BiBlioGraFia Della X REGIO 1996-1997 · 539 BIBLIOGRAFIA 540 Emilia-Romagna, a cura di a....

492
AQUILEIA NOSTRA - ANNO LXVIII - 1997 537 538 Absolute Chronology. Archaeological Europe 2500 - 500 B. C., a cura di K. RANDSBORG, «Acta Archaeologica» 67, Supplementa, 1, 1996. Adriatico – Genti e Civiltà, Cesena 1997 (Società di Studi Romagnoli). Archaeology and History of the Middle Ages, XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì – Italia, 8-14 September 1996), a cura di G. P. BROGIOLO, S. GELICHI, R. FRANCOVICH, R. HODGES, H. STEUER (Colloquia, 14), Forlì 1996. Archeologia del Lago di Garda. La scuola di archeologia subacquea di Peschiera del Garda 1994-1996, Peschiera del Garda (Verona) 1996. Atti del Convegno “Musei in Rete” [Tolmezzo (Udine), 1 aprile 1995], «Quaderni dell’Associazione della Carnia» 2, 1995. Atti dell’VIII giornata archeologica. Mostre, Musei, Parchi Archeologici. Tre realtà a confxronto (Genova, 1° dicembre 1995), a cura di B. M. GIANNATTASIO (Pubbli- cazioni del D.AR.FI.CL.ET., n. s. 164), Genova 1996 (cfr. anche 2). Bibliografia preistorica e protostorica veronese (1987- 1995), in Dalla terra al museo, cit. infra, pp. 205-215. The Bronze Age in Europe and the Mediterranean, XIII International Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences (Forlì – Italia, 8-14 September 1996), a cura di C. BELARDELLI, J.-W. NEUGEBAUER, M. NOVOTNÁ, B. NOVOTNY, C. PARE, R. PERONI (Colloquia, 11), Forlì 1996. Camino, storia e memoria, Codroipo (Udine) 1995. La carta archeologica del Friuli-Venezia Giulia, a cura dell’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Trieste 1996 (cfr. anche 11). Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La città. I. Saggi; II. Schede, a cura di F. ROSSI, Modena 1996 (cfr. anche 11). Castelli, pievi e mulini sul fiume, a cura di P. C. BEGOTTI, M. DA RE, A. ROS, F. VECCHIES, Fiume Veneto (Pordenone) 1996. Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, Atti del 6° Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale [Monte Barro-Galbiate (Lecco), 21- 22 aprile 1995], a cura di G. P. BROGIOLO e S. GELICHI (Documenti di Archeologia, 7), Mantova 1996. La chiesa di San Martino al Tagliamento. Storia, arte, religiosità, a cura di P. GOI, Pordenone 1996. Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), Atti del 5° Seminario sul tardoantico e l’alto- medioevo in Italia centrosettentrionale [Monte Barro- Galbiate (Lecco), 9-10 giugno 1994], a cura di G.P. BROGIOLO (Documenti di Archeologia, 6), Mantova 1995. Convegno delle minoranze linguistiche germaniche / Kongress Deutscher Sprachminderheithen, a cura di S. BONATO, C. WALCHER (Asiago-Roana-Luserna/Sleghe- Robaan-Lusern 26-28 maggio 1995), Alte di Montecchio Maggiore (Vicenza) 1996. III Convegno Internazionale di Archeologia e Informatica / III International Symposium on Computing and Archaeology, «ACalc» 7, 1996. Culti pagani nell’Italia settentrionale, a cura di A. MASTROCINQUE (Labirinti. Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 6), Trento 1994. Dalla Serenissima agli Asburgo. Pordenone-Gemona. L’antica strada verso l’Austria. Studi e Ricerche, a cura di L. GANDI, Treviso 1997. Denkmalpflege in Südtirol 1991-1995. Tutela dei beni culturali in Alto Adige 1991-1995, Bolzano 1997. Depojske in posamezne kovinske najbde bakrene in bro- naste dobe na Slovenskem / Hoards and Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages in Slovenia, I-II, a cura di B. Terz ˇan (Katalogi in monografije, 29-30), Ljubljana 1995. Die deutschen Sprachinseln in den Südalpen, a cura di M. HORNUNG, Hildesheim 1995. Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, Atti del 4° Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale [Monte Barro-Galbiate (Lecco), 2-4 settembre 1993], a cura di G. P. BROGIOLO (Documenti di Archeologia, 4), Mantova 1994. Les élites municipales de l’Italie péninsulare des Gracques à Néron, Actes de la table ronde (Clermont-Ferrand, 28- 30 novembre 1991), a cura di M. CÉBEILLAC-GERVASONI, Naples-Rome 1996. BIBLIOGRAFIA DELLA X REGIO 1996-1997 A cura di Cristina Gomezel, Renata Merlatti, Silvia Pettarin * 1. ATTI DI CONGRESSI, MISCELLANEE, RASSEGNE BIBLIOGRAFICHE

Transcript of BiBlioGraFia Della X REGIO 1996-1997 · 539 BIBLIOGRAFIA 540 Emilia-Romagna, a cura di a....

aquileia nostra - anno lxViii - 1997537 538

Absolute Chronology. Archaeological Europe 2500 - 500 B. C., a cura di K. RandsboRg, acta archaeologica 67, supplementa, 1, 1996.Adriatico Genti e Civilt, Cesena 1997 (societ di studi romagnoli).Archaeology and History of the Middle Ages, xiii international Congress of Prehistoric and Protohistoric sciences (Forl italia, 8-14 september 1996), a cura di g. P. bRogiolo, s. gelichi, R. FRancovich, R. hodges, h. steueR (Colloquia, 14), Forl 1996.Archeologia del Lago di Garda. La scuola di archeologia subacquea di Peschiera del Garda 1994-1996, Peschiera del Garda (Verona) 1996. Atti del Convegno Musei in Rete [tolmezzo (udine), 1 aprile 1995], quaderni dellassociazione della Carnia 2, 1995.Atti dellVIII giornata archeologica. Mostre, Musei, Parchi Archeologici. Tre realt a confxronto (Genova, 1 dicembre 1995), a cura di B. M. giannattasio (Pubbli-cazioni del D.ar.Fi.Cl.et., n. s. 164), Genova 1996 (cfr. anche 2).Bibliografia preistorica e protostorica veronese (1987-1995), in Dalla terra al museo, cit. infra, pp. 205-215.The Bronze Age in Europe and the Mediterranean, xiii international Congress of Prehistoric and Protohistoric sciences (Forl italia, 8-14 september 1996), a cura di c. belaRdelli, J.-W. neugebaueR, M. novotn, b. novotny, c. PaRe, R. PeRoni (Colloquia, 11), Forl 1996.Camino, storia e memoria, Codroipo (udine) 1995.La carta archeologica del Friuli-Venezia Giulia, a cura delluniversit degli studi di trieste, Dipartimento di scienze dellantichit, trieste 1996 (cfr. anche 11).Carta archeologica della Lombardia. Brescia. La citt. I. Saggi; II. Schede, a cura di F. Rossi, Modena 1996 (cfr. anche 11).Castelli, pievi e mulini sul fiume, a cura di P. c. begotti, M. da Re, a. Ros, F. vecchies, Fiume Veneto (Pordenone) 1996.Le ceramiche altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci, atti del 6 seminario sul tardoantico e laltomedioevo in italia

centrosettentrionale [Monte Barro-Galbiate (lecco), 21-22 aprile 1995], a cura di G. P. bRogiolo e s. gelichi (Documenti di archeologia, 7), Mantova 1996.La chiesa di San Martino al Tagliamento. Storia, arte, religiosit, a cura di P. goi, Pordenone 1996.Citt, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), atti del 5 seminario sul tardoantico e lalto-medioevo in italia centrosettentrionale [Monte Barro-Galbiate (lecco), 9-10 giugno 1994], a cura di G. P. bRogiolo (Documenti di archeologia, 6), Mantova 1995.Convegno delle minoranze linguistiche germaniche / Kongress Deutscher Sprachminderheithen, a cura di s. bonato, c. WalcheR (asiago-roana-luserna/sleghe-robaan-lusern 26-28 maggio 1995), alte di Montecchio Maggiore (Vicenza) 1996.III Convegno Internazionale di Archeologia e Informatica / III International Symposium on Computing and Archaeology, aCalc 7, 1996.Culti pagani nellItalia settentrionale, a cura di a. MastRocinque (labirinti. Dipartimento di scienze Filologiche e storiche, 6), trento 1994.Dalla Serenissima agli Asburgo. Pordenone-Gemona. Lantica strada verso lAustria. Studi e Ricerche, a cura di l. gandi, treviso 1997.Denkmalpflege in Sdtirol 1991-1995. Tutela dei beni culturali in Alto Adige 1991-1995, Bolzano 1997.Depojske in posamezne kovinske najbde bakrene in bro-naste dobe na Slovenskem / Hoards and Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages in Slovenia, i-ii, a cura di B. Terzan (Katalogi in monografije, 29-30), ljubljana 1995.Die deutschen Sprachinseln in den Sdalpen, a cura di M. hoRnung, Hildesheim 1995.Edilizia residenziale tra V e VIII secolo, atti del 4 seminario sul tardoantico e laltomedioevo in italia centrosettentrionale [Monte Barro-Galbiate (lecco), 2-4 settembre 1993], a cura di G. P. bRogiolo (Documenti di archeologia, 4), Mantova 1994.Les lites municipales de lItalie pninsulare des Gracques Nron, actes de la table ronde (Clermont-Ferrand, 28-30 novembre 1991), a cura di M. cbeillac-geRvasoni, naples-rome 1996.

BiBlioGraFia Della X REGIO 1996-1997a cura di Cristina Gomezel, renata Merlatti, silvia Pettarin*

1. atti Di ConGressi, MisCellanee,rasseGne BiBlioGraFiCHe

BIBLIOGRAFIA539 540

Emilia-Romagna, a cura di a. gueRReschi, c. PeRetto, l. PRati (Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in italia, 3), Forl 1996.Enciclopedia dellArte Antica, ii supplemento. 1971-1994, roma 1994.Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione, atti del seminario di erice (12-18 settembre 1991), a cura di G. cavallo e C. Mango (Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in umbria, 11), spoleto 1995.Estudios sobre cermica antiga. Studies on Ancient Ceramics, Proceedings of the european Meeting on ancient Ceramics, Barcelona 1995.Flumisel, a cura di G. Milocco, Mariano del Friuli (Gorizia) 1995.Le giornate del Castello, atti degli incontri di studio (Pordenone, 6 ottobre, 26 ottobre, 29 novembre 1996) (quaderni del Museo archeologico del Friuli occidentale, 1), udine 1997.hoRvat J., Sermin. Prazgodovinska in zgodnjerimska naselbina v severozahodni Istri / A Prehistoric and Early Roman Settlement in Northwestern Istria, con contributi di V. SveTlicic, M. Bole, M. culiBerg, D. JoSipovic, M. STokin, n. zupancic (opera instituti archaeologici sloveniae, 3), ljubljana 1997.Insediamenti preistorici del Friuli occidentale, a cura di D. gasPaRdo, Fiume Veneto (Pordenone) 1997.Italia padana e centro alpina, a cura di a. asPes (Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in italia, 5), Forl 1996.Italia settentrionale: crocevia di idiomi romanzi, atti del Convegno internazionale di studi (trento, 21-23 ottobre 1993), a cura di e. banFi, G. bonFadini, P. coRdin, M. iliescu, tbingen 1995.Libri e documenti dItalia dai Longobardi alla nascita della citt, atti del Convegno nazionale dellassocia-zione Paleografi e Diplomatisti (Cividale, 5-7 ottobre 1994), a cura di C. scalon, udine 1996.Lungo la via dellambra. Apporti altoadriatici alla romanizzazione dei territori del Medio Danubio (I sec. a. C. - I sec. d. C.), atti del Convegno di studio (udine aquileia, 16-17 settembre 1994), a cura di M. buoRa, udine 1996.Miscellanea di Studi Linguistici in onore di Walter Belardi, roma 1994.Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, a cura di M. MiRabella RobeRti, aaad 43, 1997.Namenforschung / Name Studies / Le noms propres. Ein internationales Handbuch zur Onomastik / An Inter-national Handbook of Onomastics / Manuel International dOnomastique, ii, Berlin / new York 1996.Napoleone e Campoformido. Armi, diplomazia e societ in una regione dEuropa, a cura di g. beRgaMini, Milano 1997.notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regiona-le del Veneto 22, luglio 1996.notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regiona-le del Veneto 23, settembre 1996.

notiziario bibliografico. Periodico della Giunta regiona-le del Veneto 24, dicembre 1996.Notizie dalla Biblioteca Comunale di Trento. Pubblicazioni e contributi di storia e cultura trentina 1993-1995, a cura di G. boRtolotti, sttrentstor 75, 1, 1996, pp. 117-137.Notizie dalla Biblioteca Comunale di Trento. Pubblicazioni e contributi di storia e cultura trentina 1994-1996, a cura di G. boRtolotti, sttrentstor 76, 1, 1997, pp. 111-140.Paleolitico, Mesolitico e Neolitico dellItalia nord-orientale, a cura di a. bRoglio (Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in italia, 4), Forl 1996.PanzeRi P., Didattica del Museo e del Territorio 1991-1995, allegato a Bda 91, 1995 (rassegna bibliografica di didattica museale).Pocenia (Gente e Paesi della Bassa Friulana, 1), trieste 1997.Preatti dellXI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (roma, 18-24 settembre 1997), roma 1997.Rassegna bibliografica bellunese, a cura di l. guglielMi, archivio stBellunoFeltreCadore 67, 294, 1996, pp. 59-71.Rassegna bibliografica bellunese, a cura di l. guglielMi, archivio stBellunoFeltreCadore 67, 295, 1996, pp. 140-144.Rassegna bibliografica bellunese, a cura di l. guglielMi, archivio stBellunoFeltreCadore 67, 296, 1996, pp. 206-208.La ricerca archeologica di superficie in area padana, atti del Workshop (Villadose, 1 ottobre 1994), stanghella (Padova) 1996.Roddolo e., Guida ai Castelli dItalia, alessandria 1996 [vengono descritti brevemente i Castelli di Pergine-Valsugana e Castel san Pietro (trento), soave (Verona), Zumelle (Belluno), Cison di Val Marino (treviso), strassoldo (udine)].Rmische Inschriften Neufunde, Neulesungen und Neuinterpretationen. Festschrift fr Hans Lieb, a cura di R. FRei-stolba e M. a. sPeidel (a.r.e.a., 2), Basel 1995.Rovigno dIstria, i-ii, a cura di F. steneR, trieste 1997.Saggi dialettologici in area italo-romanza. Nuova raccol-ta, a cura di G. B. PellegRini, Padova 1995.salvadoR M., tRuant F., Valvasone nel Medioevo, Valvasone (Pordenone) 1995.Sammardenchia e i primi agricoltori del Friuli, a cura di a. FeRRaRi e a. Pessina, udine 1996.San Marco. Aspetti storici e agiografici, atti del Convegno (Venezia 25 aprile 1994), a cura di a. nieRo, Venezia 1996.San Martino a Rive dArcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di s. lusuaRdi siena (relazioni della soprintendenza per i Beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici del Friuli-Venezia Giulia, 11), udine 1997.Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato, trieste 1995.

