Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande...

35
ROTARY CLUB TRAPANI Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35 1 Bollettino n. 7 62° ANNO - Gennaio 2013 Mese della consapevolezza del Rotary Comune di Trapani Provincia di Trapani Veduta di Trapani La nostra Sede INDICE Conferenza: Uomo e Rumore 18/01/2013 La famiglia rotariana a Palermo 20/01/2013 Caminetto di formazione rotariana 29/01/2013 Rotary……in pillole Dati statistici I prossimi incontri Notizie distrettuali Area Drepanum Auguri di buon compleanno a: Presidente: Carollo Vincenzo 333.6790525 E.mail: [email protected] Segretario: Norrito Giosuè 339.2507523 E.mail: [email protected] Prefetto: Fiorito Mauro 335.236964 E.mail: [email protected] Tesoriere: Badalucco Roberto 347.3233095 E.mail: [email protected]

Transcript of Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande...

Page 1: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

1

Bollettino n. 7 62° ANNO - Gennaio 2013

Mese della consapevolezza del Rotary

Comune di Trapani

Provincia di Trapani

Veduta di Trapani

La nostra Sede

INDICE

Conferenza: Uomo e Rumore 18/01/2013

La famiglia rotariana a Palermo 20/01/2013

Caminetto di formazione rotariana 29/01/2013

Rotary……in pillole

Dati statistici

I prossimi incontri

Notizie distrettuali

Area Drepanum

Auguri di buon compleanno a:

Presidente: Carollo Vincenzo 333.6790525

E.mail: [email protected]

Segretario: Norrito Giosuè 339.2507523 E.mail: [email protected]

Prefetto: Fiorito Mauro 335.236964

E.mail: [email protected]

Tesoriere: Badalucco Roberto 347.3233095 E.mail: [email protected]

Page 2: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

2

INTERCLUB CONFERENZA VENERDI’ 18 GENNAIO 2013

Inner Wheel Rotary Trapani Rotary Trapani-Erice Rotary Trapani Birgi Mozia

Trapani

Relazione del dott. Francesco Maltese, Otorinolaringoiatra ASP Trapani su:

UOMO

E

RUMORE

Relatore: Dott. Francesco MalteseOtorinolaringoiatra ASP Trapani

Venerdì 18 Gennaio 2013 ore 18:00

Aula Conferenze “G. Garraffa”

Ordine dei Medici della Provincia di Trapani

Via Riccardo Passeneto,69 Trapani

La brillante relazione, del Dr. Maltese ha scorso tutti i punti significativi del programma, per brevità riportiamo solo la definizione di rumore:

Page 3: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

3

Che cos’è il rumore?

Il rumore è un suono fastidioso. Generalmente è definito rumore un suono percepito come sgradevole, fastidioso o nocivo per la salute.

Quando si parla di rumore è necessario mantenere sempre distinti due elementi:

il suono, come fenomeno fisico e misurabile;

la valutazione del suono, come disturbo indesiderato.

In fisica il suono si misura in decibel (dB). Il decibel è un'unità di misura

logaritmica, questo significa che:

un aumento di un determinato valore di 10dB corrisponde ad un volume

percepito raddoppiato per l'orecchio umano;

in presenza di due fonti di rumore della stessa intensità, il livello sale di 3

dB.

L'udito umano è più sensibile alle medie e alte frequenze. Alle frequenze basse e

molto elevate, percepisce i suoni della stessa intensità come meno forti. Per

valutare gli effetti sulle persone occorre quindi ponderare in modo diverso le

singole parti delle frequenze. A questo scopo sono disponibili diversi «filtri»

normati a livello internazionale. Tuttavia, per la maggior parte dei rumori viene

impiegato in tutto il mondo il cosiddetto «filtro A» (dBA).

Per valutare il suono è importante stabilire se in quel momento desideriamo

lavorare in modo concentrati, frequentare un concerto all'aperto o guidare l'auto.

La percezione del rumore dipende perciò anche da fattori soggettivi.

