Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’...

49
Benessere e psicologia posi.va Prof.ssa Chiara Con- 1

Transcript of Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’...

Page 1: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  

Prof.ssa  Chiara  Con-  

1  

Page 2: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

¡  In  ambito  psicologico,  lo  studio  del  benessere  soggettivo  ha  dato  origine  al  vasto  e  sfaccettato  movimento  della  Psicologia  Positiva  (Seligman  &  

Csikszentmihalyi,  2000).    

¡  Lo  studio  scientifico  del  funzionamento  ottimale  dell’uomo,  aspira  a  scoprire  e  promuovere  quei  fattori  che  rendono  

possibile  agli  individui  e  alla  comunità  di  crescere  vigorosamente  (Seligman,  2000).  

Page 3: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  

3  

¡  La   crisi   della   psichiatria   (Cloninger   2006)   è   stata   favorita  soprattutto  dal  fatto  che  il  suo  focus  è  stato  il  disturbo  mentale  più   che   la   comprensione   e   lo   sviluppo   di   una   salute   mentale  positiva.  

¡  Ma,  questo  “modello  patologico” è  davvero  l’unico  possibile?              È  necessario  attraversare  il  malessere  per  promuovere  “lo  star  

bene?”  

¡  L’attività  scientifica  e  la  pratica  clinica  degli  ultimi  due  decenni  sembrano  suggerire  modelli  alternativi.    

   

Page 4: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  

Approccio  nomotetico  

Modello  patologico  

Remissione  clinica  

sintomatologia  residua;  fenomeno  del  drop-­‐

out  

Modello  medico  

Page 5: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno
Page 6: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno
Page 7: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  •  Il   movimento   della   psicologia   posi-va   (Seligman,  Csikszentmihalyi ,   2000),   capovolgendo   la  tradizionale   prospeDva   di   ricerca   in   ambito  psicologico,   soFolinea   il   ruolo   fondamentale   delle  risorse   e   delle   potenzialità   dell’individuo   anziché  concentrare  l’aFenzione  e  la  prospeDva  terapeu-ca  sulle   carenze,   sui   deficit   e   sulle   patologie   (Delle  Fave,  2007).  

•  Enfa-zza   il   ruolo   fondamentale   delle   risorse  dell’individuo   e   delle   re-   sociali   sul   funzionamento  oDmale.  

7  

Page 8: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Come  si  lega  il  benessere  alla  salute  e  alla  biologia  ?  

•  Sono  stati  misurati  correlati  biologici  come  –  recupero  di  frequenza  cardiaca,  –  l’attività  immunitaria,  –  rilascio  di  cortisolo.  

Page 9: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  

Indicatori  oggettivi  di  benessere:  ¡ reddito,  ¡ salute  fisica,    ¡ condizioni  abitative,  ¡ livello  di  scolarità,  ¡ ruoli  sociali.  

Indicatori  soggettivi  di  benessere:  ¡ percezione  del  proprio  stato  di  salute,  ¡ livello  di  soddisfazione  in  ambito  sociale,  lavorativo  e  personale,  ¡ obiettivi  individuali,  ¡ senso  di  speranza,  ¡ relazioni  supportive,  ¡ senso  della  vita.  

9  

Il  conceFo  di  benessere,  legato  alla  definizione  di  qualità  di  vita   e   connesso   alle   condizioni   oggeDve   di   vita  dell’individuo,   ha  modificato   la   sua   prospeDva   di   indagine  centrandosi   sul   funzionamento   o0male   dell’individuo   e  sulla  valutazione  soggeDva  che  egli  ne  dà.  

