BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di...

21
1 BENVENUTI ALL’ ABBIAMO PREPARATO PER VOI UN RIPASSO DI ALCUNI ARGOMENTI GRAMMATICALI E LESSICALI A P. 21 TROVERETE L’INDICE E DEI SEMPLICI ESERCIZI DA SVOLGERE SUL LIBRO NEW GRAMMAR FILES (IN ADOZIONE DALLA PRIMA ALLA QUINTA LICEO) PER PREPARARVI ALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO GRAMMAR pp. 2-3 subject & object pronouns, possessive adjectives & pronouns p. 4 to be – essere p. 5 there is/are – c’è/ ci sono p. 6 imperative p. 7 can & caratteristiche dei verbi modali p. 8 demonstrative adjectives & pronouns p. 9 numbers p. 10 to have got – avere p. 11 plurals p. 12 possessive ‘s – genitive sassone p. 13 articles p. 14 indefinites adjectives & pronouns p. 15 WH-words p. 16 prepositions of time VOCABULARY p. 17 Adjectives of nationality p. 17 family p. 18 months p. 18 days p. 18 school subjects p. 19 food and drink p. 20 free time activities

Transcript of BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di...

Page 1: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

1

BENVENUTI ALL’

ABBIAMO PREPARATO PER VOI UN RIPASSO DI ALCUNI

ARGOMENTI GRAMMATICALI E LESSICALI

A P. 21 TROVERETE L’INDICE E DEI SEMPLICI ESERCIZI DA

SVOLGERE SUL LIBRO NEW GRAMMAR FILES

(IN ADOZIONE DALLA PRIMA ALLA QUINTA LICEO) PER

PREPARARVI ALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO

GRAMMAR

pp. 2-3 subject & object pronouns, possessive adjectives & pronouns

p. 4 to be – essere p. 5 there is/are – c’è/ ci sono p. 6 imperative

p. 7 can & caratteristiche dei verbi modali p. 8 demonstrative adjectives & pronouns

p. 9 numbers p. 10 to have got – avere

p. 11 plurals p. 12 possessive ‘s – genitive sassone p. 13 articles

p. 14 indefinites adjectives & pronouns p. 15 WH-words

p. 16 prepositions of time

VOCABULARY

p. 17 Adjectives of nationality p. 17 family

p. 18 months p. 18 days p. 18 school subjects

p. 19 food and drink p. 20 free time activities

Page 2: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

2

Subject

pronouns

Object

pronouns

Possessive

adjectives

Possessive

pronouns

I Me My Mine

You You Your Yours

He Him His His

She Her Her Hers

It It Its Its

We Us Our Ours

You You Your Yours

They Them Their Theirs

Page 3: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

3

Subject

pronouns Object

pronouns* Possessive

adjectives Possessive

pronouns

I - io Me - me My – il mio/la mia Mine – il mio/la

mia

You- tu You - te Your – il tuo/a Yours – il tuo/a

He- egli/lui Him - lui His – il suo/la sua

(di lui)

His – il suo/la sua

(di lui)

She - lei Her - lei Her – il suo/la sua

(di lei)

Hers – il suo/la sua

(di lei)

It –esso/a It –esso/a Its – il suo/la sua (di

animale o cosa)

Its – il suo/la sua

(di animale o cosa)

We - noi Us - noi Our – il nostro/la

nostra

Ours – il nostro/la

nostra

You - voi You - voi Your – il vostro/la

vostra

Yours – il vostro/la

vostra

They – essi/e/loro Them - loro Their – la loro (di

persona, animale o

cosa)

Theirs – la loro (di

persona, animale o

cosa)

*I PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO possono avere la funzione di:

1. COMPLEMENTO OGGETTO Romeo loves Juliet.

He loves her.

2. ALTRI COMPLEMENTI I always go to the cinema with Mary and John /them.

GLI AGGETTIVI POSSESSIVI precedono un nome, I PRONOMI POSSESSIVI lo sostituiscono

This is my bag, that is yours.