Si parla di emissione fonica quando si considera il rumore direttamente alla

fonte. Dalla fonte il rumore si propaga verso i singoli luoghi d'impatto dove viene

percepito come molesto dalle persone esposte. Con il termine immissione fonica

si indica il rumore presente sul luogo d'impatto.

Page 4: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

4

LA FAMIGLIA ROTARIANA A PALERMO PER

VISITARE LE DIMORE STORICHE

I soci del Rotary Club di Trapani assieme ai soci del Lions Club di Trapani, accompagnati dalle consorti, si sono incontrati per una visita guidata a tre siti di interesse storico di Palermo:

- Cappella delle Dame –

Accolti dall’attuale superiora N.D. Agata Orlando Riva Sanseverino la quale ha fatto da guida e ha illustrato la storia dell’oratorio.

– Palazzo Conte Federico –

Siamo stati accolti dal Conte Alessandro che ci ha fatto rivivere attimi d’altri tempi portandoci tra le meravigliose stanze del lussuoso palazzo. A seguire i conti sono stati nostri ospiti a colazione.

- Chiesa di San Domenico –

Ad aspettarci il padre domenicano Don Gerardo con gli amici di Salvare Palermo Arch. Sutera e il Sig. Ardizzone, i quali sono stati gentilissimi nel guidarci all’interno del complesso architettonico di San Domenico. Un grazie a Peppe Giuffrè per l’organizzazione. L’interclub ha registrato la presenza di 45 ospiti, un appuntamento che speriamo

di ripetere il prossimo mese di marzo. Rilassante è stata la colazione in terrazza del Living Restaurant, fiore all’occhiello della Rinascente di Palermo, gestito dallo Chef trapanese Peppe Giuffrè, terrazza

che permette di ammirare tutta la città di Palermo.

Page 5: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

5

Living Restaurant

Page 6: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

6

ORATORIO DELLE DAME

Non è facile ricostruire la storia della congregazione delle Dame del Giardinello al Ponticello, perché i documenti che parlano della sua costituzione non furono mai trovati.

È noto che i locali della Congregazione furono comprati con denaro delle

consorelle dalle Suore dell'Origliene e fu sempre proprietà privata.

Alla Congregazione si accede dalla via del Ponticello al numero civico 39 e attraverso un portale in pietra di Billiemi, ci si immette in un corridoio cui fa seguito un delizioso porticato.

Sulla destra si aprono le tre salette adoperate per le riunioni della Congregazione e sulla sinistra il caratteristico giardinello (da cui prese il nome la Congregazione), tramite il quale si accede alla Cappella e alla Sacrestia. Sopra la saletta si trova la

Canonica.

Nel soffitto vi sono affreschi del Grano (pittore del 1600 della scuola del Novelli), e le pareti sono decorate da pitture rappresentanti i Misteri, racchiuse in cornici intagliate e dorate.

Sull'altare unico e centrale, c'è una tela raffigurante Maria SS. Del Parto racchiusa da una superba cornice in stile, opera di un artista siciliano dell'epoca.

La Congregazione si costituì intorno al 1595.

Page 7: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

7

Facevano parte di essa dame dell'alta aristocrazia dell'epoca, che si riunivano ogni venerdì per le pratiche di culto sotto la direzione di un assistente

ecclesiastico.

Lo scopo principale fu sempre la beneficenza alle partorienti povere del rione Albergherai e a tal scopo, a Natale e a Pasqua, venivano distribuiti i cosiddetti "canestri" che comprendevano un corredino per neonato realizzato dalle

Consorelle.

Dirigeva la Congregazione un presidente o vicarìa (oggi la presidente) coadiuvata da due Congiunte, scelte fra le Consorelle più disponibili.

La prima presidente fu la regina Maria Adelaide d'Asburgo Lorena, indi S.M la

Regina Elena Petrovich.

Oggi la Congregazione, pur nel rispetto del suo scopo originario che è quello dell'aiuto alle partorienti bisognose del rione, estende questa finalità e va oltre reinterpretando il suo scopo originario nel senso di un aiuto alla vita.

