Bando Selezione Per Elenchi Esperti Discipline Biennio A077doc

4
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini”La Spezia Via XX Settembre, 34 19121 LA SPEZIA Tel 0187.770333 Fax 0187.770341 email: [email protected] www. conservatorio puccini.com Prot. n. 265/A8 La Spezia, 18 gennaio 2013 PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER L’INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO NEL CORSO ACCADEMICO DI II° LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI STRUMENTO MUSICALE A077 IL DIRETTORE VISTA la Legge 21.12.1999 n. 508; VISTO il D.Lgs. n° 165 del 30/03/2001 e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il D.P.R. Del 28/02/2003 n. 132; VISTO il D.P.R. del 28/12/2000 n. 445; VISTO il D.Lgs. 30/06/2003 n. 196; VISTO il D.Lgs del 11/04/2006 n. 198; VISTO il D.M. del 08/01/2004 - prot. n. 1/Afam/2004; VISTO lo Statuto del Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” La Spezia; VISTO il D.M. n. 192 del 29 novembre 2012, autorizzatorio dell'attivazione dei corsi, recante ”Determinazione dei posti per le immatricolazioni al Corso di Diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico – classe A077, ai sensi dell'art. 5 del D.M. 249/10”; VISTO il Decreto n° 252 del 31 dicembre 2012, con il quale il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca autorizza il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia ad istituire dall'a.a. 2012/13 il corso biennale sopra indicato; VISTO il Regolamento Didattico dell'Istituzione; CONSIDERATO che l’attivazione dei Corsi suddetti comporta la necessità di individuare docenti esterni per alcuni degli insegnamenti previsti dalla tabella A – ordinamento curriculare; VISTA la delibera del Consiglio Accademico; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione (seduta del 14 gennaio 2013); VISTA la Legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro; DISPONE ART. 1 - INDIZIONE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA E’ indetta presso il Conservatorio di Musica “Giacomo Puccini” della Spezia una selezione pubblica, per soli titoli, per l’individuazione di docenti esperti destinatari di contratti per i seguenti insegnamenti: 1. un docente di CHITARRA CLASSICA per l'insegnamento delle discipline - Prassi esecutive e repertori - Metodologia dell'insegnamento strumentale 2. un docente di VIOLINO per l'insegnamento delle discipline - Prassi esecutive e repertori - Metodologia dell'insegnamento strumentale REQUISITI RICHIESTI: Comprovata attività professionale e artistica Titolo di studio: Diploma accademico di 2° livello o Diploma del previgente ordinamento, coniugato con diploma di maturità La sede dell’attività didattica e formativa è il Conservatorio della Spezia, salvo specifiche esigenze. L'attività sarà prestata sulla base di moduli orari da stabilire. L’onere finanziario è a carico del Bilancio dell’Istituto. Il presente Bando, pubblicato a cura del Conservatorio di Musica "G. Puccini" della Spezia, è consultabile presso la Segreteria dell'Istituto o sul sito web: www.conservatoriopuccini.com

description

Bando Selezione Per Elenchi Esperti Discipline Biennio A077doc

Transcript of Bando Selezione Per Elenchi Esperti Discipline Biennio A077doc

  • Ministero dellIstruzione, dellUniversit e della RicercaAlta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

    Conservatorio di Musica Giacomo PucciniLa SpeziaVia XX Settembre, 34 19121 LA SPEZIA

    Tel 0187.770333 Fax 0187.770341 email: [email protected]. conservatorio puccini.com

    Prot. n. 265/A8 La Spezia, 18 gennaio 2013

    PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA PER SOLI TITOLI PER LINDIVIDUAZIONE DI DESTINATARI DICONTRATTI DI INSEGNAMENTO NEL CORSO ACCADEMICO DI II LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI

    DOCENTI NELLA CLASSE DI CONCORSO DI STRUMENTO MUSICALE A077

    IL DIRETTOREVISTA la Legge 21.12.1999 n. 508;VISTO il D.Lgs. n 165 del 30/03/2001 e successive modificazioni e integrazioni;VISTO il D.P.R. Del 28/02/2003 n. 132;VISTO il D.P.R. del 28/12/2000 n. 445;VISTO il D.Lgs. 30/06/2003 n. 196;VISTO il D.Lgs del 11/04/2006 n. 198;VISTO il D.M. del 08/01/2004 - prot. n. 1/Afam/2004;VISTO lo Statuto del Conservatorio di Musica Giacomo Puccini La Spezia;VISTO il D.M. n. 192 del 29 novembre 2012, autorizzatorio dell'attivazione dei corsi,

    recante Determinazione dei posti per le immatricolazioni al Corso di Diploma accademico di secondo livello ad indirizzo didattico classe A077, ai sensi dell'art. 5 del D.M. 249/10;

