Biblio - Centro Sperimentale di Cinematografia · De Sica, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luchino...

105
LUIGI CHIARINI Biblio guida

Transcript of Biblio - Centro Sperimentale di Cinematografia · De Sica, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luchino...

LUIGI CHIARINIBiblio

guida

LUIGI CHIARINI

Biblioguida

Biblioteca “Luigi Chiarini”

Qu

ad

er

ni

de

ll

aB

ib

li

ot

ec

aL

ui

gi

Ch

ia

ri

ni

Quaderni della Bibioteca “Luigi Chiarini”

PresidenteFrancesco Alberoni

Consiglio di AmministrazioneFrancesco AlberoniDante FerrettiDaniela FormentoGiancarlo GianniniCarlo RambaldiGiorgio Tino

Direttore GeneraleMarcello Foti

Comitato scientificoFrancesco CasettiPino FarinottiGiuliano MontaldoGavino SannaSergio Sciarelli

Collegio dei revisori dei contiNatale Monsurrò (Presidente)Franco CostanzoLuca Rodinò

Divisione Biblioteca ed Editoria

DirettoreFiammetta Lionti

Ufficio Gestione amministrativa e attività promozionaliMario Militello (Responsabile)Alessia Balucanti (Segreteria organizzativa)

Quaderno Biblioguida/BookshopIdeazione e realizzazioneDebora DemontisStefania Tuveri

ContributiLaura Ceccarelli, Debora Demontis,Laura Pompei, Stefania Tuveri

Ricerche iconograficheDebora Demontis, Marco Giovannini, Stefania Tuveri

Editing Maria Orsini

RedazioneCaterina Cerra

Progetto grafico e impaginazioneLorena Canulli

Riproduzioni e fotoritoccoAlberto Guerri

© Copyright 2008 Fondazione Centro Sperimentale di CinematografiaTutti i diritti riservati

Per i diritti di riproduzione dei quali non è stato possibile identificare la tito-larità, la Fondazione si dichiara disponibile a regolare le eventuali spettanze.

Come raggiungerci

Mezzi pubbliciBus: 451, 503, 552, 558, 559, 590,650, 654Metropolitana: Linea A – fermataSubaugusta o Cinecittà

In automobileDal GRA uscita n. 21 Tuscolano,direzione Roma Centro.Dal centro di Roma: da Piazza SanGiovanni proseguire per via Appiae quindi via Tuscolana.

Orario di aperturaLunedì – Venerdì: 9.00 – 16.30(orario continuato)

AccessoL’accesso alla Biblioteca è consen-tito al pubblico per motivi di stu-dio. È vietato entrare in Bibliotecacon libri propri, borse, cartelle,buste ecc. che devono essere depo-sitati negli appositi armadietti.

[Informazioni generali]

GiulioAgricola

Subaugusta

451 . 503558 . 559590 . 650552 . 654

VIATUSCOLANA

VIA TUSCOLANA

Cinecittà

VIA

PALM

IRO

TOG

LIAT

TI

CINECITTÀ

Piazza Cinecittà

CSC

Centro Sperimentale di CinematografiaBiblioteca “Luigi Chiarini”

Via Tuscolana 1524, 00173 Roma

Centralino 06/722941Segreteria Biblioteca06/72294324-278

Fax 06/[email protected]

PremessaPresentazione della guidaStoria del CSC

La Biblioteca “Luigi Chiarini”PRESENTAZIONE

Cenni storiciOrganigramma

PATRIMONIO

Patrimonio documentarioFondi e materiali archivistici

SERVIZI AGLI UTENTI

Consultazione in sedeEmerotecaReferencePrestito internoPrestito esternoFotoriproduzioneCatalogo Spoglio periodici

ATTIVITÀ CULTURALI E PROGETTI

Biblioteca digitaleDiffusione culturale

771111

11772200

22333344

44334444444444554455446644775522

66336655

[Indice]

9

Presentazione della guida

Prendendo spunto dal titolo di uno dei film di Giuseppe DeSantis – allievo e docente del Centro Sperimentale diCinematografia – La strada lunga un anno, penso di poter

affermare che la Biblioteca “Luigi Chiarini” del CSC ha realizzato,come i protagonisti del citato lungometraggio, una propria strada,lunga cinque anni.

Questo percorso inizia nel mese di marzo 2003 con la pubblica-zione della prima Guida in cui era espressa – quasi una dichiarazioned’intenti – la necessità di trasformare la nostra Biblioteca da luogo diconservazione a vero e proprio centro di ricerca e documentazione.

Ciò è avvenuto in questi ultimi cinque anni, grazie al lavorocorale dello staff della Biblioteca che ha operato in questa direzio-ne, “costruendo la strada”, sulla base di una solida professionalità,permettendo un notevole incremento delle acquisizioni librarie edell’opera di catalogazione e soggettazione, soprattutto tramite lamessa on-line del nuovo catalogo elettronico, aggiornato di recen-te con l’installazione di Sebina OpenLibrary.

Una strada interna costruita su un accurato lavoro di spoglio earchiviazione delle riviste di cinema, sulla realizzazione di unSoggettario specialistico, sulla creazione di una Biblioteca digitalemediante l’archiviazione ottico-digitale di periodici e volumi di pre-gio, sul progressivo arricchimento dei fondi archivistici in cui sonoconservate rare sceneggiature dattiloscritte acquisite per deposito dilegge e preziosi, in quanto unici, materiali di documentazione.

Una strada che dall’interno – quella di De Santis dalla monta-gna portava al mare, verso il “futuro” – si è indirizzata all’esterno

Premessa

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

10

per rispondere alle crescenti esigenze d’informazione dell’utenza. Ciòsi è concretizzato grazie al potenziamento del servizio di reference,espletato con cura ed efficienza e all’ampliamento di tutti i servizi alpubblico e delle attività di promozione culturale di cui sono esempiola cooperazione con istituzioni nazionali ed estere, la pubblicazione deivolumi della Collana “Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini”, facen-ti parte del Book shop, costituito da una vasta gamma di offerte edi-toriali – nate dalla professionalità e creatività dello staff dell’Editoria– e, infine, l’organizzazione dell’iniziativa “Incontri in Biblioteca”.

Presentando i “Quaderni della Biblioteca Luigi Chiarini” ho piùvolte illustrato l’importanza delle arti e dei mestieri del cinema su cuiqueste pubblicazioni sono incentrate (costumisti, autori della fotogra-fia, musicisti). Oggi, con questa nuova guida alla Biblioteca “LuigiChiarini”, vorrei porre in risalto un’altra figura professionale, quelladel bibliotecario di cinema.

Invito pertanto il lettore a scoprire il fascino del nostro patrimoniodocumentario, l’offerta dei nostri servizi, l’accuratezza delle nostrepubblicazioni e, soprattutto, l’amore di cui è pervaso il nostro lavoro,silenzioso ma tenace.

Grazie

Fiammetta Lionti Direttore Divisione Biblioteca ed Editoria

11

premessa

Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 1939

13

in t roduzione

Storia del CSC

L’idea di dar vita a un organismo che, attraverso successive tra-sformazioni, sarebbe divenuto il Centro Sperimentale diCinematografia si deve principalmente al regista Alessandro

Blasetti, che già intorno ai primi anni ’30 realizzò una scuola di cine-ma. Il CSC venne formalmente istituito il 13 aprile 1935 grazie all’in-tervento della Direzione Generale per la Cinematografia, guidata daLuigi Freddi, che chiamò Luigi Chiarini a dirigerlo. Vennero così postele basi teoriche e strutturali di una tra le più antiche scuole di studicinematografici al mondo, assieme a quella sovietica denominata“Scuola dell’Arte dello Schermo”, fondata nel 1919 a Leningrado daLunacarskij e Lekcemko.

Dapprima nei locali dell’Arancera a villa Borghese, poi, dal 1935, invia Foligno, il CSC nel 1940 viene trasferito nella nuova sede di viaTuscolana, in un edificio costruito su un progetto di Antonio Valenteche prevedeva la realizzazione di un complesso organico e funzionale,in una posizione circolarmente panoramica tale da conferire alla strut-tura le migliori possibilità per le riprese esterne e per le esercitazionida effettuare durante i corsi.

L’insegnamento delle molteplici tecniche inerenti ai diversi mestie-ri del cinema si delinea sin dall’inizio come la principale attività delnuovo organismo culturale, che arriverà a formare, nel corso di oltresettant’anni di attività, intere generazioni di professionisti italiani estranieri. Si distinguono nel campo della recitazione, solo per citarealcuni dei nomi più illustri, Gianni Agus, Clara Calamai, ClaudiaCardinale, Arnoldo Foà, Alida Valli e, in tempi più recenti, Iaia Forte,Francesca Neri, Enrico Lo Verso, Stefania Rocca, Riccardo Scamarcio eCarolina Crescentini. Tra gli allievi di regia ricordiamo MichelangeloAntonioni, Marco Bellocchio, Fernando Birri, Liliana Cavani, GiuseppeDe Santis, Roberto Faenza, István Gaál, Pietro Germi, Emidio Greco,Tomás Gutierrez Alea, Nanni Loy, Francesco Maselli, Folco Quilici,Luigi Zampa e, ancora, Francesca Archibugi, Gabriele Muccino, CarloVerdone; tra gli sceneggiatori, autori come Piero Tellini e FrancescoBruni. Tra i costumisti e gli scenografi, menzioniamo Adriana Berselli,Maria De Matteis, Marisa D’Andrea, Lucia Mirisola, Franco Bronzi,Gian Tito Burchiellaro, Mario Garbuglia, Gianni Polidori; infine, tra idirettori della fotografia si ricordano Nestor Almendros, Gianni DiVenanzo, Pasquale De Santis e Vittorio Storaro.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

14

Molti sono, inoltre, gli studenti illustri che, pur non avendo prose-guito la loro attività in ambito strettamente cinematografico, si sonotuttavia messi in luce in altri settori della vita artistica e culturale. Sitratta di scrittori, come Corrado Alvaro, Mario Pannunzio, AngeloMaria Ripellino, Susanna Tamaro e Gabriel García Márquez, premioNobel per la letteratura; di uomini politici come Pietro Ingrao, giàPresidente della Camera dei Deputati; di personaggi che hanno rag-giunto la fama nell’ambito del mondo televisivo e della canzone inter-nazionale, quali Raffaella Carrà e Domenico Modugno.

Nomi autorevoli risultano anche tra i docenti dei corsi e dei semi-nari, alcuni dei quali ex allievi della scuola: oltre al già citatoAlessandro Blasetti, ricordiamo tra i registi Luigi Comencini, VittorioDe Sica, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Luchino Visconti, RobertoRossellini, Pier Paolo Pasolini, Giuliano Montaldo, Gianni Amelio,Paolo Virzì, Lina Wertmüller; tra gli sceneggiatori Suso Cecchid’Amico, Nicola Badalucco, Ugo Pirro, Vincenzo Cerami, Age eScarpelli; tra i costumisti e gli scenografi Gino Sensani, Vincenzo DelPrato, Piero Tosi, Mario Garbuglia e Andrea Crisanti; tra gli attori PieraDegli Esposti, Giancarlo Giannini, Monica Vitti, Sergio Rubini,Fabrizio Bentivoglio, Ascanio Celestini; tra i fonici, i montatori e idirettori della fotografia Bruno Pupparo, Federico Savina, AntonioAppierto, Roberto Perpignani, Peppino Rotunno, Giuseppe Lanci,Franco Di Giacomo, Gianni Fiore Coltellacci; infine, tra i produttori,Luigi De Laurentiis, Domenico Procacci e Gianluca Arcopinto.

Negli anni è notevolmente aumentato il numero dei corsi, ai qualisi accede tramite concorso pubblico; oggi sono attivi quelli diFotografia, Montaggio, Produzione, Recitazione, Regia, Sceneggiatura,Scenografia, arredamento e costume, Tecnica del suono. Sono inoltrestate istituite due nuove sedi distaccate della scuola: nel 2001 quella diChieri, sorta a seguito di un accordo stipulato con la RegionePiemonte, dove è stato attivato il corso di Animazione e nel 2004 quel-la di Milano, in accordo con la Regione Lombardia, che svolge attivitàdidattica nei campi della fiction televisiva europea, del documentarioindustriale, della pubblicità e della cinematografia industriale.

Per facilitare l’inserimento degli allievi della scuola nel mondo dellavoro, è stato recentemente attivato il Service Cast Artistico, che operacome un’agenzia, garantendo ai casting directors e alle produzioni cine-matografiche e pubblicitarie la collaborazione di artisti ben preparati.

15

in t roduzione

Oltre all’insegnamento delle discipline cinematografiche – attual-mente svolto nell’ambito del settore che va sotto la denominazione diScuola Nazionale di Cinema – l’attività istituzionale del Centro si espli-ca nel Settore Cineteca Nazionale e nelle Divisioni Biblioteca edEditoria e Produzione.

La Cineteca Nazionale ha il compito di raccogliere, preservare ediffondere il patrimonio cinematografico italiano. La legge n.958/1949 in seguito alla quale la CN è stata istituita, sanciva infattil’obbligo di invio gratuito alla Cineteca Nazionale dei film di lungo ecorto metraggio di produzione o coproduzione italiana, obbligo ricon-fermato con la legge n. 1213/1965 e con i successivi riferimenti nor-mativi, in particolare il d.lgs. n. 28/2004 e il D.P.R. n. 252/2006. In talmodo la Cineteca Nazionale è andata costituendo il più grande patri-monio audiovisivo italiano, costituito da circa 60.000 copie di film chespaziano dal muto al sonoro e comprendono buona parte della storiadel nostro cinema. Il patrimonio della Cineteca comprende inoltre imateriali conservati presso la Fototeca e la Manifestoteca (foto discena e di set e manifesti) e quelli conservati presso la Videoteca (dvde vhs ad uso interno). Nell’ambito della preservazione, l’opera direstauro svolta dalla Cineteca è talmente cospicua da farla annoveraretra i principali centri mondiali dedicati a tale attività.

Intensa è anche l’attività di diffusione culturale promossa dalla CNsia tramite le numerose proiezioni in Italia e all’estero (il catalogo deifilm di circolazione è di circa 2.000 titoli, di cui il 75% italiani, messia disposizione di organismi culturali per manifestazioni prive di fina-lità commerciali), sia attraverso la programmazione del Cinema Trevidi Roma, finalizzata a presentare al pubblico i film dell’archivio delCSC e di altre cineteche nazionali e internazionali.

Nel 2005 la Cineteca Nazionale, in convenzione con la RegionePiemonte, ha inaugurato a Ivrea l’Archivio Nazionale Cinemad’Impresa, che raccoglie documenti filmati di imprese, case di produ-zione di film pubblicitari ed enti.

La Divisione Produzione nasce nel 2000 con il compito di realizza-re tutte le produzioni del CSC. Tra i molti lavori ultimati, alcuni deiquali in collaborazione con Rai Cinema e Istituto Luce, si ricordano ledue collane “Ritratti italiani” – interviste a personaggi del cinema edella cultura italiani come Age e Scarpelli, Mario Monicelli e molti altri– e “I mestieri del cinema”, interviste a professionisti che svolgono nelcinema attività meno note quali ad esempio i cascatori, i fotografi di

scena, i costumisti, ecc. Dal 2002 la Divisione si occupa della produ-zione dei cortometraggi degli allievi del II e III anno di corso (eserci-tazioni e saggi di diploma).

Di antica e consolidata tradizione è, infine, l’attività editoriale delCSC, nata nel 1937, anno di pubblicazione del primo numero dellarivista «Bianco e Nero», fondata sulla teoria chiariniana della specifi-cità dell’arte cinematografica e preposta alla produzione di teoria, cri-tica ed estetica cinematografiche – a tutt’oggi uno dei più importantiperiodici di cinema editi in Italia, ancora caratterizzato da un’origina-le linea critica e da un rigoroso approccio storico. Le numerose pub-blicazioni che si affiancano a «Bianco e Nero» e che già dagli anni ’40si avvalgono dei contributi dei maggiori intellettuli italiani e straniericome, oltre a Chiarini, Umberto Barbaro, Francesco Pasinetti eVsevolod S. Pudovkin costituiscono oggi una ricchissima collezione –saggi, antologie, manuali, storie, repertori, trattati – riferimento neces-sario per gli studiosi. Tra le opere realizzate negli ultimi anni, ricor-diamo in particolare la prestigiosa Storia del cinema italiano, fondatada Lino Miccichè, ancora in corso di pubblicazione.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

16

La Biblioteca “Luigi Chiarini”

Cenni storici

La Biblioteca nasce nel 1935 in seno all’istituzione del CentroSperimentale. La sua creazione si deve alle convinzioni di LuigiChiarini, allora a capo del CSC, che ne viene nominato direttore.Convinto fautore della necessità di dare al “cinematografo” e all’inse-gnamento del fare cinema un fondamento culturale nuovo, sostenutoda rigorosi presupposti scientifici, Chiarini concepiva la scuola come«un centro di esperimenti, di ricerche, di indagini e di cultura cinema-tografica»1. A tale impostazione teorica rispondeva la costituzione diuna biblioteca come strumento interno di supporto alla formazionedegli allievi. Anche Mario Verdone, negli stessi anni, sosteneva comenecessaria la creazione di biblioteche specializzate per i Cineguf.

