#BOCCIONI100 - museodelnovecento.org · la propria visita al Museo del Novecento, in un intreccio...

1
150.000 VISITE Dal 6 marzo, il Museo del Novecento ha un nuovo sito web: museodelnovecento.org. Un contenitore dinamico progettato per massimizzare l’esperienza dei visitatori. 150.000, le visite in 4 mesi per un totale di circa 315.497 pagine viste. Il sito è un degli asset digital-social co- progettati in partnership con Logotel. 24.731 I giovani sotto i 25 anni che hanno visitato il Museo del Novecento nei primi sei mesi del 2016. Rappresentano il 19% del pubblico. Per loro il biglietto è gratuito. 132.535 VISITATORI da gennaio a giugno 2016 +20% rispetto al primo semestre 2015 #BOCCIONI100 PROGETTI SPECIALI 13 DONAZIONI Le opere accolte al Museo del Novecento nel primo semestre 2016. (Pour commander l'air, Linda Fregni Nagler, 2014, Acacia) 31 PRESTITI I capolavori in viaggio dalla collezione del Museo del Novecento. Tra i prestiti: Picasso al Musée d'Orsay di Parigi, Boccioni al Mart di Trento e Rovereto, Morandi alla Station Gallery di Tokyo. (Natura morta, Giorgio Morandi, 1940) 11 ALLESTIMENTI Adrian Paci, Gianni Caravaggio, Linda Fregni Nagler, Rosa Barba, Mario Air, Francesco Gennari, Roberto Cuoghi, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Nico Vascellari, Tatiana Trouvè. Dalla donazione Acacia - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana – sono state allestite 11 nuove opere, dalla Manica Lunga alle sale della Collezione Permamente. (L ci darem la mano, Mario Air, 2013) IN COLLEZIONE ATTIVITÀ 40 EDU900 VISITE E LAB 34 CONCERTI 14 INCONTRI 10 EVENTI SPECIALI 10.10.2015 - 13.03.2016 MILANOPIAZZADUOMO Marina Ballo Charmet, Gabriele Basilico 20.05 - 04.09.2016 DISEGNARE LE PAROLE Mimmo Paladino tra arte e letteratura 20.05 - 04.09.2016 SLITSCAPE Fotografie di Claudio Sinatti MOSTRE 05.12.2015 - 13.03.2016 LICALBE STEINER Grafici partigiani 05.12.2015 - 13.03.2016 EUGENIO CARMI Appunti sul nostro tempo Opere storiche 1957 – 1963 DIGITAL E SOCIAL MEDIA MUSEUM WEEK Per la Twitter Museum Week, un piccolo progetto speciale: 7 giorni di variazioni sul tema dedicate a #Boccioni100. Dagli amici agli amori, a uno zoom dal cielo sopra Milano alle campiture di colore “Sotto la pergola a Napoli” del Maestro futurista. MUSEUM SELFIE DAY I capolavori del Museo del Novecento raccontati su Twitter con un piccolo gruppo di ospiti speciali: i “mini- people”. Il selfie davanti alla scultura di Fausto Melotti è stato selezione dal Guardian per una gallery dedicata alle immagini più creative della giornata. REPORT GENNAIO - GIUGNO 2016 #900TAKEOVER A maggio ha preso il via #900TakeOver, progetto nato per stimolare il pubblico a condividere la propria visita al Museo del Novecento, in un intreccio tra mondo digitale ed esperienza diretta a contatto con l’arte. Ogni mese un ospite speciale tra fotografi, attori, artisti, racconterà la sua esperienza di visita con 10 scatti d'autore, condivisi direttamente dall'account Instagram @museodel900. Il primo ospite d'eccezione è stato il regista premio Oscar Gabriele Salvatores. SENZA TITOLO (ROSA NERA) Jannis Kounellis, 1966 NEON Lucio Fontana, 1951 (2010) SCULTURA N. 21 Fausto Melotti, 1935 (1968) 532 ORE L'apertura a ingresso gratuito (di cui 60 in occasione di Domenica al Museo) L’ingresso al Museo del Novecento è gratuito a partire da 2 ore prima della chiusura e ogni martedì dalle ore 14.00. 