Bimbimbici_magazine_2009

8
A ciascuno la sua ruota! QUOTA DI ISCRIZIONE 5 EURO Segnalibro · Tessera Lucetta · Bandierina

description

5 EURO QUOTA DI ISCRIZION E Segnalibro · Tessera Lucetta · Bandierina

Transcript of Bimbimbici_magazine_2009

Page 1: Bimbimbici_magazine_2009

A ciascunola sua ruota!

QUOTA DI

ISCRIZIONE

5 EUROSegnalibro · TesseraLucetta · Bandierina

Page 2: Bimbimbici_magazine_2009

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 802

Quest’anno, il progettoBimbimbici festeggia diecianni dalla sua nascita.Un traguardo davvero importante per tuttii bambini che hanno partecipato alla mani-festazione in questi anni e per gli organizza-tori che si sono impegnati in tutta Italia perla sua realizzazione.Iniziata in sordina fra i botti per il nuovomillennio, Bimbimbici, nata come manifesta-zione nazionale promossa dalla FIAB (Fede-razione Nazionale Amici della Bicicletta) peraffrontare la questione dell’educazione allamobilità sostenibile, all’autonomia neglispostamenti ed alla sicurezza dei più piccoli,ha visto l’anno scorso l’adesione di ben 241città, fra le quali spicca per la sua costantee cospicua presenza Bari che l’anno scorsoha visto la partecipazione di oltre 1500partecipanti. A tutti voi un grandissimo graziedall’associazione Ruotalibera Bari, chenella vostra adesione trova l’unico magradito ritorno per il faticoso im-pegno profuso nella organizzazione.

Bimbimbici è una pe-dalata cittadina riser-vata ai bambini fino agli 11anni (cioè dalle scuole materne alle ele-mentari), che quest’anno si tiene domenica10 maggio. Una pedalata gioiosa,un’occasione di festa per tutti quegli utentideboli delle strade e delle piazze che, comei bambini, vivono quotidianamente la cittàcome luogo riservato ad utenti forti (in primoluogo gli automobilisti) per i quali la fisio-nomia della città assume strutture e confi-

gurazioni funzionali ad un certo tipo disviluppo; nella città si costruiscono parcheggima non spazi verdi, nella città si costruisconostrade dove potersi muovere a velocità semprepiù alte e non Zone 30.Partecipare è il modo migliore per chiedereall’Amministrazione Comunale di Bari:di realizzare tutte le piste ciclabili previstedal “Biciplan” (il piano della ciclabilità urbana);di potenziare il sistema di trasporto pubblicointegrato, per facilitare l’accessibilità e lamobilità interna e di introdurre le aree aZona 30; di finanziare in maniera permanentenelle scuole attività didattiche di educazioneall’uso della bicicletta nonché progettidi gite scolastiche in bicicletta; disollecitare la realizzazione della rete

ciclabile di area vasta previ-stanel Piano Strategico

“Metropoli Terra di Bari”.

Partecipa anche tu a Bimbim-bici. Versando la quota di iscri-zione di 4 euro, ogni bambinodiventa socio del Club Bimbim-bici e sostiene il progetto“Città della speranza”.È un’iniziativa che si prefigge di raccoglierefondi che saranno destinati per costruire aPadova un nuovo reparto di OncoematologiaPediatrica, un investimento importante di20 milioni di euro per una struttura che sisvilupperà su oltre 15 mila metri quadrati aPadova e che darà spazio a 350 ricercatori.Visita il sito www.cittadellasperanza.org

Acquista la miticamaglietta Bim-bimbici presso

l’associazione Ruota-libera Bari (Via De Nittis 42,martedì ore 20,30) e ci aiuteraia sostenere per il quarto anno

consecutivo il progetto “TOGOto Bicycle”.