BIBLIOGRAFIA541 542

Segnalazioni Bibliografiche, a cura di V. PallabazzeR e G. MastRelli anzilotti, archivio per lalto adige. rivista di studi alpini 90, 1996 (1997), pp. 255-269.I segni delluomo sulle montagne di Feltre, Belluno 1995.Settlement and Economy in Italy 1500 BC - AD 1500, Papers of the Fifth Conference of italian archaeology, a cura di n. chRistie (oxbow Monograph, 41), oxford 1995. Il sito preistorico del riparo di Biarzo (Valle del Natisone, Friuli), a cura di a. gueRReschi (Comune di udine. edizioni del Museo Friulano di storia naturale, 39), udine 1996.I soldati di Magnenzio. Scavi nella necropoli romana di Iutizzo, Codroipo, a cura di M. buoRa (archeologia di frontiera, 1), trieste 1996.Storia del Trentino, atti del seminario di studio (27 gennaio - 2 giugno 1994), a cura di l. de Finis, trento 1994.

Strade romane, ponti e viadotti, a cura di l. quilici e s. quilici gigli (atlante tematico di topografia antica, 5), roma 1996.tiRone c., begotti P. C., Pasiano in et romana. Ricerche archeologiche e toponomastiche, Pasiano di Pordenone 1996.Veneto e Friuli-Venezia Giulia, a cura di a. asPes e l. Fasani (Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in italia, 7), Forl 1996.Il vetro dallantichit allet contemporanea, atti della giornata nazionale di studio (Venezia, 2 dicembre 1995), a cura di G. Meconcelli notaRianni e d. FeRRaRi, suppl. a Giornale economico 5, 1996.Westillyricum und Nordostitalien in der Spt- rmischen Zeit / Zahodni Ilirik in severovzhod-na Italija v poznorimski dobi, a cura di r. BraToz (situla. Dissertationes Musei Nationalis Labacensis, 34), ljubljana 1996.

2. CataloGHi Di Mostre e ColleZioni Museali

acieRno R., La collezione Cernazai nel Museo Archeologico di Cividale, Fiul 20, 1996, pp. 13-27 (riass. it., ingl. e ted. p. 27) (cfr. anche 4, 9, 12).albeRtoni G., Allombra del castello: percorso didattico su fortezze e castelli nel Trentino medievale, trento 1995.alciati g., caPitanio M., toMMaseo Ponzetta M., Il Museo di Antropologia ed Etnologia, in I Musei, le Collezioni, cit., pp. 89-99 (vi si conserva la Collezione Paletnologica Battaglia).aMbRosini c., Materiali della seconda et del Ferro al Museo Civico G. Bellini di Asola (Mantova), quaderni del Gruppo archeologico ostigliese 6, 1996, pp. 45-62.Aquileia. Crocevia dellimpero romano. Economia, socie-t, arte, testi delle schede della Mostra fotografica itinerante sulla storia di aquileia, Cervignano del Friuli (udine), s. d. [1996].Arheoloski nalazi u Puli i Istri tijekom 1995. godine Scoperte archeologiche a Pola ed in Istria nel 1995. Izlozba Mostra (Pula, 23.IX.-23.X. 1995) (Arheoloski Muzej istre Pula, Katalog Catalogo, 50), Pula 1996.aRiis l., La fibula longobarda proveniente dalla necropoli Cella-San Giovanni di Cividale conservata ai Civici Musei di Udine, Fiul 20, 1996, pp. 43-52 (cfr. anche 5).asPes a., Museo Civico di Storia Naturale di Verona, in Paleolitico, cit., pp. 66-73 (riass. ingl. pp. 69-70, riass. fr. pp. 71-72) e in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 82-89 (riass. ingl. pp. 85-86, riass. fr. pp. 87-88).bassi c., Lantiquarium di Avio, trento 1995.bellintani P., Museo Civico di Fratta Polesine (Rovigo), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 42-49 (riass. ingl. pp. 45-46, riass. fr. pp. 47-48).beRnaRdelli a., goRini g., Musei Civici di Vicenza. Le monete celtiche, greche e romane repubblicane, Padova 1996 (cfr. anche 10).

beRtacchi l., Laccrescimento della collezione aquileie-se di ambre nel trentennio 1959-1989, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 37-51 (cfr. anche 4).beRtacchi l., Aquileia, in Enciclopedia dellArte Antica, cit., pp. 304-311 (cfr. anche 3.2, 4).beRti F., Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, in Emilia-Romagna, cit., pp. 315-321 (riass. ingl. pp. 317-318, riass. fr. pp. 319-320).bianchin citton e., Museo Archeologico del fiume Bacchiglione (Cervarese S. Croce, Padova), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 118-125 (riass. ingl. pp. 121-122, riass. fr. pp. 123-124).bianchin citton e., Museo Naturalistico-Archeologico di Vicenza, in Paleolitico, cit., pp. 26-41 (riass. ingl. pp. 31-34, riass. fr. pp. 35-38) e in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 126-141 (riass. ingl. pp. 131-134, riass. fr. pp. 135-138).bianchin citton e., bonoMi s., Mondini c., villabRuna a., Museo Civico di Belluno, in Paleolitico, cit., pp. 206-213 (riass. ingl. pp. 209-210, riass. fr. pp. 211-212).bonoMi s., Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 18-29 (riass. ingl. pp. 21-22, riass. fr. pp. 23-24).bonoMi s., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Corpus delle Collezioni archeologiche del Vetro nel Veneto, 2), Fiesso dartico (Venezia) 1996 (cfr. anche 3.2, 4).bRavaR G., Le ambre romane dei Civici Musei di Trieste, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 53-67 (cfr. anche 4).bRavaR g., Civico Museo di Storia ed Arte e Orto Lapidario di Trieste, in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 310-321 (riass. ingl. pp. 314-315, riass. fr. pp. 317-319).

BIBLIOGRAFIA543 544

bRessan F., Ragogna (Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 254-261 (riass. ingl. pp. 257-258, riass. fr. pp. 259-260) (cfr. anche 3.1).bRessan F., MoRandini c., Museo Friulano di Storia Naturale (Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 222-233 (riass. ingl. pp. 226-228, riass. fr. pp. 229-231).buoRa M., Una rete per lEuropa, in Atti del Convegno, cit., pp. 53-56.Il Civico Museo Archeologico di Muggia (Catalogo a cura di F. Maselli scotti), trieste 1997.Classico e Anticlassico. Vasi altoadriatici tra Piceno, Spina e Adria, Catalogo della Mostra (Comacchio, Palazzo Bellini, 25 giugno 1996 - 6 gennaio 1997), a cura di F. beRti, s. bonoMi, M. landolFi, Bologna 1996.Comune di Vicenza Musei Civici. Il Museo Archeologico, a cura di a. dal lago, Padova 1996.dal R l., Rizzi g., tecchiati u., Archaeologie in Feldthurns / Archeologia a Velturno. Ausstellung der archaeologischen Ausgrabungen / Mostra sugli scavi archeologici (schloss Velthurms - Castello di Velturno, 3 giugno-31 agosto 1995), Brixen / Bressanone 1995.Dalla terra al museo. Mostra di reperti preistorici e pro-tostorici degli ultimi dieci anni di ricerca del territorio veronese, a cura di G. belluzzo e l. salzani, legnago (Verona) 1996 (Catalogo alle pp. 217-305).Dalla terra alle genti. La diffusione del Cristianesimo nei primi secoli, Catalogo della Mostra (rimini 1996), a cura di a. donati, Milano 1996.Dalle radici alla storia. Archeologia del Comun comu-nale lagarino: storia e forme dellinsediamento dalla preistoria al Medio Evo, Catalogo della Mostra (Villa lagarina, trento, 8 ottobre-30 novembre 1996), a cura di u. tecchiati, rovereto (trento) 1996.de MaRinis r., Museo Nazionale Archeologico di Mantova, in Italia padana, cit., pp. 66-73 (riass. ingl. pp. 69-70, riass. fr. pp. 71-72).FavaRetto i., Scenografia e museografia nelle collezioni settecentesche: il caso del Veneto, in Atti dellVIII giorna-ta archeologica, cit., pp. 69-83 (cfr. anche 12).Gemme romane da Aquileia / Rmische Gemmen aus Aquileia. Provincia di Udine, Landkreis Ludwigsburg, (pp. 51-100 catalogo a cura di G. coPolutti, a. giovannini, M. buoRa), udine-trieste 1996.giacoMello a., Il Centro Regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali e i musei del Friuli-Venezia Giulia, in Atti del Convegno, cit., pp. 45-51.Gioielli del museo Archeologico di Padova: vetri, bronzi, metalli preziosi, ambre e gemme, Catalogo della Mostra, a cura di G. zaMPieRi, Padova 1997.gMRi J., Rinvenimenti di ambre del periodo romano a Sopron-scarbantia (Ungheria), in Lungo la via dellam-bra, cit., pp. 79-87 (nel 1994 i materiali in ambra della necropoli meridionale di Scarbantia e una sessantina di ambre aquileiesi dei Civici Musei di udine sono state esposte nel Museo di sopron).goRini g., Menegazzi a., Il Museo di Scienze archeolo-giche e dArte, in I Musei, le Collezioni, cit., pp. 49-59.

gRanzotto F., Una fibula del tipo Gurina nelle collezioni del Museo Civico Eno Bellis di Oderzo, Fiul 20, 1996, pp. 29-34 (cfr. anche 5).I Greci in Occidente, Catalogo della Mostra (Venezia, 24 marzo - 8 dicembre 1996), a cura di g. Pugliese caRRatelli, Milano 1996.gRi g. P., Michele Gortani e il Museo Carnico, quaderni dellassociazione della Carnia 3, 1996, pp. 5-11 (cfr. anche 12).gueRReschi a., Museo della Val Fiorentina (Selva di Cadore, Belluno), in Paleolitico, cit., pp. 198-205 (riass. ingl. pp. 201-202, riass. fr. pp. 203-204).lanzingeR M., Museo delle Palafitte della Valle di Ledro (Trento), in Italia padana, cit., pp. 106-113 (riass. ingl. pp. 109-110, riass. fr. pp. 111-112).lanzingeR M., Museo Tridentino di Scienze Naturali (Trento), in Italia padana, cit., pp. 142-153 (riass. ingl. pp. 146-148, riass. fr. pp. 149-151) e in Paleolitico, cit., pp. 130-141 (riass. ingl. pp. 134-136, riass. fr. pp. 137-139).Il libro dei musei. Guida ai 3000 musei dItalia, a cura di v. PetRucci, g. Pinna, g. nePi sciR, l. boRRelli vlad, roma 1996.lunz r., Museo Civico di Bolzano, in Italia padana, cit., pp. 170-177 (riass. ingl. pp. 173-174, riass. fr. pp. 175-176) e in Paleolitico, cit., pp. 166-173 (riass. ingl. pp. 169-170, riass. fr. pp. 171-172).lunz r., Museum de Gherdena (Ortisei, Bolzano), in Paleolitico, cit., pp. 182-189 (riass. ingl. p. 185, riass. fr. pp. 187-188).Maselli scotti F., Aquileia (Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 262-273 (riass. ingl. pp. 266-268, riass. fr. pp. 269-271) (cfr. anche 4).Maselli scotti F., Museo e Grotta Gigante (Borgo Grotta Gigante, Trieste), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 282-289 (riass. ingl. pp. 285-286, riass. fr. pp. 287-288).Materiali antichi del Veneto orientale: l. cacciagueRRa, Le anfore del Museo Civico Caprulano; P. MayeR, Le patere del Museo Nazionale Concordiese, Concordia sagittaria (Venezia) 1996.Mizzan s., giovannini a., boRgna e., Le collezioni, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 31-34 (cfr. anche 11, 12).Modonesi D., Museo Maffeiano. Iscrizioni e rilievi sacri latini (studia archaeologica, 75), roma 1995 (cfr. anche 4, 9).Musei e Biblioteche della provincia di Belluno, a cura di P. conte, Belluno 1996.I Musei, le Collezioni scientifiche e le sezioni antiche delle Biblioteche, a cura di C. gRegolin, Padova 1996.Museo archeologico iulium Carnicum. La citt roma-na e il suo territorio nel percorso espositivo, a cura di F. oRiolo e s. vitRi, udine 1997.nicoletti a., La rappresentazione dei defunti sulla lastra paleocristiana del Museo Civico Archeologico di Padova, BMusPadova 84, 1995 (1996), pp. 7-25 (cfr. anche 5).

