Bibliografia l'architettura della scuola. copia

5
QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea SAPIENZA Università di Roma UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Ͳ Riferimenti bibliografici marzo 2009 1 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI per una ricerca sullarchitettura delle scuole La bibliografia è organizzata suddividendo le pubblicazioni in tre gruppi: manuali/libri/saggi contiene in ordine di pubblicazione i testi di carattere generale dedicati al progetto delledificio scolastico la scuola nellesperienza del movimento moderno riporta i riferimenti bibliografici di alcune scuole significative realizzate tra il 1920 e la fine degli anni 40 numeri monografici di riviste costituisce un breve elenco di alcuni periodici pubblicati in Italia e in diversi Paesi europei MANUALI/ LIBRI/ SAGGI DUDEK, Mark, Schools and Kindergarten Architecture, Birkhauser, Basilea 2008 CAMPAGNOLI, Giuseppe, L'architettura della scuola. Un'idea per i luoghi della cultura e dell'apprendere, Franco Angeli, Milano 2007 FORD, Alan B., Sustainable School, Images Publishing, Mulgrave 2007 OLEOTTO, Eleonora (a cura), Edifici scolastici ecocompatibili, Edicom, Monfalcone 2007 HERTZBERGER, Herman, Space and Learning, 010 Publishers, Rotterdam 2007 CURTIS, Eleanor, School Builders, WileyͲAcademy, New York 2002 NOAL, Sarah (a cura), Educational Spaces, Images Publishing, Mulgrave vol. 1/2001, vol. 2/2002, vol. 3/2002 CROSBIE, Michael J., Class architecture, Images Publishing, Mulgrave 2001 PERKINS, Bradford, Building type basics for elementary and secondary schools, Wiley, New York 2001 TATANO, Valeria, Edifici scolastici manutenzione e messa in sicurezza. Guida all'adeguamento e al rinnovo, Maggioli, Rimini 2001 DUDEK, Mark, Architecture of Schools. The New Learning Environments, Architectural Press, Princeton 2000 BOHIGAS, Oriol, Arquitectura y pedagogia. La tradicion escolar catalana, in Architectura viva, n. 56, 1997, pp. 17Ͳ25

Transcript of Bibliografia l'architettura della scuola. copia

QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporaneaSAPIENZA Università di Roma

UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Riferimenti bibliografici

marzo 2009 1

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICIper una ricerca sull�’architettura delle scuole

La bibliografia è organizzata suddividendo le pubblicazioni in tre gruppi:

manuali/libri/saggi

contiene in ordine di pubblicazione i testi di carattere generale dedicati al progetto dell�’edificio scolastico

la scuola nell�’esperienza del movimento moderno

riporta i riferimenti bibliografici di alcune scuole significative realizzate tra il 1920 e la fine degli anni �’40

numeri monografici di riviste

costituisce un breve elenco di alcuni periodici pubblicati in Italia e in diversi Paesi europei

MANUALI/ LIBRI/ SAGGI

DUDEK, Mark, Schools and Kindergarten Architecture, Birkhauser, Basilea 2008

CAMPAGNOLI, Giuseppe, L'architettura della scuola. Un'idea per i luoghi della cultura edell'apprendere, Franco Angeli, Milano 2007

FORD, Alan B., Sustainable School, Images Publishing, Mulgrave 2007

OLEOTTO, Eleonora (a cura), Edifici scolastici ecocompatibili, Edicom, Monfalcone 2007

HERTZBERGER, Herman, Space and Learning, 010 Publishers, Rotterdam 2007

CURTIS, Eleanor, School Builders,Wiley Academy, New York 2002

NOAL, Sarah (a cura), Educational Spaces, Images Publishing, Mulgrave vol. 1/2001, vol. 2/2002,vol. 3/2002

CROSBIE, Michael J., Class architecture, Images Publishing, Mulgrave 2001

PERKINS, Bradford, Building type basics for elementary and secondary schools, Wiley, New York2001

TATANO, Valeria, Edifici scolastici manutenzione e messa in sicurezza. Guida all'adeguamento e alrinnovo, Maggioli, Rimini 2001

DUDEK, Mark, Architecture of Schools. The New Learning Environments, Architectural Press,Princeton 2000

BOHIGAS, Oriol, Arquitectura y pedagogia. La tradicion escolar catalana, in �“Architectura viva�”,n. 56, 1997, pp. 17 25

QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporaneaSAPIENZA Università di Roma

UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Riferimenti bibliografici

marzo 2009 2

SOLE, Maurizio,Manuale di edilizia scolastica, NIS, Roma 1995

DI BITONTO, Antonio, GIORDANO, Franco, L'architettura degli edifici per l'istruzione, Officina,Roma 1995

