Balsamo e l’astratto - la Repubblica

9
TROVAROMA 67 LE GRANDI MOSTRE FORTE PIANO: LE FORME DEL SUONO Seconda e conclusiva parte di "Forte Piano: Le Forme del Suono" , la rassegna curata da Achille Bonito Oliva per fare il punto su un aspetto dell’arte contemporanea che affida alla dimensione acustica (suono, rumore, sonori- tà …) un ruolo quasi assoluto e unico nella creazione e definizione dell’opera d’arte. Il numero degli artisti e opere relative supera le quaranta unità: dai nomi cele- berrimi di Giuseppe Chiari, Joseph Beuys, Michelange- lo Pistoletto, Gianfranco Baruchello, Yoko Ono, Alvin Cur- ran, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Marcel Broodtha- ers… a quelli di autori altrettanto noti, ma affermatisi in decenni piu’ vicini all’oggi, Alfredo Pirri, Luca Vitone, Mario Airo’, Elisabetta Benassi, Zimmerfrei, Bianco & Valente, Nico Vascellari….. AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, viale P. de Cou- bertin; tel. 06-80241281. Ingresso libero. Orario: 11- 20; sabato e domenica 10-20; fino al 31 ottobre ARCHITECTURAL MODELS Dovuta alla cura di Maristella Casciato e di Esmeralda Valente, la mostra "Architectural Models" crea un itine- rario nell’architettura, in quella italiana contemporanea dal Novecento ad oggi, affidandosi solo all’immediata comprensione - e meno complessa lettura rispetto alle tavole di progetto - dei modelli plastici. MAXXI via Guido Reni; tel. 06-39967350. Ingresso 11 euro, ridotto 8 euro. Orario: 11-19; sabato 11-22; chiuso lunedì; fino al 6 gennaio NADIR AFONSO Poco conosciuto in Italia, ma non per questo privo di un’ottima stima e notorietà sia nel suo paese, il Porto- gallo, che nel mondo, Nadir Afonso, classe 1920, viene celebrato in questa esposizione che mette a fuoco esclu- sivamente la sua produzione pittorica. MUSEO CARLO BILOTTI, Aranciera di Villa Bor- ghese, viale F. La Guardia; tel 06-0608. Ingresso 7 euro, ridotto 6 euro. Orario: 9-19; chiuso lunedì; fino al 30 settembre I PAPI DELLA MEMORIA La manifestazione studia la figura di alcuni fra quei pon- tefici la cui eredità ha impresso segni di maggior rilievo all’immagine della città e alla storia e cultura della cri- stianità. Il percorso della mostra, organizzata dal Centro Europeo per il Turismo, è scandito da circa otto sezioni tematiche (Rinascimento, Controriforma, Barocco…) nel- le quali figura un gran numero di opere d’arte di notevo- le pregio. MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO, Lun- gotevere di Castello; tel. 06-6819111. Orario: 9-19; chiuso lunedì; fino all’8 dicembre. RE-GENERATION “Re-generation" è una ampia manifestazione, non solo espositiva, ma anche di proposte video e performative, che nelle intenzioni delle sue ideatrici e curatrici, Maria Sotto la cura di Giovanni Faccenda, la mostra "L’Astrazione Lirica 1987-2012" ripercorre que- sto ultimo quarto di secolo della attività di Vin- cenzo Balsamo. Il pittore vanta una carriera ben più lunga, evolutasi in diverse fasi, pas- saggi e periodi espressivi che muovono dagli iniziali modi figurativi della fine anni Cinquan- ta a quelli successivi riportabili ad indicazioni informali, post cubiste fino all’astrazione. Que- st’ultima strada è quella che l’artista ha tena- cemente percorso negli ultimi venticinque anni. Dal 30 agosto, la personale di Vincenzo Balsa- mo si amplierà in altre sale del complesso arricchendosi di una selezione aggiuntiva di opere, sempre dello stesso periodo. M.d.C PERSONALE DEDICATA ALL’ARTISTA Balsamo e l’astratto Bramante CHIOSTRO DEL BRAMANTE, Arco della Pace 5; tel. 06-68809035. Ingresso gratuito. Orario: 10-19; lunedì chiuso, fino al 13 settembre "Yesterday, Today ....Forever" un olio su tela di Vincenzo Balsamo Alicata e Ilaria Gianni, vuole rimarcare dei tratti che pos- sano contribuire a delineare la fisionomia del panorama attuale delle arti figurative a Roma. In questa mappatu- ra confluiscono poco meno di cinquanta autori: romani e attivi a Roma oppure, in numero ben inferiore, artisti ita- liani e non italiani. MACRO TESTACCIO, piazza O. Giustiniani 4; tel. 06- 671070400. Ingresso 5 euro, ridotto 3 euro. Orario: 16- 22; chiuso lunedì; fino al 9 settembre JULIO LARRAZ La mostra mette in campo un centinaio fra dipinti ad olio e ad acquerello, disegni e alcune sculture grazie a cui è possibile attraversare buona parte della sua lunga ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 67