Page 8: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

8

Page 9: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

9

PALAZZO CONTE FEDERICO

Il Palazzo Conte Federico è uno dei più vecchi e prestigiosi edifici di Palermo. Ubicato tra la Via dei Biscottari e la Piazza Conte Federico dentro le primitive mura della città punica, è a pochi passi dal Palazzo Reale, dalla Cappella Palatina e dalla Cattedrale.

La parte più antica del palazzo è una torre arabo-normanna del XII secolo.

Denominata "Torre di Scrigno", era posta sopra le mura a difesa della città e ne costituiva anche l'accesso con la porta di Busuemi che lambiva uno dei bracci di

mare che allora si inserivano nella città.

Oggi nella torre è possibile ammirare due bellissime bifore, una normanna ed una aragonese dove troviamo gli stemmi autentici della Città di Palermo, degli Svevi e degli Aragonesi che la governarono.

Page 10: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

10

Dal cortile interno, finemente decorato in pietra ad intaglio ad opera del grande architetto barocco Venanzio Marvuglia, ed attraverso la grande scala in marmo

rosso si accede al piano nobile con i suoi numerosi saloni che rispecchiano le varie epoche attraverso le quali è passata la storia di questo palazzo.Nei vari saloni, arredati con mobili originali e quadri di insigni artisti dell'epoca (pregevole

una Madonna del '400 di scuola senese), si possono ammirare i soffitti lignei dipinti del XV secolo, gli affreschi settecenteschi del Vito D'Anna e del Gaspare

Serenario e le varie collezioni di armi e di ceramiche antiche.Il palazzo è ancora al giorno d'oggi abitato dal Conte Alessandro Federico e dalla sua famiglia che trae le sue origini da Federico d'Antiochia, uno dei figli del grande Imperatore Federico

II.

Page 11: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

11

Page 12: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

12

Page 13: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

13

SAN DOMENICO

La chiesa sorge in piazza San Domenico a Palermo e rappresenta uno dei più grandi modelli di arte barocca presenti sul territorio, al secondo posto, per

dimensioni, soltanto dopo la Cattedrale.

La struttura risale alla metà del XV secolo e fu realizzata secondo i canoni artistici del Rinascimento. Durante il corso dei secoli, però, essa ha subito grandi rimaneggiamenti, a cominciare da una prima ricostruzione avvenuta intorno al

1640 per mano dell’architetto Andrea Cirrincione, oppure l’importante opera di restauro, del 1726, attraverso la quale si ebbe la conversione della facciata in stile

barocco.

Come spesso avvenne per la realizzazione di altre opere del palermitano, anche per la chiesa di San Domenico si provvide a demolire alcuni edifici preesistenti: in questo modo fu possibile ritagliare uno spazio maggiore non solo per la piazza, un

tempo di dimensioni minori e conosciuta con il nome di Piano Imperiale, ma anche per dare maggiore risalto alla chiesa.

In questa occasione, di fronte alla sua facciata, fu edificato un grande

monumento sacro: la Colonna dell’Immacolata. Al centro della piazza è stato, infatti, collocato un massiccio basamento marmoreo sopra il quale è stata eretta

una colonna in stile corinzio. Sulla sua sommità è stata posta la statua della Madonna dell’immacolata, opera di Tommaso Maria Napoli e Giovanni Amico.

Tornando alla chiesa, si può subito evidenziare la grande somiglianza della stessa con il duomo di Noto, capitale del Barocco Siciliano: la chiesa è, infatti,

caratterizzata dalla presenza di due torri campanarie situate all’estremità della facciata; ripropone, in parte, lo stesso colore dorato della chiesa del siracusano, ma presenta anche importanti elementi in bianco, come le colonne o alcune

sezioni della facciata.

Con la chiesa di San Domenico, ci troviamo di fronte a un tipo di barocco sobrio e severo, senza elementi celebrativi eccessivi, senza elaborate decorazioni scolpite

nella pietra: otto colonne in stile corinzio accompagnano i tre ingressi dell’ordine inferiore; ulteriori quattro colonne, quattro statue collocate sul cornicione e due protette da nicchie, rappresentanti papi e santi, abbelliscono il secondo livello;

mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua del santo, oltre i suddetti campanili, costituiscono il terzo ordine della chiesa.