Già nel 1942 la Biblioteca – allora dotata di circa mille opere diargomento cinematografico – è definita «la più completa del genere»2

ma è solo alla fine degli anni ’50 che assume anche la nuova funzio-ne di servizio rivolto all’utenza esterna. Ne parla, nel 1956, l’allora pre-sidente del CSC Michele Lacalamita, che durante un’intervista prean-nuncia un piano di riorganizzazione della Biblioteca: «Una volta arric-chita, integrata e sistemata, sarà aperta a tutti gli studiosi che neavranno bisogno»3.

Pur mantenendo nella politica delle acquisizioni un carattere gene-ralista – con un incremento delle sezioni di narrativa, storia e saggi-stica letteraria e teatrale – nel corso degli anni è andata sempre piùdelineandosi la natura specialistica della Biblioteca. Nel 1961 vienepubblicato un catalogo che evidenzia un nucleo di circa 3.500 titoliinerenti al cinema, alla televisione e ai mezzi audiovisivi – ambitidisciplinari sempre più intesi come storicamente e “linguisticamente”vicini – di primaria importanza sia per la formazione didattica degliallievi che come strumento d’informazione culturale, ruolo ormai pie-namente assunto dalla Biblioteca. Un secondo catalogo, pubblicato nel1973, strutturava il materiale bibliografico della sezione Cinema e tele-visione in 10 sottosezioni, nel tentativo di elaborare un sistema di clas-

19

[Presentazione]

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

20

Movies for the millions: an account of motion pictures, principally in America diGilbert Seldes, B.T. Batsford, Londra 1937

21

presentaz ione

sificazione decimale del tutto specialistico. Il catalogo registrava, inol-tre, un patrimonio complessivo di circa 14.000 libri e un incrementomedio di circa un migliaio di titoli l’anno4.

Oltre a meglio precisare la propria vocazione specialistica nellapolitica delle acquisizioni, negli ultimi anni la Biblioteca ha avviatouna consistente opera di modernizzazione e di ottimizzazione dei ser-vizi: adeguamento tecnologico, ampliamento degli spazi e dei serviziofferti; impostazione di puntuali lavori di soggettazione e spoglio con-tenutistico dei documenti; potenziamento delle collaborazioni conimportanti enti di settore (significativi i rapporti di associazione intrat-tenuti con alcuni di questi, come FIAF, AIB e ANAI; con quest’ultima par-tecipa ai lavori del Gruppo di studio sugli standard catalografici rela-tivi ai materiali documentari parafilmici).

Nel 2003 è stata inoltre costituita una Sezione distaccata dellaBiblioteca Chiarini presso la Facoltà di Lettere e Filosofiadell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, cui sono state affi-date in comodato gratuito le copie doppie dei nostri volumi.

La Biblioteca è innanzitutto strumento primario e fondamentale perla Scuola Nazionale di Cinema, come supporto didattico a docenti eallievi, i quali possono trovarvi, oltre ai testi adottati nei corsi, moltis-simo materiale per ulteriori approfondimenti, nell’ottica di percorsiformativi quanto più possibile ampi e ricchi di stimoli.

Consistente e variegata è anche l’utenza esterna – studenti, lau-reandi e ricercatori di storia e critica del cinema o discipline affini, stu-diosi del settore, operatori culturali e istituzioni italiane e straniere –che si rivolge alla Biblioteca per le motivazioni più disparate, dallo stu-dio al reperimento di documentazione per organizzare mostre, festivale convegni, alla realizzazione di pubblicazioni o altro.

Infine è da ricordare la significativa affluenza dei dipendenti e col-laboratori del CSC, per i quali il patrimonio bibliografico costituisce unfondamentale strumento di lavoro, una preziosa fonte cui attingere perricerche, verifiche, documentazioni, sia che si tratti di lavori legatiall’attività editoriale o a quella di produzione e promozione culturale,sia di recupero e restauro di pellicole cinematografiche.

Organigramma

Direttore della Divisione Biblioteca ed Editoriadott.ssa Fiammetta LiontiTel. 06/72294332 [email protected]

Staff della Biblioteca

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

22

Il Centro Sperimentale di Cinematografia

Alberto BlasettiEmanuele CavolaLaura CeccarelliGiancarlo ConcettiDebora DemontisMauro Frau

Marco GiovanniniMario MilitelloLaura PompeiStefania TuveriPiero Verri

Il personale della Biblioteca ha competenze specifiche che vannodalla catalogazione e soggettazione all’archiviazione documentariafino al supporto nelle ricerche bibliografiche. Partecipa inoltre ai corsidi aggiornamento e ai seminari professionali promossi dalle associa-zioni di settore, al fine di garantire il miglioramento della qualità deiservizi.e-mail [email protected]

Contatti Telefono e-mail

Gestione amministrativa 06/72294-267 [email protected] attività promozionali 06/72294-373 [email protected]

Acquisizioni, catalogazione 06/72294-265 [email protected] conservazione materiali 06/72294-269 [email protected]

Fondi, sceneggiature 06/72294-266 [email protected] materiali archivistici

Periodici 06/72294-242 [email protected]/72294-278 [email protected]

Consultazione e servizi 06/72294-324 [email protected] pubblico 06/72294-278 [email protected](prestito e fotoriproduzione) 06/72294-263

Segreteria 06/72294-324 [email protected] ricerche bibliografiche [email protected]

Bookshop 06/72294-325 [email protected]@csc-cinematografia.it

Digitalizzazione 06/72294-269 [email protected] bibliografici

23

presentaz ione

Patrimonio documentario5

La Biblioteca “Luigi Chiarini” conta attualmente oltre 85.000 unitàbibliografiche di cui oltre 76.000 inventariate e catalogate.

Ogni anno il patrimonio viene incrementato di circa 3.000 docu-menti, due terzi in lingua italiana e un terzo in altre lingue. Il graficosottostante disegna l’incremento del posseduto negli anni 2000-2007.

La parte più cospicua del patrimonio bibliografico è costituita daivolumi monografici (circa 52.000), che per copertura temporale e temati-ca rispecchiano l’evoluzione del cinema dai primordi alle ultime innova-zioni tecnologiche. Anche se prevalgono le pubblicazioni di argomentocinematografico e televisivo, sono numerosi anche i documenti attinentiad altri ambiti disciplinari, quali la fotografia, la critica letteraria e tea-trale, la narrativa, l’arte, la musica e la sociologia.

La principale modalità di acquisizione dei materiali avviene trami-te librerie specializzate ed editori, e si avvale del servizio dei libri invisione, delle segnalazioni individuate su periodici e repertori specia-listici nonché dei desiderata dei nostri utenti.

Di particolare interesse sono le pubblicazioni – in alcuni casi al di fuoridei consueti canali di distribuzione e di diffusione – acquisite attraverso ilproficuo rapporto di scambio con importanti istituzioni e associazioni di set-

25

10%

90% Documenti posseduti catalogati

Documenti posseduti in fase di catalogazione

PATRIMONIO DELLA BIBLIOTECA

[Patrimonio]

Cinema, televisione e radio

Generalitàed enciclopedie

Moda

Storia, filosofiae scienze sociali

Arte

Narrativa e poesia

Drammaturgia

Saggistica letteraria,musicale, teatrale

Fotografia

1%

2%

4%

5%

7%

4%

3% 3%

68%

DOCUMENTI PER AMBITO DISCIPLINARE

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

26

0

10.000

2000 2001 2002 2004 2005 2006 20072003

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

INCREMENTO POSSEDUTO 2000-2007

5%

67% Monografie

Materiali diversi

15%

13% Volumi riviste

Sceneggiature

DOCUMENTI PER TIPOLOGIA

tore come, solo per citarne alcune, il Museo Nazionale del Cinema di Torino,la Fondazione Alasca di Bergamo, la Cineteca di Bologna, l’AIC (AssociazioneItaliana Autori della Fotografia Cinematografica), la Cineteca del Friuli, ilCentro Cinema Città di Cesena, il Centro Culturale San Fedele di Milano.

27

patr imonio

Proiezioni fisse e cinematografo di Luigi Sassi, Hoepli, Milano 1911

Color and mastering of digital cinema di Glenn Kennel, Elsevier Focal Press, Amsterdam 2007The power filmmaking kit di Jason J. Tomaric, Elsevier Focal Press, Amsterdam 2008

Arricchiscono inoltre il nostro patrimonio le pubblicazioni edite daglienti locali e i cataloghi pubblicati in occasione di rassegne e festivalcinematografici, individuati tramite un capillare lavoro di contatti congli enti organizzatori.

Negli ultimi anni è inoltre aumentato l’acquisto di importanti edi-zioni in lingua francese e inglese (nel caso di spiccata rilevanza anchein altre lingue) con particolare attenzione verso le pubblicazioni diprestigiose università straniere e a quelle legate ad istituzioni autore-voli come l’American Film Institute, il British Film Institute, laCinémathèque Française, la Filmoteca de la Generalitat de Catalunya,il Korean Film Archiv, lo Swiss Film Center.

La sezione Sceneggiature, che comprende anche soggetti, tratta-menti, liste dialoghi e diari di lavorazione dei film, è costituita da oltre11.500 documenti in gran parte inediti, in forma di dattiloscritto e/o

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

28

La spiaggia sceneggiatura di Aberto Lattuada, Luigi Malerba, Rodolfo Sonego, Charles Spaak

29

patr imonio

manoscritto autografo. La parte più rilevante di tale sezione è formatadai materiali depositati in Biblioteca a seguito della legge n. 1213/65,Nuovo ordinamento dei provvedimenti a favore della cinematografia edei successivi riferimenti normativi, in particolare del d.lgs. n. 28/2004,Riforma della disciplina in materia di attività cinematografiche, nonchédel D.P.R. n. 252/2006, Regolamento recante norme in materia di depo-sito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubbli-co. Per effetto di tali disposizioni legislative vengono depositate a finiconservativi le pellicole di produzione cinematografica italiana pressola Cineteca Nazionale e le sceneggiature e gli altri materiali documen-tali presso la Biblioteca “Luigi Chiarini”, considerata organo competen-te al loro trattamento e alla loro pubblica fruizione.

Oltre alle sceneggiature provenienti per deposito legale, vannosegnalate quelle che giungono in Biblioteca nelle modalità dell’acqui-sto e del dono. Si tratta, in diversi casi, di documenti che riportanonumerose note manoscritte: modifiche apportate sul testo sia da parte

La strada soggetto cinematografico e sceneggiatura di Federico Fellini e Tullio Pinelli

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

30

«Il Cafè Chantant e La rivista fono-cinematografica», anno XIII, n. 1-2, 5-11 gennaio 1909

dello sceneggiatore prima della stesura finale che da parte del registastesso nella copia utilizzata per la lavorazione del film.

Per la particolarità del materiale – si tratta di documenti unici e, nelcaso degli inediti, vincolati alle norme previste dalla legge sul dirittod’autore – esso è consultabile unicamente in sede, a seguito di specificarichiesta approvata dal Direttore della Divisione Biblioteca ed Editoria.

La nostra raccolta di periodici è ampia e dedicata in particolare allacultura cinematografica. Numerose sono le riviste di storia e critica delcinema, di prezioso sussidio didattico nella formazione; quelle tecni-che e scientifiche, di grande utilità per gli addetti del settore; quelledivulgative destinate al grosso pubblico, necessarie anche solo per lasemplice consultazione della trama di un film o dei cast & credits.

Per dare solo un’idea della varietà e della ricchezza del posseduto, sisegnalano tra le riviste straniere le francesi «Cahiers du cinéma» e«Positif», le anglofone «Sight and sound», «Variety», «American cinema-tographer» e «Film comment», le spagnole «Dirigido por…», «AGR»,«Archivos de la filmoteca», e le tedesche «EPD Film» e «Frauen und Film».Fra le pubblicazioni che hanno segnato la storia della critica cinemato-grafica italiana si ricordano, oltre alla collezione completa di «Bianco eNero» – l’organo ufficiale del CSC che ne caratterizza la vicenda cultu-rale ed editoriale – «Cinema», «Cinema nuovo», «Filmcritica», «Cinema60», «Rivista del cinematografo», «Segnocinema». Di particolare pregio«Bis», «Cinema illustrazione», «Star», «Film d’oggi», «Quarta parete»,«Kines», «Cinematografo», «Films in anteprima», «Il soggetto cinemato-grafico», «Al cinema», «Rivista Pathé».

In qualità di strumenti di supporto per l’insegnamento è importantela presenza di riviste di tecnica e scienza – quali il «Bollettino dell’asso-ciazione ottica italiana», il «Journal of the Optical Society of America»,«Note di tecnica cinematografica», «SMPTE Journal» – di moda e costume– come «La moda illustrata», «La moda», «Vogue», «Les modes» «L’art etla mode» – e quelle dedicate al teatro – come le preziose collezioni di«Comoedia», «Il Dramma», «Scenario» «Le théâtre» «Sipario», «Maschere»«Avant-scène du théâtre» e la tedesca «Theater Heute».Per quanto attiene ai materiali diversi (oltre 3.700 documenti) sono daricordare cd-rom, dvd e videocassette (prevalentemente a corredo dipubblicazioni su supporto cartaceo); microfiche; partiture musicali;audiocassette; tesi di laurea; press-book.

31

patr imonio

Press-book

I press-book sono opuscoli pubblicitari che insieme aimanifesti, alle locandine e alle cartoline fanno parte del cor-redo promozionale che accompagna l’uscita dei film.Svolgono una funzione informativa e di orientamento e sonoredatti dalle case di produzione e distribuzione.

Diversi per formato, grafica, tipo di carta, numero di pagi-ne e tipo di immagini – si va dal semplice dattiloscritto allabrochure raffinata, dal foglio volante al pieghevole illustrato– presentano una serie di elementi ricorrenti: l’indicazionedella casa di produzione o di noleggio, promotrice anche dellapubblicazione; i dati tecnici come i cast & credits e la lun-ghezza del film; la trama; le dichiarazioni e le biografie delregista e degli interpreti; note informativo-elogiative del filmtese a orientare la stampa e la critica ai fini della commercia-lizzazione. Sono presenti inoltre ragguagli utili agli esercen-ti, come le frasi di lancio, la riproduzione del corredo pubbli-citario (manifesti, affissi, locandine, fotobuste e flani per lastampa), consigli di carattere generale e altro materiale comele canzoni del film.

Insieme a materiali come trailer, manifesti e cineromanzi, ipress-book rientrano tra i cosiddetti paratesti cinematografici –la studiosa Elena Mosconi li definisce anzi «il paratesto pereccellenza6» – considerati terreno fecondo di studi anche grazieall’impegno di archivisti e bibliotecari nel “portarli alla luce”.

La Biblioteca “Luigi Chiarini” ha promosso la catalogazio-ne di un ingente numero di press-book (quasi 2.000). Il pro-getto di recupero di tale materiale, cosiddetto “minore”, ènato dalla volontà di valorizzare documenti finora pococonosciuti e trattati e ha portato nel 2004 alla pubblicazionedel volume Press-book.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

32

33

patr imonio

Press-book

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

34

Press-book del film I soliti ignoti diretto da Mario Monicelli nel 1958

35

patr imonio

Press-book del film Il circo diretto da Henry Hataway nel 1964

Fondi e materiali archivistici

Del patrimonio della Biblioteca fanno parte anche i fondi – prezio-si per unicità e provenienza – derivati dalle raccolte private di impor-tanti critici e studiosi, registi, sceneggiatori, costumisti, compositori ecase di produzione cinematografiche. La complessità di tali fondi,costituiti non solo da materiali bibliografici di diversa tipologia maanche da materiali a carattere più strettamente documentale, compor-ta un trattamento catalografico diversificato, che tenga conto sia dellediverse peculiarità dei documenti, sia del cosiddetto “vincolo archivi-stico” che lega fra loro gli stessi.

Fondo AppiertoManuali ed enciclopedie di tecnica del suono, tecnica fotografica,

scienze applicate e scienze matematiche appartenuti ad AntonioAppierto (1925-2003), ingegnere elettronico e docente per molti annial CSC, dove si era diplomato nel 1951.

Fondo AristarcoFondo ricco e composito – costituito essenzialmente da pubblica-

zioni di contenuto cinematografico ma anche da opere drammaturgi-che e di narrativa, saggistica, fascicoli sciolti di riviste – appartenutoa Guido Aristarco (1918-1996), critico cinematografico del secondodopoguerra che fu tra gli animatori della rivista «Cinema» e direttoredi «Cinema nuovo», nonché professore ordinario di Storia e critica delcinema presso l’Università “La Sapienza” di Roma.

