Biennio di II° Livello Programma di OBOE · Biennio di II° Livello Programma di OBOE Docente...

1
Biennio di II° Livello Programma di OBOE Docente Diego Dini Ciacci Obiettivi formativi Il biennio superiore della classe di oboe si prefigge lo scopo di aumentare la conoscenza professionale dello strumentista non solo dal punto di vista strettamente tecnico, ma ampliando ed approfondendo la gamma degli studi attinenti lo strumento. Questo affinchè alla fine dell’iter di studio, lo studente possa essere in possesso non solo di una maggiore padronanza dello strumento che possa garantirgli di poter competere senza problemi nel mondo strettamente concertistico, ma anche avere una serie di conoscenze che gli aprano ulteriori possibilità nel mondo del lavoro. Contenuti Il programma di studi del biennio sarà rivolto sia allo studio e all’approfondimento del repertorio più tradizionale, che sarà reso più completo con una serie di insegnamenti atti acreare una figura più idonea alla professionalità attuale, che verso dei percorsi più specifici (es. musica contemporanea, corno inglese, preparazione orchestrale..) che potranno garantire allo studente più possibilità di immettersi nel mondo del lavoro. Prospettive professionali Solista, Orchestrale (1° oboe, 2° oboe, corno inglese in orchestra), Camerista Esecutore di musica contemporanea, Esecutore di musica barocca, Musica da film, Settore discografico (sia come esecutore che come produttore), Pubblicazioni, Consulente musicale. Esame d’ammissione 1) Esecuzione dei seguenti tempi di concerto: W.A.MOZART: Concerto KV 314 (primo tempo, con cadenza) R.STRAUSS: Concerto (primo tempo) 2) Esecuzione a memoria di una di: R. SCHUMANN: Tre Romanze per oboe e pianoforte 3) Esecuzione di uno studio a scelta tra quelli previsti per l’esame di diploma di: R. SCOZZI G.PRESTINI 4) Esecuzione, a scelta della commissione, di uno dei seguenti soli d’orchestra: J. BRAHMS: 2° tempo del Concerto per violino L.van BEETHOVEN: Marcia funebre della Sinfonia n°3 "Eroica" M. RAVEL: Le Tombeau de Couperin - Prelude

Transcript of Biennio di II° Livello Programma di OBOE · Biennio di II° Livello Programma di OBOE Docente...

Page 1: Biennio di II° Livello Programma di OBOE · Biennio di II° Livello Programma di OBOE Docente Diego Dini Ciacci Obiettivi formativi Il biennio superiore della classe di oboe si prefigge

Biennio di II° Livello

Programma di OBOE Docente Diego Dini Ciacci Obiettivi formativi Il biennio superiore della classe di oboe si prefigge lo scopo di aumentare la conoscenza professionale dello strumentista non solo dal punto di vista strettamente tecnico, ma ampliando ed approfondendo la gamma degli studi attinenti lo strumento. Questo affinchè alla fine dell’iter di studio, lo studente possa essere in possesso non solo di una maggiore padronanza dello strumento che possa garantirgli di poter competere senza problemi nel mondo strettamente concertistico, ma anche avere una serie di conoscenze che gli aprano ulteriori possibilità nel mondo del lavoro. Contenuti Il programma di studi del biennio sarà rivolto sia allo studio e all’approfondimento del repertorio più tradizionale, che sarà reso più completo con una serie di insegnamenti atti acreare una figura più idonea alla professionalità attuale, che verso dei percorsi più specifici (es. musica contemporanea, corno inglese, preparazione orchestrale..) che potranno garantire allo studente più possibilità di immettersi nel mondo del lavoro. Prospettive professionali Solista, Orchestrale (1° oboe, 2° oboe, corno inglese in orchestra), Camerista Esecutore di musica contemporanea, Esecutore di musica barocca, Musica da film, Settore discografico (sia come esecutore che come produttore), Pubblicazioni, Consulente musicale. Esame d’ammissione 1) Esecuzione dei seguenti tempi di concerto: • W.A.MOZART: Concerto KV 314 (primo tempo, con cadenza) • R.STRAUSS: Concerto (primo tempo) 2) Esecuzione a memoria di una di: • R. SCHUMANN: Tre Romanze per oboe e pianoforte 3) Esecuzione di uno studio a scelta tra quelli previsti per l’esame di diploma di: • R. SCOZZI • G.PRESTINI 4) Esecuzione, a scelta della commissione, di uno dei seguenti soli d’orchestra: • J. BRAHMS: 2° tempo del Concerto per violino • L.van BEETHOVEN: Marcia funebre della Sinfonia n°3 "Eroica" • M. RAVEL: Le Tombeau de Couperin - Prelude