Oltre la porta. Serrature, chiavi e forzieri dalla preisto-ria allet moderna nelle Alpi orientali, Catalogo della Mostra, trento 1996.Ori delle Alpi, Catalogo della Mostra (trento, 20 giugno-9 novembre 1997), a cura di l. endRizzi e F. MaRzatico (quaderni della sezione archeologica Castello del Buonconsiglio, 6), trento 1997. PeRetto r., Museo Civico delle Civilt in Polesine (Rovigo), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 30-41 (riass. ingl. pp. 33-34, riass. fr. pp. 35-36).PeRini r., Il Castello del Buonconsiglio (Trento), in Italia padana, cit., pp. 187-193 (riass. ingl. pp. 189-190, riass. fr. pp. 191-192).PeRini r., Il Castello di Stenico (Trento), in Italia padana, cit., pp. 122-129 (riass. ingl. pp. 125-126, riass. fr. pp. 127-128).Pessina a., La raccolta paletnologica di Innocenzo Regazzoni. Brevi note sul collezionismo ottocentesco, BPi 86, 1995, pp. 469-510 (alcuni reperti provengono da localit della X Regio).PetRussa i., Museo Archeologico nellAgro Concordiese, Caput adriae 4, 1, giugno 1994, pp. 5-27.Piccoli a., Museo Archeologico dellAlto Mantovano (Cavriana, Mantova), in Italia padana, cit., pp. 82-89 (riass. ingl. pp. 85-86, riass. fr. pp. 87-88).Poggiani KelleR R., Fossati a., Parco delle Incisioni Rupestri di Capo di Ponte (Brescia), in Italia padana, cit., pp. 202-217 (riass. ingl. pp. 207-210, riass. fr. pp. 211-214).La protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, Catalogo della Mostra (Concordia sagittaria, 14 settembre - 10 novembre 1996; Pordenone 23 novembre 1996 8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (Padova) 1996.Rossi F., Poggiani KelleR R., Museo Archeologico della Valle Camonica (Civitate Camuna, Brescia), in Italia padana, cit., pp. 194-201 (riass. ingl. pp. 197-198, riass. fr. pp. 199-200).Ruta seRaFini a., Museo Nazionale Atestino (Este, Padova), in Paleolitico, cit., pp. 10-25 (riass. ingl. pp. 15-18, riass. fr. pp. 19-23) e in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 150-165 (riass. ingl. pp. 155-158, riass. fr. pp. 159-163).salzani l., Museo Archeologico della Fondazione Fioroni a Legnago (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 50-57 (riass. ingl. pp. 53-54, riass. fr. pp. 55-56).salzani l., Museo Civico di Cologna Veneta (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 58-65 (riass. ingl. pp. 61-62, riass. fr. pp. 63-64).salzani l., Museo e abitato de Le Guaite di S. Anna

dAlfaedo (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 74-81 (riass. ingl. pp. 77-78, riass. fr. pp. 79-80) (cfr. anche 3.1-2).salzani l., belluzzo G., Castello del Tartaro (Cerea), in Dalla terra al museo, cit., p. 257.santiano s., Dal Museo-caso al racconto intessuto di connessioni, in Le giornate del Castello, cit., pp. 81-83.saSel koS M., The Roman Inscriptions in the National Museum of Slovenia (Lapidarij Narodnega Muzeja Slovenije), ljubljana 1997 (cfr. anche 9).Speciale scuola: la mostra Poppone: let doro del patriarcato di Aquileia, Bollettino del Gruppo archeologico aquileiese 6, 6, 1996, pp. 43-48.taRPini R., Vetri romani del Museo Civico di Finale Emilia. Considerazioni sulla circolazione del vetro nella Bassa Modenese in et romana, quaderni della Bassa Modenese 31, 1997, pp. 17-52 (vengono presi in esame anche vetri di aquileia) (cfr. anche 4).tasca G., Museo Civico F. De Rocco (San Vito al Tagliamento, Pordenone), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 214-221 (riass. ingl. pp. 217-218, riass. fr. pp. 219-220).teRMini stoRti a. R., Armille romane in giaietto, in pasta vitrea nera e in corno nei Civici Musei di Udine dalle collezioni di Toppo e Garassini, quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 53-66 (cfr. anche 4).Le Terramare. La pi antica civilt padana, Catalogo della Mostra (Modena 15 marzo-1 giugno 1997), a cura di M. beRnab bRea, a. caRdaRelli, M. cReMaschi, Milano 1997.tonon M., Museo di Storia Naturale di Pordenone, in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 174-181 (riass. ingl. pp. 177-178, riass. fr. pp. 179-180).tonon M., Torre da Castello a Museo nel nome di Giuseppe di Ragogna, in Le giornate del Castello, cit., pp. 67-71.Uno sguardo sul passato. Archeologia nel Ferrarese, Catalogo della Mostra, a cura di F. beRti, Firenze 1995 (catalogo degli oggetti di et preromana, romana e alto-medievale alle pp. 57-78).Uomini e orsi. Frammenti di vita e di ambiente del Quaternario, Catalogo della Mostra (trieste, 29 novem-bre 1997 - 25 febbraio 1998), a cura di r. calligaRis, s. Mizzan, trieste 1997.visintini C., Il progetto di restauro del castello di Torre: considerazioni sullintervento e sulla sua trasformazione in struttura museale, in Le giornate del Castello, cit., pp. 63-66 (cfr. anche 11).zaMPieRi g., La collezione Casuccio nel Museo Civico archeologico di Padova, BMusPadova n. speciale, 1996.

BIBLIOGRAFIA545 546

BIBLIOGRAFIA547 548

aa. VV,. Schede Friuli-Venezia Giulia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 580-591 (cfr. anche 3.2, 4, 5).aa. VV., Schede Trentino-Alto Adige, in Ori delle Alpi, cit., pp. 443-536 (cfr. anche 3.2, 4, 5).aa. VV., Schede Veneto, in Ori delle Alpi, cit., pp. 552-562 (cfr. anche 3.2, 4, 5).alciati g., coPPa a., MacchiaRelli R., La dentizione del cacciatore mesolitico di Mondeval de Sora (S. Vito di Cadore, Belluno), BPi 86, 1995, pp. 153-196 (cfr. anche 11).angelucci d., bRoglio a., PeResani M., Grotta di Fumane (Fumane, Verona), in Paleolitico, cit., pp. 74-89 (riass. ingl. pp. 79-81, riass. fr. pp. 82-84).asPes a., salzani l., Gli oggetti ornamentali nella regione veneta nella preistoria, in Ori delle Alpi, cit., pp. 539-541 (cfr. anche 3.2).bagolini b., PedRotti a., Riparo Gaban (loc. Piazzina di Martignano, Trento), in Italia padana, cit., pp. 130-141 (riass. ingl. pp. 133-134, riass. fr. pp. 135-136) e in Paleolitico, cit., pp. 118-129 (riass. ingl. pp. 121-122, riass. fr. pp. 123-124) (cfr. anche 3.2).baRtoloMei g., Levoluzione geomorfologica del Pal di Livenza (Polcenigo) e linsediamento preistorico del Neolitico recente, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 105-108 (cfr. anche 11).bazzanella M., Gli oggetti di ornamento in osso: tec-niche di lavorazione, in Ori delle Alpi, cit., pp. 135-142 (cfr. anche 3.2).biagi P., Grotta dellEdera (Aurisina, Trieste), in Paleolitico, cit., pp. 250-257 (riass. ingl. pp. 253-254, riass. fr. pp. 255-256).bianchin citton e., Neolitico ed Eneolitico, in Comune di Vicenza Musei Civici, cit., pp. 14-23.bRessan F., I livelli antropici neolitici, in Il sito preistori-co del riparo di Biarzo, cit., pp. 117-132.bRessan F., Ragogna (Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 254-261 (riass. ingl. pp. 257-258, riass. fr. pp. 259-260) (cfr. anche 2).bRessan F., Sammardenchia (Pozzuolo del Friuli, Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 246-253 (riass. ingl. pp. 249-250, riass. fr. pp. 251-252).bRodaR M., Kameno orodje iz Zasipa pri Bledu / Steingerte aus Zasip bei Bled, aVes 48, 1997, pp. 9-14 (riass. ted., p. 13).bRodaR M., Vilharjeva jama v Risovcu blizu Postojne / Vilharjeva jama im Risovec-Tal in der Nhe von Postojna, aVes 47, 1996, pp. 29-39 (riass. ted. p. 39).bRoglio a., Grotta di Fumane, in Dalla terra al museo, cit., pp. 231-224.bRoglio a., Gli oggetti ornamentali dei cacciatori - raccoglitori della preistoria, in Ori delle Alpi, cit., pp. 161-166.bRoglio a., Preistoria, in Comune di Vicenza Musei Civici, cit., pp. 7-13.bRoglio a., iMPRota s., Nuovi dati di cronologia asso-

luta del paleolitico superiore e del mesolitico del Veneto, del Trentino e del Friuli, in attiVenezia, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 153, 1, 1996, pp. 1-45.bRoglio a., lanzingeR M., Riparo Soman (Dolc, Verona), in Paleolitico, cit., pp. 90-101 (riass. ingl. pp. 94-96, riass. fr. pp. 97-99).bRoglio a., PeRini R., Romagnano III (Romagnano, Trento), in Paleolitico, cit., pp. 102-117 (riass. ingl. pp. 107-110, riass. fr. pp. 111-115).bRoglio a., Mondini c., villabRuna a., Ripari Villabruna (Sovramonte, Belluno), in Paleolitico, cit., pp. 214-221 (riass. ingl. pp. 217-218, riass. fr. p. 219).budJa M., Neolitizacija Evrope. Slovenska perspektiva. Prispevek k diskusiji / Neolithisation of Europe. The Slovene Aspect. Contribution to the Discussion, aVes 47, 1996, pp. 323-329 (riass. ingl. pp. 327-329).calligaRo e., Archeologia in Carnia: la Val Degano e il territorio della Pieve di Gorto, quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 85-97 (cfr. anche 3.2, 5).caMPaRsi F., candelato F., chiaFFoni b., MaRcolini d., ResidoRi g., sattin n., Gli abitati palafitticoli dellarea gardesana e del territorio veronese, a cura di P. bellintani e a. guidi, in Dalla terra al museo, cit., pp. 57-78 (cfr. anche 3.2, 12).cssola guida P., Preistoria e protostoria del territorio di Rovigno, in Rovigno dIstria, cit., pp. 35-47 (cfr. anche 3.1).chelidonio G., Tracce di frequentazione dellalta Lessinia durante il Paleolitico medio-inferiore, in Dalla terra al museo, cit., pp. 219-223.chelidonio g., FaRello l., Monte Gazzo in Valpantena (Grezzana), in Dalla terra al museo, cit., pp. 225-229.cottini P., FeRRaRi a., Pellegatti P., PetRucci g., Rottoli M., tasca g., visentini P., Bannia, Palazzine di Sopra (Fiume Veneto, Pordenone): scavo 1995, attisocFriuli 10, 1995-1996 (1997), pp. 119-149 (cfr. anche 11).dal R l., Villandro, fondo Plunacker (Bolzano), in Paleolitico, cit., pp. 158-165 (riass. ingl. pp. 161-162, riass. fr. pp. 163-164).dalMeRi g., Grotta dErnesto (Grigno, Trento), in Paleolitico, cit., pp. 222-229 (riass. ingl. pp. 225-226, riass. fr. pp. 227-228).dalMeRi g., Riparo Dalmeri (Grigno, Trento), in Paleolitico, cit., pp. 230-237 (riass. ingl. pp. 233-234, riass. fr. pp. 235-236).dalMeRi G., Sulle tracce di Homo erectus, natura alpina 47, 1, 1996, pp. 23-24.dalMeRi g., Terlago (Valle dei Laghi, Trento), in Paleolitico, cit., pp. 142-149 (riass. ingl. pp. 145-146, riass. fr. pp. 147-148).dalMeRi g., lanzingeR M., Gli oggetti dornamento del Trentino-Alto Adige di et Paleolitica-Mesolitica, in Ori delle Alpi, cit., pp. 403-404.

