bio gruppo di lavoro

5
CO/AULETTA _ Le tue idee abitano qui PIANO STRATEGICO DI VALORIZZAZIONE_gruppo di lavoro GRUPPO di PROGETTAZIONE Capogruppo Donato TARTAGLIA architetto, direttore del museo etnografico di aquilonia; Aldo VELLA architetto, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale; Luca LO PRIORE, ingegnere grafic designer; Giuseppe DI GUGLIELMO conservatore beni culturali; Antonio CICOIRA architetto; Agostino DELLA GATTA promotore turistico. Corso Vittorio Emanuele 56 83041 AQUILONIA _AV _ www.donatotartaglia.it [email protected] _ tel_ 082783553_ 3485828541 tra parchi….e grotte svelate

description

bio gruppo di lavoro

Transcript of bio gruppo di lavoro

Page 1: bio gruppo di lavoro

CO/A

ULE

TTA

_ Le

tue

idee

abi

tano

qui

PIA

NO

STRATEG

ICO

DI

VALO

RIZ

ZAZIO

NE_gru

ppo

di la

voro

GRU

PPO

di P

RO

GET

TAZI

ON

ECa

pogr

uppo

Don

ato

TARTA

GLI

A ar

chite

tto,

dire

ttor

e de

l mus

eo e

tnog

rafic

o di

aqu

iloni

a; A

ldo

VELL

A ar

chite

tto,

scr

ittor

e, s

cene

ggia

tore

, reg

ista

tea

tral

e; L

uca

LO P

RIO

RE,

in

gegn

ere

graf

icde

sign

er;

Giu

sepp

e D

I G

UG

LIEL

MO

con

serv

ator

e be

ni c

ultu

rali;

Ant

onio

CIC

OIR

A ar

chite

tto;

Ago

stin

o D

ELLA

GAT

TA p

rom

otor

e tu

ristic

o.

Cors

o Vi

ttor

io E

man

uele

56

8304

1 AQ

UIL

ON

IA _

AV_

ww

w.d

onat

otar

tagl

ia.it

arch

itett

o.ta

rtag

lia@

gmai

l.com

_ te

l_08

2783

553_

348

5828

541

tra p

arch

i….e

grotte

svela

te

Page 2: bio gruppo di lavoro

GRUPPO DI PROGETTAZIONE Capogruppo Donato TARTAGLIA, architetto, direttore del museo etnografico di aquilonia; Aldo VELLA architetto, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale; Luca LO

PRIORE, ingegnere grafic designer; Giuseppe DI GUGLIELMO conservatore beni culturali; Antonio CICOIRA architetto; Agostino DELLA GATTA promotore turistico. Corso Vittorio Emanuele 56 83041 AQUILONIA _AV www.donatotartaglia.it [email protected] – tel_ 082783553_ 3485828541

