bio gruppo di lavoro

5
Strumenti per una nuova ecologia del quotidiano: il gruppo di lavoro Accurat BonelliVele Agenzia di progetti Francesco Librizzi Studio Parcodiyellowstone con la consulenza di Antonello Matarazzo, Yasuhiro Morinaga, Valentina Addesso La proposta progettuale sul futuro di Auletta nasce dalla collaborazione tra progettisti di natura diversa: siamo architetti, designer, urban planner, sociologi ed artisti. L’interazione tra le competenze si è andata sviluppando in risposta all'esigenza di un approccio multidisciplinare che ci permettesse di guardare da piu’ prospettive integrate il territorio, le sue specificità e gli scenari possibili. Riteniamo che il processo di riqualificazione di un territorio così complesso che sembra non essere consapevole delle sue risorse, debba prevedere un livello di comprensione dello status quo e previsione del domani che superi la mera costruzione dello spazio fisico per abbracciare una visione globale del modello di vita. Il gruppo è formato da professionisti che operano in territorio campano, nazionale ed internazionale, per mettere in forma un contributo più ampio. Di seguito le biografie delle realtà coinvolte e dei singoli professionisti.

description

bio gruppo di lavoro

Transcript of bio gruppo di lavoro

Page 1: bio gruppo di lavoro

Strumenti per una nuova ecologia del quotidiano: il gruppo di lavoro Accurat BonelliVele Agenzia di progetti Francesco Librizzi Studio Parcodiyellowstone con la consulenza di Antonello Matarazzo, Yasuhiro Morinaga, Valentina Addesso La proposta progettuale sul futuro di Auletta nasce dalla collaborazione tra progettisti di natura diversa: siamo architetti, designer, urban planner, sociologi ed artisti. L’interazione tra le competenze si è andata sviluppando in risposta all'esigenza di un approccio multidisciplinare che ci permettesse di guardare da piu’ prospettive integrate il territorio, le sue specificità e gli scenari possibili. Riteniamo che il processo di riqualificazione di un territorio così complesso che sembra non essere consapevole delle sue risorse, debba prevedere un livello di comprensione dello status quo e previsione del domani che superi la mera costruzione dello spazio fisico per abbracciare una visione globale del modello di vita. Il gruppo è formato da professionisti che operano in territorio campano, nazionale ed internazionale, per mettere in forma un contributo più ampio. Di seguito le biografie delle realtà coinvolte e dei singoli professionisti.

Page 2: bio gruppo di lavoro

Accurat s.r.l. via Lanza 3, 20121 Milano 02.87072656 +39.347.1254580 www.accurat.it

Accurat è una società di progettisti che nasce nel 2011, i soci di Accurat hanno sviluppato e consolidato la loro esperienza professionale pluriennale principalmente all'interno di due realtà di successo: Interactiondesign-Lab e Bonsaininja studio.

Accurat progetta sistemi di interazione tra utenti ed informazione per contesti complessi e multidimensionali; lavorando nel settore pubblico, privato ed universitario, ed applicando metodi e competenze in diversi ambiti: la scala urbana e territoriale, la scala dei servizi pubblici e privati ed il settore editoriale.

Nelle diverse occasioni, Accurat analizza i dati, idea e cura i contenuti, crea le strutture, costruisce le storie e ne realizza i prodotti. Nel loro passato professionale ed imprenditoriale i soci hanno lavorato con la Municipalità di Milano, l'Unione Europea, La Triennale di Milano, Sky, La7, Rai, Mediaset, MTV, la provincia autonoma di Bolzano, Unicredit, Fondazione Cariplo tra i tanti. Dalla sua fondazione, Accurat sta sviluppando progetti per INGDirect, Rai, Zanichelli Publishing, NABA (Laureate International Educational Network) e con l'Unione Europea. Accurat insegna e ricerca al Politecnico di Milano (Facoltà di Design e di Architettura e Pianificazione), a NABA (scuola di design ed international School) e al M.I.T. Senseable city Lab (Boston).

Oltre ai soci, Accurat collabora e coordina una vasta rete nazionale ed internazionale di collaboratori consolidati (grafici, videomaker, sviluppatori web, interaction designer, ma anche giornalisti e sceneggiatori) che permettono di rispondere di volta in volta in maniera appropriata.

La proposta di progetto è stata curata da Giorgia Lupi, Simone Quadri e Paolo Patelli, con la collaborazione di Elis Bonini, Astrid Luglio, Edoardo Cagnolati.

Giorgia Lupi (1981) è architetto. Progetta, insegna, scrive, ricerca. Il suo percorso professionale ed accademico da sempre intreccia la scala del territorio (lo spazio urbano, le dinamiche ed i comportamenti alla scala urbana, i nuovi layer di informazioni e dati che circondano spazi ed edifici) e quella della comunicazione (la rappresentazione di sistemi complessi e la visualizzazione di dati). In passato ha curato diversi progetti alla scala territoriale.E' socia fondatrice di Accurat., ed attualmente PhD student al Politecnico di Milano (Facoltà del Design, Dipartimento Indaco, DensityDesign Lab - www.densitydesign.org).

