B o l l e t t i n o I S N e t - ISNet - Irpinia Seismic...

4
Bollettino ISNet Irpinia Seismic Network REDAZIONE: Antonella Bobbio Tony Alfredo Stabile newsle[email protected] Mappa sismicità Mappe parametriche Analisi stasche Evento principale Lista even Progetto editoriale realizzato da: A. Bobbio, T.A. Stabile e M. Corciulo SOMMARIO: Marzo - Aprile 2010 N° 8 p.1 p.2 p.2 p.3 p.4 N. di even registra Magnitudo massima Magnitudo minima 35 3.0 0.3 ISNet - Irpinia Seismic Network 14˚00' 14˚30' 15˚00' 15˚30' 16˚00' 40˚15' 40˚30' 40˚45' 41˚00' 41˚15' AND3 AVG3 BEL3 BSC3 CGG3 CLT3 CMP3 COL3 CSG3 LIO3 MNT3 NSC3 PGN3 PST3 RDM3 RSF3 SCL3 SFL3 SNR3 SRN3 STN3 TEO3 VDP3 VDS3 MRN3 Napoli Benevento Caserta Avellino Salerno Potenza Stazioni sismiche M 3 Evento principale M 2 M 1 Legenda 0 50 km -30 -20 -10 0 Profondità (km) -30 -20 -10 0 Profondità (km) RISSC-Lab Bollettino ISNet hp://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi QUICK STATS: ISNet è una rete sismica locale costuita da 27 stazioni a 6 componen, equipaggiate con accele- rometri e sensori corto periodo e larga banda. ISNet è una rete sismica di proprietà dell'AMRA s.c.ar.l. ed è gesta dal RISSC. A parre dal mese di febbraio è stata inserita nella rete ISNet una nuova stazione (VGG3), installa- ta a Viggiano (PZ) presso la sede del Gruppo Lucano di Protezione Civile. La stazione è aualmen- te i fase di verifica. Il bolleno ISNet è un rapporto bimestrale degli even sismici registra in Irpinia dalle stazioni della rete ISNet. Il reangolo nella figura in pianta indica l'area di interesse, i triangoli le stazioni sismiche, i cerchi gli epicentri degli even registra la cui grandezza è funzione della magnitudo. Gli ipocentri sono rappresenta nelle sezioni vercali in funzione della latudine e della longitudi- ne. Il bolleno fornisce informazioni di deaglio sulla sismicità dell'area quali i parametri di sorgente, le accelerazioni e velocità di picco ed il numero di even registra da ogni stazione. Il RISSC-Lab, RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale, è un laboratorio di ricerca costuito da personale che afferisce al Diparmento di Scienze Fisiche (Università degli Studi di Napoli Federico II), all'Osservatorio Vesuviano (Sezione di Napoli dell'Istuto Nazionale di Geofisi- ca e Vulcanologia) e ad AMRA s.c.ar.l. (società consorle per l'Analisi e il Monitoraggio dei Rischi Ambientali).

Transcript of B o l l e t t i n o I S N e t - ISNet - Irpinia Seismic...

B o l l e t t i n o I S N e tI r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

REDAZIONE:

Antonella BobbioTony Alfredo Stabile

[email protected]

Mappa sismicitàMappe parametricheAnalisi statisticheEvento principaleLista eventi

Progetto editoriale realizzato da: A. Bobbio, T.A. Stabile e M. Corciulo

SOMMARIO:

Marzo - Aprile 2010N° 8

p.1p.2p.2p.3p.4

N. di eventi registrati Magnitudo massimaMagnitudo minima

353.00.3

ISNet - Irpinia Seismic Network

14˚00' 14˚30' 15˚00' 15˚30' 16˚00'40˚15'

40˚30'

40˚45'

41˚00'

41˚15'

AND3

AVG3BEL3

BSC3

CGG3

CLT3

CMP3COL3

CSG3

LIO3

MNT3 NSC3

PGN3PST3

RDM3

RSF3

SCL3

SFL3

SNR3

SRN3STN3

TEO3

VDP3

VDS3

MRN3

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

Stazioni sismiche

M 3 Eventoprincipale

M 2M 1

Legenda

0 50

kmkm

−30−20−100Profondità (km)

−30

−20

−10

0

Prof

ondi

tà (k

m)

RISSC-Lab

Bollettino ISNet

http://lxserver.ov.ingv.it/cgi-bin/isnet-events/isnet.cgi

QUICK STATS:ISNet è una rete sismica locale costituita da 27 stazioni a 6 componenti, equipaggiate con accele-rometri e sensori corto periodo e larga banda. ISNet è una rete sismica di proprietà dell'AMRA s.c.ar.l. ed è gestita dal RISSC.

