BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

16
BIBLIOTECHE PUBBLICHE L’INTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN

Transcript of BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

Page 1: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

BIBLIOTECHE PUBBLICHE L’INTEGRAZIONE MULTILINGUE ©

LINDA ROSSI HOLDEN

Page 2: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

Piano d’Azione Europeo 2004-2006 Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica

“Ogni casa, ogni strada, ogni biblioteca o centro culturale, ogni istituto scolastico o di formazione,

ogni impresa sono luoghi in cui occorre essere consapevoli delle

altre lingue, sentirle parlare, insegnarle e impararle”

Page 3: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

PRINCIPALI ASPETTIISTITUZIONALI – SOCIALI – PROGRAMMATICI

1. Nel 1995 il “Libro Bianco su Istruzione e Formazione: insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva” tra le varie azioni, introduce il 4° obiettivo che invita ogni cittadino europeo ad apprendere precocemente 2 lingue comunitarie oltre alla lingua materna.

2. L’importante “fenomeno immigratorio” che investe tutto il Paese e sta creando nuovi confronti come testimonianza e voce dell’identità etnica, storica e culturale di popolazioni diverse dalla nostra.

3. Nel documento di lavoro “Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica – Piano d’Azione 2004-2006” si evidenzia che “Ogni comunità deve trovare un mezzo per coordinare la propria offerta in materia di apprendimento delle lingue e per rendere disponibili le informazioni e le risorse del caso”

Page 4: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.
Page 5: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

PIANO D’AZIONE EUROPEO LA VERIFICA DEL 2008

1) l’uso delle tecnologie coniugato alla didattica delle lingue; 2) la produzione e la diffusione di programmi televisivi in lingua originale con sottotitoli; 3) la permanenza all’estero per la formazione linguistica di studenti, insegnanti, professionisti in mobilità;4) l’incremento degli scambi comunicativi; 5) la formazione permanente degli insegnanti;6) l’applicazione del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue”; 7) l’apprendimento integrato di lingue e contenuti

non linguistici – CLIL;8) la diffusione del plurilinguismo in un’ottica di comunicazione interculturale.

Page 6: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIOA cura dell’Amministrazione Pubblica / Biblioteca: Acquisto bibliografico (1.500 titoli corrispondono a circa €

22.000,00) Acquisto di tecnologie informatiche (voce opzionale) Acquisto degli arredi (voce opzionale) Campagna pubblicitaria/produzione materiali di comunicazione Promozione del servizioA cura degli esperti linguistici in coordinamento con la Biblioteca: Consulenza alle indagini preliminari per l’individuazione dei

contenuti e degli obiettivi specifici Compilazione della lista bibliografica e sitografica Predisposizione ordine per acquisti; controllo, catalogazione e gestione dei medesimi Cura dell’evento inaugurale Collaborazione in fase di assistenza iniziale per la valorizzazione

e l’ottimizzazione della dotazione specialistica proposta Attività integrative di tipo linguistico/comunicativo

Page 7: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO

FASE A: piano di predisposizione e allestimento (4 mesi )

Supporto formativo/informativo destinato al personale bibliotecario. Indagine preliminare per l’individuazione e la classificazione dei potenziali fruitori - Contatti con case editrici, librerie internazionali, distributori - Attività di catalogazione e preparazione del nuovo materiale - Organizzazione logistica e definizione di arredi e tecnologie.

FASE B : piano di visibilità e comunicazione (2 / 3 mesi)

Promozione del nuovo servizio presso scuole, operatori del settore culturale ed economico, cittadinanza tutta - Definizione e lancio della campagna pubblicitaria - Eventuale cerimonia inaugurale. 

FASE C: piano di verifica e ottimizzazione – feed-back (3 mesi)

Erogazione del servizio - Avvio singole attività e animazione –

Test di gradimento e orientamento - Servizio di assistenza.

Page 8: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

STRUTTURA GENERALE DEL SERVIZIO

Display (disposizione ed esposizione del materiale) Considerata la specificità di ogni settore, le proposte a scaffale

dovrebbero articolarsi in base ad un preciso schema distributivo :

Suddivisione per lingua (con guida cromatica e alfabetica) Suddivisione per argomento (classificazione e catalogazione) Suddivisione per area (consultazione/lettura, postazioni

personal computer / Internet).

Sezione Web: (reference-resource links). Creazione, implementazione e aggiornamento di una sitografia ragionata con fruizione pubblica e possibilità di stampare i documenti di interesse (riviste, quotidiani, esercizi….).

Page 9: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

ATTUAZIONE DEL SERVIZIO

Le biblioteche di Guastalla, Sant’Ilario e Scandiano (ancor prima Correggio) hanno integrato la loro offerta bibliografica con un repertorio “ragionato” di oltre 700 titoli che hanno permesso all’utenza di confrontarsi, in modo autonomo e gratuito, con realtà “altre” sulla base della seguente ripartizione in percentuale:

SEZIONE MULTILINGUE: 75% testi in versione originale (compresi i bi-plurilingui): 85% testi con italiano veicolare: 15%SCAFFALE MULTICULTURALE: 25% testi in versione originale (compresi i bi-plurilingui): 30% testi italiani o con italiano veicolare: 70%

Page 10: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

STRUTTURA GENERALE DEL SERVIZIO (esempi modulari)

Stock (assortimento in lingue straniere: monolingue-bilingue-plurilingue)

Livello Prescolare: materiale interattivo, favole illustrate,

giochi didattici. Primo Livello (scuola primaria e secondaria di 1° grado):

narrativa illustrata e facilitata, testi di verifica linguistico-grammaticale, supporti alle certificazioni internazionali, audiocassette, videocassette, Cd Rom.