Page 10: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Carol  Ryff:  il  Modello  di  Benessere  

•  Carol  Ryff   (University  of  Wisconsin,  Madison)  dirige   l’  Institute  of  aging;    

•  Nel   1989,   partendo   dalla   definizione   aristotelica   di  benessere  come  realizzazione  del  proprio  sé  auten0co,    propone   un   modello   concettuale   di   benessere  psicologico   che   costituisce   una   sintesi   e   un   punto   di  riferimento  per  la  ricerca.  –  Sulla  base  di  ricerca  empirica;  –  a  partire  da  due  prospettive  di   base:   le   due  dimensioni  (Eudaimonica   e   di   felicità)   sono   connesse   ma   distinte  perchè  prevedono  correlati  e  predittori  differenti.  

10  

Page 11: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

ProspeDva  edonica  

Comprende  studi  volti  prevalentemente  ad  analizzare  la  dimensione  del  piacere,  inteso  come  benessere  prettamente  personale  e  legato  a  sensazioni  ed  emozioni  positive  (Kahneman,  Diener,  &  Schwarz,  1999).    

Page 12: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

La  prospe8va  edonica:  il  benessere  sogge8vo  

•  Campbell  (1976)  Soddisfazione  per  la  vita  

       

Felicità       12  

Distanza  Percepita  ASPIRAZIONI   CONDIZIONI  ATTUALI  

Affe4  o  emozioni  posi-ve  

Affe4  o  emozioni  nega-ve  

Page 13: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

La  prospettiva  eudaimonica  porta  all'attenzione  degli  studiosi  la  

relazione  tra  benessere  del  singolo  e  sviluppo  della  collettività,  

svincolandosi  dall'angusto  approccio  individualistico  che  spesso  

caratterizza  le  ricerche  psicologiche  e  mediche.    

 13  

ProspeDva  eudaimonica  

Page 14: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Il modello di Carol Riff (1998)

Benessere  psicologico  definito  da  sei  dimensioni  fondamentali  

Page 15: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Human health: New directions for the next millennium.

Ryff CD, Singer B

Psychol Inquiry. 1998; 9: 69 – 85

¡  Per   evitare   di   descrivere   obiettivi   positivi   utilizzando   termini  negativi   la  Ryff  propone   i   concetti   di  prosperare   e  fiorire,   al   fine  di  non   ridurre   la   complessità   umana   ad   un   puro   meccanismo  cerebrale,  nel  mantenimento  di  livelli  multidimensionali  di  analisi.    

Page 16: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Benessere  e  psicologia  posi.va  •  Delle   Fave   (2004)   si   sofferma   in   par-colare   sulla   valorizzazione   di  

risorse   quali   la   crea-vità,   l’originalità,   l’oDmismo,   la   saggezza,  l’esperienza   oDmale   o   di   flusso   (flow   experience)   da   col-vare   e  sviluppare   sia   per   la   realizzazione   delle   proprie   potenzialità   sia   per  rispondere  in  modo  costruDvo  alle  crisi  o  agli  even-  nega-vi  della  vita.    

•  Potenziale  di  crescita  insito  nelle  esperienze  di  sofferenza  (Tedeschi,  Calhoun,  2004).  

16  

CRESCITA  Post  trauma-ca  (PTG):  esperienza  di  cambiamento  

posi-vo  conseguente  agli  even-  di  vita  altamente  sfidan-.  

cambiamento  nell’IMMAGINE  

DI  Sé  

cambiamento  nella  filosofia  

di  vita  

ACCRESCIMENTO  nelle  RELAZIONI  

Page 17: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

« Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a

spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la

terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio

manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della

vita». (Alda Merini, La pazza della

porta accanto)

MALATTIA  COME  PUNTO  DI  SVOLTA    (Mc  Adams,  2003)  

 

Page 18: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

(tratto  da

 Lutge

ndorf  &

 Cos

tanz

o,  200

3)  

