Bando matricole 2013 web

6
REGIONE LIGURIA Assessorato all’istruzione, formazione e università. azienda regionale per i servizi scolastici e universitari ANNO ACCADEMICO 2013/2014 MATRICOLE/PRIMI ANNI Borsa di studio e servizio abitativo il succo del Bando

description

Il succo del bando di concorso pubblicato da ARSSU Liguria per la borsa di studio universitaria e il servizio alloggi a.a. 2013/2014 - matricole/primi anni

Transcript of Bando matricole 2013 web

!

!

REGIONE LIGURIAAssessorato all’istruzione,

formazione e università.

azienda regionaleper i servizi scolastici e universitari

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

MATRICOLE/PRIMI ANNIBorsa di studio e servizio abitativo

COME PRESENTARE LA DOMANDA La domanda dovrà essere compilata on line da tutti gli studenti at-traverso la procedura disponibile sul sito www.arssu.liguria.it.

SCADENzE DI PRESENTAzIONELa scadenza entro la quale presentare la domanda è definita dall’art.16 del bando di concorso:

•Dal 2/09/2013 al 20/09/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti Unige iscritti ai primi anni di tutti i corsi

•Dal 14/10/2013 al 31/10/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti iscritti alle AFAM liguri

Chi concorre per il 1° anno della Laurea di secondo livello (Specialistica/ Magistrale), per aver diritto alla conferma, e di conseguenza per aver diritto all’assegnazione dell’alloggio il 16 settembre 2013, deve essere in possesso di 135 crediti al 10 agosto 2013 (senza l’utilizzo del bonus) e deve presentare la domanda di posto alloggio al Servizio Abitativo su apposito modulo scaricabile dal sito dell’ARSSU dal 19 agosto 2013 al 30 agosto 2013, secondo le modalità indicate sul modulo stesso.

Dovrà comunque obbligatoriamente presentare anche la do-manda on line dal 2 settembre 2013 al 20 settembre 2013 per concorrere al bando borsa di studio e posto alloggio.

ATTENzIONE: Compilazione on-line

Per la compilazione della domanda on line, oltre ai requisiti di merito e reddito, occorre avere sottomano:

• numero di matricola universitario• codice fiscale personale e di tutti i componenti il nucleo familiare• codice IBAN del c/c bancario o postale intestato allo studente • indirizzo di e mail valido.

Call Center 840.84.80.38Per informazioni e aiuto nella compilazione della domanda ci si potrà rivolgere al Call Center attivato dal 2 al 20 settembre 2013 dal lu-nedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e il martedì e il mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30

ATTENzIONE: il Bando vince

Le informazioni contenute in questo documento non vanno in alcun modo a sostituire i contenuti dei bandi.

ARSSu TI CONSIgLIA DI...

• Leggere attentamente il Bando di Concorso prima di iniziare la compilazione della domanda on line;

• Verificare i termini di scadenza di presentazione della domanda; • Verificare le modalità di presentazione della domanda; • Compilare attentamente la domanda controllando quanto

dichiarato, al fine di non essere escluso dal concorso o incorrere in sanzioni penali;

• Stampare la domanda inoltrata e conservarla come ricevuta.

NON ASPETTARE, INfORMATI! scarica il bando su www.arssu.liguria.it

graf

ica

YOg

E -

Stam

pa A

Lg

il succo

del Bando

Azienda Regionale per i Servizi Scolastici e UniversitariServizio relazioni esterne e comunicazioneVia San Vincenzo 4, 16121 [email protected][email protected]

Sul sito www.arssu.liguria.it trovi tutte le modalità per compilare le domande di bando on line

Seguici su facebook.com/arssu.liguria

Seguici su tweeter.com/arssuliguria

! ATTENzIONE: Disponibilità Borse

Le Borse verranno erogate fino alle disponibilità di bilancio.

SERVIzIO ABITATIVO

Cos’è?