Fondo BerselliCollezione particolarmente eterogenea – appartenuta alla costumi-

sta Adriana Berselli, ex allieva del CSC – costituita da un nucleo libra-rio di argomento storico-artistico, da bozzetti originali corredati danote manoscritte, da numerosi ritagli stampa, fotografie e riproduzio-ni di immagini.

Fondo BiniLibri e volumi di rassegna stampa su alcuni tra i maggiori capola-

vori di Pasolini, provenienti dal produttore cinematografico AlfredoBini, già Commissario Straordinario del CSC dal 1994 al 1995.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

36

37

patr imonio

Film e fonofilm: il soggetto, la direzione artistica, l'attore, il film sonoro di VsevolodIllarionovic Pudovkin, Edizioni d’Italia, Roma 1935

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

38

Le donne mute di Ottorino Modugno, Cecconi, Firenze 1918

Fondo CarpiSceneggiature e soggetti originali di Fabio Carpi. L’autore e regista

cinetelevisivo, critico cinematografico per “L’Unità”, ha lavorato, tragli altri, con Salce, Pietrangeli, Nelo e Dino Risi.

Fondo CauliIl fondo, donato da Franco Cauli, caporedattore del Servizio cine-

ma dell’agenzia giornalistica ANSA, consta di un cospicuo numero didattiloscritti e ritagli stampa relativi a cineasti e film.

Fondo CinecittàTesti cinematografici depositati dagli autori presso la Direzione di

Cinecittà. Si tratta di soggetti, sceneggiature e liste dialoghi relativi aprogetti cinematografici e televisivi, realizzati e non, ideati negli ulti-mi decenni.

Fondo ContinenzaRaccolta di soggetti e sceneggiature di Alessandro Continenza

(1920-1996), autore fra i più prolifici della “commedia all’italiana” cheha lavorato con Blasetti, Steno, Camerini, Mattoli, Mastrocinque.

Fondo D’AndreaSceneggiature e copioni teatrali appartenuti a Marisa D’Andrea,

costumista e scenografa. Tra i titoli più interessanti si segnalano:L’amore in città, Le amiche, Carosello napoletano, I fratelli Karamazoff.

Fondo De SantisArchivio privato del regista Giuseppe De Santis (1917-1997).

Contiene le testimonianze documentarie inerenti alla sua attività e laraccolta delle sceneggiature, dei soggetti e trattamenti originali.

Fondo FamaRaccolta – appartenuta al collezionista privato Paolo Fama – costi-

tuita da fascicoli sciolti di riviste di moda italiane e straniere, pubbli-cate fra gli anni ’50 e ’70.

Fondo FrancioneLa raccolta, appartenuta allo studioso Fabio Francione, è costituita

da alcune sceneggiature legate all’attività cinematografica di Vittorio39

patr imonio

Caprioli e da un esiguo nucleo documentario – esemplari in fotocopia– inerente l’attività di Claudio Zanchi.

Fondo FranciosaSoggetti e sceneggiature originali, racconti dattiloscritti, ritagli

stampa, provenienti dall’archivio di Massimo Franciosa (1924-1998).Commediografo e sceneggiatore, l’autore ha lavorato, tra gli altri, conLuchino Visconti, Luigi Zampa, Dino Risi e Pasquale Festa Campanile.

Fondo FreddiIl fondo è costituito essenzialmente dalla rassegna stampa raccolta

da Luigi Freddi (1895-1977), Direttore Generale per la Cinematografiae tra i principali promotori della nascita del CSC e di Cinecittà.

Fondo GelmettiMonografie, fascicoli sciolti di riviste e materiale audiovisivo, pro-

venienti dalla raccolta privata del musicista Vittorio Gelmetti (1926-1992) – docente del CSC fra il 1985 e il 1990, tra le sue partiture siricordano le colonne sonore per Il deserto rosso di Antonioni e perSotto il segno dello scorpione dei fratelli Taviani.

Fondo GherardiRaccolta estremamente eterogenea – comprende articoli giornalisti-

ci, commedie, traduzioni e riassunti, soggetti cinematografici, appuntimanoscritti, trascrizioni di interviste – appartenuta al commediografoe sceneggiatore Gherardo Gherardi (1891-1949), collaboratore diVittorio De Sica, Carmine Gallone, Luigi Zampa.

Fondo GuglielminoDattiloscritti e ritagli stampa di argomento cinematografico, rac-

colti da Gian Maria Guglielmino, giornalista e critico cinematograficoper la «Gazzetta del Popolo» e vice responsabile della Sezione cinemadel «Corriere della Sera».

Fondo IvaldiFondo librario di ambito prevalentemente cinematografico e tea-

trale appartenuto a Nedo Ivaldi (1931-1997), giornalista e critico cine-matografico, autore di importanti studi sulla censura, sui rapporti fraletteratura e cinema e sul cinema di animazione.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

40

41

patr imonio

24 ore in uno studio cinematografico di Mario Soldati, Corticelli, Milano 1935

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

42

Fondo MargadonnaNumerose monografie e riviste costituiscono il fondo del giornali-

sta e sceneggiatore Ettore Maria Margadonna (1893-1975), che fu col-laboratore di Bonnard, Soldati e Castellani, e soggettista della fortuna-ta serie che prese inizio da Pane, amore e fantasia di Luigi Comencini.

Fondo MeccoliCorposo fondo costituito da una preziosa collezione di ritagli stampa,

testimonianza dell’attività del giornalista Domenico Meccoli (1913-1983).Socio fondatore e, dal 1953, presidente del SNGCI, direttore nel 1961 dellaMostra del Cinema di Venezia, Meccoli ha lavorato anche in qualità disceneggiatore per registi quali Goffredo Alessandrini e Mario Soldati.

Fondo MontesantiLa raccolta comprende numerose monografie a carattere cinemato-

grafico e teatrale e diversi volumi di rassegna stampa. Fausto Montesanti(1919-1989), prima allievo e poi docente di Storia del cinema al CSC, èstato Conservatore della Cineteca Nazionale dal 1949 al 1974.

Fondo NataleSoggetti e sceneggiature originali appartenuti a Mario Natale

(1921-2006), giornalista, capo Ufficio stampa della Mostra del Cinemadi Venezia, direttore dell’Ufficio stampa del Festival dei Due Mondi,condirettore del Festival cinematografico di Taormina e direttore delComitato Taormina Arte.

Fondo QuagliettiMonografie, riviste e sceneggiature appartenute a Lorenzo

Quaglietti (1922-1990), critico e saggista, tra i fondatori e principalianimatori, insieme a Mino Argentieri, della rivista «Cinema 60»; neglianni ’80 docente di Storia del cinema italiano al CSC.

Fondo RizzoliMateriale proveniente dalla casa di produzione Rizzoli film, costitui-

to da monografie, riviste, sceneggiature e volumi di rassegna stampa, dicui si segnalano in particolare quelli relativi ad alcuni film di Fellini.

Fondo RosselliniFondo librario e documentario appartenuto al regista Roberto

Rossellini (1906-1977), presidente del CSC dal 1969 al 1974.Comprende libri, riviste, press-book, sceneggiature, testi manoscritti edattiloscritti. Cospicua la parte strettamente documentaria, costituitada carte private, diplomi, attestati e corrispondenza.

Fondo SavinaIngente numero di partiture musicali e appunti di lavorazione, cor-

redati da registrazioni sonore, appartenuti a Carlo Savina (1919-2002),musicista, direttore d’orchestra e compositore per il cinema. Il maestroha lavorato, fra gli altri, con Bragaglia, Blasetti, Losey e Dino Risi e hadiretto le musiche composte da Nino Rota per molti film di Fellini.

Fondo SerafinIl fondo contiene gli studi preparatori – materiali cartacei mano-

scritti e dattiloscritti – alla realizzazione di alcuni dei documentari diEnzo Serafin (1912-1995), direttore della fotografia, collaboratore diAntonioni, Zampa e Rossellini.

Fondo SolinasSceneggiature provenienti dall’archivio del Premio Solinas, il con-

corso cinematografico istituito in onore dello sceneggiatore FrancoSolinas (1927-1982).

Fondo TaloniRassegna stampa relativa ad attori, registi, sceneggiatori, nonché

alla programmazione delle sale cinematografiche romane dal 1955 al1967.

43

patr imonio

Consultazione in sede

La Sala di lettura è ubicata nella parte centrale e più importante dellaBiblioteca.Il lettore, dopo aver consegnato all’entrata della Fondazione un docu-mento di identità vali-do, è ammesso allaBiblioteca dove, dopoessere stato registratonell’elenco degli utenti,riceve i moduli su cuiapporre i propri datipersonali. Le richiestepossono essere effettua-te riportando sui modu-li tutti i dati relativi aidocumenti d’interesse(autore, titolo, colloca-zione, ecc.) individuatidalla consultazione delcatalogo on-line (edeventualmente del cata-logo cartaceo).Esistono due tipi di schede di richiesta in base alle quali si possono otte-nere in lettura 3 volumi monografici o 3 non-book materials, oppure 4volumi di periodici alla volta. Le schede vengono presentate al perso-nale per la distribuzione (gli utenti non possono accedere liberamenteagli scaffali), che evade le richieste in tempi piuttosto brevi. I volumidevono sempre essere riconsegnati prima di ogni nuova richiesta.Non vi sono limiti nella consultazione dei testi, tranne nei casi riguar-danti le riviste antiche e di pregio, le sceneggiature inedite e i docu-menti d’archivio. Tali materiali vengono consegnati previa domanda in

45

[Servizi agli utenti]

La sala consultazione

carta semplice da parte dell’utente, accompagnata dalla lettera di undocente su carta intestata dell’università o di un responsabile di altrastruttura di ricerca riconosciuta.È consentito l’utilizzo di computer portatili.

Emeroteca

L’emeroteca – regolamentata dalla stessa normativa del servizio con-sultazione – offre una cospicua raccolta di ritagli stampa di argomen-to cinematografico, tratti da periodici e quotidiani di rilevanza nazio-nale. Il materiale, conservato in apposite cartelle (prelevate dagli sche-dari esclusivamente dal personale addetto) è ordinato per personaggi(attori, costumisti, registi, sceneggiatori, scenografi, ecc.), per titoli difilm, per nomi di festival e rassegne e per argomenti vari (dei quali esi-ste un apposito elenco).La rassegna stampa, raccolta a partire dagli anni ’60 e integrata dallaprogressiva acquisizione di fondi, copre un arco temporale che va daglianni ’50 fino ai nostri giorni. Dal 2001 è disponibile su cd-rom e dal2003 è stata resa possibile la diretta consultazione on-line dai termi-nali della Biblioteca.

Reference

Il servizio si propone di fornire agli utenti assistenza alla consultazio-ne dei cataloghi, consulenza bibliografica, istruzione all’uso dellerisorse elettroniche, informazioni relative agli strumenti di ricercacome bibliografie e repertori, ricerche su banche dati bibliografichecome Acnp, Internet culturale, MetaOpac Azalai e banche dati relativea risorse di cinema, come Anica e Imdb. Viene offerto un servizio diassistenza bibliografica anche per gli utenti che richiedano sempliciinformazioni per via telefonica.Oltre al reference in presenza è attivo il servizio di reference remoto –anche in questo caso gratuito7 – rivolto agli utenti che ne faccianorichiesta via e-mail, posta ordinaria o fax. Lo scopo è di fornire –avvalendosi di fonti sia cartacee che elettroniche, ad accesso locale eremoto – risposte esaurienti a quesiti brevi e indicazioni bibliografichea tutti coloro che per ragioni di lontananza non possono raggiungerefacilmente la nostra Biblioteca (molte richieste vengono dall’estero).Tutte le richieste e le relative risposte vengono archiviate – nel rispet-

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

46

to della legge sulla privacy – per rendere il nostro lavoro più efficien-te e rapido, per fini statistici e per la valutazione del servizio offerto.

Prestito interno

La Biblioteca concede il prestito agli interni del CSC, cioè agli allievi,ai docenti, agli incaricati professionali e al personale dipendente, alleseguenti condizioni:

w È consentito prendere in prestito contemporaneamente fino a unmassimo di 3 libri.

w I volumi in prestito dovranno essere restituiti entro un periodo ditempo non superiore a 15 giorni.

w È consentita una proroga di 15 giorni a meno che non ci sia una pre-notazione da parte di altri utenti.

w Il ritardo nella riconsegna dei volumi costituirà un elemento di valu-tazione negativo per eventuali successive richieste di prestito.

w In caso di smarrimento la somma stimata verrà detratta automatica-mente dal deposito cauzionale per gli allievi dei corsi e dalle com-petenze per ogni altra figura sopraindicata.

Non potranno comunque essere dati in prestito i periodici, i non-bookmaterials, i ritagli stampa, le sceneggiature inedite, i materiali dattilo-scritti e manoscritti, le enciclopedie e i repertori, i documenti conside-rati di particolare pregio e quelli non più in commercio.

Prestito esterno

La Biblioteca concede, per motivi di studio e di ricerca, il prestito aifrequentatori esterni, ma con condizioni più restrittive nell’osservanzadi una rigida politica di conservazione delle collezioni altamente spe-cialistiche possedute.

PROCEDURE PER OTTENERE IL PRESTITO DA PARTE DEI CONSULTATORI ESTERNI:w Dovranno essere rispettate le stesse condizioni indicate per il presti-

to interno.w La richiesta di prestito verrà vagliata dal Direttore della Biblioteca o

dal Responsabile del Settore che, in caso di accoglimento delladomanda, valuterà la somma che dovrà essere versata dal richieden-te a cauzione del prestito, che sarà comunque corrispondente alvalore corrente del libro (Alice: catalogo dei libri in commercio).

47

serv iz i

w La somma cauzionale stabilita al punto precedente dovrà essere ver-sata presso gli sportelli della Banca Nazionale del Lavoro, Agenzian. 33 di Roma, sul c.c. bancario n. 000000010000, ABI 01005-CAB

03397, (IBAN: IT66J0100503397000000010000) intestato allaFondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

w I libri verranno consegnati dietro presentazione di idonea ricevutacomprovante l’avvenuto pagamento.

w La somma versata verrà restituita alla riconsegna del libro.w In caso di mancata restituzione di volumi o di deterioramento degli

stessi il Direttore, valutata l’entità del danno subito, provvederà adeffettuare nei confronti dell’inadempiente una trattenuta totale oparziale dal deposito cauzionale rilasciato in precedenza.

w In caso di mancata restituzione di un volume di cui sia impossibileil reperimento sul mercato il Centro si riserva di conseguire in viagiudiziaria la riparazione del danno patrimoniale sofferto.

w Gli inadempienti saranno inoltre esclusi da ulteriore fruizione delprestito esterno.

w Nei casi più gravi, il Direttore Generale potrà, su proposta del Direttoredella Biblioteca, escludere anche dalla consultazione in sede.

Fotoriproduzione

Le fotocopie possono essere effettuate direttamente dall’interessato acqui-stando un’apposita tessera magnetica e utilizzando le macchine fotocopia-trici collocate nel corridoio di accesso alla Biblioteca. Il servizio è regolatonel rispetto della normativa vigente, esposta in sala di lettura. In applica-zione alla L. 248/2000 la riproduzione per uso personale di opere dell’in-gegno esistenti nella Biblioteca “Luigi Chiarini” e effettuata mediante foto-copia, xerocopia o sistema analogo all’interno della stessa è consentita:w nei limiti del 15 % di ciascun volume per le monografie presenti nei

cataloghi editoriali e per ciascun fascicolo di periodico (escluse lepagine di pubblicità) per i periodici pubblicati negli ultimi cinque anni;

w senza limite del 15 % di ciascun volume di:l opera rara fuori dei cataloghi editoriali;l opera presente nei cataloghi editoriali ma particolarmente rara, nonreperibile in commercio e pubblicata prima degli ultimi cinque anni;

l opera in lingua straniera pubblicata prima degli ultimi cinque anni;l ciascun fascicolo di periodico, per i periodici pubblicati prima degliultimi cinque anni.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

48

w Non possono essere fotocopiati i volumi di pregio o in cattivo statodi conservazione, le sceneggiature inedite e, in genere, i materialidattiloscritti e manoscritti, salvo deroghe per richieste con finalitàesclusivamente culturali, da valutare in base alla vigente normativasul diritto d’autore. Il materiale digitalizzato può essere stampato epagato dai richiedenti a costo di fotocopia8.

Catalogo

La Biblioteca Chiarini nel 2004 ha realizzato – dalla conversione delcatalogo elettronico Nauta e della base dati di spoglio delle riviste SARC

– un catalogo informatizzato e normalizzato su standard nazionali einternazionali. Tale catalogo, che utilizza il software Sebina OpenLibrary,contiene le informazioni bibliografiche relative all’intero patrimoniodocumentario della Chiarini ed è accessibile a tutti gli utenti locali eremoti all’indirizzo http://scuolacinema.sebina.it/SebinaOpacSCR/Opac9. Attualmente è costituito da circa 148.000 registrazioni bibliograficheper i quasi 77.000 documenti posseduti dalla Biblioteca.

