. j i r la s l i i a . Airiaia : l l i> n i'\\\ p'-s'a. A l » a : f.-\:i ir'.'m ««-e «-.-n. A e i a i d a t a r i : l j » ij» i «f»i*iro .

A t p i a : fili e r si i r l i ' i - f t l a .

A r c a l a : ! . V ? t i » s«.-> <ia « f ' a . ' A l t r a : l « j i t ra te r t r t <i«i l A r r a n .

t t r a a l t t à : T< * r t i i a a =. A a a a t t a i : f i l i frt- , .

i A t t i a i a : l a a «"''l a « ' t a .

: l l i J r , di l e S« ; t .«

TAn: J f'-SSr» «"ol .

E t f C i l i s a : l a «! . - - : i >

E i c e l n e r - a «i P - a ' t - T

P a r a f i f f>r-a--mn e * '

n a n i n i a : , : i t r . ' - « .

G a l l t n a : l » èY» » e'i t " -

Gia'.i a C e l a r e. l r-n'x » ia pr -

l B r e r i a l e : ( -a t.i;:t a .

l a t i a a a: l l a ' ' m i \ V.ymf

: o « ' . r i c i < i .<T '«- f

: T m T a - « i

a F a a i c e: l r.^tir.'-,'" <?«i f.-'- u

V e l l i c a : V » ! » r i T - Tarac" ; " .

: C a n t a r . 5 i ^ .

: «a 'a A : r « - , : - » «

«a la B: n i r a t - ^ r\ P i r i t i «V

: - r - r r . r .

j V a r a t i a e : » »?«::r . i «

: ! t a j i - . r j ì a ; O l T a j i a : ^ : : » ! i «!»1 r - ( t a : n . l O r l r a : A r e i a i f i E r ^ i i a t a e i ' t

1 '.iel'. O Vr -t i->- i - T j - t - i ! a l . ' ^ r n r.,-J]a ni'ir.i't

| F n i | - » r / . / i - r - . ju-J - r .

! Sa la C i :a r i ! t s : \A r a . - ; . a - r i; » : T « r a : Sa la Pia lì- V,:. - « e r. ; ;.-a

S a i a r i s: " i n \ s t o i f f a . S a la U c a e r t s: t w . - r r l'rt » - - j i a : a .

S a l s ' r s: ; p *aa > r a ^ = -a » ? T - < ' — n ^ |

| ì a i : - e : - f u r . e . j

: r , r. i t r a - : r i .

S a r c i a: N ei «iirr-. i ac<i.<>.

S c ' r i ' i o : : i»^> » f i < i . f f i r a a J S t ' f i à t r e : <*i;» h «fr i f i ' r ' » ' " -! : T e - n ^ r a l e <!>«:a '». j Ss j>e rc i : e i : a: l i b r o « !e l i i j j r j i a i T r i e ; t e : ì l a r i » t n i - a i e t t i .

| T r : a ; a a : l a f i t t a r'» i r i n a r r i . i T a i c a l a : l j . u r a r T . ' n «lei l o r r a u .

V i t t o r i a : ì i r c r e i = jt~r.

XX A t n l e : 5* - r^ r f r e i » e:-»:»

V a l t a r a a : l < ; . o r a . i f a : i «Jei f . n a ' . i .

A N N U N Z À

r

B c r a i a i : A i t ' l i è »' j>»r»-i»«>.

u n e l a r

IH:'

T . n a " f d i r,-:.- l '

ad 1 d ' i ra:- . : i n o d- J r r - p a C i r . d a r e l ' a r ' i c - ^ - . a

r. P ;:'-r. r e a- ; B r a i : a e c i a: N * s i f * . »

l a S i e r r a i C a p r a a i c a: 1 .ia a-»::» ì . t r a C a ? r a i ; c t e t ! a : r - e . l1». 2 ' . . " 0

c ! i «-r-r i d r l ' - i l e r , - i e ' h d el r o A s i e r : - C e i t r a l l : » ( ì i < : r< ! t a r a ' - '

ca Ca- . " . . t a r r f f - a s v ì a - i-.\rte. a c r . - t o d : . C : ; « ' * a r : ' n " it: f i n a

l a - c o n n . t : al p : " " r ' £* r i p r e r - l e r e i a t r a - |

' — a . :d rn ! - . i - a T , - 1 > i e r e r r . - o '

l r e ì > Na t t i - . t e . d i i n ' t r f i - r n n - i - : . - a ' r .

l'r-''..es « e r r a p er aTtrr . u ; r -

c e r r e . r n ' t r a ^ i o ; ' t r c r - . ooTnr . l a f

j t r ^ r a t o r r r a ' e r c n r e . - . s r a n c a.

A i c k e P i n i a ' . i a C a n i . ra-=sin i» ' rat . - r< > <!"!- ( A l u - e F a > r c a : - a a r o r a f ' r . r r.-.a e t r e -

e - i à a ^ - r r . t e

j fittariia»: Va- j r_- e «Ji ! P a l a l i » : Gl i a - : * i t i <!"1iPaleitriaa: J ?.--r\ t^Wx a 1 Panali: - e . -i itili cr-' e

Planetaria: ! f:-r i e e- Pi'.iteaaa : >fr:>.- ' a'

» «ir'aTaas j Qairira'.e : Gli eri; «iciri-'^ a Qiir'.se'.ta: «: . 1*. : : t*' :

l - : " i t r j , .

T .1 {-.i-Ti

VVT.