3.1. Preistoria

BIBLIOGRAFIA549 550

de MaRinis R. c., Il corallo nella preistoria e protostoria dellItalia settentrionale, in Ori delle Alpi, cit., pp. 153-159 (cfr. anche 3.2).del FabbRo caRacoglia b., Per una storia della Valrosandra, Borgolauro 16, 28, 1995, pp. 27-31 (cfr. anche 3.2, 4, 8).desantis P., Il popolamento pre e protostorico del ter-ritorio, in Uno sguardo sul passato, cit., pp. 9-13 (cfr. anche 3.2, 4).FeRRaRi a., Pessina a., La neolitizzazione: unintrodu-zione, in Sammardenchia, cit., pp. 11-18.FeRRaRi a., Pessina a., Le ricerche nei siti neolitici del Friuli (Fagnigola. Il villaggio di Sammardenchia. Linsediamento di Piancada), in Sammardenchia, cit., pp. 19-92.FeRRaRi a., Pessina a., Sammardenchia e i primi agri-coltori del Friuli: un bilancio, in Sammardenchia, cit., pp. 121-134.FeRRi r., Primo contributo per la realizzazione della carta del rischio archeologico per il territorio comunale di Bondeno, quaderni della Bassa Modenese 29, 1, 1996, pp. 5-20 (cfr. anche 3.2, 4, 11).gasPaRdo D., Le Grotte Verdi di Pradis, II. Linsedia-mento delluomo, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 103-104. gasPaRdo D., Gli insediamenti preistorici del Friuli occi-dentale, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 9-10.gasPaRdo D., Linsediamento preistorico del Pianca-vallo, II. Linsediamento delluomo, in Insediamenti prei-storici, cit., pp. 79-92. gasPaRdo D., Il sito insediativo di Castello dAviano, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 113-115. gebhaRd R., Oggetti preistorici in pasta vitrea nellarea alpina, in Ori delle Alpi, cit., pp. 131-133.gilli e., Nuovi reperti litici dalle stazioni palafitticole di Bor e Porto di Pacengo (Verona), in Dalla terra al museo, cit., pp. 147-154.gueRReschi a., I livelli antropici Epigravettiani e Mesolitici, in Il sito preistorico del riparo di Biarzo, cit., pp. 91-116.gueRReschi a., Riparo Tagliente (Grezzana), in Dalla terra al museo, cit., pp. 235-237.gueRReschi a., Riparo Tagliente (Grezzana, Verona), in Paleolitico, cit., pp. 58-65 (riass. ingl. pp. 61-62, riass. fr. pp. 63-64) e in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 110-117 (riass. ingl. pp. 113-114, riass. fr. pp. 115-116).gueRReschi a., Viotte di Bondone (Trento), in Paleoliti-co, cit., pp. 150-157 (riass. ingl. pp. 153-154, riass. fr. pp. 155-156).gueRReschi a., squintani M. b., La prima officina litica epigravettiana (t. 10a) di Riparo Tagliente (Grezzana Verona), BPi 86, 1995.HorvaT J., SveTlicic V., Katalog / Catalogue, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 171-193 (cfr. anche 3.2, 4).leonaRdi P., bRoglio a., Grotta di Paina (Mossano,Vicenza), in Paleolitico, cit., pp. 50-57 (riass. ingl. pp. 53-54, riass. fr. pp. 55-56).

MaRtini F., Analisi formale di due pietre dipinte del Riparo Villabruna-A: segni, forme, contenuti, rscPreist 47, 1995-1996 (1997), pp. 169-209.MaRzatico F., Fiav Carera (Trento), in Italia padana, cit., pp. 115-121 (riass. ingl. pp. 117-118, riass. fr. pp. 119-120) (cfr. anche 3.2).MaRzatico F., La preistoria trentina nel quadro dello sviluppo culturale dellarco alpino orientale, in Storia del Trentino, cit., pp. 15-36.MaRzatico F., Stato e prospettive delle ricerche in ambiente umido e dellarcheologia delle acque interne in Trentino, Bollettino di archeologia subacquea 2-3, 1995-1996, 1-2, pp. 15-23 (cfr. anche 3.2, 4, 5, 9).Mattalia u., Tracce di preistorici antenati nella conca dei Laghi di Caldonazzo e Levico e sugli Altipiani, Pergine Valsugana (trento) 1995.Mihovilic K., Prapovijesni lokaliteti obalne Istre / Pre-historic Sites on Coastal Istria, Histria antiqua, 1, 1995 (1997), pp. 58-62 (riass. ingl. p. 63).Mondini c., villabRuna a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Paleolitico superiore e Mesolitico, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 54-60.Mondini c., villabRuna a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Le pi antiche fasi di colonizzazione nel terri-torio feltrino, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 71-82.Mondini c., villabRuna a., Gli ultimi cacciatori prei-storici sullAltopiano del Cansiglio, archivio stBel-lunoFeltreCadore 67, 295, 1996, pp. 75-87.MontagnaRi KoKelJ e., La Grotta dei Ciclami (Monrupino, Trieste), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 290-297 (riass. ingl. pp. 293-294, riass. fr. pp. 295-296) (cfr. anche 3.2).MontagnaRi KoKelJ e., Il territorio di Muggia prima della costruzione dei castellieri, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 35-37.MontagnaRi KoKelJ e., cRisMani a., La Grotta del Mitreo nel Carso Triestino, attisocFriuli 10, 1995-1996 (1997), pp. 7-98.MoseR l., PedRotti a., Labitato neolitico di Lugo di Grezzana (Verona): relazione preliminare, in Dalla terra al museo, cit., pp. 23-33.MoseR l., PedRotti a., Campagne di Lugo, in Dalla terra al museo, cit., p. 239.Mottes e., Considerazioni sulle lame di pugnale litiche del territorio veronese nel quadro dellEneolitico del-lItalia settentrionale, in Dalla terra al museo, cit., pp. 35-56.MlleR J., Das ostadriatische Frhneolithikum: Die Impresso-Kultur und die Neolithisierung des Adriaraumes (Prhistorische archologie in sdosteuropa, 9), Berlin 1994.nicolis F., PedRotti a., Gli oggetti dornamento del Trentino-Alto Adige di et neolitica ed eneolitica, in Ori delle Alpi, cit., pp. 405-408.Pellegatti P., visentini P., Recenti rinvenimenti prei-storici nellarco occidentale dei Colli Euganei (Padova), attisocFriuli 10, 1995-1996 (1997), pp. 197-211.

BIBLIOGRAFIA551 552

PeResani M., Grotta di San Bernardino (Mossano, Vicenza), in Paleolitico, cit., pp. 42-49 (riass. ingl. pp. 45-46, riass. fr. pp. 47-48).PeResani M., Reperti mesolitici dal riparo sottoroccia Coloon nella bassa valle del Piave, el Campanon 103-104, 1996, pp. 28-31.PeResani M., Sistemi tecnici di produzione litica nel Musteriano dItalia. Studio tecnologico degli insiemi litici delle unit VI e II della Grotta di San Bernardino (Colli Berici, Veneto), rscPreist 47, 1995-1996 (1997), pp. 79-167 (cfr. anche 11).PettaRin s., tasca g., visentini P., Materiali preisto-rici e protostorici da San Tom di Dardago (Budoia-Pordenone), attisocFriuli 10, 1995-1996 (1997), pp. 151-195 (cfr. anche 3.2).Piazza F., saRtoRelli a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Sentiero uomo pietre metalli, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 61-70 (cfr. anche 3.2, 4).Piovesan l., I reperti faunistici del PEEP, annuario ad undecimum 9, 1995 (1996), pp. 109-111.PRiMas M., Gli oggetti dornamento dellarea alpina fra il Neolitico e let del Bronzo, in Ori delle Alpi, cit., pp. 167-175 (cfr. anche 3.2).PRina a., Cera una volta... La preistoria in Lessinia, Verona 1996.RadMilli a. M., Lo stadio culturale mesolitico, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 109-111 [riferimenti alla Grotta azzurra di samatorza (trieste)].Rigoni n., La ceramica preistorica, in Insediamenti prei-storici, cit., pp. 49-63.RuggeRa F., Milesi c., Cera una volta... a Varna. Una storia millenaria, Bressanone 1995 (cfr. anche 8).salzani l., Dieci anni di ricerche nel Veronese: 1986-1995, in Dalla terra al museo, cit., pp. 19-22.salzani l., Localit Cristo (Gazzo Veronese), in Dalla terra al museo, cit., pp. 241-246.salzani l., Museo e abitato de Le Guaite di S. Anna dAlfaedo (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 74-81 (riass. ingl. pp. 77-78, riass. fr. pp. 79-80) (cfr. anche 2, 3.2).

saRtoRelli a., Note preistoriche e altomedievali nelle Alpi Feltrine, in I segni delluomo, cit.saRtoRelli a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Vicissitudini climatiche nel Pleistocene, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 45-53 (cfr. anche 11).squintani M. B., Luso dello scanner come tecnica di documentazione dello scavo archeologico, aCalc 6, 1995, pp. 135-158 (analisi su una officina litica del riparo tagliente, Verona) (cfr. anche 11).SveTlicic V., Opisi prazgodovinske keramike / Descrip-tions of Prehistoric Pottery, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 163-164 (con trad. ingl.).SveTlicic V., Prazgodovinska keramika / Prehistoric Pottery, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 39-56 (con trad. ingl.).SveTlicic v., Zakljucek. Prazgodovina / Conclusion. Prehistory, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 113-116 (con trad. ingl.).tasca g., visentini P., Insediamento neolitico di Bannia, Palazzine di Sopra. Breve nota sui rinvenimenti recenti, Bollettino della societ naturalisti silvia Zenari 20, 1996, pp. 55-63.taviani M., Fiocchi c., Luomo e la conchiglia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 143-149 (cfr. anche 3.2).tecchiati u., Stato attuale e compiti della ricerca prei-storica e protostorica in Alto Adige, attiacrov 245, sez. Vii, 5a, 1995 (1996), pp. 325-332 (cfr. anche 3.2, 11).tozzi C., Visogliano (Duino-Aurisina, Trieste), in Paleolitico, cit., pp. 238-249 (riass. ingl. pp. 242-244, riass. fr. pp. 245-247).visentini P., Il Neolitico nel Friuli occidentale, in Insediamenti preistorici, cit., pp. 121-147. vitRi s., Gli oggetti dornamento tra il I sec. a.C. e la prima et imperiale: influssi culturali e romanizzazione, in Ori delle Alpi, cit., pp. 565-569 (cfr. anche 3.2, 4).vitRi s., Pal di Livenza (Pordenone), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 182-193 (riass. ingl. pp. 185-186, riass. fr. pp. 187-188).

3.2. Protostoria

aa. VV., Schede Friuli-Venezia Giulia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 580-591 (cfr. anche 3.1, 4, 5).aa. VV., Schede Trentino-Alto Adige, in Ori delle Alpi, cit., pp. 443-536 (cfr. anche 3.1, 4, 5).aa. VV., Schede Veneto, in Ori delle Alpi, cit., pp. 552-562 (cfr. anche 3.1, 4, 5).adaM a.-M., Gli ornamenti dellet del Ferro in area alpina, in Ori delle Alpi, cit., pp. 177-184.aRnosti G., Let del ferro nellantico Cenedese (appun-ti dalla fine dellet del bronzo alla romanizzazione) (Circolo Vittoriese di ricerche storiche, quaderno 2),

Vittorio Veneto (treviso) 1996, pp. 49-86 (cfr. anche 4, 9, 10).asPes a., salzani l., Gli oggetti ornamentali nella regione veneta nella preistoria, in Ori delle Alpi, cit., pp. 539-541 (cfr. anche 3.1).bagolan M., vanzetti a., Bassa Veronese: siti dellet del Bronzo Medio, alcuni dei quali finiscono allinizio del Bronzo Recente, in Le Terramare, cit., pp. 356-357.bagolan M., vanzetti a., Bassa Veronese: siti dellet del Bronzo Recente, che sovente iniziano nel corso del Bronzo Medio, in Le Terramare, cit., pp. 357-360.

BIBLIOGRAFIA553 554

bagolini b., PedRotti a., Riparo Gaban (loc. Piazzina di Martignano, Trento), in Italia padana, cit., pp. 130-141 (riass. ingl. pp. 133-134, riass. fr. pp. 135-136) e in Paleolitico, cit., pp. 118-129 (riass. ingl. pp. 121-122, riass. fr. pp. 123-124) (cfr. anche 3.1).balista c., Ruta seRaFini a., Oderzo. Limpianto urba-no, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 101-105 (cfr. anche 4).balista c., Ruta seRaFini a., Oderzo. Via dei Mosaici. Propriet Parpinelli. Scavo stratigrafico durgenza 1988 (I materiali, a cura di C. sainati), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 130-135.balista c., Ruta seRaFini a., Oderzo. Via Savonarola - area SO.PRI.T. Scavo stratigrafico durgenza 1990 (I materiali, a cura di M. bagolan, s. bonoMi, P. MaRcassa e g. tasca), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 106-129.balista c., Ruta seRaFini a., Oderzo. Via Savonarola piazza Castello. Scavo stratigrafico durgenza 1988 (I materiali, a cura di a. biasin), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 138-145.balista c., caFieRo F., de guio a., Castello del Tartaro, in Le Terramare, cit., pp. 240-245.balista c., caFieRo F., de guio a., Fabbrica dei Soci, in Le Terramare, cit., pp. 248-249.balista c., caFieRo F., de guio a., Fondo Paviani, in Le Terramare, cit., pp. 245-247.bazzanella M., Gli oggetti di ornamento in osso: tec-niche di lavorazione, in Ori delle Alpi, cit., pp. 135-142 (cfr. anche 3.1).bellintani P., Frattesina: lambra e la produzione vitrea nel contesto delle relazioni transalpine, in Ori delle Alpi, cit., pp. 117-129.bellintani P., Nuovi dati e vecchie segnalazioni sulla protostoria del Medio Polesine, CivPad 5, 1994, pp. 17-28.bellintani P., Un ripostiglio di bronzi contenente pani a piccone nellabitato protoveneto di Villamarzana-Campagna Michela (RO), CivPad 5, 1994, pp. 7-16.bellintani P., biavati a., Ornamenti in materiale vetro-so, in Le Terramare, cit., pp. 610-613 (alcuni esemplari trovano confronto con materiali in vetro da contesti veneti).belluzzo g., I Camponi (Nogarole Rocca), in Dalla terra al museo, cit., pp. 249-250.belluzzo G., Muraiola (Povegliano), in Dalla terra al museo, cit., p. 251.belluzzo g., Pila del Brancon (Nogara), in Dalla terra al museo, cit., pp. 281-282.belluzzo g., Scalvinetto (Legnago), in Dalla terra al museo, cit., pp. 257-259.belluzzo g., salzani l., Muraiola, in Le Terramare, cit., pp. 328-330.belluzzo g., salzani l., Sabbionara di Veronella (VR), in Le Terramare, cit., pp. 368-369.belluzzo g., tiRabassi J., Media e recente et del bron-zo nella pianura veronese. Indagine cronologico-culturale

