Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche...

26
Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali “Ezio Tarantelli” UNA GUIDA PER L’UTENTE Orario di apertura della biblioteca Lunedì-Sabato: 8,30 - 20,30; Giorni Festivi: chiuso Vacanze accademiche Lunedì-Venerdì: 8,30 - 13,40; Giorni festivi: chiuso 1

Transcript of Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche...

Page 1: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali

“Ezio Tarantelli”

UNA GUIDA PER L’UTENTE

Orario di apertura della biblioteca Lunedì-Sabato: 8,30 - 20,30; Giorni Festivi: chiuso

Vacanze accademiche

Lunedì-Venerdì: 8,30 - 13,40; Giorni festivi: chiuso

1

Page 2: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

INDICE 1. PRESENTAZIONE.................................................................................................................................... 3 2. COME SI ACCEDE ALLA BIBLIOTECA TARANTELLI .......................................................................... 6 2.1 La localizzazione della Biblioteca........................................................................................................... 6 2.2 La Tessera Utente .................................................................................................................................. 9

3. A CHI OCCORRE RIVOLGERSI IN BIBLIOTECA? .............................................................................. 10 4. LE PRINCIPALI COLLEZIONI DELLA BIBLIOTECA............................................................................ 11 4.1 Libri e materiale di ricerca ..................................................................................................................... 11 4.2 Riviste ................................................................................................................................................... 11 4.3 Statistiche ............................................................................................................................................. 11 4.4 Giurisprudenza e legislazione .............................................................................................................. 11 4.5 Riviste elettroniche................................................................................................................................ 12 4.6 Banche dati on-line ............................................................................................................................... 12 5. LE COLLEZIONI SPECIALI ................................................................................................................... 13 5.1 Centro di Documentazione Europea (CDE) ......................................................................................... 13 5.2 Libri per la didattica............................................................................................................................... 14 5.3 CD-ROM ............................................................................................................................................... 14 5.4 Opere di consultazione ......................................................................................................................... 14 5.5 Narrativa contemporanea...................................................................................................................... 14 5.6 Quotidiani.............................................................................................................................................. 14 5.7 Microfilm................................................................................................................................................ 15 6. COME E DOVE TROVARE UN DOCUMENTO...................................................................................... 16 6.1 Come trovare un documento in Biblioteca ............................................................................................ 16 6.2 Collocazione dei documenti negli scaffali.............................................................................................. 17 7. IL PRESTITO.......................................................................................................................................... 18 7.1 Regolamento del prestito .................................................................................................................... 19 8. SERVIZI .................................................................................................................................................. 22 8.1 Servizio di Prestito Interbibliotecario e Fornitura dei Documenti ........................................................... 22 8.2 Acquisto libri e documenti ..................................................................................................................... 22 8.3 Servizio Multimediale locale.................................................................................................................. 22 8.4 Servizio Multimediale in rete ................................................................................................................. 23 8.5 Servizio reference e ricerche documentali ............................................................................................ 23 8.6 Servizio ricerche in Internet................................................................................................................... 23 8.7 Sostegno alla ricerca avanzata ............................................................................................................. 23 8.8 Computer in biblioteca .......................................................................................................................... 24 8.9 CD-Registrabili ...................................................................................................................................... 25 8.10 Fotocopie ............................................................................................................................................ 25 8.11 Oggetti smarriti.................................................................................................................................... 25 9. NORME E REGOLE ............................................................................................................................... 26

2

Page 3: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

1. Presentazione La Biblioteca interdipartimentale di scienze economiche e sociali ha compiuto vent’anni

di vita. E’ nata nel 1981 dall'unificazione di fatto delle biblioteche di tre Dipartimenti:

Economia Politica, Organizzazione Aziendale ed Amministrazione Pubblica, Sociologia

e Scienza Politica. Nel 1986 ha raggiunto una sua definizione anche formale ed è stata

intitolata all'economista Ezio Tarantelli, ucciso nel 1985 da individui stupidi e violenti.

BUSTO DI EZIO TARANTELLI

(SCULTORE GIOVANNI TALARICO)

All’inaugurazione della nuova sede della Biblioteca, il 7 Febbraio 2001, è intervenuto il

Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. A ricordo di tale visita, il 24 Aprile

2002, è stata scoperta una targa che riporta l‘incipit del discorso pronunciato dal

Presidente Ciampi a ricordo di Ezio Tarantelli. Con la nuova sede la biblioteca ha

raggiunto uno standard internazionale. Si è costruita una biblioteca innovativa, negli

spazi, negli arredi, nella tecnologia e nei servizi offerti.

La finalità della Biblioteca è mettere a disposizione dei propri utenti, innanzitutto gli

studenti, i dottorandi ed i ricercatori delle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche,

dei Dipartimenti di Economia e statistica, Organizzazione Aziendale e Amministrazione

Pubblica, Scienze Giuridiche, Sociologia e Scienza Politica, i materiali didattici e

scientifici necessari per lo studio e la ricerca.

