Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

download Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

of 187

Transcript of Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    1/187

    Meccanica delle rocce eMeccanica delle rocce eMeccanica delle rocce eMeccanica delle rocce edegli ammassi rocciosidegli ammassi rocciosidegli ammassi rocciosidegli ammassi rocciosi

    Riccardo BERARDIDipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, dellAmbiente

    e del Territorio - Universit di Genova([email protected])

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    2/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 2

    un uomo che costruendo una casa ha scavato molto profondo eha posto le fondamenta sulla roccia, venuta la piena il fiume

    irruppe contro quella casa ma non riusc a smuoverla perch era

    costruita bene

    (Luca 6, 48-49)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    3/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 3

    Frane in roccia

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    4/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 4

    Instabilit in scavi

    profondi /superficiali

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    5/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 5

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    6/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 6

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    7/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 7

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    8/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 8

    LaLaLaLa rocciarocciarocciaroccia comecomecomecome materialematerialematerialemateriale dellingegneriadellingegneriadellingegneriadellingegneria

    Come le terre ed il legno le rocce sono materiali naturali,estremamente pi antiche rispetto ad altri materiali; nei milionidi anni esse hanno sperimentato significative modificazioni

    meccaniche, termiche e chimiche.Come conseguenza, la roccia si presenta come materiale

    usualmente molto variabile, nella sua struttura e nelle suepropriet e, quindi, nella sua risposta.

    Tale risposta sar influenzata, inoltre, dal tipo di applicazioneingegneristica: una struttura potr essere costruita CONroccia, SULLA roccia, NELLA roccia. Spesso la roccia vieneeliminata per la realizzazione di scavi e sbancamenti, conconseguente necessit di valutazione di condizioni di stabilit edi spostamenti.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    9/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 9

    In ogni caso il materiale in esame naturale: quali ingegneriimpegnati nello studio del comportamento meccanico di tale

    materiale, in relazione allopera ingegneristica, dovremmovalutare:

    le propriet di questo materiale

    lo stato tensionale esistente (che si va a disturbare)

    le modifiche apportate

    le conseguenze di tutto ci

    La conoscenza degli aspetti geologici (litologia, struttura,stratificazioni, faglie, tettonica, regime idrogeologico, ecc..) diprimaria importanza e di grande aiuto per lattivit

    ingegneristica.Nel seguito alcuni di questi aspetti verranno approfonditi

    nellottica di delineare i principi fondamentali.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    10/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 10

    Lopera ingegneristicasar inoltrefortemente influenzata dalla sua

    posizione (SULLA-NELLA roccia):generalmente le fratture governano lastabilit delle strutture superficiali mentregli stati tensionali naturali governano ilcomportamento delle strutture profonde.

    P.es:

    Dighe > deformabilit e permeabilit sedimedi fondazione (dovute a natura ed assettofratture nella roccia.

    Pendii, scavi e calotta gallerie superfic. >stabilit

    Gallerie in rocce tenere e gallerie profonde >alterazione stato tensioni in sito

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    11/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 11

    LinfluenzaLinfluenzaLinfluenzaLinfluenza didididi fattorifattorifattorifattori geologicigeologicigeologicigeologici sullasullasullasulla

    meccanicameccanicameccanicameccanica delledelledelledelle roccerocceroccerocce eeee deglideglideglidegli ammassiammassiammassiammassirocciosirocciosirocciosirocciosi

    Nel contesto di problemi meccanici, si devono considerare il

    materiale in esame e le forze ad esso applicate.

    Vengono presi in esame 5 fattori geologici :

    1. La matrice lapidea ( o roccia intatta)2. Le discontinuit

    3. Le tensioni in sito esistenti

    4. La circolazione idrica5. Il fattore tempo

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    12/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 12

    LaLaLaLa matricematricematricematrice lapidealapidealapidealapidea

    Da un punto di vista ingegneristico si intende matrice lapidea(roccia intatta) la roccia che non contiene fratture significative.

    Tuttavia, a scala microscopica, la matrice costituita da granie la microstruttura governata dai processi che ne hannoportato alla formazione . Eventi geologici successivi possonoaver alterato le caratteristiche meccaniche della roccia, coscome la sua suscettivit allalterazione ed alla infiltrazione di

    acqua.Un efficace modo per visualizzare la risposta, ad azionemeccanica esterna, della matrice lapidea intatta,

    analizzare una curva tensione -deformazione in prova dicompressione monoassiale.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    13/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 13

    Modulo di deformabilit E

    Resistenza a compressione c

    Comportamento post-picco

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    14/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 14

    La forma della curva tensione deformazione dettata dalla microstruttura:

    E; c; duttilit/fragilit ne sono la prova. Esempi:

    basalto calcare chalk (calc. friabile) salgemma

    resistenza, rigidezza duttilit

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    15/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 15

    DiscontinuitDiscontinuitDiscontinuitDiscontinuit eeee StrutturaStrutturaStrutturaStruttura

    Se la roccia avesse un comportamento elastico, non si verificherebbero

    problemi di stabilit, potendo sostenere qualunque livello tensionale.Sperimentalmente si osserva che la roccia raggiunge condizioni limiti eha caratteristiche post-picco.

    La conseguenza di ci duplice:

    attraverso processi naturali la roccia in sitopu essere stata soggetta afenomeni di rottura, con la formazione di faglie e giunti;

    faglie e giunti possono costituire il punto debole della roccia.

    Il risultato di questi fenomeni di fratturazione la formazione di unastruttura geometrica (spesso complessa) costituita da matrice lapidea efratture

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    16/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 16

    In analisi ingegneristiche basate sulla meccanica, usuale ecomodo riferirsi alla meccanica del continuo, anche quando le

    evidenze dicono che il mezzo tutto meno che continuo (p.es.terreni).

    Le formazioni geologiche quali faglie, giunti, piani di scistosit,

    ecc. prendono quindi operativamente il nome diDISCONTINUITA

    Tali discontinuit hanno

    forme - dimensioni - orientazioni

    resistenze - rigidezze

    e quindi caratteristiche geometriche e meccaniche chegeneralmente governano il comportamento dinsieme.

    La configurazione delle discontinuit pu essere definitaSTRUTTURA

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    17/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 17

    MatriceMatriceMatriceMatrice lapidealapidealapidealapidea ++++ strutturastrutturastrutturastruttura ((((discontinuitdiscontinuitdiscontinuitdiscontinuit))))

    ====

    AMMASSO ROCCIOSOAMMASSO ROCCIOSOAMMASSO ROCCIOSOAMMASSO ROCCIOSO

    In sintesi:

    LA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEA

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    18/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 18

    LA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEA

    Lidentificazione e la classificazione della roccia che costituisce la matrice lapidea

    avviene sulla base delle osservazioni e dei risultati delle prove di laboratorio condotte

    su campioni di roccia enucleati dallammasso roccioso.

    Dal punto di vista della loro genesi le rocce sono suddivise in tre grandi

    categorie: ignee, sedimentarie e metamorfiche.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    19/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 19

    Dal punto di vista geologico la descrizione della roccia condotta sulla

    base di considerazioni mineralogiche e petrografiche che coinvolgono

    parametri quali la composizione chimica e mineralogica, il grado dialterazione, la struttura cristallina, la dimensione e la forma dei cristalli, la

    microstruttura e la granulometria.

    Dal punto di vista ingegneristico la descrizione pi significativa quellabasata sui valori che le seguenti propriet meccaniche della roccia

    assumono: la resistenza a compressione monoassiale ed il modulo di

    elasticit, la resistenza a trazione monoassiale, la resistenza nei confrontidelle tensioni tangenziali (angolo dattrito e coesione) e la velocit

    ultrasonica.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    20/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 20

    Nota: d1, d2, d3 indicano le superfici di

    discontinuit strutturale.

    Lintersezione dei sistemi di giunti definisce una struttura dellammassoroccioso costituita da elementi eterogenei, per dimensioni e geometria,delimitati da superfici di discontinuit geologica pi o meno continue.

    Lestensione delle superfici didiscontinuit geologica e la distanzamedia che le separa nellambito di unostesso sistema guidano

    allidentificazione del volume rocciosounitario.