DESCRIZINE DEL GRUPPO DI LAVORO Donato TARTAGLIA (www.donatotartaglia.it) consegue la laurea in Architettura c/o l’ Università degli Studi LA SAPIENZA di ROMA, discutendo una tesi di laurea in Restauro dei monumenti relativa al riuso del Centro Storico di Avellino. Dopo un’esperienza quinquennale di collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici, Architettonici, Ambientali e Storici di Salerno ed Avellino che lo vede impegnato nell’area del cratere del sisma del novembre 1980 fornendo prestazioni urbanistiche, progettuali e di direzione lavori di interventi di recupero e restauro, stabilisce rapporto professionale di consulenza specialistica con la BARONIA Spa, società consortile mista pubblico/privata e coordina la progettazione esecutiva dell’intervento di valorizzazione di puntuali interventi infrastrutturali a servizio dei nodi di interesse turistico-culturale all’interno delle aree Patto Territoriale Specializzato sul Turismo, di cui al decreto di finanziamento n. 055 del 20/12/2001 della Direzione Generale per il coordinamento degli incentivi alle Imprese, Ministero delle Attività Produttive (n° 16 interventi infrastrutturali suddivisi per percorsi tematici: itinerario normanno, itinerario preromano sannitico, itinerario longobardo). Dal 2002 al 2010 intrattiene rapporto professionale di responsabile tecnico per la realizzazione e progettazione ed implementazione del PIT “Itinerario Culturale della Valle dell’Ofanto” , di cui alla Misura 2.1 del POR Campania 2000-2006 con la Provincia di Avellino, Ente Capofila. Dal 1997 collabora alla realizzazione del Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia” di Aquilonia (AV) e dal 2002 ne assume la direzione che tuttora cura. Progetta e realizza con due distinti interventi, finanziati all’interno della programmazione dei fondi di coesione europei, il recupero e la valorizzazione turistico/ambientale del sito del centro antico di Carbonara (Aquilonia vecchia) distrutto dal sisma del 23 luglio 1930 realizzando il Parco archeologico di Carbonara ed il Museo delle Città Itineranti. Progetta e restaura il recupero del Castello Baronale dei Sangermano in Monteverde (AV) ed il Castello dei Principi Biondi Morra a Morra De Sanctis (AV). Cura la redazione dell’ intervento di tutela e fruizione ad elevata sostenibilità ambientale dell’area SIC “Lago San Pietro , Aquilaverde” e dell’area SIC “Boschi di Guardia Lombardi e Andretta” di cui alla Misura 1.9 P.O.R. Campania 2000 – 2006 “Recupero, valorizzazione e promozione del patrimonio storico culturale, archeologico, naturale, etnografico e dei centri storici delle aree protette”. Su incarico dell’ Amministrazione Provinciale di Avellino – Settore Cultura- progetta e realizza l’iniziativa di rilevanza nazionale ed internazionale denominata “LUSINGHE e TORMENTI” all’interno degli “ EVENTI in CAMPANIA” 2006, e partecipa alla progettazione e dirige la realizzazione della RETE DEI BENI CULTURALI della Valle dell’Ofanto– Promozione e valorizzazione integrata del sistema dei Beni Culturali. Nel 2011 redige il progetto esecutivo su incarico dell’ Associazione Temporanea di Scopo Comuni di Aquilonia, Bisaccia, Lacedonia e Monteverde – AV- dell’intervento ”Le città Itineranti-Percorsi ed Identità” finanziato all’interno del POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 “LA CULTURA COME RISORSA” “PROMOZIONE DI FESTIVAL INTERNAZIONALI E PROGRAMMAZIONE DI EVENTI A SFONDO CULTURALE”. Attualmente è impegnato con diversi enti territoriali nella redazione di progetti esecutivi per la partecipazione al Bando e per l’attuazione della Misura 322 “Rinnovamento dei villaggi rurali” del PSR POR Campania 2007/2013.

Page 3: bio gruppo di lavoro

GRUPPO DI PROGETTAZIONE Capogruppo Donato TARTAGLIA, architetto, direttore del museo etnografico di aquilonia; Aldo VELLA architetto, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale; Luca LO

PRIORE, ingegnere grafic designer; Giuseppe DI GUGLIELMO conservatore beni culturali; Antonio CICOIRA architetto; Agostino DELLA GATTA promotore turistico. Corso Vittorio Emanuele 56 83041 AQUILONIA _AV www.donatotartaglia.it [email protected] – tel_ 082783553_ 3485828541