Transcript of Balsamo e l’astratto - la Repubblica

Page 1: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

TROVAROMA 67

LE GRANDI MOSTRE

FORTE PIANO: LE FORME DEL SUONO

Seconda e conclusiva parte di "Forte Piano: Le Forme delSuono" , la rassegna curata da Achille Bonito Oliva perfare il punto su un aspetto dell’arte contemporanea cheaffida alla dimensione acustica (suono, rumore, sonori-tà …) un ruolo quasi assoluto e unico nella creazione edefinizione dell’opera d’arte. Il numero degli artisti eopere relative supera le quaranta unità: dai nomi cele-berrimi di Giuseppe Chiari, Joseph Beuys, Michelange-lo Pistoletto, Gianfranco Baruchello, Yoko Ono, Alvin Cur-ran, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Marcel Broodtha-ers… a quelli di autori altrettanto noti, ma affermatisi indecenni piu’ vicini all’oggi, Alfredo Pirri, Luca Vitone,Mario Airo’, Elisabetta Benassi, Zimmerfrei, Bianco &Valente, Nico Vascellari…..● AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, viale P. de Cou-bertin; tel. 06-80241281. Ingresso libero. Orario: 11-20; sabato e domenica 10-20; fino al 31 ottobre

ARCHITECTURAL MODELS

Dovuta alla cura di Maristella Casciato e di EsmeraldaValente, la mostra "Architectural Models" crea un itine-rario nell’architettura, in quella italiana contemporaneadal Novecento ad oggi, affidandosi solo all’immediatacomprensione - e meno complessa lettura rispetto alletavole di progetto - dei modelli plastici. ● MAXXI via Guido Reni; tel. 06-39967350. Ingresso11 euro, ridotto 8 euro. Orario: 11-19; sabato 11-22;chiuso lunedì; fino al 6 gennaio

NADIR AFONSO

Poco conosciuto in Italia, ma non per questo privo diun’ottima stima e notorietà sia nel suo paese, il Porto-gallo, che nel mondo, Nadir Afonso, classe 1920, vienecelebrato in questa esposizione che mette a fuoco esclu-sivamente la sua produzione pittorica. ● MUSEO CARLO BILOTTI, Aranciera di Villa Bor-ghese, viale F. La Guardia; tel 06-0608. Ingresso 7euro, ridotto 6 euro. Orario: 9-19; chiuso lunedì;fino al 30 settembre

I PAPI DELLA MEMORIA

La manifestazione studia la figura di alcuni fra quei pon-tefici la cui eredità ha impresso segni di maggior rilievoall’immagine della città e alla storia e cultura della cri-stianità. Il percorso della mostra, organizzata dal CentroEuropeo per il Turismo, è scandito da circa otto sezionitematiche (Rinascimento, Controriforma, Barocco…) nel-le quali figura un gran numero di opere d’arte di notevo-le pregio.● MUSEO NAZIONALE DI CASTEL SANT’ANGELO, Lun-gotevere di Castello; tel. 06-6819111. Orario: 9-19;chiuso lunedì; fino all’8 dicembre.

RE-GENERATION

“Re-generation" è una ampia manifestazione, non soloespositiva, ma anche di proposte video e performative,che nelle intenzioni delle sue ideatrici e curatrici, Maria

Sotto la cura di Giovanni Faccenda, la mostra"L’Astrazione Lirica 1987-2012" ripercorre que-sto ultimo quarto di secolo della attività di Vin-cenzo Balsamo. Il pittore vanta una carrieraben più lunga, evolutasi in diverse fasi, pas-saggi e periodi espressivi che muovono dagliiniziali modi figurativi della fine anni Cinquan-ta a quelli successivi riportabili ad indicazioniinformali, post cubiste fino all’astrazione. Que-st’ultima strada è quella che l’artista ha tena-cemente percorso negli ultimi venticinque anni.Dal 30 agosto, la personale di Vincenzo Balsa-mo si amplierà in altre sale del complessoarricchendosi di una selezione aggiuntiva diopere, sempre dello stesso periodo.