3

Page 4: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

Gli utenti in possesso della tessera della Biblioteca sono 13.951, dei quali 10.435

studenti, 2.657 laureandi, 49 dottorandi, 334 docenti (239 docenti delle facoltà di

Economia e Scienze politiche, 95 di altre facoltà), 476 dipendenti dell’Università. Le

frequenze giornaliere di tale utenza in biblioteca sono circa 1.400. I servizi messi a

disposizione per soddisfare tale forte domanda crescono continuamente, grazie

soprattutto al lavoro del personale di Biblioteca. Nel 1987 il patrimonio della Biblioteca

era di 52.396 volumi ed 800 periodici. Oggi ammonta a 165.494 volumi e 1.382

periodici.

In presenza di una così forte domanda ed offerta di sapere ci si potrebbe dichiarare

soddisfatti. Non è così. Negli anni scorsi il Comitato Tecnico-Scientifico ha sottoposto

la Biblioteca al giudizio dei suoi utenti, somministrando a 600 di loro un articolato

questionario sui servizi offerti. I risultati delle due indagini dimostrano che gli utenti

della “Tarantelli” al crescere dei servizi offerti diventano più numerosi e sofisticati e si

dichiarano soddisfatti solo in presenza di servizi sempre più efficienti. Dai risultati

dell’indagine abbiamo tratto la lezione che occorre “continuare ad innovare” nelle

collezioni, nelle tecniche e nell’organizzazione per rispondere con efficacia alla

domanda di studio e ricerca proveniente dall’utenza.

La presente guida è frutto del lavoro congiunto delle bibliotecarie Rossana De Rose e

Rita Nicoletta.

Il Presidente della Biblioteca (Prof. Davide Infante)

4

Page 5: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

L’INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA “E. TARANTELLI”

LA TARGA A RICORDO DELL’INAUGURAZIONE DELLA BIBLIOTECA DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

5

Page 6: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

2. Come si accede alla Biblioteca Tarantelli 2.1 La localizzazione della Biblioteca

La sede della biblioteca è il Terzo Blocco in alto della nuova Biblioteca di Ateneo,

situata al centro del ponte Bucci. Il Terzo Blocco è costituito da un edificio basso a due

piani e da una Torre alta 5 piani.

All’interno della biblioteca, la disposizione dei servizi è così distribuita:

• Primo livello (piano terra): Sportello Utenza,

• Primo livello (piano terra, edificio a due piani), Sala A: le opere di consultazione,

la sezione Didattica, la Narrativa contemporanea, le monografie riguardanti le

opere a carattere generale (classe Dewey 000), la filosofia (classe Dewey 100)

e la religione (classe Dewey 200); Sala B: le riviste italiane ed estere dal 1986

ad oggi;

• Secondo livello (primo piano, edificio a due piani), Sale C e D: le altre

monografie riguardanti le varie classi disciplinari (classi Dewey 400-900) e

soprattutto le scienze sociali (classe Dewey 300);

6

Page 7: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

• Primo piano Torre (Saletta Multimediale, Nuovi Acquisti, Giornali quotidiani,

Gazzette, Servizio reference e ricerche bibliografiche);

• Secondo piano Torre (Statistiche, giurisprudenza, Centro di Documentazione

Europea, saletta di lettura riservata ai dottorandi);

• Terzo piano Torre (Ricerche multimediali locali, Documenti in deposito, Settore

Periodici);

• Quarto piano Torre (riviste italiane e straniere prima del 1986, saletta di lettura

riservata ai docenti, Ufficio Automazione per le Biblioteche);

• Quinto piano Torre (Settori Acquisti, Catalogazione, Controllo della qualità,

Comitato Tecnico-Scientifico, Direzione della Biblioteca, Presidenza della

Biblioteca).

La Biblioteca è di tipo self-service ed il lettore accede direttamente agli scaffali. I posti

di lettura sono 302 ed esiste anche una offerta limitata di box-studio.

UNA DELLE SALE LETTURA DELLA BIBLIOTECA

Il controllo di entrata ed uscita dalla Biblioteca viene effettuato, oltre che dal personale

del banco Controllo Entrata, anche attraverso un sistema elettronico antifurto collocato

all'ingresso e da un sistema di video camere a circuito chiuso.

7

Page 8: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

Allo stesso Banco va fatta la denuncia di oggetti smarriti o ritrovati all'interno dei locali

della Biblioteca.

IL BANCO CONTROLLO ENTRATA

8

Page 9: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

2.2 La Tessera Utente Lo studente, il ricercatore o chiunque altro visiti la Biblioteca per più di tre volte è

tenuto a richiedere la “Tessera Utente”.

La Tessera Utente è il tesserino magnetico mediante il quale si può accedere a tutti i

servizi che la Biblioteca offre.

La Tessera va richiesta e ritirata presso lo Sportello Utenza. Essa è strettamente

personale ed il titolare è personalmente responsabile dell’uso che di essa viene fatto,

anche in caso di smarrimento. In quest’ultimo caso l’utente deve segnalare

immediatamente lo smarrimento allo Sportello Utenza, anche via telefono (tel. 0984-

496340), che provvederà alla sua disattivazione.

