B Della Corte (V-XX) - libreriauniverso.it · dell’equazione di Kassirer-Bleich427 CASO CLINICO 8...

15
Disturbi della coscienza ed esame neurologico in emergenza 26 F. Della Corte, O. Piazza, G. Sabia CASO CLINICO 2 26 La valutazione neurologica in emergenza 27 Conclusioni 33 Lipotimia e sincope 34 F. Aprà CASO CLINICO 3 34 Approccio ABCDE alla sincope 36 Vertigini 39 R. Petrino CASO CLINICO 4 39 Eziologia 40 Approccio diagnostico 41 Trattamento 41 Dispnea 42 G. Ferrari CASO CLINICO 5 42 Approccio al paziente con dispnea 44 Anamnesi 46 Esami diagnostici 46 Terapia 46 Cardiopalmo 47 F. Aprà CASO CLINICO 6 47 Cefalea 49 F. Pagnozzi, D. Camaioni CASO CLINICO 7 49 Classificazione delle cefalee 49 Quando e quali esami richiedere? 52 Terapia 53 Dolore toracico 54 R. Re CASO CLINICO 8 54 Cause di dolore toracico 58 Autori XXI Presentazione XXXII Prefazione XXXIV Parte I APPROCCIO GENERALE ALLA RICHIESTA DI SOCCORSO 1 1 Metodologia di approccio all’urgenza/emergenza 3 Il metodo clinico della medicina d’emergenza: l’ABC 4 F. Aprà, R. Petrino CASO CLINICO 1 4 Valutazione primaria 5 Valutazione secondaria 5 CASO CLINICO 2 7 CASO CLINICO 3 8 CASO CLINICO 4 9 Triage intraospedaliero 10 A. Sechi, G. Casalegno, L. Belletrutti, C. Deiana CASO CLINICO 5 11 CASO CLINICO 6 11 CASO CLINICO 7 14 CASO CLINICO 8 14 CASO CLINICO 9 15 Triage di primo e di secondo livello 16 CASI CLINICI 10-11-12-13 16 Bibliografia 19 2 Il paziente in pronto soccorso: i sintomi di presentazione 21 Shock 23 F. Aprà CASO CLINICO 1 23 Valutazione primaria 24 INDICE B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina V

Transcript of B Della Corte (V-XX) - libreriauniverso.it · dell’equazione di Kassirer-Bleich427 CASO CLINICO 8...

Disturbi della coscienza ed esameneurologico in emergenza 26

F. Della Corte, O. Piazza, G. SabiaCASO CLINICO 2 26La valutazione neurologica

in emergenza 27Conclusioni 33

Lipotimia e sincope 34F. ApràCASO CLINICO 3 34Approccio ABCDE alla sincope 36

Vertigini 39R. PetrinoCASO CLINICO 4 39Eziologia 40Approccio diagnostico 41Trattamento 41

Dispnea 42G. FerrariCASO CLINICO 5 42Approccio al paziente

con dispnea 44Anamnesi 46Esami diagnostici 46Terapia 46

Cardiopalmo 47F. ApràCASO CLINICO 6 47

Cefalea 49F. Pagnozzi, D. CamaioniCASO CLINICO 7 49Classificazione delle cefalee 49Quando e quali esami richiedere? 52Terapia 53

Dolore toracico 54R. ReCASO CLINICO 8 54Cause di dolore toracico 58

Autori XXI

Presentazione XXXII

Prefazione XXXIV

Parte I APPROCCIO GENERALE ALLA RICHIESTA DI SOCCORSO 1

1 Metodologia di approccioall’urgenza/emergenza 3Il metodo clinico della medicina

d’emergenza: l’ABC 4F. Aprà, R. PetrinoCASO CLINICO 1 4Valutazione primaria 5Valutazione secondaria 5CASO CLINICO 2 7CASO CLINICO 3 8CASO CLINICO 4 9

Triage intraospedaliero 10A. Sechi, G. Casalegno, L. Belletrutti, C. DeianaCASO CLINICO 5 11CASO CLINICO 6 11CASO CLINICO 7 14CASO CLINICO 8 14CASO CLINICO 9 15Triage di primo e di secondo livello 16CASI CLINICI 10-11-12-13 16

Bibliografia 19

2 Il paziente in pronto soccorso: i sintomi di presentazione 21Shock 23

F. ApràCASO CLINICO 1 23Valutazione primaria 24

INDICE

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina V

Dolore addominale 60R. ReCASO CLINICO 9 60Anamnesi 62Trattare il dolore? 62Quali esami richiedere

in pronto soccorso? 63Dolore dorsale 65

R. PetrinoCASO CLINICO 10 65

Dolore lombare 67R. PetrinoCASO CLINICO 11 67CASO CLINICO 12 67Diagnosi 68Terapia 70

