Beamer - Guida Per Le Videoproiezioni

11
Una guida per le videoproiezioni con Beamer Diego Frasson 21 ottobre 2005 Sommario Beamer ` e sicuramente uno dei pacchetti pi` u nuovi per la presentazione tramite videoproiezione, adattissimo a tutte le situazioni non solo didattiche ma anche bu- siness e ovunque dove si deve fare un incontro avvalendosi di diapositive esplicative. Risolve inoltre eliminandoli i problemi di temporizzazione e di men` u che obbligava- no a destreggiarsi con postprocessori in java ed estensioni da inserire sul pacchetto base. Inoltre ha una struttura molto simile a quella della classe book e quindi molto facile e comprensibile. Questa vuole essere una breve guida per creare una presentazione che possa sostitui- re egregiamente applicazioni molto pi` u blasonate (e costose) con un formato PDF che ` e di fatto universalmente letto da tutte le piattaforme informatiche disponendo del corretto visore Adobe Reader specifico per quel sistema opeativo. Indice 1 Introduzione 2 2 Preambolo 2 2.1 Il Tema ..................................... 3 2.2 Il logo ...................................... 3 2.3 Titolo, Autore, ecc................................ 3 3 Il Corpo del Documento: Il Sommario 4 3.1 Prima pagina e durata transizioni ....................... 5 3.2 Struttura, Pagine, Transizioni e Indice .................... 5 4 Il Corpo del Documento: l’Esposizione dei contenuti 6 4.1 Le pause ..................................... 9 4.2 Il testo sorgente o verbatim .......................... 9 4.3 I Box Colorati .................................. 9 5 Conclusione 11 1

Transcript of Beamer - Guida Per Le Videoproiezioni

Una guida per le videoproiezioni con Beamer

Diego Frasson

21 ottobre 2005

Sommario

Beamer e sicuramente uno dei pacchetti piu nuovi per la presentazione tramite

videoproiezione, adattissimo a tutte le situazioni non solo didattiche ma anche bu-

siness e ovunque dove si deve fare un incontro avvalendosi di diapositive esplicative.

Risolve inoltre eliminandoli i problemi di temporizzazione e di menu che obbligava-

no a destreggiarsi con postprocessori in java ed estensioni da inserire sul pacchetto

base. Inoltre ha una struttura molto simile a quella della classe book e quindi molto

facile e comprensibile.

Questa vuole essere una breve guida per creare una presentazione che possa sostitui-

re egregiamente applicazioni molto piu blasonate (e costose) con un formato PDF

che e di fatto universalmente letto da tutte le piattaforme informatiche disponendo

del corretto visore Adobe Reader specifico per quel sistema opeativo.

Indice

1 Introduzione 2

2 Preambolo 2

2.1 Il Tema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2.2 Il logo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

2.3 Titolo, Autore, ecc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

3 Il Corpo del Documento: Il Sommario 4

3.1 Prima pagina e durata transizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

3.2 Struttura, Pagine, Transizioni e Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

4 Il Corpo del Documento: l’Esposizione dei contenuti 6

4.1 Le pause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

4.2 Il testo sorgente o verbatim . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

4.3 I Box Colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

5 Conclusione 11

1

1 Introduzione

Il pacchetto Beamer, giunto alla versione 3 nel momento in cui scrivo, si e presentato

come un ottimo strumento per effettuare presentazioni video con effetti importanti come

transizioni e box. Tutto questo generando un file PDF portabile su qualunque piattaforma

conosciuta per la quale e disponibile un visore Adobe Reader

Precedentemente si usavano (e anche Kopka li cita nell’ultima edizione del suo libro1)

pacchetti anch’essi derivati dal pacchetto Hyperref, ma con una strutturazione sicura-

mente meno potente. Due in particolare sono Pdfscreen e Prosper. Uno dei problemi per

esempio con Pdfscreen era quello di dover usare un post-processore in java (PPower4) che

permettesse di effettuare le transizioni (il famoso effetto: una riga alla volta, eccetera).