MURO SFONDATO

(SCULTRICE IMMACOLATA TATTI)

9

Page 10: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

3. A chi occorre rivolgersi in Biblioteca? Al personale dello Sportello Utenza. Lo Sportello Utenza è l'interfaccia prima della

Biblioteca verso l'utenza. Attraverso lo Sportello la Biblioteca si impegna a fornire

un'informazione pertinente, tempestiva e accurata.

Il compito dello Sportello è di assistere, spiegare e guidare l'utenza all’uso degli

strumenti bibliografici e dei servizi disponibili, e, ove necessario, produrre una prima

ricerca sull'argomento di interesse. Allo Sportello è affidato il selezionamento

dell'utenza rispetto ai servizi specialistici forniti dalla Biblioteca.

Presso tale Sportello avviene anche la prenotazione e consegna della tessera utente e

la gestione di qualsiasi altro materiale richiesto dall'utenza (libri, riviste, ed altro

materiale) come prestito interno o interbibliotecario.

SPORTELLO UTENZA

10

Page 11: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

4. Le principali collezioni della biblioteca 4.1 Libri e materiale di ricerca La Biblioteca possiede 135.000 volumi italiani e stranieri, riguardanti principalmente le

discipline delle scienze sociali (economia, statistica, diritto, sociologia, politica,

amministrazione pubblica, problemi e servizi sociali, educazione, commercio, usi e

costumi), il management, l'informatica ed altre aree disciplinari delle Facoltà afferenti.

La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo delle biblioteche.

4.2 Riviste Le riviste alle quali attualmente la Biblioteca è abbonata sono 1.210. Il numero delle

riviste possedute è 1400 di cui 450 a carattere economico, statistico o matematico, 350

di carattere sociologico o politico e 600 a carattere aziendalistico o giuridico. Il numero

medio di annate possedute per ciascuna rivista è venticinque. La ricerca e la

prenotazione delle riviste cartacee è accessibile sul catalogo delle biblioteche, dal

quale è possibile verificare la presenza del link al formato elettronico.

La Biblioteca offre anche l'accesso alle riviste elettroniche.

4.3 Statistiche Il settore Statistiche è fornito di varie serie storiche di fonte italiana e straniera, tra le

quali ricordiamo: Istat, ONU, EUROSTAT, OECD, IMF, World Bank, Mediocredito,

Confindustria. La ricerca e la prenotazione delle statistiche possedute dalla Biblioteca

è possibile consultando il catalogo delle biblioteche.

Sono disponibili anche una serie di statistiche on-line. Inoltre, è possibile consultare

l'elenco delle pubblicazioni statistiche ed un estratto relativo alle pubblicazioni su

floppy e CD-Rom.

4.4 Giurisprudenza e legislazione

Nel settore del diritto la Biblioteca possiede le principali collezioni di giurisprudenza e

legislazione. Tra esse ricordiamo: Il repertorio del Foro Italiano, Repertorio generale

annuale di giustizia civile, Repertorio della Corte Costituzionale, Repertorio

amministrativo dello Stato, Lex, Leggi d’Italia. La ricerca e la prenotazione della

giurisprudenza e della legislazione è accessibile sul catalogo delle biblioteche.

11

Page 12: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

4.5 Riviste elettroniche La biblioteca mette a disposizione dell’utenza on-line un numero sempre più ampio di

riviste, dalle quali è possibile scaricare il file full-text. Per la consultazione occorre

connettersi a Riviste elettroniche.

4.6 Banche dati on-line Allo scopo di agevolare la ricerca la biblioteca mette a disposizione dell’utenza on-line

una serie di database scientifici e bibliografici. Per la consultazione occorre connettersi

a Banche dati on-line.

LIBRO APERTO

(SCULTORE FRANCO PALETTA)

12

Page 13: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

5. Le collezioni speciali 5.1 Centro di Documentazione Europea (CDE) La Biblioteca è sede di un Centro di Documentazione Europea che fa parte di una rete

creata dall'Unione Europea per i paesi membri, per sostenere lo studio, l'insegnamento

e la ricerca sull'integrazione europea.

Per soddisfare la crescente domanda di informazioni sull’Unione Europea, il CDE si

avvale di documenti cartacei: Bollettino dell’Unione Europea, Gazzetta Ufficiale (Serie

C ed L), Raccolta dei Trattati istitutivi della Comunità europea e successive modifiche,

Documenti COM (Commissione), Documenti CES (Comitato Economico e Sociale),

Documenti C.d.R. (Comitato delle Regioni), Raccolta della Giurisprudenza della Corte

e del Tribunale di primo Grado, Relazione Generale dell’Attività dell’U.E., Repertorio

della legislazione comunitaria in vigore ed una serie di periodici e monografie fornite, in

grandissima parte, dall’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunità europee, ma

anche dalla rappresentanza italiana della Commissione europea di Roma.