GLI AGGETTIVI POSSESSIVI in inglese si usano più che in italiano. Essi precedono spesso le parti del corpo o i

capi di abbigliamento. You have got a spot on your coat/arm.

Page 4: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

4

To be

FORMA AFFERMATIVA

SOGG. + VERBO I am You are He is She is It is We are You are They are

CONTRATTA I’m You’re He’s She’s It’s We’re You’re They’re

FORMA NEGATIVA

SOGG. + VERBO + NOT

I am not

You are not

He is not

She is not

It is not

We are not

You are not

They are not

1a FORMA

CONTRATTA

I’m not

You’re not

He’s not

She’s not

It’s not

We’re not

You’re not

They’re not

2a FORMA

CONTRATTA

_____

You aren’t

He isn’t

She isn’t

It isn’t

We aren’t

You aren’t

They aren’t

FORMA

INTERROGATIVA

VERBO + SOGGETTO Am I?

Are you?

Is he?

Is she?

Is it?

Are we?

Are you?

Are they?

SHORT ANSWER

AFF.

YES, SOGG. +

VERBO

Yes, I am

Yes, you are

Yes, he is

Yes, she is

Yes, it is

Yes, we are

Yes, you are

Yes, they are

SHORT ANSWER

NEG.

NO, SOGG. + VERBO

NEG. No, I’m not No, you aren’t No, he isn’t No, she isn’t No, it isn’t No, we aren’t No, you aren’t No, they aren’t

Espressioni idiomatiche con to be

To be cold (aver freddo)

To be hot (aver caldo)

To be warm (aver caldo -)

To be hungry (aver fame)

To be thirsty (aver sete)

To be sleepy (aver sonno)

To be right (aver ragione)

To be wrong (aver torto)

Espressioni idiomatiche con to be p. 10

To be in a hurry (aver fretta)

To be afraid /scared (of) (aver paura)

To be ashamed of (aver vergogna)

To be frightened of (aver molta paura di)

To be … (years old)

Espressioni idiomatiche con to be

To be angry (essere arrabbiato)

To be early (essere in anticipo)

To be late (essere in ritardo)

To be on time (essere puntuale)

To be ill/sick (essere ammalato)

To be well/fine (stare bene)

To be (costare) How much is it? It’s 2 £.

To be sorry (essere spiacenti/scusarsi)

To be happy/sad (essere felice/triste)

To be bored (essere annoiato)

Page 5: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

5

There is/are

N.B. IN UN ELENCO:

1. se il primo sostantivo è plurale si usa THERE ARE

There are two chairs and a table.

2. se il primo sostantivo è singolare si usa THERE IS

There is a table and two chairs.

N.B. PER CHIEDERE SE C’è QUALCUNO IN CASA

O IN UN LUOGO SI DICE:

Is John in/at home/at school/here/there?

Page 6: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

6

IMPERATIVE

L’imperativo di seconda persona (singolare e plurale) si forma: con il VERBO ALLA FORMA BASE. To go - go. Alla forma negativa DON’T + VERBO ALLA FORMA BASE : Don’t go L’imperativo di seconda persona è utilizzato per dare ordini, regole, istruzioni, consigli, indicazioni stradali, fare raccomandazioni, richieste, inviti, un augurio. Close the window

L’imperativo di prima persona plurale si forma:

LET’S + VERBO ALLA FORMA BASE. To go - Let’s go. Alla forma negativa: LET’S NOT + VERBO ALLA FORMA BASE oppure DON’T LET’S + VERBO ALLA FORMA BASE. Let’s not go!/Don’t let’s go! L’imperativo di prima persona plurale è utilizzato per fare proposte, dare suggerimenti, fare esortazioni e inviti. Let’s go to the cinema!

Page 7: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

7

CAN

è un modal verb

CARATTERISTICHE DEI VERBI MODALI

1. No –s 3a persona singolare

2. Segue il verbo all’infinito senza to (forma base)

3. Forma negativa con not

4. Forma interrogativa inversione verbo soggetto

FORMA

FORMA AFFERMATIVA

SOGG+CAN+V.