    Questo si pu definire come il pipiccolo volume lapideo,macroscopicamente integro,geometricamente definito da superficidi discontinuit geologica.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    21/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 21

    Si possono individuare, per lammasso roccioso, le due seguenti strutture limitedue seguenti strutture limite::

    Se il volume roccioso unitario molto grande e i sistemi di giunti sono caratterizzatida modesta frequenza e continuit lammasso roccioso si pu assimilare ad un

    sistemasistema monocorpomonocorpo le cui caratteristiche meccaniche sono simili a quelle della rocciache ne costituisce la matrice lapidea.

    Se il volume roccioso unitario ha

    dimensioni molto piccole ed i sistemi digiunti che interessano la matrice lapideasono caratterizzati da alta frequenza econtinuit lammasso roccioso assume

    lidentit di un terreno granulareterreno granulare.

    In generale un ammasso roccioso si

    presenta come un sistemasistemamulticorpomulticorpo a diverso grado diseparazione che pu essere inseritoentro i due suddetti casi limite.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    22/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 22

    Si pu rilevare lanalogia tra il ruolo dei giunti nellammasso roccioso e

    dei vuoti nei terreni granulari.

    Le discontinuit costituiscono sede di raccolta delle fasi liquida edaeriforme cosicch lammasso roccioso, come il terreno, da considerarsi

    un mezzo discontinuo, anisotropo ed eterogeneo per la coesistenza delle

    tre fasi fondamentali.

    terreno ammasso roccioso

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    23/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 23

    Se la struttura di un ammasso roccioso si pu generalmente ritenere

    intermedia tra quella di un sistema monocorpo e quella di un terreno

    granulare allora anche le propriet meccaniche di un ammasso roccioso si

    possono ritenere intermedie tra quelle della roccia che ne costituisce la

    matrice lapidea e quelle riferibili alle discontinuit da cui essa

    attraversata.

    Anche le propriet meccaniche ed idrauliche di un ammasso roccioso,

    come per i terreni, possono essere correlate ad opportuni parametri che

    consentono la caratterizzazione del sistema multicorpo con cui esso si

    identifica: questi parametri sono descrittivi e della matrice lapidea e dei

    sistemi di giunti che la attraversano.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    24/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 24

    Prima di entrare nel dettaglio sulle caratteristiche geometriche,morfologiche e meccaniche delle discontinuit, pu essere utile

    analizzare i processi di formazione delle stesse ed alcunepossibili conseguenze.

    Tre possibili modi:

    Modo 1: frattura a

    trazione.Discontinuitaperta= Giunto

    Modo 2: frattura a

    taglio. Discontinuitcon scorrimento =faglia o frattura ditaglio

    Modo 3: frattura a

    taglio. Discontinuitcon scorrimento =faglia o frattura ditaglio

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    25/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 25

    Avendo osservato che le discontinuit costituiscono il puntodebole dellammasso, sono chiari alcuni aspetti, che hanno diretteconseguenze da un punto di vista ingegneristico.

    Influenze su resistenza, deformabilit, permeabilit, anisotropia:

    in termini di resistenza, possibile differente comportamento tragiunti e zone di taglio;

    assenza di trasmissione tensionale in giunti aperti;

    flusso concentrato e governato da assetto geometrico;

    possibile presenza di riempimento in giunti aperti;

    evoluzione della resistenza a taglio in funzione di asperit delgiunto e stato tensionale agente.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    26/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 26

    TensioniTensioniTensioniTensioni inininin sitositositosito

    In ogni analisi meccanica necessario valutare le conseguenze di unavariazione tensionale sul materiale in esame.

    Essendo la roccia (o meglio lammasso roccioso) un materiale naturale,lo stato di tensione pre-esistente, la sua genesi, la sua distribuzione,hanno una rilevanza notevole nelle analisi ingegneristiche.

    Le variazioni tensionali possono essere di carico o scarico, con evoluzionie conseguenze pratiche differenti. P. es.

    fondazioni - scavi - gallerie in pressione

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    27/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 27

    E estremamente importante avere conoscenza degli stati ditensione naturali ed indotti. In relazione a ci, ad esempio, cisono alcuni aspetti particolari non cos direttamente intuitivi:

    a) per una galleria a grande profondit sia calotta che arcorovescio saranno sottoposti alle stesse tensioni iniziali

    b) nella maggioranza dei casi osservati, le tensioni naturalimisurate indicano che una componente tensionale (orizzontale)risulta superiore allaltra (verticale)

    La consapevolezza di tali aspetti (e di altri similari) possono

    guidare scelte nella progettazione delle opere da realizzarsi(rinforzi, stabilizzazioni, ecc.)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    28/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 28

    In termini molto sintetici, la componente tensionale verticale causata dal peso degli strati sovrastanti, quella orizzontale

    principalmente dalle azioni tettoniche (di difficile valutazione), letensioni indotte dal tipo di opera, dalla geometria, dalle fasicostruttive, ecc.

    Altri aspetti importanti sono la topografia e i fenomeni erosivi.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    29/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 29

    TensioniTensioniTensioniTensioni litostatichelitostatichelitostatichelitostatiche

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    30/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 30

    TensioniTensioniTensioniTensioni litostatichelitostatichelitostatichelitostatiche

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    31/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 31

    Es. Importanza valutazione stato di tensione iniziale:

    curve caratteristiche (scavo e sostegno di gallerie)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    32/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 32

    Necessit di misure in sito (in

    genere in fori esplorativi e in fori

    di sondaggio). Tecniche:

    Martinetto piatto

    Fratturazione idraulica

    Sovracarotaggio

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    33/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 33

    CircolazioneCircolazioneCircolazioneCircolazione IdricaIdricaIdricaIdrica eeee FluidoFluidoFluidoFluido InterstizialeInterstizialeInterstizialeInterstiziale

    Nella meccanica delle terre, gli aspetti connessi alla presenza difluido interstiziale sono di fondamentale rilevanza. Condizionidrenate, condizioni non drenate e, soprattutto, la relazione tratensioni totali e pressioni interstiziali sono principi che regolano

    ogni analisi teorica ed ingegneristica.Tutto ci strettamente legato alla porosit del mezzo, dovuta alle

    modalit di trasporto e deposizione, cio di costituzione.

    Gli ammassi rocciosi si sono formati in condizioni e modalit

    differenti da quelle delle terre sciolte. Non si parla di porositma di stato fratturazione, pi o meno esteso; ci significa unaancora pi difficile valutazione della permeabilit del mezzo edei flussi allinterno di esso.

    Molte rocce sono virtualmente impermeabili nel loro statointatto (permeabilit primaria), ma diventano permeabiliattraverso la rete di fratture pre-esistenti o formatesisuccessivamente (permeabilit secondaria).

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    34/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 34

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    35/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 35

    Lo studio dei flussi negli ammassi rocciosi quindi funzione dellediscontinuit, delle loro interconnessioni e dellambiente

    idrogeologico.

    E inoltre da sottolineare linfluenza degli interventi antropici: bastipensare allo scavo di una galleria: le pressioni interstiziali alcontorno diventano pari a quella atmosferica , rendendo quindi lo

    scavo non impermeabilizzato una sorta di pozzo di emungimento.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    36/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 36

    Avendo introdotto alcuni aspetti generali, possibileora considerare il problema meccanico, cio larisposta del materiale ad assegnati carichi.

    Inizialmente si tratta lala matricematrice lapidealapidea, poi lelediscontinuitdiscontinuited infine lammassolammassorocciosoroccioso, anche inrelazione ai sistemi di classificazione proposti ai fini

    ingegneristici.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    37/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 37

    LA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEALA MATRICE LAPIDEA

    Da un punto di vista meccanico necessario valutare

    la resistenza ed i criteri che permettono di quantificarne lecaratteristiche (trazione - compressione -taglio) ed entit

    la deformabilit (o il suo inverso, cio la rigidezza)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    38/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 38

    Come noto, da un punto di vista sperimentale, le caratteristiche diresistenza ed, in parte, quelle di deformabilit, possono esserevalutate su campioni di roccia intatta mediante:

    prove di compressione monoassiale

    prove di taglio triassiale prove di trazione diretta

    prove di trazione indiretta

    prove di taglio diretto

    prove di carico puntuale

    prove di abrasione

    ecc.

