BANDO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46)

11
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma TOR VERGATA 1 1 1 FACOLTÀ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46) A.A. 2010/2011 Art. 1 - Posti disponibili e requisiti per la partecipazione alla prova Per l'anno accademico 2010/2011, presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è indetto il concorso pubblico, per esami, a n. 38 (Trentotto) posti per l’ammissione al corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria di cittadini italiani, comunitari ovunque soggiornanti, cittadini non comunitari, di cui all’Art. 26 della Legge n. 189/2002 ed a n. 3 (tre) posti per l’ammissione di cittadini non comunitari residenti all’estero (allegato “B”). I suddetti posti sono stati stabiliti, in conformità alla legge 2 agosto 1999, n. 264, con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Possono partecipare al concorso i candidati che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani. Possono partecipare al concorso anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all’immatricolazione, il Consiglio di Corso di Laurea provvederà a stabilire e quantificare l’eventuale debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 Settembre 2004 n. 3120). Non possono partecipare al concorso coloro che siano già in possesso della Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nonché coloro che siano iscritti al predetto Corso di Laurea presso questa Università. Art. 2 - Presentazione della domanda di concorso e prova di ammissione Per partecipare al concorso di ammissione i candidati, nel periodo compreso tra il 12 Luglio 2010 e il 23 Agosto 2010, dovranno: Compilare la domanda di concorso accessibile dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi personal computer collegabile ad internet al sito dei Servizi On-line: http://delphi.uniroma2.it . Selezionare “TASTO 1…” e compilare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione/test di valutazione, inserire i dati richiesti. Verrà prodotta una domanda ed un bollettino recante un codice (CTRL). Stampare la domanda (da conservare) e il bollettino per il contributo di partecipazione alla prova di Euro 55,00. Pagare il contributo dovuto presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma, la ricevuta recherà un codice di conferma (AUTH). Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i dati del pagamento (codici CTRL-AUTH), per convalidare l’iscrizione alla prova. La somma di Euro 55,00, versata quale contributo per l'ammissione al concorso, non è rimborsabile a nessun titolo. Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare per iscritto alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nel periodo in precedenza indicato, la tipologia della disabilità affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei per l’espletamento della prova. La prova di ammissione avrà luogo il giorno 03 Settembre 2010 ed inizierà alle ore 11.00 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Campus Universitario di “Tor Vergata” - Via Montpellier 1 – 00133 Roma. Per permettere alla Commissione di iniziare le operazioni di identificazione dei candidati ammessi, gli stessi dovranno presentarsi , almeno due ore prima dell'inizio della prova, muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta del pagamento di Euro 55,00 rilasciata dalla UniCredit-Banca di Roma.

description

Non possono partecipare al concorso coloro che siano già in possesso della Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nonché coloro che siano iscritti al predetto Corso di Laurea presso questa Università. Via Montpellier, 1 00133 - Roma TOR VERGATA 111

Transcript of BANDO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46)

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

111

FACOLTÀ’ DI MEDICINA E CHIRURGIA - CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (CLASSE LM-46)

A.A. 2010/2011

Art. 1 - Posti disponibili e requisiti per la partecipazione alla prova Per l'anno accademico 2010/2011, presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è indetto il concorso pubblico, per esami, a n. 38 (Trentotto) posti per l’ammissione al corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria di cittadini italiani, comunitari ovunque soggiornanti, cittadini non comunitari, di cui all’Art. 26 della Legge n. 189/2002 ed a n. 3 (tre) posti per l’ammissione di cittadini non comunitari residenti all’estero (allegato “B”). I suddetti posti sono stati stabiliti, in conformità alla legge 2 agosto 1999, n. 264, con decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Possono partecipare al concorso i candidati che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di durata quinquennale, rilasciato da Istituti italiani, o di un titolo conseguito all'estero e ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani. Possono partecipare al concorso anche coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale. In tale caso, successivamente all’immatricolazione, il Consiglio di Corso di Laurea provvederà a stabilire e quantificare l’eventuale debito formativo (cfr. Circolare MIUR del 30 Settembre 2004 n. 3120).

