Bio Mecca Nica 1

87

Transcript of Bio Mecca Nica 1

  • BIOMECCANICA IN IMPLANTOPROTESI

  • LIMPLANTOPROTESI UN SISTEMA BIOMECCANICO COSTITUITO DA:UNO O PI IMPIANTIIL SUPPORTO OSSEOIL SIGILLO MUCOSOUN SISTEMA DI CONNESSIONE IMPLANTO-PROTESICOUNA PROTESI DENTARIA

  • Differenze meccaniche tra denti e impianti

  • Legamento parodontaleAnchilosi funzionale

  • PERCEZIONE DEI CARICHIELEMENTI NATURALICARICHI ASSIALI: DA 0,01N A 0,1NCARICHI LATERALI: CIRCA IL 10% IN MENO

  • PERCEZIONE DEI CARICHIIMPIANTIMANDIBOLARI*: DA 2N A 17NMASCELLARI: >50N*: CAPACITA VICARIANTE DEI PROPEIOCETTORI DELLATM

  • CAPACITA PROPRIOCETTIVA AI PRECONTATTITRA ELEMENTI NATURALI: 20mTRA IMPIANTI E ANTAGONISTI NATURALI: 50mTRA IMPIANTI E PROTESI TOTALE: 100mLindqvist e Haraldsson, 1984

  • Differenze meccaniche tra denti e impiantiDDFFM = F ^ D

  • IL SUCCESSO IN IMPLANTOPROTESI DIPENDE DA:RAGGIUNGIMENTO DELLOSTEOINTEGRAZIONEFINALIZZAZIONE PROTESICA

  • QUANDO GLI IMPIANTI DENTARI VENGONO MESSI IN FUNZIONE SONO SOGGETTI AI CARICHI OCCLUSALI

  • FORZA

    F = m a

    Unit di misura (SI)F Newton (N)M Kilogrammi (Kg)a m/s2

  • LA FORZA E UNA GRANDEZZA VETTORIALE DESCRITTA DA:UNA DIREZIONEUN VERSOUN MODULO

  • FORZE

    COMPRESSIVE TENSILI DIVERGENTI

  • MOMENTO DI UNA FORZA(torque) SI REALIZZA QUANDO UNA FORZA E APPLICATA AD UN CORPO SECONDO UNA DIREZIONE CHE NON PASSA PER IL SUO ASSE LIBERO DI ROTAZIONE

    M = F ^ D [Ncm]CARICHI TORSIONALI

  • PRESSIONEP = F / SUnit di misura (SI)P N/m2 o Pascal (Pa)

  • STRESS () = F / S (Pa)una forza pu agire su una superficie in modo normale (perpendicolare) oppure in modo tangenziale (divergente)

    il modo in cui una forza agisce su una superficie descritto dallo

  • LO STRESS MECCANICO DIPENDE DA:MODULO DELLA FORZAAREA FUNZIONALE SU CUI TALE FORZA AGISCE

  • Forze compressive moderate tendono ad incrementare nel tempo losteointegrazione Aumento della % di contatto osso-impiantoMaggiore compattezza del tessuto osseo a diretto contatto con limpianto

  • Forze compressive eccessive o sovraccarichi comportano invece riassorbimento osseoGraduale perdita di osteointegrazioneFormazione di tessuto fibroso intorno agli impianti

  • EFFETTI DEI CARICHI OCCLUSALISULLA PROTESISULLE COMPONENTI IMPLANTARIA LIVELLO DELLINTERFACCIA

  • CARICHI ASSIALICARICHI NON ASSIALI

  • CARICHI ASSIALISi distribuiscono uniformemente a livello osseo (modulo crestale) Stimolano un progressivo aumento della % di osteointegrazione (aumento della superficie di contatto osso-impianto)Mantengono stabili le componenti meccaniche del sistema implantoprotesico

  • CARICHI NON ASSIALIProvocano concentrazioni di stress a livello dellosso cestaleSi traducono facilmente in sovraccarichiCompromettono la stabilit delle componenti meccaniche del sistema implantoprotesico

  • SOVRACCARICOSI REALIZZA QUANDO LA PRESSIONE ALLINTERFACCIA OSSO-IMPIANTO SUPERA LA SOGLIA DI RIASSORBIMENTO, CHE E IL LIMITE OLTRE IL QUALE SI INDUCONO PROCESSI OSTEOCLASTICI

  • CARICHI ASSIALI

  • CARICHI NON ASSIALI

  • CARICHI NON ASSIALI

  • PER OTTENERE UN SUCCESSO A LUNGO TERMINE E NECESSARIO ADOTTARE UNAPPROCCIO BIOMECCANICO

  • I CARICHI OCCLUSALI SONO DIRETTI QUANTO PIU POSSIBILE SECONDO LASSE IMPLANTARE Diminuzione degli amplificatori delle forze

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • DEVE MIRARE AD OTTENERE UN POLIGONO DAPPOGGIO

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • ANGOLAZIONEMAX 25

  • Qual lasse di carico ideale?VESTIBOLARIZZATO PER LARCATA SUPERIORELINGUALIZZATO PER LARCATA INFERIORE

  • FALSO MITOSe labutment angolato i carichi sono prevalentemente laterali

  • Se labutment angolato il sistema di accoppiamento maggiormente sollecitato

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • NUMERO DELLE FIXTUREDAL PUNTO DI VISTA PRETTAMENTE MECCANICO VALE LA REGOLA: 1 DENTE 1 IMPIANTO