E’ un’iniziativa di solidarietà che si prefiggedi raccogliere fondi da destinare ad un vil-laggio del TOGO, in Africa, per l’acquisto dibiciclette utili alla popolazione, per raggiun-gere con più facilità il più vicino paese dotatodelle strutture indispensabili (come scuole eospedali) e per assumere un meccanico localeper la manutenzione e la riparazione dellebiciclette.Visita il sito www.yovo.it

Giovanni Muciacciaattore e presentatore televisivo

nasce a Foggia il 26 dicembre 1969.Si trasferisce a Roma dove frequenta

l'Accademia Mario Riva e recita in teatro.Lavora per molti e noti registi come PatrickRossi Gastaldi e Alvaro Piccardi. Conduce,insieme a Neil Buchanan, dal 2000 al 2006“Art Attack” uno dei programmi più seguitiche lo porterà a vincere 4 telegatti dal 2001al 2004. Partecipa con un suo lavoro alSacher Festival di Nanni Moretti.

Buon compleanno Bimbimbici

Page 3: Bimbimbici_magazine_2009

Quando l’anno scorso abbiamoproposto per la prima volta la realizzazionedel Bicibus come forma partecipata allamanifestazione di Bimbimbici, abbiamo attesocon ansia il momento della partenza neltimore che tale modalità non fosse statagradita. Ma avevamo visto proprio bene,perché oltre alla calorosa partecipazione deiragazzi c’è stata anche quella entusiasticadei loro genitori che hanno affrontatoallegramente i 15 km del percorso. Pertanto,visto il gradimento, anche quest’annoripetiamo il Bicibus rendendolo ancora piùampio e diffuso sul territorio cittadino.

Il sistema Bicibus prevede la presenzadi un capogruppo adulto (l’equivalentedell’autista di un bus) che sulla base di unaprecisa tabella oraria, percorre in bici untragitto ben definito caratterizzato da unaserie più o meno numerosa di fermate,esattamente come fa un normale bus; adogni fermata imbarca, quindi, i bambini inattesa che costituiscono i suoi passeggeri e,possibilmente, anche i loro genitori. Questobus di biciclette, chiuso da un altro adulto-guida (l’equivalente del bigliettaio) concludela sua corsa presso la scuola o le scuoleinteressate dal suo percorso. Procedura ugualee contraria al ritorno.

In occasione di Bimbimbici,quindi, quest’anno ci saranno non tre maben cinque Bicibus con cinque diversicapolinea, le cui corse convergeranno tuttesu Piazza del Ferrarese. Di qui, i ragazzi tuttiin fila raggiungeranno il parco “Punta Perotti”dove, dopo aver parcheggiato le biciassicurandole con delle catene, potrannoritirare presso i gazebo una bottiglietta diacqua minerale e comprare le mitichemagliette di Bimbimbici. Al ritorno il percorsosarà esattamente al contrario. Ciascunpartecipante potrà salire o scendere dalBicibus ad una qualsiasi fermata e deciderecosì quanto lungo sarà il suo percorso.

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 803

Domenica 10 MaggioIl Bicibus di Bimbimbici

Atala PointVia della Resistenza, 168 BariTel. 080.502.68.29

Mannarini CicliVia Capruzzi, 13/D BariTel. 080.554.19.83

Cicli CascellaVia Nicolai, 312 BariTel. 080.202.1782

La BiciclettaVia Amendola 147/L BariTel. 0883.489759

Run & BikeVia G. Laterza, 12/A BariTel. 080.557.65.86

Il Mondo delle due RuoteVia De Rossi 207 BariTel. 080.528.25.23

Saverio De MarzoVia Salvatore Matarrese, 47/h, Bari Tel. 080.561.52.98

Ruotalibera BariVia De Nittis, 42Martedì, ore 20.30

Provaci anche tu, è facile!