Dolore degli arti 70R. PetrinoCASO CLINICO 13 70

Febbre 75R. PetrinoCASO CLINICO 14 75Valutazione del paziente 76Esami di laboratorio

e accertamenti 77Terapia 77

Vomito 77R. PetrinoCASO CLINICO 15 77CASO CLINICO 16 78Valutazione primaria 79Quali esami richiedere? 80Terapia 81

Diarrea 81R. PetrinoCASO CLINICO 17 81Valutazione primaria 82Anamnesi e ulteriori accertamenti 82Terapia 85

Convulsioni 85F. Della Corte, O. Piazza, G. SabiaCASO CLINICO 18 85Valutazione di un episodio

convulsivo in pronto soccorso 86Lo stato di male epilettico 89

Disturbi del comportamento 94F. ApràCASO CLINICO 19 94Valutazione primaria 94Quadri clinici di alterazione

del comportamento 95Problemi sociali 96

F. Aprà

VI • Indice

CASO CLINICO 20 96Bibliografia 99

Parte II RIANIMAZIONECARDIORESPIRATORIA 103

3 Arresto cardiorespiratorio 105A. Geddo, P.L. Ingrassia, R. Petrino,M. Castorina, A. Barelli, R. Proietti,G. Polidori†

CASO CLINICO 1 106La catena della sopravvivenza 106

La morte cardiaca improvvisa 107La rianimazione cardiopolmonare

nell’adulto 113CASO CLINICO 2 113L’arresto cardiorespiratorio:

riferimenti fisiopatologicie clinici 114

La rianimazione cardiopolmonaredi base (BLS) 115

La rianimazione cardiorespiratoriaavanzata 121

Il post-arresto 127La rianimazione pediatrica 127

CASO CLINICO 3 127CASO CLINICO 4 129La rianimazione cardiopolmonare

di base del bambino (P-BLS) 130Bibliografia 137

Parte III EMERGENZE INTERNISTICHE 139

4 Cardiopatia ischemica acutaSindromi coronariche acute 141T. Lenzi, P. Cenni, A. Strada

CASO CLINICO 142Le diverse presentazioni cliniche 144

Paziente in arresto cardiorespiratorio 144

Paziente emodinamicamenteinstabile 145

Paziente stabile ma con doloretipico 145

Sindromi coronariche acute 146Strumenti diagnostici 152

Anamnesi 152Esame obiettivo 153ECG 153Marcatori di danno miocardico 155Rx torace 156

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina VI

Indice • VII

Bradiaritmie 218CASO CLINICO 5 218

Bibliografia 226

7 Aneurisma e dissecazione aortica 227F. OlliveriDissecazione aortica 228

CASO CLINICO 1 228Definizione 230Prognosi 230Fattori predisponenti 231Quadri clinici e sintomatologia 232Sintomi legati alla lacerazione

dell’aorta 232Sintomi legati alla progressione

dello scollamento delle tunichecon coinvolgimento dei vasiarteriosi che originano dall’aorta 232

Sintomi legati alla sindrome da compressione 233

Sintomi legati alla sindrome da rottura 233

Gestione del pazientecon dissecazione aorticain pronto soccorso 233

Aneurisma dell’aorta addominale 236CASO CLINICO 2 236Eziopatogenesi 238Epidemiologia 238Manifestazioni cliniche 238Complicanze 239Fattori favorenti la rottura 239Diagnosi differenziale della rottura 239Semeiotica fisica e strumentale 240Trattamento 241

Bibliografia 243

8 Emergenze e urgenze ipertensive 245M. Campanini, A. Rossi

CASO CLINICO 246Definizioni 246Epidemiologia 248Valutazione del paziente 248Trattamento farmacologico 250Obiettivi del trattamento 250Bibliografia 254