Non possono partecipare al concorso coloro che siano già in possesso della Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nonché coloro che siano iscritti al predetto Corso di Laurea presso questa Università. Art. 2 - Presentazione della domanda di concorso e prova di ammissione Per partecipare al concorso di ammissione i candidati, nel periodo compreso tra il 12 Luglio 2010 e il 23 Agosto 2010, dovranno:

• Compilare la domanda di concorso accessibile dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi personal computer collegabile ad internet al sito dei Servizi On-line: http://delphi.uniroma2.it.

• Selezionare “TASTO 1…” e compilare la domanda di iscrizione alla prova di ammissione/test di valutazione, inserire i dati richiesti. Verrà prodotta una domanda ed un bollettino recante un codice (CTRL).

• Stampare la domanda (da conservare) e il bollettino per il contributo di partecipazione alla prova di Euro 55,00.

• Pagare il contributo dovuto presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma, la ricevuta recherà un codice di conferma (AUTH).

• Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i dati del pagamento (codici CTRL-AUTH), per convalidare l’iscrizione alla prova.

La somma di Euro 55,00, versata quale contributo per l'ammissione al concorso, non è rimborsabile a nessun titolo. Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, gli studenti in condizione di disabilità sono tenuti a comunicare per iscritto alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, nel periodo in precedenza indicato, la tipologia della disabilità affinché sia possibile fornire loro i mezzi idonei per l’espletamento della prova. La prova di ammissione avrà luogo il giorno 03 Settembre 2010 ed inizierà alle ore 11.00 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia – Campus Universitario di “Tor Vergata” - Via Montpellier 1 – 00133 Roma. Per permettere alla Commissione di iniziare le operazioni di identificazione dei candidati ammessi, gli stessi dovranno presentarsi , almeno due ore prima dell'inizio della prova, muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta del pagamento di Euro 55,00 rilasciata dalla UniCredit-Banca di Roma.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

222

I candidati verranno collocati nelle aule per età anagrafica, eccezione fatta per i gemelli e la distribuzione sarà comunicata Lunedì 30 Agosto 2010 mediante affissione presso la Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e sul sito www.uniroma2.it>Avvisi e Bandi> Offerta Formativa 2010/2011. Non sarà consentito l’accesso alla prova ai candidati che si presentino dopo la chiusura delle operazioni di riconoscimento. I cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, in possesso di un titolo conseguito all’estero, saranno ammessi alla prova con riserva. Nel caso risultassero vincitori, la loro immatricolazione sarà subordinata alla validità della documentazione e del titolo di studio conseguito all’estero in loro possesso, come previsto dalla Circolare MIUR prot. 1291 del 16/05/2008 e dalla normativa vigente. Per ulteriori informazioni consultare il sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (www.miur.it>università>studenti >studenti stranieri). Art. 3 - Nomina della Commissione esaminatrice e del Responsabile del procedimento La Commissione esaminatrice è nominata dal Rettore, con proprio decreto, su proposta del Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Durante lo svolgimento della prova, la Commissione si avvarrà dell’assistenza di personale docente ed amministrativo addetto alla vigilanza ed all’identificazione dei candidati (in numero variabile in proporzione al numero di candidati per aula). Ai sensi della Legge 07 Agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, il responsabile del procedimento concorsuale di cui al presente bando è la Sig.ra Viglianti Daniela - Segreteria Studenti – Facoltà di Medicina e Chirurgia. Art. 4 - Contenuti della prova di ammissione e criteri di valutazione La prova di ammissione per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, di contenuto identico sul territorio nazionale, è predisposta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) con D.M. 11 Giugno 2010 reperibile sul sito del Ministero www.Miur.it La prova consiste nella soluzione di 80 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, di cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: - cultura generale e ragionamento logico (40 quesiti), - biologia (18 quesiti), - chimica (11 quesiti), - fisica e matematica (11 quesiti), sulla base dei programmi di cui all’allegato “A”, del D.M. 11 Giugno 2010, che costituisce parte integrante del presente bando. Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo massimo di 2 h (due ore). Per la valutazione della prova di ammissione si tiene conto dei seguenti criteri: a) 1 punto per ogni risposta esatta; b) meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata; c) 0 punti per ogni risposta non data. In caso di parità di voti prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di Cultura Generale e Ragionamento Logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica; In caso ulteriore parità, prevale la votazione dell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore; In caso di ulteriore parità, prevale lo studente che sia anagraficamente più giovane.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