    I risultati ottenibili possono essere affetti da fattori geometri,interpretativi, legati a modalit strumentali, ecc.

    Nel seguito si richiameranno solo alcuni aspetti rilevanti.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    39/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 39

    Utili considerazioni in

    termini di resistenza edeformabilit, possono

    dedursi dalla pi semplice

    condizione di carico, ciola compressionecompressione

    monoassialemonoassiale

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    40/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 40

    c= Co= resist. acompressionemonoassiale

    Et, 50= modulotangente per= 0,5c

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    41/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 41

    Effetti di dimensione

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    42/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 42

    Effetti di forma

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    43/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 43

    Effetti di struttura

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    44/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 44

    Resistenza a compressione da

    prova puntuale (point load

    test)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    45/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 45

    prove TRIASSIALI:

    Permettono la valutazione dellecaratteristiche di resistenza con riferimentoa stati di tensione pi vicini alla realtingegneristica.

    Sono necessarie celle ad elevata capacit

    prove TRAZIONE:

    possono essere di tipo diretto o indiritto(prova brasiliana). Nel primo casosussistono dei problemi esecutivi, nelsecondo, largamente diffuso), la resistenza atrazione pu essere sovrastimata anche finoal 50-100%

    INSIEME permettono la ricostruzionedellintero inviluppo di resistenza della

    roccia

    Influenza pressione di confinamento e

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    46/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 46

    Influenza pressione di confinamento e

    dimensione

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    47/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 47

    Provini portati a rottura in

    compressione monossiale taglio triassiale1=61 MPa

    3=0

    1=150 MPa

    3=12 MPa

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    48/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 48

    ClassificazioniClassificazioniClassificazioniClassificazioni delladelladelladella rocciarocciarocciaroccia

    I parametri di resistenza (resistenza a compressione monoassiale) edi deformabilit (modulo di deformabilit), vengono utilizzatianche per definire sistemi di classificazione della roccia in

    questione (ISRM, Deere & Miller)

    Classe Descrizione c(MPa)

    A Res.zamolto alta >200

    B Res.zaalta 100-200

    C Res.zamedia 50-100

    D Res.za bassa 25-50

    E Res.za. molto bassa >25

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    49/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 49

    Classe Descrizione Et,50////c

    H Rapp.todi moduloalto

    >500

    M Rapp.todi modulomedio

    200-500

    E Rapp.todi modulobasso

    >200

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    50/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 50

    CriteriCriteriCriteriCriteri didididi resistenzaresistenzaresistenzaresistenza

    Il fenomeno della rottura di un elemento di roccia intatta complicato e non del tutto chiaro, sia considerando ogni singoloinizio di microfratturazione e successiva propagazione, sia

    considerando la rottura dinsieme dovuta a molte microfrattureche, propagandosi, si influenzano vicendevolmente nellacosiddetta coalescenza.

    Tale complicato fenomeno poco si presta alla formalizzazione di un

    criterio univoco e semplice di cui, tuttavia, si necessita da unpunto di vista pratico ed operativo.

    Unanalisi meccanica ha come risultato atteso la conoscenza delledeformazioni dovute a variazioni tensionali ed il limite

    tensionale sostenibile dal materiale, cio il suo limite diresistenza, valutabile una volta noto e prefissato unun criteriocriteriodidiresistenzaresistenza..

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    51/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 51

    Poich, generalmente, la conoscenza del limite di resistenza derivada sperimentazione, i principali criteri sono espressi nella forma:

    resistenza =f (1, 2, 3)

    Nel seguito si richiameranno i pi usuali, delineandone le principalicaratteristiche.

    La letteratura specialistica riporta numerosi diversi criteri (oltre ladozzina) per la roccia intatta; per come sono formulati nessuno diquesti fa espresso riferimento alla strutturae quindi al fatto che laroccia in realt un costituente dellammasso, a cui,

    ingegneristicamente parlando, si deve fare riferimento. Sarnecessario quindi definire anche il contributo delle discontinuit,ovvero modificare i parametri espressi dai criteri sopra definiti.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    52/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 52

    CriteriCriteriCriteriCriteri didididi resistenzaresistenzaresistenzaresistenza

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    53/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 53

    CriterioCriterioCriterioCriterio didididi GriffithGriffithGriffithGriffith

    Il criterio esprime la resistenza a trazione monoassiale in terminidi energia di deformazione richiesta per propagaremicrofratture, ed esprime la resistenza a compressionemonoassiale in funzione della resistenza a trazione.

    Il criterio di Griffith di particolare interesse ed utilit per studiarelinnesco e la propagazione di fratture in condizioni dicompressione, tuttavia non fornise unutile stima della

    resistenza a compressione ai fini ingegneristici.Il criterio stato modificato da molti Autori per diverse finalit, in

    particolare per tenere conto dellattrito che si pu svilupparesulle superfici delle fratture.

    ( ) ( ) = +

    =

    2

    1 3 0 1 3

    0 t

    8T

    T

    CriterioCriterioCriterioCriterio didididi Mohr CoulombMohr CoulombMohr CoulombMohr Coulomb

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    54/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 54

    CriterioCriterioCriterioCriterio didididi Mohr-CoulombMohr-CoulombMohr-CoulombMohr-Coulomb

    Il criterio esprime la relazione tra le tensioni tangenziali e quelle

    normali a rottura.

    Il criterio pi adatto per alte pressioni di confinamento quando,in effetti, la rottura si sviluppa su piani di rottura per taglio. In

    corrispondenza di limitate tensioni di confinamento ed incondizioni monoassiali, si osservato laumento dimicrofratture e lo sviluppo di piani di rottura nella direzionesub-parallela a quella della tensione principale, con scarsa

    applicabilit di tale criterio.Nonostante le difficolt associate allapplicabilit del criterio,

    rimane un utile strumento per le applicazioni pratiche,soprattutto nel caso di discontinuit e di ammassi molto

    fratturati.

    ( )

    = +

    = =+

    1 cm 3

    cm

    k

    1 sink 1sin ck 1 2 cos

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    55/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 55

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    56/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 56

    CriterioCriterioCriterioCriterio didididi HoekHoekHoekHoek-Brown-Brown-Brown-Brown

    Il criterio di naturaempirica, essendoderivato dalla

    regressione di punti dirottura sperimentali,diagrammati in un piano(1, 3).

    = + + 21 3 i c 3 i cm s

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    57/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 57

    Nonostante i parametri mi e si derivino da una procedura diinterpolazione, ad essi possibile attribuire un significato fisico che

    utile considerare:il parametro mi legato al grado di interlocking della matrice.

    Dipende dal tipo di roccia e dalla tessitura; valori orientativi:

    rocce sedimentarie : 420rocce metamorfiche : 435rocce ignee : 1535

    il parametro si legato al grado di fratturazione della matrice: una

    rappresentazione della coesione della roccia. Per rocciacompletamente integra si =1. Tende a 0 allaumentare del grado difratturazione

    = + + 21 3 i c 3 i cm s

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    58/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 58

    Sostituendo 1=0 e 3=-t , si puottenere, per dato valore di mi,

    una relazione tra la resistenza atrazione ed a compressionedella roccia intatta.

    Il criterio ottenibile, per via

    sperimentale, mediante provetriassiali, di compressionemonoassiale e di trazione.

    E possibile legare il criterio di H-B

    con quello di M-C, medianterelazioni tra i 4 parametrisperimentali (m,s) (c,).

    = + +

    2

    1 3 i c 3 i cm s

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    59/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 59

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    60/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 60

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    61/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 61

    LELELELE DISCONTINUITDISCONTINUITDISCONTINUITDISCONTINUIT

    Il termine discontinuit denota una generica separazionenel continuo roccioso avente resistenza a trazione nulla.