I can (dance)

You can (dance

He can (dance)

She can (dance)

It can (dance)

We can (dance)

You can (dance)

They can (dance)

FORMA NEGATIVA

SOGG+CAN’T/

CANNOT +V.

I can’t (dance)

You can’t (dance

He can’t (dance)

She can’t (dance)

It can’t (dance)

We can’t (dance)

You can’t (dance)

They can’t (dance)

FORMA INTERROGATIVA

CAN+SOGG +V.

Can I (dance)?

Can you (dance)?

Can he (dance)?

Can she (dance)?

Can it (dance)?

Can we (dance)?

Can you (dance)?

Can they (dance)?

FORMA

INTERROGATIVA-

NEGATIVA

CAN’T+SOGG +V.

Can’t I (dance)?

Can’t you (dance)?

Can’t he (dance)?

Can’t she (dance)?

Can’t it (dance)?

Can’t we (dance)?

Can’t you (dance)?

Can’t they (dance)?

SHORT ANSWERS

AFFERMATIVE

Yes, SOGG.+CAN

Yes, I can.

SHORT ANSWERS

NEGATIVE

No, SOGG.+CAN’T

No, I can’t.

USI:

1. Capacità, abilità (potere, essere capace di svolgere un’azione), parlare di

possibilità

• Can you play the guitar?

• I can use a computer.

• I can’t see very well from here.

2. Richieste, permesso

• Can you lend me your pen?

• Can I borrow your pen?

Page 8: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

8

DEMONSTRATIVES

DEMONSTARTIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS

SINGULAR

PLURAL

NEAR

per indicare una

cosa o una

persona vicina

THIS – QUESTO/A

This book is mine. (adjective)

This is my book. (pronoun)

THESE – QUESTI/E

These books are mine. (adjective)

These are my books. (pronoun)

FAR

Per indicare una

cosa o una

persona lontana

THAT – QUELLO/A

That book is mine. (adjective)

That is my book. (pronoun)

THOSE – QUELLI/E

Those books are mine. (adjective)

Those are my books. (pronoun)

• This e these vengono anche usati per presentare le persone.

• Hello, Mary. This is John.

• This e that vengono anche usati nelle conversazioni telefoniche.

• Hello. Is that 6538?

• No, this is 6583.

• Hi, this is Mary speaking. Is that you, John?

• Yes, speaking.

Page 9: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

9

THERE ARE TWO MAIN TYPES OF NUMBERS CARDINAL NUMBERS sono di solito usati per

1. contare: I have two brothers.

2. Dare l’età: I am thirty-three years old.

3. Dare il numero di telefono: Our phone number is

two-six-three, three-eight-four-seven. (481-2240)

4. Dire gli anni: She was born in nineteen seventy-

five (1975).

Cardinal Numbers

• 1 - one

• 2 - two

• 3 - three

• 4 - four

• 5 - five

• 6 - six

• 7 - seven

• 8 - eight

• 9 - nine

• 10 - ten

• 11 - eleven

• 12 - twelve

• 13 - thirteen

• 14 - fourteen

• 15 - fifteen

• 16 - sixteen

• 17 - seventeen

• 18 - eighteen

• 19 - nineteen

• 20 - twenty

• 21 - twenty-one

• 22 - twenty-two

• 23 - twenty-three

• 30 - thirty

• 40 - forty

• 50 - fifty

• 60 - sixty

• 70 - seventy

• 80 - eighty

• 90 - ninety

• 100 - one hundred

• 101 - one hundred and one

• 200 - two hundred

• 300 - three hundred

• 1,000 - one thousand

1,001 - a / one thousand and one

1,002 - a / one thousand and two

1,010 - a / one thousand and ten

1,020 - a / one thousand and twenty

1,200 - a / one thousand two hundred

1,220 - a / one thousand two hundred and twenty

2000 - two thousand

10,000 - ten thousand

100,000 - a / one hundred thousand

1,000,000 a / one million

1,000,000,000 a / one billion

ORDINAL NUMBERS

si formano aggiungendo th ai numeri cardinali con

alcune eccezioni:

the first (il primo), the second (il secondo), the third

(il terzo), the twenty-first (il ventunesimo), the twenty-

second (il ventiduesimo), the twenty-third (il

ventitreesimo), ecc.