Il CDE fornisce gli elementi per la navigazione sull’argomento Unione Europea in

Internet, segnalando all’utenza le Banche dati e siti interessanti per lo specifico tipo di

ricerca in materie riguardanti l’Europa. E’ possibile il collegamento gratuito anche alla

principale banca dati dell’Unione, CELEX, da dove è possibile prelevare grande parte

della documentazione europea, soprattutto a partire dai primi anni novanta in poi. Da

CELEX è possibile scaricare Regolamenti, Direttive, Decisioni, Pareri, documenti

preparatori e intermedi che segnano il passaggio tra le diverse Istituzioni e organi

consultivi, Libri Bianchi e Verdi, Raccomandazioni, ma anche altri documenti attinenti

alle convenzioni dell’Unione con altri organismi internazionali.

13

Page 14: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

5.2 Libri per la didattica La sezione Didattica contiene tutti i libri correntemente adottati o consigliati nei corsi di

insegnamento delle Facoltà di Economia, Scienze Politiche e Ingegneria. I libri della

sezione Didattica si distinguono dagli altri per la striscia di adesivo giallo sul dorso.

Sono collocati nella sala di Lettura A. La ricerca e la prenotazione dei libri della

didattica è accessibile sul catalogo delle biblioteche.

5.3 CD-ROM La Sezione multimediale annovera alcune delle principali pubblicazioni su CD-ROM nel

campo delle scienze economiche, giuridiche, sociali e statistiche. L'elenco, in continua

crescita, comprende database bibliografici, indici di periodici, informazioni statistiche

ed altri strumenti informativi, di cui alcuni consultabili attraverso la rete d'Ateneo, altri in

locale, presso la Biblioteca. Inoltre la Biblioteca dispone di un vasto numero di dati

statistici, commenti giuridici, esercitazioni e riviste riversati su floppy-disk e su CD-

ROM, consultabili presso il Servizio multimediale.

5.4 Opere di consultazione In Biblioteca è disponibile la reference collection. Si tratta degli strumenti fondamentali

per la ricerca bibliografica (cataloghi, bibliografie, enciclopedie, dizionari, annuari,

repertori ecc.), di documenti, quindi, che non si leggono distesamente e linearmente da

cima a fondo per trarne direttamente informazioni, ma si consultano, ovvero si

interrogano e si attraversano ipertestualmente tramite indici o analoghe chiavi

d'accesso, spesso per trarne spunti utili per proseguire la ricerca altrove. Tali

documenti sono collocati nella sala di Lettura A.

5.5 Narrativa contemporanea È una collezione voluta dal Comitato Tecnico Scientifico per "distrarre" i propri utenti

dagli studi istituzionali. Attualmente la collezione è composta da circa 1.000 libri. Sono

collocati nella sala di Lettura A. I libri di questa sezione si distinguono dagli altri per la

striscia di adesivo rossa sul dorso.

5.5 Quotidiani In Biblioteca è disponibile la collezione dei principali quotidiani internazionali, nazionali

e locali (Financial Times, Le Monde, Wall Street Journal, La Repubblica, Il Corriere

della Sera, Il Sole 24-Ore, Italia Oggi, La Gazzetta del Sud, Il Quotidiano, La Provincia

Cosentina, Calabria Ora). I quotidiani del giorno sono a disposizione nell’atrio.

14

Page 15: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

5.7 Microfilm

La Biblioteca, delle riviste più importanti di economia, statistica e sociologia, ha

disponibile, su microfilm, l'intera serie dalla nascita della rivista. Per accedere ai

microfilm occorre consultare l’elenco delle riviste su microfilm ed una volta trovata la

rivista, rivolgersi al servizio multimediale locale.

LA SALA MULTIMEDIALE

15

Page 16: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

6. Come e dove trovare un documento 6.1 Come trovare un documento in Biblioteca Lo strumento per accertare la presenza di un documento in Biblioteca è il Catalogo in

linea (on-line), chiamato anche OPAC (On-line Public Access Catalogue), nel quale

sono registrati tutti i documenti posseduti.

Si rinvia di seguito alle due possibilità di ricerca più comuni dell'OPAC del Sistema

Bibliotecario di Ateneo dell'Unical:

1. ricerca per scorrimento (per titolo, per autore, per soggetto, ecc.)

2. ricerca per parola (per parola chiave, per troncamento, ecc.) Se la ricerca non ha esito positivo e i documenti ricercati non sono in commercio, si

invita l'utente a rivolgersi al Servizio di Prestito Interbibliotecario e di fornitura dei

documenti.

Per la richiesta di documenti in commercio non posseduti dalla Biblioteca, si invita

l'utente a visitare la pagina dedicata al servizio Acquisto libri e documenti.

6.2 Collocazione dei documenti negli scaffali Nel momento in cui la ricerca ha esito positivo, il passo successivo è quello di trovare,

consultare ed eventualmente prendere in prestito il documento, cioè capire la

collocazione fisica che lo stesso occupa negli scaffali. La nostra Biblioteca è di tipo

self-service, questo significa che il lettore accede direttamente agli scaffali a prelevare

il documento di suo interesse.

• La collocazione dei libri negli scaffali è di tipo classificatorio, basata sulla Classificazione Decimale Dewey (CDD).

• I periodici, sono collocati in ordine alfabetico di titolo: o dall'anno iniziale posseduto all'anno 1985 al quarto piano Torre o dall'anno 1986 in poi al primo livello, sala B.