Page 4: Bimbimbici_magazine_2009

Via

Giac

omo

Taur

o

Via della CostituenteVia della Costituente

Viale Luigi Einaudi

via della Resistenza

Viale della Repubblica

Viale Unità d’ItaliaViale della Repubblica

Corso Cavour

Via Carulli

Via Nicola De Gioiosa

CAPOLINEAVia Tauro

via della Resistenza

Via Carulli

Corso Sidney Sonnino

Largo2 Giugno Via Fanelli

CAPOLINEAVia Omodeo

Corso Vittorio Emanuele II

Corso Giusepper Mazzini

CAPOLINEACorso Mazzini Lungomare Nazario Sauro

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 80

4

Largo2 Giugno

PiazzaleLocchi

PiazzaS. Antonio

LargoCarabellese

PiazzaGaribaldi

Piazzadel Ferrarese

V.le Einaudi

CAPOLINEAViale Bartolo

Vial

e Lu

igi D

e La

uren

tis

Via Antonio Lucarelli

Viale John Fitzgerald Kennedy

Page 5: Bimbimbici_magazine_2009

SOSTA PRESSO Parco “PUNTA PEROTTI”L’arrivo al parco è previsto per le ore 11.00 circa. Giunti al Parco i partecipantiparcheggeranno le bici sulla pista ciclabile assicurandole con delle cateneed avranno a disposizione un’ora per divertirsi con gli artisti di strada evisitare lo stand dell’associazione Ruotalibera Bari, presso cui sarà allestitoun gazebo per la distribuzione di acqua minerale ed eventuali gadget.

CORSA 1 Partenza dalla scuola “Montello”:converge lungo le vie Bartolo, Lucarelli, DeLaurentis, J.F. Kennedy, Einaudi, Resistenza, Unitàd’Italia, P.zza L. Di Savoia, De Giosa, Cognetti,Cavour, P.zza del Ferrarese, L.mare Crollalanza,L.mare N. Sauro, Trieste su Parco “Punta Perotti”.

MAGGIO 2007 - APRILE 2008 N. 69 - 745

Le Corse

CORSA 2 Partenza dalla scuola “Tauro”: converge lungo levie Tauro e Martin L. King su V.le De Laurentis per unirsialla Corsa 1.

CORSA 3 Partenza dalla scuola “S. Francesco”: convergelungo le vie Merloni, Magna Grecia, Peucetia, Aristosseno,Poerio, Sonnino, Carulli su P.zza L. Di Savoia per unirsi allaCorsa 1.

ANDATACapolinea Corsa 1 – Via Bartolo Partenza ore 9.00Capolinea Corsa 2 – Via Tauro Partenza ore 9.15Capolinea Corsa 3 – P.za S. Antonio Partenza ore 9.30Capolinea Corsa 4 – Via Brigata Regina Partenza ore 9.30Capolinea Corsa 5 – Via Omodeo Partenza ore 9.30

RITORNOTerminal Parco Punta Perotti Corse 1, 2, 3,4 e 5 Partenza ore 12.30Si ritorna ai capolinea seguendo al contrario i percorsi dell’andata.

CORSA 4 Partenza dalla scuola “Collodi”: converge lungole vie Brigata Regina, Mazzini, Trevisan, Perrone, P.zzaGaribaldi, C.so V. Emanuele II su P.zza del Ferrarese perunirsi alla Corsa 1.

CORSA 5 Partenza dalla scuola “Iqbal Masih”: convergelungo le vie Omodeo, L.go S. Marcellino e Di Vittorio suL.go “2 Giugno” per unirsi alla Corsa 1.

Via Bartolo – Capolinea Corsa 1Via Tauro – Capolinea Corsa 2P.zza S. Francesco – Capolinea Corsa 3Via Brigata Regina – Capolinea Corsa 4Via Omodeo – Capolinea Corsa 5V.le Einaudi - Ingresso Parco “2 Giugno”L.go 2 GiugnoPiazzale LocchiP.zza S. AntonioP.zza del FerrareseL.go CarabelleseP.zza GaribaldiParco “Punta Perotti” - Terminal dei BicibusPresso ogni fermata saranno presenti due rappresentantidell’associazione Ruotalibera Bari.

