Biblioteca Enzo Ferrari NOTIZIE · (G.U. n. 154 del 3 luglio 2008) ... UNI EN ISO 10211-2:2003...

9
1 Presentazione Questo è il terzo numero del notiziario che la Biblioteca Enzo Ferrari invia ai Soci. Lo scopo della pubblicazione è far conoscere all’esterno del mondo accademico il nostro patrimonio bibliografico e illustrare i servizi che siamo in grado di offrire a tutti coloro che hanno necessità di informazioni tecniche e scientifiche specialistiche e aggiornate. Argomenti di questo numero Isolamento degli edifici ed efficienza energetica Libri in Biblioteca: in evidenza Argomento: Edifici - Impianti termici - Risparmio energetico L. Stefanutti Impianti per gli edifici sostenibili : guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione (Tecniche nuove, 2009) Collocazione a scaffale: 696 (20) Abstract Questa pubblicazione rappresenta la traduzione e l'adattamento della Green Guide pubblicata dall'ASHRAE (American Society of Heating Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), punto di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti a servizio dei green buildings. L'obiettivo della guida è quello di divulgare e promuovere una metodologia progettuale basata sul coordinamento del lavoro in team tra le diverse discipline coinvolte nel proce sso di progettazione, costruzione e gestione: architetti, progettisti, installatori e gestori. Il volume è composto da 3 parti. I primi 2 capitoli introducono i concetti di base sui quali si fonda l'approccio sostenibile alla progettazione. La seconda parte si sviluppa su 14 capitoli che affrontano tutte le fasi del processo di progettazione: dal commissioning alla concezione architettonica, dal comfort degli ambienti interni al calcolo dei carichi termici, dai sistemi di produzione e distribuzione dell'energia agli impianti di climatizzazione, idrosanitari, di illuminazione e di regolazione, e infine alla SOMMARIO Presentazione Libri in Biblioteca: in evidenza Normativa tecnica Tesi di laurea Periodici elettronici Dalle Banche dati di Ateneo Biblioteca Enzo Ferrari NOTIZIE Volume 1 Numero 1 Settembre 2010 Biblioteca Enzo Ferrari NOTIZIE Volume 1 Numero 3 Biblioteca Enzo Ferrari NOTIZIE Volume 1 Numero 3

Transcript of Biblioteca Enzo Ferrari NOTIZIE · (G.U. n. 154 del 3 luglio 2008) ... UNI EN ISO 10211-2:2003...

1

Presentazione

Questo è il terzo numero del notiziario che la Biblioteca Enzo Ferrari invia ai Soci. Lo scopo della pubblicazione è far conoscere all’esterno del mondo accademico il nostro patrimonio bibliografico e illustrare i servizi che siamo in grado di offrire a tutti coloro che hanno necessità di informazioni tecniche e scientifiche specialistiche e aggiornate.

Argomenti di questo numero Isolamento degli edifici ed efficienza energetica

Libri in Biblioteca: in evidenza

Argomento: Edifici - Impianti termici - Risparmio energetico

L. Stefanutti

Impianti per gli edifici sostenibili : guida ASHRAE alla progettazione, costruzione e gestione (Tecniche nuove, 2009)

Collocazione a scaffale: 696 (20)

Abstract

Questa pubblicazione rappresenta la traduzione e l'adattamento della Green Guide pubblicata dall'ASHRAE (American Society of Heating Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), punto di riferimento per la progettazione sostenibile degli impianti a servizio dei green buildings. L'obiettivo della guida è quello di divulgare e promuovere una metodologia progettuale basata sul coordinamento del lavoro in team tra le diverse discipline coinvolte nel proce sso di progettazione, costruzione e gestione: architetti, progettisti, installatori e gestori. Il volume è composto da 3 parti. I primi 2 capitoli introducono i concetti di base sui quali si fonda l'approccio sostenibile alla progettazione. La seconda parte si sviluppa su 14 capitoli che affrontano tutte le fasi del processo di progettazione: dal commissioning alla concezione architettonica, dal comfort degli ambienti interni al calcolo dei carichi termici, dai sistemi di produzione e distribuzione dell'energia agli impianti di climatizzazione, idrosanitari, di illuminazione e di regolazione, e infine alla

SOMMARIO

Presentazione

Libri in Biblioteca: in evidenza

Normativa tecnica

Tesi di laurea

Periodici elettronici

Dalle Banche dati di Ateneo

Biblioteca Enzo Ferrari

NOTIZIE Volume 1 Numero 1

Settembre 2010

Biblioteca Enzo Ferrari

NOTIZIE Volume 1 Numero 3

Biblioteca Enzo Ferrari

NOTIZIE Volume 1 Numero 3

2

documentazione di progetto. La terza ed ultima parte si compone di 2 capitoli dedicati alla fase di post-progettazione ovvero agli aspetti legati alla costruzione, conduzione, manutenzione e valutazione delle prestazioni degli edifici.