333

Art. 5 - Adempimenti dei candidati durante la prova di ammissione Ai candidati sarà consegnato un plico predisposto dal MIUR che si avvale del Consorzio Interuniversitario per la gestione del centro elettronico dell’Italia nord orientale – CINECA – per la disposizione dei plichi individuali, nonché per la determinazione del punteggio da attribuire ad ogni modulo di risposte. Il plico conterrà:

a) un modulo anagrafica che presenta un codice a barre di identificazione univoca; b) i quesiti relativi alla prova di ammissione; c) due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sul modulo

anagrafica; d) un foglio sul quale risultano prestampati: • il codice identificativo della prova;

• l’indirizzo del sito web del MIUR (www.accessoprogrammato.miur.it); • le chiavi personali (username e password) per accedere all’area riservata del sito;

e) una busta vuota, provvista di finestra trasparente, nella quale il candidato, al termine della prova, deve inserire quello tra i due moduli di risposte ritenuto valido.

La sostituzione che si dovesse rendere necessaria nel corso della prova anche di uno solo dei documenti indicati ai punti b), c), d), comporta la sostituzione integrale del plico in quanto contraddistinti dal medesimo codice identificativo. Relativamente al modulo anagrafica, eventuali correzioni o segni effettuati dal candidato, non comportano la sostituzione dell’intero plico, a meno che non si creino difficoltà di identificazione del candidato: ciò in quanto trattasi di documento che rimane agli atti dell’Ateneo.

I candidati, nello svolgimento della prova: a) devono far uso esclusivamente della penna nera; b) devono compilare, obbligatoriamente, il modulo anagrafica e sottoscriverlo; c) possono correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un’altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché possa essere attribuito il relativo punteggio; d) devono, nel caso non intendano rispondere, barrare l’apposita figura circolare posta in corrispondenza del numero progressivo di ciascun quesito. Tale indicazione, una volta apposta, non è più modificabile; e) devono annullare, barrando l’intero foglio, il secondo modulo di risposte non destinato al CINECA; f) devono, a conclusione della prova, aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota, provvista di finestra trasparente, il solo modulo di risposte, destinato al CINECA per la determinazione del punteggio, provvedendo, al momento della consegna, alla sua chiusura; g) è consentito lasciare l’aula solo trenta minuti prima della conclusione della prova. Le prove sono soggette ad annullamento da parte della Commissione d’esame qualora:

a) venga inserito il modulo anagrafica nella busta destinata CINECA; b) la busta contenente il modulo risposte risulti firmata o contrassegnata dal candidato o da un componente della

Commissione. In tali casi il CINECA non determina il relativo punteggio. Durante la prova di ammissione non sarà permesso ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o con i componenti della Commissione esaminatrice. I candidati non potranno tenere con sé, nelle aule, cellulari, palmari o altra strumentazione similare, a pena di annullamento della prova. Chi ne fosse in possesso dovrà depositarli al banco della Commissione prima dell’inizio della prova. La Commissione esaminatrice o il Comitato di vigilanza curano l’osservanza delle predette disposizioni ed hanno la facoltà di adottare i provvedimenti necessari. Art. 6 - Adempimenti della Commissione esaminatrice Il Presidente della Commissione d’esame o il Responsabile d’aula, all'ora stabilita per l'inizio delle operazioni concorsuali di cui all'art. 2 del presente bando, farà procedere all’accertamento della identità personale dei candidati e li farà collocare in modo che non possano comunicare tra di loro. Quindi farà constatare, unitamente a due studenti sorteggiati fra i candidati presenti in aula, l'integrità delle scatole contenenti i plichi. Il Presidente o il Responsabile d’aula provvede successivamente all’apertura della o delle scatole ed alla distribuzione dei plichi in relazione al numero dei partecipanti; consegna a ciascun candidato il foglio di istruzione alla compilazione