Per Prosper per inserire un menu cliccabile si doveva integrare Prosper-HA al pacchetto

base. Questo soprattutto per chi non e uno “smanettone” (o geeks in inglese) puo creare

molti problemi. Beamer e una classe, che si usa come book o article, con le sue opzio-

ni. Questa vuole essere una spiegazione non troppo lunga di come ottenere delle buone

presentazioni, senza perdersi in tutte le possibili opzioni (esiste un manuale di oltre 200

pagine in inglese). Per compilarlo si usa pdflatex solamente e si ottiene un file PDF gia

pronto per l’uso

2 Preambolo

Innanzitutto si inizia con la dichiarazione del preambolo e vediamo, commentando il co-

dice, un esempio creato certo per l’occasione, ma che trae le origini dalle lezioni che ho

fatto su LATEX:

\documentclass[10pt]{beamer}

\usetheme{Copenhagen}

\usepackage[italian]{babel}

\usepackage[applemac]{inputenc}

\setbeamercovered{transparent}

\pgfdeclareimage[height=4cm]{logo}{UniversiBO_45}

\logo{\pgfuseimage{logo}}

\title{Per la vostra tesi una sola word \LaTeX}

\titlegraphic{\pgfuseimage{logo}}

1Guide to LATEX, Fourth Edition,Helmut Kopka and Patrick W.Daly, Addison Wesley Edition (Pearson

Education) 2004

2

\author{Diego Frasson}

\subtitle{Ovvero: \textbf{What You See Is What You Mean}}

\institute{by UniversiBO \\ \url{https://www.universibo.unibo.it}}

\date{31 Maggio 2005}

Come si vede si inizia sempre con \documentclass[10pt]{beamer} dove si esplicita di

usare la classe beamer e si da l’opzione della grandezza dei caratteri (10, 11, 12 punti)

Poi il comando \setbeamercovered{transparent} serve se avete voglia di svelare un

po’ il “mistero”, cioe serve a usare una leggera trasparenza per i punti che la diapositiva

mostrera successivamente.

2.1 Il Tema

A questo punto passiamo alla prossima istruzione \usetheme{Copenhagen} questo e una

delle parti da un lato piu importanti e dall’altro piu delicate.

Il tema e lo stile base a cui si fa riferimento per la presentazione grafica delle diapositive. Di

questi temi ce ne sono gia di predisposti e controllando la directory di Beamer se ne possono

trovare 35 (la directory di solito e: /usr/local/teTeX/share/texmf.tetex/tex/latex/beamer).

Naturalmente si puo comporre il tema come si vuole in base ad una combinazione di stili

predefiniti e farne uno proprio. Questo pero esula dagli scopi di questa introduzione che

fornisce degli elementi base per creare una presentazione con Beamer.

2.2 Il logo

\pgfdeclareimage[height=4cm]{logo}{UniversiBO_45}

\logo{\pgfuseimage{logo}}

Naturalmente si puo inserire un logo e le due precedenti istruzioni permettono di far-

lo, come il solito devono essere in formato jpg, ps, eps, pdf cioe quelli riconosciuti dal

compilatore pdflatex.

2.3 Titolo, Autore, ecc.

Titolo, Autore e Data seguono le solite regole delle classi book e article.

Se vi piace inoltre mettere un’immagine nel titolo usate \titlegraphic{\pgfuseimage{logo}}

che avrete definita come il logo di sopra.

Poi viene aggiunto \subtitle{Ovvero: \textbf{What You See Is What You Mean}},

questo permette di creare nel riquadro principale del titolo un sottotitolo.

Poi il comando \institute{by UniversiBO \\ \url{https://www.universibo.unibo.it}

e una delle varie aggiunte e modifiche che sono state introdotte con Beamer, institute serve

3

per inserire l’organizzazione, il dipartimento, l’azienda o l’istituto tra l’autore e la data,

anche questo fuori del riquadro colorato del titolo e sottotitolo.