    In un contesto ingegneristico relativo agli ammassi rocciosi,le discontinuit (con le loro peculiari caratteristiche)possono costituire il fattore pi rilevante in quantogovernano la deformabilitdeformabilit, la resistenzaresistenza e lala

    permeabilitpermeabilit..E necessario quindi valutarne :

    le caratteristiche geometriche e morfologiche

    la resistenza ed i criteri che permettono di quantificarnelentit

    la deformabilit

    NUMERO DI SISTEMI DI DISCONTINUITA

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    62/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 62

    NUMERO DI SISTEMI DI DISCONTINUITA

    Un gruppo di discontinuit parallele costituisce un sistema e sistemi didiscontinuit si intersecano per formare un insieme

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    63/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 63

    Nella maggior parte dei casipratici, le dimensionidellopera maggiore dellaspazio compreso tra duediscontinuit limitrofe. Questoimplica che blocchi di roccia(definiti dai sistemi didiscontinuit) possanointeressare in maniera

    differente lopera.In generale sono ipotizzabilele seguenti relazioni:

    1stabilit No. di discontinuit

    1stabilit

    dimensioni opera

    Le FAGLIE sono fratture o zone di frattura di grande estensione lungo cui siano

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    64/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 64

    Le FAGLIE sono fratture o zone di frattura, di grande estensione, lungo cui siano

    chiaramente distinguibili segni di scorrimento, di entit variabile da pochi centimetri

    sino a qualche chilometro.

    La faglia di San Andreas inCalifornia.

    Queste grandi discontinuit, conseguenti ad eventi di grande

    importanza, vengono in generale prese in considerazione

    separatamente: infatti esse si susseguono in un ammasso

    roccioso a grandi distanze rispetto alle dimensioni

    caratteristiche del volume significativo coinvolto dallarealizzazione dellintervento e quindi leventuale loro

    interazione con lopera costituisce sempre un problema

    singolare.

    Faglia in Islanda

    Una faglia la materializzazione della superficie lungo cui avviene la rottura dellaroccia A seconda del tipo di movimento relativo delle porzioni di roccia le faglie

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    65/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 65

    roccia. A seconda del tipo di movimento relativo delle porzioni di roccia, le faglieprendono differenti nomi.

    Frattura

    Faglia trascorrente(sinistra)

    (strike slip)

    Turchia: allineamento dipaletti dislocato dallafaglia con movimentodestro.La dislocazioneorizzontale di circa 2metri.

    In questo caso, i due blocchi di roccia SCORRONO uno di fiancoall'altro. Il piano di faglia , in genere, verticale. Considerando ilsenso di movimento relativo della faglia, si parler di fagliatrascorrente destra quando da un lato della faglia si vedemuovere l'altro lato verso destra. Quando invece da un lato della

    faglia si vede muovere l'altro lato verso sinistra, si parler difaglia trascorrente sinistra.

    Faglia Inversa (o compressiva)(reverse thrust fault)

    Faglia Normale (o diretta o tensionale)(normal fault dip slip)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    66/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 66

    (reverse, thrust fault)(normal fault, dip slip)

    In questo tipo di faglia, c' unoscivolamento del blocco roccioso aldisopra della parete di faglia (detto

    tetto) rispetto all'altro. Questo tipo difaglia si trova in aree caratterizzateda ESTENSIONE (i due blocchi diroccia si allontanano l'uno rispettoall'altro).

    In questo tipo di faglia, ilblocco roccioso al disopra dellaparete di faglia sale rispettoall'altro.Questa faglia tipica deiregimi di COMPRESSIONE (idue blocchi di roccia spingonol'uno verso l'altro).

    d ll d

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    67/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 67

    L assetto geometrico delle discontinuit viene investigatomediante rilievo geomorfologico in affioramenti o pozzetti (2-D;

    3-D), carote da fori di sondaggio (1-D), riprese televisive in foro(1-D), metodi geofisici (2-D; 3-D).

    Si pu pervenire ad una classificazione significativa dal punto di

    vista geomeccanico mediante la definizione, qualitatita equantitativa, di parametri che consentono di identificare ilreticolo di discontinuit.

    Tali parametri sono :parametri GEOMETRICI

    parametri MORFOLOGICI

    parametri MECCANICI

    RILIEVI IN AFFIORAMENTIRILIEVI IN AFFIORAMENTIRILIEVI IN AFFIORAMENTIRILIEVI IN AFFIORAMENTI

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    68/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 68

    Esistono due criteri fondamentali sui quali si pu basare il censimento delle discontinuit(ISRM, 1978):

    1) Criterio soggettivo: secondo il quale vengono rilevate solo le discontinuit che sembranosvolgere un ruolo importante nei riguardi delle caratteristiche meccaniche dell'ammasso;

    2) Criterio oggettivo: secondo il quale vengono campionate tutte le discontinuit cheintersecano una certa linea di riferimento (linea di scansione) o che ricadono all'interno di una

    certa finestra (Figura).L'approccio soggettivo pi rapido ed economico; tuttavia presume una preliminareconoscenza dell'area in esame e l'individuazione a priori dei domini di discontinuit. Inoltreesso pu essere adottato solo da specialisti che possiedano un'esperienza tale da consentirel'individuazione delle discontinuit pi significative.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    69/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 69

    GEOMETRIA DEIBLOCCHI:a - a blocchi;b - irregolare;

    c - tabulare;d - colonnare

    RIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORO

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    70/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 70

    RIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORO

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    71/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 71

    RIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORORIPRESE TELECAMERA IN FORO

    ParametriParametriParametriParametri geometricigeometricigeometricigeometrici eeee morfologicimorfologicimorfologicimorfologici

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    72/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 72

    ParametriParametriParametriParametri geometricigeometricigeometricigeometrici eeee morfologicimorfologicimorfologicimorfologici

    GEOMETRICI:

    orientazione

    spaziatura e frequenza

    numero volumetrico

    indice RQD

    MORFOLOGICI:

    persistenza

    scabrezza

    resistenza delle pareti

    apertura

    materiale di riempimento

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    73/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 73

    Orientazione (o giacitura): identifica la posizione di una

    discontinuit nello spazio ed definita, rispetto ad un pianoorizzontale di riferimento, dall angolo di immersione(dip angle) edalla direzione dellimmersione(dip direction).

    Spaziatura: distanza tra discontinuit adiacenti, misurata in

    direzione perpendicolare ai piani delle discontinuit stesse.Frequenza: inverso del valore medio della spaziatura di un sistema

    di giunti.

    Es.:

    spaz. molto stretta 20-60 mm

    spaz. moderata 200-600 mm

    spaz.molto larga 2000-6000 mm

    Giacitura piano affioramento

    L i it ( i t i ) d l i di di ti it d

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    74/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 74

    La giacitura (o orientazione) del piano di discontinuit deve essere espressa

    mediante il valore dell'azimut della linea di massima pendenza (dipdip

    directiondirection) e dell'inclinazione di questa rispetto all'orizzontale (dipdip).

    b

    Nord

    = dip direction

    b = dip

    a =strike (a90)La misura dellorientazione di una discontinuit eseguita con la bussola. Questa deve essere livellata conuna livella a bolla daria prima di effettuare la misuracon il coperchio parallelo allimmersione In tal modo

    linclinazione pu essere misurata direttamente.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    75/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 75

    Nota: lorientazione dei giunti estremamente importante ad es. nei problemi di

    stabilit dei pendii.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    76/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 76

    L'assetto inclinato nella direzione del pendio di questa

    superficie definito dai geologi a franapoggio, perdistinguerlo da quello a reggipoggio, nella quale la

    superficie ha un'inclinazione opposta al declivio.

    Il fatto che un versante sia caratterizzato da unadiscontinuit a franapoggio piuttosto che a reggipoggio,

    decisivo per la sua stabilit, soprattutto se questo

    costituito da rocce disposte a strati come lo sono gran partedi quelle di natura sedimentaria.

    Nella frana di slittamento o scivolamento

    il movimento delle masse di roccia

    avviene lungo superfici di debolezzainclinate come il pendio. Questa

    disposizione viene detta a franapoggio, se

    invece le superfici sono inclinate nel

    senso opposto la loro disposizione vienedetta a reggipoggio.

    stab t de pe d .

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    77/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 77

    No. volumetrico giunti (Jv): identifica indirettamente le dimensioni

    dei blocchi formati dai diversi sistemi di discontinuit. Puocalcolarsi come la somma dei valori medi delle frequenza dellediscontinuit relative a ciascun sistema.