Argomento: Edifici – Isolamento acustico M Di Nicola Requisiti acustici degli edifici e tutela dall'inquinamento acustico : guida alle procedure edilizie, con formulario, leggi nazionali e regionali, norme comunitarie e prassi su cd-rom (Maggioli, 2008)

Collocazione a scaffale: 690.2 (02)

Abstract

La legislazione in materia di inquinamento acustico impone adempimenti sempre più mirati alla sua riduzione, sia con interventi sul territorio e sulle fonti dirette di produzione del rumore, sia con l'obbligo di isolamento acustico degli edifici nel rispetto dei requisiti passivi indicati dalla norma.Il volume è una guida procedurale agli adempimenti edilizi cui sono sottoposti gli interventi di adeguamento degli edifici alle norme in materia di isolamento acustico e gli interventi di riduzione del rumore.Dopo un'identificazione dei requisiti acustici passivi degli edifici e delle soluzioni per la riduzione del rumore e per l'isolamento, vengono dettagliati i procedimenti edilizi per gli interventi conseguenti. Sono, quindi, illustrate le procedure legate alla valutazione di impatto e ai piani di risanamento acustici, nonché i termini dei regolamenti di esecuzione.Attenzione è posta al ruolo del tecnico competente, alle funzioni di controllo e vigilanza, alle sanzioni amministrative.Il testo si conclude con una raccolta di tavole e tabelle di riferimento (valori limite di emissione acustica, classificazioni, requisiti acustici) utili per la progettazione.Al volume è allegato un Cd-Rom contenente tutta la modulistica di riferimento, personalizzabile e stampabile dall'utente, la normativa comunitaria e nazionale, la legislazione regionale, la prassi.

3

Argomento: Edifici – Certificazione energetica

FPR Marino, M. Grieco

La certificazione energetica degli edifici ed il D.lgs. 192/2005 e 311/2006 : algoritmi di calcolo ed esperienze internazionali. Edifici ad alta efficienza / di Francesco Paolo R. Marino, Mariateresa Grieco ; in appendice, note esplicative, e raccolta normativa. (EPC libri, 2007)

Abstract

È oggi internazionalmente riconosciuto come non si possa più puntare su modelli di sviluppo economico che non siano sostenibili anche dal punto di vista delle risorse ambientali. A tale regola certamente non può sottrarsi il settore dell’edilizia, da solo responsabile di larga parte dei consumi energetici complessivi del mondo occidentale. Ecco un manuale che spiega in che modo valutare, in maniera scientifica, la qualità degli immobili ad alta prestazione energetica, con l’obiettivo di effettuare la certificazione energetica degli edifici così come previsto dalla direttiva europea 2002/91/CE. Un provvedimento di fondamentale importanza per tutti i professionisti impegnati in questo settore e che è stato recepito in Italia con il D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 (pubbl. sul Suppl. Ord. n. 165 della G.U. n. 241 del 15 ottobre 2005). Il volume, oltre a collocare il provvedimento nel contesto della più avvertita produzione normativa e della letteratura specialistica europea ed extra-europea, analizza i più importanti algoritmi di calcolo disponibili, tra cui le UNI TS 11300 (prima e seconda parte) oggi disponibili, e utilizza i principali strumenti di valutazione delle prestazioni energetiche ed ambientali adottati dai vari Paesi per far fronte alla necessità di ridurre i consumi energetici. Non meno importante il capitolo che definisce i criteri per la progettazione di un edificio ad alta efficienza energetica, per poi procedere alla sua valutazione con i diversi metodi, mettendo in luce i loro limiti attuali. Questa quarta edizione si è arricchita di un’appendice normativa nella quale sono riportate le più significative circolari sull’argomento, il D.Lgs. 29 dicembre 2006 n. 311 (pubbl. sul Supp. Ord. della G.U. n. 26 del 1/02/2007) che corregge ed integra il D.Lgs. 192/2005 e il D.Lgs. 30 maggio 2008 n. 115 (G.U. n. 154 del 3 luglio 2008) che attua la Direttiva 2006/32/CE.