A partire dal mese di febbraio è stata inserita nella rete ISNet una nuova stazione (VGG3), installa-ta a Viggiano (PZ) presso la sede del Gruppo Lucano di Protezione Civile. La stazione è attualmen-te i fase di verifica.

Il bollettino ISNet è un rapporto bimestrale degli eventi sismici registrati in Irpinia dalle stazioni della rete ISNet. Il rettangolo nella figura in pianta indica l'area di interesse, i triangoli le stazioni sismiche, i cerchi gli epicentri degli eventi registrati la cui grandezza è funzione della magnitudo. Gli ipocentri sono rappresentati nelle sezioni verticali in funzione della latitudine e della longitudi-ne. Il bollettino fornisce informazioni di dettaglio sulla sismicità dell'area quali i parametri di sorgente, le accelerazioni e velocità di picco ed il numero di eventi registrati da ogni stazione.

Il RISSC-Lab, RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale, è un laboratorio di ricerca costituito da personale che afferisce al Dipartimento di Scienze Fisiche (Università degli Studi di Napoli Federico II), all'Osservatorio Vesuviano (Sezione di Napoli dell'Istituto Nazionale di Geofisi-ca e Vulcanologia) e ad AMRA s.c.ar.l. (società consortile per l'Analisi e il Monitoraggio dei Rischi Ambientali).

Bollettino ISNet

Mappe Parametriche

Analisi Statistiche

14˚00' 14˚30' 15˚00' 15˚30' 16˚00'

40˚30'

41˚00'

0369

1215182124273033

Num

ero

di e

vent

i

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

AND3

AVG3

BEL3

BSC3

CGG3

CLT3

CMP3COL3

CSG3

LIO3

MNT3 NSC3

PGN3PST3

RDM3

RSA3

RSF3

SCL3

SFL3

SNR3

SRN3

SSB3

STN3

TEO3

VDP3

VDS3

MRN3

14˚00' 14˚30' 15˚00' 15˚30' 16˚00'

40˚30'

41˚00'

PGAmin = 8.28e−05 [m/s2]PGAmax = 1.52e−02 [m/s2] x10−2

0.0

0.3

0.6

0.9

1.2

1.5

1.8

Acc

eler

azio

ne (m

/s2 )

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

AND3

AVG3

BEL3

BSC3

CGG3

CLT3

CMP3COL3

CSG3

LIO3

MNT3 NSC3

PGN3PST3

RDM3

RSA3

RSF3

SCL3

SFL3

SNR3

SRN3

SSB3

STN3

TEO3

VDP3

VDS3

MRN3

14˚00' 14˚30' 15˚00' 15˚30' 16˚00'

40˚30'

41˚00'

PGVmin = 2.33e−06 [m/s]PGVmax = 9.96e−06 [m/s] x10−6

0

2

4

6

8

10

Vel

ocità

(m/s

)

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

AND3

AVG3

BEL3

BSC3

CGG3

CLT3

CMP3COL3

CSG3

LIO3

MNT3 NSC3

PGN3PST3

RDM3

RSA3

RSF3

SCL3

SFL3

SNR3

SRN3

SSB3

STN3

TEO3

VDP3

VDS3

MRN3

Mappa PGA

Mappa PGV

La figura rappresenta, per ogni stazione della rete ISNet, il valore massimo di PGA (Peak Ground Acceleration) registra-to nel bimestre marzo - aprile 2010, misurato in m/s2.

Il massimo picco di accelera-zione del moto del suolo è stato misurato alla stazione di Pignola (PZ), PGN3, e corri-sponde al valore di 1.52e-2 m/s2.

La figura rappresenta, per ogni stazione della rete ISNet, il valore massimo di PGV (Peak Ground Velocity) registrato nel bimestre marzo - aprile 2010, misurato in m/s.