    Es.:

    blocchi molto grandi 1-3 (j/m3)

    blocchi medi 3-10 (j/m3)

    blocchi piccoli 10-30 (j/m3)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    78/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 78

    Indice di recupero percentuale modificato RQD (Rock Quality

    Designation): ha lo scopo di identificare la qualit delle caroteestratte da perforazioni di sondaggio. Come Jv non caratteristica intrinseca ma da correlarsi alla intera struttura(qualit) dellammasso roccioso.

    qualit molto scadente RQD

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    79/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 79

    rqdrqdrqdrqd

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    80/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 80

    Il valore dellindice RQD pu essere espresso in funzione

    del valore della frequenza dei giunti (i) che attraversano la

    matrice lapidea a mezzo della relazione empirica proposta

    da Priest e Hudson:

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    81/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 81

    Persistenza: estensione areale o dimensione di una d. osservata

    entro un piano; approssimativamente quntificata misurando, susuperfici esposte, la lunghezza delle tracce delle d.

    Di difficile valutazione.

    Scabrezza: rugosit delle superfici affacciate di una d. E

    determinata su piccola e su grande scala (v. dopo). Di solitoidentificata dal parametro JRC. Varia a seconda del processogenetico di formazione delle d.

    Es.:

    persist. bassa 1-3 m

    persist. media 3-10 m

    persist.molto alta > 20 m

    E la rugosit delle superfici affacciate di un giunto.

    Scabrezza

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    82/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 82

    g p g

    La scabrezza di un giunto determinata da una componente su piccola

    scala e da una componente su ampia scala, detta ondulazione e relativa alpiano medio del giunto.

    SCABREZZA: rugosit (forma in piccola scala)delle superficie affacciate di una discontinuit ed

    ondulazione (forma in grande scala) relativamenteal piano medio della discontinuit.

    Londulazione pu essere caratterizzata con

    langolo i.

    Rugosit

    Il Joint Roughness Coefficient (JRC) una stima della

    pettine di Barton

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    83/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 83

    g ff ( )rugosit della superficie della discontinuit.

    Tale parametro viene determinato confrontando il profilodi rugosit del giunto, ricavato appoggiando unprofilometro (pettine di Barton; Figura) sulla superficiedella discontinuit, con alcuni profili standard propostida Barton & Choubey (1977; Figura). Visto che lalunghezza dei profili standard pari a 10 cm, l'indice JRCfornisce indicazione sulle asperit a scala millimetrica.

    Teoricamente, la direzione lungo la quale va determinatala rugosit deve essere quella coincidente con ladirezione di scivolamento del blocco (infatti la rugositdelle superfici delle pareti ha un peso importante neldefinire la resistenza nei confronti delle tensionitangenziali che pu essere mobilitata lungo la superficie

    di un giunto). Se questa non nota a priori si puutilizzare come direzione di misura quella di immersionedel piano di discontinuit o quella parallela alla linea diintersezione tra il piano di discontinuit di interesse e un

    altro piano di discontinuit adiacente.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    84/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 84

    METODO DI RILIEVO DELLA SCABREZZA DI UNA DISCONTINUITA LUNGOUNA DIREZIONE DI POTENZIALE SCIVOLAMENTO

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    85/187

    Apertura

    L'apertura la distanza ortogonale tra le pareti di una

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    86/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 86

    L apertura la distanza ortogonale tra le pareti di unadiscontinuit aperta, il cui spazio sia riempito da aria o acqua

    (Figura).Lapertura pertanto distinta dallampiezza di una discontinuitriempita.

    Pu essere misurata tramite uno spessimetro o, nel caso di

    discontinuit ben aperte, con un metro.Nel caso in cui si abbia una certa variabilit dell'apertura, vaindicato il valore medio

    Riempimento

    Nel caso di discontinuit con una certa ampiezza, necessario indicare la presenza di

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    87/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 87

    p , p

    riempimento. Di questo va indicato lo spessore ed il tipo.

    L'importanza del riempimento deriva dal fatto che le caratteristiche meccaniche delladiscontinuit risultano fortemente influenzate dalla presenza di materiale tra le superfici del

    giunto. Se lampiezza maggiore dellaltezza delle asperit delle pareti la resistenza al taglio

    della discontinuit coincide con quella del materiale di riempimento; se l'ampiezza non supera

    tale altezza la resistenza al taglio intermedia fra quella del riempimento e quella delle pareti.

    Il riempimento controlla anche la permeabilit e la possibilit di filtrazione dell'acqua

    all'interno dell'ammasso: a questo proposito importante indicarne il grado di umidit

    seguendo i termini descrittivi proposti dall'ISRM (Figura).

    ParametriParametriParametriParametri meccanicimeccanicimeccanicimeccanici:::: DeformabilitDeformabilitDeformabilitDeformabilit

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    88/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 88

    Le caratteristiche di deformabilit

    dei giunti possono esseresinteticamente descritte dallarigidezza normale KN e daquella a taglio KS.

    Data la non linearit, si potrannodefinire valori tangenti esecanti.

    La rigidezza KN (dellordine dialcune centinaia di MPa/cm),

    aumenta a causa del progressivoschiacciamento della d.

    La rigidezza KS (dellordine dialcune decine di MPa/cm),sar funzione dello sforzonormale applicato, della

    rugosit e del materiale diriempimento.

    ParametriParametriParametriParametri meccanicimeccanicimeccanicimeccanici:::: ResistenzaResistenzaResistenzaResistenza

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    89/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 89

    Se si misura la resistenza alloscorrimento in corrispondenzadi due superfici di roccia liscie,si nota che le ordinarie leggi

    dellattrito sono rispettate consufficiente approssimazione.

    Langolo di attrito , tra superficiliscie, per la maggior parte delle

    rocce , dellordine di 25-35,quindi notevolmente minoredellangolo di attrito internodelle rocce, con il quale non

    deve essere confuso.

    Se invece si sottopone a scorrimento la roccia in corrispondenza di unasuperficie naturale o artificiale, si osserva un comportamento

    particolare.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    90/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 90

    superficie artificiale

    superficie naturale

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    91/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 91

    Tale comportamento

    essenzialmente dovutoalle irregolarit dellasuperficie didiscontinuit su cui si

    esegue la prova. Laresistenza a taglioaumenta fino ad unvalore di piccoper

    scorrimenti limitati;successivamente,allaumentare deglispostamenti si raggiunge

    un valore minore diresistenza , dettaresidua, minore diquella di picco

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    92/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 92

    Se si rilevano gli spostamentiverticali in funzione delloscorrimento, si osserva

    dapprima un modestocedimento, successivamente ilmovimento si inverte e simanifesta una sensibile

    espansione (dilatanza), che generalmente maggiore aldiminuire della sollecitazione

    normale n.

    Eseguendo diverse prove con vari

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    93/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 93

    g pvalori della sollecitazione

    normale n, possibile riportaresia la resistenza di picco p , sia laresistenza residua r , in funzionedella sollecitazione agente sulpiano di frattura. Si ottengono cosdelle curve che possono essereconsiderate come curveintrinseche della discontinuitstessa.

    Nel caso si abbia una intercettasullasse delle ordinate, essa pu

    essere considerata come coesionevera; altrimenti si pu valutareuna sorta di coesione apparenteper mutuo incastro

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    94/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 94

    La rappresentazione pi semplice della resistenza a taglio di una

    discontinuit potrebbe essere quindi quella di Mohr-Coulomb,considerando per la non-linearit della curva caratteristica.

    Ci implica lutilizzo della relazione di Mohr-Coulomb in uncampo limitato di tensioni normali agenti, rappresentative delcaso in esame, con definizione dei valori di coesione apparenteed angolo di picco validi in tale campo tensionale.

    Per una stessa superficie di scorrimento, quindi, i valori dicoesione e angolo di attrito possono essere alquanto differenti,con coesione che aumenta (ed angolo che diminuisce)

    allaumentare del valore di n.In alternativa possibile (ed auspicabile) utilizzare relazioni bi-

    lineariovvero non-lineari.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    95/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 95

    Limpiego di una relazione bi-lineare ha una giustificazione teoricabasata sul meccanismo dello scorrimento di superfici irregolari.Tale meccanismo stato in parte chiarito mediante esperienze su

    modello eseguite su superfici piane contenenti un certo numerodi denti di inclinazionei (Patton).