49

serv iz i

COME FARE UNA RICERCA NEL CATALOGO

w È possibile effettuare una ricerca in due modalità: per parole o per liste:l Per effettuare una ricerca per parole, occorre compilare almeno unodei campi presenti nella maschera d’interrogazione (Autore, Titolo,Soggetto, Abstract, Ricerca libera) e premere il bottone Ricerca.

l Per effettuare una ricerca attraverso la consultazione di liste occorrecomunicare la parte iniziale del termine e premere il bottoneubicato a fianco del campo d’interesse. Viene visualizzata una listadi termini, in ordine alfabetico, relativi al canale di ricerca scelto e ilnumero di documenti collegati a quel termine.

w È possibile selezionare anche la natura dei documenti da cercare –tutte, monografia, collezione, periodico, titolo analitico – e il rangedi date di pubblicazione del documento.

w Attraverso gli operatori booleani AND, OR e NOT si possono combina-re più termini di ricerca:

AND seleziona i documenti che contengono tutti i termini di ricercacomunicati;OR seleziona i documenti che contengono almeno uno dei due terminicomunicati;NOT esclude dalla ricerca i documenti contenenti il termine indesidera-to preceduto da tale operatore.w È possibile usare caratteri “jolly” cioè caratteri speciali che consen-

tono di eseguire ricerche tramite parti di parole o per troncamento:? (punto interrogativo) che sostituisce esattamente un carattere;* (asterisco) che sostituisce un numero qualsiasi di caratteri.w La ricerca per termini adiacenti può essere attivata inserendo i ter-

mini di ricerca tra i doppi apici (“...”) e consente di individuare soloi documenti che contengono i termini digitati, nello stesso ordine incui sono stati inseriti e in adiacenza l’uno all’altro (senza considera-re le stop-word, come articoli, preposizioni, ecc.).

w Si può attivare anche una ricerca libera, cioè effettuare una ricerca perparole sui principali elementi identificativi, descrittivi e semantici deldocumento: Titoli, Titoli collegati, Autori, Soggetti, Abstract, Luoghi,Editori, Numeri standard, Tipologia di materiale, Genere. Digitandouno o più termini e cliccando sul bottone Ricerca si attiva la visualiz-zazione dei documenti associati. Questa ricerca è particolarmente utilese non si conoscono i criteri utilizzati per la catalogazione descrittivae semantica dei documenti, oppure nei casi in cui sia interessante – peresempio – visualizzare tutti i documenti di e su un autore.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

50

w Se si ottiene un insieme troppo ampio di risultati, utilizzando il bot-tone Raffina ricerca è possibile accedere ad una videata simile a quel-la di interrogazione iniziale, nella quale si possono specificare – alfine di restringere i risultati – nuovi valori, come: Editore, Luogo dipubblicazione del documento, Lingua e Paese di pubblicazione deldocumento, Responsabilità autore (autore principale, coautore, auto-re secondario), Tipologia di materiale (libro moderno, materiali vari,SARC, sceneggiatura10), Genere del documento (cd-rom, dvd, partituremusicali, press-book, tesi di laurea, sceneggiature, story-board ecc.).

LA RICERCA PER SOGGETTO

La ricerca per soggetto è utile quando si desidera verificare quali docu-menti sono presenti nel catalogo relativamente ad un determinato argo-mento d’interesse. Non tutte le parole del linguaggio corrente sonoaccettate dal soggettario che è composto da una lista di termini control-lati. Il Centro Sperimentale di Cinematografia ha pubblicato nel 2003 –in collaborazione con la Biblioteca della Cineteca comunale di Bolognae la Biblioteca “Mario Gromo” del Museo nazionale del cinema di Torino

51

serv iz i

– un Soggettario specialistico11. Nato dall’esigenza di produrre uno stru-mento comune alle tre più importanti biblioteche italiane di cinema e arenderne omogenei i percorsi di soggettazione e di ricerca di materialibibliografici affini, viene utilizzato per descrivere i documenti (siamonografie che articoli di riviste) dal punto di vista semantico. Attraverso una indicizzazione semantica effettuata “in profondità”,vengono individuati: soggetti comuni (es. Cinema diretto; Educazionee cinema); soggetti geografici (es. Napoli – Cinema); soggetti biografi-ci (es. Moretti, Nanni; Verga, Giovanni e il cinema); soggetti formali(es. Annuari cinematografici); film o serie televisive (es. Dolce vita, La<IT., Federico Fellini, 1960>; Star Trek <serie televisiva>). Le suddivi-sioni, generiche, cronologiche, geografiche o formali vengono utiliz-zate per meglio definire l’argomento (es. Film – Restauro; Registi cine-matografici – Italia – Enciclopedie e dizionari – 1975-1999).La soggettazione particolarmente accurata e gli opportuni richiami trauna voce e l’altra (es. Tecnici del suono v. Fonici) arricchiscono le pos-sibilità di recupero delle informazioni dettagliate da parte di una uten-za altamente specialistica.Anche per il soggetto è possibile, come per tutti gli altri campi dellamaschera d’interrogazione, effettuare una ricerca per liste o per parole.

RISULTATI DELLA RICERCA

Una volta attivata la ricerca, si ottiene la lista dei documenti che sod-disfano i parametri di ricerca impostati, lista che può essere ordinataper titolo (per default), autore principale o anno cliccando sulla relati-va descrizione. Lo scorrimento delle pagine contenenti i risultati dellaricerca si effettua tramite le frecce di scorrimento presenti sulla barradei bottoni disposta ad inizio e fine pagina. Per accedere alla visualiz-zazione in formato esteso di un documento, è sufficiente cliccare conil mouse sul documento di interesse. All’interno del documento è pos-sibile navigare in modalità ipertestuale tra i documenti collegati ed intal modo eseguire ricerche nel catalogo per individuare documentiaffini. Se per un titolo esistono legami con titoli inferiori (è il caso peresempio di una pubblicazione in più volumi) è possibile visualizzare ititoli contenuti.Una volta identificato e selezionato il documento desiderato, sarà suf-ficiente cliccare su Localizzazioni per esaminarne i dati di collocazio-ne e disponibilità al prestito e/o prenotazione.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

52

SERVIZI AL LETTORE

Si può accedere all’area dei servizi riservati al lettore, comunicando lapropria username e password nelle apposite caselle. Tali servizi com-prendono:

Il mio spazioAccedendo all’area riservata, il lettore può esaminare la sua situazionerelativa a prestiti in corso, prenotazioni, richieste di prestito e sugge-rimenti d’acquisto; consultare le ricerche che ha registrato e attivarlenuovamente senza ridigitare alcun parametro; consultare i documentiche ha salvato nella sua bibliografia; cambiare la sua password.

Bollettino novità Il bollettino novità permette di visionare i nuovi arrivi della Biblioteca,selezionando il periodo di acquisizione (ultima settimana – ultimi dueanni) e la natura del documento, monografia o periodico con relativavisualizzazione dei fascicoli.

53

serv iz i

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

54

Spoglio periodici

Particolarmente importante per una utenza specialistica come la nostraè lo spoglio capillare e sistematico di alcune riviste iniziato negli annianni ’80, con il fine di valorizzarne e renderne fruibile il potenzialeinformativo. Alla fine degli anni ’90 si è avviata l’informatizzazionecon la creazione della base dati SARC (Sistema Archiviazione RivisteCinema12) comprensiva dello spoglio, in alcuni casi integrale, di 37periodici italiani a contenuto cinematografico (spesso anche con ladescrizione delle copertine, indispensabile per chi fa ricerche di tipoiconografico). Tale base dati è on-line dal 2004, in quanto confluita nelcatalogo Sebina Opac. Lo spoglio dei periodici – inteso come catalogazione analitica di tuttigli articoli presenti nel fascicolo – permette di individuare non solo gliarticoli scritti da un certo autore e/o con un determinato titolo ma –attraverso una molteplicità di chiavi di accesso – anche quelli ineren-ti un film, un personaggio, uno specifico argomento. Viene infattieffettuata una approfondita indicizzazione semantica, seguendo leindicazioni del Soggettario di cinema e precinema pubblicato dalla

55

serv iz i

nostra Istituzione. La maggior parte dei titoli analitici è inoltre corre-data di abstract, di grande utilità per conoscere in breve e nell’imme-diato il contenuto dell’articolo anche per l’utenza straniera essendoredatto in molti casi anche in inglese.Il catalogo oltre ai normali canali di ricerca e alle funzioni già descrit-te nel paragrafo precedente, con la prossima attivazione di link al full-text dei documenti consentirà all’utente remoto l’accesso just in timealle risorse con visualizzazione integrale dei singoli articoli nella loroveste grafica originale. Attualmente il nostro catalogo contiene oltre 80.000 titoli analitici conun rapido e continuo incremento dei dati: fermo restando il limite cro-nologico dal 1927 a oggi, sono presenti essenzialmente gli spogli suc-cessivi agli anni ’60, nella prospettiva di un incremento del numero deiperiodici e di una estensione dell’arco temporale coperto dallo spoglio.Di notevole rilievo è il progetto di cooperazione della nostraFondazione con la FIAF (Fédération Internationale des Archives duFilm13). La FIAF, fondata nel 1938, ha lo scopo di stabilire un codiceetico per la preservazione del materiale filmico; fissare norme praticheper tutti gli aspetti del lavoro di archivio; promuovere la cultura cine-matografica e la ricerca storica; sviluppare programmi di formazione;favorire la creazione di archivi e la raccolta, catalogazione e conser-vazione dei documenti legati al cinema; sostenere la cooperazione tragli affiliati (oggi conta più di 120 istituzioni tra cineteche, musei,dipartimenti universitari di 65 diversi paesi) con il fine di assicurare ladisponibilità di film e documenti su scala internazionale.Nel 1972 la FIAF ha ideato il PIP (Periodicals Indexing Project14) con loscopo di produrre un indice internazionale delle più importanti pub-blicazioni periodiche a carattere cinematografico. L’International Indexto Film Periodicals offre una copertura in profondità delle più impor-tanti riviste di cinema a livello mondiale sia scientifiche che divulga-tive (oltre 300). La base dati – che contiene in questo momento circa300.000 riferimenti ad articoli con una crescita annua di circa 12.000record – si realizza con il contributo dei bibliotecari e documentalistidegli archivi filmici associati. In questo contesto si inserisce il lavoro della Chiarini, infatti partecospicua dell’opera di indicizzazione qui compiuta confluisce nellabase dati della FIAF, consultabile presso la nostra Biblioteca su cd-rom(aggiornato semestralmente) e tramite web (con accesso gratuito datutte le postazioni della Biblioteca).

Author(s):Bandirali, LucaTerrone, EnricoTitle:L’uomo che sapeva troppo.Abstract:Discusses the representation ofthe modern hero in Italian filmssuch as “La meglio gioventù”,“Buongiorno, notte” and “Thedreamers”.Article Type:ArticleIllustration(s)Subject:HEROES IN FILMS/ITALYFilm Description:MEGLIO GIOVENTÙ, LA (IT, Marco Tullio Giordana,2003)BUONGIORNO, NOTTE (IT, Marco Bellocchio, 2003)DREAMERS, THE (UK/FR/IT, Bernardo Bertolucci,2003)Film Title:MEGLIO GIOVENTÙ, LABEST OF YOUTH, THEBUONGIORNO, NOTTEGOOD MORNING, NIGHTDREAMERS, THEFilm Country:ItalyItaly

United KingdomFranceItalyFilm Director:Giordana, Marco TullioBellocchio, MarcoBertolucci, BernardoFilm Year:200320032003Journal Name:Segnocinema ISSN:0393-3865Publication Date:Jan-Feb 2004Volume:XXIVIssue Number:125 Pages:4-7Country of Publication:ItalyLanguage:ItalianAddress:Via G. Prati, 34 36100 VicenzaItalyAccess Number: F200431810

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

56

57

serv iz i

Riviste straniere

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

58

Riviste italiane

59

serv iz i

Bianco e nero*Ente autore: CentroSperimentale di CinematografiaSede: RomaPeriodicità: mensile; variaAnni di pubblicazione: 1937-2007-Spoglio: 1972-2007-

Carte di cinema Ente autore: FederazioneItaliana dei CineclubSede: BolognaPeriodicità: trimestrale, quadrimestraleAnni di pubblicazione: 1999-2007-Spoglio: 1999-2000

Cinecritica Ente autore: SindacatoNazionale CriticiCinematografici ItalianiSede: RomaPeriodicità: bimestrale, trimestraleAnni di pubblicazione: 1978-2007-Spoglio: 1978-1991

Cineforum*Ente autore: Federazione italiana cineforumSede: BergamoPeriodicità: mensile

Anni di pubblicazione: 1961-2007-Spoglio: 1961-2007

CinemaSede: Roma; variaPeriodicità: quindicinaleAnni di pubblicazione: 1936-1956Spoglio: 1936-1956

Cinema e cinema Sede: BolognaPeriodicità: trimestrale, quadrimestraleAnni di pubblicazione: 1974-1993Spoglio: 1974-1993

Cinema & film Sede: RomaPeriodicità: quadrimestrale, trimestraleAnni di pubblicazione: 1966/67-1970Spoglio: 1967-1970

Cinema illustrazioneSede: Milano Periodicità: settimanaleAnni di pubblicazione: 1926-1939Spoglio: 1930-1939

Cinema nuovo*Sede: Milano, RomaPeriodicità: quindicinale, bimestrale

Elenco spoglio periodici15

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

60

Anni di pubblicazione: 1952-1996Spoglio: 1952-1996

Cinema 60Sede: RomaPeriodicità: mensile, bimestraleAnni di pubblicazione: 1960-2007-Spoglio: 1960-1986

Cinema studio Sede: RomaPeriodicità: trimestraleAnni di pubblicazione: 1991-1995Spoglio: 1991-1995

CinematografoSede: RomaPeriodicità: quindicinaleAnni di pubblicazione: 1927-1930Spoglio: 1927

CinestudioSede: MonzaPeriodicità: non determinataAnni di pubblicazione: 1961-1967; 1995-2007-Spoglio: 1961-1967

Close-upSede: Torino; RomaPeriodicità: quadrimestrale;variaAnni di pubblicazione: 1997-2007-Spoglio: 1997-2002

La cosa vista Ente autore: Università degliStudi di Trieste. Centro universitario cinematograficoSede: TriestePeriodicità: quadrimestraleAnni di pubblicazione: 1985-1992Spoglio: 1985-1992

La critica cinematograficaSede: ParmaPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1946-48Spoglio: 1946-1948

Duel Sede: MilanoPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1993-2003Spoglio: 1993-1994;1998-2000

Il falcone malteseSede: GenovaPeriodicità: non determinataAnni di pubblicazione: 1974-1976Spoglio: 1974-1976

Fiction Sede: RomaPeriodicità: trimestraleAnni di pubblicazione: 1977-1980; 1993Spoglio: 1977-1980

61

serv iz i

Filmcritica*Sede: RomaPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1950-2007-Spoglio: 1950-2007

Filmcriticascuola Sede: RomaPeriodicità: non determinataAnni di pubblicazione: 1998-2007-Spoglio: 1999-2007

Film mese Sede: RomaPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1967-1969Spoglio: 1967-1969

Film: tutti i film della stagione Ente autore: Centro studi cinematograficiSede: RomaPeriodicità: bimestraleAnni di pubblicazione: 1984-2007-Spoglio: 1984-2007-

FotogeniaSede: BolognaPeriodicità: annualeAnni di pubblicazione: 1994-1998Spoglio: 1994-1998

Immagine Sede: RomaPeriodicità: non determinataAnni di pubblicazione: 1981-2007-Spoglio: 1981-1998; 2000

InquadratureEnte autore: Università deglistudi di Pavia. Centro studicinematograficiSede: PaviaPeriodicità: non determinataAnni di pubblicazione: 1957-1968Spoglio: 1957-1968

Il nuovo spettatore cinematograficoSede: TorinoPeriodicità: mensile, bimestraleAnni di pubblicazione: 1959-1964Spoglio: 1959-1964

Ombre rosse Sede: TorinoPeriodicità: trimestrale, bimestraleAnni di pubblicazione: 1967-1979Spoglio: 1967-1969

Panoramiche – PanoramiquesSede: AostaPeriodicità: quadrimestraleAnni di pubblicazione: 1990-2007-Spoglio: 1990-2007-

Quarta parete Sede: RomaPeriodicità: settimanaleAnni di pubblicazione: 1945-1946 Spoglio: 1945-1946

La rassegna del film Sede: TorinoPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1952-1954Spoglio: 1952-54

Rivista del cinema italianoSede: RomaPeriodicità: mensile, trimestraleAnni di pubblicazione: 1952-1955Spoglio: 1952-55

Rivista del cinematografo Sede: Milano, RomaPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1928-2007-Spoglio: 1928-1929; 1939-1940; 1942; 1947; 1949-1982; 1988-1997

