Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

29
COLLABORATORI: ARCH. ANDREA FRADEGRADA ARCH. GIOVANNI MUNAFÒ ARCH. SIMONE NATOLI ARCH. PIETRO TODESCHINI ARCH. FLAVIO VIDA LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III A.A. 2012-2013 PROF. MASSIMILIANO ROCA 22 FEBBRAIO 2013 ALESSANDRO GIACOMELLI GIAN MARCO MORIGI STEFANO SARTORI PEZZI

description

Presentazione dei due progetti elaborati nell'ambito del corso di Progettazione Architettonica 3: - Musealizzazione di sito archeologico, Mantova - Urban Center, Milano

Transcript of Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

Page 1: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

COLLABORATORI: ARCH. ANDREA FRADEGRADA

ARCH. GIOVANNI MUNAFÒARCH. SIMONE NATOLI

ARCH. PIETRO TODESCHINIARCH. FLAVIO VIDA

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IIIA.A. 2012-2013

PROF. MASSIMILIANO ROCA

22 FEBBRAIO 2013

ALESSANDRO GIACOMELLI GIAN MARCO MORIGI STEFANO SARTORI PEZZI

Page 2: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica
Page 3: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

3

INDICE

Progetto per la musealizzazione di una domus romana p. 5Piazza Sordello, Mantova

caratterizzazione di un vuoto p. 7

principi insediativi p. 9

Progetto di un Urban Center p. 13Via Brisa, Milano

la maglia cardo-decumanica p. 15

attraversare la maglia: percorso e limite p. 16

area di progetto: tensioni e frammenti p. 19

contesto, memoria, modificazioni p. 21

Page 4: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

4

TAVOLA DI INQUADRAMENTO 01

MODIFICAZIONIPROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA DOMUS ROMANA, PIAZZA SORDELLO_MANTOVA

ANALISI DEL CONTESTO SCALA 1:2000

MAPPA STRATEGICA SCALA 1:1000

PLANIVOLUMETRICO SCALA 1:1000

St. Andrews Beach House - Sean Godsell - Australia, 2006

ICA - DS+R - USA, 2006

Studenti:Alessandro Giacomelli 760749 Gian Marco Morigi 763036Stefano Sartori Pezzi 762791

Espacio Pùblico Teatro La Lira - RCR Arquitectes - Spagna, 2011

Politecnico di MilanoScuola di Architettura e SocietàLABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IIIa.a. 2012-2013

Prof. Massimiliano Roca

integrazioneProf. Maddalena D’Alfonso

Collaboratori:Arch. Andrea FradegradaArch. Giovanni MunafòArch. Simone NatoliArch. Pietro TodeschiniArch. Flavio Vida

Page 5: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

5

TAVOLA DI INQUADRAMENTO 01

MODIFICAZIONIPROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA DOMUS ROMANA, PIAZZA SORDELLO_MANTOVA

ANALISI DEL CONTESTO SCALA 1:2000

MAPPA STRATEGICA SCALA 1:1000

PLANIVOLUMETRICO SCALA 1:1000

St. Andrews Beach House - Sean Godsell - Australia, 2006

ICA - DS+R - USA, 2006

Studenti:Alessandro Giacomelli 760749 Gian Marco Morigi 763036Stefano Sartori Pezzi 762791

Espacio Pùblico Teatro La Lira - RCR Arquitectes - Spagna, 2011

Politecnico di MilanoScuola di Architettura e SocietàLABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IIIa.a. 2012-2013

Prof. Massimiliano Roca

integrazioneProf. Maddalena D’Alfonso

Collaboratori:Arch. Andrea FradegradaArch. Giovanni MunafòArch. Simone NatoliArch. Pietro TodeschiniArch. Flavio Vida

PROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA DOMUS ROMANAPiazza Sordello, Mantova