Page 14: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

14

L’interno è a tre navate, separate da colonnato (sedici colonne) in stile tuscanico: quest’ultimo è simile allo stile dorico, ma si differenzia per piccoli elementi, come

ad esempio la mancanza delle classiche scanalature.

Nonostante sia stato realizzata nel Seicento, l’interno della chiesa è coerente con lo stile barocco che sarà in voga nei secoli successivi. Questa percezione si evince dalle colonne che separano le navate e che terminano nelle superiori arcate a

tutto sesto e nelle decorazioni interne che rimangono, comunque, equilibrate e in sintonia con i principi e lo stile di vita dell’ordine Domenicano.

Lungo i lati della delle navate laterali sono state ricavate numerose cappelle, le

quali custodiscono preziosi affreschi, sculture marmoree o in legno: ricordiamo, a titolo di esempio, gli affreschi del soffitto, opera di Ernesto Basile o la statua di Anna Turrisi Colonna, di Antonio Canova; la cappella di San Domenico, che

custodisce una pittura raffigurante il Santo di fronte al Crocefisso; oppure la cripta di Francesco Crispi, che conserva le sue spoglie dal 1905.

Bisogna, infatti, rilevare che, a partire dalla metà del XIX secolo, importanti

personalità della vita politica e sociale di Palermo ambirono ad ottenere un posto nella chiesa, eleggendola come proprio luogo di sepoltura.

Page 15: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

15

CALENDARIO PERPETUO

Page 16: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

16

CAMINETTO DI FORMAZIONE ROTARIANA

Sviluppo della Leadership

Francesco Emanuele Muscolino di Belforte, nostro istruttore d’Area, con il suo appassionante intervento ci ha aiutato a riflettere sulla leadership, tratto

distintivo di ogni rotariano e tema centrale nel ricambio della classe dirigente del nostro Club.

Il nostro ospite ha innanzi tutto sottolineato l’ampiezza e la complessità del tema

della leadeship e ha definito quest’ultima come la capacità/possibilità di creare una situazione di benessere per se stessi e per gli altri, nella quale sia possibile riconoscere e promuovere la leadership di tutti.

In questo senso, la leadership implica una capacità di influenzamento (positivo =

good leadership) della situazione e delle relazioni in cui ciascuno è coinvolto,

Page 17: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

17

capacità che può e deve essere “costruita” e sviluppata anche mediante apposite tecniche, al fine di perfezionare positivamente, attraverso un paziente lavoro

quasi “di sartoria” (leadership sartoriale), il rapporto con l’altro.

E ciò perché, come ci ha chiarito Francesco, la leadership non è solo qualcosa di innato (come il carisma), ma è strettamente correlata alla capacità di lavorare sulla relazione.

Page 18: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

18

Page 19: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

19

ROTARY IN ………..PILLOLE

Le Commissioni di Club Perché le Commissioni?

Per realizzare i propri obiettivi le attività del Club vengono distribuite ed assegnate a delle Commissioni composte in genere da tre soci che supportano l’attività del consiglio direttivo durante l’anno rotariano. In tal modo, oltre ad una

ripartizione di compiti nell’ambito di Club si ottiene il necessario coinvolgimento dei soci, elemento indispensabile per un buon funzionamento del Club.

Alcune di queste Commissioni sono obbligatoriamente fissate dal Rotary International ed altre invece sono istituite nel Club, quando ritenute necessarie dal Presidente, subordinatamente all’approvazione del Consiglio direttivo.