ARSSU Liguria dà l’opportunità, agli studenti fuori sede iscritti a tempo pieno e vincitori di borsa di studio, di essere ospitati in una delle proprie residenze universitarie. I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono gli stessi della borsa di studio. Lo studente fuori sede che intende chiedere oltre alla borsa di studio anche il servizio abitativo deve sele-zionare nella compilazione on line la richiesta specifica.

Con l’accettazione del posto letto lo studente si impegna a rispettare la normativa del Bando di concorso e il Regolamento stabilito per le Residenze universitarie.

DuRATA DEI BENEfICI I benefici sono concessi agli studenti iscritti o che intendono iscriversi al primo anno di tutti i corsi per l’anno accademico 2013/2014 ai corsi di studio (nuovo ordinamento e vecchio ordinamento) istituiti presso l’Università degli Studi di Genova e le AFAM liguri specificati dagli art. 5 e 6 del Bando di concorso.

Non possono presentare domanda di partecipazione al presente Ban-do di concorso gli studenti debitori nei confronti dell’Azienda salvo che tra ARSSU e gli stessi siano stati concordati piani di rientro, de-bitamente onorati.

REQuISITI ECONOMICI I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione econo-mica e patrimoniale del nucleo familiare dello studente. Vengono fissate le soglie massime di ISEEU (ISEE integrato con i criteri del DPCM) e di ISPEU, entro le quali è possibile richiedere la borsa; il superamento di an-che solo uno dei limiti non consente l’accesso al beneficio (art. 11 Bando di concorso).

I valori dell’attestazione ISEEU/ISPEU devono essere riferiti ai redditi percepiti nell’anno 2012 e al patrimonio posseduto al 31/12/2012 Per la determinazione di tale valore si considerano tutti i redditi prodotti dai componenti il nucleo familiare convenzionale, quindi qualsiasi reddito.

ARSSu E I SERVIzI PER gLI STuDENTI

Iscritti all’università di genova e alle AfAM liguri

ARSSU Liguria, l’Azienda Regionale per Servizi Scolastici e Uni-versitari della Regione Liguria, offre concrete opportunità agli stu-denti per vivere al meglio l’esperienza universitaria attraverso benefici a concorso e servizi.

I Benefici a Concorso • Borsa di studio• Esonero dalle tasse• Servizio abitativo • Interventi a favore di studenti disabili

I Servizi • Servizio ristorazione • Sale studio e aule informatiche • Attività culturali e sportive • Informazioni e orientamento

BORSA DI STuDIO

Cos’è?

La Borsa di studio è un sostegno che può essere erogato in denaro e/o in servizi e che viene attribuita per concorso pubblico agli studenti iscritti all’Università di Genova e alle AFAM presenti sul territorio ligure. Gli studenti che si iscrivono al primo anno della laurea primo livello o a ciclo unico non devono aver compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando. La parte economica è definita in un importo variabile in relazione alla condizione economica e al luogo di residenza, mentre la parte in servizi consiste in: servizio abitativo gratuito presso le residen-ze di ARSSU e servizio ristorazione gratuito per il primo pasto e € 2,00 per il secondo pasto giornaliero.

Ai fini della determinazione dell’importo di borsa di studio, il Bando di concorso (art.2 - art. 19) classifica gli studenti come: • in sede• pendolare• fuori sede

Per beneficiare della borsa di studio è necessario essere in possesso dei requisiti economici (reddito e patrimonio) e di merito previsti dal Bando di concorso.

A chi rivolgersi

L’attestazione ISEEU è rilasciata gratuitamente dai CAAF (Centri As-sistenza Fiscale Autorizzati).

Si consiglia di prestare particolare attenzione alle dichia-razioni rese in merito alla propria condizione economica. ARSSU controlla le autocertificazioni degli studenti che hanno presentato domanda di benefici. In caso di dichiara-zioni non veritiere sono previste la restituzione della borsa e del valore dei servizi indebitamente usufruiti e l’applica-zione di sanzioni.