Page 6: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

6

Page 7: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

7

CARATTERIZZAZIONE DI UN VUOTO

Caratterizzata da un assetto architettonico e urbano definito e compatto, la città di Mantova presenta un tessuto denso, con poche eccezioni. Una di queste è Piazza Sordello, un vuoto disegnato in modo compiuto, inalterato e protetto durante lo sviluppo della città. È teatro di una stratificazione eterogenea di particolare interesse, su cui affacciano palazzi di diverse epoche, dal Duomo al Palazzo Ducale dei Gonzaga. Gli scavi del 2006 hanno portato alla luce addirittura un mosaico facente parte di una residenza risalente al periodo romano. È dalla riscoperta di questo elemento storico che nasce l’esigenza di un progetto di musealizzazione da realizzarsi in Piazza Sordello. La regolarità del vuoto e la rilevanza delle architetture che vi si affacciano hanno suggerito un’affinità con l’immaginario teatrale delle grandi scenografie: posta su uno dei lati corti della piazza – opposta al Duomo — l’area di progetto si trova al limite tra la costituzione in un quarto fronte significativo e l’accentramento dell’attenzione di chi vive la piazza, come già accade durante eventi occasionali o ricorrenti (come il Festival della Letteratura) attraverso strutture provvisorie.

Page 8: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

8

Page 9: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

9

PRINCIPI INSEDIATIVI

Volendo quindi riconfigurare la piazza per i suoi diversi usi, senza però agire direttamente su di essa nella sua totalità, si è partiti dall’intenzione di realizzare un edificio con una duplice identità: la creazione di un piano rialzato genera allo stesso tempo una platea, spazio di qualità pur sempre appartenente alla piazza, e un palcoscenico, chiaramente identificabile nella sua identità rispetto al piano continuo della pavimentazione. Questa volontà richiede, per potersi trasformare in architettura, un involucro permeabile, che non ostacoli la visibilità e allo stesso tempo schermi la luce. Nello svolgere la funzione di filtro e schermo, l’elemento di copertura diventa involucro continuo, caratterizzando il linguaggio contemporaneo dell’edificio, che pure si pone in consonanza con il contesto tramite il materiale — listelli di acciaio imbrunito — che richiama il colore rosso del mattone.

PIANO TERRA

Politecnico di MilanoScuola di Architettura e SocietàLABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IIIa.a. 2012-2013

Prof. Massimiliano Roca

integrazioneProf. Maddalena D’Alfonso

Collaboratori:Arch. Andrea FradegradaArch. Giovanni MunafòArch. Simone NatoliArch. Pietro TodeschiniArch. Flavio Vida

Studenti:Alessandro Giacomelli 760749 Gian Marco Morigi 763036Stefano Sartori Pezzi 762791

MODIFICAZIONIPROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA DOMUS ROMANA, PIAZZA SORDELLO_MANTOVA

TAVOLA DI PROGETTO 02

PROGRAMMA

1. PUNTO INFORMAZIONI2. DEPOSITO-LOCALE TECNICO3. BOOKSHOP4. PALCO5. SALA ESPOSITIVA

PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PIANO PRIMO

PIANTA PIANO SECONDO

SEZIONE AA SCALA 1:200

SEZIONE BB SCALA 1:500

PIANTA AL SUOLO SCALA 1:200

PIANTA PIANO SECONDO SCALA 1:500

PIANTA PIANO PRIMO SCALA 1:500

1

3

4

5

2

PROSPETTO LATERALE SCALA 1:500

SEZIONE CC SCALA 1:200

PROSPETTO FRONTALE SCALA 1:500

DETTAGLIO COPERTURA SCALA 1:20

PIANO TERRA

Politecnico di MilanoScuola di Architettura e SocietàLABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IIIa.a. 2012-2013

Prof. Massimiliano Roca

integrazioneProf. Maddalena D’Alfonso

Collaboratori:Arch. Andrea FradegradaArch. Giovanni MunafòArch. Simone NatoliArch. Pietro TodeschiniArch. Flavio Vida

Studenti:Alessandro Giacomelli 760749 Gian Marco Morigi 763036Stefano Sartori Pezzi 762791