Segnocinema*Sede: VicenzaPeriodicità: trimestrale, bimestraleAnni di pubblicazione: 1981-2007-Spoglio: 1981-1993; 1997-1999;2004; 2006-2007

Sequenze Sede: ParmaPeriodicità: mensileAnni di pubblicazione: 1949-1951Spoglio: 1949-1951

StarSede: RomaPeriodicità: settimanaleAnni di pubblicazione: 1944-1946Spoglio: 1944-1946

La valle dell’Eden Sede: TorinoPeriodicità: quadrimestrale,semestraleAnni di pubblicazione: 1999-2007-Spoglio: 1999-2001

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

62

63

serv iz i

«Cinema illustrazione», anno VIII, n. 3, 18 gennaio 1933

64

Poster session: i progetti di digitalizzazione della Biblioteca Chiarini all'internodella Conferenza internazionale di Michael del 2006

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

Biblioteca digitale

Il Progetto Biblioteca digitale “Luigi Chiarini” – avviato nel 2001 eoggi in fase di piena operatività – è nato dalla volontà di digitalizza-re il materiale bibliografico di pregio, con particolare riguardo alle col-lezioni non solo rare ma anche considerate di maggiore utilità per lanostra particolare utenza, come le immagini tratte da volumi di sce-nografia, arredamento, costume, arte e fotografia.Il fine non è soltanto quello di preservare gli originali dagli inevitabi-li rischi di deterioramento connessi alla consultazione diretta ma anchequello di assicurare ad un crescente numero di utenti, anche remoti, unimmediato accesso alle risorse. In tal modo è possibile soddisfare lerichieste di più copie, aumentare la circolazione di documenti limita-tamente diffusi, migliorare il grado di fruibilità di materiali a voltepoco leggibili (fuori formato o deteriorati) e diminuire i costi di foto-riproduzione/trasmissione. L’attività di digitalizzazione, basata per quanto concerne la scelta dellerisorse sulle esigenze della nostra comunità di utenti, viene realizzataintegralmente per le riviste specializzate e per i libri rari, mentre per idocumenti selezionati per la ricchezza dell’apparato iconografico efotografico, la versione digitale dei dati può limitarsi alle sole imma-gini16. L’elevata produzione di dati in formato digitale ha progressiva-mente costituito una nutrita collezione (10 testate di periodici e circa200 titoli di libri), punto di riferimento prezioso per gli studiosi di cine-ma, per gli allievi dei nostri corsi e per tutti coloro che, a vario titolo,si occupano di ricerche iconografiche.I periodici digitalizzati, suddivisi per anni e per fascicoli, sono acces-sibili direttamente on-line sul sito della Fondazione – all’indirizzohttp://www.csc-cinematografia.it/csc/pages/digitalizzazione.php – informato pdf (non stampabili dall’utente remoto) e/o consultabili inBiblioteca su cd-rom in formato tiff. La riproduzione è consentitaesclusivamente nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia L.248/2000 e previa autorizzazione del Direttore competente.

65

at t iv i tà cul tura l i e proget t i

[Attività culturali e progetti]

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

66

«Les Modes», n. 36, 1903

È possibile inoltre fare richiesta della riproduzione e spedizione degliarticoli inoltrando un’e-mail a [email protected], in cuidovrà essere specificato che il materiale verrà utilizzato solo per fini distudio e di ricerca. Allo stato attuale sono state digitalizzate numerose riviste, di cui è giàpossibile sia la consultazione che la riproduzione – su supporto carta-ceo ed elettronico – quali: «Cinematografo» (1927-1930); «Kines»(1929-1932); «Cinema illustrazione» (1930-1939); «Lo Schermo» (1935-1943); «Star» (1944-1946); «Quarta parete» (1945-1946); «Film d’oggi»(1945-1953); «Films in anteprima» (1947-1948); «Film» (1938); «LesModes» (1901-1907); «Cine illustrato» (1939).La Biblioteca “Luigi Chiarini” con la sua collezione digitale partecipaal Progetto Michael – Multilingual Inventory of Cultural Heritage inEurope che, attraverso il suo portale – una piattaforma multilingueopen source dotata di un motore di ricerca – fa conoscere ed esplora-re il patrimonio culturale digitale europeo. Per accedere entrare nellapagina http://michael-culture.it/mpf/pub-it/index.html e in Ricercasemplice digitare Centro Sperimentale di Cinematografia.Si ricorda infine che nell’ambito del progetto europeo Minerva, chemira a costruire una rete europea di ministeri della cultura per le atti-vità di digitalizzazione, la Biblioteca “Luigi Chiarini” è stata ammessaal gruppo italiano WP5, in qualità di caso di studio, per la sperimenta-zione del Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali.

Diffusione culturale

Nel 2000 è stata ideata la collana editoriale Quaderni della Biblioteca“Luigi Chiarini”. Iniziata con un taglio strettamente bibliografico, nelcorso degli ultimi anni ha progressivamente assunto anche il carattere distrumento di divulgazione del patrimonio della Biblioteca. L’intento èquello di valorizzare e meglio diffondere la conoscenza di materialibibliografici non convenzionali, spesso poco conosciuti, come i press-book e le diverse tipologie documentarie provenienti da archivi privati.Le ultime uscite della collana – come i quaderni dedicati agli archivi dellacostumista Adriana Berselli e del compositore Carlo Savina e la docu-mentazione sul film Medea di Pasolini – riguardano infatti i lavori dischedatura di diversi tipi di materiali e danno ampio resoconto circa i cri-teri adottati e le problematiche affrontate nell’esecuzione degli stessi.

67

at t iv i tà cul tura l i e proget t i

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

68

“Incontri in Biblioteca”. Presentazione del Quaderno Medea di Pasolini. Cronachedel tempo e ricordi dei protagonisti con la partecipazione di Piero Tosi, EnnioGuarnieri, Sergio Salvati

Dalle collaborazioni con importanti istituzioni sono nate alcune pro-duzioni editoriali: da quella con l’Istituto Gramsci è scaturita la realiz-zazione della bibliografia viscontiana; sono frutto invece della colla-borazione con la Fondazione Federico Fellini sia la redazione dellabibliografia felliniana, sia il progetto legato alla pubblicazione dellarassegna stampa raccolta dalla Cineriz – oggi conservata presso laChiarini – relativa a film quali Giulietta degli spiriti e 8 1/2.Alcuni di questi volumi sono stati presentati, nell’ambito degli “Incontriin Biblioteca” – appuntamento culturale ormai entrato nella politica dipromozione dei servizi e delle pubblicazioni della Chiarini – ad un foltopubblico che ha partecipato con vivo interesse. Lo staff della Bibliotecaha curato, per l’occasione, l’intera organizzazione degli eventi, chehanno avuto come protagonisti nomi illustri del cinema italiano, comeAdriana Berselli, Ennio Guarnieri, Piero Tosi, Sergio Salvati.

Note

1. Didattica del cinema, «Bianco e Nero», I, 3, 1937, p.10.2. Alfredo Lione, Il Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 1942, p.19.3. Dove il cinema è studio, «Rivista del Cinematografo», XXIX, n. 3, 1956, p. 14.4. Cfr. Catalogo della Biblioteca […], a cura di Guido Cincotti, Roma 1973.5. Dati aggiornati al 31 dicembre 2007.6. Elena Mosconi, Le frange del film: invito all'analisi del press-book, in Press-book,Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma 2004.7. Vengono richiesti il costo di fotocopiatura e/o stampa e le spese di spedizione.8. Il costo di una fotocopia è di 0.10 €.9. Sebina OpenLibrary OPAC è un software della Divisione Beni Culturali di DataManagement e dell'IBACN della Regione Emilia Romagna.10. Cfr. pp. 26-27 della Guida.11. Soggettario di cinema e precinema, Scuola Nazionale di Cinema, Roma 2003.12. Ideata da Stefano Masi, giornalista e critico cinematografico.13. http://www.fiafnet.org14. http://www.fiafnet.org/uk/publications/iifp.cfm15. Per le riviste contrassegnate dall’asterisco, alcune annate sono presentiesclusivamente nella base dati FIAF.16. I dati in formato digitale vengono riprodotti in tre copie: due su cd-rom con-servate in Biblioteca; una terza copia su cassetta DAT è conservata dal Centro Ela-borazione Dati, con il duplice scopo di garantire la sicurezza e di evitare rischid’obsolescenza dei dati e dei sistemi.

BookshopLUIGI CHIARINI

LUIGI CHIARINIBook

shop

Biblioteca “Luigi Chiarini”

Qu

ad

er

ni

de

ll

aB

ib

li

ot

ec

aL

ui

gi

Ch

ia

ri

ni

bookshop

3

Acciaio. Un film degli anni trenta Pagine inedite di una storia italiana

autore: Claudio Camerini (a cura di)anno di edizione: 1990collana: Biblioteca di Bianco e Nero. SaggiISBN 883970597Xprezzo: € 24,50

Il volume raccoglie numerosi materiali di grande interesse:il soggetto originale di Luigi Pirandello e del figlio Stefano,la sceneggiatura di Mario Soldati e di Walter Ruttmann, latrascrizione del film in moviola con le foto di ogni scena, lerecensioni sulla stampa all’uscita del film.

Adolfo CeliUn mito da riscoprire

autore: Scuola Nazionale di Cinema (a cura di)anno di edizione: 2003prezzo: € 15,00distribuito anche da Gebart

La pubblicazione, riccamente illustrata da fotografie trattedai maggiori film interpretati da Adolfo Celi, mira a resti-tuire un'immagine dell'attore più intima e variegata, a par-tire dai ricordi dei familiari e degli amici più cari.

Alain ResnaisIl metodo, la creazione, lo stile

autore: Maurizio Regosa (a cura di)anno di edizione: 2002collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumentiISBN 8831779184prezzo: € 24,50

Raccolta di numerose interviste ad Alain Resnais, grazie allequali è possibile ricostruire il percorso creativo di uno deiprincipali registi del cinema francese.

Acciaio

Adolfo Celi

Alain Resnais

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

4

Album Antonioni Una biografia impossibile

autore: Renzo Renzianno di edizione: 1990prezzo: € 25,00

Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che rievoca imomenti più significativi dell'avventura umana e artisticadi Michelangelo Antonioni.

Amedeo Nazzari Il divo, l’uomo, l’attore

autore: Simone Casavecchia (a cura di)anno di edizione: 2007distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni del CSCprezzo: € 25,00

Omaggio ad Amedeo Nazzari in occasione del centenariodella nascita. Foto e documenti ripercorrono l’esperienza del“divo, dell’uomo e dell’attore”: la carriera, le frequentazio-ni con i grandi personaggi dell’epoca, l’intensa vita familia-re. Contiene una lunga intervista alla figlia Evelina.

L'antiwestern e il caso Leone

autore: Franco Ferrini (a cura di)anno di edizione: 1971collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 6,00

A metà strada tra semiologia e psicoanalisi, costituisce unvalido tentativo di lettura del western-antiwestern di SergioLeone in chiave di rinnovata invenzione del celebre generecinematografico e dei suoi collaudati stereotipi.

Album Antonioni

Amedeo Nazzari

L'antiwestern e il caso Leone

bookshop

5

Appunti di ottica per il cinema e la tv

autore: Mario Bernardoanno di edizione: 1995collana: Quaderni di documentazione e ricercaprezzo: € 9,00

Lo studio, che si distingue per rigore scientifico e chiarezzadidattica, offre un utilissimo strumento di lavoro per i profes-sionisti del settore e per gli allievi dei corsi tecnici di forma-zione professionale nel campo cinematografico e televisivo.

Arte e mestiere nella musica per il cinemaRitratto di un compositore: Carlo Savina

autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno di edizione: 2007distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 6,00

Brogliacci, partiture manoscritte e a stampa, lettere originali,appunti autografi del musicista Carlo Savina, autore di nume-rose colonne sonore del cinema italiano. Un approfondito lavo-ro di catalogazione dei diversi materiali che costituiscono ilFondo Savina conservato presso la Biblioteca Chiarini.

Attraverso il novecento

autore: Carlo Lizzanianno di edizione: 1998collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8871801903prezzo: € 20,00

Il volume raccoglie, suddividendoli in categorie che ne sinte-tizzano stile e contenuti, scritti editi e inediti di Carlo Lizzani,datati tra il 1941 e il 1996, scelti e rivisti dall’autore.

Appunti di ottica per il cinema e la tv

Arte e mestiere nellamusica per il cinema

Attraverso il novecento

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

6

BiblioFellini

Volume 1: Monografie, soggetti e sceneggiature, saggi involume

autore: Marco Bertozzicollaboratori: Giuseppe Ricci, Simone Casavecchiaanno di edizione: 2002collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 10,00distribuito anche da Fondazione Federico Fellini

Il progetto della bibliografia internazionale felliniana nasce daspecifiche sinergie tra il CSC e la Fondazione Federico Fellini.Da parte del CSC, il convincimento che i cineasti scomparsivadano amati nelle loro opere, coltivati nel ricordo, ricordatiper ciò che seppero testimoniare nel loro tempo e, soprattutto,studiati. E che il monumento migliore per un grande cineastascomparso non debba essere in pietra o in bronzo ma in operedi studio. Da parte della Fondazione Fellini, la consapevolez-za che la compilazione di una bibliografia felliniana fosse unodei compiti primari dell’istituzione sorta per tramandare econservare la memoria storica del maestro.Premessa di Lino Miccichè.

Volume 2: Saggi, recensioni e articoli nella stampa periodica

autore: Marco Bertozzicollaboratori: Giuseppe Ricci, Simone Casavecchiaanno di edizione: 2003collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 10,00distribuito anche da Fondazione Federico Fellini

Secondo volume della bibliografia internazionale felliniana.

Volume 3: Recensioni sui quotidiani; vignette e scritti umo-ristici; programmi radiofonici; regie e collaborazioni cine-matografiche; pubblicità; film, documentari, programmitelevisivi su Fellini; scritti di Fellini

autore: Marco Bertozzi, Giuseppe Ricci collaboratori: Simone Casavecchiaanno di edizione: 2004collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 10,00distribuito anche da Fondazione Federico Fellini

Terzo volume della bibliografia internazionale felliniana.

BiblioFellini - Volume 1

BiblioFellini - Volume 2

BiblioFellini - Volume 3

bookshop

7

BiblioVisconti - Volume 1

BiblioVisconti - Volume 2

BiblioVisconti

Volume 1: Bibliografia soggettiva, opere in volume, nume-ri monografici e dossier di periodici, saggi e scritti sul regi-sta e sulle sue realizzazioni artistiche

autore: Antonella Montesicollaboratori: Leonardo De Franceschianno di edizione: 2001collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 10,00distribuito anche da Fondazione Istituto Gramsci

In occasione del 25° anniversario della morte di LuchinoVisconti, il CSC con la collaborazione dell’Istituo Gramsci,depositario del Fondo Visconti, ha inteso promuovere un’ul-teriore tappa del processo iniziato nel 1958 con la pubbli-cazione di “Visconti e la critica” una rassegna bibliograficaragionata a firma di Lino Miccichè e Loriano Gonfiantini suun numero di “Bianco e Nero”,– prima bibliografia suVisconti in assoluto e rara nel suo genere – e proseguito con“Luchino Visconti. A Guide to Reference and Resources” diElaine Mancini, la prima grande monografia in volume suVisconti, uscita nel 1986 in America. Il repertorio di Elaine Mancini è stato qui non soltantoaggiornato con le circa 50 opere in volume (e/o in rivistemonografiche) uscite successivamente e con quelle anteriorimancanti, ma anche attualizzato con le centinaia di artico-li e di saggi negli ultimi anni apparsi in riviste, miscellaneee pubblicazioni varie. Premessa di Lino Miccichè.

Volume 2: Saggi, recensioni e articoli nella stampa perio-dica; recensioni in opere in volume

autore: Antonella Montesi collaboratori: Leonardo De Franceschianno di edizione: 2004collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 10,00distribuito anche da Fondazione Istituto Gramsci

Secondo volume della bibliografia internazionale suVisconti. Il lavoro è corredato da una precisa cronologiadegli spettacoli.

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

8

Botteghe di scrittura per il cinema italiano

autore: Federica Villaanno di edizione: 2002collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831778099prezzo: € 21,50

La dimensione artigianale della sceneggiatura italiana delsecondo dopoguerra, il clima di fervida collaborazione cheregnava in quegli anni di rinnovamento sono restituiti dal-l’autrice, attraverso le testimonianze e i ricordi dei suoi pro-tagonisti, nella prima parte del volume. Maturata in questocontesto, la vicenda de “Il bandito” di Lattuada, viene affron-tata nella seconda parte del testo come caso esemplare: sianalizzano le scritture che ne hanno messo a punto la storiae quelle che a distanza di un decennio l’hanno riscritta sottoforma di cineromanzo. Sono infine riproposti i materiali sulfilm ritrovati presso l’Archivio storico del film dellaFondazione Cineteca Italiana a Milano.