Aldo VELLA, architetto, è nato nel 1940 a Lacedonia, in Irpinia d’Oriente. Negli anni ‘70 ha trasmigrato sotto le falde del Vesuvio, dove ha iniziato nel 1984, con la fondazione della rivista “Quaderni Vesuviani”, quella ricerca politico-culturale d’identificazione del territorio di adozione che ha poi chiamato “Città Vesuviana”. Nel 1985 è stato consigliere comunale a Portici, nel 1993 assessore al territorio a Somma Vesuviana e, poi, sindaco a San Giorgio a Cremano. Nel 1996 è stato presidente del Consorzio “cosmarina4”. Come operatore culturale ha partecipato a vari laboratori e seminari sul corpo e lo spazio diretti da Rena Mirecka e Abani Biswas del “Teatro delle sorgenti” di Jerzy Grotowski, dal gruppo indiano dei Baul, da Iean Sauvy, da Marco Gnata e da Maria Benoni allieva di Étienne Decroux. Tra il 1993 e il 1997 istituì, come sindaco di S.Giorgio a Cremano, il “Giardino del Teatro” e il successivo “Laboratorio del fuoco” diretti da Renato Carpentieri e, infine, il “Premio Massimo Troisi”. Ha pubblicato, oltre a vari saggi e articoli su riviste: “Il Vesuvio” (1993); “Il Vesuvio”, con Rosa Russo, (Newton Compton, 1995); “I Segni della città” con prefazione di Roberto De Simone (1998), “Il territorio storico della città vesuviana” con Filippo Barbera, prefazione di Domenico De Masi (2001). Ha redatto la voce: “Storia dell’antropizzazione vesuviana” nel CD: “Il Vesuvio e l’uomo” (1998). Nel 2001 è stato il 2° classificato al Premio letterario “Sterminator Vesevo” presidente della giuria Michele Prisco. Nel 2002 è stato rappresentato a Nisida in presenza del Presidente Ciampi il suo lavoro teatrale “I sentieri di Ulisse”. Nel 2004 ha ottenuto una menzione speciale a "Napoli Drammaturgia in Festival" con il monologo: "Autopsia di Ulisse". Nel 2006 è stato V°classificato nel concorso "Fragori di Solstizio” (Rosignano Marittimo) e nel 2007 finalista nel Concorso "Il salice narrante" a Tolentino. Nel 2008 ha pubblicato il libro di racconti: “Il labirinto di Mnème” e nel 2011 uno di narrativa: "Gaeta, il fuoco e la polvere". Ha nel cassetto due libri, uno di scrittura teatrale ("Il Memoriale"), l’altro di racconti (“Pincta manent”). Ha scritto ed organizzato la parte teatrale dell’evento “Le città itineranti” di Donato Tartaglia inserito negli eventi finanziati dalla Regione Campania su fondi europei (Misura 1.10 Fers). Studia ed esperimenta, attraverso il progetto teatrale “Il Teatro dei Luoghi” il rapporto tra siti e storia. Come architetto è stato impegnato in vari processi di pianificazione urbanistica in Campania ed in progetti di recupero architettonico, di architettura d'interni e design. Suoi i progetti del Parco Naturale “Aquilaverde” in Alta Irpinia e della “Y-byke” la ciclopista più lunga della provincia di Napoli nell'agro nolano. È stato consulente di urbanistica presso la Regione Campania e presidente regionale dell’INarch Campania. Nel 2008 ha fondato l’associazione “Circolomassimo” per la promozione della cultura del teatro e della comunicazione. Dal 2010 è coordinatore della istituenda LUV (Libera Università Vesuviana). Dal 2011 è presidente onorario del “Centro Studi Nicola Vella” e direttore della rivista “Cronache Meridionali”. Antonio CICOIRA si è laureato in architettura presso l’Università degli Studi di Napoli “FEDERICO II”, esercita l’attività di architetto libero professionista dal 1998. Produttivo nei vari settori professionali, sia in forma singola che in collaborazione, tanto per il pubblico che per il privato. All’attività professionale ha sempre affiancato l’informazione e l’aggiornamento. Significative sono le esperienze nell’ambito della riqualificazione urbana: progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza per la “Sistemazione di Via Macello e Piazza Aldo Moro” (Calitri 2003 – 2010); progettazione e direzione dei lavori “Intervento di manutenzione straordinaria e arredo urbano di via Pasquale Berrilli nel centro antico” (Calitri 2006 – 2008); Consulenza alla progettazione architettonica dei lavori di “Recupero del tessuto connettivo di servizio a Borgo Castello” (Calitri 2006). Nel campo della ristrutturazione e del recupero si segnalano: progettazione e direzione dei lavori (in collaborazione) per i “Lavori di ristrutturazione dei locali ex giudice di pace per ospitare gli uffici del Centro Sviluppo” (Calitri 2005 - 2009); direzione dei lavori (in collaborazione) per il “Recupero e restauro conservativo dell’ex mattatoio da adibire a Ludoteca” (Calitri 2008 – 2009); consulenza alla progettazione architettonica, strutturale ed impiantistica e coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, nonché direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per l’intervento di “Recupero e restauro conservativo di un fabbricato da adibire a centro della cultura musicale delle aree interne e sistemazione del tessuto connettivo di pertinenza” (Calitri 2010 – in corso). Importante è stata anche l’esperienza nel campo strutturale sia attraverso la progettazione e direzione di nuove strutture, sia con la progettazione e direzione di interventi di miglioramento o adeguamento sismico su edifici esistenti.      

Page 4: bio gruppo di lavoro

GRUPPO DI PROGETTAZIONE Capogruppo Donato TARTAGLIA, architetto, direttore del museo etnografico di aquilonia; Aldo VELLA architetto, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale; Luca LO

PRIORE, ingegnere grafic designer; Giuseppe DI GUGLIELMO conservatore beni culturali; Antonio CICOIRA architetto; Agostino DELLA GATTA promotore turistico. Corso Vittorio Emanuele 56 83041 AQUILONIA _AV www.donatotartaglia.it [email protected] – tel_ 082783553_ 3485828541