MODIFICAZIONIPROGETTO DI MUSEALIZZAZIONE DELLA DOMUS ROMANA, PIAZZA SORDELLO_MANTOVA

TAVOLA DI PROGETTO 02

PROGRAMMA

1. PUNTO INFORMAZIONI2. DEPOSITO-LOCALE TECNICO3. BOOKSHOP4. PALCO5. SALA ESPOSITIVA

PIANTA PIANO TERRA

PIANTA PIANO PRIMO

PIANTA PIANO SECONDO

SEZIONE AA SCALA 1:200

SEZIONE BB SCALA 1:500

PIANTA AL SUOLO SCALA 1:200

PIANTA PIANO SECONDO SCALA 1:500

PIANTA PIANO PRIMO SCALA 1:500

1

3

4

5

2

PROSPETTO LATERALE SCALA 1:500

SEZIONE CC SCALA 1:200

PROSPETTO FRONTALE SCALA 1:500

DETTAGLIO COPERTURA SCALA 1:20

Pianta Piano Terra Scala 1:1000Piante Piani 1 e 2 Scala 1:2000

Page 10: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

10

Page 11: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

11

Page 12: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

12

Page 13: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

13

PROGETTO DI UN URBAN CENTERMilano, Via Brisa

Page 14: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

14

Page 15: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

15

LA MAGLIA CARDO-DECUMANICA

Milano affonda le sue radici storiche nell’età Romana, a cui risale la prima gerarchizzazione urbana secondo forme e principi molto differenti rispetto agli sviluppi verificatisi nei secoli successivi. Sorta su un territorio pianeggiante ricco di acque – per le numerose risorgive e i vicini fiumi — la città è stata organizzata secondo l’impostazione cardo-decumanica tipica della centuriazione romana. La stessa griglia ortogonale di epoca repubblicana è stata mantenuta in età imperiale, quando il tessuto del nucleo urbano si è consolidato in isolati regolari, orientati nord-ovest/sud-est, intervallati soltanto dalle eccezioni dei grandi complessi imperiali come il circo, che ha influito sull’orientamento nord-sud del tessuto circostante, fino ad oggi.

Page 16: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

16

ATTRAVERSARE LA MAGLIA: PERCORSO E LIMITE

La complessità che il centro storico di Milano ha acquisito nel corso dei secoli per le successive stratificazioni — ideologiche e materiali — si è riflessa di conseguenza sulle possibilità di percorrenza ed attraversamento del tessuto urbano. Sempre più volta all’espansione radiocentrica, Milano ha posto la sua attenzione sul binomio anelli/radiali, dimenticando l’originaria impostazione romana. Nelle aree interstiziali determinate da questi due elementi è quindi osservabile il contrasto tra frammenti di antichi tracciati, la cui storia è testimoniata ancora dalla odonomastica di alcune zone, e modificazioni locali determinate principalmente dall’inserimento nel tessuto di architetture simboliche, capaci di tradurre i propri principi formali in forma urbana. All’interno di questo labirinto di percorsi, è possibile individuarne uno in particolare, che mantiene un carattere di continuità nel connettere alcuni spazi aperti fondamentali del centro storico occidentale di Milano. Sono spazi di diversa natura e differente scala, dal Parco Sempione al Parco delle Basiliche, dalla regolarità di Piazza Mentana alla frammentarietà del vuoto di via Brisa. Al di là della sua origine, principalmente residuale, è un percorso che ci appare oggi come una fenditura rilevante nel cuore della città, ben diversa dalla ferita di uno sventramento come quello di via Dante, poiché conserva le tracce di una memoria storica stratificata. L’identificazione di questo tracciato come percorso pone in primo piano il tema dell’attraversamento, e dunque del movimento, che nell’incontro con i luoghi dell’interazione e della riflessione determina il primo concetto di limite, anche in prossimità dell’area di progetto.

Page 17: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

17

Page 18: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

18

Page 19: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

19

AREA DI PROGETTO: TENSIONI E FRAMMENTI

La complessità morfologica dell’area di progetto si fonda sulla contrapposizione tra la compattezza dei fronti degli isolati adiacenti e l’irregolarità degli edifici conservati in seguito ai bombardamenti dell’area. Il vuoto risultante vive quindi una tensione tra questi opposti, acuita dalla presenza di due frammenti isolati: le rovine romane e la torre Gorani. La diversa natura di questi resti è amplificata dal loro differente carattere: l’orizzontalità di ciò che rimane dei setti murari in mattoni diventa quasi una trama, che suggerisce nuove direttrici e movimenti, mentre la torre conserva nella sua verticalità la possibilità di catalizzare le forze che agiscono sulla struttura della forma, recuperando il perduto ruolo di perno compositivo. Il campo in cui agiscono gli elementi citati presenta inoltre un dislivello irrisolto tra la quota della città e la quota di scavo, che concorre già in partenza a modificare la condizione di complanarità della maglia cardo-decumanica.

