Boehme Jacob Un Compendio Del Pentimento

6
UN C O M P E N D I O DEL P E N T I M E N T O. O La Chiave ai Misteri Divini. di Jacob Behmen (Jakob Boehme) 1575-1624, Il Teosofo Teutonico { Nota: Questa breve opera apparve come Appendice ad un Libro {contenente13 capitoli} di Jacob Boehme intitolato, Dell’Elezione della Grazia; o Della Volontà di Dio verso l’Uomo, comunemente chiamata, Predestinazione. }

Transcript of Boehme Jacob Un Compendio Del Pentimento

UN C O M P E N D I O DELP E N T I M E N T O. O La Chiave ai Misteri Divini.di Jacob Behmen (Jakob Boehme) 15751!"#$I% Teo&o'o Te()onico{ Nota:Questa breve opera apparve come Appendice ad un Libro {contenente13 capitoli} diJacob Boehme intitolato, DellElezione della Grazia; o Della Volont di Dio verso lUomo, comunemente chiamata, Predestinazione. } UNC O M P E N D I ODELP E N T I M E N T O. Una B*e+e De&c*i,ione de%%a Chia+e che a-*e i Divini Misteri, e cond(ce a%%a %o*o Conoscenza. Chiunque sia desideroso di ottenere la Divina Visione in se stesso, e di parlare con Dio in Cristo, che segua questo Corso, e lotterr.1. Che raccolga tutti i suoi Pensieri e la Ragione insieme, e li formi o li leghi in questa unica piena Determinazione e Scopo; vale a dire, consideri ci che egli .2.La Scrittura lo chiama lImmagine di Dio, il empio dello !pirito !anto, che dimora in lui, e un "em#ro di Cristo, e offre la Carne ed il !angue di Cristo a lui perch ne sia Ci#o e $evanda.!gli dovre""e dunque "en considerare in se stesso, se egli realmente sia posseduto da una tale #isura di %ra&ia come $ sottinteso in questi %ppellativi, and davvero degno dellalto &itolo di Cristiano.!gli dovre""e esaminare la sua intera 'ita, ci( che ha compiuto, e come ha trascorso il &empo passato; se si trova essere in Cristo, o azionato da una divina Volont e santi Desideri.)er che cosa $ principalmente portato; se sente in qualunque #omento una Volonto Desiderio spasimante di cuore verso Dio, e #ramoso di essere salvato da lui.*.+ra, se in questo !same egli trova in s$ una Volont, seppur mai cos, de#ole e nascosta nel pro'ondo, che volentieri si volgere""e alla %ra&ia di Dio se potesse, sappia che quella Volont $ linsita, incorporata, ed endo(pronunciata Parola di Dio, che fu endo(pronunciatanel nostro primo )adre )damo in )aradiso, dopo che il )eccato fu commesso; e che Dio )adre, -!.+'%., lo attrae cos, a Cristo./.)oich$ nel ! non a""iamo affatto 'olont0 di +""edienza; ma quellattra&ione delPadre, cio$ linsita, incorporata, endo(pronunciata Parola di %ra&ia, attrae tutto, perfino il pi1 empio, salvo che egli sia del tutto un Cardo*, e non vorr0 che sospendere il suo malvagio operareper un #omento.2.Cosicch$ nessun 3omo ha #otivo di du#itare della %ra&ia di Dio, se in qualunque #omento egli scopre in s un Desiderio o Inclina&ione a convertirsi.Solo, che non ritardi la sua conversione di un #omento, ma che vi si applichi istantaneamente, ricordando ci( che $ scritto, +ggi quando udite la Voce del !ignore, non indurite le vostre +recchie ed i Cuori.4.)oich$ quel Desiderio od Inclina&ione dapprima a convertirsi $ la Voce di Dio nell3omo, che il Diavolo soffoca e sopprime con le Rappresenta&ioni od Immagini che gli porta alla #ente, sicch$ la conversione $ ritardata, e rinviata da un 5iorno allaltro, e da un %nno allaltro, finch$alla lunga l%nima diviene un vero Cardo, e non pu( pi1 raggiungere la %ra&ia.6.#a che egli trovi un Desiderio di conversione, rifletta "ene con se stesso, e allora si decida ad esaminare lintero Corso della sua 'ita, e lo raffronti con la Regola dei DieciComandamenti, e all)more richiesto dal Vangelo, che gli comanda di amare il suo Prossimo come se stesso.Che consideri, che egli $ un ,iglio della %ra&ia - solo finch$ $ in quello Spirito di )more Cristiano; e poi veda quanto si $ ampiamente allontanato da ci( nei suoi Pensieri ed Inclina&ioni quotidiane.7uellaattra&ione del Padre lo condurr0 ad una 'isione della pura ed ama"ile Rettitudine di Dio da un Lato, e gli sveler0 dallaltro, le Immagini o Propriet che sono naturalmente impresse nel suo Cuore, che egli ha per tutta la sua 'ita amato invece di Dio, e ancora ritiene il suo miglior esoro.8.Le quali Propriet egli trover0 essere, 1. +rgoglio, nel cercare ed amare se stesso, e desiderando anche essere onorato dagli altri; una Propriet che lo spinge a prendere Potere e Dominio nel suo +rgoglio, e ad avere la Pre(eminen&a. 2. La Propriet del !uino, la Cupidigia, che vorre""e avere tutto per s solo; e se avesse il "ondo intero, ed anche il Cielo, ancora vorre""e avere pure il Dominio sullIn'erno. !ssa desidera pi1 di ci( di cui ha "isogno la sua 'ita temporale, e non ha affatto ,ede verso Dio, ma $ un !uino in'etto, che volentieri ingoiere##e ogniCosa nel suo Stomaco.*. La Propriet dellInvidia, che punge i Cuori degli altri, invidiando ed ingelosendosipoich chiunque avre""e pi1 9eni temporali od +nore di quanti ne a""ia essa stessa./. La Propriet dellIra, che quando lInvidia, come un velenoso Pungiglione, la irrita e linfiamma, in qualunque minima frivola +ccasione, siscatener, lotter, litigher, si in'urier, e cercher0 di dar sfogo alla Vendetta. Si trover0 anche, derivata da queste, una gran #oltitudine e 'ariet0 di $estie terrestri che vivono in lui, che egli ama ed incita; dacch$ egli ama ogni cosa che $ nel "ondo, e lha messa al )osto di Cristo, e la venera pi1 calorosamente esinceramentedi quanto veneri Dio.1 Il Cardo (Cynara cardunculus), ricorda la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso: All'uomo disse...maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cio per tutti i !iorni della tua vita. "pine e cardi produrr# per te...$(%enesi &, 1', 1():.;on faccia che osservare le Parole della sua 9occa, e presto trover0 come egli calunni e dica il male degli altri in segreto, e li metta nella peggior .uce