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri Extra-UE devono fare riferimento a quanto previsto dall’art. 12 del Bando di concorso.

REQuISITI DI MERITO Lo studente che risulterà vincitore di borsa di studio dovrà consegui-re durante il primo anno accademico 20 crediti entro il 10/08/2014

Se i crediti verranno conseguiti entro il 30/11/2014 si avrà diritto solo al 50% della borsa.

Se entro questa data lo studente non avrà raggiunto i crediti ne-cessari, gli verrà revocata la borsa di studio e il servizio abitativo, qualora assegnato, e dovrà restituire quanto percepito in denaro e sotto forma di servizi usufruiti (art. 7 Bando di concorso).

LE gRADuATORIE Le graduatorie con i vincitori e gli idonei al concorso per la bor-sa di studio e posto alloggio verranno pubblicate sul sito di ARSSU www.arssu.liguria.it entro le date indicate nel bando (art. 22).

I vincitori

avranno i seguenti benefici: •• Erogazione della borsa di studio (benefici in denaro e/o in servizi)

•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

Gli idonei

(e non vincitori di borsa di studio) avranno i seguenti benefici:•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

•• Tariffa agevolata per i servizi di ristorazione (vedi su www.arssu.liguria.it il regolamento per la ristorazione)

REDDITO PATRIMONIO

valori massimi ISEEU fino a € 16.382

ISPEU fino a € 32.767

! ATTENzIONE: Disponibilità Borse

Le Borse verranno erogate fino alle disponibilità di bilancio.

SERVIzIO ABITATIVO

Cos’è?

ARSSU Liguria dà l’opportunità, agli studenti fuori sede iscritti a tempo pieno e vincitori di borsa di studio, di essere ospitati in una delle proprie residenze universitarie. I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono gli stessi della borsa di studio. Lo studente fuori sede che intende chiedere oltre alla borsa di studio anche il servizio abitativo deve sele-zionare nella compilazione on line la richiesta specifica.

Con l’accettazione del posto letto lo studente si impegna a rispettare la normativa del Bando di concorso e il Regolamento stabilito per le Residenze universitarie.

DuRATA DEI BENEfICI I benefici sono concessi agli studenti iscritti o che intendono iscriversi al primo anno di tutti i corsi per l’anno accademico 2013/2014 ai corsi di studio (nuovo ordinamento e vecchio ordinamento) istituiti presso l’Università degli Studi di Genova e le AFAM liguri specificati dagli art. 5 e 6 del Bando di concorso.

Non possono presentare domanda di partecipazione al presente Ban-do di concorso gli studenti debitori nei confronti dell’Azienda salvo che tra ARSSU e gli stessi siano stati concordati piani di rientro, de-bitamente onorati.

REQuISITI ECONOMICI I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione econo-mica e patrimoniale del nucleo familiare dello studente. Vengono fissate le soglie massime di ISEEU (ISEE integrato con i criteri del DPCM) e di ISPEU, entro le quali è possibile richiedere la borsa; il superamento di an-che solo uno dei limiti non consente l’accesso al beneficio (art. 11 Bando di concorso).

I valori dell’attestazione ISEEU/ISPEU devono essere riferiti ai redditi percepiti nell’anno 2012 e al patrimonio posseduto al 31/12/2012 Per la determinazione di tale valore si considerano tutti i redditi prodotti dai componenti il nucleo familiare convenzionale, quindi qualsiasi reddito.

ARSSu E I SERVIzI PER gLI STuDENTI

Iscritti all’università di genova e alle AfAM liguri

ARSSU Liguria, l’Azienda Regionale per Servizi Scolastici e Uni-versitari della Regione Liguria, offre concrete opportunità agli stu-denti per vivere al meglio l’esperienza universitaria attraverso benefici a concorso e servizi.