110 I giorni di apertura al pubblico di "Umberto Boccioni. Genio e memoria" allestita a Palazzo Reale. 280 Le opere esposte, tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti. 60 I disegni di Boccioni provenienti dal Castello Sforzesco di Milano. 12 Elasticità, Forme uniche di continuità nello spazio... Le opere in prestito dal Museo del Novecento. 30 Le opere, i documenti, le fotografie d’archivio allestite al Museo del Novecento per un focus sul prefuturismo. 5 Le istituzioni che hanno promosso la mostra: Comune di Milano | Cultura, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Palazzo Reale, Electa. 25 Le parole chiave con cui il Museo del Novecento ha raccontato #Boccioni100 sui Social: Amore, Nudo, Diario, Grafica, (l’immancabile) “Mater”. SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ SCOPRI DI PIÙ Via Marconi, 1 Milano T. +39 02 884 440 61 F. +39 02 884 440 62 [email protected] Dati a cura del Settore Comunicazione del Museo del Novecento. Infografica a cura di Susanna Legrenzi / Logotel. Hanno collaborato Roberto Bianchi ed Elisa Ceroni. Crediti fotografici Instagram: leontoin, xoxrosie, cecitejeda1, arts_win, p.agensi, sadlyran, scheggia26, nvsr34 INFO VISITA 10 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI Mostre, eventi, libri della settimana, pillole di pensiero, le immagini del pubblico, progetti speciali. Dalla Caccia al dettaglio via Instagram promossa in collaborazione con Corriere della Sera alla #MuseumWeek2016 interamente dedicata a #Boccioni100. Da gennaio, gli account Social del Museo del Novecento hanno registrato un forte incremento di fan e di engagement. Ogni mese su Facebook vengono condivisi oltre 80 contenuti; su Twitter oltre 200 tweet in italiano e in inglese per un totale di oltre 10 milioni di visualizzazioni. Su Instagram le immagini hanno raccolto oltre 110.000 like; oltre 30.000 gli scatti taggati. Cinque eventi espositivi. Fotografia, grafica, opere su carta. Da Piazza Duomo al Mondo. Ma anche una grande mostra promossa da Comune di Milano | Cultura, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Palazzo Reale ed Electa in omaggio ai 100 anni di Umberto Boccioni. EDUCATIONAL DAY INVITO 2016 SPECIALE MIART ARTEVISIONE MUSEO CHIAMA ARTISTA CONFERENZA ICOM In questi sei mesi, il Museo del Novecento è stato partner istituzionale di Sky Italia e Careof per ArteVisione, progetto a supporto del talento creativo di giovani emergenti della scena artistica italiana. Ha presentato, in occasione di MIART, la mostra INVITO 2016, dedicata a Linda Fregni Nagler, Premio ACACIA e promosso un open night con visite guidate gratuite e ingresso libero. Festeggiato con AMACI la giornata Educational Day. Partecipato al progetto speciale Museo Chiama Artista, promosso da MiBACT e AMACI. Collaborato con la settimana ICOM 2016. Fan 28.000 (+4.700 da dic 2015) Visualizzazioni 5.800.000 (+290% al mese) Hanno parlato di noi 57.000 persone (+660% al mese) @MuseodelNovecento BEST POST Persone raggiunte 89.830 Like, commenti e share 3.999 persone Follower 41.000 (+25.000 da dic 2015) Visualizzazioni 4.170.000 (+753% al mese) Retweet e preferiti 30.000 (+565% al mese) @Museodel900 BEST TWEET Retweet e preferiti 539 Fan 21.000 (+8.000 da dic 2015) Like e commenti 110.000 (+183% al mese) #Museodel900 #MuseoDelNovecento 32.00o immagini @Museodel900 BEST POST Like 1.357 LE OPERE PIÙ FOTOGRAFATE 98 APPUNTAMENTI IN 6 MESI. DAI CONCERTI IN SALA ARTE POVERA AL LAB PER UN INTERO QUARTIERE, MADE IN LAMBRATE Main sponsor