Luca LO PRIORE nasce a Bisaccia nel 1980. Nel 2006 consegue la laurea in ingegneria gestionale presso l’Università Federico II di Napoli, discutendo la tesi “Metodi per la ricostruzione di scenari reali ed immaginari in ambienti virtuali”. Nel 2007 si trasferisce a Roma per collaborare con una società di Consulenza Manageriale e nell’ambito dell’ Information and Communication Technology, partecipando a progetti di ridefinizione della Governance aziendale ed al riassetto delle Funzioni Sistemi Informativi di varie Aziende Italiane ed estere. Nel 2010, tornato in Irpinia, come libero professionista collabora alla redazione di progetti per lo sviluppo turistico territoriale ed è incaricato direttamente per la progettazione, direzione lavori e coordinatore della sicurezza in dei lavori di REALIZZAZIONE DI PERCORSI TURISTICI ED ATTIVITA’ DIVULGATIVE E DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO (ALLA CORTE DELLA PRINCIPESSA) dal Comune di Bisaccia – Misura 313 del Programma di Sviluppo Locale per la Regione Campania. Contemporaneamente approfondisce gli studi per la grafica 3D, realizzando per Museo Archeologico di Bisaccia un Video Rendering 3D per la ricostruzione dell’insediamento storico, sul sito “Collina Cimitero Vecchio”, della popolazione indigena che prende il nome di “Cultura di Oliveto-Cairano”. Giuseppe DI GUGLIELMO, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Istituto Suor Orsola Benincasa Napoli, Luglio 2006 _Titolo della tesi in Storia della città e del territorio: “Sviluppo urbano di Lacedonia dall’età Moderna ad oggi”. Pubblicazione della tesi di laurea, 1° edizione novembre 2008, casa editrice Delta3 Grottaminarda (AV). ISBN 9788895568 Esperienze professionali : Assistente di Galleria, Galleria Alfonso Aritaco Napoli, Febbraio Aprile 2011 Assistente Dipartimento di Arte, Museo Picasso Málaga, Aprile 2008 – Giugno 2010 Assistenza costante alla coordinazione generale dell’esposizione in ogni sua mansione. Collaborazione nell’organizzazione delle seguenti mostre: Momentos y mirada – Picasso visto por Otero 16 Giugno – 31 Agosto 2008 Max Ernst màs allà de la pintura – 22 Settembre 2008 – 01 Marzo 2009 Sophie TaeuberArp. Caminos de Vanguardia 19 Ottobre 2009 – 24 Gennaio 2010 Frantisek Kupka. Obras de la colección del Centre Pompidou 15 Febbraio 2010 25 Aprile 2010 Picasso. Caballos 17 Maggio 2010 5 Settembre 2010 Los juguetes de las vanguardias 4 Ottobre 2010 – 24 Gennaio 2011 . Catalogazione di opere d’arte, mostra permanente Istituto Statale d’Arte di Calitri, Marzo – Aprile 2008: Catalogazione di oggetti d’arte effettuata secondo una tipologia di scheda conforme all’ICCD (Istituto Centrale per la Catalogazione e Documentazione). Docente di Arte e Territorio -Corso di formazione POR Campania 20002006 – PIT Valle dell’Ofanto “Creazione di impresa nell’area dell’artigianato tradizionale, restauro e turismo”, EUROFORM Centro Europeo di Formazione Professionale, Gennaio – Febbraio 2008. Assistente Dipartimento di Arte, Pinacoteca Nazionale di Siena, Novembre – Dicembre 2007 Posizione volontaria complementare al Master europeo in Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico – Artistici. Assistente Dipartimento di Arte, Museo de Santa Cruz di Toledo, Spagna, Maggio – Luglio 2007 Posizione volontaria complementare al Master europeo in Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico – Artistici. Servizio Civile Nazionale, in merito al progetto “Vieni In Irpinia 2006 2007”, progetto sulla valorizzazione e salvaguardia dei centri storici in Irpinia, Novembre 2006 – Ottobre 2007 Guida turistica, presso il Borgo Castello di Calitri nell’ambito della manifestazione “IX Settimana della Cultura” 19 – 20 Maggio 2007 Manifestazione organizzata dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali Istruzione e formazione: General English Course, Oxford House College Londra, Ottobre – Novembre 2010 Diploma di Spagnolo come lingua straniera Ministero dell’Educazione, Istituto Cervantes, Madrid, Febbraio 2010 Master europeo di II livello in Conservazione e Gestione dei Beni Archeologici e Storico – Artistici, Università degli Studi di Siena, Dicembre 2006 – Dicembre 2007 Titolo della tesi: “Proposta di Ecomuseo nel territorio della Comunità Montana Alta Irpinia” Agostino DELLA GATTA, titolare di IRPINIA TURISMO, Agenzia di Valorizzazione e Promozione del Territorio con Servizi e Consulenze Turistiche, con sede in Montella (AV) alla Don Minzoni, 61 http://www.irpiniaturismo.it - [email protected], Professionista-Imprenditore con esperienza ventennale in vari settori di Consulenza e Servizi.

