BANDO regate di Portosecco 2015.pdf

download BANDO regate di Portosecco 2015.pdf

of 4

Transcript of BANDO regate di Portosecco 2015.pdf

  • il

    CCCOOOOOORRRDDDIIINNNAAAMMMEEENNNTTTOOO in collaborazione

    con

    REMIERA DI PORTOSECCO e ASSOCIAZIONE SANTO STEFANO Organizza la 9 edizione di

    RRReeegggaaattteee dddeee PPPooorrrtttooossseeeccccccooo 222000111555 Sche - Maciarele Junior e Senior - Sfida delle REMIERE su gondole a 4 remi

    Portosecco domenica 16 Agosto 2015

    IL BANDO

    Il Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, Organizza la 9 edizione di

    Regate de Portosecco 2015, che avr svolgimento a Portosecco, domenica 16 Agosto 2015. Tale evento Remiero comprende quattro regate di cui 3 riservate rispettivamente alle categorie

    Sche e "Maciarele" Junior e Senior e la classica Sfida delle Remiere su Gondole a 4 remi. Le Regate, organizzate dal Coordinamento delle Associazioni Remiere di Voga alla Veneta, in

    collaborazione con la Remiera di Portosecco e l'Associazione Santo Stefano di Portosecco, sono

    comprese nell'evento popolare della Festa Patronale denominata "Sagra di Portosecco" e

    saranno disputate al pomeriggio di domenica 16 agosto 2015.

    (per i percorsi vedi le rispettive piantine allegate).

    IL PROGRAMMA

    ore 15,00: Raduno categorie Sche, Maciarele Junior-Senior-presso Remiera Portosecco

    ore 15.40 circa: Raduno Gondole -presso Remiera Portosecco

    ore 16.10 circa partenza regata Sche

    ore 16.30 circa partenza regata Maciarele Junior

    ore 16.50 circa partenza regata Maciarele Senior

    ore 17.15 circa partenza della Sfida delle Remiere su Gondole a 4 remi

    Premiazioni a conclusione di tutte le 4 Regate

    Le ISCRIZIONI

    Apertura Iscrizioni: mmaarrtteedd 0044 aaggoossttoo 22001155 Chiusura Iscrizioni: ddoommeenniiccaa 0099 aaggoossttoo 22001155

    Le iscrizioni dovranno pervenire attraverso e-mail entro Domenica 09 agosto 2015 al seguente indirizzo:

    [email protected]

    Nell'iscrizione dovranno obbligatoriamente essere dichiarati i seguenti dati:

    1. Nome dell'Associazione Remiera di appartenenza

    2. La Regata o la Categoria alla quale si intendere iscrive l'equipaggio

    3. Nomi, Cognomi e Et dei componenti l'Equipaggio (divisi per ogni singolo equipaggio)

    4. Nome, Cognome e numero di telefono del Responsabile Referente per l'equipaggio (maggiorenne)

    Entro le successive 36 ore dall' invio, riceverete una e-mail quale conferma dell'iscrizione

  • REGOLAMENTO delle REGATE

    Tutti coloro che intendono partecipare agli eventi in programma, sono invitati ad

    osservare scrupolosamente il Regolamento imposto, distinto per ogni singola Regata e di

    Seguito Pubblicato.

    La Mancanza del Rispetto alle regole o la loro errata interpretazione, pregiudicher la

    partecipazione stessa.

    A tale proposito, qualora necessitassero chiarimenti o ulteriori informazioni in merito, Vi

    preghiamo di contattare lorganizzazione in tempo utile e comunque prima della stessa iscrizione.

    REGOLAMENTO

    Regata delle SCHE Regata delle MACIARELE JUNIOR e SENJOR Su mascarete a due remi e a due vogatori.

    Indistintamente maschi e femmine, la regata riservata esclusivamente ai ragazzi,

    appartenenti alla categoria delle Sche e delle Maciarele JUNIOR e SENJOR.

    Per categoria Sche, si intende quanto segue:

    Appartengono a questa categoria e quindi possono partecipare alle rispettive regate, solo ed esclusivamente coloro che Maschi e Femmine senza distinzione, rientrino nella fascia di

    et compresa tra un minimo di 6 anni e un massimo di 10 anni (11 anni non ancora

    compiuti il giorno della regata)

    Per categoria Maciarele JUNIOR, si intende quanto segue:

    Appartengono a questa categoria e quindi possono partecipare alle rispettive regate, solo ed esclusivamente coloro che, Maschi e Femmine senza distinzione, rientrino nella fascia di

    et compresa tra un minimo di 11 anni e un massimo di 12 anni (13 anni non ancora

    compiuti il giorno della regata)

    Per categoria Maciarele SENIOR, si intende quanto segue:

    Appartengono a questa categoria e quindi possono partecipare alle rispettive regate, solo ed esclusivamente coloro che, Maschi e Femmine senza distinzione, rientrino nella fascia di

    et compresa tra un minimo di 13 anni e un massimo di 14 anni (15 anni non ancora

    compiuti il giorno della regata)

    Si precisa che nelle categorie Sche, Maciarele J. e S.:

    1. Non esiste distinzione di sesso, pertanto la formazione degli equipaggi libera da ogni vincolo.

    2. Si gareggia con imbarcazioni private del tipo MASCARETA, armate con remi e forcole tradizionali ed esclusivamente in legno anchessi privati.