Transcript of #BOCCIONI100 - museodelnovecento.org · la propria visita al Museo del Novecento, in un intreccio...

Page 1: #BOCCIONI100 - museodelnovecento.org · la propria visita al Museo del Novecento, in un intreccio tra mondo digitale ed esperienza diretta a contatto con l’arte. Ogni mese un ospite

150.000 VISITEDal 6 marzo, il Museo del Novecento ha un nuovo sito

web: museodelnovecento.org. Un contenitore dinamico progettato per massimizzare l’esperienza dei visitatori. 150.000, le visite in 4 mesi per un totale di circa 315.497

pagine viste. Il sito è un degli asset digital-social co-progettati in partnership con Logotel.

24.731I giovani sotto i 25 anni che hanno visitato il Museo

del Novecento nei primi sei mesi del 2016. Rappresentano

il 19% del pubblico. Per loro il biglietto è gratuito.

132.535 VISITATORIda gennaio a giugno 2016

+20% rispetto al primo semestre 2015

#BOCCIONI100

PROGETTI SPECIALI

13 DONAZIONILe opere accolte al Museo del Novecento nel primo semestre 2016.(Pour commander a l'air, Linda Fregni Nagler, 2014, Acacia)

31 PRESTITII capolavori in viaggio dalla collezione del Museo del Novecento. Tra i prestiti: Picasso al Musée d'Orsay di

Parigi, Boccioni al Mart di Trento e Rovereto, Morandi alla Station Gallery di Tokyo.

(Natura morta, Giorgio Morandi, 1940)

11 ALLESTIMENTIAdrian Paci, Gianni Caravaggio, Linda Fregni Nagler, Rosa Barba, Mario Airo, Francesco Gennari, Roberto Cuoghi, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Nico Vascellari, Tatiana Trouvè. Dalla donazione Acacia - Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana – sono state allestite 11 nuove opere, dalla Manica Lunga alle sale della Collezione Permamente.(La ci darem la mano, Mario Airo, 2013)

IN COLLEZIONE

ATTIVITà

40EDU900 VISITE E LAB

34CONCERTI

14INCONTRI

10EVENTI SPECIALI

10.10.2015 - 13.03.2016

MILANOPIAZZADUOMOMarina Ballo Charmet,Gabriele Basilico

20.05 - 04.09.2016

DISEGNARE LE PAROLEMimmo Paladinotra arte e letteratura

20.05 - 04.09.2016

SLITSCAPEFotografiedi Claudio Sinatti

MOSTRE

05.12.2015 - 13.03.2016

LICALBE STEINERGrafici partigiani

05.12.2015 - 13.03.2016

EUGENIO CARMIAppunti sul nostro tempoOpere storiche 1957 – 1963

DIGITAL E SOCIAL MEDIA

MUSEUM WEEKPer la Twitter Museum Week, un piccolo progetto speciale: 7 giorni di variazioni sul tema dedicate a

#Boccioni100. Dagli amici agli amori, a uno zoom dal cielo sopra Milano alle campiture di colore “Sotto la

pergola a Napoli” del Maestro futurista.

MUSEUM SELFIE DAYI capolavori del Museo del Novecento raccontati su Twitter con un piccolo gruppo di ospiti speciali: i “mini-people”. Il selfie davanti alla scultura di Fausto Melotti è stato selezione dal Guardian per una gallery dedicata alle immagini più creative della giornata.

REPORT GENNAIO - GIUGNO 2016

#900TAKEOVERA maggio ha preso il via #900TakeOver, progetto nato per stimolare il pubblico a condividere

la propria visita al Museo del Novecento, in un intreccio tra mondo digitale ed esperienza diretta a contatto con l’arte. Ogni mese un ospite speciale tra fotografi, attori, artisti, racconterà la sua esperienza

di visita con 10 scatti d'autore, condivisi direttamente dall'account Instagram @museodel900.Il primo ospite d'eccezione è stato il regista premio Oscar Gabriele Salvatores.

SENZA TITOLO (ROSA NERA)Jannis Kounellis, 1966

NEONLucio Fontana, 1951 (2010)

SCULTURA N. 21Fausto Melotti, 1935 (1968)

532 OREL'apertura a ingresso gratuito (di cui 60 in occasione di Domenica al Museo)

L’ingresso al Museo del Novecento è gratuito a partire da 2 ore prima della chiusura e ogni martedì dalle ore 14.00.