ECCO LE FERMATE DEI BICIBUSSOSTAParco Punta

Perotti

AttenzioneGli orari sono quelli effettividi partenza. Occorre arrivarein tempo utile alle fermate

del Bicibus

Via Peucetia

o

CAPOLINEAPiazza

S. Francesco

Via Merloni

o

Lungomare Perotti

Corso Trieste

Programma generale della mattinata

Page 6: Bimbimbici_magazine_2009

Come noto,una crescita sana ed equilibrataè la base indispensabile per garantire ai nostriragazzi un corretto ed armonioso sviluppofisico e mentale; per questo, oltre adun’alimentazione ricca e varia, gioca un ruoloindispensabile anche una appropriata praticafisica fin da piccoli.Una corretta e disciplinata attività fisica èindispensabile per aiutare l'organismo a man-tenersi in salute e il fisico a svilupparsi cor-rettamente soprattutto nella fascia di etàprescolare, laddove proprio la bicicletta co-stituisce il mezzo più idoneo che permetteai bambini di effettuare movimento diver-tendosi e socializzando.

Verso i 4 anni, infatti, il corpo cominciauna veloce crescita, prevalentemente ossea,ed è quindi proprio da questo momento inpoi che la bicicletta diventa un fondamentalealleato della salute presente e futura delbambino anche a livello psicologico, in quantone rinforza l’autostima garantendo un co-stante equilibrio interno.I bambini che vanno in bicicletta hanno,inoltre, la possibilità di pas-sare più tempo fuori casae socializzare, allargando

la loro cerchia affettiva o, comunque, sco-prendo nuove realtà ed evitando di staretroppo tempo davanti alla televisione o alcomputer, una vera piaga della nostra società;allo stesso tempo, si impara ad autodiscipli-narsi scoprendo le regole sociali ed abituan-dosi a rispettarle e condividerle, abbracciandola sportività.

Come ci spiegano i medici, inol-tre, questa attività sportiva è molto impor-tante anche per la prevenzione delle malattiecardiovascolari e dell’obesità in quanto edu-cando i bambini ad un corretto stile di vitaci si assicura un cuore sano e forte da adulti.L’obiettivo è quello di contrastare l’insorgeredelle malattie cardiache che rappresentano

oggi la principale causa dimorte nel mondo occi-

dentale. Accanto ad una corretta alimenta-zione, i medici consigliano di abbinare unagiusta quantità di movimento. L’attività fisica,infatti, limitando gli effetti del colesterolo“cattivo”, aumenta i livelli di colesterolo“buono” (che come è noto ha un effettoprotettivo sul cuore) e il dispendio energetico(quindi favorisce il controllo del peso corpo-reo).

L’utilizzo della bicicletta controllaanche l'obesità infantile, problema divenutoormai di notevole rilevanza sociale. Il feno-meno, denunciato a gran voce dai più auto-revoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bam-bino su quattro) è il risultato di un bilancioenergetico positivo protratto nel tempo; inpratica si introducono più calorie di quantese ne consumano. I nutrizionisti, infatti, cispiegano che un’iperalimentazione nei primidue anni di vita oltre a causare un aumentodi volume delle cellule adipose, determinaanche un aumento del loro numero; da adulti,pertanto, si avrà una maggiore predisposizio-ne all'obesità ed una difficoltà a scendere dipeso o a mantenerlo nei limiti, perché saràpossibile ridurre le dimensioni delle cellule,ma non sarà possibile eliminarle. Interveniredurante l'età evolutiva è, quindi, di fonda-mentale importanza, perché ci dà la garanziadi risultati migliori e duraturi.

Favorire fin da piccoli un regolaree moderato programma di attività sportiva,quindi, rappresenta un valido aiuto per man-tenere l’organismo in forma e in salute e labicicletta ne rappresenta il mezzo più gioio-so!!!

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 806

Vivi sano, vivi in bici!