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

444

del modulo risposte ed ha cura di redigere una dichiarazione , sottoscritta a margine dai due studenti sorteggiati dalla quale risulti l’integrità delle scatole, il numero dei plichi distribuiti e il numero di quelli eventualmente non utilizzati. Il Presidente della Commissione o il Responsabile d’aula, al momento della consegna dei moduli risposta, deve trattenere in presenza del candidato:

• il secondo modulo delle risposte non utilizzato e annullato dal candidato;

• i fogli in cui risultano stampati i quesiti relativi alla prova;

• il foglio anagrafica. Il materiale sopra descritto, reso dagli studenti, è conservato dall’Università, ai fini della formulazione della graduatoria finale di merito e per ogni eventuale richiesta di accesso ai documenti. Il Presidente della Commissione o Responsabile d’Aula provvede, altresì, al termine della prova, ad inserire le buste consegnate al CINECA, in appositi contenitori che vengono sigillati alla presenza di almeno due candidati estratti a sorte presenti nell’aula d’esame e firmati nei lembi di chiusura dal Presidente della Commissione o Responsabile d’aula e dagli stessi candidati. Art. 7 - Graduatorie di merito e immatricolazione L’Università, a cura del responsabile amministrativo, nella stessa giornata dello svolgimento della prova di ammissione, consegna presso la sede del CINECA, al rappresentante del MIUR: il o i contenitori in cui sono racchiuse le buste contenenti i moduli di risposta dei partecipanti, altri contenitori in cui racchiudere: i plichi aperti perché oggetto di sostituzione; la copia del o dei verbali d’aula, qualora, nel corso della prova, si siano verificate situazioni degne di essere descritte in quanto influenti sul regolare svolgimento o, nel caso si fosse reso necessario sostituire dei plichi. Il rappresentante del MIUR, verificato il corretto svolgimento delle procedure concorsuali, autorizza il CINECA alla determinazione del punteggio di ciascun elaborato. Qualora vengano riscontrate situazioni anomale, la determinazione del punteggio è sospesa in attesa delle determinazioni dell’Amministrazione di appartenenza. Il CINECA, concluse tali operazioni: - provvede, per conto del MIUR, e nel rispetto dell’anonimato degli studenti, di cui alla vigente normativa richiamata dall’Autorità per il Garante per la protezione dei dati personali, alla pubblicazione sul sito (www.accessoprogrammato.miur.it), per ciascun elaborato, della sola determinazione del punteggio riferito ai singoli argomenti d’esame, nonché del totale complessivo; - provvede, attraverso il sito riservato dell’Ateneo, alla trasmissione telematica dei codici identificativi e dei relativi punteggi; - consente a ciascun candidato, attraverso le chiavi personali, di accedere ad un’area riservata del suddetto sito nella quale sarà possibile visualizzare l’immagine del proprio elaborato contraddistinto dal codice identificativo, la valutazione per singolo argomento d’esame, il punteggio complessivo. La Commissione d’esame redige le graduatorie di merito dopo aver abbinato i codici dei candidati ai relativi punteggi ottenuti in esito alla prova, con l’anagrafica in suo possesso, tenendo conto, in caso di posizione ex aequo, di quanto previsto dall’Art. 4 del presente bando. L’ Università, all'avvenuta ricezione dei risultati, provvede al ritiro, presso la sede del CINECA, dei moduli validi delle risposte in modo che tutti i documenti relativi al singolo candidato siano conservati agli atti. Le graduatorie di merito, una riservata all'immatricolazione di n. 38 (Trentotto) posti cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia e l’altra riservata all’immatricolazione di n. 3 (tre) posti cittadini non comunitari residenti all’estero, saranno rese note mediante affissione presso la Segreteria Studenti (Area Medica) della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Via Montpellier 1, 00133 Roma - e sul sito: www.uniroma2.it il 14 Settembre 2010. Non verrà data nessuna comunicazione scritta o telefonica sull’esito del concorso. I candidati classificatisi nei primi 38 (Trentotto) posti della graduatoria di merito riservata ai cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia e i candidati classificatisi nei primi 3 (tre) posti della graduatoria di merito riservata ai cittadini non comunitari residenti all’estero, per ottenere l'immatricolazione al primo anno del Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria, dovranno:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