• Il materiale facente parte del Centro di Documentazione Europea è collocato al

secondo piano Torre: le pubblicazioni periodiche in ordine alfabetico di titolo, le monografie in ordine dewey.

• Il settore statistiche è collocato in ordine alfabetico di titolo al secondo piano Torre.

16

Page 17: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

• Il materiale multimediale (CD-ROM, microfilm, floppy disk) è collocato al terzo piano Torre.

Al fine di recuperare fisicamente un documento è importante conoscere:

• come funziona nel catalogo on-line la visualizzazione delle condizioni di disponibilità delle copie

• lo schema di collocazione dei libri negli scaffali.

SALOTTINO MONDRIAN

17

Page 18: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

7. Il prestito La maggior parte dei documenti della Biblioteca, nel rispetto e alle condizioni previste

dal regolamento vigente, possono essere presi in prestito. Esistono delle eccezioni: le

opere di consultazione, alcune copie dei libri della sezione Didattica, i libri della

sezione Letteratura professionale, i libri di particolare pregio, i quotidiani, la

consultazione dei quali è limitata alla sola area della Biblioteca. Il prestito di un

documento è molto semplice e veloce. Basta presentarsi allo Sportello Utenza con il

documento che si vuole prendere in prestito e la tessera utente. Il bibliotecario,

effettuata l'operazione di prestito, stamperà la data di restituzione del documento

sull'apposita scheda collocata all'interno del documento. È possibile effettuare il

prestito dei documenti autonomamente servendosi dell'apposita macchina di

autoprestito messa a disposizione degli utenti della Biblioteca.

RICORDA

non lasciare che altri usino la tua tessera per prendere libri in prestito e non prestare

libri che hai preso in carico ad altri utenti. Ricorda che sei responsabile dei prestiti

effettuati con la tua tessera.

L’AUTOPRESTITO

18

Page 19: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

7.1 Regolamento del prestito Art.1 - La finalità della Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali "E. Tarantelli" è quella di servire l'utenza delle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche e, in generale, dell'Università della Calabria. Essa è anche aperta al pubblico esterno. L'accesso alla biblioteca è libero. Alcuni servizi sono soggetti a limitazioni. Art.2 - Per effettuare qualsiasi operazione di prestito locale o inter-bibliotecario e di consultazione dei servizi bibliotecari avanzati, l'utente deve avere con sé la Tessera utente. La Tessera utente viene rilasciata dalla Biblioteca sulla base di un apposito regolamento da controfirmare. Il possesso della Tessera utente dà diritto all'accesso gratuito a tutti i servizi locali della biblioteca. Art.3 - La Tessera Utente viene rilasciata gratuitamente a tutti gli studenti, tecnici e docenti dell'Università della Calabria, nonché ai professori, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi senza borsa e studenti esteri in visita ufficiale presso l'Università della Calabria. La Tessera Utente può essere rilasciata a tutti i Laureati o Diplomati delle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche, previo versamento di un contributo spese di 25,00 Euro nella fase di rilascio dei carichi pendenti. In tale caso la nuova tessera ha una validità di 3 anni. La Tessera Utente può essere rilasciata anche a persone diverse dalle precedenti categorie attraverso il versamento anticipato di un contributo spese annuale di 25,00 Euro per i borsisti ed i dottorandi delle Facoltà, i collaboratori di ricerca ed i laureati Unical, e di 50,00 Euro per tutte le altre categorie di possibile utenza. Il CTS della Biblioteca stabilisce annualmente l'ammontare del contributo spese per il rilascio della Tessera Utente. Nel caso di convenzioni con enti esterni è previsto il rilascio della Tessera a dipendenti di tali enti. Nel caso di richiesta di rimpiazzo di una Tessera danneggiata o smarrita l’utente è tenuto a versare un contributo spese per la duplicazione di 2,50 Euro. Art. 4 - La Tessera utente è strettamente personale e non può essere ceduta a terzi. Il personale di biblioteca può, in qualunque momento, richiedere un documento di identificazione. L'utente è personalmente responsabile per qualsiasi documento ricevuto in prestito e per la sua riconsegna, anche nei casi in cui il materiale sia usato da più persone (es. gruppi di studio). L'utente risponde, comunque, dell'operato di terze persone che abbiano utilizzato la Tessera con o senza il suo beneplacito. Nel caso di utilizzo errato della Tessera, la Biblioteca si riserva di ritirarla in qualsiasi momento. Art. 5 - Una lista del materiale in prestito ad un utente è rilasciata solo alla persona intestataria della Tessera utente. Art. 6 - Il prestito è, di norma, limitato a 30 giorni. Dopo tale periodo è richiesta la restituzione dei documenti. I documenti in prestito non più usati devono essere riconsegnati alla Biblioteca al più presto. Possono essere previsti periodi di prestito diversi:

• prestito breve (24 ore, 7 o 14 giorni) per documenti di uso frequente o riservati; • prestito lungo (60 o 90 giorni) quando occorrono casi speciali. In tale caso, un

documento in prestito può essere richiamato dalla Biblioteca alla fine del prestito normale (30 giorni) se è stato prenotato da un altro utente.