PROMOZIONE DEI COMPORTAMENTI

SALUTARI

ANALISI DEI COMPORTAMENTI A

RISCHIO PER LA SALUTE

MODIFICAZIONE DEGLI STILI DI

VITA

ANALISI DEI FATTORI

INDIVIDUALI CHE FAVORISCONO

L’INSORGERE DELLA MALATTIA

ANALISI DEI FATTORI

INDIVIDUALI CHE PROMUOVONO LA

SALUTE

F  REGOLAZIONE  NEUROENDOCRINA  Cor.solo,    Estrogeni,  testosterone      

SISTEMA  IMMUNITARIO  Risposta  delle  cellule  immunitarie,  a8vazione  di  cellule  immunitarie,  citochine,  interleuchine,  faOore  di  crescita  tumorale  

Page 19: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Le  potenzialità  applica.ve  della  psicologia  posi.va  

•  Psicoterapia  incentrata  sul  benessere  (Well-­‐Being  Therapy,  WBT).  –  Incrementare  il  benessere  psicologico,    –  aumentare  la  qualità  di  vita  percepita,    –  contrastare  la  vulnerabilità  individuale  alla  malaDa,      –  portare  a  una  significa-va  diminuzione  del  disagio  e  del  malessere  grazie  allo  

sviluppo  delle  capacità  e  delle  risorse  possedute.    

19  

Incremento  del  benessere  

Alleviare  il  disagio  

psicologico  CAMBIAMENTO  

Page 20: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Il  senso  di  controllo  personale  

20  

•  Secondo  RoFer  (1975)  con  il  termine  locus  of  control  (LOC)  ci  si  riferisce  ad  un  “luogo”nel  quale  una  persona  colloca  la  responsabilità  dei  propri  successi  e  fallimen..    

•  Il  LOC  iden-fica  due  dimensioni  indipenden-:  

         

Page 21: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

LOCUS  OF  CONTROL  INTERNO    

• Convinzione  di  avere  soFo  controllo  la  propria  vita  e  di  avere  la  responsabilità  per  ciò  che  accade;  

• Le  persone  credono  che  ogni  azione  abbia  delle  conseguenze,  che  ogni  persona  possa  decidere  se  esercitare    o  meno  un  controllo  sulle  proprie  azioni  e  che  gi  esi-  di  queste  siano  il  risultato  delle  loro  abilità;  

• SoggeD  con  maggior  grado  di  bisogno  di  successo  e  di  autodirezionalità;  

• SoggeD  meno  susceDbili  al  disagio  psicologico  e  alle  malaDe  fisiche;  

• Tale  dimensione  esercita  la  funzione  di  aFenuare  gli  effeD  dello  stress  sulla  salute.  

LOCUS  OF  CONTROL  ESTERNO    

• Convinzione  che  la  propria  vita  sia  governata  da  forze  esterne  o  dal  caso;  

• Le  persone  ritengono  che  molte  cose  avvengano  nelle  proprie  vite  al  di  fuori  del  loro  controllo,  che  gli  esi-  delle  proprie  azioni  siano  determina-  principalmente  da  circostanze  esterne;  

• SoggeD  con  una  mo-vazione  all’azione  più  ridoFa,  tendono  a  colpevolizzare  gli  altri  per  i  propri  insuccessi;      

• SoggeD  maggiormente  susceDbili  al  disagio  psicologico  e  alla  malaDe  fisiche.  

21  

(Krause,  Stryker,  1984)    

LOC interno LOC esterno con0nuum  

Page 22: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

HEALTH  LOCUS  OF  CONTROL  (HLOC)  Wallston,  Wallton,  1982  

Tre  dimensioni:  

 

HLOC  

HLOC  interno  

HLOC  esterno-­‐medici  

HLOC  esterno-­‐caso  

22  

1  

Associato  ad  una  migliore  salute  fisica  e  mentale   (Pucheu   et   al.;   2004)   e   a  comportamen-   proaDvi   di   salute  (BoneD  e  al.  2011).  

Associato   ad   una   peggiore  salute   fisica   e  mentale   e   a  comportamen-   meno  salutari.  