Q u e s t ’ a n n o ,nel l ’ intento direndere più consapevoli i ragazzi,l’associazione RUOTALIBERA BARI ha in-vitati tutti a partecipare al Concorso diDisegno indetto dalla FIAB su di un temaattualissimo “VIVI SANO, VIVI IN BICI: lasalute all’insegna della bicicletta”, ossiala bici come strumento dolce per tenersiin forma ed in salute. L’adesione al con-corso, del tutto gratuita, ha richiesto solola realizzazione di un disegno da solo ocon l’intera classe che rappresentasse inmodo efficace ed originale l’uso della

bicicletta come mezzosalutare per mantenere e

migliorare la forma fisica delle persone.I disegni prodotti sono stati da noi raccoltientro il 10 aprile 2009 e spediti alla segre-teria nazionale FIAB per concorrere aipremi nazionali. Inoltre, per stimolare lapartecipazione dei ragazzi baresi,l’associazione Ruotalibera Bari ha garantitoin premio all’autore del miglior disegnodi ogni Circolo Didattico che avesse aderitoun casco omologato BELL.Sul sito troverai i nomi dei vincitori.www.ruotaliberabari.it

La saluteall’insegnadella bicicletta

Concorsodi disegno

Page 7: Bimbimbici_magazine_2009

Prima ancora del pallone, labicicletta per un bambino è l’attrezzo-gioco più ambito e desiderato, perché gliconsente di sviluppare la propria autono-mia e di potenziare le capacità motorie epercettive.Ma la bicicletta è, soprattutto, un mezzodi trasporto ed il suo uso, col crescere

dell’età e diventando ragazzi,non può e non deve limitarsial solo campo ludico madeve necessariamenteespandersi alla viabilità cit-tadina; ma perché questo

avvenga in sicurezza oc-corre conoscere erispettare le regoledel traffico nonchéquelle indispensabiliper rendere sicuro ilsuo uso.

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 807

La mia bici in sicurezza

I Consigli utili

• che il telaio sia della misura giusta• che non sia pesante, meglio una city-bike piuttostoche una mountan-bike

• che abbia preferibilmente gli sganci rapidi per le ruote• che abbia un buon sistema frenante

• che sia dotata delle luci anteriori e posteriori• che abbia i catarifrangenti sulle ruote e sui pedali• che il campanello abbia un trillo forte

Ragazzi e ragazze quandoacquistiamo una bicicletta,

verifichiamo sempre:

Dopo averla comprata, usiamolaanche con intelligenza:

• sulla strada procediamo mantenendo sempre la destra• se siamo in gruppo procediamo in fila indiana• procediamo in linea retta e non a zig-zag• indichiamo la svolta sollevando il braccio• rispettiamo i diritti di precedenza degli altri veicoli, i sensi di marcia e i semafori• usiamo sempre un casco omologato con la calotta rigida, ben allacciato e che non si sganci da solo• adoperiamo un abbigliamento chiaro e riflettente per essere più visibili• usiamo le fascette riflettenti autoavvolgenti alle caviglie e ai polsi.

Bene ragazzi, adesso ci siamo e possiamo pedalare in sicurezza!!!

1) Verifica e ripristina la pressione dei pneumatici, possibilmente conuna pompa munita di manometro al valore indicato sul fianco delcopertone.

2) Controlla i copertoni: se sono consumati o indottati, cambiali.3) Controlla l’efficienza e la regolazione dei freni e dei relativi cavi.4) Se i mozzi delle ruote sono muniti di sgancio rapido, controlla che

gli stessi siano in posizione di bloccaggio.5) Controlla che la catena sia pulita e lubrificata.

6) Controlla che la sella sia regolata alla giusta altezza in relazionealla tua statura.

7) Se la tua bici è dotata di borse, controlla che siano ben fissate eche non abbiano cinghie o altri agganci fuori posto che possanofarti cadere.

8) Parti sempre con le borracce piene d’acqua (anche d’inverno),porta una pompa ed un borsello con il necessario per le piccoleriparazioni ed eventuali forature ricorda di indossare sempre ilcasco, guanti ed occhiali di protezione.