New schools for New York. Plans and precedents for small schools, The Architectural League ofNew York, The Public Education Association, Princeton architectural press, 1992

PETRANGELI, Maurizio, Scuole contemporanee. Dibattito Progetti Realizzazioni 1970 1989, LeMonnier, Firenze, 1989

LESCHIUTTA, Fausto Ermanno, Frammenti di scuola. L'edilizia scolastica nel prossimo decennio,Kappa, Roma 1989

PANIZZA, Mario, Scuole materne, elementari e secondarie, in Architettura Pratica, Aggiornamenti,sezione settima, parte prima Gli edifici per l�’istruzione e la cultura, UTET, Torino 1989, pp. 107274

BAFFA, Matilde, RIVOLTA, Ugo, Scuola e edilizia, La Nuova Italia, Firenze 1978

PARLATO, Giuseppe, COTELLESSA, Daniela, Costruire scuole. Bibliografia ragionata sulla ediliziascolastica in Italia e all'estero dal 1960 ad oggi. Asili nido, scuole materne, elementari, medie,secondarie, distretti, Pescara, Biblioteca della Facoltà di Architettura, 1977

CARBONARA, Pasquale, Architettura pratica, vol. 3, tomo 2, Composizione degli edifici, sezione 7,Gli edifici per l'istruzione e la cultura, UTET, Torino 1976

WARD, Colin, British school buildings. Designs and appraisals 1964 74, The Architectural Press,London 1976

ADER, Jean (a cura), Costruzioni scolastiche. Obiettivi e progetti di scuola secondaria opzionale,A. Armando, Roma 1977

LESCHIUTTA, Fausto Ermanno, Linee evolutive dell'edilizia scolastica. Vicende, norme, tipi, 19491974, Bulzoni, Roma 1975

Ministero della pubblica istruzione. Direzione generale per l'edilizia scolastica, Documentazione diedilizia scolastica, Cestes, Roma 1974

PAOLI, Edoardo, Gli edifici scolastici. Dalla scuola materna all'università, Cisav, Milano 1960

Ministero della pubblica istruzione. Direzione generale per l'edilizia scolastica, a Scuole minime.Studi, schemi e progetti; b Scuole elementari. Studi e schemi; c Scuole materne. Studi e schemi;d Scuole elementari esempi di edifici realizzati nel salernitano, Centro Studi, Firenze 1957

RAMBERT, Charles, Constructions scolaires et universitaires, Freal, Paris 1955

QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporaneaSAPIENZA Università di Roma

UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Riferimenti bibliografici

marzo 2009 3

ROTH, Alfred, The new school. Das neue Schulhaus. La nouvelle école, testo inglese, tedesco,francese, Girsberger, Zurich 1950

Scuole. 84 tavole, 77 esempi raccolti dall'arch. R. Campanini, Vallardi, Milano 1947

SARTORIS, Alberto, Luci sulla scuola moderna, Emo Cavalleri, Como 1940

MINNUCCI, Gaetano, Scuole. Asili d'infanzia, scuole all'aperto, elementari e medie, case del balilla,palestre ed impianti sportivi. Criteri, dati, esempi per la progettazione, la costruzione el'arredamento, Hoepli, Milano 1936

MORGANTI, Renato, Edifici scolastici, Tip. Il Lavoro fascista, Roma 1933 (estratto dalla Rivista�“L'Ingegnere�”, vol. 7, n. 2, febbraio 1933)

BEDARIDA, Alberto, Edifici scolastici razionali. Giardini d'infanzia, scuole elementari, scuole persordomuti, Crudo & C., Torino 1932

SECCHI, Luigi Lorenzo, Edifici scolastici italiani primari e secondari. Norme tecnico igieniche per lostudio dei progetti, U. Hoepli, Milano 1927;

I nuovi fabbricati scolastici. Decorazione ed arredamento delle aule, Tipografia Centenari, Roma1924

LA SCUOLA NELL�’ESPERIENZA DEL MOVIMENTO MODERNO

attraverso le opere di Marinus Dudok, Johannes Duiker, Hans Scharoun, Richard Neutra, WilliamLescaze, José Luis Sert e Gatepac, Andre Lurçat, Eugene Beaudouin e Marcel Lods, Arne Jacobsen,Alison & Peter Smithson

MENNA, Giovanni, Le scuole di Willem Marinus Dudok, in �“Area�” n. 38, mag giu 1998

VAN BERGEIJK, Herman,W.M. Dudok, Publishers, Rotterdam 2001

JAPPELLI, Paola, MENNA, Giovanni, Willem Marinus Dudok. Architetture e città 1884 1974, CLEAN,Napoli 1997