Il massimo picco di velocità del moto del suolo è stato misurato alla stazione SCL3 di Serra Campolungo, Muro Lucano (PZ) e corrisponde al valore di 9.96e-6 m/s.

La figura rappresenta il numero di eventi registrati a ciascuna stazione della rete ISNet nel bimestre marzo - aprile 2010.

Il numero totale di eventi loca-lizzati con almeno 4 stazioni della rete è 35.

La stazione SNR3 di Senerchia (SA) ha registrato 31 eventi, come è evidente anche dal colore del triangolo che rappresenta il punto stazione.

- 2 -

Mar-Apr 2010

Accelerometro: GURALP CMG-5T Sismometro: Geotech S13J

Evento principale - Tito (PZ)

Accelerazione massima del moto del suolo (%g) Intensità strumentale

Mappe di scuotimento

2010-03-10 02:52:14 UTCLat: 40.589°N, Lon: 15.709°E, Profondità: 19.6 kmMl 3.0, Mw 2.9, Mo = 3.56e13 NmLOCALITÀ: Tito (PZ)

Piano 1:STRIKE 80 DIP 35 RAKE -150

Piano 2:STRIKE 325 DIP 73 RAKE -59

Registrazione dell'evento alla stazione STN3

Il meccanismo focale calcolato per l'evento principale corrisponde ad una faglia normale con una componente di trascorrenza laterale (strike-slip).La massima accelerazione del moto del suolo (PGA) misurata varia tra 1.04e-3 m/s2 (stazione CLT3, distanza epicentrale di 43.3 km) e 1.52e-2 m/s2 (stazione PGN3, distanza epicentrale di 7.7 km); la massima velocità del moto del suolo (PGV) misurata varia tra 1.54e-5 m/s (stazione AND3, distanza epicentrale di 49.4 km) e 2.60e-4 m/s (stazione PGN3, distanza epicentrale di 7.7 km).

L'evento principale registrato durante il bimestre marzo - aprile 2010 è stato localizzato a Tito (PZ) ad una profondità di circa 20 km.La magnitudo locale Ml dell'evento è pari a 3.0, mentre la magnitudo momento Mw è 2.9.L'evento è stato registrato da 12 stazioni della rete ISNet. La stazione più vicina all'epicentro è PGN3 (Pignola, PZ) ad una distanza di 7.7 km; la stazione più lontana è LIO3 (Lioni, AV) ad una distanza epicentrale di 56.2 km.La differenza dei tempi di arrivo tra la stazione più vicina e quella più lontana è di circa 15 secondi.

0 I II III IV V VI VII VIII IX X

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

0.0251

0.0251

0.025

1

0.04

0.04

0.0638

0.0638

0.10

17

0.1621

0.2585

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

0 50

km

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

Foggia

Campobasso

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

- 3 -

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

15˚ 16˚

40˚30'

41˚00'

41˚30'

0 50

km

Napoli

BeneventoCaserta

Avellino

SalernoPotenza

Foggia

Campobasso

Bollettino ISNet

Fc, R

o e ∆σ

son

o ri

spetti

vam

ente

la fr

eque

nza

d'an

golo

, il r

aggi

o so

rgen

te e

lo s

tres

s dr

op. P

GA

e P

GV

rapp

rese

ntan

o il

picc

o m

assi

mo

di a

ccel

eraz

ione

e v

eloc

ità m

isur

ati in

cor

risp

onde

nza

della

dis

tanz

a ep

icen

tral

e (in

km

) ind

icat

a in

par

ente

si.

NO

TA: I

par

amet

ri r

ipor

tati

in ta

bella

son

o ca

lcol

ati m

edia

nte

proc

edur

e au

tom

atich

e. In

form

azio

ni d

ettag

liate

sul

la s

tima

dei p

aram

etri

e s

ugli

erro

ri a

d es

si a

ssoc

iati

sono

dis

poni

bili

sul s

ito h

ttp:

//lx

serv

er.o

v.in

gv.it

/cgi

-bin

/isn

et-e

vent

s/is

net.

cgi

Dat

aTem

po

LA

T-◦

NLO

N-◦

EZ

Ml

Mw

Mo

Fc

R0

∆σ

PG

AP

GV

Loca

lita

(a-m

-g)

(UT

C)

(km

)(N

m)

(Hz)

(m)

(MPa)

(m/s

2)

(m/s

)20

10-0

3-06

03:0

9:31

.53

40.7

0415

.425

8.1

1.3

1.9

8.8e

+11

1616

55.