9 Malattie infiammatorie cardiache 255T. Lenzi, P. IannoneMiocarditi 256

CASO CLINICO 1 256Caratteristiche generali 256Manifestazioni cliniche 256

Ecocardiografia 156Scintigrafia miocardica 157Test da sforzo 157CoroTC 157

Opzioni terapeutiche 158Ossigenoterapia 158Nitrati 158Acido acetilsalicilico 159Analgesia 159Tienopiridine 159Betabloccanti 160Calcio-antagonisti 160Trombolisi 161Inibitori delle GP IIb/IIIa 162Eparina 163ACE-inibitori 164Angioplastica percutanea

transluminale (PTCA) 164Rivascolarizzazione chirurgica 164

Bibliografia 166

5 Scompenso cardiaco, edemapolmonare e shock cardiogeno 167T. Lenzi, P. Cenni, A. Strada

CASO CLINICO 168Scompenso cardiaco, edema

polmonare acuto 170Approccio immediato 172

Accertamenti laboratoristicie strumentali in urgenza 172

Terapia 1731. PA sistolica > 100 mmHg 1732. PA sistolica 70-100 mmHg

senza segni e sintomi di shock 1743. PA sistolica < 70 mmHg

con segni e sintomi di shock 175Precauzioni 175

L’ossigenoterapia nell’edemapolmonare acuto cardiogeno 176

Shock cardiogeno 177Bibliografia 179

6 Aritmie 181G. Trisolino, F. Olliveri

CASO CLINICO 1 182Conseguenze emodinamiche 186Diagnosi elettrocardiografica 186

CASO CLINICO 2 187CASO CLINICO 3 190CASO CLINICO 4 194

Classificazione delle aritmie 196Tachicardie a QRS stretto 197Tachicardie a QRS largo 212

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina VII

Miocardite e mortecardiaca improvvisa 257

Accertamenti diagnostici 258Decorso clinico 258Trattamento 258

Pericarditi acutee tamponamento cardiaco 259

CASO CLINICO 2 259Pericardite acuta 260Accertamenti diagnostici 261Trattamento 262Tamponamento cardiaco 262Quadri clinici 262Accertamenti diagnostici 263Trattamento 263

Bibliografia 265

10 Trombosi venosa profondae tromboembolia polmonare 267R. Petrino, F. Aprà

CASO CLINICO 268Caratteristiche cliniche

di presentazione dell’emboliapolmonare 269

Paziente in arrestocardiorespiratorio 269

Paziente con funzioni vitaliconservate ma instabili 270

Paziente con funzioni vitaliconservate e stabili 271

Il trattamento dell’emboliapolmonare 273

Dosaggio dei farmaci 274Bibliografia 276

11 Insufficienza respiratoria 277G. Conti, M. AntonelliInsufficienza respiratoria acuta 278

CASO CLINICO 1 278Caratteristiche cliniche

di presentazione dell’ARDS/ALI 281

Trattamento dell’ARDS 282Asma 283

CASO CLINICO 2 283Caratteristiche cliniche

di presentazione dell’asma 284Il trattamento dell’attacco

d’asma acuto severo 286BPCO riacutizzata 288

CASO CLINICO 3 288Caratteristiche cliniche di presentazione

della BPCO riacutizzata 290

VIII • Indice

Trattamento 292Bibliografia 294

12 Polmoniti acquisite in comunità 295P. Navalesi, M. Antonelli, G. Conti

CASO CLINICO 296Discussione del caso clinico 297Criteri di ricovero 299Diagnostica 299

Diagnostica radiologica 299Diagnostica microbiologica 302

Terapia medica 303Antibioticoterapia 303

Il supporto ventilatorio meccanico 304Bibliografia 307

13 Emorragie digestive 309M. Pagliarulo, S. Carmagnola,M. Orsello

CASO CLINICO 310Presentazione clinica 310

Cause di sanguinamento gastroenterico superiore 311

Stratificazione del rischioall’ingresso 311

Gestione del paziente 312Sanguinamento da varici esofagee 313

Bibliografia 316

14 Insufficienza epatica acuta 319L. Gramantieri, M. Balloni, F. Miglio

CASO CLINICO 320Definizione 321Approccio al paziente

con insufficienza epatica acuta 321Quadri clinici 323Esami ematochimici 327Esami strumentali 328Terapia in urgenza 328Criteri predittivi di una prognosi

infausta e della necessità di trapianto (Kings College, London) 330

Controindicazioni al trapianto 330Complicanze 330Bibliografia 332

15 Pancreatite acuta 333R. Pezzilli, B. Barakat, F. Miglio

CASO CLINICO 334Clinica 335Eziologia 335

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina VIII

Indice • IX

CASO CLINICO 6 382Malaria 385

D. Brustia, S. BorrèCASO CLINICO 7 385Agente patogeno 386La malaria in Italia 387Clinica 388Diagnosi 389Terapia 390Cenni di profilassi 391

Bibliografia 395

19 Malattie immunologiche 397Emergenze autoimmuni 398

F. ApràCASO CLINICO 1 398

Shock anafilattico 402S. Giunti, G. Musso, R. PetrinoCASO CLINICO 2 402Il trattamento dell’anafilassi 404Priorità 407