    VISTO il Decreto n 252 del 31 dicembre 2012, con il quale il Ministro dell'Istruzione, dell'Universit e della Ricerca autorizza il Conservatorio G. Puccini della Spezia ad istituire dall'a.a. 2012/13 il corso biennale sopra indicato;

    VISTO il Regolamento Didattico dell'Istituzione;CONSIDERATO che lattivazione dei Corsi suddetti comporta la necessit di individuare docenti

    esterni per alcuni degli insegnamenti previsti dalla tabella A ordinamento curriculare; VISTA la delibera del Consiglio Accademico;VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione (seduta del 14 gennaio 2013);VISTA la Legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunit tra uomini e donne per

    l'accesso al lavoro;

    DISPONEART. 1 - INDIZIONE PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA

    E indetta presso il Conservatorio di Musica Giacomo Puccini della Spezia una selezione pubblica, persoli titoli, per lindividuazione di docenti esperti destinatari di contratti per i seguenti insegnamenti:

    1. un docente di CHITARRA CLASSICA per l'insegnamento delle discipline - Prassi esecutive e repertori - Metodologia dell'insegnamento strumentale

    2. un docente di VIOLINO per l'insegnamento delle discipline - Prassi esecutive e repertori

    - Metodologia dell'insegnamento strumentale REQUISITI RICHIESTI:Comprovata attivit professionale e artistica Titolo di studio: Diploma accademico di 2 livello

    o Diploma del previgente ordinamento, coniugato con diploma di maturit

    La sede dellattivit didattica e formativa il Conservatorio della Spezia, salvo specifiche esigenze.L'attivit sar prestata sulla base di moduli orari da stabilire.Lonere finanziario a carico del Bilancio dellIstituto.Il presente Bando, pubblicato a cura del Conservatorio di Musica "G. Puccini" della Spezia, consultabilepresso la Segreteria dell'Istituto o sul sito web: www.conservatoriopuccini.com

  • ART. 2 - REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONEA) Per l'ammissione alla pubblica selezione di cui allart. 1 richiesto il possesso dei

    seguenti requisiti:1) cittadinanza italiana ovvero quella di uno degli Stati membri dell'Unione europea;2) et non inferiore agli anni 18;3) idoneit fisica allimpiego;4) assenza di situazioni di incompatibilit previste dalla normativa vigente;5) godimento dei diritti politici. I cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, in aggiunta a tutti glialtri requisiti richiesti per i cittadini della Repubblica italiana, devono godere dei diritti civili e politicianche negli Stati di appartenenza o di provenienza.

    B) Non possono essere ammessi alla selezione coloro che:1) siano esclusi dall'elettorato politico attivo2) siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblicaamministrazione ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, comma1, lettera d), del D.P.R. 10/01/1957, n. 3.3) coloro che non posseggano la cittadinanza di uno degli Stati membri dell'UE.Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per lapresentazione delle domande di ammissione alla pubblica selezione.Ai sensi della Legge 21.12.1999 n. 508, articolo 2, comma 6, i contratti di cui al presente bando non sonostipulabili con personale di ruolo in servizio presso le Istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale.Ai sensi del successivo articolo fatto divieto ai professori in servizio presso il Conservatorio della Speziadi partecipare, in qualit di candidati, al concorso di cui al presente bando.L'amministrazione garantisce parit e pari opportunit tra uomini e donne per l'accesso ed il trattamento.

    ART. 3 - DOMANDE E TERMINE DI PRESENTAZIONELa domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice, (come da schema allegato alpresente bando) debitamente sottoscritta dall'aspirante, indirizzata al Direttore del Conservatorio diMusica "G. Puccini" - via XX Settembre, 34 - 19121 La Spezia, dovr pervenire all'Istituto, in bustachiusa, entro e non oltre il seguente termine perentorio: ore 12 del 13 Febbraio 2013

    Sulla busta dovr essere indicato: Domanda per l'inserimento in graduatoria per l'insegnamentodelle Discipline afferenti al Corso biennale A077 di ____________________________ (specificare lo strumento musicale (Chitarra- Violino) per il quale si concorre)

    Il plico potr essere consegnato con qualsiasi mezzo o tramite PEC([email protected]) Non saranno presi in considerazione i plichi pervenuti oltre iltermine di scadenza fissato.Lamministrazione non assume alcuna responsabilit per il caso di irreperibilit del destinatario, perdispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o damancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, n permancato oppure tardivo recapito delle comunicazioni imputabile a disguidi postali o telegrafici ocomunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.