Page 23: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

L’AUTOEFFICACIA  •  CaraFeris-ca   individuale   legata   al   controllo   personale   è   il  

costruFo   di   autoefficacia   (self-­‐efficacy)   elaborato   da   Bandura  (1997)  nell’ambito  della  Social  Learning  Theory.    

•  Secondo  questa  teoria  il  comportamento  è  determinato  da  tre  -pi  di  aspeFa-ve:  

   

23  

•  Credenze   che   le   persone   hanno   circa   quello   che  succederà  loro  se  non  intraprenderanno  alcuna  azione  

AspeOa.ve  di  risultato  rela.ve  alla  situazione  

•  Credenze  che  le  persone  hanno  riguardo  a  cosa  succederà  loro  se  si  comporteranno  in  un  par-colare  modo  

AspeOa.ve  di  risultato  rela.ve  

all’azione  

•  Credenze  che  le  persone  hanno  rispeFo  alla  loro  competenza  di  meFere  in  aFo  un  par-colare  comportamento  per  raggiungere  il  risultato  desiderato.  

AspeOa.ve  di  efficacia  

1  

Page 24: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Ricerca  evidence-­‐based    HLOC  

•  Relazione   tra   HLOC   esterno   e   comportamen-   a   rischio   per   la  salute,  quali  il  consumo  di  tabacco  e  alcol  (Kuwahara  et  al.,  2004),  e   tra   HLOC   interno   e   un   minor   rischio   per   obesità,   sovrappeso,  disagio  psicologico  e  affeDvità  nega-va  (Knappe,  Pinquart,  2009).  

•  Meccanismo   che   lega   l’HLOC   alla   promozione   della   salute:   le  persone   che   ritengono   di   avere   un   controllo   personale   sulla  propria  vita,   ritengono  anche  di  poter   influire  posi-vamente  sulla  propria   salute,   di   conseguenza   sono   più   aDve   nel   raccogliere  informazioni,   nell’aderire   a  messaggi,   proposte   e   prescrizioni   che  riguardano  la  salute.  

24  

Page 25: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Ricerca  evidence-­‐based  SE  e  HLOC  

•  La   SE   si   è   dimostrata   più   efficace   nel   predire   i   comportamen-  connessi   alla   salute,   ad   esempio,   le   persone   possono   avere   un  HLOC  interno  e  sen-re  di  avere  un  controllo  sulla  propria  salute,  ma   non   ritenersi   egualmente   efficaci   nel   ges-re   una   specifica  terapia   che   è   essenziale   per   conservare   la   propria   salute  (  Roddenberry,  Renk;  2010).  

•  Il   LOC   e   la   SE   risultano   essere   di   grande   u-lità   nel   predire   la  probabil ità   dei   pazien-   di   beneficiare   di   interven-  mul-disciplinari   di   prevenzione   e   cura.   Occorre   tener   conto   di  queste   dimensioni   nella   programmazione   di   interven-   di  cambiamento  dei  comportamen-  di  salute.    

25  

Page 26: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

L’orientamento  oDmista  

•  L’oDmismo   é   definito   come   una   variabile   che  rifleFe   il   grado   in   cui   gli   individui   sono  caraFerizza-   da   aspeFa-ve   favorevoli   nei  confron-   del   loro   futuro   (Carver,   Scheier,  Segerstrom,  2010).  

•  Gli   oDmis-   tendono   a   considerare   gli   obieDvi  come   raggiungibili     quindi   a   perseverare   nel  tenta-vo   di   conseguirli,   mentre   i   pessimis-  tendono   a   considerarli   irraggiungibili   e   a  desistere  abbastanza  facilmente  dal  perseguirli.  

