BM La Lingua Al Microscopio 03

download BM La Lingua Al Microscopio 03

of 1

Transcript of BM La Lingua Al Microscopio 03

  • 7/25/2019 BM La Lingua Al Microscopio 03

    1/1

    P.G. V IBERTI , Di bene in meglio 2011 SEI - Societ Editrice Internazionale

    La lingua al microscopioIl nome cosa

    Accade spesso che, parlando o scrivendo, la scelta dei vocaboli non sia effettuata in fun-zione della loro efficacia e precisione, ma sia piuttosto dettata da una sorta di pigriziamentale che ci spinge a usare termini generici, facilmente disponibili senza faticose ricer-

    che. In questo modo, per, il nostro linguaggio destinato a rimanere piatto e indetermi-nato, talvolta addirittura ambiguo e poco comprensibile. Un esempio tipico di questomodo di procedere luso eccessivo e disinvolto del nomecosa . Questa cosa mi pre-occupa; Quellacosa che hai messo sul tavolino non mi piace; Lacosa difficile daspiegare: frasi come queste, o altre simili, sono davvero ambigue, oltre che poco elegan-ti. Assai meglio sarebbe dire: Questa situazione mi preoccupa; Il soprammobile che haimesso sul tavolino non mi piace; L accaduto difficile da spiegare.E ora, eccoti due esercizi che ti aiuteranno a riflettere sulluso corretto della parolacosa .

    1. Le frasi seguenti contengono il nome cosa ; sostituiscilo con uno dei termini suggeriti.argomento - emozione - affare - cibi - propriet1. La cosa non conveniente.2. Ho perduto tutte lecose che avevo .3. Mangia soltantocose sane.4. Ho provato unacosa indescrivibile.5. Dicosa ti ha parlato Francesca?

    2. Sostituisci opportunamente le espressioni in corsivo con quelle riportate di seguito.

    inezia - la verit - fare discorsi - raggiungere una posizione elevata - fare proposte1. Non dire cose inutili!2. Studia per ottenere qualche cosa.3. A me piace dire le cose come stanno.4. Non proporre cose inaccettabili.5. una cosa da nulla .