    Nella domanda il candidato deve indicare sotto la propria responsabilit e a pena di esclusione: a) cognome e nome;b) data e luogo di nascita;c) codice fiscale;d) cittadinanza;e) residenza anagrafica, recapito telefonico, eventuale indirizzo e-mail; e/o domicilio presso il quale si

    desidera siano trasmesse le comunicazioni relative alla selezione;f) di essere in possesso dei requisiti generali per laccesso al pubblico impiego;g) se cittadini italiani, il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o

    della cancellazione dalle liste elettorali medesime;h) indicazione esatta della disciplina per la quale si intende concorrere;i) di non aver riportato condanne penali n di avere carichi penali pendenti;j) di non essere stato destituito o dispensato dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione per

    persistente, insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiegostatale ai sensi dellart. 27 primo comma, lettera d) del T.U. approvato con D.P.R. n. 3 del108/01/1957 per aver conseguito limpiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati dainvalidit insanabili;

    k) i cittadini degli Stati membri dellUnione europea devono dichiarare altres di godere dei diritti civili epolitici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento edi avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

    l) di essere idoneo fisicamente all'impiego;

  • m) di accettare senza riserva tutte le condizioni previste dal presente bando;n) di accettare che l'onere economico dell'eventuale restituzione della documentazione allegata sia a

    proprio carico e di essere a conoscenza che decorsi i 180 gg. dalla data di approvazione dellagraduatoria definitiva. Il Conservatorio non assume alcuna responsabilit per la custodia delladocumentazione inviata.

    o) per i candidati stranieri: avere una adeguata conoscenza della lingua italiana, pena lesclusione dallaselezione;

    p) elencazione degli allegati alla domanda

    Comportano linammissibilit della domanda e lesclusione dalla selezione la mancata sottoscrizioneautografa della domanda e lomessa dichiarazione di cui ai punti a) b) f) h). Le dichiarazioni rese e sottoscritte nella domanda di ammissione alla selezione hanno valore diautocertificazione. Le autocertificazioni mendaci e/o le certificazioni false comportano le sanzioni previste dagli artt. 75/76del D.Lgs 28/12/2000 n. 445.Ogni eventuale variazione del domicilio dovr essere tempestivamente comunicata.

    ART. 4 - DOCUMENTAZIONE DELLA DOMANDAGli aspiranti devono allegano a ciascuna domanda:

    1) Fotocopia di un documento didentit in corso di validit;2) Copia del codice fiscale;3) Curriculum, debitamente firmato, dell'attivit artistica, nel quale siano elencati i titoli artistico-

    culturali e professionali, atttinenti allo strumento prescelto nel numero massimo di 30(trenta);

    4) Autocertificazione attestante il possesso di titoli di studio e del servizio svolto presso IstituzioniAFAM;

    La Commissione ha facolt, ove ritenuto, necessario ai fini di una congrua valutazione, di richiedere alcandidato l'esibizione degli originali o di riproduzioni (fotostatiche, o su supprto ottico (CD,DVD) dei titolidichiarati, assegnando a tal fine non meno di dieci giorni. La documentazione richiesta dalla Commissionesi ritiene prodotta in tempo utile se inviata entro i termini dalla stessa indicata. L'intempestiva produzionedei titoli determina l'impossibilit per la Commissione di tenerne conto.Il candidato pu comunque produrre la documentazione dei titoli artistici-culturali e professionalidirettamente allegata alla domanda in originale o in fotocopia semplice corredata da appositadichiarazione sostituiva dell'atto di notoriet ai sensi del DPR 445/2000 con la quale l'aspirante, sotto lapropria personale responsabilit, attesta che la documentazione conforme alloriginale.Se il candidato presenta un numero di titoli superiore a quello fissato dal Bando, la Commissione tieneconto soltanto dei titoli elencati nel curriculum fino alla concorrenza del limite consentito.Non consentita la presentazione di titoli acquisiti successivamente al termine di presentazione delledomande.I candidati stranieri dovranno presentare tutti gli allegati elencati nel presente articolo in originale o incopia autenticata legalizzata dalle competenti autorit consolari italiane e corredati dalla traduzione inlingua italiana redatta dalle stesse autorit consolari ovvero da un traduttore ufficiale.Ai sensi del D. L.vo 196/2003 i dati personali forniti dai candidati saranno trattati per le finalit digestione della selezione e del rapporto di lavoro instaurato.Le autodichiarazioni mendaci o la produzione di documenti falsi comportano lesclusione dalla proceduraselettiva o la decadenza dalla graduatoria.