19

Page 20: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

Art. 7 - Come data di scadenza del prestito fa fede quella riportata automaticamente dal computer e non quella stampigliata o scritta a mano sul documento dal personale dello Sportello utenza. Quest'ultima data viene trascritta solo come pro-memoria per l'utente. L'utente è tenuto a verificare, nel catalogo automatico, la congruenza tra data riportata sul documento e status di prestito del documento medesimo. Art. 8 - Il numero complessivo di documenti che può, contemporaneamente, essere in prestito presso un utente è:

• n. 8 documenti per gli studenti delle Facoltà di Economia e di Scienze Politiche; • n. 25 documenti per i tesisti, i dottorandi ed i collaboratori di ricerca che

afferiscono al Dipartimento di Economia e Statistica, al Dipartimento di Organizzazione Aziendale e di Amministrazione Pubblica, al Dipartimento di Scienze Giuridiche, al Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica;

• n. 30 documenti per i professori e ricercatori che afferiscono ai suddetti Dipartimenti;

• n. 6 documenti per tutte le altre categorie di utenti registrati. Art. 9 - Il prestito ed il suo rinnovo vengono normalmente svolti attraverso la presentazione dei documenti stessi al banco del prestito. È possibile il rinnovo del prestito on-line fino a n. 3 volte per i documenti in prestito fino a 30 giorni. In caso di restituzione di un documento l'utente è tenuto a non lasciare lo Sportello Utenza fino a quando l'operazione di cancellazione non viene conclusa. Art. 10 - Un documento deve essere restituito o, eventualmente, rinnovato entro la data di scadenza. L'utente che non restituisce un documento entro tale data sarà chiamato a pagare una multa amministrativa di 0,30 euro per ogni giorno di ritardo ed escluso da ulteriori prestiti fino a quando non regolarizza la propria posizione. Nel caso di prestito breve di 24 ore o 7 giorni il pagamento della multa, nella misura di 0,50 euro per ogni giorno di ritardo, verrà richiesto dalla data di scadenza del prestito. Il CTS della Biblioteca stabilisce annualmente l'ammontare della sanzione amministrativa per ogni giorno di ritardo nella restituzione del materiale in prestito. I documenti che non sono comunque restituiti entro tali termini saranno considerati come irrecuperabili e verrà avviata una procedura per danno. Art. 11 - L'utente è chiamato a pagare il costo di rimpiazzo dei documenti smarriti o comunque danneggiati. L'utente subirà una sanzione amministrativa di 10,00 euro in aggiunta al costo di rimpiazzo per ogni documento smarrito o danneggiato. Il CTS della Biblioteca stabilisce annualmente l'ammontare della sanzione amministrativa. Art. 12 - L'utente può prenotare i documenti già in prestito o sullo scaffale. Se il documento prenotato non viene ritirato entro 7 giorni, la prenotazione verrà eliminata. Art. 13 - Documenti molto rari o costosi, bibliografie, riviste, quotidiani, statistiche, CD-ROM, microfilm, libri di testo, sono generalmente esclusi dal prestito. In alcune situazioni particolari la Biblioteca può temporaneamente escludere dal prestito altri documenti. Art. 14 - I documenti in prestito inter-bibliotecario sono soggetti ai regolamenti della biblioteca afferente. I costi di invio e/o restituzione dei documenti sono a carico dell'utente.

20

Page 21: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

Art. 15 - Tutte le comunicazioni, riguardanti l'utente, sono, di norma, spedite presso l'indirizzo interno all'Università. È cura dell'utente assicurarsi che la posta gli sia inviata presso l'indirizzo desiderato. Art. 16 - Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente regolamento si fa rinvio alle norme vigenti in materia. Letto, discusso ed approvato seduta stante dal Comitato Tecnico-Scientifico della

Biblioteca "E. Tarantelli" nella riunione del 10 Ottobre 2003.

21

Page 22: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

8. Servizi 8.1 Servizio di Prestito Interbibliotecario e Fornitura dei Documenti Attivo Quando il testo del documento cercato non è posseduto dalla Biblioteca e non è neppure disponibile full-text on line le possibilità sono sostanzialmente tre:

1. consigliare l'utente di recarsi direttamente presso la biblioteca o l'ente che possiede il documento. Questa attività, detta di riorientamento (referral), spesso considerata di minore rilievo rispetto ad altre, costituisce invece un importante momento del servizio di reference e si rivela frequentemente un buona soluzione per l'utente, considerando realisticamente i tempi prevedibili per altre opzioni;