M.d.C

PERSONALE DEDICATA ALL’ARTISTA

Balsamo e l’astratto

Bramante

● CHIOSTRO DEL BRAMANTE, Arco della Pace5; tel. 06-68809035. Ingresso gratuito. Orario:10-19; lunedì chiuso, fino al 13 settembre

"Yesterday, Today....Forever" un olio su tela di Vincenzo Balsamo

Alicata e Ilaria Gianni, vuole rimarcare dei tratti che pos-sano contribuire a delineare la fisionomia del panoramaattuale delle arti figurative a Roma. In questa mappatu-ra confluiscono poco meno di cinquanta autori: romanie attivi a Roma oppure, in numero ben inferiore, artisti ita-liani e non italiani.● MACRO TESTACCIO, piazza O. Giustiniani 4; tel. 06-671070400. Ingresso 5 euro, ridotto 3 euro. Orario: 16-22; chiuso lunedì; fino al 9 settembre

JULIO LARRAZ

La mostra mette in campo un centinaio fra dipinti adolio e ad acquerello, disegni e alcune sculture grazie acui è possibile attraversare buona parte della sua lunga

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 67

Page 2: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

Progetto20_Layout 1 23/07/12 18.36 Pagina 1

Page 3: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

TROVAROMA 69

carriera e ripercorrere i caratteri e i modi di un linguag-gio incentrato quasi esclusivamente sulla figura umanainserita nel paesaggio o scorci naturali. ● COMPLESSO DEL VITTORIANO, Ala Brasini, via di SanPietro in Carcere; tel. 06-6780664. Ingresso gratuito.Orario: 9,30-19,30; fino al 30 settembre

TERRAFUOCONelle venticinque opere qui presentate, Roberta Pugnochiama in causa due degli elementi alchemici, appa-rentemente contrapposti, fondanti l’universo e che stan-no ad indicare le direzioni della sua ricerca pittorica: ilcontinuo contrappunto nel mondo e nell’esistenza uma-na fra visibile e invisibile, contingente e trascendente,materia e spirito. Sono direzioni, dimensioni e stati chel’artista traduce con una pittura concreta e materica,ricca di figure simboliche, dai timbri cromatici caldi emagmatici, ma che richiama anche con gli stessi titoli deisingoli quadri, "Tempo Interno", "Materia Matrice", "Del-la Stessa Sostanza dei Sogni"…..● MUSEO CARLO BILOTTI, Aranciera di Villa Borghese,viale F. La Guardia; tel. 06-0608. Ingresso 7 euro, ridot-to 6 euro. Orario: 9-19; chiuso lunedì; fino al 16 settem-bre

ADELITA HUSNI-BEYLa giovane artista realizza "Signs of Protest- from Pageto Street", un lavoro che relaziona alcuni disegni a testipresenti nella biblioteca degli Incontri Internazionali.L’operazione della Husni-Bey si inserisce nella serie di "IlCielo", rassegna di interventi sul soffitto della suddettabiblioteca. A cura di Marcello Smarrelli, con la collabo-razione dell’Associazione Civita e Fondazione PastificioCerere.● INCONTRI INTERNAZIONALI D’ARTE, PALAZZO TAVER-NA, via di Monte Giordano 36; tel. 06-68804009. Ora-rio: 10-14; chiuso sabato e festivi; fino al 30 settembre.

100 SGUARDI SU ROMAI "Cento sguardi su Roma" che il titolo annuncia corri-spondono a quelli che altrettanti artisti, divisi algebri-camente in due circostanze distanti un mezzo secolol’una dall’altra, hanno proiettato e trasferito in pittura. Laprima è quella voluta nel 1946-48 da Cesare Zavattini;la seconda, analoga alla prima, quella commissionata daBnl-Gruppo Bnp Paribas per il giubileo del 2000. Si trat-ta in entrambi i casi di dipinti di dimensioni piccole o pic-colissime confluiti nella collezione dell’istituto di credi-to che ora li mostra in omaggio alla città Fra le firme, Gior-gio de Chirico, Giuseppe Capogrossi, Renato Guttuso,Mario Mafai, Gino Severini, Afro, Giosetta Fioroni, Gian-franco Baruchello, Piero Pizzi Cannella…● GALLERIA D’ARTE MODERNA, via F. Crispi 24; tel. 06-0608. Ingresso euro 5,50 intero - 4,50 ridotto. Orario:10-18; chiuso lunedì; fino al 28 ottobre

ACCADEMIA DI SPAGNAMostra finale dell’anno accademico dell’accademia spa-gnola con opere che testimoniano del lavoro svolto daiborsisti oltre che nei vari campi della letteratura, musi-ca, arti sceniche anche in quelli delle arti figurative (foto-

grafia, pittura, scultura con Paula Anta, Jorge Yeregui,Irma Laviada, Ruth Morán Méndez, Sonia Navarro, Artu-ro Reboiras, Diana García Roy, Belén Rodríguez Gonzá-lez….e incisione con le giovani italiane Veronica Gambu-la e Laura Bisotti). A cura di Rosa Olivares.● ACCADEMIA DI SPAGNA, piazza di San Pietro in Moto-rio 3; tel. 06-5812806. Orario: 10-21; fino al 27 luglio.