    ( )n btan i = +

    Nella legge di Patton, langolo b(di base) si pu confonderecon langolo residuo, ovvero con quello tra superfici liscie.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    96/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 96

    OSS.:

    Si pu osservare che lo scorrimento comporta necessariamente ancheuno spostamento verso lalto del blocco superiore, concorde con ilfenomeno della dilatanza.

    I fenomeni sopra descritti si verificano fino al raggiungimento di uncerto valore del carico normale; oltre tale valore, prima che possamanifestarsi lo scorrimento lungo la superficie inclinata del dente,lo sforzo tangenziale provoca la rottura alla base; in tali condizionila dilatanza risulta meno accentuata. Il valore del carico normaledeve essere valutato caso per caso.

    Particolare rilevanza assume ovviamente il valore dellinclinazionei.

    In una superficie naturale di frattura le irregolarit hanno caratteristichediverse con angoli variabili dalluna allaltra e quindi la pendenza della

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    97/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 97

    diverse con angoli variabili dall una all altra e quindi la pendenza dellacurva di picco non presenta discontinuit. Si potrebbe pensare che la

    resistenza sia controllata dalle asperit aventi inclinazione maggiore; inrealt queste ultime hanno spesso maggiore fragilit legata alledimensioni ed alle forti concentrazioni di tensione anche perspostamenti relativamente piccoli. Esse pertanto cedonoprematuramente e trasferiscono il carico alle asperit pi larghe e

    spianate, caratterizzate da minori valori di i.

    Oss.: In base aosservazioni sunumerose discontinuitnaturali in scarpate

    rocciose, valori tipici dii sono intorno a 10-20.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    98/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 98

    Unanalisi pi approfondita porta ad assumere che la resistenza possa

    essere espressa da una relazione del tipo:

    in cui ieff rappresenta il contributo delle asperit, variabile indipendenza delle condizioni della discontinuit e dello sforzonormale applicato.

    ieff:aumenta allaumentare della scabrezza

    aumenta allaumentare della resistenza del materiale

    costituente le asperit

    diminuisce allaumentare dello sforzo normale, che contribuiscealla rottura delle asperit

    ( )n b efftan i = +

    In base a tali considerazioni e a prove sperimentali Barton & Choubeyl t l i

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    99/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 99

    propongono la seguente relazione :

    in cui JRC descrive le caratteristiche di scabrezza e JCS laresistenza intrinseca delle asperit.

    Esso pu essere espresso dalla resistenza a compressione

    monoassiale.Nel caso le pareti della discontinuit non siano alterate JCS c

    eff

    n

    n b

    n

    JCSi JRC log 40

    JCStan JRC log

    =

    = +

    In caso contrario , si suggeriscedi ricorrere a metodi indiretti,

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    100/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 100

    utilizzando, ad es. , risultati

    sperimentali ottenuti conprove con martello di Schmidt.

    P.es.:

    Sch. H. = 48

    =26 kN/m3

    JCS=13550 MPa

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    101/187

    Il confronto con i profili tipici pu ben rappresentare la

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    102/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 102

    p p p ppscabrezza in piccola scala (provini di laboratorio); tuttavia in

    sito (grande scala) la lunghezza della superficie di interessepu essere dellordine dei metri o pi, e il valore di JRCdeovrebbe essere stimato per la superficie in vera grandezza.

    In tal caso pu essere diaiuto il grafico proposto da

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    103/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 103

    aiuto il grafico proposto daBarton, di seguito riportato.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    104/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 104

    Lorigine della discontinuit hanotevole importanza sulle sue

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    105/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 105

    notevole importanza sulle suecaratteristiche di resistenza; da attendersi infatti che lefratture originate dasollecitazioni di trazione

    presentino irregolaritmaggiori. Nelle superficicausate da sollecitazioni ditaglio o per pregressi sensibili

    spostamenti (cause geologiche efrane), le asperit sonopraticamente distrutte conresistenza prossima alla

    residua.Grande influenza ha inoltrelanisotropia, legata alladirezione della sollecitazione.

    Il modello fin qui adottato meno facilmente applicabile in presenzadi discontinuit convenzionalmente denominate giunti deboli, la

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    106/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 106

    cui eventuale presenza assume spesso importanza preponderante

    sulla stabilit di strutture in roccia.

    I giunti deboli possono essere distinti in due gruppi principali:

    discontinuit con riempimento :

    materiale sciolto apportato dallesterno (sabbia, argilla)

    materiale derivato da alterazione delle pareti

    materiale dovuto alla scistosit della roccia di base

    interstrati argillitici tra banchi

    di rocce pi resistenti (es. calcari)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    107/187

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    108/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 108

    LAmmassoLAmmassoLAmmassoLAmmasso RocciosoRocciosoRocciosoRoccioso

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    109/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 109

    La struttura di un ammasso roccioso generalmente assimilabilead un sistema multicorpo a diverso grado di separazione.

    Le caratteristiche meccaniche sono condizionate

    da quelle della matrice lapidea

    da quelle delle discontinuit (prevalentemente)

    Infatti:

    1) le caratteristiche morfologiche dellinsieme definiscono il limite

    inferioredelle propriet meccaniche;2) le caratteristiche geometriche (spaziatura e grado di definizione

    dei volumi rocciosi) definiscono la posizionedei valori di talipropriet rispetto al limite superiore (roccia intatta) ed inferiore(discontinuit)

    As es.: sistemi di discontinuit caratterizzati da elevata frequenza,comportano bassi alori di coesione per lammasso a causa

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    110/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 110

    comportano bassi valori di coesione per l ammasso, a causa

    dellelevato grado di separazione tra volumi unitari.

    Viceversa, sistemi caratterizzati da spaziatura larga (bassafrequenza), portano a situazioni in cui i volumi di roccia sonoconnessi da legami (ponti di roccia) responsabili di coesioneanche elevati.

    Tali considerazioni sono pi omeno implicitamente contenute

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    111/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 111

    meno implicitamente contenutenei cosiddetti sistemi diclassificazione degli ammassirocciosi, che possono portaread una valutazione quantitativadei parametri meccanici degliammassi stessi (vedi puntisuccessivi).

    Alternativamente, un metodo

    speditivo (ed in certi casicautelativo, specialmente neiproblemi di scavi profondi) perla valutazione della coesione

    dellammasso, la relazione diManev e Avramova-Tacheva,ottenuta da back-analysis dimovimenti franosi.

    ( )0.48 i 2amm

    lab

    c0.114 e 0.02

    c = +

    Anche la deformabilit dellammasso roccioso si deve ritenereintermedia tra quella dei soli giunti e quella della roccia intatta ed

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    112/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 112

    intermedia tra quella dei soli giunti e quella della roccia intatta edaumenta al diminuire della frequenza delle discontinuit.

    Supposta fissate frequenza e caratteristiche della matrice lapidea,diventano fondamentali i caratteri morfologici: apertura, stato dialterazione, presenza e tipo di riempimento.

    Oss: il modulo dilab. pu essereinfluenzato da

    disturbo subito dalprovino

    Anche le propriet idrauliche dellammassosono determinate in modofondamentale dalle caratteristiche dei sistemi di discontinuit: la sua

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    113/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 113

    fondamentale dalle caratteristiche dei sistemi di discontinuit: la suaconducibilit idraulica, fissate le caratteristiche morfologiche,

    proporzionale alla frequenza i ed allaperturae.Nel caso semplice illustrato in Figura (set di discontinuit parallele,

    liscie, non interconnesse) la conducibilit idraulica si pu stimare

    dalla:3

    w1 ek12 b

    =

    (:visc.cinem.acqua 10-6m2/s)

    A parit di frequenza, il fenomeno dominato da apertura, riempimentoe rugosit della superficie delle pareti; la conducibilit idraulica ,

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    114/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 114

    e rugosit della superficie delle pareti; la conducibilit idraulica ,infatti, direttamente proporzionale alla apertura ed inversamente allarugosit, che rende tortuoso il percorso dellacqua.