4

Normativa tecnica

Presso la Biblioteca è disponibile il cd-rom dell’UNI Rendimento energetico nell’edilizia DL311/06, Allegato M. La raccolta contiene le 30 norme UNI, UNI EN, UNI EN ISO che l’Allegato M (“Norme tecniche” del Decreto Legislativo 311/06) indica come riferimento sull’argomento. Inoltre è presente una sezione dedicata alla legislazione di riferimento, inclusa la direttiva EPBD sul rendimento energetico dell’edilizia (2002/91/CE) e il relativo Decreto Legislativo di attuazione n. 192/05 corretto e integrato con appunto il successivo DL311/06. Gli argomenti coperti dalle norme sono:

• Fabbisogno energetico primario • Ponti Termici • Verfiche condensa • Valutazione per il periodo estivo • Schermature solari esterne

Nel dettaglio:

UNI EN 410:2000 Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI EN 673:2005 Vetro per edilizia - Determinazione della trasmittanza termica (valore U) -Metodo di calcolo. UNI EN 832:2001 Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento - Edifici residenziali. UNI EN ISO 6946:2007 Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodo di calcolo. UNI EN ISO 7345:1999 Isolamento termico - Grandezze fisiche e definizioni. UNI EN ISO 10077-1:2007 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità. UNI EN ISO 10077-2:2004 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure - Calcolo della trasmittanza termica - Metodo numerico per i telai. UNI EN ISO 10211-1:1998 Ponti termici in edilizia - Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali - Parte 1: Metodi generali. UNI EN ISO 10211-2:2003 Ponti termici in edilizia - Calcolo dei flussi termici e delle temperature superficiali - Ponti termici lineari. UNI 10339:1995 Impianti aeraulici al fini di benessere. Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d'offerta, l'offerta, l'ordine e la fornitura.

5

UNI 10347:1993 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Energia termica scambiata tra una tubazione e l'ambiente circostante. Metodo di calcolo. UNI 10348:1993 Riscaldamento degli edifici. Rendimenti dei sistemi di riscaldamento. Metodo di calcolo. UNI 10349:1994 Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici. UNI 10351:1994 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore. UNI 10355:1994 Murature e solai. Valori della resistenza termica e metodo di calcolo. UNI 10379:2005 Riscaldamento degli edifici - Fabbisogno energetico convenzionale normalizzato. UNI EN 13363-1:2004 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Metodo semplificato. UNI EN 13363-2:2006 Dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate - Calcolo della trasmittanza solare e luminosa - Parte 2: Metodo di calcolo dettagliato. UNI EN ISO 13370:2001 Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo. UNI EN 13465:2004 Ventilazione degli edifici - Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici residenziali. UNI EN 13561:2004 Tende esterne - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza. UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti - Requisiti prestazionali compresa la sicurezza. UNI EN 13779:2005 Ventilazione degli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e di condizionamento. UNI EN ISO 13786:2001 Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo. UNI EN ISO 13788:2003 Prestazione igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia - Temperatura superficiale interna per evitare l'umidità superficiale critica e condensazione interstiziale - Metodo di calcolo. UNI EN ISO 13789:2001 Prestazione termica degli edifici - Coefficiente di perdita di calore per trasmissione - Metodo di calcolo. UNI EN ISO 13790:2005 Prestazione termica degli edifici - Calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento. UNI EN 14501:2006 Tende e chiusure oscuranti - Benessere termico e visivo – Caratteristiche prestazionali e classificazione. UNI EN ISO 14683:2001

6

Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica – Metodi semplificati e valori di riferimento. UNI EN ISO 15927-1:2004 Prestazione termoigrometrica degli edifici - Calcolo e presentazione dei dati climatici - Medie mensili dei singoli elementi meteorologici.

Tesi di laurea

• Valutazione di impatto acustico per stabili e attività industriali. (2004, prof. S. Teggi) nr. 1838

• Il nuovo piano di risanamento acustico del Comune di Modena: metodologia e aspetti applicativi (2007, prof. S. Teggi) nr. 2985

• Strategie per il miglioramento dell’efficienza energetica in una struttura ospedaliera (2007, prof. P. Balugani) nr. 3041

• Sistemi di generazione del calore per edifici civili: criteri di ottimizzazione energetica (2003, prof. P. Tartarini) nr. 1419

• Diagnosi e riqualificazione energetica di un edificio scolastico (2005, prof. P. Tartarini) nr. 2162

• Analisi teorica e sperimentale di cool roofs per il controllo termico estivo degli edifici (2005, prof. P. Tartarini) nr. 2372

• Aspetti di bioarchitettura nei consolidamenti di edifici colpiti da sisma (2006, prof. G. Serafini) nr. 2806

• Interventi di risparmio energetico nell’edilizia pubblica: esempio di applicazione ad edifici scolastici (2007, prof. P. Tartarini) nr. 2909

• Diagnosi e riqualificazione energetica di edifici (2007, prof. P. Tartarini) nr. 3037

• Analisi della coibentazione di un edificio (2007, prof. P. Tartarini) nr. 3245

• Materiali e ponti termici nelle analisi (2008, prof. P. Tartarini) nr. 3955

Periodici elettronici

Building and Environment http://www.elsevier.com/wps/find/journaldescription.cws_home/296/description#description Building research and information http://www.tandf.co.uk/journals/spissue/rbri-si.asp Building design & Construction http://www.bdcnetwork.com/