61.

5e-0

3(4

.1)

4.0e

-06

(19.

9)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-03-

0603

:18:

26.3

440

.719

15.4

278.

21.

11.

85.

6e+

1122

795.

01.

8e-1

5(2

8.7)

3.4e

-16

(28.

7)M

uro

Luc

ano

(PZ)

2010

-03-

0603

:19:

53.4

340

.823

15.3

8610

.81.

01.

63.

6e+

116

203

<0.

12.

2e-1

5(1

9.2)

4.0e

-16

(19.

2)P

iano

San

Nic

ola

(PZ)

2010

-03-

0618

:41:

00.9

740

.855

15.1

9812

.52.

02.

34.

7e+

1211

180

11.6

8.8e

-14

(4.8

)1.

0e-0

5(3

1.9)

Lio

ni(A

V)

2010

-03-

1002

:52:

14.1

940

.589

15.7

0919

.63.

02.

93.

6e+

136

221

2.6

9.5e

-15

(56.

2)1.

0e-1

5(5

6.2)

Tit

o(P

Z)

2010

-03-

1218

:08:

22.3

740

.587

15.4

557.

32.

02.

33.

9e+

127

217

0.6

2.3e

-15

(41.

5)9.

3e-0

6(3

2.8)

San

Gio

rgio

(PZ)

2010

-03-

1221

:59:

52.8

340

.486

15.6

508.

41.

11.

62.

9e+

1112

118

0.3

8.2e

-04

(4.9

)5.

9e-0

6(9

.4)

Bri

enza

(PZ)

2010

-03-

1601

:17:

58.4

340

.750

15.3

003.

31.

52.

12.

2e+

129

147

0.9

2.6e

-15

(19.

2)3.

7e-0

6(2

0.1)

Col

liano

(SA

)20

10-0

3-17

16:5

9:42

.91

40.8

4115

.228

8.8

1.6

2.0

1.4e

+12

1610

74.

42.

0e-1

4(7

.4)

8.2e

-06

(20.

2)C

apos

ele

(AV

)20

10-0

3-20

13:4

7:22

.34

40.5

6415

.867

10.0

*1.

51.

74.

2e+

1110

122

0.1

6.2e

-04

(6.0

)7.

1e-0

6(2

9.3)

Rifr

eddo

(PZ)

2010

-03-

2400

:39:

29.3

040

.592

15.5

6715

.20.

91.

52.

0e+

1110

147

0.2

2.9e

-04

(6.7

)2.

9e-0

6(6

.7)

Savo

iaD

iLuc

ania

(PZ)

2010

-03-

2500

:27:

54.2

340

.795

15.4

203.

00.

41.

39.

9e+

1012

128

0.1

3.1e

-04

(6.1

)3.

2e-0

6(6

.1)

Cas

telg

rand

e(P

Z)

2010

-03-

2812

:10:

34.3

740

.748

15.3

535.

00.

8nc

ncnc

nc<

0.1

4.5e

+03

(454

1.8)

nc(0

.0)

Lav

iano

(SA

)20

10-0

4-01

01:3

7:13

.39

40.6

9815

.414

4.9

0.6

1.5

2.1e

+11

2010

70.

98.

1e-0

4(7

.2)

8.6e

-06

(4.8

)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

0320

:14:

58.3

840

.589

15.2

9411

.60.

91.

41.

9e+

1115

900.

45.

1e-1

6(3

5.5)

6.5e

-06

(5.3

)Zup

pino

(SA

)20

10-0

4-13

21:5

9:35

.56

40.5

2415

.329

9.3

1.1

nc8.

3e+

00nc

17<

0.1

nc(0

.0)

nc(0

.0)

Pet

ina

(SA

)20

10-0

4-14

09:1

4:18

.10

40.7

1315

.398

6.8

1.5

1.9

1.4e

+12

1412

22.

51.

4e-1

5(2

7.5)

7.6e

-06

(21.

7)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

1409

:30:

51.4

540

.700

15.4

083.

11.

21.

88.

9e+

119

136

0.6

3.9e

-03

(4.9

)5.