UNIRE/UNITEInaugurazione, nella piazza del museo, della strutturacon la quale lo studio di progettazione Urban MovementDesign si è aggiudicato la seconda edizione di Yap Max-xi 2012, premio a sostegno della giovane architettura,realizzato in collaborazione con Moma, Moma PS1 diNew York City e con l’associazione cilena Constructo. Sitratta di una installazione funzionale sia alla sosta siaall’accoglienza di un ricco calendario di eventi all’aper-to che animerà la stagione estiva del Maxxi. Contempo-raneamente, è allestita una mostra che, fino al 23 set-tembre, illustrerà i gruppi di cinque proposte risultatefinaliste a Roma, New York City, Santiago del Cile.● MAXXI, via G. Reni 4a; tel. 06-39967350. Ingresso11 euro, ridotto 8 euro. Orario: 11-19; sabato: 11-22;chiuso lunedì; fino al 4 novembre.

CLAUDIO CINTOLI“L’Immagine è un Bisogno di Confine”, titolo di questaattuale esposizione curata, come una delle precedenti aPesaro, da Daniela Ferraria e Ludovico Pratesi, è la pri-ma importante mostra celebrativa di un autore che occu-pa un posto di prima fila nella scena e nelle ricercheneo-avanguardiste concettuali dell’arte italiana fra glianni Sessanta e Settanta.● MACRO, via Nizza 138; tel. 06-671070400. Ingresso8,50 euro, ridotto 6,50 euro. Orario: 11-19; sabato: 11-22; chiuso lunedì; fino al 2 settembre.

GREGORIO BOTTAUna ricerca, quella di Gregorio Botta, Napoli 1953, i cuiobiettivi possono essere letti apertamente, così comealtrettanto apertamente sono enunciati dal peso simbo-lico e valore ancestrale inerenti agli stessi strumenti concui si materializza: ferro, vetro, cera, fuoco, per citare ipiù praticati. Elementi semplici che sono, o che evocanoper vicinanza e/o similitudine, gli elementi costitutivi del-l’universo (terra, acqua, aria, fuoco) ed il loro reciproco

Un'opera di Roberta Pugno esposta al Museo Carlo Bilotti

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 69

Page 4: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

Teulada Park doppia_Layout 1 23/07/12 20.29 Pagina 1

Page 5: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

Teulada Park doppia_Layout 1 23/07/12 20.29 Pagina 2

Page 6: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

72

concatenarsi nelle forme, immagini e sostanze del mon-do. Al centro di tutto l’uomo con la sua umanità. ● MACRO, via Nizza 138; tel. 06-671070400. Ingres-so 8,50 euro, ridotto 6,50 euro. Orario: 11-19; saba-to: 11-22; chiuso lunedì; fino al 2 settembre.

NEON – LA MATERIA LUMINOSADELL’ARTEL’ingresso dei tubi fluorescenti nel parco strumentaledell’arte, è una storia recente, breve, ma per questonon insignificante. Attraverso il dispositivo si possono“luminosamente” attraversare molte delle vicende piùsignificative delle arti figurative recenti. Esperienze chesono testimoniate da decine e decine di opere di cin-quanta autori, tra cui: Jean Michel Alberola, Mario Merz,Pier Paolo Calzolari, Bertrand Lavier, Francois Morel-let, Maurizio Nannucci, Dan Flavin, Bruce Naumann,Joseph Kosuth, Grazia Varisco, Stephen Antonakos,Anne e Patrick Poirier, Maurizio Cattelan, Massimo Bar-tolini, Tracey Emin, Ceryt Wyn Evans, Vedova Mazzei.● MACRO, via Nizza 138; tel. 06-671070400. Ingres-so 8,50 euro, ridotto 6,50 euro. Orario: 11-19; saba-to: 11-22; chiuso lunedì; fino al 2 settembre.