Sono attualmente obbligatorie le seguenti commissioni:

- Effettivo: si occupa di: sviluppo dell’effettivo, mantenimento dell’effettivo,

formazione e informazione rotariana, classifiche - Progetti: si interessa di: Sviluppo della comunità, azione di interesse pubblico, protezione

ambientale, sviluppo umano, azione internazionale, partner nel servire, volontari rotariani, azione professionale, APIM, giovani - Amministrazione ha i seguenti compiti: presenze, bollettino, azione interna, affiatamento,

rivista, programma. - Pubbliche relazioni: sviluppa e cura i rapporti con le istituzioni civili e

religiose locali, con le altre organizzazioni di servizio, con la stampa non rotariana per la conoscenza e la diffusione degli scopi rotariani e delle attività del Rotary e del Club in particolare nonché in genere con tutti gli

organismi esterni al Club. - Fondazione Rotary si interessa di ex borsisti , Contributi annuali, sovvenzioni, scambi di gruppi di studio (SGS), fondo permanente, polio

plus,borse di studio. Alfabetizzazione con l’obiettivo di fronteggiare l’alfabetizzazione in genere

studiandone gli aspetti a livello nazionale e internazionale, di proporre progetti per fronteggiarla curandone l’aspetto realizzativo ed organizzativo- Risorse idriche con lo scopo principale di fronteggiare la sete nel mondo

proponendo la partecipazione a progetti internazionali ed a livello locale seguendone gli aspetti organizzativi ed eventualmente esecutivi.

Page 20: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

20

DATI STATISTICI

SOCI N.

Soci attivi 79

Soci onorari 8

Totale Soci 87

Soci presenti 35

Ospiti del Club

Ospiti dei Soci 35

Totale 70

Assiduità riunione del 31/01/2013

40,23%

Assiduità anno rotariano 2012-2013

37,46%

Page 21: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

21

I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI CLUB

Febbraio 2013 - Mese della intesa mondiale.

Domenica 17 Febbraio 2013 - Sede del Rotary Trapani ore 18,30

Incontro dei Club dell’Area Drepanum con il PDG Ferdinando Testoni Blasco

Presidente della Commissione Distrettuale per l’Effettivo Possono partecipare tutti i soci dell’Area

Venerdì 22 Febbraio 2013 - Giardino Eden conviviale ore 20,30

Anniversario della fondazione del Rotary “Giornata mondiale della Pace e dell’intesa tra i popoli” Mons. Alessandro Plotti Arcivescovo emerito di Pisa e Amministratore Apostolico della Diocesi di Trapani ci intratterrà sul tema “La Pace attraverso il servizio” Sono ammessi ospiti

Sabato 23 Febbraio 2013 - Polo Universitario Aula Magna dalle ore 09,00

alle ore 13,00 Tutti i club service cittadini: Rotary – Lions – Unesco – Fidapa – Kiwanis –

Organizzano un Forum su – I Giovani i media e le eccellenze per la pace -

Page 22: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

22

NOTIZIE DISTRETTUALI Lettera del Governatore

Cari amici, Gennaio segna la via di mezzo del nostro anno di servizio, e rappresenta il

momento per guardare contemporaneamente al passato e al futuro. E’ il periodo in cui si rivedono gli obiettivi prefissati e si valutano i risultati di quanto fatto rispetto alle nostre aspettative. E’ tempo per considerare le azioni da

riprendere per completare con successo il programma del nostro anno di servizio. Nel corso delle mie visite ai club del distretto ho visto molte cose di cui dobbiamo

essere orgogliosi. I rotariani sono capaci di effettuare i cambiamenti che definiranno il corso dei prossimi mesi e forse anche degli anni futuri.

Questo è il nostro privilegio e dovere di rotariani, in qualità di persone fortunate, di far parte di una società avanzata e capaci di aiutare coloro che vivono in condizioni inimmaginabili.

Abbiamo molto da fare e non possiamo perdere neanche un minuto della nostra risorsa più preziosa ch è il nostro tempo. Siamo tutti volontari, nessuno è stato

costretto a diventare rotariano, ciascuno di noi è stato scelto per diventare socio del Rotary. Dobbiamo comunque essere onesti con noi stessi e avere anche la capacità di

guardare con obbiettività dentro i nostri club. Sono i nostri progetti significativi, sostenibili e rilevanti? Sono i nostri incontri

produttivi e gratificanti? Sono i nostri club accoglienti per i nuovi soci e i nostri eventi tengono conto delle esigenze delle giovani coppie? Quando un nuovo socio si unisce a noi lo accogliamo come si deve e lo coinvolgiamo abbastanza?