3 Il Corpo del Documento: Il Sommario

\begin{document}

\transduration{1}

\frame{

\transsplitverticalin

\titlepage }

\section*{Sommario}

\subsection{1a Parte: Titolo}

\frame{

\transsplitverticalin

\frametitle{Titolo Prima Parte}

\tableofcontents[pausesections,part=1]

}

\subsection{2a Parte: Titolo evidenziabile}

\frame{

\transsplitverticalin

\frametitle{Titolo Seconda Parte}

\tableofcontents[pausesections,part=2]

}

\subsection{3a Parte: Titolo Cliccabile}

\frame{

\transsplitverticalin

\frametitle{Titolo Terza Parte}

\tableofcontents[pausesections,part=3]

\note{At most 1 minute for the outline.}

}

4

3.1 Prima pagina e durata transizioni

All’inizio la prima istruzione \transduration{1} serve per dare la durata in secondi delle

transizioni di pagina.

Dopodiche la seconda racchiusa tra le parentesi dell’istruzione \frame c’e l’istruzione

\titlepage, questa istruzione e l’istruzione che crea la prima pagina cioe quella del titolo

con tutte le informazioni precedentemente fornite con i comandi del preambolo

3.2 Struttura, Pagine, Transizioni e Indice

A questo punto e bene dare un’occhiata piu profonda al modo di strutturare il documento.

La classe Beamer somiglia molto alla classe Book, solo che invece dei capitoli (chapter)

abbiamo le parti (part) poi abbiamo le sezioni e le sottosezioni (section e subsection).

Queste sono fondamentali per il comportamento del sommario che tra poco descrivere-

mo. Di fatto come nella classe book sezioni e sottosezioni sono quelle che permettono di

suddividere il documento e creare l’indice. Anche qui la funzione e identica, solo che solo

le sezioni vengono numerate in automatico mentre le sottosezioni no. Inoltre sezioni e

sottosezioni supportano la sintassi con le parentesi quadre[] e graffe contemporanemente.

Anche qui vale la stessa indicazione di ogni volta che si compilano i documenti quando

l’indice e posto all’inizio del documento, cioe quello di compilare due volte la seconda

serve per inserire l’indice creato dalla prima compilazione.

A questo punto vediamo come creare una pagina si usa l’istruzione \frame compren-

dendo tra parentesi graffe il contenuto della diapositiva. Per la transizione si possono

usare 11 tipi diversi di transizione il comando \transsplitverticalin e uno di questi.

L’elenco completo e il seguente:

\transblindshorizontal

\transblindsvertical

\transboxin

\transboxout

\transdissolve

\transglitter

\transsplitverticalin

\transsplitverticalout

\transsplithorizontalin

\transsplithorizontalout

\transwipe

Si reinvia naturalmente alla documentazione di Beamer per la spiegazione e le opzioni.

Il titolo della diapositiva si crea usando il comando \frametitle

A questo punto veniamo al fulcro del sommario come fa Beamer a capire le varie parti?

Ci pensa l’istruzione successiva \tableofcontents[pausesections,part=1], e questa

5

che permette creare l’indice e di numerare le parti e fare (secondo l’opzione specificata

pausesection) una pausa tra le varie sezioni. Spieghiamoci meglio nella presentazione

di esempio che ho usato l’indice viene messo sopra della presentazione ma non essendo

quello di un libro ma quello di una presentazione dove l’indice e in realta uno strumento di

navigazione che deve essere agile ma non occupare troppo spazio, viene usato il parametro

pausesection per mettere in ogni parte a destra il sottomenu relativo senza ingombrare

con tutto l’albero.

Tutto l’indice quindi viene creato partendo dai titoli delle sezioni creati con il comando

\section[ ... ]{ ... } e con il comando \frametitle per i titoli generali delle varie

parti. A questo punto con la compilazione viene creato tutto il file indice e poi con

la seconda compilazione (Attenzione: come detto prima ne servono sempre 2) vengono

posizionati correttamente i titoli dell’indice nei vari punti in cui devono essere visualizzati.