ANDY WARHOL HEADLINES WORKSGli "Headlines Works" accompagnano l’intera carrie-ra di Warhol e la raccontano, in numero di ottantastampe, serigrafie, dipinti, foto, disegni (nell’insiemealcune "prime pagine" a quattro mani con Keith Haringe Jean-Michel Basquiat) dagli anni Cinquanta fino aridosso della sua scomparsa.● GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA, vialedelle Belle Arti 131; tel. 06-32298221. Ingresso 10euro, ridotto 8 euro. Orario: 9,30-19; chiuso lunedì;fino al 9 settembre.

MIRÒ! POESIA E LUCETutto quello che Mirò è stato e che significa nella sto-ria dell’arte del secolo passato è raccontato e illu-strato da una selezione importante di ben ottantaopere: 50 dipinti più bronzi, ceramiche, acquerelligarantiti dalla loro provenienza, la Fondazione Pilar eJoan Mirò dedicatagli dalla città di Palma di Maior-ca.● CHIOSTRO DEL BRAMANTE, Arco della Pace 5; tel.06-916508451. Orario: 10-20; sabato e domenica:10-21. Ingresso 12 euro, ridotto 10; fino al 23 ago-sto

RENZO VESPIGNANIAppena conclusi i dieci anni dalla scomparsa, Romacelebra Renzo Vespignani (1924-2001), uno dei suoipiù grandi nomi, protagonista della scena artisticaromana. Ordinato da Valerio Rivosecchi e Netta Vespi-gnani, curatori della mostra, il percorso espositivo rac-coglie – per lo più da collezioni private- cinquantadipinti e un eguale numero di disegni e incisioni.● MUSEI DI VILLA TORLONIA, Casino dei Principi, viaNomentana 70; tel. 06-0608. Ingresso 10 euro, ridot-to 8 euro. Orario: 9-19; chiuso lunedì. Fino al 18novembre

Corsi&Formazione TR

OV

AA cura della Manzoni & C. SpA / Pubblicità

SCUOLA INTERNAZIONALE

DI COMICS

Perché il tuo futuro ha un grande valore!

Vuoi coltivare il tuo talento creativo? Scegli la ScuolaInternazionale di Comics, la più grande Accademia d’Europadelle arti Figurative, Grafiche, Digitali e Letterarie. Dal pros-

simo autunno saranno attivi alcuni corsi di formazione professio-nale accreditati dalla Regione Lazio, che permettono: di averepunteggi in concorsi pubblici; iscrizione all’ufficio Collocamentoevidenziando la qualifica ottenuta; mutuo riconoscimento delcorso e della qualifica nei Paesi aderenti all’Unione Europea. Icorsi accreditati sono: Grafica pubblicitaria, Grafica Visualizer,Progettista Web. Fra le novità, inoltre, segnaliamo: un corso diGiornalismo e redattori per il web e un prodotto altamente inno-vativo: Mobile game multimedia. Il nostro servizio di orienta-mento gratuito ti permetterà di scegliere tra altre attività: ANI-MAZIONE, per realizzare cartoni animati; ILLUSTRAZIONE, per chivuol disegnare libri, cartolibreria, scolastica ecc.; FUMETTO perun’occupazione libera nell’editoria dei fumetti; GRAFICA, perlavorare nell’editoria a 360 gradi; 3D MAYA, l'animazione 3D per icorti e lungometraggi di animazione, effetti speciali, pubblicità emolto altro, WEB DESIGN, per creare il web; SCENEGGIATURA eSCRITTURA, per chi ama scrivere. Per le specializzazioni, ricordia-mo il MASTER DI FUMETTO finalizzato alla PUBBLICAZIONE e ilMASTER DI COLORAZIONE DIGITALE.Info: Roma, Circ. Ostiense, 80 - Tel. 06.51.41.120

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 72

Page 7: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

TROVAROMA 73

GRANDI NUCLEI

Terza esposizione della rassegna Grandi Nuclei ArteModerna curata da Massimo Mininni, coadiuvato da Ste-fano Marson. In questa occasione vengono presentatele opere di autori che sono parte integrante della nostrastoria dell’arte e protagonisti delle diverse strade percor-se dall’astrazione: Carla Accardi, Piero Dorazio (1927-2005), Achille Perilli, Giulio Turcato (1912-1995), Anto-nio Corpora (1904-2004), Toti Scialoja (1912-1995),Giuseppe Uncini (1929-2008). "Semplice.Complesso" èil titolo che introduce alla personale di Ennio Tamburi checon trenta lavori su carta – datati dal 2006 ad oggi, illu-stra i criteri guida: modulazione per l’appunto fra comples-sità di relazioni tra gli elementi dei suoi racconti astrattie apparente geometrica semplicità di costruzione.● GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA, viale del-le Belle Arti 131; tel. 06-32298221. Ingresso 10 euro ,ridotto 8 euro. Orario: 8,30-19,30; chiuso lunedì; fino al

9 settembre.

