Biglietto da visita

2

Click here to load reader

description

Livello basico d'italiano

Transcript of Biglietto da visita

Page 1: Biglietto da visita

* In Italia se volete essere eleganti, evitate caratteri particolari e carte fantasia, scegliete piuttostocaratteri semplici, e pochi colori. * Il made in Italy è segno di garanzia, la finitura dei prodotti è altamente superiore, senza leggerel'etichetta vedendo un oggetto da un metro si può riconoscere un prodotto fatto in Italia o con marchio italiano ma produzione extracomunitaria. * Per gli italiani è molto importante la qualità e la presentazione, quindi il biglietto da visità sarà unelemento che loro valuteranno.

AMMINISTRAZIONE AZIENDALE Presentarsi

1 Leggi i tre biglietti da visita presentati e rispondi alle domande della pagina seguente.

(Da: http://farm4.static.flickr.com/3207/2723498174_c39a21716c.jpg)

(Da: http://www.wwwealtro.it/portfolio/immagini/pratodolceprato/biglietto.gif)

(Da: http://www.mirkovise.net/grafica/immagini/visita-mix.gif)

Amministratore Delegato

Julia Keats

Page 2: Biglietto da visita

AMMINISTRAZIONE AZIENDALE Presentarsi

2 Leggi i biglietti da visita e rispondi alledomande: 1. Quale informazione contiene un biglietto da visita?_________________________________________ __________________________________________ __________________________________________ 2. Cerca nei biglietti, le frasi in cui si presenta la ditta.Indica se il testo è:

a. lungo b. preciso c. cortod. usa verbi e. quasi non usa verbi

3. Osserva attentamente i cambiamenti tipografici nelbiglietto:

Che cosa indicano le parole in neretto? ______________________________________ Che cosa indicano le parole grandi? ______________________________________ Quali altri cambiamenti ci sono? ______________________________________ A che cosa servono i cambiamenti tipografici? _______________________________________

4. Quale biglietto da visita ti piace di più e perché?__________________________________________ ____________________________________________________________________________________ 5. Cerca su internet in immagini di Google più bigliettida visita italiani, credi che ci sono differenze con quelli colombiani? ______________________________ ______________________________________________________________________________________

3 Leggi i requisiti basici per scrivere un biglietto e preparati per scriverne uno.• Quando una ditta si presenta nei biglietti da visita, usa uno stile telegrafico o schematico, dove si

eliminano alcuni elementi linguistici, quali? ____________________________________________• Nei biglietti da visita si usa uno stile nominale, cioè si preferiscono i nomi che derivano dai

corrispondenti verbi, osserva per esempio nei biglietti presentati che produzione si deriva dal verboprodurre, arredamenti dal verbo arredare, progettazione dal verbo progettare, ecc.

• Quindi, prima di scrivere il tuo biglietto da visita, esercitati ad usare lo stile appropiato. Trasformaqueste informazioni nello stile indicato:1. La ditta gestisce ________________________________________________________ 2. Jolly Pro fornisce animatori che operano per le vacanze ________________________________3. La ditta è leader mondiale nel campo delle tecnologie mediche, nella ricerca e produzione di

sistemi biomedicali ad alta tecnologia. _______________________________________________________________________________________________________________________

• Finalmente osserva le indicazioni date nella cartolina, scrivi un biglietto da visita per te.

Biglietto da visita: Il biglietto da visita è una tessera generalmente in plastica o cartone, che contiene l’informazione basica per presentarsi: nome, cognome, indirizzo e pochi dati in più . I biglietti da visita possono essere stampati su entrambi le parti. La parte davanti fa una presentazione generale, quindi reca il logo e qualche altra informazione in più. Sul retro invece si presenta il portatore del biglietto, quindi sono stampate il nome del portatore e le indicazioni relative all’indirizzo e alle attività di questo.

Osserva le parti del testo: - Informazioni di contatto: nome della persona, carico nella ditta. - Informazioni della ditta: nome della ditta, indirizzo con CAP, telefono con indicativo, email o pagina web. - Servizi: lista dei servizi, particolarmente importante se si offrono servizi multipli o se il nome di affari non fa riferimento all’attività a cui si dedica la ditta. - Visuale: pittogrammi, logo, colori, ecc.