Carte, colori e tessuti Ritratto di una costumista: Adriana Berselli Un fondo della biblioteca Luigi Chiarini

autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno di edizione: 2005collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 6,00

Il volume è nato dalla volontà di valorizzare il fondo libra-rio e documentario - acquisito dalla Biblioteca “LuigiChiarini” - della costumista Adriana Berselli che ha colla-borato, tra gli altri, con Pabst, Blasetti, Comencini,Antonioni, Polanski, Di Palma.

Botteghe di scrittura per ilcinema italiano

Carte, colori e tessuti

bookshop

9

100 Dive 100 anni di Cinema

anno di edizione: 1995prezzo: € 25,00

Pubblicato in occasione del Centenario del cinema comenumero speciale di «Bianco e Nero», il volume, prevalente-mente fotografico, è un omaggio a cento dive che hannosegnato la storia del cinema. Molti degli scatti che ritraggo-no le dive sono di Chiara Samugheo.

Ciné journal

autore: Serge Daneyanno di edizione: 1999collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831773135prezzo: € 25,50

Critiche di film, vecchi e nuovi, editoriali, inchieste e rac-conti di viaggio. Un’antologia di scritti di Serge Daney,apparsi su “Libération” tra il 1981 e il 1986.

«Cinema» 1936-1943 Prima del neorealismo

autore: Orio Caldironanno di edizione: 2002prezzo: € 25,00

Catalogo della mostra, allestita a Roma nel 2002, dedicataalla celebre rivista «Cinema». Il libro ne ripercorre l’espe-rienza editoriale dalla nascita, nel 1936, sino alla chiusu-ra, nel 1943, sottolineandone il ruolo di protagonista nel-l’ambito del generale dibattito culturale italiano dell’epoca.

100 Dive 100 anni di Cinema

Ciné journal

«Cinema» 1936-1943

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

10

Il cinemaIl governo dell'immagine

autore: Luigi Freddianno di edizione: 1994ISBN 8876058168prezzo: € 25,00

Rara e appassionante raccolta di testimonianze sul cinemadegli anni Trenta e Quaranta, realizzata da uno dei prota-gonisti del rinnovamento della cinematografia italiana diquegli anni: Luigi Freddi. Importante riferimento per gene-razioni di studiosi, il volume, accompagnato da un riccocorredo fotografico, è una riedizione dell’opera edita dallaCasa Editrice Arnia nel 1949, esaurita da tempo.

Il cinema di Folco Quilici

autore: Ilaria Caputianno di edizione: 2000collana: I quaderni di Bianco & NeroISBN 8831774433prezzo: € 23,50

Questo libro esplora il cinema di Folco Quilici, documentari-sta cinematografico e allievo illustre del CSC, attraverso unintenso dialogo tra il regista e l’autrice della pubblicazione.

Il cinema di Luchino Visconti

autore: Veronica Pravadellianno di edizione: 2000collana: Biblioteca di Bianco & Nero. QuaderniISBN 8831774441prezzo: € 24,50

Pubblicato in occasione della retrospettiva romana dedicataa tutto il cinema restaurato di Visconti - promossa dallaCineteca Nazionale - questo libro si presenta nella doppiaveste di catalogo e di studio critico-analitico.

Il cinema

Il cinema di Folco Quilici

Il cinema di Luchino Visconti

bookshop

11

Il cinema francese dopo il maggio '68

autore: Alberto Farassino (a cura di)anno di edizione: 1972collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 8,00

Risultato di un progetto a più voci teso a esaminare il cine-ma francese prodotto in seguito alla fine delle nozioni con-solidate determinata dal maggio del ‘68. L’indagine si esten-de anche ai miti nati dal connubio “Francia” e “cinema”:Cinémathèque, Cahiers du Cinéma, cinéphilie.

Il cinema muto italiano 1905-1909I film dei primi anni

autore: Aldo Bernardinicollaboratori: Vittorio Martinellianno di edizione: 1996collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709134prezzo: € 15,00

1905: Filoteo Alberini costruisce a Roma, in via AppiaNuova, uno stabilimento con teatro di posa, avviando cosìla prima “manifattura” per la produzione cinematografica.Inaugura la prima produzione “fiction” del cinema italiano,La presa di Roma.

Primo dei 21 volumi che ricostruiscono, sulla base di fontioriginali italiane ed estere, la storia della produzione cine-matografica italiana degli anni del muto. Tutti i volumi -acquistabili sia singolarmente che in cofanetto - sono costi-tuiti da schede filmografiche ordinate alfabeticamente pertitolo, con cast e credits, dati di censura, lunghezze dellecopie, sinossi, recensioni, nomi delle società di produzionee titoli alternativi dei film.

Il cinema francese dopo il maggio '68

Il cinema muto italiano1905-1909

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

12

Il cinema muto italiano 1910I film dei primi anni

autore: Aldo Bernardinicollaboratori: Vittorio Martinellianno di edizione: 1996collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709142prezzo: € 15,00

Nel 1910, oltre a palesarsi stabilità e sicurezza nelle struttu-re produttive e distributive e nell’esercizio, il cinema italianotenta una maggiore autonomia rispetto al modello francese.

Il cinema muto italiano 1911I film degli anni d'oro

Prima parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1995collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709150prezzo: € 15,00

Sia quantitativamente che stilisticamente, il 1911 è l’annodel primo grande scatto verso una crescita esponenziale: ini-ziano gli “anni d’oro” del cinema italiano che si orienta versoil lungometraggio. Una scelta che cambierà radicalmente gliapparati realizzativi, distributivi e di fruizione del cinema.

Seconda parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1996collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709169prezzo: € 15,00

Secondo tomo dedicato al 1911.

Il cinema muto italiano1910

Il cinema muto italiano1911. Prima parte

Il cinema muto italiano1911. Seconda parte

bookshop

13

Il cinema muto italiano 1912I film degli anni d'oro

Prima parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1995numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709177prezzo: € 15,00

1912. Momento di straordinaria espansione produttiva, sianel mercato interno che all’estero. Ancora prevalente è larealizzazione dei cortometraggi ma si esplorano le potenzia-lità del lungometraggio nell’ambito dei generi drammatico,comico e nel nuovo spionistico-poliziesco.

Seconda parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1995numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709185prezzo: € 15,00

Secondo volume relativo all'anno 1912.

Il cinema muto italiano1912. Prima parte

Il cinema muto italiano1912. Seconda parte

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

14

Il cinema muto italiano 1913I film degli anni d'oro

Prima parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1994numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839708502prezzo: € 15,00

1913. La politica di sviluppo produttivo impostata nei dueanni precedenti, la crescente diversificazione dei generi, ilsuccesso della formula del lungometraggio conducono lacinematografia italiano alla conquista del primato a livellointernazionale. Tra le moltissime opere di ricostruzione sto-rica dell’antichità romana, “Quo vadis?” è destinato a eser-citare una duratura influenza nelle cinematografie di tutti ipaesi. Il fascino di alcune personalità artistiche diventa unacomponente fondamentale dello spettacolo cinematografico:nasce il fenomeno del divismo. Viene istituita la censura.

Seconda parte

autore: Aldo Bernardini-Vittorio Martinellianno di edizione: 1994numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709185prezzo: € 15,00

Secondo volume relativo all’anno 1913.

Il cinema muto italiano1913. Prima parte

Il cinema muto italiano1913. Seconda parte

bookshop

15

Il cinema muto italiano 1914I film degli anni d'oro

Prima parte

autore: Vittorio Martinellicollaboratori: Aldo Bernardinianno di edizione: 1993numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839708219prezzo: € 15,00

1914. Momento decisivo per il cinema italiano. Per quantitàe qualità di opere realzzate segna il culmine dell’epoca d’oroma inizia al contempo a manifestare sintomi di una fase diinvoluzione. L’imposizione di un bollo sui biglietti d’ingressone provoca consistenti aumenti, frenando l’espansione del cir-cuito nazionale. Gli sforzi produttivi tesi alla conquista delprimato dell’industria, così come il proliferare di impreseminori – seguiti alla dichiarazione della neutralità dell’Italiaall’avvio della prima guerra mondiale – incrementano nume-ricamente la produzione nazionale perlopiù a svantaggio dellaqualità. Sono percepibili i segni di una concezione cinemato-grafica arretrata, troppo condizionata dai modelli del teatroanche nelle opere maggiori, come Cabiria.

Seconda parte

autore: Vittorio Martinellicollaboratori: Aldo Bernardinianno di edizione: 1993numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839708278prezzo: € 15,00

Secondo dei due volumi dedicati all’anno 1914.

Il cinema muto italiano1914. Prima parte

Il cinema muto italiano1914. Seconda parte

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

16

Il cinema muto italiano 1915I film della grande guerra

Prima parte

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1992numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839707026prezzo: € 15,00

1915. Roma si impone quale centro produttivo cinemato-grafico nazionale mettendo in secondo piano le società tori-nesi. L’entrata in guerra dell’Italia costringe molte case pro-duttrici a chiudere. Si proiettano quasi esclusivamente filma sfondo patriottico-propagandistico. Escono due film esem-plari: “Assunta Spina”, per l’impronta realistica, con unaBertini misurata e al naturale, modernissima, e “Il fuoco”,un modello spesso imitato e mai eguagliato, con PinaMenichelli che in questo film diviene “La Menichelli”.

Seconda parte

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1992numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839707220prezzo: € 15,00

Secondo volume dedicato al 1915.

Il cinema muto italiano 1916I film della grande guerra

Prima parte

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1992numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839707018prezzo: € 15,00

Prosegue la saga dei film patriottici, ma con ambientazionein epoca risorgimentale. Si realizzano due importanti sog-getti di Lucio D’Ambra, “La signorina Ciclone” e “Il Re, leTorri, gli Alfieri”. Esce una delle produzioni più impegnati-

Il cinema muto italiano1915. Prima parte

Il cinema muto italiano1915. Seconda parte

Il cinema muto italiano1916. Prima parte

bookshop

17

ve della Cines, il Christus, girato in Egitto e in Palestina,con Leda Gys nel ruolo della Madonna. Tra le dive, dominagli schermi Eleonora Duse.

Seconda parte

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1992numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839707204prezzo: € 15,00

Secondo volume dedicato al 1916.

Il cinema muto italiano 1917I film della grande guerra

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1991numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839706771prezzo: € 15,00

Nel 1917 vengono presentati in censura meno di 300 film:quelli a soggetto patriottico sono fortemente diminuiti e pre-valgono le attualità. Appaiono sugli schermi personalitànote nel mondo dello spettacolo come Angelo Musco, edErmete Novelli. Dive all’apogeo: la Bettini ne “Il processo aClémenceau”, in “Andreina” e ne “La piccola fonte”; LaBorelli in Malombra, Storia dei tredici e in “Rapsodia sata-nica”, dove si conferma attrice superba.

Il cinema muto italiano 1918I film della grande guerra

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1991numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 883970616Xprezzo: € 15,00

1918. Il pubblico italiano comincia a disertare le sale in cuisi proiettano i film nazionali, mentre cresce l’interesse perla cinematografia americana. Segnano l’annata “LaGerusalemme liberata” e “Fabiola” di Guazzoni. Tra i piùattivi, Lucio D’Ambra e Pina Menichelli.

Il cinema muto italiano1916. Seconda parte

Il cinema muto italiano1918

Il cinema muto italiano1917

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

18

Il cinema muto italiano 1919I film del dopoguerra

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1995numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709193prezzo: € 15,00

Il pubblico è soggiogato dai serial Hollywoodiani che sommer-gono il mercato. L’Italia gli contrappone i fantasiosi film conl’acrobata Luciano Albertini - Sansone - e la sua troupe di rom-picollo, tra cui Sansonette. Il regista e attore CarloCampogalliani si crea il personaggio di Jack in storie piene diumorismo e situazioni paradossali. Si assiste ad un proliferaredi imprese che sorgono e scompaiono con estrema rapidità.

Il cinema muto italiano 1920I film del dopoguerra

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1995numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709207prezzo: € 15,00

1920. Anno record per il cinema italiano: in censura vengo-no approvati oltre 400 film di lungometraggio di produzionenazionale, ma sugli schermi ne appaiono meno di un quarto.E pochissimi sono quelli di rilievo. Ottengono i maggioriincassi i film di Sansone, Sansonette, Saetta, Galaor e Ajax.

Il cinema muto italiano 1921I film del dopoguerra

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1996numero speciale di «Bianco e Nero»ISBN 8839709215prezzo: € 15,00

Il numero di visti di censura potrebbe indicare il vertice dell’e-spansione produttiva italiana, ma si tratta perlopiù di film fan-tasma, mai usciti o usciti nei pidocchietti di città minori. La pla-tea che già apprezza la modernità delle cinematografie america-ne, francesi e tedesche, trova i nostri soggetti deboli e ripetitivi.

Il cinema muto italiano1919

Il cinema muto italiano1920

Il cinema muto italiano1921

bookshop

19

Il cinema muto italiano 1922-1923 I film degli anni venti

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1996collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709398prezzo: € 15,00

Esplode in questo biennio la crisi iniziata negli anni deldopoguerra. I mestieri legati al cinema subiscono profondetrasformazioni; numerosi attori, registi e operatori si trasfe-riscono in Germania e chi resta in patria lavora con diffi-coltà oppure si rivolge alle compagnie teatrali.

Il cinema muto italiano 1924-1931 I film degli anni venti

autore: Vittorio Martinellianno di edizione: 1996collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839709223prezzo: € 15,00

Tra il 1924 e il 1931 si assiste al culmine della crisi delsistema produttivo. Nel 1924 nasce l’Unione per laCinematografia Educativa (LUCE), ente che presto si tra-sformerà in uno strumento di propaganda per il regime.

Il cinema muto italiano (1896-1930)

autore: Riccardo Redianno di edizione: 1999collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831773305prezzo: € 18,50

Le vicende del cinema italiano dalle origini al 1930: un tenta-tivo di elaborare una “storia”, grazie alle nuove linee di inda-gine che riguardano l’economia, la politica, ma anche il lavo-ro di “alto artigianato” di scenografi, illustratori, musicisti.

Il cinema muto italiano1922-1923

Il cinema muto italiano1924-1931

Il cinema muto italiano(1896-1930)

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

20

Il cinema russo e sovietico

autore: Giovanni Buttafavacollaboratori: Fausto Malcovati (a cura di)anno di edizione: 2000collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831775960prezzo: € 19,50

Storia della cinematografia sovietica, dal muto agli anni’70. Se ne evidenziano i periodi più fecondi e i protagonistifondamentali.

La controversia Visconti

autore: Fernaldo Di Giammatteo (a cura di)anno di edizione: 1976collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 8,00

Riflessioni e prospettive critiche intorno all’opera di LuchinoVisconti, raccolte poco tempo dopo la sua scomparsa.

Il C.S.C. tra tradizione e riforma

autore: Ernesto G. Laura (a cura di)anno di edizione: 1976collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 6,00

Il volume ripercorre le vicende del Centro Sperimentale diCinematografia, dalla sua genesi al suo sviluppo in epocafascista, fino alle successive rimeditazioni della sua funzionee trasformazioni in seno allo stato democratico repubblicano.

Il cinema russo e sovietico

La controversia Visconti

Il C.S.C. tra tradizione e riforma

bookshop

21

Incontro ai fantasmiIl cinema espressionista

autore: Paolo Bertetto e Sergio Toffetti (a cura di)anno di edizione: 2008collana: Quaderni del CSCISBN 9788895219127prezzo: € 22,00

Pubblicato in occasione della retrospettiva organizzata pressoil Cinema Trevi dalla Cineteca Nazionale in collaborazione conla Cattedra di Teoria e interpretazione del film del Corso diLaurea Magistrale in Forme e tecniche dello spettacolo dellaFacoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” diRoma. Dopo un lungo saggio introduttivo di Paolo Bertetto suivari aspetti dell’immaginario espressionista, il libro ospitainterventi di taglio analitico di studiosi italiani e stranieriquali Leonardo Quaresima, Giovanni Spagnoletti, JacquesAumont, Ester Carla de Miro d’Ajeta, Thomas Elsaesser,Claudine Eizykman, Jean-Louis Leutrat, Jesús GonzálezRequena, che analizzano sequenze, o singole immagini, dialcuni tra i più rappresentativi film della corrente.

Di diaspro e di coralloL'immagine della donna nel cinema dell'Africa nera francofona

autore: Maria Colettianno di edizione: 2001collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831778110prezzo: € 18,50

Attraverso le storie di donne messe in scena nei film, sitenta di costruire una “piccola storia” del cinema africano,non solo delineando possibili periodizzazioni, tendenze,linee di demarcazione, ma anche evidenziando i diversimodi di rappresentazione del personaggio femminile rispet-to a temi, motivi e simboli ricorrenti. Tenere insieme l’ana-lisi orientata all’identità di genere con l’analisi storico-cri-tica e testuale è la sfida di questo libro.