Le statistiche ci mostrano che mentre un numero significativo di nuovi soci si uniscono ogni anno al Rotary, ogni anno, ovunque nel mondo, troppi escono dal Rotary.

Quale attesa non soddisfatta li spinge a lasciare? A quali aspettative non abbiamo dato risposta?

Dobbiamo concentrare le nostre energie nei club, prestare attenzione a come ci guardano dall’esterno. E’ tempo di mostrare alle nostre comunità che il Rotary di oggi non è quello dei loro preconcetti. Rotary è un modo per connettersi, fare di

più, contare di più. E’ una strada per portare avanti il nostro idealismo e la nostra visione e

trasformarla in realtà. Questo è il pensiero che ispira le puntate di “ Rotary Informa “: Mostrare quel che facciamo nei nostri territori a favore delle nostre comunità. Mostrarlo per prima

cosa ai nostri soci per aumentare il senso di appartenenza e mostrarlo a chi socio non è affinché guardi al Rotary con altri occhi. Mostrare che siamo capaci di anteporre il FARE al DIRE.

Gaetano

Page 23: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

23

AREA DREPANUM

IL ROTARY CLUB DI CASTELLAMMARE E CALATAFIMI E L’ASSOCIAZIONE

SPORTIVA ERACLE CON IL CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE, IL COMITATO ITALIANO PARAOLIMPICO, L’ADELKAM, IL CASSARU, L’EUROPOL E NOI GIOVANI IN MOVIMENTO, E LE CITTA’ DI ALCAMO E

CASTELLAMMARE DEL GOLFO HANNO PRESENTATO, IN UN PALAZZETTO GREMITO, “LO SPORT NELLA SUA FORMA MIGLIORE....”

Palazzetto dello Sport gremitoal Pala Grimaudo di Alcamo, in Via Verga, per l’amichevole di basket in carrozzina denominata “Lo sport nella sua forma

migliore” organizzata dal Rotary Club di Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta e Terre degli Elimi, dall'Associazione Sportiva Dilettantistica “Eracle” di Alcamo, il Comitato Paraolimpico Italiano, il Centro Sportivo

Educativo Nazionale, l’Adelkam, Noi Giovani in Movimento, Cassaru, e, con il patrocinio della Città di Alcamo, del Comune di Castellammare del Golfo e dell’Istituto di Vigilanza Europol di Salvatore Trovato, vice presidente vicario del

Rotary Club. L’amichevole di basket in carrozzina ha visto contrapposte le squadre di Trapani

e di Palermo e vincitrice quest’ultima con due punti di vantaggio dulla seconda.

Si sono scontrate le compagini “ASD, Ragazzi di Panormus” e “ASD Dinamic

Center di Trapani” che militano nel campionato di serie B del Sud Italia. “Lo scopo – ha sottolineato la presidente dell’associazione Eracle Cristina Figlia -

della manifestazione era quello di dimostrare come la pratica sportiva possa essere strumento di aggregazione, partecipazione e di inclusione sociale, senza differenze”.

L'A.S.D. Eracle ed il Rotary Club di Castellammare del Golfo hanno così portato, presenti il sindaco di Alcamo Sebastiano Bonventre (socio onorario del Rotary di Castellammare del Golfo), gli assessori di Alcamo Elisa Palmeri,

Gianluca Abbinanti e Ilenya Settipani e di Castellammare del Golfo Alessandra D’Aguanno e Gaspare Compagno, “la testimonianza dell’impegno nell'ambito dello

sport per disabili attraverso una rappresentazione coreografica eseguita dagli allievi dell'Associazione” ha commentato Cristina Figlia e “la partecipazione, anche, dei soci del Rotary di Castellammare del Golfo e Calatafimi, guidati dal

presidente Antonio Fundarò, anche lui in tuta”. Per il presidente del Rotary Antonio Fundarò “la diffusione della pratica sportiva e dei suoi valori, come la promozione solidale dei valori di integrazione e di

abbattimento di ogni differenza e diversità costituiscono elementi le principali componenti formative e di aggregazione per le nuove generazioni e, quindi, di quei

valori di socialità, convivenza e di fratellanza che il Rotary persegue”. Durante la manifestazione si sono esibiti i ragazzi dell’Associazione Insieme per Vivere Onlus e quella dei Girasoli con coreografia di Francesco Ippolito.