sono generalmente preceduti dall'articolo the

presentano alcune variazioni ortografiche

evidenziate in grassetto

si usano per:

1. Dare la data: My birthday is on the 27th of

January. (Twenty-seventh of January)

2. Indicare l'ordine di cose, persone o eventi

February is the second month ofthe year.

Febbraio è il secondo mese dell'anno.

3. Esprimere le frazioni: a/one third un terzo

a Zone tenth un decimo Ma si dice: a half un

mezzo two halves due mezzi

Ordinal Numbers

1st - first

2nd - second

3rd - third

4th - fourth

5th - fifth

6th - sixth

7th - seventh

8th - eighth

9th - ninth

10th - tenth

11th - eleventh

12th - twelfth

13th - thirteenth

14th - fourteenth

15th - fifteenth

16th - sixteenth

17th - seventeenth

18th - eighteenth

19th - nineteenth

20th - twentieth

21st - twenty-first

22nd - twenty-second

23rd - twenty-third

30th - thirtieth

40th - fortieth

50th - fiftieth

60th - sixtieth

70th - seventieth

80th - eightieth

90th - ninetieth

100th - hundredth

101th - hundred and first

200th - two hundredth

300th - three hundredth

1,000th - thousandth

1,000,000th - ten millionth

Page 10: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

10

to have got

FORMA AFFERMATIVA

SOGG. + VERBO + GOT

I have got

You have got

He has got

She has got

It has got

We have got

You have got

They have got

CONTRATTA

I’ve got

You’ve got

He’s got

She’s got

It’s got

We’ve got

You’ve got

They’ got

FORMA NEGATIVA

SOGG. + V + NOT + GOT

I have not got

You have not got

He has not got

She has not got

It has not got

We have not got

You have not got

They have not got

CONTRATTA

I haven’t got

You haven’t got

He hasn’t got

She hasn’t got

It hasn’t got

We haven’t got

You haven’t got

They haven’t got

FORMA INTERROGATIVA

VERBO + SOGGETTO + GOT

Have I got?

Have you got?

Has he got?

Has she got?

Has it got?

Have we got?

Have you got?

Have they got?

SHORT ANSWER AFF.

YES, SOGG. + VERBO

Yes, I have

Yes, you have

Yes, he has

Yes, she has

Yes, it has

Yes, we have

Yes, you have

Yes, they have

SHORT ANSWER NEG.

NO, SOGG. + VERBO NEG.

No, I haven’t

No, you haven’t

No, he hasn’t

No, she hasn’t

No, it hasn’t

No, we haven’t

No, you haven’t

No, they haven’t

Page 11: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

11

PLURALS

Normalmente i nomi plurali si formano aggiungendo una –S:

a car some cars

Le parole che terminano per –s, -ss, -sh, -ch, -x, -z, -o formano il plurale aggiungendo –ES:

bus buses dish dishes church churches potato potatoes

Se la parola termina per Y preceduta da una vocale il plurale si forma aggiungendo regolarmente –S:

boy boys

Se la parola termina per Y preceduta da una consonante la Y diventa I e il plurale si forma aggiungendo –ES:

lady ladies

Se la parola termina per O preceduta da vocale/se è un’abbreviazione o di origine straniera si forma

aggiungendo –S: radio radios piano pianos video videos

Se la parola termina per –f, -fe diventa –VES:

calf (vitello) calves, leaf (foglia), half (metà), knife (coltello), life (vita)

Alcuni nomi terminanti in –f, -fe formano regolarmente il plurale aggiungendo –S:

roof (tetto) roofs, belief (credenza), safe (cassaforte), cliff (scogliera)

Plurali irregolari:

man (uomo)

woman (donna)

policeman

child (bambino)

men

women

policemen

children

person (persona)

foot (piede)

tooth (dente)

people

feet

teeth

goose (anatra)

mouse (topo)

ox (bue)

geese

mice

oxen

Gli aggettivi non prendono MAI la -s del plurale: This is a fast car. These are fast cars.