Page 5: bio gruppo di lavoro

GRUPPO DI PROGETTAZIONE Capogruppo Donato TARTAGLIA, architetto, direttore del museo etnografico di aquilonia; Aldo VELLA architetto, scrittore, sceneggiatore, regista teatrale; Luca LO

PRIORE, ingegnere grafic designer; Giuseppe DI GUGLIELMO conservatore beni culturali; Antonio CICOIRA architetto; Agostino DELLA GATTA promotore turistico. Corso Vittorio Emanuele 56 83041 AQUILONIA _AV www.donatotartaglia.it [email protected] – tel_ 082783553_ 3485828541

Principali e più recenti aggiornamenti professionali; corsi relativi a: Competenze per competere: creare il posizionamento strategico di marketing per distinguersi nel mercato turistico; Intermediazione e sistemi distributivi: conoscerli per coglierne le opportunità; Comunicare al meglio: dentro e fuori la struttura; Come specializzarsi su nuove nicchie di turismo; Summer School for Local Development - Involving people in participatory rural development, Regio Tratturo Pescasseroli-Candela e le opportunità per il turismo naturalistic; Utilizzo in azienda dei sistemi informatici open source; Comunicazione con il mercato e organizzazione eventi; Corso aggiornamento per coordinatore della sicurezza; Legge 818/1984; Corso tecnici pianificatori in materia di protezione civile per predisposizione e verifica piani di emergenza territoriali. Irpinia Turismo è impegnata in: Valorizzazione risorse naturali, culturali, enogastronomiche ed artigianali; Partecipazione a fiere, borse e workshop di settore, nazionali e internazionali; Sviluppo del turismo culturale, sociale, naturalistico e scolastico; Gestione e sviluppo network locali; Punti informativi ed espositivi; Viaggi e visite guidate sul territorio alla scoperta di antichi mestieri, prodotti tipici, usi, tradizioni; Guide ed accompagnatori turistici; Elaborazione pacchetti turistici; Accoglienza e assistenza turisti; Organizzazione viaggi d’istruzione; Educational & Press Tour; Servizi di assistenza turistica; Informazioni turistiche; Servizio transfer; Percorsi eno-gastronomici, storico-culturali e naturalistici. Coordinamento e realizzazione di campagne pubblicitarie per la promozione del prodotto turistico; Realizzazione di azioni di comunicazione e di marketing pubblicitario; Intermediazione servizi pubblicitari; Progettazione e gestione piani di comunicazione eventi; Organizzazione, promozione e gestione di fiere, mostre e convegni, eventi enogastronomici, culturali e didattici; Allestimento corner espositivi; Percorsi enogastronomici e degustazioni; Commercio on-line. Partenariati attivi: Museo Etnografico “B. Tartaglia” di Aquilonia (AV), Istituto Alberghiero "Manlio Rossi Doria" di Avellino, Istituto Alberghiero “L. Vanvitelli” di Lioni, Marchingegno s.r.l. di Calitri, FIAVET, sezione di Avellino, Federalberghi Avellino, Comunità Angeli per Viaggiatori, In_Loco_Motivi, Via Tratturo (Per la Valorizzazione del Regio Tratturo Pescasseroli-Candela), Strada dei mieli e dei formaggi d’Irpinia, Consorzio Bagnoli-Laceno. Esperienza lavorativa: Da Ottobre 2010 a Tutt’Oggi : Irpinia Turismo di Della Gatta Agostino, Agenzia di Valorizzazione e Promozione del Territorio – Servizi e Consulenze Turistiche, Titolare, Direttore del Portale Turistico www.irpiniaturismo.it e gestione ordinaria dell’attività d’impresa. Si occupa di consulenza Turistica, Ideazione ed Attuazione attività di animazione territoriale volte alla crescita del portale con obiettivo prioritario di valorizzare e promuovere il territorio. Da Febbraio 2003 a Dicembre 2010 : Edes Servizi s.a.s. – Via Don Minzoni, 61 – 83048 Montella (AV) Società di Promozione Turistica e Pubblicitaria, Consulenze e Progettazioni, Forniture e Servizi Amministratore Unico e socio lavoratore. Si è occupato di consulenza e grafica pubblicitaria, consulenza e sicurezza luoghi lavoro, consulenza finanziamenti.