paleoambientale e strutturale degli insediamenti, in Dalla terra al museo, cit., pp. 79-145 (cfr. anche 11).beRgonzi g., Lambra delle terramare nel contesto ita-liano ed europeo, in Le Terramare, cit., pp. 602-610.beRnab bRea M., caRdaRelli a., Le terramare nel tempo, in Le Terramare, cit., pp. 295-301 (vengono presi in esame anche alcuni abitati arginati del Veronese).beRtacchi l., Aquileia, in Enciclopedia dellArte Antica, cit., pp. 304-311 (cfr. anche 2, 4).bettelli M., Elementi di culto nelle terramare, in Le Terramare, cit., pp. 720-725 (nel catalogo, a cura di D. G. banchieRi, g. belluzzo, g. beRMond Monta-naRi, M. beRnab bRea, M. bettelli, P. bianchi, a. caRdaRelli, l. cenci, l. dal R, s. lincetto, M. MaRini calvani, a. Mutti, l. salzani e a. zanini, pp. 726-741, sono inseriti anche reperti del triveneto).bettelli M., vagnetti l., Aspetti delle relazioni fra larea egeo-micenea e lItalia settentrionale, in Le Terramare, cit., pp. 614-620.bettiol M., Ricerca archeologica di superficie nel ter-ritorio del municipio romano di tarvisium, in La ricerca archeologica, cit., pp. 227-234 (cfr. anche 4, 5, 7, 11).bianchin citton e., Caorle. Il sito umido di S. Gaetano Casa Zucca, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 174-182.bianchin citton e., Il complesso funerario di Sovizzo (localit S. Daniele, Vicenza), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 142-149 (riass. ingl. pp. 145-146, riass. fr. pp. 147-148).bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Breve storia delle ricerche e degli studi, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 185-187.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Cronologia e aspetti culturali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 301-302.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Localit S. Giusto. Ritrovamento occasionale, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 199-200.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Via dei Pozzi Romani (I materiali, a cura di n. Panozzo), in La proto-storia tra Sile e Tagliamento, cit., p. 285.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Via Fornasatta Area Coop (I materiali, a cura di e. bianchin citton, n. Panozzo), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 271-284.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Via S. Pietro Fondo Arreghini, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 258-263.bianchin citton e., Concordia Sagittaria. Via S. Pietro Fondo Corbetta (I materiali, a cura di e. bianchin citton, n. Panozzo), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 264-270.bianchin citton e., Et del bronzo, in Comune di Vicenza Musei Civici, cit., pp. 24-28.bianchin citton e., Le Motte di Sotto (S. Martino di Lupari, PD Castello di Godego, TV, in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 166-173 (riass. ingl. pp. 169-170, riass. fr. pp. 171-172).

BIBLIOGRAFIA555 556

bianchin citton e., I villaggi arginati della tarda et del bronzo-primissima et del ferro della pianura padana orientale, in Le Terramare, cit., pp. 250-256.bietti sestieRi a. M., Protostoria. Teoria e pratica, roma 1996.bodon G., Cenni sulla lavorazione del bronzo nel mondo antico, inGioielli del museo, cit., pp. 38-108.bonoMi s., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Corpus delle Collezioni archeolo-giche del Vetro nel Veneto, 2), Fiesso dartico (Venezia) 1996 (cfr. anche 2, 4).bonoMi s., bellintani P., taMassia K., tRentin n., zeRbinati e., Adria Aggiornamento sui rinvenimenti archeologici nellarea dellazienda ospedaliera, Padusa 31, 1996, pp. 41-91 (cfr. anche 4, 9, 11).boRca F., stagna, paludes e presenza antropica. Il caso dellalto Adriatico: un unicum nellantichit classica?, quadstor 44, 1996, pp. 115-145 (cfr. anche 4, 7).bRavaR G., Le ambre romane dei Civici Musei di Trieste, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 53-67 (si accenna a manufatti in ambra dalle necropoli di santa lucia di tolmino e dal tesoretto di san Canziano del Carso).bRogiolo g. P., tuzzato s., Scavi sulla Rocca di Monselice (1995-96). Relazione preliminare, aMediev 23, 1996, pp. 225-242 (si parla di resti del Vi secolo d.C., ma i dintorni del sito conservano tracce di frequentazioni risalenti allet protostorica) (cfr. anche 5).Bronzistica figurata preromana e romana del Civico Mu-seo Archeologico Giovio di Como, a cura di M. bolla e g. P. tabone, Como 1996 (sono conservati anche due bronzetti di sicura produzione paleoveneta, descritti alle pp. 127 e 130).calligaRo e., Archeologia in Carnia: la Val Degano e il territorio della Pieve di Gorto, quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 85-97 (anche 3.1 e 5).calzolaRi M., Ricerche di superficie nellagro centuria-to tra il bastione San Michele e il Naviglio Buss (Valli Grandi Veronesi): i siti e i materiali di et romana, in La ricerca archeologica, cit., pp. 85-139 (sono citati anche rinvenimenti di epoca preromana) (cfr. anche 4, 5, 7, 10, 11).caMPaRsi F., candelato F., chiaFFoni b., MaRcolini d., ResidoRi g., sattin n., Gli abitati palafitticoli dellarea gardesana e del territorio veronese, a cura di P. bellintani e a. guidi, in Dalla terra al museo, cit., pp. 57-78 (cfr. anche 3.1, 12).caPuis l., Altino. Labitato preromano, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 28-33 (cfr. anche 4).caPuis l., gaMbacuRta g., Altino. Materiali votivi, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 45-46.caRancini g. l., La produzione metallurgica delle terra-mare nel quadro dellItalia protostorica, in Le Terramare, cit., pp. 379-404.caRancini g. l., PeRoni R., LItalia, in Absolute Chronology, cit. pp. 165-173.caRancini g. l., PeRoni R., La koin metallurgica, in Le Terramare, cit., pp. 595-601.caRancini g. l., caRdaRelli a., PacciaRelli M., Pe-Roni r., LItalia, in The Bronze Age, cit., pp. 75-86.

caRdaRelli a., di gennaRo F., LItalia, in The Bronze Age, cit., pp. 259-266.caRdaRelli a., PacciaRelli M., Pallante P., Pesi da bilancia dellet del bronzo?, in Le Terramare, cit., pp. 629-642 [nelle tabelle 1-2 sono compresi anche materiali da Peschiera (Verona)].cssola guida P., Lineamenti di protostoria del Friuli, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 313-320.cssola guida P., Preistoria e protostoria del territorio di Rovigno, in Rovigno dIstria, cit., pp. 35-47 (cfr. anche 3.1).cssola guida P., San Vito al Tagliamento. Inqua- dramento archeologico (I materiali, a cura di s. Pet-taRin), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 335-341.cssola guida P., Territorio di Sesto al Reghena. Inquadramento archeologico (I materiali, a cura di P. cssola guida, n. Panozzo), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 331-333.cssola guida P., balista c., Gradisca di Spilimbergo (localit Castellieri, Pordenone), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 206-213 (riass. ingl. pp. 209-210, riass. fr. pp. 211-212).cssola guida P., balista c., Gradisca sul Cosa. Inquadramento archeologico, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 374-379 (cfr. anche 4).cssola guida P., Mizzan s., Pozzuolo del Friuli II, 1. La prima et del ferro nel settore meridionale del castel-liere. Lo scavo e la ceramica, roma 1996.cssola guida P., vitRi s., Indizi di contatti commer-ciali tra Adriatico ed area transalpina in Friuli-Venezia Giulia, nella tarda protostoria, in Lungo la via dellam-bra, cit., pp. 305-312 (cfr. anche 9, 10).cssola guida P., vitRi s., Gli insediamenti argi-nati della pianura friulana nellet del bronzo, in Le Terramare, cit., pp. 257-262.cssola guida P., vitRi s., Pozzuolo del Friuli (Udine), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 234-245 (riass. ingl. pp. 238-240, riass. fr. pp. 241-243).cataRsi M., Ambra: mito e realt, Padusa 31, 1996.cattani M., lazzaRini l., Falcone R., Macine proto-storiche dallEmilia e dal Veneto: note archeologiche, caratterizzazione chimico petrografica e determinazione della provenienza, Padusa 31, 1996 (cfr. anche 11).cerce p., SinKovec i., Katalog depojev pozne bronaste dobe / Catalogue of Hoards of the Urnenfield Culture, in Depojske in posamezne kovinske I, cit., pp. 129-232.cerce p., Turk p., Depoji pozne bronaste dobe naj-discne okoliscine in struktura najdb / Hoards of the Late Bronze Age The Circumstances of Their Discovery and the Structure of the Finds, in Depojske in posamezne kovinske II, cit., pp. 7-30.cigui R., Nomi e luoghi dal territorio di San Lorenzo di Daila, attirovigno 26, 1996, pp. 279-311 (cfr. anche 4 e 7).cittadini t., Insediamenti camuni dellEt del Ferro: ipotesi di ricostruzione, B. C. notizie. notizie del Centro Camuno di studi Preistorici, marzo 1996, pp. 6-8.

BIBLIOGRAFIA557 558

cittadini t., Seradina e Bedolina (Capo di Ponte, Valcamonica, Brescia), in Italia padana, cit., pp. 226-233 (riass. ingl. pp. 229-230, riass. fr. pp. 231-232).cividini t., Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. 1. Sedegliano, tavagnacco (udine) 1997 (a pp. 9-10, riferimenti al castelliere e alle tombe a tumulo rin-venuti nel territorio) (cfr. anche 4, 5, 7, 9, 10, 12).cividini t., Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. 2. Codroipo, tavagnacco (udine) 1996 (cfr. anche 4, 5, 7, 9, 10).coRazza s., donat P., vitRi s., Montereale Valcellina. Labitato. Area dellacquedotto (scavi 1988-1990 e 1995). Contesto e materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 411-420 (cfr. anche 4).coRazza s., tasca g., donneR M., vitRi s., PettaRin s., donat P., Montereale Valcellina. Labitato. Via Castello e Propriet Vianello, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 424-454 (cfr. anche 4).cReMaschi M., Terramare e paesaggio padano, in Le Terramare, cit., pp. 107-125.cRoce da villa P., Musile di Piave. Il Santuario, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 81-96 (cfr. anche 4).dal R l., Rapporti delle culture dellet del bronzo del Trentino-Alto Adige con le coeve culture doltralpe, in Denkmalpflege in Sdtirol, cit., pp. 199-223.dal R l., Vadena, Laimburg e Stadlhof (Bolzano), in Italia padana, cit., pp. 162-169 (riass. ingl. pp. 165-166, riass. fr. pp. 167-168).dalMeRi G., Note di archeologia: Monte Bondone, natura alpina 47, 1, 1996, pp. 25-26.daMiani i., La ceramica appenninica e subappenninica come modelli ed elementi di scambio, in Le Terramare, cit., pp. 621-628.degRassi v., Il sito archeologico di Elleri: la periodizza-zione, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 95-98 (cfr. anche 4).de gRossi J., Riedel a., La fauna delle terramare, in Le Terramare, cit., pp. 475-480 (confronti con siti della lombardia orientale, dellalto adige, del trentino e del Veneto) (cfr. anche 11).de guio a., Whitehouse R., WilKins J., Il progetto Alto-Medio Polesine-Basso Veronese, in Dalla terra al museo, cit., pp. 283-285.de MaRinis r., Labitato etrusco del Forcello (Bagnolo S. Vito, Mantova), in Italia padana, cit., pp. 73-81 (riass. ingl. pp. 77-78, riass. fr. pp. 79-80).de MaRinis R.c., Il corallo nella preistoria e protostoria dellItalia settentrionale, in Ori delle Alpi, cit., pp. 153-159 (cfr. anche 3.1).de MaRinis R. c., Let del bronzo nella regione benacense e nella pianura padana a nord del Po, in Le Terramare, cit., pp. 405-419.de MaRinis R., Il Lavagnone (Desenzano del Garda - Lonato, Brescia), in Italia padana, cit., pp. 90-97 (riass. ingl. pp. 93-94, riass. fr. pp. 95-96).de MaRinis r. C., Lavagnone (Desenzano del Garda - Lonato, BS), in Le Terramare, cit., pp. 420-421.