Page 12: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

12

POSSESSIVE ’s - Genitivo sassone

COME SI COSTRUISCE

In inglese il concetto di possesso viene espresso nel seguente modo:

My sister’s car is very old.

That is his friend’s car.

• Quando il possessore è espresso da un nome proprio o quando il possessore è preceduto da

un aggettivo possessivo, non è mai preceduto dall’articolo.

Tom’s car is very fast.

My mother’s name is Mary.

• Quando il nome del possessore termina per –s, -ss, -sh, -ch, -x, -z si può mettere

regolarmente ‘s oppure si può mettere soltanto l’apostrofo.

Charles’s/Charles’ house is beautiful.

• Quando il possessore è un sostantivo plurale che termina in –s si aggiunge solo

l’apostrofo.

Our parents’ house is very old.

• Quando il possessore è un sostantivo plurale irregolare non terminante in –s si aggiunge

regolarmente ‘s.

The children’s toys are in their bedroom.

• Quando i possessori sono più di uno bisogna distinguere:

1. se il possesso è comune si aggiunge ‘s solo all’ultimo.

Tim and Peter’s parents are very nice people. (Tim e Peter sono fratelli, quindi i genitori

sono gli stessi per entrambi)

2. Se il possesso non è comune si aggiunge ‘s a tutti i possessori.

Those are Tom’s and Peter’s shoes.

Page 13: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

13

ARTICLES

L’ARTICOLO INDETERMINATIVO a/an (un, uno, una, un’) è usato con nomi singolari

contabili per riferirsi a una cosa o a un’idea per la prima volta:

We have a cat and a dog. There is a supermarket in Adam Street

A si usa davanti a nomi che iniziano con:

1. una consonante, a year

2. h aspirate, a hand

3. con i suoni /ju/ /wa/, a useful book, a one-way street, a university, a European country.

An si usa davanti a:

1. vocale

2. h muta (heir, honest, honour, hour e loro derivati).

NB an MP pronuncia (/em …/ quindi il primo suono pronunciato è una vocale

L’ARTICOLO DETERMINATIVO the è usato con nomi singolari, plurali, e uncountable

quando sia la persona che parla che quella che ascolta sanno già di quello che si sta parlando:

We have a cat and a dog. The cat is old, but the dog is just a puppy.

I’m going to the supermarket. Do you want anything?

Page 14: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

14

INDEFINITES

SOME:

FRASI AFFERMATIVE:

THERE IS SOME MILK. THERE ARE SOME APPLES.

FRASI INTERROGATIVE - OFFERTE, RICHIESTE E PROPOSTE:

WOULD YOU LIKE SOME MILK? CAN I HAVE SOME APPLES?

WHY DON’T YOU HAVE SOME BISCUITS?

ANY:

FRASI NEGATIVE con verbo alla forma negativa1:

THERE ISN’T ANY MILK. THERE AREN’T ANY APPLES.

FRASI INTERROGATIVE:

IS THERE ANY MILK? ARE THERE ANY APPLES?

FRASI NEGATIVE ANY:

FRASI NEGATIVE con verbo alla forma negativa:

THERE ISN’T ANY MILK. THERE AREN’T ANY APPLES.

NO:

FRASI NEGATIVE con verbo alla forma affermativa. NO è solo aggettivo:

THERE IS NO MILK. THERE ARE NO APPLES.

N.B. THERE ISN’T ANY MILK. THERE IS NO MILK.