CASCIATO, Maristella, Johannes Duiker 1890 �– 1935. Le scuole, Clear, Roma 1982

KOENIG, Giovanni Klaus, L�’opera di Hans Scharoun e la sua influenza a Lünen in �“L�’Architetturacronache e storia�” n. 96, ott 1963

BLUNDELL JONES, Peter, Hans Scharoun, Phaidon, London 1995, pp. 136 151

BURKLE, J. Christoph, Hans Scharoun, Artemis, Zurich 1993

QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporaneaSAPIENZA Università di Roma

UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Riferimenti bibliografici

marzo 2009 4

Hans Scharoun Berlin. Akademie der Kunste 1967, Catalogo della mostra tenuta a Berlino, 5 marzo 30aprile 1967

GENOVESE, Paolo Vincenzo, Hans Scharoun. Scuola a Lünen, Testo & Immagine, Torino 2001

MARCIANO, Ada Francesca, Hans Scharoun 1893 1972, Officina, Roma 1992, pp. 78 79 e 94 96

HINES, Thomas S., Richard Neutra (1892 1970), Electa, Milano 1999

NEUTRA, Richard Joseph, Richard Neutra. 1961 66 buildings and projects / edited by W. Boesiger,Artemis, Zurich 1966, pp. 78 83, 114 121, 122 129

AA.VV., Richard Neutra, Le scuole nel New Deal, in �“Casabella�” n. 754, apr 2007, pp. 38 49

MUFFATO, Alberto,William Lescaze. Scuole ieri oggi in �“Casabella�” n. 755, mag 2007, pp. 60 71

ROVIRA, Joseph M., José Luis Sert (1901 1983), Electa, Milano 2000

ROVIRA, Joseph M., Le scuole progettate da José Luis Sert. Scuola elementare a Palau Solita, Scuolaa Arenys de mar, Scuole a Martonell, in �“Casabella�” n. 757, lug ago 2007, pp. 54 58

PIZZA, Antonio, Gatepac. Scuole per la democrazia. L�’istruzione come redenzione sociale, in�“Casabella�” n. 757, lug ago 2007, pp. 48 53

COHEN, Jean Louis, André Lurçat (1894 1970). Autocritica di un maestro moderno, Electa, Milano1998, pp. 149 187

SOWA, Axel, A. Lurçat. Groupe scolaire, in �“L'architecture d'aujourd'hui�”, n. 370, mag giu 2007,pp. 54 59

MIOTTO, Luciana, André Lurçat. Scuola a Villejuif , Testo & Immagine, Torino 1998

LEVI, Carlo, Scuole a Villejuif, in �“Casabella�”, n. 11, nov 1933, pp. 4 14

GROSSMAN, Vanessa, E. Beaudouin et M. Lods. Ecole de plein air, in �“L'architecture d'aujourd'hui�”,n. 370, mag giu 2007, pp. 60 67

DELL'AIRA, Paola Veronica, Eugene Beaudouin, Marcel Lods. Ecole de plein air, Alinea, Firenze 1992

CHATELET Anne Marie, LERCH Dominque et LUC Jean Noel (a cura), L'école de plein air. Uneexpérience pédagogique et architecturale dans l'Europe du 20 siècle, Recherches, Paris 2003

SOLAGUREN Félix (a cura), Arne Jacobsen. Edificios publicos, Gustavo Gili, Barcelona 2005

VIDOTTO, Marco, Alison + Peter Smithson, Gustavo Gili, Barcelona 1997, pp. 10 11

SMITHSON, Alison e Peter, The charged void. Architecture / Alison and Peter Smithson, The Monacellipress, New York 2001, pp. 40 67

QART Laboratorio per lo studio di Roma contemporaneaSAPIENZA Università di Roma

UNA NUOVA IDEA DI SCUOLA Riferimenti bibliografici

marzo 2009 5

NUMERI MONOGRAFICI DI RIVISTE

�“Casabella�”, n. 750 751, 2007, Scuole del secondo Novecento

�“L'Industria delle costruzioni�”, n. 398, 2007, Edifici per la scuola

�“Arkkitehti�”, n. 1, 2006, Sweden spaces for learning

�“Arkkitehti�”, n. 1, 2004, Schools creating the image of Finland

�“Arkitektur DK�”, n. 2, 2003, Folkeskoler

�“Detail�”, n. 3, 2003, School Buildings

�“The Architectural Review�”, n. 1263, 2002, Education and Architecture

�“Arquitectura Viva�”, n. 78, maggio giugno 2001, Parque escolar

�“Parametro�”, n. 210, 1995, Frammenti di scuole

�“The Architectural Review�”, n. 1178, 1995, Formative Years

�“The Architectural Review�”, n. 1158, 1993, Education

�“L'architecture d'aujourd'hui�”, n. 232, 1984, Ecoles

�“Casabella�”, n. 447 448, 1979, Architettura per la Scuola