Secondo Livello (scuola secondaria superiore): selezione classici della letteratura straniera versione monolingue o con traduzione a fronte pagina, audiolibri, testi di comprensione, civiltà, supporti linguistici e alle certificazioni internazionali.

Page 11: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

STRUTTURA GENERALE DEL SERVIZIO (esempi modulari)

Terzo Livello: (studi avanzati, approfondimenti, perfezionamento) letteratura straniera in versione originale/integrale, linguistica, panorama socio-culturale, divulgazione, saggistica, supporti linguistici alle certificazioni internazionali.

Autoapprendimento: corsi di lingue audioattivi e multimediali, testi di grammatica e verifica, esercizi guidati morfosintattici, manuali di conversazione, dizionari/frasari, supporti alle certificazioni internazionali.

Didattica e Tecnica: grammatiche, corsi, dizionari generali e specialistici, teoria e linguaggi tecnici, didattica e metodologia (formazione insegnanti).

Area No-Book: riviste, videocassette, giochi di società, bacheca delle lingue, opere in CD-Rom, strumenti informatici, ricevitore satellitare.

Page 12: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

Bacheca delle Lingue e delle Culture Lingue Straniere: corsi a più livelli e più lingue

(compreso l’italiano per stranieri), docenza volontaria per ripetizioni scolastiche e approfondimenti, preparazione alle certificazioni internazionali, concorsi di traduzione.

Storie del mondo: letture, incontri, conversazioni, feste per conoscere e capire gli altri popoli e per interagire con le culture, le lingue, gli usi e i costumi di chi viene da Paesi lontani…..

Formazione Professionale: corsi post-diploma / post-

laurea, di aggiornamento / continuità, finalizzati a qualificare la comunicazione nelle lingue straniere : “Tecnica della Traduzione”, “Didattica della Lingua Straniera - Imparare a Insegnare”, “L’uso delle lingue straniere in ambito scolastico”....

Page 13: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

Bacheca delle Lingue e delle Culture Playschool: corso di edutainment in lingua inglese per

bambini dai 3 agli 8 anni.

English Club: circolo culturale che, con l’intervento di docenti madrelingua, promuove l’apprendimento dell’inglese attraverso le seguenti formule didattico/ricreative : visione e commento di film o programmi televisivi in versione originale (discussion group), incontri letterari, presentazione di libri, animazione/giochi di società (group games : Monoply, Trivial Pursuit, Scrabble, Bingo etc.), cicli di workshop interattivi/teatrali, gite organizzate con visite guidate...

Emeroteca-Videoteca-TV satellitare: il circuito che fornisce documenti e risorse aggiornate, per un’utile consultazione cartacea e audio-attiva.

Page 14: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

Bacheca delle Lingue e delle CultureGuida web ragionata (reference-resource links) sul sito della bibliotecaSCENARIO DI RIFERIMENTO I documenti, le direttive delle Commissioni “Multilinguismo” e “Istruzione

e Cultura” del Consiglio d’Europa Il Portfolio europeo delle lingue e l’Europass Il Quadro Comune Europeo di riferimento per le LingueINDIRIZZI DI RIFERIMENTO Sedi di esami nazionali e internazionali per ottenere le certificazioni Università/Scuole/Enti/AssociazioniRISORSE DI RIFERIMENTO Dizionari/glossari/thesauri Riviste/Media Corsi di lingue COMMUNITY Spazio FAQ Free-mail: pen-pals addressbook Forum/ICQ (web.based discussion groups) Newsletter/Eventi e news

Page 15: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

LEGENDA MULTILINGUE/MULTICULTURALE

f = Testo facilitato • livello di difficoltà: 1-2-3-4-5-6-7-8 i = Testo integrale • Mono - Bi – Plurilingue • Narrativa • Romanzi • Poesia • Teatro

d = Didattica • Corsi & Autoapprendimento • Dizionari • Grammatiche • Linguaggio specialistico

• Risorse didattiche / Metodologie • Tecniche di apprendimento/insegnamento

c = Cultura & • Civiltà / Costume / Società / Folklore Comunicazione • Tradizioni / Storia • Discipline varie (arte, musica, spettacolo, letteratura, politica, religione) • Saggistica • Viaggi pl = Prime letture • Favole / Racconti • Giochi didattici

• Materiale interattivo

Page 16: BIBLIOTECHE PUBBLICHE LINTEGRAZIONE MULTILINGUE © LINDA ROSSI HOLDEN.

RIFLESSIONESe il tuo Cristo è ebreo,

se la tua democrazia è greca,

se la tua scrittura è latina

e i tuoi numeri sono arabi,

se la tua maglietta è cinese,

se le tue vacanze sono slave,

allora il tuo vicino

non ti può essere straniero.