BOLLA 3

download BOLLA 3

of 6

Transcript of BOLLA 3

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    1/6

    CentralNotice

    [nascondi]Libera la cultura. Dona il tuo 5!1000 a Wikimedia Italia.

    Scrivi 94039910156.

    Bolla pontificiaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.(Reindirizzamento da Bolla papale)

    Vai a: navigazione, ricerca

    Questa voce o sezione sull'argomento diritto priva o carente di note

    Sebbene vi siano una bibliografiae/o dei collegamenti esterni, manca la contestuche indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare quprogetto di riferimento.

    Bolla di papa Urbano VIIIdel 1637

    La bolla pontificiao bolla papale(in latinobulla apostolicao bulla

    pontificaliso anche bulla papalis) una comunicazione ufficiale in formascritta emanata dalla Curia Romanacon il sigillo del Papa.Il termine deriva dal latinobullache fa riferimento all'aspetto del sigilloed erausato, gi prima del XV secolo, per descrivere ogni decreto (forma solenne) olettera (forma semplice) che fosse stato emanato dal pontefice. A differenzadell'enciclica, che rivolta all'intera comunit dei fedeli, la bolla diretta versouna sola persona.

    Indice [nascondi]

    1 Storia2 Caratteristiche

    2.1 Contenuto2.2 Sigillo

    3 Bibliografia4 Voci correlate5 Altri progetti6 Collegamenti esterni

    Storia[modifica| modifica wikitesto]La sua produzione prende avvio molto lentamente nel periodo Tardo Anticoe

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    2/6

    nell'Alto Medioevo, ma sintensifica poi in maniera esplosiva nei secoli XIVXV.Nel tardo XV secoloil termine diviene di uso ufficiale e viene istituito il"Registro delle bolle" (in latino, Registrum bullarum): si producono in un

    anno[quale anno? si intende in ciascun anno nel XV secolo? espressione non chiara]

    tanti documenti, non solobolle ma anche brevi, quanti ne erano stati prodotti nell'intero primo millenniodi storia della Chiesa Cattolica.

    Caratteristiche[modifica| modifica wikitesto]Il testo della bolla poteva iniziare con un solo rigo redatto a grandi lettere(litterae elongatae). In esso sono in genere contenuti tre elementi: il nome delpapa (senza il numerale: quindi Piuse non Pius IX), il titolo del papa,episcopus(vescovo) seguito dalla formula humilitatische suona servusservorum Dei(servo dei servi di Dio"). La prima frase (l'incipit), spesso unacitazione biblica, in tempi recenti ha spesso indicato il documento stesso(come esempio, di un'enciclica, citiamo: Rerum novarum). Il corpo del testonon aveva alcun formato speciale e spesso aveva unimpostazione moltosemplice. La parte conclusiva conteneva in genere una datatioin cuivenivano indicati il luogo in cui il documento era stato scritto, il giorno, il mesee lanno del pontificato del papa. Seguivano le firme ed infine il sigillo.Il papa, per le bolle pi solenni, usava firmare (almeno in parte) il documentodi proprio pugno: in questo caso allora veniva usata la formula Ego [nome]

    Catholicae Ecclesiae Episcopus("Io, [nome] Vescovo della ChiesaCattolica"). Alla firma del papa in questo caso seguivano alcuni segni dicorroborazione (rota e benevalete), le firme dei testimoni e poi in ultimo ilsigillo. Attualmente, un membro della Curia Romanafirma il documento anome del Papa, in genere il Cardinal Segretario di Stato.

    Contenuto[modifica| modifica wikitesto]In termini di contenuti, la bolla semplicemente il formato in cui si presentaun decreto papale; pu contenere qualsiasi argomento, ed infatti molte coserano e sono, inclusi decreti statutari, nomine di vescovi, dispense,

    scomuniche, costituzioni apostoliche, canonizzazionie convocazioni.La bolla era il formato di lettera esclusivo della Santa Sede fino al XV secolo,quando cominci ad apparire il breve apostolico, il meno formale modo dicomunicazione papale che era autenticato da uno stampo di cera(attualmente uno stampo di inchiostro rosso) raffigurante l'anello delpescatore. Non vi mai stata una distinzione esatta tra la bolla ed il breve,oggigiorno per la maggior parte delle lettere, incluse le encicliche papali,sono emanate come brevi.Attualmente, la bolla una comunicazione scritta in cui il papa si definisce

    episcopus servus servorum Deiquindi dotata di infallibilit.Sigillo[modifica| modifica wikitesto]