    3. Tutti gli equipaggi regolarmente iscritti, dovranno presentarsi al Raduno Tecnico previsto prima della rispettiva regata, nel luogo e allora prevista, allo scopo di consentire allorganizzazione di procedere alle verifiche tecniche dobbligo, nonch al sorteggio e alla consegna del numero di gara e dacqua. Eventuali domande, informazioni, proposte, richieste o contestazioni, dovranno essere sollevate o presentate, discusse e chiarite, come

    ultima possibilit in questa riunione.

    4. Dopo il Raduno Tecnico, non sar pi consentito presentare alcuna contestazione, richiesta o proposta di qualsiasi natura, relativa alla gara e al suo Regolamento che si intende da tutti

    accettato.

    5. Come ormai consuetudine, ad ogni equipaggio sar consegnata una tabella numerata riproducente il numero di gara e posizione dacqua per lallineamento alla partenza, la quale prima della partenza, dovr essere obbligatoriamente applicata con nastro adesivo

    sullasta di prua della mascareta gareggiante. A fine competizione, la tabella numerata dovr obbligatoriamente essere restituita

    allorganizzazione, in caso contrario, sar addebitato il costo di . 35,00 (uro

  • trentacinque/00) al responsabile dellequipaggio o alla Associazione Remiera di appartenenza.

    6. Il Sorteggio dei Numeri di Gara-Acqua, sar effettuato durante il Raduno Tecnico e nel modo in cui la tradizione impone: la Conta

    7. Tutte le Sche e Maciarele, dovranno presentare entro e non oltre al Raduno Tecnico, la Dichiarazione di Responsabilit compilata e firmata dai Genitori o Responsabili

    dellequipaggio a loro volta autorizzati dai genitori stessi. Obbligatoriamente, i ragazzi dovranno essere assistiti prima durante e dopo la loro regata e comunque per tutto il tempo

    dellintera manifestazione, dai loro responsabili dichiaranti o dichiarati. 8. I Giudici di Gara saranno per tutti gli unici referenti durante la competizione. Le loro

    indicazioni dovranno essere ascoltate e rigidamente eseguite dai concorrenti, con la

    massima sportivit e rispetto.

    9. Le decisioni dei Giudici, nellinterpretazione e rispetto del regolamento e relativamente alla condotta dei partecipanti, Prima (raduno Tecnico compreso), Durante e dopo la Regata,

    saranno inappellabili.

    ___________________________________________

    REGOLAMENTO

    SFIDA DELLE REMIERE Su Gondole a 4 vogatori.

    Indistintamente maschi e femmine, la regata riservata esclusivamente a vogatori con

    equipaggi formati dalle Remiere e delle stesse Rappresentanti e Portacolori .

    Potranno partecipare alla regata:

    1. tutti coloro che indistintamente dal sesso o et, non abbiano partecipato negli ultimi tre anni (2013 - 2014- 2015) a regate comunali di serie A, a due remi.

    2. Si gareggia con imbarcazioni dell'Amministrazione Comunale.

    3. Pertanto, a chiusura iscrizioni, gli equipaggi in diritto, saranno informati attraverso il loro rappresentante indicato nel modulo di iscrizione, sulle modalit di ritiro e consegna, presso

    il cantiere comunale di Malamocco, dellimbarcazione assegnata.

    4. Il Colore dell'Imbarcazione destinata ai singoli equipaggi, sar sorteggiato a Tavolino dalla Commissione di Regata e trasmesso in tempo utile al responsabile di ogni equipaggio

    avente diritto.

    5. Tutti gli equipaggi regolarmente iscritti, dovranno presentarsi al Raduno Tecnico previsto prima della rispettiva regata nel luogo e nell'ora stabilita, allo scopo di consentire

    allorganizzazione di procedere alle verifiche tecniche dobbligo, nonch al sorteggio del numero dacqua. Eventuali domande, informazioni, proposte, richieste o contestazioni, dovranno essere sollevate o presentate, discusse e chiarite, come ultima possibilit in

    questa riunione.

    6. Dopo il Raduno Tecnico, non sar pi consentito presentare alcuna contestazione, richiesta o proposta di qualsiasi natura, relativa alla gara e al suo Regolamento che si intende da tutti

    accettato.

    7. Il Sorteggio dei Numeri d'Acqua, sar effettuato durante il Raduno Tecnico e nel modo in cui la tradizione impone: la Conta

    8. I Giudici di Gara saranno per tutti gli unici referenti durante la competizione. Le loro indicazioni dovranno essere ascoltate e rigidamente eseguite dai concorrenti, con la

    massima sportivit e rispetto. Le decisioni dei Giudici, nellinterpretazione e rispetto del regolamento e relativamente alla condotta dei partecipanti, Prima (raduno Tecnico

    compreso), Durante e dopo la Regata, saranno inappellabili.

  • PERCORSI delle REGATE