I Benefici a Concorso • Borsa di studio• Esonero dalle tasse• Servizio abitativo • Interventi a favore di studenti disabili

I Servizi • Servizio ristorazione • Sale studio e aule informatiche • Attività culturali e sportive • Informazioni e orientamento

BORSA DI STuDIO

Cos’è?

La Borsa di studio è un sostegno che può essere erogato in denaro e/o in servizi e che viene attribuita per concorso pubblico agli studenti iscritti all’Università di Genova e alle AFAM presenti sul territorio ligure. Gli studenti che si iscrivono al primo anno della laurea primo livello o a ciclo unico non devono aver compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando. La parte economica è definita in un importo variabile in relazione alla condizione economica e al luogo di residenza, mentre la parte in servizi consiste in: servizio abitativo gratuito presso le residen-ze di ARSSU e servizio ristorazione gratuito per il primo pasto e € 2,00 per il secondo pasto giornaliero.

Ai fini della determinazione dell’importo di borsa di studio, il Bando di concorso (art.2 - art. 19) classifica gli studenti come: • in sede• pendolare• fuori sede

Per beneficiare della borsa di studio è necessario essere in possesso dei requisiti economici (reddito e patrimonio) e di merito previsti dal Bando di concorso.

A chi rivolgersi

L’attestazione ISEEU è rilasciata gratuitamente dai CAAF (Centri As-sistenza Fiscale Autorizzati).

Si consiglia di prestare particolare attenzione alle dichia-razioni rese in merito alla propria condizione economica. ARSSU controlla le autocertificazioni degli studenti che hanno presentato domanda di benefici. In caso di dichiara-zioni non veritiere sono previste la restituzione della borsa e del valore dei servizi indebitamente usufruiti e l’applica-zione di sanzioni.

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri Extra-UE devono fare riferimento a quanto previsto dall’art. 12 del Bando di concorso.

REQuISITI DI MERITO Lo studente che risulterà vincitore di borsa di studio dovrà consegui-re durante il primo anno accademico 20 crediti entro il 10/08/2014

Se i crediti verranno conseguiti entro il 30/11/2014 si avrà diritto solo al 50% della borsa.

Se entro questa data lo studente non avrà raggiunto i crediti ne-cessari, gli verrà revocata la borsa di studio e il servizio abitativo, qualora assegnato, e dovrà restituire quanto percepito in denaro e sotto forma di servizi usufruiti (art. 7 Bando di concorso).

LE gRADuATORIE Le graduatorie con i vincitori e gli idonei al concorso per la bor-sa di studio e posto alloggio verranno pubblicate sul sito di ARSSU www.arssu.liguria.it entro le date indicate nel bando (art. 22).

I vincitori

avranno i seguenti benefici: •• Erogazione della borsa di studio (benefici in denaro e/o in servizi)

•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

Gli idonei

(e non vincitori di borsa di studio) avranno i seguenti benefici:•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

•• Tariffa agevolata per i servizi di ristorazione (vedi su www.arssu.liguria.it il regolamento per la ristorazione)

REDDITO PATRIMONIO

valori massimi ISEEU fino a € 16.382

ISPEU fino a € 32.767

! ATTENzIONE: Disponibilità Borse

Le Borse verranno erogate fino alle disponibilità di bilancio.

SERVIzIO ABITATIVO

Cos’è?

ARSSU Liguria dà l’opportunità, agli studenti fuori sede iscritti a tempo pieno e vincitori di borsa di studio, di essere ospitati in una delle proprie residenze universitarie. I requisiti richiesti per partecipare al concorso sono gli stessi della borsa di studio. Lo studente fuori sede che intende chiedere oltre alla borsa di studio anche il servizio abitativo deve sele-zionare nella compilazione on line la richiesta specifica.

Con l’accettazione del posto letto lo studente si impegna a rispettare la normativa del Bando di concorso e il Regolamento stabilito per le Residenze universitarie.