 26  

Page 27: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Cogn Ther Res. 1992; 16: 201 - 228

Effect of optimism on psychological and physical well-being: Theoretical

overview and empirical update

Scheier MF, Carver CS

Variabile  di  personalità  con  la  funzione  di  mediatore  nella  relazione  tra  stress  e  salute  

Page 28: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

L’Hardiness  La  resistenza  

In  psicologia,  il  costruFo  di  hardiness  o  resistenza  è  stato  introdoFo  da  Kobasa  (1979)  in  riferimento  ad  un   insieme   di   traD   di   personalità   in   grado   di  dis-nguere  le  persone  che,  soFo  condizioni  di  forte  stress  lavora-vo,  riuscivano  a  conservare  la  propria  salute,  rispeFo  a  quelle  che  si  ammalavano.    

–  Forte  orientamento  al  futuro,  – ODmismo,    – Orientamento  all’azione,  –  Buon  senso  dell’umorismo.    (Priest,  Bartone,  2001)  

28  

Page 29: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

IL  SUPPORTO  SOCIALE  

Può esercitare un effetto protettivo negli individui che si percepiscono all’interno di una proficua rete di relazioni

–  prevenendo , su l p i ano f i s i o log i co , l a disregolazione immunitaria derivante da situazioni stressanti sia acute che croniche;

– aumentando la resistenza alla malattia (ARNETZ et al, 1983).

29  

Page 30: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Emozioni,  regolazione  emozionale  e  salute  

30  

Page 31: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Emozioni,  regolazione  emozionale  e  salute  

•  La  regolazione  delle  emozioni  cos-tuisce  un  faFore  prediDvo  di  salute/malaDa.  

•  Si  soFolinea  il  valore  informa-vo  e  adaDvo  delle  emozioni,  che  può  venire  a  mancare  in  individui  dove  appare  compromessa  la  capacità  di  elevare  le  emozioni  da  un  livello  di  esperienza  sensomotoria  ad  un  livello  rappresentazionale  (mentalizzazione)  (Roedema  T.  M.,  1999).  

•  La  possibilità  di  beneficiare  delle  emozioni  dipende  dall’abilità  dell’individuo  di  regolare  adeguatamente  le  emozioni  (Vingheroets,  Nyklìcek,  Denollet,  2008).  

•  La  capacità  di  regolare  le  proprie  emozioni,  a  livello  intrapsichico  e  interindividuale,  viene  acquisita  dall’individuo  nel  corso  del  suo  sviluppo.  

 31  

Page 32: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

La  regolazione  emozionale  

32  

Tra   la  madre  e   il   suo  neonato   c’è  una   comunicazione  a   livello  di   sensazioni,   tra   il  livello  non  verbale   (asimbolico)  del  neonato  e   il   livello  non  verbale  della  mamma.    La   mamma   aFraverso   la   capacità   di   pensare   da   dicibilità   al   sen-re   del   neonato  (madre-­‐bambino  =  terapeuta-­‐paziente).  

WinnicoF  “madre  sufficientemente  buona”     -­‐>  aOenta  ai  bisogni  di  quel  bambino    

Page 33: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Sviluppo  emo-vo  nella  relazione  diadica  

Coregolazione     Formazione  schemi  emo-vi    

Interiorizzazione  esperienze  precoci    

regolazione  interaDva    

                   autoregolazione  

Page 34: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Svariati approcci concepiscono la regolazione emotiva come fondamentale ai fini della strutturazione del sé e dell’individualità e la pongono al centro delle proprie riflessioni •  Teoria dell’attaccamento (Bowlby, 1969) •  Teorie intersoggettive (Stern, 1977) •  Infant Research (Beebe e Lachmann, 2002) •  Neuropsicoanalisi (Schore, 2003)

Sviluppo  emo-vo  nella  relazione  diadica  

«Tutte le malattie psichiatriche sono tipi di disregolazione emotiva e tutte le psicoterapie sono tipi di regolazione affettiva. Lo psicoterapeuta è un regolatore psico-biologico dello stato del paziente.»