TAPIS VOLANTS

Curata da Philippe-Alain Michaud con il contributo ecollaborazione di vari musei ed istituzioni francesi, lamostra "Tapis Volants" propone un accostamento nonconsueto, ma per questo non impossibile, fra arte deltappeto e arti figurative. Provenienti per la maggior par-te dalle raccolte del Centre Pompidou di Parigi, fra le

opere d’arte figurano, più noti, i nomi di Alighiero Boet-ti, Hans Haacke, Carl Andre, Rebecca Digne, Hans Richter,Petr Kubelka, Pierre Malphettes, Stan Brakhage, HarrySmith, Zilvinas Kempinas● ACCADEMIA DI FRANCIA, Villa Medici, viale della Tri-nità dei Monti 1; tel. 06-67611; fino al 21 ottobre

AVANGUARDIE RUSSE

La mostra, comprende un novero di esperienze e relativiartisti, che coesistono spaziando da quelle di riflessionefigurativa sui dati oggettivi del reale a quelle astratte di dif-ferente concezione formale. È il caso di Malevic, di Kan-dinsky, di Liubov Popova, di Olga Rozanova, Ivan Klyun.Ora, una serie di oltre sessanta opere -dipinti e alcunilavori tridimensionali cerca di illustrare i protagonisti ditale breve, ma intensissima storia fra le principali dell’ar-te del XX secolo. Nelle otto sezioni tematiche in cui sisuddivide, l’esposizione presenta capolavori firmati, oltreche dagli autori già nominati, da Marc Chagall, AristarchLentulov, Alexandr Rodchenko, Natalia Goncharova, PetrKonchalovsky, Mikhail Larionov, Alexandr Kuprin….. ● ARA PACIS, Lungotevere in Augusta; tel. 06-0608.Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Orario: 9-19; chiusolunedì; fino al 2 settembre.

VETRI A ROMA

Circa trecento reperti ripercorrono la storia del vetro e del-

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 73

Page 8: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

74

la sua lavorazione nel mondo antico, privilegiando l’eraromana. Il percorso espositivo si svolge con un anda-mento cronologico che, oltre ad un nucleo di balsama-ri del V e IV Secolo a. C., illustra la manifattura del vetrodalla piena età ellenistica fino a gran parte di quellaimperiale. ● CURIA IULIA, FORO ROMANO, via dei Fori Imperiali;tel. 06-3996770. Orario: dalle 8,30 ad un’ora prima deltramonto. Ingresso 12 euro, ridotto 7,50 euro; fino al 16settembre.

VALENTINA MOVIECurata da Vincenzo Mollica e l’Archivio Crepax, in ono-re del celeberrimo personaggio-fumetto e icona anniSessanta-Settanta: come un film - vedi titolo - una spet-tacolarizzazione dell’eroina con installazioni, ambienta-zioni, ma soprattutto un omaggio al suo creatore, GuidoCrepax, con l’esposizione di oltre cento tavole originali.● PROVINCIA DI ROMA, Palazzo Incontro, via de’ Prefet-ti 22; tel. 06-67667328; fino al 30 settembre.

ETTORE DE CONCILIIS"Percorsi del Tevere", mostra curata da Giorgio Van Stra-ten, espone un insieme di trenta opere pittoriche corri-spondenti ad un dialogo intrattenuto dall’autore, Ettorede Concilliis, con il Tevere.● MUSEO DEGLI SCAVI DI OSTIA ANTICA, via dei Roma-gnoli 717; tel. 06-56352830. Orario: 9,30-13,30;14,30-19,30; chiuso lunedì. Ingresso 8,50 euro; fino al5 novembre.

PAOLA DE PIETRI"To Face. Landscape along austrian and italian front ofthe First World War". La fotografa espone circa ventiimmagini a colori e di grande formato nelle quali, comeda titolo, indaga e restituisce i segni tuttora molto visi-bili e permanenti lasciati lungo la linea del fronte austro-italiano durante la guerra del 1915-18. A cura di Fran-cesca Fabiani.● MAXXI, via Guido Reni 4a; tel. 06- 32810. Orario: 11-19; sabato: 11-22; chiuso lunedì. Ingresso 11 euro,ridotto 8 euro; fino al 30 settembre.