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    3/6

    La caratteristica pi peculiare della bolla era il sigillo metallico, la bullail cuitermine poi passato ad indicare l'intero documento. Il sigillo erageneralmente di piombo, ma in occasioni molto solenni veniva usato loro.Il sigillo rappresentava i fondatori della Chiesadi Roma, gli apostoli Pietroe

    Paolo, identificati dalle lettere Sanctus PAuluse Sanctus PEtrus. Il nome delpapa che emanava la bolla veniva scritto nel retro.Il sigillo veniva applicato al documento o mediante cordicelle di canapa (nelcaso si trattasse di lettere di giustizia ed esecutorie) oppure seta rossa egialla (nel caso di lettere di grazia) annodate attraverso piccole aperture neldocumento stesso.Fin dal tardo XVIII secoloil sigillo di piombo stato sostituito da un timbro diinchiostro rosso dei Santi Pietro e Paolo con il nome del papa regnantecircondante limmagine, anche se lettere molto formali, quali per esempio la

    bolla di Giovanni XXIIIche convocava il Concilio Vaticano II, ancora portano ilsigillo di piombo.Si sono conservate bolle papali in forma originale solo posteriori all'XI secolo,quando avvenne la transizione dal fragile papiro alle pi durature pergamene.Non stata rinvenuta integra in originale nessuna bolla precedente l'819, masi sono conservati alcuni sigilli originali di piombo risalenti al VI secolo. PapaFrancesco, quando emana un decreto in forma di bolla, inizia il documentocon Franciscus, Episcopus, Servus Servorum Dei.

    Bibliografia[modifica| modifica wikitesto] Luca Becchetti, Reminiscenze sfragistiche dallArchivio Segreto Vaticano.La bolla plumbea di Paolo III cesellata da Benvenuto Cellini, inDallArchivio Segreto Vaticano. Miscellanea di testi, saggi e inventari, II,Archivio Segreto Vaticano, Citt del Vaticano 2007, pp. 3-24[Collectanea Archivi Vaticani 62].

    Luca Becchetti, Appunti di sfragistica pontificia savonese. I sigilli del papaSisto IV conservati presso lArchivio Segreto Vaticano, in Atti eMemorie della Societ Savonese di Storia Patria, 43 (2007), pp. 69-

    88. Luca Becchetti, Le bolle plumbee del pontefice Pio III. Tracce diplomatiche

    e sfragistiche, in Nobilt. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordinicavallereschi, 85 (2009), pp. 221-228.

    Luca Becchetti, I sigilli plumbei del pontefice Pasquale II, in SallentinaTellus, 5/5 (2009), pp. 63-67.

    Voci correlate[modifica| modifica wikitesto] Breve apostolico Costituzione apostolica

    Diplomatica Documenti della Chiesa cattolica

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    4/6

    Elenco delle bolle pontificie

    Paleografia Papa Sfragistica

    Storia del cristianesimoAltri progetti[modifica| modifica wikitesto] Wikimedia Commonscontiene immagini o altri file su Bolla pontificia

    Collegamenti esterni[modifica| modifica wikitesto] Archivio Segreto Vaticano, Le parti del documento papale.

    Catholic Encyclopedia: (EN) Bulls and Briefs(Bolle e brevi) (EN) Papal Encyclicals Online(Encicliche papali in linea) (LA) Documenta Catholica Omnia(Archivio Documenti Cattolici)

    Bolla pontificiain Tesaurodel Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.

    V D M

    Controllo di autorit

    Portale Cattolicesimo

    Categorie: Bolle pontificieDiritto canonicoDocumenti pontifici| [altre]

    Menu di navigazioneRegistratiEntra

    VoceDiscussioneLeggiModificaModifica wikitestoCronologia

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    5/6

    Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiuto

    ComunitPortale ComunitBarIl WikipedianoFai una donazioneContatti

    StrumentiPuntano quiModifiche correlate

    Carica su CommonsPagine specialiLink permanenteInformazioni sulla paginaElemento WikidataCita questa voce

    Stampa/esportaCrea un libroScarica come PDFVersione stampabile

    Altri progettiWikimedia Commons

    In altre lingueAragons#$%&'()*&+!"#$%&'($)(*$%$+(",-.$)

    #,%-&')*.Catal/e0tina

    DanskDeutschEnglishEsperantoEspaolEuskaraSuomiFranaisGalego!"#$%HrvatskiBahasa Indonesia

  • 7/21/2019 BOLLA 3

    6/6

    LatinaLtzebuergeschLietuvi12&*$345)*.NederlandsNorsk nynorskNorsk bokmlPolskiPortugus6())*.7ScotsSrpskohrvatski / )'8)*49':&;)*.Sloven