Bibliografia 407

20 Disionie e disturbi dell’equilibrioacido-base 409Disturbi idroelettrolitici 410

I. Casagranda, P. DavioDistribuzione dell’acqua corporea 410Regolazione dell’escrezione renale

dell’acqua 410Soluto, solvente, soluzione 411Osmolarità, osmolalità,

tonicità, sodiemia 412Le iponatriemie 413CASO CLINICO 1 416CASO CLINICO 2 417CASO CLINICO 3 418Le ipernatriemie 419CASO CLINICO 4 421CASO CLINICO 5 422Il potassio 423CASO CLINICO 6 424CASO CLINICO 7 426

Equilibrio acido-base ed EGA 426I. CasagrandaLa [H+], il pH e il significato pratico

dell’equazione di Kassirer-Bleich 427CASO CLINICO 8 427Valutazione dei disturbi semplici

dell’equilibrio acido-base 428Approccio diagnostico ai disturbi semplici

dell’equilibrio acido-base 428CASO CLINICO 9 429

Patogenesi 335Diagnosi 336Diagnosi differenziale 338Definizione di gravità 338Valutazione di gravità 338Terapia 339

Terapia generale 339Terapia delle forme gravi 340Terapia delle complicanze 340Terapia endoscopica 341Terapia chirurgica 341Quando rialimentare il paziente 343

Bibliografia 343

16 Occlusione e pseudocclusioneintestinale 345A. Vandelli, A. Fabbri

CASO CLINICO 1 346CASO CLINICO 2 346

Bibliografia 350

17 Colecistiti e colangiti acute 353A. Vandelli, A. Fabbri

CASO CLINICO 1 354Colangiti acute 356

CASO CLINICO 2 356Bibliografia 358

18 Malattie infettive 359Meningiti 360

F. Lipani, F. Canta, P. CaramelloCASO CLINICO 1 360Diagnosi e terapia

delle meningiti 360Encefaliti 368

F. Lipani, F. Canta, P. CaramelloCASO CLINICO 2 368Definizione 369Focus in PS 369Epidemiologia 369Diagnosi 371Terapia 375Prognosi 376

Infezioni nosocomiali 376P. Caramello, P. Bianco,

L. Pani, F. Canta, F. LipaniDefinizione 376Epidemiologia 377Prevenzione delle infezioni

ospedaliere 379CASO CLINICO 3 379CASO CLINICO 4 380CASO CLINICO 5 381

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina IX

CASO CLINICO 10 429CASO CLINICO 11 430CASO CLINICO 12 430CASO CLINICO 13 431CASO CLINICO 14 432CASO CLINICO 15 433Approccio diagnostico ai disturbi

misti dell’equilibrio acido-base 434CASO CLINICO 16 435CASO CLINICO 17 435CASO CLINICO 18 436CASO CLINICO 19 436CASO CLINICO 20 437CASO CLINICO 21 437

Conclusioni 438Bibliografia 438

21 Coma metabolici 439P. Cavallo Perin, S. GiuntiComa chetoacidosico 440

CASO CLINICO 1 440Algoritmo diagnostico-terapeutico 440Terapia 444Monitoraggio 448Complicanze della chetoacidosi

diabetica 448Riassunto delle priorità

di intervento in caso di coma chetoacidosico 451

Coma iperosmolare 452CASO CLINICO 2 452Algoritmo diagnostico-terapeutico 452Terapia 455Complicanze/comorbidità 456Riassunto delle priorità

di intervento in caso di coma iperosmolare 457

Coma ipoglicemico 457CASO CLINICO 3 457Algoritmo diagnostico-terapeutico 457Terapia 459Riassunto delle priorità

di intervento in caso di coma ipoglicemico 460

Coma lattacidemico 461CASO CLINICO 4 461Algoritmo diagnostico-terapeutico 461Terapia 463Riassunto delle priorità

di intervento in caso di coma lattacidemico 464

Acidosi D-lattica 466Bibliografia 467

X • Indice

22 Malattie endocrinologiche 469A. Angeli, A. Boccuzzi, M. Borriero, G. GriotIposurrenalismo 470

CASO CLINICO 1 470Presentazione clinica 471Eziologia 472Diagnosi dell’insufficienza

surrenalica acuta 474Terapia 476

Iperparatiroidismoe ipoparatiroidismo 476

CASO CLINICO 2 476Iperparatiroidismo 477Ipoparatiroidismo 480

Tireotossicosi e ipotiroidismo 482CASO CLINICO 3 482Tireotossicosi e crisi tireotossica 483Ipotiroidismo e coma mixedematoso 485