110I giorni di apertura al pubblico di "Umberto Boccioni. Genio e memoria" allestita a Palazzo Reale.

280Le opere esposte, tra disegni, dipinti, sculture, incisioni, fotografie d’epoca, libri, riviste e documenti.

60I disegni di Boccioni provenienti dal Castello Sforzesco di Milano.

12Elasticità, Forme uniche di continuità nello spazio... Le opere in prestito dal Museo del Novecento.

30Le opere, i documenti, le fotografie d’archivio allestite al Museo del Novecento per un focus sul prefuturismo.

5Le istituzioni che hanno promosso la mostra: Comune di Milano | Cultura, Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Palazzo Reale, Electa.

25Le parole chiave con cuiil Museo del Novecento ha raccontato #Boccioni100 sui Social: Amore, Nudo, Diario, Grafica, (l’immancabile) “Mater”.

SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù SCOPRI DI PIù

Via Marconi, 1 MilanoT. +39 02 884 440 61 F. +39 02 884 440 [email protected]

Dati a cura del Settore Comunicazione del Museo del Novecento. Infografica a cura di Susanna Legrenzi / Logotel. Hanno collaborato Roberto Bianchi ed Elisa Ceroni.

Crediti fotografici Instagram: leontoin, xoxrosie,cecitejeda1, arts_win, p.agensi, sadlyran, scheggia26, nvsr34

INFO VISITA

10 MILIONI DI VISUALIZZAZIONIMostre, eventi, libri della settimana, pillole di pensiero, le immagini del pubblico, progetti speciali. Dalla Caccia al dettaglio via Instagram promossa in collaborazione con Corriere della Sera alla #MuseumWeek2016 interamente dedicata a #Boccioni100.

Da gennaio, gli account Social del Museo del Novecento hanno registrato un forte incremento di fan e di engagement.Ogni mese su Facebook vengono condivisi oltre 80 contenuti; su Twitter oltre 200 tweet in italiano e in inglese per un totale di

oltre 10 milioni di visualizzazioni. Su Instagram le immagini hanno raccolto oltre 110.000 like; oltre 30.000 gli scatti taggati.

Cinque eventi espositivi. Fotografia, grafica, opere su carta. Da Piazza Duomo al Mondo.Ma anche una grande mostra promossa da Comune di Milano | Cultura, Castello Sforzesco, Museo

del Novecento, Palazzo Reale ed Electa in omaggio ai 100 anni di Umberto Boccioni.

EDUCATIONAL DAY INVITO 2016

SPECIALE MIARTARTEVISIONE

MUSEO CHIAMA ARTISTACONFERENZA ICOM

In questi sei mesi, il Museo del Novecento è stato partner istituzionale di Sky Italia e Careof per ArteVisione, progetto a supporto del talento creativo di giovani emergenti della scena artistica italiana. Ha presentato, in occasione di MIART, la mostra INVITO 2016, dedicata a Linda Fregni Nagler, Premio ACACIA e promosso un open night con visite guidate gratuite e ingresso libero. Festeggiato con AMACI la giornata Educational Day. Partecipatoal progetto speciale Museo Chiama Artista, promosso da MiBACTe AMACI. Collaborato con la settimana ICOM 2016.

Fan28.000

(+4.700 da dic 2015)

Visualizzazioni5.800.000

(+290% al mese)

Hanno parlato di noi57.000 persone

(+660% al mese)

@MuseodelNovecento

BEST POST

Persone raggiunte89.830

Like, commenti e share3.999 persone

Follower 41.000

(+25.000 da dic 2015)

Visualizzazioni4.170.000

(+753% al mese)

Retweet e preferiti30.000

(+565% al mese)

@Museodel900

BEST TWEET

Retweet e preferiti539

Fan 21.000

(+8.000 da dic 2015)

Like e commenti110.000

(+183% al mese)

#Museodel900 #MuseoDelNovecento

32.00o immagini

@Museodel900

BEST POST

Like1.357

LE OPERE PIù FOTOGRAFATE

98 APPUNTAMENTI IN 6 MESI. DAI CONCERTI IN SALA ARTE POVERAAL LAB PER UN INTERO qUARTIERE, MADE IN LAMBRATE

Main sponsor