4 Il Corpo del Documento: l’Esposizione dei conte-

nuti

\part{Inizio Prima Parte}

\frame{

\transsplitverticalin

\partpage }

\section[1a Sezione 1a Parte]{Titolo Prima sezione Prima parte}

\subsection{Sottosezione I}

\frame{

\transsplitverticalin

\frametitle{Prima slide}

Testo della prima slide

}

\subsection[Sottosezione II]{Sottosezione II}

\frame{

\transsplitverticalin

\frametitle{Perche \LaTeXe}

\begin{itemize}

6

\item E free-software \pause

\item E open-source \pause

\item Riesce a gestire lavori complessi in modo semplice \pause

\item Non fa \esplodere" la formattazione con le formule matematiche \pause

\item E uno standard in ambiente scientifico (e non solo!) \pause

\item E espandibile ed i lavori si possono dividere facilmente a pezzi

\end{itemize} }

\part{Seconda Parte}

\frame{

\transsplitverticalin

\partpage }

\section[1a Sezione 2a Parte]{Titolo della Prima sezione Seconda parte}

\subsection[2a Parte 1a Sezione 1a Sottosezione]{Titolo della Prima Sottosezione Prima Sezione Seconda Parte}

\begin{frame}[fragile]

\transsplitverticalin

\frametitle{Esempio ambiente Verbatim: Punti e numerazioni in \LaTeX}

Per fare liste con vari punti si usano gli ambienti itemize, enumerate e description

\begin{verbatim}

\begin{itemize}

\item Punto uno

\end{itemize}

\begin{enumerate}

\item Voce uno

\end{enumerate}

\begin{description}

\item Prima descrizione

\end{description}

\end{verbatim}

Che produce:

\begin{itemize}

\item Punto uno

\end{itemize}

\begin{enumerate}

\item Voce uno

7

\end{enumerate}

\begin{description}

\item[Prima] descrizione

\end{description}

\end{frame}

\part{Terza Parte}

\frame{

\transsplitverticalin

\partpage }

\section[3a Parte 1a Sezione]{Titolo della Terza parte Prima sezione}

\subsection[3a Parte 1a Sezione 1a Sottosezione]{Titolo della Terza Parte Prima Sezione Prima Sottosezione}

\frame<beamer>{

\transsplitverticalin

\tableofcontents[current] }

\frame[containsverbatim]{

\transsplitverticalin

\frametitle{Esempio Verbatim \texttt{verb}: I font fondamentali}

\verb+{\rmfamily Famiglia Roman}+ {\rmfamily Famiglia Roman} \\

\verb+{\sffamily Famiglia Sans Serif}+ {\sffamily Famiglia Sans Serif} \\

\verb+{\ttfamily Famiglia Typewriter}+ {\ttfamily Famiglia Typewriter}\\[5mm]

Modificazioni:\\

\verb+{\upshape shape}+ {\upshape Upright shape} \\

\verb+{\itshape shape}+ {\itshape Italic shape} \\

\verb+{\slshape shape}+ {\slshape Slanted shape} \\

\verb+{\scshape capitals}+ {\scshape Small capitals}\\

\verb+{\mdseries normale}+ {\rmfamily normale} \\

\verb+{\bfseries grassetto}+ {\sffamily grassetto}

}

\frame<beamer>{

\transsplitverticalin

\tableofcontents[current] }

Una volta spiegato come si crea il sommario il documento, procediamo a crearlo esatta-

8

mente come faremmo per un articolo con le varie sezioni e sotto sezioni. Naturalmente

tutte le diapositive devono essere inserite, come detto prima, nel corpo dell’istruzione

\frame.

Se abbiamo bisogno di richiamare a quale punto del menu siamo arrivati basta inserire

l’istruzione \tableofcontents[current], mentre se vogliamo far vedere la pagina della

parte corrente useremo il comando \partpage. Per il resto si usa LATEX normalmente,

tranne per alcuni aspetti, vediamoli.

4.1 Le pause

Nelle presentazioni tante volte si vuole fare una spiegazione a passi, per “spezzare” la

presentazione si usa il comando \pause che premette di interrompere il flusso della visione

e riprenderlo ad un click del mouse o di un tasto della tastiera.

