Bibliografia e Riferimenti

3
Bibliografia e Riferimenti Riferimenti [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Associazioni di riferimento C.N.I.S. coordinamento nazionale per gli insegnanti specializzati AIRIPA:..Psicopatologia dell’ apprendimento AID:Dislessia

description

Bibliografia e Riferimenti. Riferimenti [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Associazioni di riferimento C.N.I.S. coordinamento nazionale per gli insegnanti specializzati AIRIPA:..Psicopatologia dell ’ apprendimento - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Bibliografia e Riferimenti

Page 1: Bibliografia e Riferimenti

Bibliografia e Riferimenti

[email protected]@[email protected]@virgilio.it

Associazioni di riferimentoC.N.I.S. coordinamento nazionale per gli insegnanti specializzatiAIRIPA:..Psicopatologia dell’ apprendimentoAID:Dislessia

Page 2: Bibliografia e Riferimenti

Bibliografia e Riferimenti

Bibliografia•Psicologia della cognizione numerica -lucangeli Mammarella- Franco Angeli.•Psicologia cognitiva dell’ apprendimento- De Beni- Erickson•La Motivazione- Angelica Moè- Il mulino•Psicologia dello sviluppo/adolescienza – Vianello- Junior•Numeri e calcolo- Brian butterworth- erickson•Il pallino della matematica- Dehaene•La geometria con la carta(1,2,3; con la lim) Erickson– Perona –Pellizzari- lucangeli•Intelligenza numerica ( 1 2 3 4) Poli Molin Lucangeli - Erickson•Risolvere problemi in 6 mosse – Decandia Lucangeli Erickson•La discalculia e le difficoltà in aritmetica. Giunti Lucangeli et altri

Page 3: Bibliografia e Riferimenti

Corsi di alta formazione

Corsi di alta formazione•Nevgal (BL) Matematica: 3 livelli. 2 periodi: fine giugno, Gennaio. Prof. Lucangeli•Nevegal lettoscrittura: agosto•Civitanova Marche: luglio Prof. Cornoldi : disturbi dell’apprendimento