Schore, 2001, p. 168

Page 35: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Gli  studi  sul  Maternal  Care  •  Nella  interazione  madre-­‐neonato  è  fondamentale  il  processo  di  

con-nuita  e  regolarita  del  legame,  •  Gli  studi  di  Spitz  (1946)  hanno  messo  in  evidenza  che  i  bambini  

che   non   possono   avere   un   contaFo   con-nuo   con   la   madre  mostrano   sintomi   di   chiusura   in   se   stessi   (depressione  anacli-ca)   ma   anche   eczemi,   scarsa   resistenza   alle   infezioni,  mortalità   più   alta,   con   gravi   disturbi   dello   sviluppo   e   della  crescita.    

•  Studi   sperimentali   su   animali   confermano   le   osservazioni   di  Spitz:   cuccioli   di   animali   separa-   dalla   madre   presentano,  immediatamente   e/o   in   età   adulta,   d isturbi   s ia  comportamentali  che  soma-ci.    

•  I  contaD  fisici  producono  anche  effeD  direFamente  biologici:  così   le   carezze   materne   s-molano   la   produzione   di   ormone  della   crescita,   mentre   il   cullare   s-mola   la   maturazione   del  sistema  ves-bolare  (Hofer  1994).   35  

Page 36: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Gli  studi  sul  Maternal  Care  

Page 37: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Modello della doppia via di LeDoux 1

Corteccia sensoriale

Talamo sensoriale Amigdala

Via alta Livello

rappresentazionale

Via bassa Livello

sonsomotorio

Stimolo emozionale

Risposta emozionale

Page 38: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Espressione,  comprensione  e  regolazione  

•  La  competenza  emo.va  si  compone  di  tre  principali  ambi-:  espressione,  comprensione  e  regolazione.  

•  Il   modello   di   regolazione   proposto   da   Taylor  dipende  da  diversi  faFori:  – L’evoluzione   delle   prime   relazioni   (capacità   di  s i n ton i z zaz ione   de l   ca reg i ve r ,   s- l i   d i    aFaccamento)  

– Le  struFure  fisiologiche    – La  cultura  di  appartenenza  

 

38  

Page 39: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

I  processi  di  simbolizzazione  e  condivisione  

Lo  sviluppo  della  capacità  di  simbolizzazione  (sviluppo  del  pensiero)  avviene  intorno  ai  2/3  anni  ed  è  il  requisito  necessario  per  i  processi  di  rappresentazione  verbale  delle  esperienze  soggeDve  e  di  riflessione  su  di  esse.  •  Gli  studi  sugli  effeD  della  comunicazione  verbale  delle  emozioni  hanno  dimostrato  che  essa  favorisce  l’elaborazione  dell’esperienza  emo-va.  

•  Studi  sulla  condivisione  sociale  delle  emozioni  di  Pennebaker  hanno  messo  in  evidenza  come  il  comunicare  verbalmente  l’esperienza  emozionale  aiu-  l’individuo  a  collocarla  in  una  cornice  spazio-­‐temporale  che  limita,  definisce  l’emozione  e  ne  favorisce  l’elaborazione.   39  

Page 40: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

         La  rievocazione  (vs  ruminazione)  comporta:    

•  In   ques-   termini   è   possibile   considerare   il   social   sharing     come  un’efficace   forma   di   regolazione   delle   emozioni   e   cogliere   inoltre  l’importan-ssima  funzione  adaDva  che  le  emozioni  possiedono  a  lungo  termine   Vs   Cos-   a   livello   fisiologico   della   soppressione   della  risposta  emozionale  (Gross,  Levenson,  1993).  