NONE:

FRASI NEGATIVE con verbo alla forma affermativa. NONE è solo pronome:

IS THERE ANY MILK? NO, THERE IS NONE.

1 SE CI SONO AVVERBI DI SIGNIFICATO NEGATIVO COME NEVER, RARELY,

WITHOUT, HARDLY …SI USA DI NORMA ANY NON SOME O NO.

ESEMPIO HE NEVER READS ANY BOOKS.

Page 15: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

15

QUESTION WORDS – WH-WORDS

• WHO è usato quando ci si riferisce alla

persona.

CHI

• Who is the best football player in the world?

• Who are your best friends?

• Who is that strange guy over there?

• WHERE è usato per riferirsi al luogo

DOVE

• Where is the library?

WHEN è usato per riferirsi al momento o

all’occasione

QUANDO

• When is his birthday?

WHY è usato per ottenere una ragione o una

spiegazione.

PERCHÉ

• Why are they always late?

Normalmente la risposta inizia con

"Because..."

WHAT è usato per riferirsi a informazioni

specifiche.

CHE COSA – QUALE

• What do you do? (che cosa)

• What is your name? (quale)

WHICH è usato quando devo fare una scelta

tra due alternative.

QUALE

• Which drink did you order – the coke or the

beer?

• WHOSE è usato quando devo chiedere a chi

appartiene qualcosa.

DI CHI

• In frasi con i dimostrativi ha due costruzioni

• Whose book is this?/Whose is this book?

• Se il soggetto è un pronome personale

• Whose truosers are they?

• N.B. Non confondere

• WHOSE di chi con WHO’S chi è.

HOW è usato per descrivere il modo in cui

viene fatto qualcosa.

COME

• How can I learn English quickly?

Con HOW ci sono altre espressioni che

vengono usate nelle domande:

How much – si riferisce alla quantità o al

prezzo

(con nomi uncountable)

QUANTO

• How much is the jacket?

• How many – si riferisce a una quantità

(con i nomi countable plurali)

QUANTI?

• How many brothers and sister do you have?

How often – si riferisce alla frequenza

OGNI QUANTO

• How often do you visit your grandmother?

• How long –

QUANTO TEMPO

• How long does it take you to go to school?

How far – si riferisce alla distanza

quanto lontano

QUANTO DISTA

• How far is the bus stop from here?

Page 16: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

16

PREPOSITIONS OF TIME

AT:

1. ORE:

AT 8.30/MIDDAY

2. FESTIVITĀ:

AT CHRISTMAS/ EASTER

3. AT NIGHT

4. PASTI

AT BREAKFAST/LUNCH/DINNER

5. AT THE WEEKEND/AT WEEKENDS

6. AT THE BEGINNING/END OF …

ON: 1. GIORNI/DATE/RICORRENZE:

ON MONDAY ON 3RD JUNE ON CHRISTMAS DAY ON MY BIRTHDAY ON A SUNNY DAY

2. PARTI DEL GIORNO PRECEDUTE DAL NOME DEL GIORNO ON MONDAY MORNING

IN: 1. PARTI DEL GIORNO:

IN THE MORNING/AFTERNOON/EVENING 2. MESI:

IN APRIL 3. STAGIONI:

IN (THE) SPRING/SUMMER/ AUTUMN/WINTER 3. ANNI:

IN 2003 5. SECOLI

IN THE 17TH CENTURY 6. PERIODI STORICI

IN THE MIDDLE AGES

IN & ON non si usano davanti a complementi di tempo preceduti da ‘this/that’ &

‘next/last’

John’s birthday is next Sunday.