2. acquisirlo, facendoselo inviare in dono, se possibile, o acquistandolo tramite i consueti canali commerciali. Gli utenti che non trovano presso la Biblioteca libri e documenti di particolare rilevanza per la ricerca e lo studio possono proporne l'acquisto attraverso il servizio acquisto libri e documenti; 3. farselo prestare tramite prestito interbibliotecario (ILL, InterLibrary Loan) oppure farsene inviare una copia da non dover restituire al termine della consultazione da parte dell'utente. Questa seconda procedura, in costante crescita rispetto al prestito interbibliotecario grazie alle tecnologie di riproduzione e spedizione (fax, e-mail, FTP) viene chiamata fornitura dei documenti (DD, Document Delivery, oppure DS, Document Supply). Gli utenti della Biblioteca possono usufruire del servizio di richiesta di materiale librario (prestito interbibliotecario) e di fornitura dei documenti (DD, Document Delivery) posseduti da altre biblioteche, italiane e straniere (servizio attivo) compilando l'apposito modulo, disponibile presso lo Sportello Utenza della Biblioteca e prendendo contatti con il Servizio di Prestito Interbibliotecario e di fornitura dei documenti. Questo servizio è soggetto a un contributo fisso di 4,00 Euro oltre alle eventuali spese che l'istituzione che spedisce il documento dovesse richiedere. Passivo Allo stesso modo, per il principio di reciprocità, le altre biblioteche possono richiedere libri o fotocopie di articoli di riviste possedute dalla Biblioteca Tarantelli (servizio passivo) prendendo contatti sempre con il Servizio di Prestito Interbibliotecario e di fornitura dei documenti. 8.2 Acquisto libri e documenti Gli utenti che non trovano presso la Biblioteca libri e documenti di particolare rilevanza per la ricerca e lo studio possono presentare allo Sportello Utenza, oppure spedire via Internet delle proposte per l'acquisto di documenti italiani e l'acquisto di documenti esteri che vengono vagliate dal Comitato Tecnico-Scientifico. 8.3 Servizio Multimediale locale Il Servizio multimediale è dotato di un ampio set di database bibliografici e statistici su CD-ROM in grado di soddisfare le esigenze informative sugli argomenti più vari o su un particolare autore e fornire dati OCSE, OECD, CEE, IMF, ISTAT, Banca d’Italia e di altre importanti fonti su dischetto per eventuali elaborazioni.

22

Page 23: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

I visitatori occasionali possono accedervi versando un contributo spese di 4,50 Euro a ricerca. 8.4 Servizio Multimediale in rete I CD-ROM ed i database in rete permettono la ricerca su database bibliografici, indici di periodici, informazioni statistiche ed altri strumenti informativi. Attraverso i database su CD-ROM è più semplice trovare i riferimenti per una tesi di laurea, un articolo. I database permettono ricerche per autore, titolo, argomento, parole chiave, operatori booleani. 8.5 Servizio reference e ricerche documentali Il servizio Reference e ricerche documentali, svolge due principali funzioni. Come prima cosa cura in maniera specifica l'informazione bibliografica riguardante le aree scientifiche ed i documenti non presenti in Biblioteca, cercando di soddisfare i bisogni informativi più complessi (domande a obiettivo individuato e domande specialistiche e richieste di consulenza) che possono essere rivolti alla Biblioteca. In secondo luogo si occupa della ricerca documentale, realizzando la reperibilità del materiale richiesto tramite rapporti e scambi con biblioteche, istituti e centri di ricerca attraverso il servizio di prestito interbibliotecario e fornitura dei documenti . 8.6 Servizio ricerche in Internet Per gli utenti con tessera e a supporto della didattica e della ricerca la Biblioteca fornisce alcune postazioni per il libero ed equo accesso ad Internet, secondo alcune regole per l’uso dei computer in biblioteca. Alcuni computer della biblioteca consentono di effettuare il download dei dati su CD Registrabili (CD-R). Si consultino le Istruzioni per il download. 8.7 Sostegno alla ricerca avanzata Al fine di incentivare la ricerca, la Biblioteca mette a disposizione degli utenti avanzati (tesisti, dottorandi, docenti), oltre al patrimonio bibliografico posseduto e ai servizi offerti, alcune risorse off-line e on-line specifiche (riviste elettroniche, banche dati bibliografiche e full-text) a partire dalla pagina principale del Sistema Bibliotecario d'Ateneo e dalla pagina della Biblioteca dedicata ai servizi avanzati.

Altri strumenti di ricerca sono disponibili solo in modo locale presso il Servizio multimediale.

La Biblioteca ha dedicato due aree di ricerca riservate ai:

1. dottorandi (secondo piano Torre), costituita da due salette di lettura e da alcuni personal computer dai quali è possibile consultare Internet e scaricare/masterizzare file. Ciascun dottorando può richiedere alla Biblioteca di avere assegnato un armadietto personale nel quale poter lasciare documenti di ricerca.

2. docenti (quarto piano Torre), costituita da due salette di lettura e da alcuni personal computer dai quali è possibile consultare Internet e scaricare/masterizzare file.

23

Page 24: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

8.8 Computer in biblioteca I computer della Biblioteca "E. Tarantelli" forniscono l’accesso ai cataloghi delle biblioteche UNICAL, alle riviste elettroniche, ai CD-ROM in rete e ad Internet. L’uso dei computer in Biblioteca è regolamentato. I computer sono situati presso:

� Lo Sportello Utenza, primo livello (piano terra) � Le Sale lettura A e B, primo livello (piano terra) � Le Sale lettura C e D, secondo livello (primo piano) � La Saletta multimediale, primo piano Torre (piano terra) � La Saletta di lettura, secondo piano Torre (riservata ai dottorandi) � La Saletta di lettura, quarto piano Torre (riservata ai docenti).