 

40  

5

UNFOLDING  •  La  ricollocazione  dei  ricordi  in  una  precisa  cornice  spazio-­‐temporale  

SOCIAL  SHARING    • La  condivisione  sociale  dell’esperienza  emozionale  alla  base  della  comunicazione  interpersonale  

REPETITION  •  La  riaFuazione  della  condivisione  sociale  necessaria  ai  fini  di  un’ulteriore  ristruOurazione  cogni.va  dell’esperienza  

Page 41: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Le  strategie  di  regolazione  emozionale  

Le  strategie  di  regolazione  emozionale  possono  essere  raggruppate  collocandole  in  pun-  precisi  del  processo  genera-vo  dell’emozione  (Gross  (2007).  1.   Regolazione  preven.va  durante  la  fase  

dell’elaborazione  dello  s-molo.  2.   Regolazione  della  risposta  emozionale  intervenendo  

sulle  diverse  componen-  della  risposta  stessa  (cogni-va,  fisiologica,  espressivo-­‐comportamentale)  

3.   La  comunicazione  simbolica  dell’emozione    4.   L’emozione  viene  esteriorizzata  aFraverso  la  

comunicazione  e  l’espressione  5.   La  rievocazione  

41  

Page 42: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Strumen-  di  indagine  sulle  differenze  individuali  

•  ERQ  (Emo0on  Regula0on  Ques0onnaire)  Specifico  per  reappraisal  e  inibizione  espressiva,  10  item,  facile  somministrazione  e  veloce  elaborazione,  adaFo  per  grandi  campioni.  (John  e  Gross,  2003)    •  DERS  (Difficul0es  in  Emo0on  Regula0on  Scale)  Difficoltà  di  rilevanza  clinica  nella  regolazione  di  emoz.  nega-ve,  solo  adul-,  36  item,  indaga  diverse  dimensioni.  (Gratz  e  Roemer,  2004)    

Page 43: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Reappraisal:  precoce  aDvazione  della  corteccia  e  riduzione  aDvazione  amigdala    Inibizione  espressiva:  tardiva  aDvazione  delle  aree  cor-cali  e  maggior  aDvazione  amigdala    

Page 44: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

INIBIZIONE  ESPRESSIVA  •  >  esperienza  emozioni  nega-ve  •  >  sforzo  cogni-vo  •  >cos-  fisiologici  •  <  memoria  sociale  •  Senso  di  inauten-cità  •  <  autos-ma  e  soddisfazione  nella  

vita  •  Isolamento  sociale  •  Sovraccarico  emo-vo  •  >  vunerabilità  per  disturbi  

REAPPRAISAL  (RIFORMULAZIONE)  

•  <  esperienza  emozioni  nega-ve  

•  <  cos-  fisiologici  •  Comportamento  adeguato  

alla  situazione  •  EffeFo  ripara-vo  

sull’umore  •  Funzionalità  sociale  •  Supporto  sociale  •  Promozione  del  benessere  

(John  e  Gross,  2004)  

Page 45: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Regolazione  emozionale  e  salute:  effeD  a  breve  e  lungo  termine.  

 Gli  studi  di  Denollet  •  Denollet   e   coll.   (1996)   hanno  mostrato   l’esistenza   di   una  progressione  della  malaDa  coronarica  nei  pazien-  con  al-  livelli   di   distress   e   al-   livelli   di   inibizione   sociale   (intesa  come   tendenza   a   inibire   il   comportamento   espressivo  associata  a  distress  nelle  interazioni  sociali).  

•  Gli   effeD   immedia-   dell’inibizione   dell’espressione   emozionale  sono  associa-  a  un  incremento  dell’aDvazione  simpa-ca    

•  Se  ripetuta  a  lungo,  può  creare  conseguenze  a  cascata  in  grado  di  influenzare  in  maniera  direFa  la  salute  cardiovascolare.  