Di diaspro e di corallo

Incontro ai fantasmi

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

22

Dino RisiMaestro dell'equilibrio e della leggerezza

autore: Angela Prudenzi e Cristina Scognamillo (a cura di)anno di edizione: 2002collana: Quaderni della Cinetecaprezzo: € 22,00

Pubblicato in occasione della consegna a Dino Risi del Leoned’oro alla carriera, il volume è un omaggio ad uno dei capo-stipiti della commedia all’italiana, attraverso numerosetestimonianze di amici e collaboratori.

Diritto cinematografico

autore: Luciano Menozzianno di edizione: 1995collana: Quaderni di documentazione e ricercaprezzo: € 12,00

Individuando e descrivendo quanto risulta rilevante dal puntodi vista giuridico, è analizzato l’intero iter dell’opera cinema-tografica, dal momento “creativo” alla realizzazione tecnico-industriale fino alla “messa in circolazione” e sfruttamento.

Dive anti dive del cinema italiano

autore: Elisabetta Bruscolini (a cura di)anno di edizione: 2002collana: Quaderni della Cinetecaprezzo: € 30,00

Catalogo della omonima mostra – inaugurata a Bolognadurante il Futurshow, e poi allestita a Firenze e Palencia, inSpagna – che, attraverso più di cento fotografie in bianco enero e a colori, ha realizzato un viaggio nel tempo, ripro-ponendo i volti delle attrici di un secolo di storia del cine-ma italiano.

Dino Risi

Diritto cinematografico

Dive anti dive del cinemaitaliano

bookshop

23

La dolce vitaScandalo a Roma, Palma d’oro a Cannes

autore: Arnaldo Colasanti e Claudio Siniscalchi (a cura di)anno di edizione: 2003prezzo: € 25,00distribuito anche da Gebart

Omaggio a “La dolce vita” di Fellini, vincitore della Palmad’oro nel 1960. La pellicola, restaurata dal CSC, è stata pre-sentata in una speciale sezione nell’edizione Cannes 2003.

Ecco i nostriL’invasione del cinema americano in Italia

autore: Lorenzo Quagliettianno di edizione: 1991collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839706607prezzo: € 18,00

Ricostruzione dell’impatto del cinema hollywoodiano inItalia, dal muto a Indiana Jones. Corredato da numerosefoto e da un indice dei titoli originali e in italiano di tutti ifilm citati.

Emilio Cecchi Fra Buster Keaton e Visconti

autore: Francesco Bolzonianno di edizione: 1995collana: Quaderni di documentazione e ricercaprezzo: € 15,00

Ricostruzione dell’attività di Emilio Cecchi, critico cinematogra-fico tra i primi ad introdurre la nozione di “cinema classico” perindicare la produzione hollywoodiana tra le due guerre.

La dolce vita

Ecco i nostri

Emilio Cecchi

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

24

L’enigma del desiderio

autore: Paolo Bertettoanno di edizione: 2001collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831777017prezzo: € 21,50

Il volume, che si avvale delle suggestioni della psicoanalisi,da Freud a Lacan, studia la complessità delle invenzionivisive che ruotano attorno al desiderio in due film diBuñuel: “Un chien andalou” e “L’âge d’or”.

L’essenza del cinemaScritti sulla settima arte

autore: Jean Epsteincollaboratori: Valentina Pasquali (a cura di)anno di edizione: 2002collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831778293prezzo: € 23,00

Epstein si dedica incessantemente all’attività di teorico,dando vita a un corpus di scritti vasto ed eterogeneo, fatto didiari, memoriali di set, articoli e conferenze. Caratterizzatida una prosa poetica, visionaria ed evocativa, i suoi scrittiappaiono originali anche per lo stile. Questo volume ne rac-coglie una scelta significativa, la prima in Italia.

L’essenza del cinema

L’enigma del desiderio

bookshop

25

Esterno giornoVita e cinema di Gianni Di Venanzo operatore

autore: Dimitri Bosi (a cura di)anno di edizione: 1997collana: Cinetecaprezzo: € 12,50

Appassionato ritratto di Gianni Di Venanzo. Apprendista suiset dei massimi capolavori del neorealismo, “occhio” dellozavattiniano “Amore in citta”, Di Venanzo in quegli annirespira le atmosfere, lo scrupolo documentario, gli ambientidal vero, le nuove forme di racconto imposte nel mondo delcinema italiano, riformulandoli in termini di illuminazione.Ai registi con cui lavora – da Antonioni a Fellini, da Rosi aZurlini, da Lizzani a Maselli – dona la sua straordinaria venainventiva, una cultura figurativa spontanea ma sorprendente,una tecnica sofisticata e invisibile insieme.

I formalisti, Ejzenstejn inedito

autore: Pietro Montani (a cura di)anno di edizione: 1971collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 6,00

Il saggio raccoglie testi inediti, di taglio strettamente teorico, diEjzenstejn, e un saggio di Sklovskij, che offre una più esattadefinizione storico-critica del rapporto Ejzenstejn-formalismo.

Francesca Bertini, 1892-1985

autore: Aldo Bernardini e Vittorio Martinellianno di edizione: 1985prezzo: € 4,00

Profilo biografico e artistico di Francesca Bertini, “diva”per antonomasia del cinema italiano.

Esterno giorno

I formalisti, Ejzenstejn inedito

Francesca Bertini, 1892-1985

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

26

Il Gattopardo

autore: Lino Miccichè (a cura di)anno di edizione: 1996ISBN 8843552201prezzo: € 30,00

Complementare all’operazione di restauro realizzata dal CSCnel 1991, sotto la direzione di Giuseppe Rotunno, che harestituito nuova vita al film, il volume raccoglie le analisi distudiosi italiani e stranieri sui vari aspetti che hanno fatto de“Il Gattopardo” di Visconti un capolavoro indiscusso: la sce-neggiatura, la musica, il colore, la scenografia e i costumi, icontenuti e la regia. Tratta inoltre la fortuna critica del filmin Italia e all’estero. Contiene la sceneggiatura desunta.

I generi classici del cinema americano

autore: Franco Ferrini (a cura di)anno di edizione: 1974collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 7,75

Studio sui generi classici del cinema americano: melodram-ma, western, film noir, fantascienza e musical.

Giorni di gloria: un filmMario Serandrei: gli scritti

autore: Laura Gaiardoni (a cura di)anno di edizione: 1998collana: I quaderni di Bianco & Nero.ISBN 8880331329prezzo: € 25,00

Primo volume dedicato al montatore che ha legato il suo nomeai momenti fondamentali della nostra cinematografia dall’an-teguerra al dopoguerra, da “Quattro passi tra le nuvole” a“Bellissima”, da “Il bidone” a “Il magistrato”, da “SalvatoreGiuliano” a “Vaghe stelle dell’orsa”. Vi sono raccolti gli scrit-ti di Serandrei critico, apparsi in varie riviste e giornali, checonfermano la preparazione culturale e la passione cinemato-grafica del futuro montatore. Il volume comprende inoltre ildécoupage di “Giorni di gloria” e alcuni studi critici sul film.

I generi classici del cinema americano

Giorni di gloria: un film

Il Gattopardo

bookshop

27

Giulietta degli spiriti raccontato dagli Archivi Rizzoli

autore: Domenico Monetti e Giuseppe Ricci (a cura di)anno di edizione: 2005prezzo: € 15,00distribuito anche da Fondazione Federico Fellini

Indagine sul film “Giulietta degli spiriti” di Fellini attraver-so la rassegna stampa dell’epoca, raccolta dalla Cineriz econfluita nell’Archivio Rizzoli, oggi conservata presso laBiblioteca “Luigi Chiarini”.

Giuseppe De Santis La trasfigurazione della realtà

autore: Marco Grossi (a cura di)anno di edizione: 2007distribuzione: Centro Sperimentale di Cinematografiacollana: Quaderni del CSCprezzo: € 28,00

Realizzato dall’Associazione Giuseppe De Santis in coedizionecon il Centro Sperimentale di Cinematografia, il volume inda-ga l’opera cinematografica del grande regista di Fondi, siaattraverso il contributo di numerose testimonianze di chi l’haconosciuto, sia mediante l’analisi dei suoi film da parte dialcuni dei più importanti studiosi italiani di cinema. Il testobilingue (italiano e inglese) accompagna una retrospettivaorganizzata al MoMa di NewYork nel dicembre 2007.

Luigi Comencini: architetto dei sentimenti

autore: Domenico Monetti e Luca Pallanch (a cura di)anno di edizione: 2007collana: Quaderni del CSCISBN 8895219066prezzo: € 20,00

Pubblicato in occasione del 21° Evento Speciale RetrospettivaLuigi Comencini – organizzato dal CSC insieme alla FondazionePesaro Nuovo Cinema Onlus – il volume offre, oltre ai saggi, allafilmografia e all’ampia galleria fotografica, un ritratto affettuo-so e autentico del regista attraverso le interviste alle figlie.

Giuseppe De Santis

Luigi Comencini: architetto dei sentimenti

Giulietta degli spiriti raccontato dagli Archivi

Rizzoli

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

28

Luigi Chiarini 1900-1975 Il film è un’arte, il cinema è un’industria

autore: Orio Caldiron (a cura di)anno di edizione: 2001collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 2,50

Raccolta di testimonianze intorno a Luigi Chiarini, tra i fon-datori del CSC e della rivista «Bianco e Nero», primo docen-te universitario in Italia di “Storia e critica del cinema” edirettore della Mostra Internazionale d’Arte Cinematograficadi Venezia dal 1963 al 1968.

Mater DeiStoria e rinascita del primo film italiano a colori

autore: Vittorio Giaccianno di edizione: 2005ISBN 8895219023ISBN 978 8895219028prezzo: € 35,00

Rivisitazione critica del film “Mater Dei”, primo lungome-traggio di finzione a colori della cinematografia italiana, inoccasione del restauro digitale.

Medea di PasoliniCronache del tempo e memorie dei protagonisti Un fondo della biblioteca “Luigi Chiarini”

autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno di edizione: 2006collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 6,00

Analisi e schedatura della raccolta di rassegna stampa su“Medea” di Pasolini, conservata presso la Biblioteca “LuigiChiarini”. Arricchiscono il volume le interviste a Piero Tosi,Ennio Guarnieri e Sergio Salvati, collaboratori del regista.

Luigi Chiarini 1900-1975

Mater Dei

Medea di Pasolini

bookshop

29

La memoria del cinema Restauri, preservazioni e ristampe della Cineteca Nazionale1998-2001

anno di edizione: 2001collana: Quaderni della Cinetecaprezzo: € 25,00

Catalogo degli oltre 230 film sottoposti ad interventi direstauro, preservazione e ristampa nel corso degli anni1998-2001. Disponibile anche nella versione in inglese.

Le metamorfosi dello sguardoCinema e pittura nei film di Luis Buñuel

autore: Raul Grisoliaanno di edizione: 2002collana: Biblioteca di Bianco & Nero. QuaderniISBN 8831779206prezzo: € 24,00

Illuminante percorso di accostamenti tra quadri e fotogram-mi a partire dalle diverse fonti pittoriche e iconograficheutilizzate da Buñuel, del quale vengono riproposti scritti einterviste su cinema e pittura.

Michelangelo Antonioni: lo sguardo estatico

autore: Vittorio Giacci anno di edizione: 2008collana: Quaderni del CSCISBN 978 8895219134prezzo: € 30,00

Nato da un lungo e appassionato lavoro, il libro mira a unasistemazione organica dell’intera opera artistica diMichelangelo Antonioni, dimostrandone l’intima unitarietà eomogeneità. Oltre all’ampia raccolta di testimonianze e dichia-razioni di registi, attori, collaboratori e amici – da WoodyAllen a Cesare Zavattini, da Dario Argento a Wim Wenders,da Fanny Ardant a Monica Vitti – il volume contiene la fil-mografia e una ricca e aggiornata bibliografia sul regista fer-rarese. La pubblicazione è il frutto della collaborazione tra ilCentro Sperimentale di Cinematografia e l’Associazione B.A.Film Factory / Busto Arsizio Film Festival.

Le metamorfosi dello sguardo

Michelangelo Antonioni

La memoria del cinema

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

30

Mi sono molto divertitoScritti sul cinema (1936-2003)

autore: Pietro Ingraocollaboratori: Sergio Toffetti (a cura di)anno di edizione: 2006ISBN 889521904XISBN 978 8895219042prezzo: € 15,00

Raccolta di numerosi scritti sul cinema di Pietro Ingrao,allievo del CSC nel ’35 presso il Corso di Regia. Il volumeha vinto il premio Limina 2007 per il miglior libro di cine-ma italiano

Non c’è pace tra gli uliviUn neorealismo postmoderno

autore: Vito Zagarrio (a cura di)anno di edizione: 2002collana: Quaderni della CinetecaISBN 8831778307prezzo: € 39,50

Rilettura dell’opera di Giuseppe De Santis con approfondi-mento del film “Non c’è pace tra gli ulivi”. Contiene la sce-neggiatura originale del film, riprodotta integralmente, e ladesunta. Realizzato in collaborazione con l’AssociazioneGiuseppe De Santis in occasione del restauro della pellico-la ad opera della Cineteca Nazionale.

Nudo da vestireSceneggiare l’immaginazione

autore: Yvette Biro, Marie-Géneviève Ripeauanno di edizione: 1999collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumentiISBN 8831773313prezzo: € 12,50

Proposta di un nuovo metodo per scrivere sceneggiature conl’obiettivo di migliorare la tecnica della narrazione.

Non c’è pace tra gli ulivi

Nudo da vestire

Mi sono molto divertito

bookshop

31

Gli occhi del sogno. Scritti sul cinema

autore: Giovanni Buttafavacollaboratori: Lorenzo Pellizzari (a cura di)anno di edizione: 2000collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831775952prezzo: € 17,50

Si raccoglie qui per la prima volta una vasta antologia degliscritti di Giovanni Buttafava, pubblicati tra il 1961 e il1990 nelle sedi più disparate, e riguardanti essenzialmenteil cinema “occidentale”, in particolare quello italiano. Isaggi, gli interventi, le note di costume spaziano dal cinema“alto” al trash; dalle opere d’autore ai generi: non solol’horror o il western ma anche il film erotico o il poliziotte-sco (dizione coniata dallo stesso Buttafava).

Per Alessandro BlasettiAtti della tavola rotonda dell’11 marzo 1987

anno di edizione: 1988collana: Quaderni del CSCprezzo: € 6,00

Atti della tavola rotonda organizzata dal CSC nel 1987 inomaggio alla memoria di Alessandro Blasetti.

Per Andrej Tarkovskij Atti del convegno del 19 gennaio 1987

anno di edizione: 1988collana: Quaderni del CSCprezzo: € 6,00

Atti della tavola rotonda organizzata dal CSC nel 1987, inomaggio alla memoria di Andrej Tarkovskij scomparsopoco tempo prima.

Per Alessandro Blasetti

Per Andrej Tarkovskij

Gli occhi del sogno Scritti sul cinema

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

32

Press-book

autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno di edizione: 2004collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 5,00

L’agile volume nasce da un progetto di catalogazione, di stu-dio e di analisi dei press-book posseduti dalla Biblioteca“Luigi Chiarini”. Corredato da un saggio di Elena Mosconi eda un prezioso apparato iconografico che sottolinea le pecu-liarità di un materiale in molti casi raro e prezioso.

Quando il cinema era un circoloLa stagione d’oro dei cineclub (1945-1956)

autore: Virgilio Tosianno di edizione: 1999collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumentiISBN 8831773143prezzo: € 18,00

Il volume, realizzato in collaborazione con la FederazioneItaliana dei Circoli del Cinema, racconta le ricche vicendedei cineclub in Italia dal dopoguerra agli anni ‘50.

Roma nel cinema Tra realtà e finzione

autore: Elisabetta Bruscolini (a cura di)anno di edizione: 2006collana: Quaderni della CinetecaISBN 978 8895219011 (versione inglese)prezzo: € 30,00

Riedizione ampliata, in occasione della prima edizione di“Cinema. Festa Internazionale di Roma”, del catalogo dellamostra organizzata dal CSC a Roma nel 2002 (presentata inFrancia a Aix in Provence e in Spagna a Palencia). Un omag-gio alla città capitolina, meraviglioso set di indimenticabilifilm, dei quali sono riproposte le immagini più significative. Disponibile solo nella versione in inglese.

Quando il cinema era un circolo

Roma nel cinema

Press-book

bookshop

33

Lo scandalo Pasolini

autore: Fernaldo Di Giammatteo (a cura di)anno di edizione: 1976collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 9,30

Riflessione sul significato della figura “eretica” di Pasolininella cultura italiana degli anni ’50/’70. Si ripercorre “Salò”per giustificare l’importanza di un cinema spudoratamente“eretico”; si tracciano, sulla scorta delle opere, le coordinatedi una singolare ideologia religiosa; si esamina, rivalutando-lo, il controverso contributo di Pasolini agli studi di semiolo-gia cinematografica; si propone, attraverso la minuziosa ana-lisi dei testi, una coerente chiave di lettura di alcuni raccon-ti pasoliniani (e dell’intera opera letteraria). Apre il volumeuna antologia ragionata degli “interventi” pubblici diPasolini, scelti fra le occasioni in cui la “presenza” dell’auto-re si manifestò più scandalosa, immediata e indifesa.