de MaRinis r., I Massi di Cemmo (Capo di Ponte, Valcamonica, Brescia), in Italia padana, cit., pp. 218-225 (riass. ingl. pp. 221-222, riass. fr. pp. 223-224).de MaRinis R. c., salzani l., Le necropoli del Bronzo Medio e Recente nella Lombardia orientale e nel Veneto occidentale, in Le Terramare, cit., pp. 703-719.dei a., Alcuni finimenti equini dal circolo Vetuloniese degli Acquastrini: osservazioni e problemi, rassegna di archeologia 13, 1996, pp. 199-220 (tra gli elementi di confronto vengono presi in esame alcuni finimenti rinve-nuti ad este).del FabbRo caRacoglia b., Per una storia della Valrosandra, Borgolauro 16, 28, 1995, pp. 27-31 (cfr. anche 3.1, 4, 8).deMetz s., Considerazioni sulla storia dellabbigliamen-to nellAlta Valle dellAdige durante la recente et del Ferro e la prima et imperiale, in Ori delle Alpi, cit., pp. 423-427 (cfr. anche 4).deMetz s., Tipi di fibule tra il Caput adriae e lEuropa centrorientale al passaggio dal tardo periodo La Tne allepoca imperiale romana, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 205-215 (cfr. anche 4).desantis P., Pilastri (Bondeno, FE), in Le Terramare, cit., pp. 319-320.desantis P., Il popolamento pre e protostorico del ter-ritorio, in Uno sguardo sul passato, cit., pp. 9-13 (cfr. anche 3.1, 4).di FiliPPo balestRazzi e., Concordia Sagittaria. Linsediamento protostorico nellarea del Teatro Quartiere Nord-Ovest (I materiali, a cura di R. saleRno, pp. 220-245), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 201-204.di FiliPPo balestRazzi e., Concordia Sagittaria. Il pas-saggio dal momento protostorico alla romanizzazione, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 303-305 (cfr. anche 4).donat P., Montereale Valcellina. Labitato. Propriet De Biasio. Contesto e materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 421-423 (cfr. anche 4).Fadic i., Le ambre di argyruntum, in Lungo la via del-lambra, cit., pp. 89-109 (cfr. fig. 1, carta di distribuzione dei rinvenimenti di ambre prostostoriche in Croazia).Fasnacht W., Tecnologia del bronzo, in Ori delle Alpi, cit., pp. 83-88 (cfr. anche 11).FeRRi r., La fotografia aerea in zone di bassa pianura: iconografia analitica delle tracce fluviali ed evoluzione idrografica delle Valli Grandi Veronesi, in La ricerca archeologica, cit., pp. 43-55) (cfr. anche 4, 5, 11).FeRRi r., Primo contributo per la realizzazione della carta del rischio archeologico per il territorio comunale di Bondeno, quaderni della Bassa Modenese 29, 1, 1996, pp. 5-20 (cfr. anche 4, 11).FogolaRi g., I Veneti antichi: inquadramento generale, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 19- 23.FoRni G., Le tecniche agricole nelle terramare, in Le Terramare, cit., pp. 457-464 [a p. 461, fig. 262, rico-struzione dellaratro rinvenuto a lavagnone (Brescia), rappresentazione di aratro su una cista bronzea da

BIBLIOGRAFIA

Montebelluna (treviso), incisione rupestre dalla Val-camonica] (cfr. anche 11).Fossati a., Gli oggetti e i motivi di ornamento nellarte rupestre delle Alpi, in Ori delle Alpi, cit., pp. 197-203.FRontini P., Castellaro del Vh (Piadena, Cremona): i materiali, in Le Terramare, cit., pp. 330-331.FuRlani u., Depojska najbda iz Sempetra pri Gorici / Il ripostiglio di San Pietro presso Gorizia, in Depojske in posamezne kovinske II, cit., pp. 73-88.gaMbacuRta g., Altino. Le necropoli, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 47-68 (cfr. anche 4).gaMbacuRta g., Oderzo. Le necropoli, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 167-173.gaMbacuRta g., tiRelli M., Altino. Le sepolture di cavallo della necropoli Le Brustolade, in La protosto-ria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 71-74.gaMbacuRta g., Manning PRess J., Ruta seRaFini a., Oderzo. Via delle Grazie. Scavo stratigrafico durgen-za 1994 (I materiali, a cura di g. gaMbacuRta), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 146-153 (cfr. anche 4).gatti s., RuFFo M., Anagni (Frosinone). Localit S. Cecilia. Indagini nel santuario ernico: il deposito voti-vo arcaico, nsc s. ix, 5-6, 1994-1995 (1996), pp. 5-164 (a p. 130 riferimento ad alcune chiavi paleovenete).giuliano a., Linfluenza greca nellarte italica, in I Greci in Occidente, cit., pp. 591-606 (cfr. anche 4).giuMlia MaiR a., Bronzo: leghe, tecniche di lavorazione e decorazione nellet del Ferro, in Ori delle Alpi, cit., pp. 89-92 (cfr. anche 11).gleiRscheR P., Il rogo votivo dellet del ferro sul Rungger Egg presso Siusi allo Sciliar, in Culti pagani, cit., pp. 63-68.gobbo v., Fossalta di Portogruaro. Ritrovamenti spo-radici, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 307-309.gobbo v., La ricerca archeologica di superficie nellan-tico agro di iulia Concordia, in La ricerca archeologica, cit., pp. 199-205 (cfr. anche 4, 5, 7, 11, 12).gRegnanin R., PiRazzini c., Altino. Materiali dellabita-to, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 34-44 (cfr. anche 4).gRigato a., MaRagno e., Ricerca archeologica di super-ficie su unarea campione di 90 kmq dellagro centuriato di Adria, in La ricerca archeologica, cit., pp. 179-197 (cfr. anche 4, 5, 7, 9, 11).guzzo P.g., I Greci in Val Padana, in I Greci in Occidente, cit., pp. 555-558.haRding a., Die Schwerter im ehemaligen Jugoslawien (Prhistorische Bronzefunden iV, 14), Mnchen 1995.hoRvat J., Fina namizna in navadna keramika / Fine Table Ware and Coarse Pottery, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 100-112 (con trad. ingl.) (cfr. anche 4).hoRvat J., Helenisticna in rimska keramika / Hellenistic and Roman Pottery, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 57-82 (con trad. ingl.) (cfr. anche 4, 9).hoRvat J., Opisi rimske in helenisticne keramike / De-scriptions of Roman and Hellenistic Pottery, in hoR-

vat J., Sermin, cit., pp. 165-170 (con trad. ingl.) (cfr. anche 4).HorvaT J., SveTlicic V., Katalog / Catalogue, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 171-193 (cfr. anche 3.1, 4).KRuta v., Mondo greco e mondo celtico: incontro di due culture, in I Greci in Occidente, cit., pp. 585-590.labud g., Ricerche archeologico ambientali dellIstria settentrionale: la valle del fiume Risano (studies in Mediterranean archaeology and literature, 130) Jonsered 1995 (cfr. anche 4, 7, 11).landucci gattinoni F., Le Fatae nella Cisalpina roma-na, in Culti pagani, cit., pp. 85-95 (cfr. anche 9).lunz R., MaRzatico F., Oggetti dornamento dellet del Bronzo e del Ferro in Trentino-Alto Adige, in Ori delle Alpi, cit., pp. 409-422.Malnati l., Gli antichi Veneti orientali: il punto sulla situazione archeologica, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 3-10.MaRtinis M., Grandins, una villa scomparsa, MemstorFriuli 76, 1996, pp. 193-207.MaRzatico F., Larchitettura del legno negli abitati pala-fitticoli del Trentino, in Le Terramare, cit., pp. 263-271.MaRzatico F., La chiave nelle Alpi orientali fra il V-I secolo avanti Cristo: la chiave di Sanzeno o retica, in Oltre la porta, cit., pp. 39-60.MaRzatico F., Fai della Paganella (Dos Castel, Trento), in Italia padana, cit., pp. 154-161 (riass. ingl. pp. 157-158, riass. fr. pp. 159-160).MaRzatico F., Fiav Carera (Trento), in Italia padana, cit., pp. 115-121 (riass. ingl. pp. 117-118, riass. fr. pp. 119-120) (cfr. anche 3.1).MaRzatico F., Lindustria metallurgica nel Trentino duran-te let del bronzo, in Le Terramare, cit., pp. 570-576.MaRzatico F., La preistoria trentina nel quadro dello sviluppo culturale dellarco alpino orientale, in Storia del Trentino, cit., pp. 15-36.MaRzatico F., Stato e prospettive delle ricerche in ambiente umido e dellarcheologia delle acque interne in Trentino, Bollettino di archeologia subacquea 2-3, 1995-1996, 1-2, pp. 15-23 (cfr. anche 3.1, 4, 5, 9).Maselli scotti F., Il castelliere di Rupinpiccolo (Rupinpiccolo, Trieste), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 274-281 (riass. ingl. pp. 277-278, riass. fr. pp. 279-280).Maselli scotti F., Considerazioni sul territorio, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 153-154 (cfr. anche 4).Maselli scotti F., Elleri (Muggia, Trieste), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 298-309 (riass. ingl. pp. 301-302, riass. fr. pp. 303-304) (cfr. anche 4).MastRocinque a., Ricerche sulle religioni italiche, stetr 61, 1996, pp. 139-160 (cfr. pp. 155-160, II. Due simboli religiosi degli antichi Veneti, in cui si cita-no sepolture del Veneto, Friuli-Venezia Giulia e della slovenia).MatuschiK i., Brillen- und Hakenspiralen der frhen Metallzeit Europas, Germania 74, 1, 1996, pp. 1-43 (riferimenti a remedello).

559 560

BIBLIOGRAFIA561 562

Medas s., Un frammento di scafo monossile dal Po, CivPad 5, 1994, pp. 29-42.Menotti C., Londe etrusche del Benaco e la polis della valle di Tenno: ricerche toponomastiche e note storiche dalle origini ai Romani, tenno (trento) 1996 (cfr. anche 4 e 7).MeRlatti R., Gradisca sul Cosa. Dati di scavo e mate-riali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 380-391.Mihovilic K., Srebrni nakit iz Nezakcija (Podaci za VI. stupanj razvoja istarske grupe) / Silver Jewellery from nesactium (Data for Phase VI of the Istran Group), Diadora 16-17, 1994-95, pp. 81-100 (riass. ingl. p. 93) (cfr. anche 4).Mizzan s., Let dei castellieri, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 39-43.Mondini c., villabRuna a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Le pi antiche fasi di colonizzazione nel terri-torio feltrino, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 71-82 (cfr. anche 3.1).Mondini c., viel P., villabRuna a., Una chiave ritua-le ritrovata sul Monte Nenz (Trichiana), archivio stBellunoFeltreCadore 66, 293, 1995, pp. 215-223. MontagnaRi KoKelJ e., La Grotta dei Ciclami (Monrupino, Trieste), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 290-297 (riass. ingl. pp. 293-294, riass. fr. pp. 295-296) (cfr. anche 3.1).MontagnaRi KoKelJ e., La necropoli di S. Barbara (Elleri), in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 145-147.MontagnaRi KoKelJ e., La necropoli di S. Barbara pres-so il castelliere di Monte Castellier degli Elleri (Muggia-Trieste), an 67, 1996, cc. 9-46.MoRet a., Colle di San Martino. Sito archeologico inedi-to della protostoria locale (Museo storico Didattico alto livenza. notiziario Culturale, quaderno 14), 1997.Mutti a., PellegRini e., La necropoli di Capezzato ed i riti funerari degli italici terramaricoli: un riesame, BPi 86, 1995, pp. 307-371.nisbet R., Rottoli M., Lanalisi dei macroresti vegetali dei siti dellet del bronzo, in Le Terramare, cit., pp. 469-474 [confronti con i dati dendrocronologici del sito di Porpetto (udine)] (cfr. anche 11).occhi s., La pietra verde levigata nelle terramare, in Le Terramare, cit., pp. 520-523 (vengono presi in esame anche manufatti rinvenuti nel Veronese).Palazzi c., PeRetto R., Rossi l., Indagini archeologiche di superficie in aree dellAlto e Medio Polesine, in La ricerca archeologica, cit., pp. 169-177 (cfr. anche 4, 5, 7, 11).PaRentin l., Villanova del Quieto, attiMemistria 96, 1996, pp. 489-526.Pavlin P., Bronastodobni jezicastorocajni srpi z Y-orna-mentom / Bronzezeitliche Griffzungesicheln mit Y-Motiv, aVes 48, 1997, pp. 27-40 (riass. ted. pp. 37-40).PellegRini e., Aspetti della metallurgia nellItalia conti-nentale tra XVI e XI secolo a. C.: produzione e relazioni

interregionali tra area centrale tirrenica e area setten-trionale, in Settlement and Economy, cit., pp. 511-519.PeRoni r., LItalia alle soglie della storia, roma-Bari 1996.PettaRin s., Montereale Valcellina. Deposizioni cultuali nellalveo del Cellina. I materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 455-456.PettaRin s., Palse di Porcia. Abitato in localit S. Ruffina. Contesti e materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 354-370.PettaRin s., tasca g., visentini P., Materiali preisto-rici e protostorici da San Tom di Dardago (Budoia-Pordenone), attisocFriuli 10, 1995-1996 (1997), pp. 151-195 (cfr. anche 3.1).Piazza F., saRtoRelli a., Ricerche di preistoria nel Feltrino. Sentiero uomo pietre metalli, el Campanon 101-102, 1995 (1996), pp. 61-70 (cfr. anche 3.1, 4).Piccoli a., Cenni sugli insediamenti dellet del bronzo nel basso Garda, in Archeologia del lago di Garda, cit., pp. 14-25 (trad. ingl. pp. 20-24).Piccoli a., Deposito dellet del bronzo a Castiglione delle Stiviere, annBenac 11, 1996, pp. 177-186.PieRotti b., Necropoli nel Friuli-Venezia Giulia del-let del Ferro, Bollettino del Gruppo archeologico aquileiese 6, 6, 1996, pp. 2-8.Poggiani KelleR R., RuggieRo M. G., Calcinato Ponte S. Marco, v. SS. Faustino e Giovita, in Le Terramare, cit., p. 422.Poggiani KelleR R., baioni M., casini s., aRslan e. a., JoRio s., FoRtunati zuccla M., de MaRchi P. M., Oggetti dornamento in Lombardia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 371-399 (cfr. anche 4, 5).PRenc F., La carta archeologica del territorio del Comune di Pocenia, in Pocenia, cit., pp. 13-34 (cfr. anche 4, 5, 7, 9).PRiMas M., Gli oggetti dornamento dellarea alpina fra il Neolitico e let del Bronzo, in Ori delle Alpi, cit., pp. 167-175 (cfr. anche 3.1).PRovenzano n., Produzione in osso e corno delle ter-ramare emiliane, in Le Terramare, cit., pp. 524-544 (nel catalogo sono compresi anche manufatti rinvenuti nel Veronese).RaPi M., Ca de Cessi (Sabbioneta, MN), in Le Terra-mare, cit., pp. 354-356.Rast-eicheR a., Tessuti dellet del bronzo in Europa, in Le Terramare, cit., pp. 545-549 [riferimento al tessuto decorato venuto alla luce a ledro (trento)].Riedel a., Larcheozoologia del Veronese: cenni sul suo sviluppo e sui risultati delle ricerche dellultimo decennio, in Dalla terra al museo, cit., pp. 179-184 (cfr. anche 11).Righini V., Per una storia del commercio in Adriatico: elementi per let romana, in Adriatico Genti e Civilt, cit., pp. 135-198.Rizzetto G., Terranegra (Legnago), in Dalla terra al museo, cit., pp. 287-290.Rosada g., Paesaggio perduto e paesaggio ritrovato: dal caso di Nesazio alla proposta per una cartografia