Prima di prendere la bicicletta, specie se è stataferma per un po’ di tempo, è opportuno effettuare una serie dicontrolli indispensabili per poter pedalare con piacere e sicurezza.

Quali sono? Eccoli di seguito.

Page 8: Bimbimbici_magazine_2009

8

Con il tuo “5 X 1.000” la FIAB potrà:

NOTIZIARIO DI CICLOECOLOGISMO, NATURA E TEMPO LIBERO

ALLA FIAB IL 5 X 1.000Una firma per pedalare felici

Promuovere l’uso della bicicletta per migliorare il traffico e le città;Promuovere la pratica del “Cicloescursionismo”, il turismo rispettoso dell’ambiente;Organizzare le Associazioni Cicloambientaliste Italiane (circa 100);Fornire servizi ed informazioni agli oltre 12.000 soci.Codice Fiscale FIAB: 11543050154

ISCRIVITI ANCHE TU A FIAB RUOTALIBERA BARI

Sarai inoltre aggiornato costantemente tramitee-mail sulle iniziative locali e nazionali

[email protected]

LE QUOTE ASSOCIATIVE 2009

Socio baby (fino a 11 anni)Socio junior (fino a 18 anni)Socio ordinario

5 euro15 euro30 euro

Oltre a sostenere le campagne afavore della mobilità sostenibile,

avrai diritto a:

Partecipare alle attività associativelocali e nazionali.

Partecipare ad escursioni, vacanze in bici di più giorni eal 22º CICLORADUNO NAZIONALERimini dal 18 al 21 giugno 2009.

Ricevere gratis il notiziario locale e quello nazionale.

Ricevere copertura polizza RCT che ti assicura per 24 oreal giorno anche al di fuori delle attività sociali.

Beneficiare di assistenza e consulenza nell'acquisto di bicied accessori e sconti in negozi convenzionati.

Beneficiare del servizio di assistenza legale

COMUNICATO

Bari Via Bottalico, 59 Tel. 080.557.51.22 Fax 080.557.51.19 [email protected]

RUOTALIBERAPeriodico bimestrale dell’Associazione

FIAB RUOTALIBERA BARIMaggio 2008 - Aprile 2009

Anno XIII - n. 75 - 80

Direttore responsabileGabriele Pirè

Registrazione Tribunale di Barin. 1249 del 18/11/95

Sede amministrativa e recapito postaleVia Che Guevara, 37/D

70124 Bari - Cell. 338.311.88.34Fax 080.523.66.74

c/c postale n. 14549703www.ruotaliberabari.it

e-mail: [email protected]

Sede socialeVia De Nittis, 42 - 70126 Bariogni martedì ore 20,30 - 22,00

Aderente a

Tiratura20.000 copie

Progetto grafico e impaginazionePaolo Tempesta by IMAGIC

Tel. 080.542.85.42www.imagicstudio.it

Illustrazione: T. D’Elia

FotoArchivio Ruotalibera Bari

StampaStudio Marangio

Via Bottalico, 59 - Tel. 080.557.48.70

RUOTALIBERA BARIAssociazione di Ciclisti Urbani

Consiglio direttivoPresidente: Roccaldo Tinelli

Vicepresidente: Gianluca CascaranoTesoriere: Luciano Dell’AquilaSegretaria: Cinzia BartoloniConsigliera: Mara De Palma

EUROPEANCYCLISTS’FEDERATION

FederazioneItalianaAmici dellaBiciclettaONLUS

MAGGIO 2008 - APRILE 2009 N. 75 - 808

Con la prossima dichiarazione dei redditi, potrai destinareun contributo alla Federazione Italiana Amici dellaBicicletta FIAB Onlus. Non sono soldi in più, ma giàdestinati allo Stato.Basta firmare e scrivere nella sezione “Associazioni”

il Codice Fiscale della FIAB: 11543050154