Schermi proibitiLa censura in italia 1947-1988

autore: Alfredo Baldianno di edizione: 2003collana: Biblioteca di Bianco & Nero. QuaderniISBN 8831781537prezzo: € 18,00

Evoluzione del concetto di “comune sentimento del pudore”dall’immediato dopoguerra alle soglie dell’ultimo decenniodel secolo scorso.

Scuola di Francoforte Industria culturale e spettacolo

autore: Tito Perlini (a cura di)anno di edizione: 1974collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 7,75

Bilancio dei rapporti fra il pensiero critico-negativo e ilmondo dello spettacolo, nell’orizzonte della riflessione che laScuola di Francoforte ha svolto sulla cultura di massa.

Lo scandalo Pasolini

Schermi proibiti

Scuola di Francoforte

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

34

Soggettario di cinema e precinema

autore: Biblioteca Luigi Chiarinianno di edizione: 2003collana: Quaderni della Biblioteca Luigi Chiariniprezzo: € 5,00

Il volume – risultato della collaborazione fra la Bibliotecadella Cineteca Comunale di Bologna, la Biblioteca Chiarinie la Biblioteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino –è un utile strumento per la descrizione semantica di mate-riali bibliografici riguardanti i cinema. Si struttura in unacomplessa ma agevole lista di “descrittori semantici”, “sud-divisioni”, “richiami” e “rinvii” di termini atti ad orientarela ricerca bibliografica di cultori della materia, studiosiesperti, semplici appassionati.

Sperduti nel buio

autore: Alfredo Barbina (a cura di)anno di edizione: 1987collana: Biblioteca di Bianco e NeroISBN 8839704647 prezzo: € 8,00

La vicenda del film di Nino Martoglio “Sperduti nel buio”(1914), il classico del muto – sottratto dai tedeschi nell’au-tunno del 1943 alla Cineteca del CSC, e mai più ritrovato –considerato precursore del cinema di Griffith, Pudovkin edell’intera stagione neorealista.

Soggettario di cinema e precinema

Sperduti nel buio

bookshop

35

SpettatoriForme di consumo e pubblici del cinema in italia 1930-1960

autore: Mariagrazia Fanchi, Elena Mosconianno di edizione: 2002collana: Biblioteca di Bianco & Nero. SaggisticaISBN 8831780670prezzo: € 22,00

Funzioni sociali del cinema, rapporto tra cinema e identitàitaliana, consumo dei generi popolari e divismo, sono quianalizzati a partire dai film come preziosi documenti indi-ziari contenenti le tracce del patrimonio simbolico e cultura-le del contesto sociale e storico, dal cinema come spazio disocializzazione e dalla visione come occasione di incontro esovrapposizione tra sfera privata e sfera pubblica.

Lo straniero di L. ViscontiDalla pagina allo schermo

autore: Leonardo De Franceschianno di edizione: 1999collana: Biblioteca di Bianco & Nero. QuaderniISBN 8831773577prezzo: € 17,50

Pubblicato a seguito del restauro del film “Lo straniero”,offre un quadro della profonda discrasia fra il progetto ori-ginario e quello realizzato, evidenziando la necessità di unarilettura del film che sappia cogliere lungo il testo filmico letracce ancora visibili di un patrimonio ispirativo originario.

Sull’Omnibus di Longanesi

autore: Francesco Bolzonianno di edizione: 1996collana: Quaderni di documentazione e ricercaprezzo: € 12,00

Il libro ripercorre le vicende di «Omnibus», rotocalco setti-manale di attualità politico-letteraria fondato daLonganesi nel 1937.

Spettatori

Lo straniero di L. Visconti

Sull’Omnibus di Longanesi

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

36

Via col tempo. L’immagine del restauro

autore: Vittorio Giaccianno di edizione: 1994ISBN 8876058176 prezzo: € 30,00

Cineasti di primo piano e autorevoli studiosi affrontano gliaspetti teorici e tecnici che sottendono la pratica del restau-ro della pellicola.

Virgilio Marchi: il cinema

autore: Alberto Farassino (a cura di)anno di edizione: 1995prezzo: € 18,00

L’attività dell’architetto e scenografo Virgilio Marchi, che hacollaborato, tra gli altri, con Bonnard, Matarazzo, Blasetti,Rossellini, Germi, De Sica.

Visioni elettroniche L’oltre del cinema e l’arte del video

autore: Sandra Lischianno di edizione: 2001collana: Biblioteca di Bianco & Nero. Documenti e strumentiISBN 8831778080prezzo: € 18,50

L’arte del video attraverso le poetiche, le teorie e le opere, inquarant’anni di ricerche e di elaborazioni audiovisive inelettronica.

Via col tempoL’immagine del restauro

Virgilio Marchi: il cinema

Visioni elettroniche

bookshop

37

Vittorio De Sica

autore: Orio Caldiron (a cura di)anno di edizione: 1975collana: Studi monografici di Bianco e Neroprezzo: € 9,30

Omaggio al regista a un anno dalla sua morte, il volumemonografico avvia l’esame di una personalità tra le piùsignificative nella storia del cinema e dello spettacolo ita-liano del ’900. Il libro è ricco di testimonianze di studiosi ecolleghi, sul De Sica attore e regista. Completa il lavoro unacorrispondenza di De Sica dall’Urss e una dettagliata tea-trografia e filmografia.

Vivere il cinema Sessant’anni del Centro Sperimentale di Cinematografia1935-1995

anno di edizione: 1995prezzo: € 22,50

Ricostruzione dell’attività del CSC dall’anno della sua fon-dazione al 1995, attraverso alcune tappe fondamentali: lanascita, nel 1937, della rivista «Bianco e Nero»; l’istituzio-ne della Cineteca Nazionale nel 1949; le vicende dellaScuola, centro di eccellenza per la formazione nel campocinematografico.

Vittorio De Sica

Vivere il cinema

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

38

Pubblicazioni con altra distribuzioneBianco e Nero

Il primo numero di «Bianco e Nero» uscì nel gennaio 1937:da allora, sia pure con alterne vicende, la sua pubblicazio-ne non si è mai interrotta, rimanendo nel panorama nazio-nale e internazionale una delle testate più autorevoli e pre-stigiose sul cinema.Dal 2003, sotto la direzione di Leonardo Quaresima, la rivi-sta si rinnova nella veste grafica e ritorna alla periodicitàquadrimestrale, continuando a dedicare una particolareattenzione al cinema italiano e a privilegiare il lavoro diricerca filologica, archivistica, bibliografica, storica, criticae teorica.

Redazione: [email protected] acquisti e abbonamenti: [email protected]

abbonamento: € 65,00 (privati) € 70,00 (istituzioni ed enti) € 85,00 (estero)

fascicolo singolo: € 24,00fascicolo doppio: € 45,00arretrati: fascicolo singolo € 28,00

fascicolo doppio: € 48,00

«Bianco e Nero» è in vendita sia presso il CSC sia pressoCarocci Editore. Per le annualità precedenti al 2003, in viaesclusiva rivolgersi al CSC, fino ad esaurimento scorte.

Carocci EditoreVia Sardegna, 50 00187 Roma

tel. 06 42 01 42 60 http://www.carocci.ittel. 06 42818417 [email protected] 06 42747931

bookshop

39

Storia del cinema italiano

anno di edizione: 2001distribuzione: Marsilioprezzo: € 135,00

Realizzata dal CSC, la Storia del cinema italiano è l’ultimo,monumentale, progetto di Lino Miccichè. Critico e studioso di cinema di fama internazionale, fondato-re, nel 1965, della Mostra internazionale del nuovo cinema diPesaro, che dirige fino al 1988, consigliere d’amministrazio-ne dell’Italnoleggio (dal 1966 al 1968) e dell’Ente AutonomoGestione Cinema (dal 1971 al 1973), Miccichè è statoPresidente per tutti gli anni ’80 del Sindacato NazionaleCritici Cinematografici e della Federazione della StampaItaliana, Presidente della Biennale di Venezia nel 1997 ePresidente del CSC dal 1998 al 2002. Docente di storia e cri-tica del cinema dal 1973, nel 1995 ha creato il DAMS a Roma,presso l’Università di Roma 3. Ha pubblicato, tra gli oltre 40volumi, studi su Visconti, su Pasolini e sul Neorealismo.

L’opera è diretta da un comitato scientifico composto daglistudiosi: Adriano Aprà (attuale direttore editoriale), MinoArgentieri, Francesco Casetti, Antonio Costa, LorenzoCuccu, Gianni Rondolino, Giorgio Tinazzi, Bruno Torri.

“Così è possibile che l’idea di una collettanea mega-storiadel cinema italiano […] ci sia venuta in mente perché con lafine del xx secolo e l’avvento del terzo millennio il cinema,italiano ma non soltano, sembra avere definitivamente con-cluso se non la propria vita, quanto meno una sua fase,quella che lo ha visto, per quasi cento anni, come il mediumpiù importante […], la memoria dominante del secolo, il piùfecondo terreno di formazione dell’immaginario collettivo, lapratica artistica, spettacolare e mediologica che più si iden-tifica con la modernità. Dislocata nei molti “altrove” dell’o-dierno panorama mediologico mondiale, quella che fu laSettima Arte, o la Decima Musa, non è reperibile che inmisura ormai residuale sul grande schermo, mentre allignamutatis mutandis sul piccolo schermo televisivo e dell’homevideo, sui supporti dei cd rom e dei dvd rom, sui canaliWEB e della multimedialità, sovente irriconoscibile nelle suecomponenti originarie […]. Così, questa nostra vuole essere

Storia del cinema italianovol. VII

Storia del cinema italianovol. VIII

Storia del cinema italianovol. IX

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

40

una storia del cinema nazionale nell’implicito contesto dellastoria del cinema mondiale e nell’eplicito quadro di una sto-ria culturale che è, a sua volta, un aspetto della storianazionale. Essa si soffermerà, pertanto, sulle poetiche esulle estetiche, sulle linee autoriali e sulle prassi del cinemadi genere, tenendo conto dei modi di produzione e dei modidi rappresentazione, delle forme di consumo e del rapportoche il cinema ha avuto, e ha, con gli altri media, delle isti-tuzioni pubbliche e private che operano nel cinema e deimutamenti che il dispositivo cinematografico ha avuto neglioltre cento anni in cui ha operato”.(Dalla premessa di Miccichè all’opera).

Piano dell’opera*

I Dal 1895 a oggi. Uno sguardo d’insieme / a cura di Paolo BertettoII 1895-1911 / a cura di Aldo BernardiniIII 1912-1923 / a cura di Michele Canosa e Giulia CarluccioIV 1924-1933 / a cura di Leonardo QuaresimaV 1934-1939 / a cura di Orio CaldironVI 1940-1944 / a cura di Ernesto G. LauraVII 1945-1948 / a cura di Callisto CosulichVIII 1949-1953 / a cura di Luciano De GiustiIX 1954-1959 / a cura di Sandro BernardiX 1960-1964 / a cura di Giorgio De VincentiXI 1965-1969 / a cura di Gianni CanovaXII 1970-1976 / a cura di Flavio De BernardinisXIII 1977-1985 / a cura di Vito ZagarrioXIV 1986-2000 / a cura di Ruggero Eugeni e Sandra LischiXV Indici

*I volumi già usciti sono segnalati in corsivo

La Storia del cinema italiano è distribuita da Marsilio EditoriMarittima - Fabbricato 20530135 Venezia

Tel. +39 041 2406511 http://www.marsilioeditori.itFax +39 041 5238352 [email protected]@marsilioeditori.it

Storia del cinema italianovol. X

Storia del cinema italianovol. XI

Storia del cinema italianovol. XIII

bookshop

41

Giuseppe Rotunno La verità della luce

autore: Orio Caldironanno di edizione: 2007distribuzione: SkiraISBN 978 8876249006prezzo: € 40,00

Omaggio del CSC a uno dei suoi più prestigiosi docenti,Giuseppe Rotunno, tra i più grandi direttori della fotografiadel mondo, maestro della luce di capolavori della storia delcinema. Il volume ne ricostruisce gli oltre quarant’anni diattività con i maggiori registi italiani e stranieri: Visconti,Fellini, De Sica, Rossellini, Wertmüller, Monicelli,Pietrangeli, Risi, Zurlini, Freda, Stanley Kramer, Bob Fosse,Mike Nichols, Robert Altman, Terry Gilliam.

Questa pubblicazione è distribuita da

Otello Fava. Divi, maschere e bellettiDiario di un truccatore

autore: Vittorio Giacci (a cura di)anno di edizione: 2006distribuzione: GrausISBN 8883461290prezzo: € 25,00

Memoriale artistico inedito di un protagonista del cinemaitaliano, Otello Fava, abilissimo truccatore di grandi inter-preti del nostro cinema.

Giuseppe Rotunno

Otello Fava

Skira EditorePalazzo Casati StampaVia Torino, 61 20123 MilanoTel. +39 02 724441

Fax +39 02 72444211 [email protected]@skira.net

guida a l la b ib l io teca Luigi Chiar ini

42

Lettere: Roberto Bracco a Ruggero Ruggeri

autore: Matilde Tortora (a cura di)anno di edizione: 2006distribuzione: GrausISBN 8883461339prezzo: € 10,00

Raccolta di lettere del drammaturgo Roberto Bracco all’atto-re Ruggero Ruggeri, scritte tra il 1912 e il 1914. Contieneanche l’azione cinematografica “Il primo raggio di Sole”.

L’espressione triste che fa ridere: Totò e Monicelli

autore: Adriana Settuarioanno di edizione: 2007distribuzione: Graus e Centro Sperimentale di Cinematografiaprezzo: € 25,00

Due grandi del cinema italiano che insieme hanno coniuga-to amarezza e comicità, offrendo un intenso spaccato del-l’umanità italiana. Nel volume viene ricostruita la straordi-naria avventura cinematografica che li ha visti protagonistidi sette indimenticabili film: “Totò cerca casa” (1949),“Guardie e ladri” (1951), “Totò e i Re di Roma” (1952),“Totò e le donne” (1952), “Totò e Carolina” (1955), “I soli-ti ignoti” (1958), “Risate di gioia” (1960).

Un numero limitato di copie è disponibile anche presso il CSC Queste tre ultime pubblicazioni sono distribuite da

Graus Editorepalazzo Sanseveropiazza San Domenico Maggiore n. 9 80134 NAPOLI

Tel/fax +39 0817901211 http://www.grauseditore.it [email protected]

Lettere: Roberto Bracco a Ruggero Ruggeri

L’espressione triste che faridere: Totò e Monicelli

bookshop

43

Informazioni e acquisto delle pubblicazioni

Il servizio di vendita on-line sarà attivoal più presto, attualmente potete acqui-stare i libri in Sede o per posta seguen-do queste semplici indicazioni:

Per informazioni contattare: Tel.: [email protected]@csc-cinematografia.it

Effettuare versamento in C/C bancario n. 000000010000 ABI 01005 CAB 03397presso l’Agenzia n. 33 della BancaNazionale del Lavoro Codice IBAN:I T66J0100503397000000010000 .Nell’effettuare l’ordine si prega di specifi-care il CIN che corrisponde alla lettera J.Al prezzo di copertina aggiungere € 5,00 per spese di spedizione. Per accelerare le procedure di spedizio-ne vi invitiamo a inviare copia dellaricevuta di pagamento a mezzo fax alnumero 06-7211619, specificando iltitolo della pubblicazione richiesta.

Recapiti dei distributori citati

Associazione Giuseppe De SantisPiazza Domenico Purificato, snc (c/o Biblioteca comunale)tel. 347 7576351 - fax 0771 511953http://[email protected]

CarocciVia Sardegna, 50 - 00187 Roma tel. 06 42818417 - fax 06 42747931http://[email protected]

Fondazione Federico FelliniVia Oberdan, 1 - 47900 Rimini tel. 0541 50085 - fax 0541 57378http://[email protected]

Fondazione Istituto GramsciVia Portuense, 95C - 00153 Roma tel. 06 5806646 - fax 06 5897167http://[email protected] [email protected]

GebartVia Prenestina, 685 - 00155 Romatel. 06 22582330 - fax 06 22754229http://[email protected]@libero.it

Graus EditorePalazzo SanseveroPiazza San Domenico Maggiore, 980134 Napolitel/fax 081 7901211http://[email protected]

Marsilio EditoriMarittima - Fabbricato 20530135 Veneziatel. 041 2406511 - fax 041 5238352http://[email protected]@marsilioeditori.it

Skira EditorePalazzo Casati StampaVia Torino, 61 - 20123 Milanotel. 02 724441fax 02 [email protected]@skira.net