4.2 Il testo sorgente o verbatim

Se voglio inserire del testo sorgente (come capita a me che devo fare le presentazione

del linguaggio appunto) non posso usare impunemente il comando \verb o l’ambien-

te \begin{verbatim} ... \end{verbatim}, bisogna dire a Beamer che vogliamo usare

questa caratteristica. Come fare?

Per inserire il comando \verb dobbiamo mettere l’opzione containsverbatim nell’istru-

zione frame cioe dichiarare \frame[containsverbatim].

Se invece vogliamo usare l’ambiente \begin{verbatim} ... \end{verbatim} bisogna

invece non usare il comando frame ma l’ambiente frame e dichiararlo fragile cioe:

\begin{frame}[fragile]

\transsplitverticalin

\frametitle{Punti e numerazioni}

Per fare liste con vari punti si usano gli ambienti itemize, enumerate e description

\begin{verbatim}

\begin{itemize}

\item Punto uno

\end{itemize}

...

...

\end{frame}

\end{verbatim}

4.3 I Box Colorati

\frame{

9

\transsplitverticalin

\frametitle{Box Colorati}

\begin{block}{Titolo del block (Box Blu)}

Testo del block

\end{block}

\pause

\begin{alertblock}{Box Rosso}

Testo del box rosso

\end{alertblock}

\pause

\begin{exampleblock}{Box Verde}

Testo del box verde

\end{exampleblock}

\pause

\setbeamercolor{postit}{fg=black,bg=yellow}

\setbeamercolor{postut}{fg=blue,bg=green}

\begin{beamerboxesrounded}[upper=postit ,lower=postut ,shadow=true]{Box giallo}

Testo del box colorato in verde con testo blu e titolo nero su sfondo giallo

\end{beamerboxesrounded}

}

\end{document}

Una delle cose piu usate per sottolineare i concetti delle presentazioni e la grafica di

contorno. I box colorati sono un grande esempio. Gli autori di Beamer hanno ridefinito

il comportamento dell’ambiente theoreme piegandolo alla grafica dei box. Sono tutti

ambienti e cominciano come si vede sempre con il begin ed end.

• Il primo, il box blu, viene creato dall’ambiente block

• Il secondo, il box rosso, viene creato dall’ambiente alertblock

• Il terzo, viene creato dall’ambiente exampleblock

Ma se volessi farmi un box con i miei colori? Non e stato semplicissimo capirmi nella

documentazione in quanto essa, come tutte le documentazioni e creata a blocchi.

La prima cosa che si deve fare e definire i colori con l’istruzione

\setbeamercolor{postit}{fg=black,bg=yellow} dove postit e il nome che assegno

alla combinazione di colori che intendo poi usare nelle istruzioni successive. I colori, sono

10

quelli soliti 8 di base in inglese (black, white, red, green, blue, cyan, magenta, yellow) ma

funziona anche il sistema rgb o quello cymk .

Dopodiche si inserisce l’ambiente beamerboxesrounded usando le opzioni upper per il

titolo del box, lower per il corpo del box che vanno entrambe uguagliate ai set di colori

definiti precedentemente ed eventualmente mettendo shadow true o false se si vuole l’om-

breggiatura o meno. Segue quindi come il solito tra parentesi graffe il titolo del box e

quindi il corpo del box.

5 Conclusione

L’esposizione che ho fatto fin qui della classe Beamer e un ottimo punto di partenza e

sicuramente potro soddisfare quanti per motivi di lavoro, studio o insegnamento devono

usare la videoproiezione come strumento di comunicazione.

Beamer tuttavia puo fare anche di piu come quello di produrre lucidi per lavagna

luminosa o stampare direttamente le dispense della proiezione. Si cercano volenterosi per

completare la documentazione.

Spero comunque che il lavoro fatto sia stato utile ed un ringraziamento a tutti quelli

che si occupano di LATEX, ad UniversiBO in primis che mi ha permesso di tediare le persone

con 2 corsi di LaTeX, al GuIT e a tutti quelli che mi hanno chiesto questa guida. Non mi

resta che augurarvi buon divertimento.

11