Page 20: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

20

Page 21: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

21

CONTESTO, MEMORIA, MODIFICAZIONI

Prima di procedere alla descrizione del processo progettuale è necessaria una breve riflessione sul ruolo dell’architettura contemporanea e sui valori di contesto e memoria nell’impostazione attuale del progetto. Riconoscendo all’architettura la possibilità di fornire un’interpretazione critica del mondo contemporaneo, anche grazie ai molteplici ambiti che coinvolge, la realtà in cui essa agisce diventa il primo termine di confronto: non è possibile porsi utopicamente fuori dai riferimenti di luogo e di tempo, quando sono essi stessi le categorie fondamentali che regolano la vita dell’uomo. Il contesto in cui andiamo ad agire, con la sua morfologia, si traduce in un insieme di variabili che concorrono alla specificazione e modificazione delle strutture che determinano la forma. Esse interagiscono con le variabili di progetto, sulla base, appunto, di un’interpretazione critica, ed entrano a far parte del materiale su cui l’architetto opera, non tanto per essere religiosamente rispettate e conservate, ma perché possano vivere di una luce nuova, rientrando a far parte del contemporaneo. In questo processo, la memoria è dunque uno strumento che permette di decodificare la realtà in continua mutazione, costituendo il territorio fertile da cui far nascere l’interpretazione del presente storico.

Sezione A-A’ Scala 1:1000

Page 22: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

22A

A’

B

B’

C

C’

D

D’

0 2 100 2 10

Pianta Piano Terra Scala 1:1000

Page 23: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

23

Pianta Piano Primo

Pianta Piano Terra

Pianta Piano Interrato

Page 24: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

24

Sezione D-D’ Scala 1:500

Page 25: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

25

Sezione B-B’ Scala 1:500

Page 26: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

26

Sezione D-D’ Scala 1:1000

Page 27: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

27

PROGETTO DI SUOLO

I volumi del nuovo edificio si collocano al limite tra via Brisa e l’interno svuotato del vecchio isolato, sia per demarcare il bordo tra un luogo dell’attraversamento e uno spazio aperto dedicato alla riflessione e all’interazione, sia per riflettere il carattere di continuità del fronte dell’isolato adiacente. L’orientamento è determinato dalla maglia cardo-decumanica, che subisce una prima inflessione per la forte presenza dei tracciati del Circo Romano. Questo limite è infranto soltanto al confluire di via Brisa in via Morigi, dove si apre nello spazio di ingresso dell’Urban Center, costituendo la connessione tra interno ed esterno, e tra città e isolato. Addentrandosi nel cuore dell’area di progetto le tensioni spaziali e le sovrapposizioni storiche deformano ulteriormente la regolarità della maglia. Una tale interpretazione dello spazio ci spinge a riflettere su tempo e memoria: il mondo contemporaneo sembra caratterizzato dalla ricaduta di ogni evento o valore nel momento presente; la difficoltà di operare una distinzione netta tra i piani e i livelli che ne fanno parte si riflette metaforicamente in architettura nell’evoluzione del suolo. Discostandosi dall’identificazione con il concetto di terreno, il suolo diventa l’elemento che genera nuove relazioni ripiegandosi su se stesso: è quello che intende dire Eisenman quando parla di un nuovo contrasto figura/figura a proposito del suo progetto per Santiago, mettendo in crisi la classica opposizione gestaltica figura/sfondo. Il continuum che si viene a creare non è piatto ed indifferenziato, bensì risente delle variabili che coinvolge, e si deforma sotto la loro azione attraverso la piega: così il suolo, elemento interpretativo che potenzialmente può suggerire un orientamento, allo stesso tempo riflette l’indeterminazione contemporanea della posizione dell’uomo nella realtà.

Page 28: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

28

Page 29: Booklet Laboratorio di Progettazione Architettonica

29