Page 24: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

24

Page 25: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

25

Page 26: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

26

Page 27: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

27

Page 28: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

28

Page 29: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

29

“Il ruolo del professionista oggi (tra spinte autoritarie, innovazioni tecnologiche, regole deontologiche e …valori tradizionali)”

Relatore il Governatore Eletto Giovanni Vaccaro Presente il Governatore Gaetano Lo Cicero Interclub partecipato tra i Rotary Club di Castellammare del Golfo, Calatafimi Segesta, Terra degli

Elimi e di Alcamo sul tema “Il ruolo del professionista oggi (tra spinte autoritarie, innovazioni

tecnologiche, regole deontologiche e …valori tradizionali)” che ha visto relatore, all’hotel Centrale

della città di Cielo, il Governatore eletto Giovanni Vaccaro, apprezzato avvocato ed insigne

giurista. Presente all’evento il Governatore del Distretto 2110 Sicilia Malta Gaetano Lo Cicero

accompagnato dalla deliziosa signora Patricia. “Un significativo momento questo – come ha sottolineato il presidente del Club Rotary di

Castellammare e Calatafimi Antonio Fundarò - per dare voce alle professioni in un momento

storico in cui gli interventi legislativi stanno cercando di riformare, spesso in modo non condiviso

ed estemporaneo, il sistema nazionale degli ordini professionali”. È stato un modo significativo, quello dell’incontro su questo interessante quanto attuale tema, per dimostrare quanto i professionisti siano partecipi nella costruzione di un nuovo sistema, moderno

e sempre più vicino alle istanze di una società che cambia ed evolve velocemente. “L’iniziativa – ha commentato il presidente del Rotary di Alcamo Lucy Ernandez - è nata dal

bisogno, sentito in tutta Italia, di un confronto pubblico sulle prospettive di crescita di un Paese,

dove lavorano più di 2 milioni di iscritti agli ordini professionali, in un momento storico in cui gli

interventi legislativi stanno modificando profondamente il sistema nazionale delle professioni”. “Stiamo assistendo a concreto tentativo di indebolimento del sistema, quando invece è sempre più

forte la necessità della presenza dei professionisti in tutti i campi vitali del Paese, a cominciare

dalla Pubblica Amministrazione, sempre più inadeguata e in difficoltà rispetto alle dinamiche e ai

processi produttivi – ha commentato il Presidente del Rotary di Castellammare Antonio Fundarò. “Il Caminetto – ha sottolineato brillantemente il governatore eletto Giovanni Vaccaro - è un modo, condiviso e unitario, per manifestare il senso di appartenenza ad un comparto dal grande valore

sociale, con il coinvolgimento di tutte le componenti del sistema degli Ordini”. “Cerchiamo di svolgere la nostra attività avendo a cuore innanzitutto l’interesse generale –

dichiara Giovanni Vaccaro – Non temiamo le liberalizzazioni, l’innovazione e la tecnologizzazione

che il nostro paese sta introducendo: siamo sempre stati tra i primi a registrare novità e

innovazioni, ma siamo fortemente interessati a mantenere la qualità e l’indipendenza delle professioni, per garantire sicurezza e correttezza delle procedure. Siamo per professionisti

eccellenti e garanti della qualità” ha continuato nella sua relazione Gioavvi Vaccaro, presentando

dati statistici interessanti e una bibliografia ineccepibile e in grado di formare una autorevole

convincimento sull’importanza delle professioni nel nostro Paese. “E’ stato un momento di condivisione per tutti i professionisti rotariani presenti chiamati a testimoniare, nel loro impegno quotidiano, l’importanza delle libere professioni per lo sviluppo del

Paese – ha spiegato il Governatore Gaetano Lo Cicero-. È stato un caminetto dedicato alla

riflessione sulle competenze, la passione e l’impegno dei professionisti per il rilancio del Paese.