1. I computer, situati presso lo Sportello Utenza, le Sale di lettura A, B, C e D, sono riservati per le consultazioni bibliografiche a tutti gli utenti della Biblioteca.

2. I computer, situati presso la Saletta multimediale, sono riservati per le consultazioni bibliografiche e le ricerche su Internet agli utenti istituzionali con tessera della Biblioteca.

3. I computer, situati presso la Saletta di lettura, secondo piano Torre, sono riservati per le consultazioni bibliografiche e le ricerche su Internet ai dottorandi di ricerca, utenti con tessera della Biblioteca.

4. I computer, situati presso la Saletta di lettura, quarto piano Torre, sono riservati per le consultazioni bibliografiche e le ricerche su Internet ai docenti (professori, ricercatori, professori a contratto), afferenti ai Dipartimenti e alle Facoltà di Economia e Scienze Politiche, con tessera della Biblioteca.

COMPUTER IN BIBLIOTECA

24

Page 25: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

8.9 CD-Registrabili Per tutti gli utenti che desiderano utilizzare il servizio ricerche su Internet sono in distribuzione, su richiesta, presso il banco Controllo Entrata dei CD-Registrabili, versando un contributo spese di 1,00 Euro. 8.10 Fotocopie Gli utenti che desiderano fotocopiare dei documenti possono utilizzare le fotocopiatrici a schede disponibili in Biblioteca. Le macchine possono essere usate solo per fotocopiare materiale della Biblioteca, rispettando le norme vigenti in materia di copyright. Le schede per le fotocopiatrici possono essere acquistate utilizzando il distributore automatico situato all’ingresso della biblioteca. 8.11 Oggetti smarriti Lo denuncia di oggetti smarriti o ritrovati dovrà essere fatta al Banco Controllo Entrata.

25

Page 26: Biblioteca Interdipartimentale di Scienze Economiche e Sociali … · 2006-06-12 · 4.6 Banche dati on-line ... La ricerca e la prenotazione di tali volumi è accessibile sul catalogo

9. Norme e regole

La Biblioteca è un organo complesso che funziona su un corpo di norme e regole che sono il risultato dell’esperienza maturata nel rapporto quotidiano con l’utenza. Tali regole vengono codificate dal Comitato Tecnico-Scientifico come base del funzionamento dei servizi, come stabilito dal Regolamento di funzionamento e gestione della Biblioteca. A tale proposito si ricordano le regole per il rilascio e l’uso della Tessera Utente, le norme dei diritti e dei doveri degli Utenti e della Biblioteca sancite nella Carta dell’Utente, il regolamendo del prestito, le regole per l’utilizzo dei computer in biblioteca e le relative istruzioni per scaricare e masterizzare i documenti trovati su Internet (istruzioni per il download). L’utente è tenuto alla loro conoscenza e rispetto.

L'uso della Biblioteca è condizionato all'osservanza di alcune norme di comportamento essenziali. Gli utenti che contravvengono a tali regole saranno invitati a lasciare la Biblioteca, e, nel caso, soggetti al ritiro della carta utente. Di seguito si elencano alcune norme minime di comportamento da rispettare:

• La tessera utente è strettamente personale. L'utente che intende recarsi in Biblioteca deve avere con se la tessera utente. Nel caso di smarrimento deve denunciarne immediatamente la sparizione allo Sportello utenza e richiederne un duplicato;

• Le borse o altri oggetti personali devono essere depositati all'entrata negli appositi armadietti. Il personale all'entrata si curerà di consegnare la chiave di uno degli armadietti e di ritirare un documento che sarà restituito al momento in cui verrà riconsegnata la chiave;

• In Biblioteca è proibito: 1. introdurre cibi e bevande; 2. fumare 3. utilizzare radio, telefoni cellulari e simili; 4. sottolineare o segnare in qualsivoglia modo il materiale librario; 5. conversare ad alta voce; 6. scrivere o disegnare su tavoli, box-studio, altri arredi e muri;

• L'utente che danneggia, ruba o tenta di rubare materiale della Biblioteca o oggetti

personali di altri utenti è passibile di una pesante multa e/o l'esclusione dalla Biblioteca, oltre che di denuncia all’autorità giudiziaria;

• Il materiale prelevato dagli scaffali, dopo la consultazione, dovrà essere collocato

negli appositi carrelli posti di fronte agli scaffali; • L’utilizzo dei computer e delle fotocopiatrici deve essere effettuato con la massima

cura e attenzione al fine di evitare eventuali danneggiamenti. L’utilizzo temporale delle suddette attrezzature dovrà essere compatibile con le esigenze degli altri utenti.

La Biblioteca "Tarantelli" costituisce un bene comune. In quanto bene comune esso può essere tutelato solo attraverso la cura e l'attenzione personale di ognuno di noi.

26