5e-0

6(1

8.6)

San

Gre

gori

oM

agno

(SA

)20

10-0

4-14

10:2

1:33

.09

40.7

0015

.399

5.0

0.7

1.6

3.8e

+11

1212

00.

28.

3e-0

4(5

.1)

8.2e

-06

(6.0

)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

1414

:26:

37.0

240

.761

15.4

382.

80.

91.

89.

4e+

118

146

0.1

1.3e

-03

(2.4

)4.

4e-0

6(6

.7)

Cas

telg

rand

e(P

Z)

2010

-04-

1414

:50:

40.5

440

.714

15.3

937.

51.

01.

65.

4e+

119

130

0.3

1.6e

-03

(6.0

)3.

0e-0

6(2

1.1)

San

Gre

gori

oM

agno

(SA

)20

10-0

4-14

16:4

0:19

.45

40.6

9715

.408

3.0

0.6

1.6

2.9e

+11

915

50.

18.

2e-0

4(6

.7)

1.6e

-06

(18.

7)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

1613

:48:

33.9

740

.730

15.3

743.

10.

51.

63.

1e+

1115

750.

37.

9e-0

4(4

.6)

1.6e

-06

(15.

3)C

ollia

no(S

A)

2010

-04-

1617

:16:

09.1

440

.712

15.3

953.

10.

31.

41.

8e+

1116

700.

25.

5e-0

4(4

.2)

7.1e

-06

(4.2

)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

1619

:12:

48.4

140

.725

15.3

783.

20.

51.

62.

7e+

1116

710.

46.

1e-0

4(4

.5)

9.6e

-06

(4.5

)Sa

nG

rego

rio

Mag

no(S

A)

2010

-04-

1708

:27:

34.6

840

.768

15.5

2013

.60.

51.

63.

1e+

1115

750.

37.

9e-0

4(8

.4)

1.6e

-06

(27.

8)B

ella

(PZ)

2010

-04-

1722

:53:

06.7

140

.777

15.4

2817

.60.

31.

41.

8e+

1116

700.

25.

5e-0

4(4

.0)

7.1e

-06

(4.0

)C

aste

lgra

nde

(PZ)

2010

-04-

1723

:14:

05.4

040

.593

15.5

4910

.31.

82.

01.

6e+

1214

130

4.1

3.2e

-03

(6.1

)5.

6e-0

6(3

4.0)

Savo

iaD

iLuc

ania

(PZ)

2010

-04-

2204

:07:

14.6

140

.858

15.2

5211

.20.

81.

42.

0e+

1111

155

<0.

19.

1e-1

8(7

.4)

4.4e

-06

(1.8

)Teo

ra(A

V)

2010

-04-

2412

:44:

40.5

340

.825

15.2

283.

60.

81.

52.

4e+

1117

120

1.3

2.1e

-17

(8.9

)7.

5e-1

9(8

.9)

Mat

erdo

min

i(A

V)

2010

-04-

2705

:02:

35.7

440

.489

15.5

5314

.31.

01.

42.

2e+

1114

890.

34.

7e-0

4(6

.5)

5.2e

-06

(6.5

)A

tena

Luc

ana

Scal

o(S

A)

2010

-04-

2801

:07:

30.1

240

.758

15.4

966.

50.

91.

86.

5e+

1111

174

0.9

7.5e

-04

(6.1

)4.

2e-0

6(7

.2)

Cap

oD

iG

iano

(PZ)

2010

-04-

2805

:38:

49.1

840

.495

15.5

4915

.21.

61.

91.

1e+

1214

124

2.1

2.4e

-03

(5.7

)5.

2e-0

6(2

6.9)

Ate

naLuc

ana

Scal

o(S

A)

2010

-04-

2900

:21:

38.5

040

.469

15.5

6013

.41.

72.

01.

5e+

1210

153

1.3

3.7e

-03

(8.7

)7.

7e-0

6(3

1.0)

Ate

naLuc

ana

(SA

)20

10-0

4-29

17:1

2:38

.34

40.4

7515

.564

11.7

1.2

1.8

5.9e

+11

1111

60.

38.

3e-0

4(8

.2)

9.2e

-06

(9.1

)A

tena

Luc

ana

Scal

o(S

A)

- 4 -

* Pr

ofon

dità

fiss

ata

dal p

rogr

amm

a di

loca

lizza

zion

e n

c =

non

cal

cola

to