E 1S.15: — 17 Crirfr ! av* ài

T . -

Praiir l TFT

lista a - 10: \>zì t

*N»

O Ef-55A -

Orr à t 30: Carità* > - 19: .

F. j - 21.00:

: ( ' f r i — » -

:-h» <;:*-! ! -

Ora 13: —

o Pi»tro e - 51:

Nel e^sq: 52.55: P:

Cesissi «_ Crei. Cetra — 17

Pailo ». l .

ae'ejunn eh. t'as-

- Or» 13.15: E i - 13.00: fri-A . ài

. <!: Fo«'»r — 19.00:* | j^-^.f/ 1 — Vi: T «;J.

5 t : Orci. il f i

. * > : c i

«r i C

. -

ircei ra-

i Siniscalco Sper ix l lu l a e . Vc»-.fufnr . *> c i ' j t i i n n t - U S

c «n U> A. P «Se! t i "jrvoernrtr * a »1SU

Dr. PAUTRIER A

V e n e r ee Pe l le Sessua li v*: a . 13 (S a o

Oott. Alfredo Strom E e E

C o r t o Uenber tc s*« r«fj« Cl-92» . O T - i . fearavi eVl

A- P J a U l t i

Prof. DE BERNARDIS Specialista E . t

A l E r s l S S U A

i*- l S 11-19. fe«t. 10-U e pet appuoUiT. A E . 3

»n(Nì" r V'<» V«rrtln^i # 'p-»:<r . <Sfaz3e»i>*

or. R. DE FILIPPO VENE " E .

Cur a s e n za o p e r a z i o ne

Z r. ' (P.za Vittorio] ENDOCRINE

a delle sole disfunzioni sessuali , f ob ie, d e b o l e z ze a n o m a l ie

sessua l i, v e c c h i a ia p r e c o c e, de f i c i enze g i ovan i l i . V is i t e e c u r e p r c - p n s t - m a t r i -m o n t a l i . O r e : 9-11; X . res t i v i 9-11

. p. Esqtiilino, 12 Son sì o malattie e

. d Strom Specialista o

E e E Via Cola di . 152

Telcf. . Or e 8-20 f e s t i vo 8-1.1 ed n A OF- , X7 ocr o - T e. ?

l a « - . ' i - i u i v a T.»' «i t* - S «r». o*r .' i «»^a* » >. * - - * , U« f : a-.r. n

. Va « r i ' . i i t n ' a c - i j ! a r ip?r f , f^ : i " : '>"< ' H.ft-t't «i '.a'!- » r a i i J t i l ' .

<-<s« r i a»*- f ' a ; i c - : s e n t i

i a ' » . <-»-<;.-a».a'3»it» a v a ; - * a " < r « a . a*» . i l ' n f A « 3 i » T a i » » v « ^ c » . n «ifrj i ;

i n r.:a m a l ' i ' * : * 4r] d i r r i U r e - iti ̂ a l l '

ÌT - . c - ià iT« r r . l F i : - ^ r a * - a : a : - A i r r i h i ; « ta 1 i : - . a r-*r'< * l * : ; ^ ' " m i * u r a f ^ r r

( > . » - \ a ' - r r m a r o r . t-er : «^-..jr* ^ a t ' a r -r r e n a « ni a car ic^T ' : ' - » «i- «*.,n- a t ' n r--. i T r . , ' - . i t c a r r c hr i n

- o r i n x - . j i - a , i i a r \ r ' - ! i : r « r r r .

5-f-"" : ' "'

l l l l l l l l l ;

g j ^ ^ .

t ^

* < * -

1 | O

0H7A.H0O C't' At*COi U T t T l O 9>A

/ ^

'sTano o / NO tv vtpiAj J e^rii. no co*TT«ur» r\

V. *t*^L?W

ì iriltL, ^ r \ ^^tt"^eeeeeeeeeeeeT^- ' - " ' *

— « l y i x S ^^^p^^^ ^ . ^^_ ^

J H H e a H e ^ H J

T t \j * L al AeeeeeeeeeeV N*^% ^ m^^B it ta

rr

* « t - ' . y t

<|'f'Ì--i i*t

r.Lt.P,-

;p a j i * . ^

AW^Ì :>4Ì1' :T :2?^

!l TESSUTI PER I Clmplegat i , o p e r a i , pens iona t i , r e d u c i , s in is t ra t i e c c . )

AO ALCUN :

Pett inati uomo a l t o 140 al mt . 1500 Pett inato u o mo extra al mt Princip e Gal les pur a lana al mt Flanel la pur a lana 100 per 100 al mt . . . Flanel la lana al ta 140 al mt . . . . . . . Tessuto f resco bleu al to 140 al mt Panta lone confez ionato estiva) Canott ier e per uomo pur o co tone . . . .

e per uomo pur o co tone r inforzat e

A N G U I L L A R A -

1.800 2.400 3.500 1500 950

1400 250 390

Casacca con fez iona ta uomo . Vest i to confez ionato uomo est ivo » Giacca confez ionata lana est iva » Popel in pur o co tone al mt » Tessuto pur o co tone fantasia al mt » Crespo fantasia per s ignora al mt ' »

a alta 140 al mt » Fantasia estiva al mt . »

1.400 7900

'5900 490

, 260 750

. 4 50 450

ia Volturn o

«» ';vM^»<*«, («\;,«

< ! un WiaWqH t u i wm*m+m i nna,.,m «

/ .

<wa» »»i»»<ea.

- - * t i , .