Page 46: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

L’ALESSITIMIA:  DEFINIZIONE  ED  EVOLUZIONE  DEL  COSTRUTTO  

46  

ALESSITIMIA  (dal   greco   a,   “mancanza”,  lexis,   “parola”,   e   thymos,  “emozione”)  (Peter  Sifneos  e  John  Nemiah)  

Difficoltà   nell’iden-ficare   le  emozioni   e   nel   dis-nguerle  dalle   sensazioni   corporee   che  s i   a c c o m p a g n a n o  all’aDvazione  emo-va  (  F1  )                                              F1-­‐2    deficit  della              consapevolezza  emozionale  

Difficoltà  nel  descrivere  ag l i   a l t r i   i   p ropr i  sen-men-  (  F2  )  

Processi   immagina-vi  limita-,   evidenzia-   dalla  povertà  delle  fantasie  

S-le  cogni-vo  legato  allo  s-molo  e  orientato   all’esterno   (Bagby,  Taylor,  2000)  

1  

(Taylor, Bagby e Parker, 1991, 1997)  

F3-pensiero operatorio  

Page 47: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

 •  L’alessi.mia   primaria   dipende   da   deficit  neurobiologici.  

•  la   forma  secondaria   rappresenta   il   risultato  di  un  arresto   dello   sviluppo   collegato   a   faFori  socioculturali   o   psicodinamici   o   una   strategia  proteDva   di   fronte   al   protrarsi   di   situazioni  trauma-che  (Freyberger,  1977).  

47  

L’ALESSITIMIA:  DEFINIZIONE  ED  EVOLUZIONE  DEL  COSTRUTTO  

Page 48: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

AFuale  dibaDto  sulla  ques-one  traFo/stato  

•  È  un  traFo  di  personalità  o  uno  stato  transitorio  secondario  ad  un  malessere  psicologico  associato  con  una  malaDa  acuta,  o  una  risposta  adaFa-va  ad  una  malaDa  cronica?  

•  Alessi-mia  come  traFo  di  personalità  

 

Page 49: Benessere&e&psicologiaposiva - disputer.unich.it · Benessere&e&psicologiaposiva ( Approccio’ nomotetico’ Modello&patologico& Remissione&clinica& sintomatolo gia#residua;# fenomeno

Cambiamen-  di  paradigma    •  Il  modello  conceFuale  di  riferimento  era  cos-tuito  all’inizio  dalla  difficoltà  

di   comunicazione   delle   emozioni.   Oggi   il   modello   conceFuale   di  riferimento   (teoria   delle   emozioni)   pone   l’enfasi   sulla   difficoltà   di  elaborazione  cogni0va  degli  affeD;  

•  Agli   inizi   l’alexithymia   è   stata   streFamente   associata   alle   patologie  cosiddeFe  psicosoma-che,  tanto  da  diventarne  quasi  un  sinonimo.  Oggi  si  ri-ene  invece  che  essa  cos-tuisca  un  faFore  aspecifico  di  vulnerabilità  per  una   pluralità   di   patologie   sia  mediche   che   psichiatriche   caraFerizzate   da  un  unico  denominatore  di  disturbo  della  regolazione  affe4va;  

•  In   origine   la   valutazione   dell’alexithymia   è   stata   effeFuata   con   una   serie  eterogenea   di   strumen-   di   misurazione.   Oggi   esiste   un   consensus   quasi  unanime  verso   la  Toronto  Alexithymia  Scale   (sopraFuFo  nella  versione  a  20  items,  la  TAS-­‐20)  grazie  alla  quale  è  stato  accumulato  un  ragguardevole  corpus  di  conoscenze  scien-fiche  (CareD  &  La  Barbera,  2005);  

•  Infine,   l’alexithymia   è   stata   considerata   per   anni   come   una   categoria  discreta  al  pari  di  una  sindrome  psicopatologica,  come  la  depressione.  Oggi  il   costruFo   indica   una   dimensione   di   personalità,   per   cui   non   ci   sono  soggeD   alessi-mici   o   non-­‐alessi-mici   ma   soggeD   con   livelli   di   gravità  diversa  delle  caraFeris-che  alessi-miche.  

49