Simone Quadri (1980) è un sociologo, un progettista e un insegnante.Ha sviluppato un particolare interesse per i fenomeni urbani, per lo sviluppo locale, per la nascita di nuovi servizi e per le pratiche sociali di tipo collaborativo. Con Interaction Design Lab, ha partecipato all’ideazione, allo sviluppo e al coordinamento di progetti di sistemi complessi. Su tutti, Torino Geodesign e il Piano dei Servizi della città di Milano, di cui è stato project manager. Dal 2008 insegna presso il Triennio di Design NABA. E' socio fondatore di Accurat dove coordina le attività di ricerca per la progettazione d nuovi sistemi di servizio.

Paolo Patelli (1984) è un architetto; ha studiato al Politecnico di Milano, alla TU Delft, ha poi ricevuto la doppia laurea dal Politecnico di Torino e il diploma in Processi e contesti dell'innovazione dall'Alta Scuola Politecnica. Ha lavorato nel 2010 presso Interaction Design Lab come designer e project manager. Da Gennaio 2011 conduce un Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano; per un anno ha continuato la propria ricerca presso il Massachusetts Institute of Technology e con SENSEable City Lab ha lavorato a progetti esposti al MoMA di New York, al MAXXI di Roma e alla Gwangju Biennale. Attualmente è coinvolto nelle fasi iniziali Accurat, una società di design a Milano.

Page 3: bio gruppo di lavoro

BonelliVele Agenzia di progetti Corso Vittorio Emanuele, 274 80132 Napoli +39. 81 . 195.78.353 [email protected] BonelliVele Agenzia di progetti nasce nel 2008 ed ha sede a Napoli e Summonte (AV): sviluppa ricerche, progetti, sperimentazioni sulla città contemporanea con le sue trasformazioni e lavora sul paesaggio, con l’obiettivo di integrare le risorse naturali con l’architettura, attraverso un mix di tecniche costruttive tradizionali e contemporanee. Siamo interessati a recuperare sistemi semplici ed efficaci e a svilupparne di nuovi, con la massima attenzione alla produzione di energia pulita. La progettazione attraversa diversi ambiti d’intervento, dalle strategie di pianificazione territoriale alla scala architettonica, fino alla sperimentazione di processi che mirano a concepire oggetti di design, mostre, allestimenti, padiglioni. Un settore dell’agenzia è dedicato all’architettura domestica, nelle sue varie declinazioni. Tra le attività recenti: progettazione esecutiva di 150 alloggi pubblici (AV), arredo urbano del Corso Vittorio Emanuele (AV), restauro di palazzo nobiliare con esterni a Castelfranci (AV), ricostruzione di un padiglione esterno e restauro di ambienti interni all’ex- Lanificio Sava (NA), Torre costiera ad Ischia (NA), recupero di un agglomerato rurale ad Ostuni (BR), padiglione commerciale a Monteforte (AV), Fireflies Garden a Summonte (AV), Heat Power all’Aurum (PE). L’agenzia è fondata da Giulia Bonelli e Giuseppe Vele e si avvale di collaboratori e consulenti in diversi settori. Giulia Bonelli è architetto, Dottore di Ricerca, Post- doc e docente a contratto in Tecnologia dell’architettura presso l’Università degli studi Federico II, partecipa a diversi concorsi internazionali (team vincitore Europan 5, Ancona 1999; menzione speciale d’onore Europan 9, Reggio Emilia, 2007). È tra i fondatori della rivista Ventre, la rinascita dell’architettura di cui è Direttore Responsabile dal 1995 al 2005. Pubblica alcune monografie ed è contributor di Industria delle costruzioni, d' Architettura, Modulo, Domus, Compasses; suoi progetti sono pubblicati su riviste internazionali e recensiti su quotidiani. Tra le ricerche progettuali Green Frame viene realizzato in due prototipi al vero e funzionanti: si tratta di un sistema di produzione energetica da fonti rinnovabili collocabile in adiacenza agli edifici o in spazi aperti. Vive e lavora a Napoli. Giuseppe Vele è architetto, Specialista in sistemi (G.I.S.; S.I.T.) per la gestione sostenibile delle risorse agro ambientali, Specialista in progettazione edile ed ambientale per l’integrazione del fotovoltaico, docente a contratto in Progettazione architettonica presso l’Università Federico II di Napoli. Partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali ricevendo riconoscimenti e pubblicazioni. Tra le ricerche progettuali Baku è una struttura a forma di ombrello capovolto costruito con materiali leggeri ma resistenti: PVC, Nylon. E’ un collettore che può essere adoperato per accumulare, convogliare e trasportare l’acqua piovana direttamente in apposite cisterne, vasche, pozzi. La struttura è concepita per essere mobile, leggera, flessibile e integrarsi nel contesto. I risvolti applicativi consentono un’ampia collocazione in diversi ambiti: sistemi inerenti la riqualificazione architettonica ed energetica di spazi urbani. Vive e lavora tra Napoli e Summonte. Liberato Cerrone si laurea in Restauro architettonico presso l’ Università degli Studi di Napoli Federico II. Svolge esperienze all’estero e tra i suoi principali interessi vi è il restauro strategico di edifici e porzioni di città volto ad una rifunzionalizzazione dinamica che dia inizio a una nuova vita dei manufatti in contrapposizione ad un approccio tendenzialmente museografico. Nato a Eboli (SA) vive e lavora a Napoli.