DuRATA DEI BENEfICI I benefici sono concessi agli studenti iscritti o che intendono iscriversi al primo anno di tutti i corsi per l’anno accademico 2013/2014 ai corsi di studio (nuovo ordinamento e vecchio ordinamento) istituiti presso l’Università degli Studi di Genova e le AFAM liguri specificati dagli art. 5 e 6 del Bando di concorso.

Non possono presentare domanda di partecipazione al presente Ban-do di concorso gli studenti debitori nei confronti dell’Azienda salvo che tra ARSSU e gli stessi siano stati concordati piani di rientro, de-bitamente onorati.

REQuISITI ECONOMICI I requisiti economici sono individuati sulla base della condizione econo-mica e patrimoniale del nucleo familiare dello studente. Vengono fissate le soglie massime di ISEEU (ISEE integrato con i criteri del DPCM) e di ISPEU, entro le quali è possibile richiedere la borsa; il superamento di an-che solo uno dei limiti non consente l’accesso al beneficio (art. 11 Bando di concorso).

I valori dell’attestazione ISEEU/ISPEU devono essere riferiti ai redditi percepiti nell’anno 2012 e al patrimonio posseduto al 31/12/2012 Per la determinazione di tale valore si considerano tutti i redditi prodotti dai componenti il nucleo familiare convenzionale, quindi qualsiasi reddito.

ARSSu E I SERVIzI PER gLI STuDENTI

Iscritti all’università di genova e alle AfAM liguri

ARSSU Liguria, l’Azienda Regionale per Servizi Scolastici e Uni-versitari della Regione Liguria, offre concrete opportunità agli stu-denti per vivere al meglio l’esperienza universitaria attraverso benefici a concorso e servizi.

I Benefici a Concorso • Borsa di studio• Esonero dalle tasse• Servizio abitativo • Interventi a favore di studenti disabili

I Servizi • Servizio ristorazione • Sale studio e aule informatiche • Attività culturali e sportive • Informazioni e orientamento

BORSA DI STuDIO

Cos’è?

La Borsa di studio è un sostegno che può essere erogato in denaro e/o in servizi e che viene attribuita per concorso pubblico agli studenti iscritti all’Università di Genova e alle AFAM presenti sul territorio ligure. Gli studenti che si iscrivono al primo anno della laurea primo livello o a ciclo unico non devono aver compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando. La parte economica è definita in un importo variabile in relazione alla condizione economica e al luogo di residenza, mentre la parte in servizi consiste in: servizio abitativo gratuito presso le residen-ze di ARSSU e servizio ristorazione gratuito per il primo pasto e € 2,00 per il secondo pasto giornaliero.

Ai fini della determinazione dell’importo di borsa di studio, il Bando di concorso (art.2 - art. 19) classifica gli studenti come: • in sede• pendolare• fuori sede

Per beneficiare della borsa di studio è necessario essere in possesso dei requisiti economici (reddito e patrimonio) e di merito previsti dal Bando di concorso.

A chi rivolgersi

L’attestazione ISEEU è rilasciata gratuitamente dai CAAF (Centri As-sistenza Fiscale Autorizzati).

Si consiglia di prestare particolare attenzione alle dichia-razioni rese in merito alla propria condizione economica. ARSSU controlla le autocertificazioni degli studenti che hanno presentato domanda di benefici. In caso di dichiara-zioni non veritiere sono previste la restituzione della borsa e del valore dei servizi indebitamente usufruiti e l’applica-zione di sanzioni.

Studenti stranieri

Gli studenti stranieri Extra-UE devono fare riferimento a quanto previsto dall’art. 12 del Bando di concorso.

REQuISITI DI MERITO Lo studente che risulterà vincitore di borsa di studio dovrà consegui-re durante il primo anno accademico 20 crediti entro il 10/08/2014

Se i crediti verranno conseguiti entro il 30/11/2014 si avrà diritto solo al 50% della borsa.