555

In caso di prima immatricolazione: 1) Collegarsi al sito dei Servizi On-line: http://delphi.uniroma2.it . 2) Selezionare “TASTO 2…” . 3) Selezionare “procedura di immatricolazione”. Nel sito sono presenti tutte le istruzioni relative alla domanda e ai dati richiesti. 4) Compilare la domanda di immatricolazione che riporterà i dati in precedenza inseriti e stampare il bollettino per il pagamento della prima rata. 5) Eseguire il pagamento presso qualsiasi Agenzia UniCredit-Banca di Roma. 6) Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi On-line ed inserire i codici del pagamento (CTRL e AUTH riportati nella ricevuta della Banca). Si otterrà così una matricola e una password che verranno abilitate dopo la consegna alla Segreteria Studenti della documentazione prevista nel successivo paragrafo. 7) Conservare con cura matricola e password che serviranno in seguito per accedere ai servizi informatici di Ateneo (e-mail, pagamento rate successive, richiesta elenco esami sostenuti, prenotazioni esami ecc.). Metà del foglio generato andrà consegnato in segreteria, unitamente ai documenti utili per procedere all’immatricolazione. In caso di errore di compilazione, riscontrato al momento della stampa della domanda, è possibile, utilizzando dal menu l’opzione “Cancella domanda”, ricompilare nuovamente la stessa. Si raccomanda, in caso di ricompilazione della domanda, di distruggere il bollettino e la domanda errati. Per risultare immatricolati è INDISPENSABILE convalidare il pagamento e consegnare, improrogabilmente entro il 22 Settembre 2010, alla Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia (Area Medica)-Via Montpellier 1, 00133–Roma, la seguente documentazione: a) la domanda di immatricolazione pre-compilata da firmare all’atto della presentazione, con applicata una foto formato tessera nell’apposito spazio presente sulla domanda; b) una foto formato tessera identica a quella applicata sulla domanda; c) copia di un valido documento di riconoscimento; d) copia della ricevuta del pagamento – esclusi i portatori di handicap con invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, i quali dovranno consegnare idonea documentazione ( v. portatori di handicap. “Guida all’Iscrizione 2010/2011”); e) parte del foglio generato dalla procedura di convalida del pagamento contenente la matricola. Questa parte del foglio

è contrassegnata dalla dicitura “da consegnare alla segreteria studenti ”. In caso di Trasferimento da altro Ateneo: 1) accedere dai totem presenti presso tutte le Segreterie Studenti e da qualsiasi P.C. collegabile ad internet al sito http://delphi.uniroma2.it >Selezionare “TASTO 2 …” compilare la domanda di “trasferimento da altro Ateneo (in entrata a Tor Vergata)” 2) stampare la domanda di trasferimento da riconsegnare, improrogabilmente entro il 22 Settembre 2010, alla Segreteria Studenti, unitamente ad un certificato di esami sostenuti con copia dei relativi programmi, per il rilascio del “nulla osta” e per la compilazione dell’apposito modulo “prenotazione posto per studenti in attesa di trasferimento”.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