    ART. 5 - COMMISSIONI GIUDICATRICILe Commissioni giudicatrici sono costituite con decreto del Direttore. Esse sono composte da due docentidi ruolo e presiedute dal Direttore (o da un suo delegato), di cui almeno uno titolare dell'insegnamentoper il quale si procede. In mancanza di titolari si far ricorso a docenti di insegnamenti affini ocorrispondenti.

    ART. 6 - ADEMPIMENTI DELLE COMMISSIONI E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIELe Commissioni giudicatrici, all'atto del loro insediamento, predeterminano i criteri e le procedure dellavalutazione comparativa dei titoli prodotti dai candidati.

    Le Commissioni hanno a disposizione 100 punti cos ripartiti: A) max 20 punti per titoli di studio B) max 20 punti per titoli di servizioC) max 60 punti per attivit artistico-professionalePer ogni riunione viene redatto un verbale apposito.I candidati che riportano un punteggio inferiore a punti 30 per i titoli artistico-professionali non sonoinclusi nelle graduatorie. In caso di parit di punteggio precede il candidato pi giovane di et.

  • Al termine della valutazione delle domande e dei titoli prodotti dagli interessati, le Commissioniredigono, per ciascuna disciplina, le graduatorie provvisorie dei candidati ritenuti idonei, secondo l'ordinedecrescente del punteggio complessivo.

    ART. 7 - APPROVAZIONE DEGLI ATTI PUBBLICAZIONE E VALIDITA' DELLE GRADUATORIEIl Direttore, accertata la regolarit del procedimento amministrativo, emana il decreto di approvazionedella graduatoria provvisoria. Tale decreto, ai sensi dell'art. 32 della Legge 69/2009, pubblicati allAlbosul sito www.conservatoriopuccini.com ed immediatamente efficace.Entro cinque giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie, ogni interessato pu presentare, permotivi attinenti la posizione in graduatoria, reclamo in carta semplice indirizzato al Direttore delConservatorio.Dopo lesame dei reclami e ladozione, anche dufficio, di eventuali rettifiche, le graduatorie definitivesaranno pubblicate sul sito istituzionale del Conservatorio. Avverso le graduatorie definitive ammesso ricorso al TAR o ricorso straordinario al Capo dello Statorispettivamente entro 60 o 120 giorni dalla pubblicazione.Il Conservatorio dispone, in sede di autotutela, rettifiche ad eventuali di errori materiali riscontrati nellegraduatorie. Le graduatorie avranno validit biennale, eventualmente prorogabile per un ulteriore anno accademico..

    ART. 8 - INDIVIDUAZIONE DEL DESTINATARIO E STIPULA DEL CONTRATTOSulla base delle graduatorie degli idonei per ciascuna disciplina, i destinatari sono individuati con riserva.In ogni momento, con decreto motivato del Direttore, anche successivamente alla valutazione dei titoli,pu essere disposta l'esclusione dalla graduatoria per difetto dei requisiti prescritti.

    La stipula dei contratti di prestazione dopera subordinata:a) allattivazione dello specifico insegnamento;b) al possesso dei requisiti di cui allarticolo 2 del presente bando;c) alla mancata disponibilit del personale docente in servizio presso il Conservatorio della Spezia;d) alla disponibilit dellinteressato a svolgere lincarico attenendosi al calendario generale delle

    attivit del Conservatorio;

    Il Direttore, nell'ambito della programmazione didattica approvata dal Consiglio Accademico, si riserva lafacolt di individuare tra i candidati idonei utilmente collocati nella medesima graduatoria, pi destinataritrai i quali ripartire le ore di docenza disponibili per ogni insegnamento. Il compenso lordo sar determinato dal Consiglio di Amministrazione prima della attribuzione degliincarichi. Non sono previsti rimborsi spese.

    ART. 9 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALIIl Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati e atrattare tutti i dati solo per le finalit connesse e strumentali alla procedura selettiva ed alla eventualestipula e gestione del contratto di collaborazione. Le medesime informazioni possono essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubblichedirettamente interessate.

    ART. 10 - CUSTODIA TITOLI INVIATIDecorsi 180 gg. dalla data del decreto di approvazione degli atti, il Conservatorio non assume pi alcunaresponsabilit per la custodia della documentazione inviata.

    Il Direttore M Giuseppe Bruno

    Amc