RÓSA GÍSLADÓTTIR“Come l’Acqua come l’Oro”. Un insieme di oltre diecisculture ed installazioni di medie e grandi dimensioni adocumentazione dei modi espressivi e dei materiali (piùche spesso di riciclo, come già visto a Roma qualcheanno fa) che danno vita al discorso di Rosa Gisladottir.● MERCATI DI TRAIANO, Via IV Novembre 94; tel.060608. Ingresso 10 euro, ridotto 8 euro. Orario: 9-19;chiuso lunedì; fino al 23 settembre

ECOLUOGHI 2011Conclusione del Consulto Ecoluoghi 2011 (promossoda Ministero dell’Ambiente per la progettazione di caseeco-compatibili) con la presentazione dei dieci vincito-ri (su un totale di circa cinquanta proposte concorrenti)e dei loro progetti qui presentati nei prototipi realizzati inscala 1:1.● MAXXI, Via Guido Reni 4a; tel. 06-39967350. Ingres-

so Gratuito. Orario:11-19; sabato:11-22; fino al 29luglio

ARON DEMETZIncardinato esclusivamente sul corpo e figura umane, ilprogetto e produzione di Demetz sono qui illustrati dauna selezione antologica di circa venti sculture in legnoe legno combusto più un gruppo di bronzi. ● LA PELANDA, piazza Orazio Giustiniani 4; tel. 060608.Ingresso Libero; fino al 30 agosto

LE GALLERIE

RODRIGO DE LA SIERRAScultore messicano, Rodrigo De La Sierra è alla suamostra d’esordio nella nostra città. L’artista presenta ilsuo lavoro con una selezione di opere plastiche in bron-zo e in resina.● GALLERIA IL PONTE, via di Panico 55; tel. 06-68801351. Orario: 12-19; chiuso sabato e festivi; finoal 18 settembre

EDDIE PEAKEPoco più che trentenne, Eddie Peake è fra i giovani arti-sti inglesi quello che più prepotentemente sta conqui-stando l’attenzione del pubblico. La sua attività trovaespressione in una ventaglio di tecniche e discipline,spesso interconnesse le une alle altre, che si apre allapittura, fotografia, video, scultura, installazione…. L’in-sieme di opere proposte in questa occasione mette incampo chiare testimonianze del suo modo di agire libe-ro ed apparentemente frammentato.● GALLERIA LORCAN O’NEILL, via Orti d’Alibert 1; tel.06-68892980. Orario: 12-20; sabato 14-20; chiusofestivi; fino al 3 agosto.

FEDERICO CAVALLINIFederico Cavallini oltre a “Leaving Behind”, un gruppodi sette quadri realizzati con i cascami trattenuti dai fil-tri delle macchine asciugatrici delle lavanderie, proponeun lavoro in divenire, un video ed una scultura. A cura diSilvano Manganaro.● ART CORE GALLERY, via dei Marrucini 1; tel. 06-6892431. Orario: 7 - 2 am; lunedì: 7-17; sabato e dome-nica: 17- 2am; fino al 15 settembre

MARCEL VAN EEDEN"Sam, this is you", titolo della personale con cui l’artistaolandese si ripresenta a Roma. La particolarità del lavo-ro di Marcel van Eeden sono i suoi disegni a carbonci-no, di misure contenute, realizzati apparentemente sen-za direzioni o temi specifici, ma secondo peculiari rego-le fisse di realizzazione. ● GALLERIA S.A.L.E.S., via dei Querceti 4/5; tel. 06-77591122. Orario: 15.30-19.30, chiuso sabato e dome-nica, fino al 14 settembre

PROMEMORIALa mostra cerca di suggerire la possibilità di un rimedioalla disattenzione del nostro tempo riproponendo ope-

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 74

Page 9: Balsamo e l’astratto - la Repubblica

TROVAROMA 75

re appartenenti ad un passato più o meno recente. Espo-ste le opere realizzate, per varie occasioni, da BrunaEsposito, Marco Bagnoli, Remo Salvadori.● RAM, via Conte Verde 15; tel. 06-44704349. Orario:16,30-19,30; chiuso lunedì e festivi; fino al 31 luglio.

QUATERNAMostra collettiva che riunisce le opere di GiuseppeCapitano, Matteo Montani, Paolo Picozza, Luigi Puxed-du, giovani artisti e nuove leve della galleria: il titoloche introduce all’esposizione da una parte serve dasemplice indicazione di numero, ma anche – e comesi legge nel breve preambolo esplicativo di Fabio Sar-gentini- si lega alla convinzione del gallerista che gliartisti in questione sia una ottima "quaterna" sullaquale puntare.● GALLERIA L’ATTICO, via del Paradiso 41: tel. 06-6869846. Orario: 17-20; chiuso festivi; fino al 28settembre.