666

In caso di Passaggio da altra Facoltà/Corso di Laurea dell’Università Tor Vergata: 1) Selezionare http://delphi.uniroma2.it “TASTO 4 …” adempimenti Servizi On-line in “servizi per studenti già iscritti” e compilare l’apposita domanda di passaggio in uscita (dopo aver inserito matricola e password) 2) Stampare la domanda e il relativo bollettino da pagare presso qualsiasi agenzia Unicredit Banca di Roma; 3) Convalidare il pagamento ricollegandosi al sito; 4) Consegnare, improrogabilmente entro il 22 Settembre 2010, la copia della domanda di passaggio e della ricevuta di pagamento, unitamente a un certificato di esami sostenuti con copia dei relativi programmi, alla Segreteria Studenti di Medicina per la compilazione dell’apposito modulo “prenotazione posto per studenti in attesa di passaggio”. Non saranno accettate domande con documentazione incompleta. I candidati, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, oltre a produrre la documentazione in precedenza indicata, dovranno produrre la documentazione indicata nella circolare MIUR prot. 1291 del 16/05/2008. Gli immatricolati dovranno, inoltre, inviare alla Segreteria Studenti (Area Medica) una certificazione relativa alla prova tubercolina eseguita secondo la tecnica di Mantoux, come previsto dalle linee guida per il controllo della malattia tubercolare (provvedimento 17/12/1998 della conferenza Stato-Regioni) e dal D.P.R. 07/11/2001, n° 465, che regolamenta la vaccinazione antitubercolare; detta prova deve essere eseguita presso l’ASL di residenza. Si raccomanda, inoltre, ai sensi della Legge n.165 del 27/05/1991, l’esecuzione della vaccinazione contro l’epatite virale B, offerta gratuitamente nei confronti dei soggetti che svolgono attività di lavoro, studio e volontariato nel settore della sanità presso l’Azienda Sanitaria Locale del proprio Comune di Residenza. Entro il 31 Gennaio 2011 gli studenti dovranno trasmettere esclusivamente per posta le relative certificazioni al seguente indirizzo: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Orazio Raimondo n. 18 – 00173 ROMA (c.a. Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia - Area Medica). I candidati che non avranno ottemperato a quanto specificato nei succitati punti nel termine in precedenza indicato, saranno considerati rinunciatari, e i posti che risulteranno vacanti saranno messi a disposizione degli altri candidati, secondo l’ordine della graduatoria di merito. I candidati che, in seguito ad eventuali rinunce, otterranno la possibilità di immatricolarsi, dovranno presentare alla Segreteria Studenti (Area Medica), entro i termini di seguito riportati, la documentazione richiesta per l’immatricolazione:

II GRADUATORIA dal 29-09-2010 al 04-10-2010 III GRADUATORIA dal 06-10-2010 al 11-10-2010 IV GRADUATORIA dal 13-10-2010 al 18-10-2010 V GRADUATORIA dal 20-10-2010 al 25-10-2010

NOTA BENE: Pubblicate le suddette graduatorie, qualora si rendessero disponibili ulteriori posti, gli stessi verranno assegnati nell’ordine progressivo della graduatoria. Agli interessati sarà data comunicazione mediante e-mail entro e non oltre il 20 Dicembre 2010.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

777

Lo sportello della Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia- Campus Universitario di Tor Vergata - Via Montpellier, 1 - 00133 Roma è aperto al pubblico nei giorni non festivi di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il pomeriggio del mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00. NEL MESE DI AGOSTO RIMARRA’ CHIUSO AL PUBBLICO DAL 12/08/2010 AL 20/08/2010 E NON SI EFFETTUERA � SPORTELLO IL MERCOLEDI � POMERIGGIO. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e il martedì e il giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 – Tel./Fax 0672592542. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero telefonico 067231941 "Chiama Tor Vergata" dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00. ART. 8 - Informativa ai sensi dell’art. 13 del d.lg. 30.06.03 n. 196 “Codice in materia di dati personali” Per l’informativa relativa al trattamento dei dati personali dei candidati si rimanda al testo di cui all’allegato del D.M. 11 Giugno 2010 consultabile sul sito internet del MIUR (www.miur.it). Roma, 02 Luglio 2010 F.to IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.to IL RETTORE Dott. Ernesto Nicolai Prof. Renato Lauro

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

888

Allegato “A” del Decreto Ministeriale 11 Giugno 2010

Programmi per la prova di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) Per l’ammissione ai corsi è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all’ambito letterario, storico- filosofico, sociale ed istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico- matematico. Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica.

Cultura generale e ragionamento logico

Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo.

Biologia

La Chimica dei viventi. I bioelementi. L'importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell'acqua. Le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

999

Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell'ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell'espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell'evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell'uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L'impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria.

Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. La struttura dell'atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico. Le reazioni chimiche e la stechiometria: peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche.

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

111000

Le soluzioni: proprietà solventi dell'acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Acidi e basi: concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il pH. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcooli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi.

Fisica e Matematica

Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Meccanica dei fluidi: pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività, resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Montpellier, 1 00133 - Roma

TOR VERGATA

111111

Matematica

Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni.

Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche.

Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.