Page 4: bio gruppo di lavoro

Francesco Librizzi Studio Alzaia Naviglio Pavese 120 20142 Milano +39 349 8198660 www.francescolibrizzi.com [email protected] Francesco Librizzi Studio è lo studio di architettura fondato a Milano nel 2005 da Francesco Librizzi (1977) e si occupa della progettazione di dispositive architettonici a diverse scale. Tra i suoi lavori più significativi, il progetto “Rolling vs. Folding” vincitore nel 2008 della prima edizone del “Prix Hemile Hermes”, il progetto di allestimento del Padiglione Italia alla XII Biennale di Architettura di Venezia del 2010, e alcuni interni che in maniera intima interpretano una nuova generazione dell’abitare metropolitano in Italia. Negli ultimi tre anni è stato coinvolto in programmi accademici in diverse Università europee, come Politecnico di Milano, IUAV (Venezia), Facoltà di Architettura di Palermo, MARHI (Mosca), IED (Barcellona), SUTD ( Sant Pietroburgo). Attualmente è docente del Master Interior Design di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), e del Master in Urban Vision and Architectural Design di Domus Academy (Milano). Parcodiyellowstone www.parcodiyellowstone.it [email protected] Parcodiyellowstone è il duo di designer grafici formato da Emanuele Bonetti (1985) e Loredana Bontempi (1985), in rigoroso ordine alfabetico. Laureati nel 2007 presso il Politecnico di Milano in design della comunicazione, dopo varie esperienze professionali tra Milano, Amsterdam, Oslo e Londra e dopo aver conseguito il Master di specializzazione in Networked Media, presso il Piet Zwart Institute di Rotterdam, nel settembre 2010 fondano ufficialmente il parco. Nel parcodiyellowstone affiancano l’attività professionale tradizionale, alla ricerca e all’insegnamento. Negli ultimi anni sono stati cultori della materia presso il corso di type design del Politecnico di Milano, ospiti delle numerose iniziative di autoformazione dell’Accademia di Brera, tutor presso due dei cantieri creativi organizzati dalla Fondazione d’Ars di Milano e hanno tenuto workshop presso festival internazionali come il festival Make Art di Poitiers [FR], il Libre Graphics Meeting di Bruxelles [BE] ed il Live Performers Meeting di Roma [IT]. La ricerca e l’attività del parcodiyellowstone si fondano sulla grande curiosità per le nuove tecnologie e per le dinamiche sociali a esse legate, con un occhio di riguardo per l’etica del design e la filosofia open source.

Page 5: bio gruppo di lavoro

Il gruppo di progettazioni si è servito, in fase di elaborazione della proposta, di alcune consulenze esterne. Le persone coinvolte saranno integrate nel gruppo di lavoro una volta ammesso alla seconda fase, quella del workshop. Antonello Matarazzo (1962), pittore, regista e video artista. Il suo lavoro si colloca nella più recente tendenza ("Medialismo") intesa come integrazione dei vari media (fotografia, pittura, video ecc.). I suoi video sono stati accolti da numerosi festival cinematografici italiani ed internazionali (Mostra Cinematografica di Venezia, Festival Cinéma Méditerranéen Montpellier, Torino Film Festival, Festival du Film sur l'Art de Montréal, Festival des Cinémas Différents de Paris, Festival del Cinema Locarno ecc. Il lavoro di Matarazzo è stato presentato nelle ultime due edizioni della Biennale Arte di Venezia e attualmente è presente in una grande mostra celebrativa della videoarte italiana dell’ultimo decennio dal titolo “Corpo Elettronico. Videoarte italiana tra materia, segno e sogno” presso il Complesso Monumentale del San Giovanni di Catanzaro. Yasuhiro Morinaga è un sound designer, produttore ed etnomusicologo giapponese, considerato uno tra i più innovativi della sua generazione. Morinaga ha lavorato con field sound recording, indagando la relazione tra ambiente naturale e habitat umano. Il suo lavoro è stato presentato in importanti eventi ed istituzioni, come il Festival del Cinema di Venezia, il Festival del Cinema di Cannes, il Film Festival di Berlino e il Film festival di Locarno. I suoi lavori collaborativi per installazioni e performance sono stati presentati in musei come il Centre Pompidou, il San Francisco Contemporary Art Museum, il Museum of Contemporary Canadian Art, lo Smithsonian Institute. www.yasuhiromorinaga.com Il gruppo si è inoltre avvalso delle indicazioni di alcuni residenti di Auletta, grazie al supporto e alla collaborazione di Valentina Addesso, una giovane studentessa nata a Polla (SA) che vive tra Mattino di Auletta e Roma, dove si è laureata.