BIBLIOGRAFIA563 564

archeologica dellIstria / Pejzaz u prostlosti i sadasnjosti: slucaj Nezakcija kao prijedlog za arheolosku kartografiju Istre, Histria antiqua 1, 1995 (1997), pp. 142-152 (riass. croato, p. 152) (cfr. anche 4, 11).Rossi R. F., Scritti di storia romana, a cura di P. botteRi e l. toneatto, trieste 1996 (raccolta di scritti di storia politico-amministrativa e storia della Venetia et Histria, e delle voci compilate per il Dizionario Epigrafico di Antichit Romane, con prefazione di F. cssola) (cfr. anche 4, 9).Ruta seRaFini a., La chiave di Penelope nella prima et del ferro, in Oltre la porta, cit., pp. 35-38.Ruta seRaFini a., Et del ferro, in Comune di Vicenza Musei Civici, cit., pp. 29-35.Ruta seRaFini a., Oderzo. Piazza Castello. Saggio stra-tigrafico 1993, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 136-135.Ruta seRaFini a., Veneto Et del Ferro, in Ori delle Alpi, cit., pp. 543-546.Ruta seRaFini a., valle g., Oderzo. Lottizzazione S. Martino. Scavo stratigrafico durgenza 1992 (I materiali, a cura di g. gaMbacuRta), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 154-159.sainati c., Concordia Sagittaria. Larea del Cimitero (I materiali, a cura di r. saleRno), in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 246-257.sainati c., Oderzo. Via Mazzini, Foro romano, settore S-E. Scavo stratigrafico durgenza 1992, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 160-161 (I materiali, pp. 164-166) (cfr. anche 4).sainati c., saleRno R., Concordia Sagittaria. Il primo insediamento e larea produttiva, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 205-512.sainati c., saleRno R., Concordia Sagittaria. Le strut-ture abitative. Le buche della trincea 12. La struttura abitativa della trincea 11, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 213-219.salzani l., Ciringhelli (Vigasio), in Dalla terra al museo, cit., pp. 303-304.salzani l., Custoza (Sommacampagna), in Dalla terra al museo, cit., pp. 277-280.salzani l., Dieci anni di ricerche nel Veronese: 1986-1995, in Dalla terra al museo, cit., pp. 19-22.salzani l., Donzella (Lazise), in Dalla terra al museo, cit., pp. 247-248.salzani l., Finilone Valle (Gazzo Veronese), in Dalla terra al museo, cit., pp. 261-271.salzani l., Il Monte Pipaldolo di Novaglio (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 66-73 (riass. ingl. pp. 69-70, riass. fr. pp. 71-72).salzani l., M. Sacchetti (S. Pietro in Cariano), in Dalla terra al museo, cit., pp. 299-300.salzani l., Mulino Giarella (Isola della Scala), in Dalla terra al museo, cit., pp. 273-275.salzani l., Museo e abitato de Le Guaite di S. Anna dAlfaedo (Verona), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 74-81 (riass. ingl. pp. 77-78, riass. fr. pp. 79-80) (cfr. anche 2, 3.1).

salzani l., Olmo (Nogara), in Dalla terra al museo, cit., pp. 253-255.salzani l., Ortaia (Povegliano), in Dalla terra al museo, cit., p. 305 (cfr. anche 4, 5).salzani l., Ponte Florio (Verona), in Dalla terra al museo, cit., pp. 295-297.salzani l., S. Maria di Zevio, in Dalla terra al museo, cit., pp. 301-302 (cfr. anche 4).salzani l., Turbine (Gazzo Veronese), in Dalla terra al museo, cit., pp. 291-293.salzani l., belluzzo G., Castello del Tartaro (Cerea), in Dalla terra al museo, cit., p. 257.siMic-Kanaet z., Razvoj loncarskih peci i tehnolo-gije pecenia na prapovijesnim i antickim primjerima / Development of Kilns and Firing Technology of Prehistoric and Early Roman Pottery, opuscula archaeologica 20, 1996, pp. 151-177 (riass. ingl. p. 176) (cfr. anche 4, 11).sinKovec i., Katalog posameznih kovinskih najdb bakre-ne in bronaste dobe / Catalogue of Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages, in Depojske in posamezne kovinske I, cit., pp. 29-127.sinKovec i., Posamezne kovinske najdbe bakrene in bro-naste dobe / Individual Metal Finds from the Eneolithic and Bronze Ages, in Depojske in posamezne kovinske I, cit., pp. 13-28.sinKovec i., Uvod v katalog / Introduction to the Catalogue, in Depojske in posamezne kovinske II, cit., pp. 125-163.staRec R., Lacqua e la pietra. I pozzi-cisterna dei vil-laggi istriani, annales. annali del litorale capodistriano e delle regioni vicine 8, 1996, pp. 299-310 (alle pp. 299-300 sono citati esempi di cisterne e pozzi di et protosto-rica e romana in istria) (cfr. anche 4).SveTlicic v., Drobne Najdbe. Najdbe iz kovine, jantarja in rozevine / Small Finds. Metal, Amber and Horn Finds, in hoRvat J., Sermin, cit., pp. 31-38 (con trad. ingl.).SvolJSak D., Alpi slovene. Gli ornamenti preistorici nel mondo alpino e prealpino sloveno, in Ori delle Alpi, cit., pp. 303-318 (cfr. anche 4).tasca g., Il Friuli occidentale tra let del bronzo finale e let della romanizzazione. Gli antefatti: let del bronzo media e recente, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., p. 322-326.tasca g., Nuovi materiali da Rividischia (Codroipo, Udine), quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 33-38.taviani M., Luomo e il corallo, in Ori delle Alpi, cit., pp. 151-152.taviani M., Fiocchi c., Luomo e la conchiglia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 143-149 (cfr. anche 3.1).tecchiati u., Stato attuale e compiti della ricerca prei-storica e protostorica in Alto Adige, attiacrov 245, sez. Vii, 5a, 1995 (1996), pp. 325-332 (cfr. anche 3.1, 11).tiRabassi J., I falcetti di Monte Pilastro, in Le Terramare, cit., p. 467 (i materiali trovano confronto in alcuni esem-plari friulani).

BIBLIOGRAFIA565 566

tiRelli M., Altino. La ricerca archeologica, in La proto-storia tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 25-27.TraMpuz orel n., DoBerSek M., HeaTH D. J., HuDnik v., Archometallurgische Untersuchungen an Sicheln aus sptbronzezeitlichen Hortfunden Sloweniens, PZ 71, 2, 1996, pp. 176-193 (cfr. anche 11).tuRK P., Datacija poznobronastodobnih depoiev / The Dating of Late Bronze Age Hoards, in Depojske in posa-mezne kovinske II, cit., pp. 89-124.tuRK P., Pozno-bronastodobne urbovolistne sulicne osti / Weidenblattfrmige Lanzenspitzen aus der Spten Bronzezeit, Ptujski Zbornik 6, 1, 1996, pp. 74-84 [con-fronti con materiali veneti (nogara), del Friuli-Venezia Giulia (Montereale Valcellina) e della slovenia (Grotta delle Mosche)].usco P., boRgna e., ventuRa P., Maselli scotti F., Considerazioni sul castelliere di Elleri, in Il Civico Museo Archeologico di Muggia, cit., pp. 133-144 (cfr. anche 4).vagnetti l., Ceramiche di tipo egeo dal Basso Veronese, in Dalla terra al museo, cit., pp. 179-184.ventuRa s., Datazione delle figure a stella nellarte rupestre camuna, B. C. notizie. notizie del Centro Camuno di studi Preistorici, marzo 1996, pp. 9-11.vidRih PeRKo V., Il quadro della romanizzazione dellat-tuale Slovenia secondo gli scavi degli ultimi cinque anni e le pi recenti indagini sui materiali, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 313-326 (brevi cenni al periodo tardo la tne) (cfr. anche 4).vigoni a., Concordia Sagittaria. Via I Maggio Banca Popolare FriulAdria, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 286-289 (cfr. anche 4).villa l., Il territorio della pieve di S. Martino nel qua-dro della viabilit e dellinsediamento in et antica, in

San Martino a Rive dArcano, cit., pp. 17-38 (cfr. anche 4, 5).vitRi s., Aquileia prima dei Romani, in Aquileia, cit., pp. 9-11.vitRi s., Il Friuli occidentale tra let del bronzo finale e let della romanizzazione. Territorio e vie di comuni-cazione dallet del bronzo finale allet della romaniz-zazione, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 328-330 (cfr. anche 4).vitRi s., Montereale Valcellina. Inquadramento archeo-logico, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 397-410 (cfr. anche 4).vitRi s., Montereale Valcellina. Necropoli in loca-lit Dominu. I materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 457-459.vitRi s., Montereale Valcellina (Pordenone), in Veneto e Friuli-Venezia Giulia, cit., pp. 194-205 (riass. ingl. pp. 198-200, riass. fr. pp. 201-203) (cfr. anche 4).vitRi s., Gli oggetti dornamento tra il I sec. a. C. e la prima et imperiale: influssi culturali e romanizzazione, in Ori delle Alpi, cit., pp. 565-569 (cfr. anche 3.1 e 4).vitRi s., Palse di Porcia. Abitato in localit S. Ruffina. Inquadramento archeologico, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 345-353.zanini s., Cenni sulla lavorazione e sul commercio del-lambra, in Gioielli del museo, cit., pp. 116-118 (cfr. anche 11).Zbona-tRKMan b., bavdeK a., Depojski najbdi s Kanalskega Vrha / The Hoards from Kanalski Vrh, in Depojske in posamezne kovinske II, cit., pp. 31-71.Zupancic M., Il paesaggio in archeologia lo conoscia-mo? Il caso dei castellieri in Istria / Pejaz u arheologiji - Dali ga poznajemo? Primjer gradina u Istri, Histria antiqua, 1, 1995 (1997), pp. 55-57 (riass. croato, p. 57).

4. CiVilt roMana

aa. VV., Schede Friuli-Venezia Giulia, in Ori delle Alpi, cit., pp. 580-591 (cfr. anche 3.1-2, 5).aa. VV., Schede Trentino-Alto Adige, in Ori delle Alpi, cit., pp. 443-536 (cfr. anche 3.1-2, 5).aa. VV., Schede Veneto, in Ori delle Alpi, cit., pp. 552-562 (cfr. anche 3.1-2, 5).acieRno R., La collezione Cernazai nel Museo Archeologico di Cividale, in Fiul 20, 1996, pp. 13-27 (riass. it., ingl. e ted., p. 27) (cfr. anche 2, 9, 12).ahuMada silva i., La lavorazione dei metalli, in Aquileia, cit., pp. 37-38 (cfr. anche 11).anzolin b., FRisoni i., FRisoni R., Rossi v. l., apicilia Latisana La citt ritrovata, Caput adriae 6, 1, giu-gno 1996, pp. 17-24.aRnosti G., Let del ferro nellantico Cenedese (appun-ti dalla fine dellet del bronzo alla romanizzazione) (Circolo Vittoriese di ricerche storiche, quaderno 2),

Vittorio Veneto (treviso) 1996, pp. 49-86 (cfr. anche 3.2, 9, 10).aRRigoni beRtini M. g., Lascia in Cisalpina, in Preatti dellXI Congresso, cit., pp. 749-755 (cfr. anche 9).asolati M., Rapporti tra Istria ed Egitto nel III sec. d. C. alla luce di un ripostiglio di tetradrammi alessandrini rinvenuti a Rovigno (Istria), BMusPadova 84, 1995 (1996), pp. 7-25 (cfr. anche 10).azzaRRa C., Venetiae. Determinazione di unarea regio-nale fra antichit e alto medioevo (studi veneti, 4), tre-viso 1994 (cfr. anche 5).balista c., Ruta seRaFini a., Oderzo. Limpianto urba-no, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 101-105 (cfr. anche 3.2).bandelli g., Lagricoltura, in Aquileia, cit., p. 34.bandelli g., Lamministrazione della citt, in Aquileia, cit., pp. 30-31.