MAURIZIO MOCHETTI"Orizzonte degli Eventi", titolo della mostra, è un solo rag-gio laser che attraversa in lunghezza tutta la galleria, latrapassa per continuare un tragitto lineare spezzatoattraverso abitazioni, studi professionali e ambienti disa-bitati contigui alla galleria fino ad arrestarsi di fronteall’esterno, sul muro perimetrale di Regina Coeli. ● GALLERIA STEFANIA MISCETTI, via delle Mantellate14: tel. 68805880. Orari: dal 24 al 27 maggio ore 19-22; su appuntamento; fino a settembre.

ELGER ESSERIn esposizione due differenti cicli di opere, un primoche ripete il titolo della mostra fissando esclusivamen-te il movimento delle onde in immagini in bianco e neroa tiratura unica, un secondo con fotografie a colori.● GALLERIA ALESSANDRA BONOMO, via del Gesù 62;tel. 06-69925858. Orario: 11,30-19; chiuso festivi;fino a settembre.

GILBERTO ZORIOLa mostra, che ha per titolo "Tratti con Arco Voltaico",prende spunto da un’opera del 1968. Lontano nel tem-po, questo aggancio agli anni d’affermazione della ArtePovera si sostanzia oggi in una serie di disegni su car-ta e su pergamena che hanno per corrispettivo opereche ovviamente sfruttano la tecnologia dell’arco voltai-co.● GALLERIA OREDARIA, via Reggio Emilia 22; tel. 06-97601689. Orario: 10-13; 16-19,30; chiuso lunedì,sabato e festivi; fino al 21 settembre.

GINO MAROTTA I caratteri segnavia della sua ricerca sono ora evidentiin mostra fra le parentesi temporali estreme tracciate dauna scelta di opere storiche di decenni fa e dalle "LuciColorate", le sue ultime e più recenti fatiche in metacri-lato e luce artificiale. ● GALLERIA ANNA D’ASCANIO via del Babuino 29; tel.06-36001730: Orario: 15,30-19,30; chiuso festivi;fino al 31 luglio.

ALFREDO PIRRILe opere, tridimensionali, praticamente tutte a pare-te: materialmente sfruttano le forme di banali sca-tole di cartone, trattate in modo apparentementenon elaborato né alterativo della loro natura (aper-te, squadernate, parzialmente chiuse, scoperchia-te, accostate...); su parti di esse, stesure pittorichecreano riverberi di colore soffusi. Questa sorta distudio traslato in luogo pubblico, Alfredo Pirri lo faprecedere da un omaggio a Primo Conti (1900-1988). Si tratta di una numerosa serie di piccolidisegni a matita eseguiti su scatole di sigaretteMacedonia. ● GALLERIA GIACOMO GUIDI, PALAZZO SFORZACESARINI, Corso Vittorio Emanuele 282/284; tel.06-68801038. Orario: 10,30-13,30; 15-19, chiusosabato e festivi; fino al 15 settembre.

JIMMIE DURHAMDurham propone "Underground and Cloud Connec-tions", opera che unisce tubi metallici e in pvc airesti di una muta di pelle di serpente.l Edicola Notte, vicolo del Cinque 23. Orario: 21-03 am. Dal 7, alle ore 22, e fino alla fine di luglio● EDICOLA NOTTE, vicolo del Cinque 23. Orario: 21-03 am; fino al 31 luglio

M.d.C.

Scopri Roma con Hic et Nunc!

Siamo un gruppo di giovani guide, esperte

archeologhe o storiche dell’arte, autorizzate dalla

Provincia di Roma. Proponiamo nuovi e suggesti-

vi itinerari alla scoperta di alcuni degli angoli più

nascosti della Città Eterna.

Oltre alle mete archeologiche classiche e alle più

belle mostre di stagione, vi accompagneremo

tutti i giorni in percorsi originali, come Alla sco-

perta delle statue irriverenti o Ermetismo e magia.

Abbiamo pensato anche ai più piccoli, realizzando

divertenti passeggiate-gioco come Safari in città,

una simpatica caccia agli animali nei rioni che

ospitano i palazzi del potere di ieri e di oggi, cer-

cando tra le fontane, le facciate delle chiese o le

piazze.

Per saperne di più visitate il nostro blog

www.romahicetnunc.blogspot.it,

contattateci al 366.1604618o scriveteci: [email protected]

ARTE_67-75_1122_RM Gabbia8 23/07/12 20.29 Pagina 75