7

Dalle Banche dati di Ateneo

Una banca dati dà accesso a informazioni tratte dalle riviste scientifiche, ma anche da altri tipi di documenti, come rapporti di ricerca, brevetti, contributi a congressi, notizie utili a conoscere lo stato dell’arte di una tecnologia. La ricerca su ciò che è stato pubblicato in ambito scientifico negli ultimi 5 anni su:

ASHRAE Si ottengono 190 risultati, tra cui segnaliamo: Hasan A, Kurnitski J, Jokiranta K. “A combined low temperature water heating system consisting of radiators and floor heating.” Energy and Buildings. 2009 Mag;41(5):470-479. Abstract

In this study, the performance of an apartment building is determined by using dynamic simulation. The simulation results for the combined low temperature water heating system are compared with those for three conventional radiator and floor heating systems. The results show that the combined low temperature water heating system performs well and is able to maintain the zones within the required temperature levels. The thermal comfort analysis indicates that the drifts and ramps in operative temperature using the four studied heating systems are within the limits of Ashrae Standard 55-2004.

Ciulla G, Lo Brano V, Orioli A. “A criterion for the assessment of the reliability of ASHRAE conduction transfer function coefficients.” Energy and Buildings. 2010 Set;42(9):1426-1436. Abstract

This paper presents a new mathematical approach, which, when applied to conduction transfer functions (CTFs) of a multi-layered wall, is able to predict the reliability of building simulations. This new procedure can be used to identify the best set of CTF coefficients, which are a critical point at the core of the ASHRAE calculation methodology founded on the transfer function method. To evaluate the performance of different CTF coefficient sets, the authors performed a large number of thermal simulations on the multi-layered walls included in the ASHRAE Handbook, volume fundamentals, and on other walls typical of Mediterranean building heritage.

Hajra B, Stathopoulos T, Bahloul A. “Assessment of pollutant dispersion from rooftop stacks: ASHRAE, ADMS and wind tunnel simulation.” Building and Environment. 2010 Dic;45(12):2768-2777.

8

Abstract

The prediction of downwind concentration of effluents from stack located on top of buildings is important. Most current dispersion models assess the pollutant concentration at distances away from the building. It is important to study pollutant dispersion within the recirculation zone of the building, since studies have shown that effluents released from rooftop stacks have a tendency to re-enter the building through intakes located on the roof. These effects get more pronounced with the influence of RoofTop Structures (RTS). This paper presents a comparative study of the Atmospheric Dispersion Modelling System (ADMS), American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers (ASHRAE 2003 and 2007 versions) and wind tunnel results.

Daghigh R, Adam N, Sahari B. “Ventilation Parameters and Thermal Comfort of Naturally and Mechanically Ventilated Offices.” INDOOR B E. 2009;18(2):113-122. Abstract

The results of a ventilation study indicated air flow patterns in the occupied zones, which approximated to ``perfect mixing'' under both ventilation conditions. The measured air exchange rate also indicated that the provision of outside air for ventilation was adequate when the room was mechanically ventilated (air-conditioned). Results of over 50 survey responses to thermal comfort questions in the study room at UPM are given.

Torija AJ, Genaro N, Ruiz DP, Ramos-Ridao A, Zamorano M, Requena I. “Priorization of acoustic variables: Environmental decision support for the physical characterization of urban sound environments.” Building and Environment. 2010 Giu;45(6):1477-1489. Abstract

Environmental noise is a factor with a significant impact on personal well-being. One of the principal challenges of urban planning is the creation of urban spaces capable of providing inhabitants with a high quality of life. Consequently urban spaces must be planned with an acceptable sound level and quality. For this purpose, it is necessary to design a tool capable of accurately characterizing the urban sound environment. This article describes a priorization of acoustic variables, which will ultimately help to make decisions in the characterization of environmental urban noise.

9

Questo è un esempio del tipo di informazioni che trovate in biblioteca o che potete scoprire per mezzo degli strumenti della biblioteca. Telefonate o spedite una mail per accordarci sulle ricerche di vs. interesse. Riferimenti: • Direttore: Prof. Giovanni S. Barozzi, [email protected] • Responsabile: D.ssa Cinthia Pless, tel. 059 2056253, [email protected] • E-mail: [email protected] tel: 059 2056174-75 • Dott. Michele Pola, [email protected] • D.ssa Laura Montinaro laura.montinaro.it • D.ssa Simona Assirelli [email protected] • http://www.biblioingegneria.unimore.it

Orario di apertura: lunedì – venerdì 8.30-18.00