BIBLIOGRAFIA567 568

bandelli g., Le aristocrazie locali della regio x dalla guerra sociale allet neroniana. La parte occidentale, in Les lites municipales, cit., pp. 13-30.bandelli g., Levergetismo, in Aquileia, cit., pp. 48-49.bandelli G., La fondazione di Aquileia (181 a. C.), in Aquileia, cit., pp. 11-12.bandelli g., Rovigno e il suo territorio in et romana, in Rovigno dIstria, cit., pp. 49-63.bassi C., Catalogo e osservazioni di carattere tipo-cro-nologico, in Oltre la porta, cit., pp. 84-86.bassi C., Trento: rinvenimento di una porta in legno carbonizzata di epoca romana, in Oltre la porta, cit., pp. 110-112.bassi c., nicolis F., Elementi per la conoscenza dei sistemi di apertura e chiusura in et romana: lo scavo archeologico di Mezzocorona Giontec, in Oltre la porta, cit., pp. 103-108.bavdeK a., Fundorte aus sptrepublikanischer und frhrmischer Zeit in Razdrto am Fsse des Nanos, aVes 47, 1996, pp. 297-306.begovic-dvoRzaK v., Residencijalni Kompleks u uvali Verige na Brijunima: primjer ekstrovertirane maritim-ne vile harmonicno uklopljene u krajolik / Residential Complex at Verige Bay on the Brijuni Islands: an Example of an Extrovert Maritime Villa in Harmony with the Landscape, Histria antiqua, 1, 1995 (1997), pp. 47-53 (riass. ingl. p. 54).beltRaMe C., Unimbarcazione cucita a Venezia, larcheologo subacqueo 2, 2 (5), 1996, p. 9 (cfr. anche 6).beRtacchi l., Laccrescimento della collezione aquileie-se di ambre nel trentennio 1959-1989, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 37-51 (cfr. anche 2).beRtacchi l., Aquileia, in Enciclopedia dellArte Antica, cit., pp. 304-311 (cfr. anche 2, 3.2). beRtacchi l., La basilica forense, in Aquileia, cit., p. 17.beRtacchi l., Le cave, in Aquileia, cit., p. 35.beRtacchi l., La citt di Aquileia, in Aquileia, cit., p. 6.beRtacchi l., Il foro, in Aquileia, cit., pp. 16-17.beRtacchi l., Limbarcazione del Lisert, in Aquileia, cit., p. 19.beRtacchi l., I monumenti sepolcrali lungo le strade di Aquileia, in Monumenti sepolcrali, cit., pp. 149-167.beRtacchi l., I mosaici, in Aquileia, cit., pp. 62-64.beRtacchi l., Le opere di difesa, in Aquileia, cit., p. 27.beRtacchi l., Il porto fluviale, in Aquileia, cit., pp. 18-19.beRtacchi l., Le terme, in Aquileia, cit., pp. 20-21.beRti F., Aspetti della romanizzazione, in Uno sguardo sul passato. Archeologia nel Ferrarese, cit., pp. 20-24.beRti F., I vasi alto-adriatici di Spina, in Classico e Anticlassico, cit., pp. 35-49.bettiol M., Ricerca archeologica di superficie nel ter-ritorio del municipio romano di tarvisium, in La ricerca archeologica, cit., pp. 227-234 (cfr. anche 3.2, 5, 7, 11).

bezeczKy t., Amphorae from Gorsium. Preliminary Report, spnov 10, 1, 1994 (1995), pp. 39-56 (cfr. con anfore di forma Dressel 6B della Cisalpina).bieleFeld d., Stadtrmische Eroten-Sarkophage. Faszikel 2, Weinlese- und Ernteszenen, Berlin 1997 (vengono presi in esame anche sarcofagi conservati a Ferrara, Verona e Venezia).blason scaRel s., Analisi preliminare di due piante di citt romana su laterizio rinvenute in loc. Chiamana, annuario ad undecimum 9, 1995 (1996), pp. 112-134 (cfr. anche 7).blason scaRel s., La storia politica e militare, in Aquileia, cit., pp. 13-14.blason scaRel s., Lo studio delle officine epigrafiche aquileiesi con particolare riguardo a quelle di soggetto sepolcrale. Stato della questione e prospettive attraverso alcune ipotesi di lavoro, in Monumenti sepolcrali, cit., pp. 461-486 (cfr. anche 9).bodon G., Cenni sulla lavorazione del bronzo nel mondo antico, in Gioielli del museo, cit., pp. 38-108 (cfr. anche 9, 11).bolla M., Il ruolo dellarea altoadriatica nella diffusio-ne dei recipienti in bronzo (I sec. a.C. - I sec. d.C.), in Lungo la via dellambra, cit., pp. 185-203.bonoMi s., Gli oggetti dornamento di et romana nel-larea veneta, in Ori delle Alpi, cit., pp. 547-548.bonoMi s., I vasi alto-adriatici di Adria, in Classico e Anticlassico, cit., pp. 51-80.bonoMi s., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Adria (Corpus delle Collezioni archeologiche del Vetro nel Veneto, 2), Fiesso dartico (Venezia) 1996 (cfr. anche 2, 3.2).bonoMi s., bellintani P., taMassia K., tRentin n., zeRbinati e., Adria Aggiornamento sui rinvenimenti archeologici nellarea dellazienda ospedaliera, Padusa 31, 1996, pp. 41-91 (cfr. anche 3.2, 9, 11).bonoRa Mazzoli g., Paesaggio agrario e paesaggio naturale dellItalia cisalpina nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio, annBenac 11, 1996, pp. 17-37.boRca F., stagna, paludes e presenza antropica. Il caso dellalto Adriatico: un unicum nellantichit classica?, quadstor 44, 1996, pp. 115-145 (cfr. anche 3.2 e 7).boRdoni M., PanzeRini M., Una nuova spada tipo Castiglione di Marano, annBenac 11, 1996, pp. 187-189.boRtuzzo n., Aspetti dellallevamento nella Gallia Cisalpina di et repubblicana, rendistlomb 129, 1, 1995, pp. 179-210.bRavaR G., Le ambre romane dei Civici Musei di Trieste, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 53-67 (cfr. anche 2).bRuMat della soRte g., Labbigliamento civile, in Aquileia, cit., pp. 51-52.buoRa M., Analisi della necropoli, in I soldati di Magnenzio, cit., pp. 36-43.buoRa M., Bolli su anfore Lamboglia 2, quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 116-124 (cfr. anche 9).buoRa M., Ceramica a vernice nera da Sevegliano, reiCretacta 34, 1995, pp. 155-163.

BIBLIOGRAFIA

buoRa M., Fibule e altri elementi in bronzo dellabbi-gliamento del periodo antonino-severiano in Aquileia e nellarea medio-danubiana, MemstorFriuli 75, 1995 (1996), pp. 191-201.buoRa M., I materiali, in I soldati di Magnenzio, cit., pp. 51-95.buoRa M., Militaria da Aquileia e lungo la via dellam-bra (I sec. a. C. - I sec. d. C.), in Lungo la via dellambra, cit., pp. 157-184 (cfr. anche 9).buoRa M., La necropoli di Iutizzo nel quadro delle necro-poli rurali tardoantiche del Friuli e dellItalia settentrio-nale e il suo valore per le indicazioni di carattere storico ed economico del popolamento del Friuli, in I soldati di Magnenzio, cit., pp. 117-123 (cfr. anche 5).buoRa M., Zwiebelknopffibeln del tipo Keller 6 da Aquileia, aVes 48, 1997, pp. 247-260.buoRa M., RoMagnoli M., Una sepoltura a incinerazio-ne del I sec. d. C. da via Pracchiuso a Udine, quaderni Friulani di archeologia 6, 1996, pp. 20-30 (cfr. anche 11).bsing-Kolbe a., Sei anni di ricerche archeologiche a Ficarolo/Gaiba, Padusa 31, 1996, pp. 7-17 (cfr. anche 5, 10, 11).cacciagueRRa l., Caorle in epoca romana: dalle anfore alcune ipotesi sui traffici commerciali (quaderni del-lassociazione Culturale la bassa), san Michele al tagliamento (Venezia) latisana (udine) 1996.caFieRo F., cattaneo P., nanni a., Paesaggi romani della Bassa Veronese, in La ricerca archeologica, cit., pp. 145-167 (cfr. anche 7, 11).calvi C., Le ambre romane di Aquileia: aspetti e proble-mi, in Lungo la via dellambra, cit., pp. 13-20.calvi C., Lindustria vetraria, in Aquileia, cit., pp. 39-40.calvi C., Lintaglio dellambra, in Aquileia, cit., pp. 38-39.calzolaRi M., Introduzione allo studio della rete stra-dale dellItalia romana: litinerarium antonini (atti dellaccademia nazionale dei lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, anno CCCxCiii, serie ix, 7, 4), roma 1996 (cfr. anche 7).calzolaRi M., Il miliario augusteo di San Martino Carano presso Mirandola, quaderni della Bassa Modenese 32, 1997, pp. 31-45 (vengono citate localit della X Regio).calzolaRi M., Ricerche di superficie nellagro centuria-to tra il bastione San Michele e il Naviglio Buss (Valli Grandi Veronesi): i siti e i materiali di et romana, in La ricerca archeologica, cit., pp. 85-139 (cfr. anche 3.2, 5, 7, 10, 11).calzolaRi M., La viabilit tra Modena e Ostiglia in et romana: dati dellitinerarium antonini, quaderni della Bassa Modenese 31, 1997, pp. 5-31.calzolaRi M., Ville ed edifici rustici di et romana nella Padania centrale: il contributo delle ricognizioni di superficie, quaderni del gruppo archeologico ostigliese 6, 1996, pp. 97-135.caPozza M., Pavan C., Ricerche sulla societ della Venetia: le donne di Feltria, attiVenezia, Classe di

scienze morali e lettere, 154, 1, 1996, pp. 21-49 (cfr. anche 9).caPuis l., Altino. Labitato preromano, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 28-33 (cfr. anche 3.2).caRli R., gReMes a., Pasqual t., Rauss b., Antropizzazioni bassomedioevali nella fascia pedemonta-na, sulla destra del fiume Adige, tra il comune di Avio e il territorio veronese (Ricerche 1993-94), annMusrov 11, 1995 (cfr. anche 5).cassani g., Produzioni ceramiche a pasta grigia ad impasto rosso-bruno da Sevegliano, reiCretacta 34, 1995, pp. 173-178.cssola F., Note sulla romanizzazione dellIstria, in Scritti di linguistica, cit., pp. 59-69.cssola guida P., balista c., Gradisca sul Cosa. Inquadramento archeologico, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 374-379 (cfr. anche 3.2).castRitius h., Die Wehrverfassung des sptrmischen Reiches als hinreichende Bedingung zur Erklrung sei-nes Untergangs? Zur Interdipendenz von wirtschaftli-chfinanzieller Strke und militrischer Macht / Vojaski ustroj poznorimskega cesarstva kot zadovolijva osnova za pojasnitev zatona drzave? K soodvisnosti gospodar-sko-financne in vojaske moci drzave, in Westillyricum und Nordostitalien, cit., pp. 215-232 (riass. slov. pp. 231-232).cavada e., Chiavi e complementi di chiusura di et romana e altomedievale: contesti di rinvenimento e cro-nologia di alcuni esemplari trentini, in Oltre la porta, cit., pp. 94-103 (cfr. anche 5).cavada e., Trentino Alto Adige / Et Romana, in Ori delle Alpi, cit., pp. 429-436.cavalieRi Manasse g., La decorazione architettonica, in Aquileia, cit., pp. 61-62.cavalieRi Manasse g., Note sulledilizia funeraria romana di Brescia e Verona, in Monumenti sepolcrali, cit., pp. 243-273.ceRa G., Peculiari esempi di architettura strutturale in alcuni ponti della Venetia, in Strade romane, cit., pp. 179-194.ceRva M., Roma e la sottomissione della Liburnia, attiMemistria 96, 1996, pp. 7-18.ciglenecki S., Strukturiranost poznorimske poseli-tve Slovenije / Strukturierung sptantike Besiedlung Sloweniens, aVes 48, 1997, pp. 191-202 (riass. ted. pp. 200-202) (cfr. anche 7).cigui R., Nomi e luoghi dal territorio di San Lorenzo di Daila, attirovigno 26, 1996, pp. 279-311 (cfr. anche 3.2, 7).cilibeRto F., I sarcofagi attici nellItalia settentrionale (Hefte des archologischen seminars der universitt Bern, supplement 3), Bern 1996.ciuRletti G., La chiave in et romana, in Oltre la porta, cit., pp. 67-83.cividini t., Presenze romane nel territorio del Medio Friuli. 1. Sedegliano, tavagnacco (udine) 1997 (cfr. anche 3.2, 5, 7, 9, 10, 12).cividini t., Presenze romane nel territorio del Medio

569 570

BIBLIOGRAFIA

Friuli. 2. Codroipo, tavagnacco (udine) 1996 (cfr. anche 3.2, 5, 7, 9, 10).coMPostella c., I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in Monumenti sepolcra-li, cit., pp. 211-241 (cfr. anche 9).conton l., Le antichit romane della Cava Zuccarina, estratto da ateneo Veneto 34, 2, 1, 1911, con presenta-zione di G. zaMbon, Cavallino (Venezia) 1996.coRazza s., donat P., vitRi s., Montereale Valcellina. Labitato. Area dellacquedotto (scavi 1988-1990 e 1995). Contesto e materiali, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 411-420 (cfr. anche 3.2).coRazza s., tasca g., donneR M., vitRi s., PettaRin s., donat P., Montereale Valcellina. Labitato. Via Castello e Propriet Vianello, in La protostoria tra Sile e Tagliamento, cit., pp. 424-454 (cfr. anche 3.2).coRti c., Nota sulla forma Haltern 14 in terra sigilla-ta. Nuovi rinvenimenti nella media pianura