    RISPETTO DEL METABOLISMO OSSEO: 2 DENTI 1 IMPIANTO

  • NUMERO DELLE FIXTUREFINO A TRE ELEMENTI: 1 DENTE - 1 IMPIANTOPER PIU DI TRE ELEMENTI: 2 DENTI 1 IMPIANTO

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • IN FUNZIONE DELLELEMENTO DA SOSTITUIRENEL RISPETTO DEL METABOLISMO OSSEO

  • METABOLISMO OSSEO E DIAMETRO DELLE FIXTUREMINIMO 2mm DI TESSUTO OSSEO TUTTO INTORNO ALLA FIXTURE

  • DIAMETRO SELEZIONATO IN FUNZIONE DEGLI ELEMENTI SOSTITUITI

    4,5-6 4,5-6 3,8 3,8 3,8-4 3,3 3,3-4,5 4,5-6 4,5-6 3,8 3,8 3,3-4,5 3,3 7 7-8 5 5 5,5 4 7 8 8 5 5 5,5 3,5 3,5

  • METABOLISMO OSSEO E DISTANZA INTERIMPLANTAREMINIMO 2mm TRA IMPIANTO E IMPIANTO O TRA IMPIANTO E DENTE

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • abb = 2,5 x a

  • 0,81,2

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • Inclinazione delle cuspidiDisegno del solco

  • Inclinazione delle cuspidiDFM = F ^ D

  • Inclinazione delle cuspidiDFM = F ^ D

  • Disegno del solco

  • Disegno del solco

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • OROACRILICOSMALTOPORCELLANAMahalick JA, Knap FJ, Weiter EJ J Am Dent Assoc 82:157,159 - 1971

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • LA DETERMINANTE PRIMARIA DELLA DIREZIONE DELLE FORZE E DATA DAI CARICHI OCCLUSALIMASTICATORIPARAFUNZIONALI

  • LE FORZE CHE AGISCONO SUGLI ELEMENTI DENTARI POSSONO ESSERE SCOMPOSTE SECONDO TRE ASSI CLINICI:MESIO-DISTALEVESTIBOLO-LINGUALEOCCLUSO-APICALE

  • carichi masticatori = carichi controllati

  • SERRAMENTO BRUXISMO

    = SOVRACCARICO= CARICHI LATERALI

  • CARICHI OCCLUSALIPARAMETRI FONDAMENTALIPOSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTIDISTRIBUZIONE DEGLI IMPIANTIANGOLAZIONE DEGLI IMPIANTINUMERO DI IMPIANTIDIAMETROSUPERFICIE OCCLUSALECANTILEVERMORFOLOGIA OCCLUSALEMATERIALI PROTESICIPARAFUNZIONILATERALITA

  • GUIDA CANINAFUNZIONE DI GRUPPOOCCLUSIONE TOTALMENTE BILANCIATA

  • NEI MOVIMENTI DI LATERALITA I VERSANTI OCCLUSALI DELLE CUSPIDI DI TAGLIO SUPERIORI GUIDANO I VERSANTI VESTIBOLARI DEL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI ELEMENTI INFERIORI LATERO-POSTERIORI DAL LATO LAVORANTEil lato non-lavorante DISCLUDE

  • MODULO CRESTALEIN PRESENZA DI MATERIALI CON DIVERSA RIGIDITA SI CARICA MAGGIORMENTE QUELLO PIU RIGIDO

  • ANCORAGGIO CORTICALE?Soglia di riassorbimento osseoIL MODULO DI ELASTICITA DELLOSSO CORTICALE E DI ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA SUPERIORE A QUELLO DELLOSSO SPONGIOSO

  • ANCORAGGIO MONOCORTICALE

  • ANCORAGGIOBICORTICALE

  • MODULOCRESTALE

  • MECCANICA DEL SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO

  • Precisione dellincastro

  • ALLUNGAMENTO E TORSIONE DEL CORPO DELLA VITE DI CONNESSIONE ENTRO IL SUO LIMITE ELASTICO

    MAX 20-32 Ncm

  • Precisione del sistema di accoppiamento

  • PRECISIONE DEL SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO

  • DALLA PRECISIONE E DAL DISEGNO DEL SISTEMA DI ACCOPPIAMENTO DIPENDE LA STABILITA DEL COMPLESSO FIXTURE-ABUTMENT-VITE DI CONNESSIONE

  • INSUCCESSI MECCANICIALLENTAMENTO/SVITAMENTO DELLA VITE DI CONNESSIONEFRATTURA DELLA VITE DI CONNESSIONEFRATTURA DELLABUTMENT

  • I MICROMOVIMENTI ALLINTERFACCIA FIXTURE ABUTMENT SI TRASMETTONO ALLINTERFACCIA DEI FILETTI DELLA VITE DI CONNESSIONE E DELLA FIXTURE

  • OSTEOINTEGRAZIONE SUCCESSO A BREVE TERMINEFINALIZZAZIONE PROTESICA SUCCESSO A LUNGO TERMINESOLO LA COMPONENTE NORMALE ALLASSE PRODUCE LA ROTAZIONE DEL CORPOSUPERAMENTO DELLA SOGLIA DI RIASSORBIMENTO OSSEOPER AVERE UN BUON METABOLISMO OSSEO SERVONO ALMENO 0,5mm DI SPONGIOSA INTORNO AGLI IMPIANTIMASTICATORI: CARICHI CONTROLLATIPARAFUNZIONALI: CARICHI NON CONTROLLATIFIGURA: MANDIBOLA DI SBIECO CON LE FRECCE DEI TRE ASSI CLINICIQUANDO I CARICHI SONO ASSORBITI DALLA CORTICALE LA SPONGIOSA RESTA PRESSOCHE COMPLETAMENTE SCARICA