Page 17: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

17

STARTER A Adjectives of nationality

Albanian (adj) /ælˈbeɪ.ni.ən/ albanese

American (adj) /əˈmer.ɪ.kən/ americano

British (adj) /ˈbrɪt.ɪʃ/ britannico

Chinese (adj) /tʃaɪˈniːz/ cinese

French (adj) /frentʃ/ francese

German (adj) /ˈdʒɜː.mən/ tedesco

Greek (adj) /griːk/ greco

Indian (adj) /ˈɪn.di.ən/ indiano

Japanese (adj) /ˌdzæp.əˈniːz/ giapponese

Moroccan (adj) /məˈrɒk.ən/ marocchino

Nigerian (adj) /naɪˈdʒɪə.ri.ən/ nigeriano

Polish (adj) /ˈpəʊ·lɪʃ/ polacco

Spanish (adj) /ˈspæn.ɪʃ/ spagnolo

STARTER B Family

brother (n) /ˈbrʌð.ər/ fratello

cousin (n) /ˈkʌz.ən/ cugino

daughter (n) /ˈdɔː.tər/ figlia

granddaughter (n) /ˈgræn.dɔː.tər/ (la) nipote (di nonni)

grandfather (n) /ˈgræn.fɑː.ðər/ nonno

husband (n) /ˈhʌz.bənd/ marito

nephew (n) /ˈnef.juː/ (il) nipote (di zii)

niece (n) /niːs/ (la) nipote (di zii)