    Una proposta, basata su sperimentazione (Lousi & Maini), per valutare

    la velocit media dellacqua, noto il gradiente di potenziale j, laseguente:

    ( )

    ( )

    2

    w1.5

    1 ev j12 h1 8.8 2e

    hper 0.066e

    = +

    >

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    115/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 115

    Oss.1 : Nella realt il fenomeno ben pi complesso, a causa

    di interconnessioni (reticoli di discontinuit), geometriedifferenti, permeabilit materiale di riempimento einfluenza tensioni agenti.

    Oss.2 : Un problema ulteriore legato alla definizione dellepressioni interstiziali, al fine della valutazione di tensioniefficaci

    pressionipressionipressionipressioni interstizialiinterstizialiinterstizialiinterstiziali eeee tensionitensionitensionitensioni efficaciefficaciefficaciefficaci

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    116/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 116

    Nella meccanica delle terre la definizione e luso delle tensioni

    efficaci, sono aspetti di ben not utilit e rilevanza pratica.Nel seguito sono illustrati i tensori delle pressioni totali, interstiziali

    (neutre) ed efficaci, nellipotesi semplificativa di mezzocompletamente saturo.

    =

    xx xy xz xx xy xz

    yx yy yz yx yy yz

    zx zy zz zx zy zz

    u o o '

    o u o '

    o o u '

    Nella meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi ilproblema pi complesso, dovendo considerare la porositdel mezzo in termini di porosit primaria (ovvero riferibilealla permeabilit primaria, associabile alla matrice lapidea)e di porosit secondaria (ovvero riferibile alle discontinuit)

    1) Pressioneinterstiziale agente sumicrostruttura

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    117/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 117

    microstrutturapermeabilitprimariapressioniefficaci agentisullelemento

    2) Pressione interstizialeagente su discontinuitpermeabilit secondaria

    quale componente del tensoredegli sforzi ??

    pressioni efficaci agenti suquale elemento ??

    Influenza su comportamentomeccanico discontinuit manon su matrice lapidea.

    Difficolt nel definire unalegge globale che regoli irapporti tra tensioni totaleed efficaci per mat.lap. e

    disc.

    Resistenza di Ammassi RocciosiResistenza di Ammassi RocciosiResistenza di Ammassi RocciosiResistenza di Ammassi Rocciosi

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    118/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 118

    E possibile sviluppare un semplice schema per visualizzare comela presenza di una o pi discontinuit possa influenzare laresistenzadi un ammasso roccioso.

    Le ipotesi di partenza sono:

    Presenza di una unica discontinuit (piano di debolezza)allinterno di un campione di roccia;

    Analisi delle condizioni limiti di resistenza a mezzo del criteriodi Mohr-Coulomb;

    Rottura, quindi, associata a fenomeni di scorrimento per taglio.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    119/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 119

    anisotropia intermini diresistenza

    La resistenza del campione dipende dallorientazione della d., per valori diw compresi tra w (angolo attrito discontinuit) e 90 (valori per cui

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    120/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 120

    w p w ( g ) ( plorientazione non influenza la resistenza).

    Al variare di w linfluenza della d. diventa pi marcata ed possibileosservare che la minima resistenza si ottiene per w= (45+w/2).

    Utilizzando il criterio di Mohr-Coulomb, avendo definito i valori di e n, sulpiano della discontinuit, si pu ottenere:

    ( ) ( )

    ( )

    + =

    w 3 w1 3

    w w w

    2 c tan

    1 cot tan sin 2

    In base a quanto osservato, si pu estendere al caso di moltedi ti it i t i t t O i d t d d

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    121/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 121

    discontinuit variamente orientate. Ogni d. tender ad

    indebolire la roccia come schematizzato in figura, secondodiverse direzioni contemporaneamente, con risultato tale da fartendere, al crescere del numero di discontinuit, ad uncomportamento isotropo in termini di resistenza, come in un

    mezzo granulare

    Alternativamente, si pu considerare direttamente la rappresentazione deicerchi di Mohr, considerando che la rottura possa avvenire, come casi

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    122/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 122

    estremi ed a parit di tensione di confinamento, lungo il piano della

    discontinuit o lungo superfici di neoformazione nella massa di roccia. Intali casi potranno definirsi parametri di resistenza riferiti alladiscontinuit o alla matrice lapidea.

    Il verificarsi di tali condizioni dipende dalla orientazione relativa di tensioni

    principali e discontinuit, ed ha una grande rilevanza pratica (es. scavi inammassi fratturati).

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    123/187

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    124/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 124

    Deformabilit di Ammassi RocciosiDeformabilit di Ammassi RocciosiDeformabilit di Ammassi RocciosiDeformabilit di Ammassi Rocciosi

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    125/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 125

    E possibile sviluppare un semplice schema per visualizzare comela presenza di una o pi discontinuit possa influenzare ladeformabilitdi un ammasso roccioso.

    Le ipotesi di partenza sono:

    Presenza di un set di N discontinuit parallele allinterno di uncampione di roccia;

    Analisi delle condizioni di deformazione sotto lazione di unaforza normale;

    Comportamento lineare in termini di rigidezza

    Spessore delle discontinuit

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    126/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 126

    = +

    =

    = =

    d R D

    1

    sL

    N Ls

    spostam. totale: = + = + d

    D D

    L N L LE E E E

    +

    1

    L

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    127/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 127

    = = +

    dd

    D

    1

    L E E

    = + dD

    L

    E E

    = = =

    + mass d

    d

    D

    1E E

    1

    E E

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    128/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 128

    Data la difficolt nel definire i moduli di roccia e soprattutto di

    discontinuit, considerando lo schema semplificativo adottato elinfluenza che altri fattori morfologici hanno sulla rigidezzadellinsieme, chiaro che da un punto di vista pratico sinecessita di un approccio pi generale per definire il modulo

    dellaammasso.Come nel caso della resistenza, si potr far ricorso alle

    classificazioni geomeccaniche dellammasso roccioso.

    Anisotropia e EterogeneitAnisotropia e EterogeneitAnisotropia e EterogeneitAnisotropia e Eterogeneit

    I semplici schemi analizzati per resistenza, deformabilit e permeabilit,

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    129/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 129

    permettono di comprendere che un ammasso roccioso, consideratonellinsieme, sar sempre caratterizzato da comportamento:

    anisotropo differenti propriet nelle diverse direzioni

    eterogeneo differenti propriet in diverse posizioni

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    130/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 130

    Ad es. anisotropiain termini diresistenza

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    131/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 131

    Ad es. eterogeneit intermini di deformabilit.

    A.R. costituito da alternanze di

    arenarie (A) e marne (M), leprime pi rigide delleseconde.

    Il comportamento potrebbe

    essere analizzato in terminidi mezzo trasversalmenteisotropo definendo modulimedi pesati in funzionefrequenza diversi litotipi (E1modulo in direz. parallelastrati; E3in direz. normale).

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    132/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 132

    Ad es. eterogeneit in terminidi deformabilit.

    A.R. costituito da roccia di modulo

    E e discontinuit di modulo ED.Anche in questo caso ilcomportamento potrebbe essereanalizzato in termini di mezzo

    trasversalmente isotropodefinendo il modulodellammasso in funzione di E edi (frequenza discontinuit)

    Quanto illustrato analogo aquanto visto precedentemente.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    133/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 133

    Oss.: E a tutti ben noto come spesso si adotti, nella pratica, il mezzo

    Continuo, Omogeneo, Elastico-Lineare, Isotropo (COELI)

    Nella realt si ha invece un mezzo

    Discontinuo, Anisotropo, Eterogeneo, Non-Lineare,Plastico (DAENP)

    Le analisi con COELI sono pi semplici, rapide, a volte sufficientementerappresentative, a volte completamente errate.

    Le analisi con DAENP necessitano sforzi preliminari di indagine e

    conoscenza, valutazioni pi onerose, ma sono spesso pi accurate edaffidabili.

    Non possibile a priori stabilire quale strada sia migliore, dipendendo daltipo di problema ingegneristico.

    Sicuramente un aiuto per caratterizzare il comportamento dinsieme dellevarie componenti lammasso roccioso, almeno da un punto di vistaapplicativo ed qualitativo, si ottiene dalle classificazionigeomeccaniche dellammasso roccioso.