Se entro questa data lo studente non avrà raggiunto i crediti ne-cessari, gli verrà revocata la borsa di studio e il servizio abitativo, qualora assegnato, e dovrà restituire quanto percepito in denaro e sotto forma di servizi usufruiti (art. 7 Bando di concorso).

LE gRADuATORIE Le graduatorie con i vincitori e gli idonei al concorso per la bor-sa di studio e posto alloggio verranno pubblicate sul sito di ARSSU www.arssu.liguria.it entro le date indicate nel bando (art. 22).

I vincitori

avranno i seguenti benefici: •• Erogazione della borsa di studio (benefici in denaro e/o in servizi)

•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

Gli idonei

(e non vincitori di borsa di studio) avranno i seguenti benefici:•• Esonero dal pagamento della tassa regionale sul diritto allo studio

•• Esonero dal pagamento delle tasse e contributi universitari o AFAM

•• Tariffa agevolata per i servizi di ristorazione (vedi su www.arssu.liguria.it il regolamento per la ristorazione)

REDDITO PATRIMONIO

valori massimi ISEEU fino a € 16.382

ISPEU fino a € 32.767

!

!

REGIONE LIGURIAAssessorato all’istruzione,

formazione e università.

azienda regionaleper i servizi scolastici e universitari

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

MATRICOLE/PRIMI ANNIBorsa di studio e servizio abitativo

COME PRESENTARE LA DOMANDA La domanda dovrà essere compilata on line da tutti gli studenti at-traverso la procedura disponibile sul sito www.arssu.liguria.it.

SCADENzE DI PRESENTAzIONELa scadenza entro la quale presentare la domanda è definita dall’art.16 del bando di concorso:

•Dal 2/09/2013 al 20/09/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti Unige iscritti ai primi anni di tutti i corsi

•Dal 14/10/2013 al 31/10/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti iscritti alle AFAM liguri

Chi concorre per il 1° anno della Laurea di secondo livello (Specialistica/ Magistrale), per aver diritto alla conferma, e di conseguenza per aver diritto all’assegnazione dell’alloggio il 16 settembre 2013, deve essere in possesso di 135 crediti al 10 agosto 2013 (senza l’utilizzo del bonus) e deve presentare la domanda di posto alloggio al Servizio Abitativo su apposito modulo scaricabile dal sito dell’ARSSU dal 19 agosto 2013 al 30 agosto 2013, secondo le modalità indicate sul modulo stesso.

Dovrà comunque obbligatoriamente presentare anche la do-manda on line dal 2 settembre 2013 al 20 settembre 2013 per concorrere al bando borsa di studio e posto alloggio.

ATTENzIONE: Compilazione on-line

Per la compilazione della domanda on line, oltre ai requisiti di merito e reddito, occorre avere sottomano:

• numero di matricola universitario• codice fiscale personale e di tutti i componenti il nucleo familiare• codice IBAN del c/c bancario o postale intestato allo studente • indirizzo di e mail valido.

Call Center 840.84.80.38Per informazioni e aiuto nella compilazione della domanda ci si potrà rivolgere al Call Center attivato dal 2 al 20 settembre 2013 dal lu-nedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e il martedì e il mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30

ATTENzIONE: il Bando vince

Le informazioni contenute in questo documento non vanno in alcun modo a sostituire i contenuti dei bandi.

ARSSu TI CONSIgLIA DI...

• Leggere attentamente il Bando di Concorso prima di iniziare la compilazione della domanda on line;

• Verificare i termini di scadenza di presentazione della domanda; • Verificare le modalità di presentazione della domanda; • Compilare attentamente la domanda controllando quanto

dichiarato, al fine di non essere escluso dal concorso o incorrere in sanzioni penali;

• Stampare la domanda inoltrata e conservarla come ricevuta.