Una serata in cui insieme abbiamo riflettuto anche sulla condizione dei giovani professionisti che

seppur con molte difficoltà vivono in modo stimolante la scelta della libera professione . L’apporto

delle loro idee e professionalità è elemento indispensabile per l’ammodernamento e la crescita del nostro paese ed è pertanto indispensabile salvaguardarne l’autonomia. Il Rotary ha professionisti

seri che nel loro impegno quotidiano sono la testimonianza tangibile di come i professionisti

cambiano l’Italia”.

Page 30: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

30

Page 31: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

31

Invito per il Santo Padre Benedetto XVI

Page 32: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

32

ROTARY CLUB MARSALA

Luisella Costamagna ha presentato il 25 gennaio a Marsala il libro “Noi

che costruiamo gli uomini”

Dieci storie di donne comuni che hanno avuto la forza e la voglia di essere artefici

del proprio destino. Si presenta così “Noi che costruiamo gli uomini” di Luisella

Costamagna. La giornalista piemontese, nota al grande pubblico per la sua

partecipazione a numerose trasmissioni televisive da “Il raggio verde” a “Sciuscià”,

da “In onda” a “Servizio pubblico” è stata di un incontro che si è tenuto venerdì

25 gennaio nella sala conferenze del Complesso Monumentale San Pietro.

Prendendo spunto da una recente ricerca della Nielsen, secondo cui le donne

italiane – di fatto – accettano una condizione che vede ancora gli uomini ricoprire

posizioni di maggiore prestigio sociale ed economico, la Costamagna sceglie di

tracciare dieci biografie che vanno in netta controtendenza rispetto ai risultati

della suddetta indagine. Le protagoniste di questo libro, nello spirito, somigliano

infatti più alle donne che il 13 febbraio del 2011 attraversarono le strade e le

piazze delle principali città italiane, in occasione dell’happening “Se non ora,

quando?”. Sono donne che non vivono sotto la luce dei riflettori e che hanno

dimostrato di essere capaci di liberarsi da costrizioni interne ed esterne,

ribaltando i propri destini apparentemente segnati. La presentazione del libro

“Noi che costruiamo gli uomini” rientra nell’ambito della rassegna “Marsala

Incontra”, organizzata dalla libreria Mondadori e dall’agenzia Communico, in

collaborazione con l’amministrazione comunale. L’incontro con Luisella

Costamagna si avvale inoltre del supporto del Rotary Club di Marsala e della

Re.Ma. Pe (la rete delle scuole di Marsala e Petrosino), che parteciperà

attivamente all'incontro con una delegazione di studenti.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco Giulia Adamo e del presidente del Rotary

Club di Marsala Michele Crimi, la giornalista piemontese ha dialogato con il

giornalista Vincenzo Figlioli e la professoressa Antonella Ingrassia e ha risposto a

tutte le domande fatte dai pubblico in sala.

Page 33: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

33

Page 34: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

34

Page 35: Bollettino n. 7 - ROTARY INTERNATIONAL · La nostra Sede INDICE ... uno dei figli del grande Imperatore Federico II. ... mentre una nicchia centrale al cui interno è posta la statua

ROTARY CLUB TRAPANI

Fondato nel 1951 Distretto 2110 Sicilia-Malta

Bollettino Rotariano Governatore Gaetano Lo Cicero

BOLLETTINO N 7 ANNO 62 di 35

35

AUGURI DI BUON COMPLEANNO A:

Mariscalco Inturretta Silvestro

Marrocco Antonino

D’Alì Staiti Giacomo

Adragna Alberto

Rizzo Carolina

Giacomelli Paolo

Spada Tonino