    Sistemi di Classificazione degli AmmassiSistemi di Classificazione degli AmmassiSistemi di Classificazione degli AmmassiSistemi di Classificazione degli Ammassi

    rocciosirocciosirocciosirocciosi

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    134/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 134

    Costituiscono il principale approccio empirico al progetto di opereche interessano la meccanica delle rocce.

    Il loro ruolo ben definito da quanto osservato da Bieniawski:

    They are not intended to replace analytical consideration, field observations orengineering judgement; they were simply to be design aids, forming only a

    part of the rock engineers bag of tools

    Un valido SCAR deve: Essere semplice e comprensibile ed universalmente adottabile;

    Essere basato su parametri misurabili con strumenti semplici edeconomici, cos da permettere scelte mirate in una fase iniziale

    di un progetto, anche per la pianificazione successiva diindagini pi approfondite;

    Includere parametri identificativi del comportamento di unammasso roccioso.

    Si richiamano i principali sistemi:

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    135/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 135

    Si richiamano i principali sistemi:

    RQD Rock Quality Designation (Deere, 1966; Coon & Merritt, 1970)

    RMR Rock Mass Rating (Bieniawski, 1973-1993)

    Q Rock Tunnelling Quality Index (Barton et al, 1974)

    GSI Geological Strength Index (Hoek, 1995)

    Tali sistemi forniscono, in generale, una valutazione quantitativa dellaqualit dell A.R., e permettono di valutarne parametri di resistenza,di deformabilit ed indicazioni empiriche su particolari tecniche diintervento

    RQDRQDRQDRQD

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    136/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 136

    QQQQ

    deformabilit a.r. da rqddeformabilit a.r. da rqddeformabilit a.r. da rqddeformabilit a.r. da rqd

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    137/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 137

    Per quanto gi osservato precedentemente lutilizzo di RQD come unicoparametro caratterizzante lA.R. risulta limitativo, in quanto parametrounicamente geometrico, puntuale e non riferibile alla matrice lapidea.

    RMRRMRRMRRMR

    Punto di partenza per lapplicazione di tale sistema e la

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    138/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 138

    Punto di partenza per l applicazione di tale sistema e la

    suddivisione dellA.R. (di sua natura discontinuo edeterogeneo) in zone caratterizzate dallo stesso litotipo e dainsiemi di discontinuit definibili tramite da parametrigeometrici e morfologici. Tali zone possono essere considerateuniformi e rappresentative almeno alla scala dellopera darealizzarsi

    La classificazione, alllinterno della zona di uniformit, avviene

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    139/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 139

    La classificazione, alll interno della zona di uniformit, avviene

    assegnando voti parziali ai 5 (6) parametri fondamentali edinfine un voto totale indicante la qualit dellammasso:

    R1= 1 15 f(resistenza compressione monoassiale c/ Is50)R2= 3 20 f(recupero percentuale modificato RQD)

    R3= 5 20 f(spaziatura discontinuit)

    R4= 0 30 f(condizioni delle discontinuit)R5= 0 15 f(presenza acqua in discontinuit)

    R60 f(orientazione delle discontinuit)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    140/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 140

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    141/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 141

    RMRB= R1+ R2 +R3+ R4+R5

    RMRT= R1+ R2 +R3+ R4+R5 +R6

    Oss.: su il tot. di 100 (RMRB)

    parametri matrice lapidea max 15%

    parametri discontinuit max 85% (40% geom. - 45% morfol.)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    142/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 142

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    143/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 143

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    144/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 144

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    145/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 145

    Il parametro R6

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    146/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 146

    p 6

    Es.: gallerie

    Dipende dadirezione diavanzamento,angolo di

    immersione eddirezione diimmersione

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    147/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 147

    Il parametro R6

    Es.: pendii efronti di scavo

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    148/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 148

    Dipende dameccanismo di

    istabilit,

    eventuale tipo di

    scavo, angolo diimmersione ed

    direzione di

    immersione

    Sistema SMR (Romana, 1985)Sistema SMR (Romana, 1985)Sistema SMR (Romana, 1985)Sistema SMR (Romana, 1985)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    149/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 149

    RMRSLOPE = RMRB+ (F1x F2x F3) + F4

    Oss Lapplicazione del metodo RMR con valutazione di

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    150/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 150

    Oss. L applicazione del metodo RMRT, con valutazione di

    parametri di resistenza potrebbe essere seguita solo nel caso (a);nel caso (b) il metodo SMR da indicazioni sul possibilemeccanismo di collasso, ma per analisi di stabilit meglio

    ricorrere ad analisi al discontinuo

    Metodo empirico per gallerie

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    151/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 151

    QQQQ

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    152/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 152

    Jn f (numero set discontinuit)

    Jr f (rugosit discontinuit)

    Ja f (alterazione discontinuit)

    Jw f (pressione o flusso acqua in discontinuit)

    SRF f (presenza zone di taglio, di concentrazione tensioni, dizone con rocce rigonfianti)

    r w

    n a

    RQD J JQ

    J J SRF=

    RQD J J

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    153/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 153

    fattore geometrico, indica dimensione blocchi

    fattore di resistenza, indica resistenza al taglio diinterfaccia

    fattore ambientale, indica pressioni interstiziali,pressioni in sito, caratteristiche particolari roccia.

    ( )r wn a

    RQD J JQ 0.001 1000J J SRF= =

    n

    r

    a

    w

    RQD

    J

    JJ

    JSRF

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    154/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 154

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    155/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 155

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    156/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 156

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    157/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 157

    Metodo empirico per gallerie

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    158/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 158

    GSIGSIGSIGSI

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    159/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 159

    la resistenza di un A.R. fratturato dipende dalle propriet dei

    blocchi di roccia e dalla possibilit che essi possano muoversisotto determinati condizioni tensionali.

    Il Geological Strength Index fornisce un sistema per valutare la

    riduzione di resistenza di un ammasso in differenti condizionigeologiche,

    Tale valutazione di tipo empirico, ma sono state formulate ancherelazioni per mettere in relazione lindice GSI con i parametri

    meccanici di resistenza e deformabilit (Hoek-Brown, moduloEd)

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    160/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 160

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    161/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 161

    commenti su S.C.A.R.commenti su S.C.A.R.commenti su S.C.A.R.commenti su S.C.A.R.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    162/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 162

    It is important that the RMR system is used for the purpose for which itwas developed and not as the answer to all design problems(Bieniawski)

    RMR e Q sono molto simili ma con alcune differenze:

    RMR usa direttamente cmentre Q considera la resistenza in relazioneallo stato di sforzo in sito

    entrambi usano parametri geometrici e morfologici, con differentidescizioni degli stessi

    nel metodo Q non prevista una diretta correlazione con lorientazione

    la maggior differenza che in RMR non previsto uno stressparameter

    E sempre consigliabile fare descrizione accurata dellA.R.indipendentemente dal sistema, e poi adattarla al sistema prescelto

    E sempre bene considerare un intervallo di valori per gli indici di qualit

    Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    163/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 163

    Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    164/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 164

    ib b

    b

    RMR 100 RMR 100m m exp s exp

    X Y

    a 0.5

    X 14 28

    Y 6 9

    = =

    =

    =

    =

    al diminuire disturbo roccia

    Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.Relazioni tra i S.C.A.R.

    BGSI RMR 5= GSI 9 ln Q 44= +

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    165/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 165

    = =

    =

    >

    ib b

    b

    GSI 100 GSI 100m m exp s exp

    28 9a 0.5

    per GSI 25

    5con R 15 e per GSI 25= >wcon J 1 e SRF 1= =

    ib b

    b

    GSI 100m m exp s 0

    28

    GSIa 0.65 200

    per GSI 25

    = =

    =

    Stille (1982):

    M h Mi A l (1991) [ ]

    RMR 30

    50dE GP 10

    [ ] =

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    174/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 174

    Mehrotra,Mitra,Agrawal (1991)

    Iasarevic,Kovacevic (1996)

    [ ] = 50dE GPa 10

    [ ] ( )+ = 4.407 0.081 RMRdE GPa e

    Berardi & Bellingeri (1998) [ ] ( )b RMRdE GPa a exp =

    70N=71 casi reali

  • 7/26/2019 Berardi - Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi.pdf

    175/187

    Meccanica delle rocce e degli ammassi rocciosi - R.Berardi 175

    0

    10

    20

    30