NON ASPETTARE, INfORMATI! scarica il bando su www.arssu.liguria.it

graf

ica

YOg

E -

Stam

pa A

Lg

il succo

del Bando

Azienda Regionale per i Servizi Scolastici e UniversitariServizio relazioni esterne e comunicazioneVia San Vincenzo 4, 16121 [email protected][email protected]

Sul sito www.arssu.liguria.it trovi tutte le modalità per compilare le domande di bando on line

Seguici su facebook.com/arssu.liguria

Seguici su tweeter.com/arssuliguria

!

!

REGIONE LIGURIAAssessorato all’istruzione,

formazione e università.

azienda regionaleper i servizi scolastici e universitari

ANNO ACCADEMICO

2013/2014

MATRICOLE/PRIMI ANNIBorsa di studio e servizio abitativo

COME PRESENTARE LA DOMANDA La domanda dovrà essere compilata on line da tutti gli studenti at-traverso la procedura disponibile sul sito www.arssu.liguria.it.

SCADENzE DI PRESENTAzIONELa scadenza entro la quale presentare la domanda è definita dall’art.16 del bando di concorso:

•Dal 2/09/2013 al 20/09/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti Unige iscritti ai primi anni di tutti i corsi

•Dal 14/10/2013 al 31/10/2013 Termini presentazione domanda di borsa e alloggio per gli studenti iscritti alle AFAM liguri

Chi concorre per il 1° anno della Laurea di secondo livello (Specialistica/ Magistrale), per aver diritto alla conferma, e di conseguenza per aver diritto all’assegnazione dell’alloggio il 16 settembre 2013, deve essere in possesso di 135 crediti al 10 agosto 2013 (senza l’utilizzo del bonus) e deve presentare la domanda di posto alloggio al Servizio Abitativo su apposito modulo scaricabile dal sito dell’ARSSU dal 19 agosto 2013 al 30 agosto 2013, secondo le modalità indicate sul modulo stesso.

Dovrà comunque obbligatoriamente presentare anche la do-manda on line dal 2 settembre 2013 al 20 settembre 2013 per concorrere al bando borsa di studio e posto alloggio.

ATTENzIONE: Compilazione on-line

Per la compilazione della domanda on line, oltre ai requisiti di merito e reddito, occorre avere sottomano:

• numero di matricola universitario• codice fiscale personale e di tutti i componenti il nucleo familiare• codice IBAN del c/c bancario o postale intestato allo studente • indirizzo di e mail valido.

Call Center 840.84.80.38Per informazioni e aiuto nella compilazione della domanda ci si potrà rivolgere al Call Center attivato dal 2 al 20 settembre 2013 dal lu-nedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 e il martedì e il mercoledì anche dalle 14.30 alle 16.30

ATTENzIONE: il Bando vince

Le informazioni contenute in questo documento non vanno in alcun modo a sostituire i contenuti dei bandi.

ARSSu TI CONSIgLIA DI...

• Leggere attentamente il Bando di Concorso prima di iniziare la compilazione della domanda on line;

• Verificare i termini di scadenza di presentazione della domanda; • Verificare le modalità di presentazione della domanda; • Compilare attentamente la domanda controllando quanto

dichiarato, al fine di non essere escluso dal concorso o incorrere in sanzioni penali;

• Stampare la domanda inoltrata e conservarla come ricevuta.

NON ASPETTARE, INfORMATI! scarica il bando su www.arssu.liguria.it

graf

ica

YOg

E -

Stam

pa A

Lg

il succo

del Bando

Azienda Regionale per i Servizi Scolastici e UniversitariServizio relazioni esterne e comunicazioneVia San Vincenzo 4, 16121 [email protected][email protected]

Sul sito www.arssu.liguria.it trovi tutte le modalità per compilare le domande di bando on line

Seguici su facebook.com/arssu.liguria

Seguici su tweeter.com/arssuliguria