only child (n) /ˈəʊn.li tʃaɪld/ figlio/a unico/a

sister (n) /ˈsɪs.tər/ sorella

son (n) /sʌn/ figlio

uncle (n) /ˈʌŋ.kl̩/ zio

Page 18: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

18

STARTER C Months

January (n) /ˈdʒæn.jʊ.ri/ gennaio

February (n) /ˈfeb.ru.ər.i/ febbraio

March (n) /mɑːtʃ/ marzo

April (n) /ˈeɪ.prəl/ aprile

May (n) /meɪ/ maggio

June (n) /dʒuːn/ giugno

July (n) /dʒʊˈlaɪ/ luglio

August (n) /ɔːˈgʌst/ agosto

September (n) /sepˈtem.bə/ settembre

October (n) /ɒkˈtəʊ.bə/ ottobre

November (n) /nəʊˈvem.bə/ novembre

December (n) /dɪˈsem.bə/ dicembre

Days of the week

Monday (n) /ˈmʌn.deɪ/ lunedì

Tuesday (n) /ˈtjuːz.deɪ/ martedì

Wednesday (n) /ˈwenz.deɪ/ mercoledì

Thursday (n) /ˈθɜːz.deɪ/ giovedì

Friday (n) /ˈfraɪ.deɪ/ venerdì

Saturday (n) /ˈsæt.ə.deɪ/ sabato

Sunday (n) /ˈsʌn.deɪ/ domenica

School subjects

art (n) /ɑːt/ arte, disegno

biology (n) /baɪˈɒl.ə.dʒi/ biologia

English (n) /ˈɪŋ.glɪʃ/ inglese

geography (n) /dʒiˈɒg.rə.fi/ geografia

history (n) /ˈhɪs.tər.i/ storia

ICT (n) /ˌaɪ.siːˈtiː/ informatica

Page 19: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

19

maths (n) /mæθs/ matematica

PE (n) /ˌpiːˈiː/ educazione fisica

science (n) /saɪəns/ scienze

Spanish (n) /ˈspæn.ɪʃ/ spagnolo

STARTER D Food and drinks

beef (n) /biːf/ manzo

biscuit (n) /ˈbɪs.kɪt/ biscotto

box (n) /bɒks/ scatola

bread (n) /bred/ pane

butter (n) /ˈbʌt.ər/ burro

cheese (n) /tʃiːz/ formaggio

cookery (n) /ˈkʊk.ər.i/ cucina

egg (n) /eg/ uovo

fish (n) /fɪʃ/ pesce

fruit juice (n) /fruːt dʒuːs/ succo di frutta

grape (n) /greɪp/ (acino d’) uva

ham (n) /hæm/ prosciutto

milk (n) /mɪlk/ latte

muffin (n) /ˈmʌf.ɪn/ muffin

nectarine (n) /ˈnek.tər.iːn/ pesca noce

olive (n) /ˈɒl.ɪv/ oliva

onion (n) /ˈʌn.jən/ cipolla

packet (n) /ˈpæk.ɪt/ pacchetto, confezione

pea (n) /piː/ pisello

peach (n) /piːtʃ/ pesca

pear (n) /peər/ pera

potato (n) /pəˈteɪ.təʊ/ patata

rice (n) /raɪs/ riso

Page 20: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

20

spinach (n) /ˈspɪn.ɪtʃ/ spinaci

strawberry (n) /ˈstrɔː.bər.i/ fragola

tea (n) /tiː/ tè

tomato (n) /təˈmɑː.təʊ/ pomodoro

yogurt (n) /ˈjɒg.ət/ yogurt

STARTER E Free time activities

go (v) /gəʊ/ andare

to a friend´s house /tʊ ə frendz haʊs / andare a casa di un amico/un’amica

to the gym /tʊ ðə dʒɪm / andare in palestra

to the swimming pool /tʊ ðə ˈswɪm.ɪŋˌpuːl/ piscina

for a bike ride / fɔː(r) ə baɪk raɪd / andare a fare un giro in bicicletta

shopping /ˈʃɒp.ɪŋ / andare a fare shopping, acquisti

have a dance/music lesson (v) /hæv/ avere una lezione di danza/musica

meet my friends /miːt/ incontrare i miei amici

play (v) /pleɪ/ giocare (sport, videogioco), suonare (strumento musicale)

football (n) /ˈfʊt.bɔːl/ calcio, football

volleyball (n) /ˈvɒl.i.bɔːl/ pallavolo

video games / ˈvɪd.i.əʊ ɡeɪmz / giocare a videogiochi

the guitar (n) / ðə gɪˈtɑːr/ chitarra

the piano (n) / ðə piˈæn.əʊ/ piano

read (v) /riːd/ leggere

a book (n) /ə bʊk/ libro

a magazine (n) /əˌmæg.əˈziːn/ rivista

swimming pool (n) /ˈswɪm.ɪŋˌpuːl/ piscina

walk (n) /wɔːk/ passeggiata

watch /wɒtʃ / guardare

a film (n) /ə fɪlm/ un film

television (n) / ˈtel.ɪ.vɪʒ.ən/ la televisione

Page 21: BENVENUTI ALL’ · 2019-08-23 · 1 benvenuti all’ abbiamo preparato per voi un ripasso di alcuni argomenti grammaticali e lessicali a p. 21 troverete l’indice e dei semplici

21

pp. 2-3 subject & object pronouns p. 15: 1,2,3,4; p. 38: 1

pp. 2-3 possessive adjectives & pronouns pp. 58-59: 1, 2; p. 64: 1, 2

p. 4 to be – essere p. 17: 1, 2, 3; p. 18: 4, 5, 6, 7,

p. 4 espressioni idiomatiche non to be p. 23: 1, 2, 3

p. 5 there is/are – c’è/ ci sono p. 40: 1

p. 6 imperative

p. 7 can & caratteristiche dei verbi modali pp. 143-144. 1, 2, 3

p. 8 demonstrative adjectives & pronouns pp. 36-37: 1, 2, 3

p. 9 numbers p. 67: 3

p. 10 to have got – avere pp. 49-50: 1, 2, 3, 4, 5, 6

p. 11 plurals pp. 33, 34: 1, 2, 3, 6

p. 12 possessive ’s – genitive sassone pp. 61-62: 1, 6, 7

p. 13 articles pp. 24-25: 1, 2, 3

p. 14 indefinites adjectives & pronouns pp. 52-53: 1, 3

p. 15 WH-words p. 20: 1, 2; p. 21: 3

p. 16 prepositions of time p. 81: 1

p. 17 Adjectives of nationality p. 27: 1

p. 17 family

p. 18 months

p. 18 days

p. 18 school subjects

p. 19 food and drink

p. 20 free time activities