Bibliografia 486

23 Emergenze in oncologia ed ematologiaCoagulazione intravascolare disseminata e porpora trombotica trombocitopenica 487A. Guerrasio, G. Rege Cambrin, M. Gino, G. Saglio

CASO CLINICO 1 488CASO CLINICO 2 489

Patogenesi della CID e della PTT 490CID 490PTT 491

Diagnosi 495CID 495PTT 496

Terapia 496CID 496

Bibliografia 498

24 La patologia cerebrovascolareacuta 499A.M. Ferrari, G. Malferrari, M. ZeddeIctus ischemico 500

CASO CLINICO 1 500CASO CLINICO 2 501Percorso preospedaliero 502Percorso intraospedaliero 504Trattamento eziologico dell’ictus

ischemico acuto 504La nuova emergenza: il TIA 510

Ictus emorragico 511Epidemiologia 511

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina X

Indice • XI

Batteriuria nel bambino 562Batteriuria nell’anziano 562Infezioni urinarie in gravidanza 562Prostatite 563Sepsi e shock settico 564

Bibliografia 564

28 Emergenze dermatologiche 567F. Aprà

CASO CLINICO 568Le emergenze dermatologiche 569

Eritema multiforme 569Pemfigo 569Dermatite esfoliativa

o sindrome eritrodermica 570Orticaria e angioedema 570Erisipela 570

Lesioni cutanee non urgenti 571Manifestazioni cutanee

di malattie sistemiche 571Bibliografia 574

29 Emergenze psichiatriche 575M.R. D’Onofrio, C. Liffredo, G. Emanuelli, G. Mensi, C. Munizza

CASO CLINICO 576Introduzione all’emergenza

psichiatrica 577Valutazione del paziente in DEA 579

Delirium 579Sospetta crisi d’ansia 580Sospetta depressione 581Sospetto episodio maniacale 581Sospetta psicosi delirante

(schizofrenia, bouffée delirante,esordio psicotico ecc.) 582

Comportamento violento 582Rischio di suicidio 583

Trattamento farmacologico 584Disturbi d’ansia 584Disturbi dell’umore 585Pazienti anziani dementi 585

Bibliografia 585

Parte IV EMERGENZETRAUMATOLOGICHE 587

30 Approccio al politrauma 589G. Galuppi, F. Enrichens, M. Raviolo

CASO CLINICO 590Algoritmo diagnostico-terapeutico

di approccio al politrauma 591

Complicanze 512Cause 512Localizzazione e sintomi clinici 512Imaging dell’emorragia intracranica 513Gestione in emergenza 514

Bibliografia 520

25 Emergenze neuromuscolari 523C. Varrasi, R. Cantello

CASO CLINICO 524Clinica 524Criteri d’emergenza 527Bibliografia 530

26 Emergenze nefrologiche:insufficienza renale acuta 531B. BasoloModalità di approccio iniziale

al paziente in anuria od oligo-anuria 532

Insufficienza renale acuta pre-renale 533

Insufficienza renale acuta 533Insufficienza renale acuta

post-renale 535Principali complicanze 537

CASO CLINICO 1 538CASO CLINICO 2 538CASO CLINICO 3 538

Malattia renale ateroembolica 539Bibliografia 544

27 Emergenze urologiche 545Ematuria 546

C. RollinoCASO CLINICO 1 546Diagnosi 548Trattamento 549

Nefrolitiasi 553R. BoeroCASO CLINICO 2 553Trattamento urologico

della nefrolitiasi 557Valutazione diagnostica,

prognostica e profilassi medica 558Infezioni del tratto urinario 558

C. RollinoCASO CLINICO 3 558Diagnosi 560Cistite 560Pielonefrite acuta (PNA) 561Ascessi intrarenali 561Ascessi perirenali 562

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XI

Accoglienza/preparazione 591Valutazione primaria/triage:

provvedimenti terapeutici immediati 591

Provvedimenti complementari 596Valutazione secondaria 597Provvedimenti complementari 598Provvedimenti terapeutici

definitivi 604Bibliografia 604

31 Traumi cranio-spinali 605F. Della Corte, G. Sabia, O. PiazzaTrauma cranico 606

Introduzione 606CASO CLINICO 1 606Trattamento dei traumi cranici 608

Trauma spinale 622Introduzione 622CASO CLINICO 2 622Trattamento del trauma spinale 624

Bibliografia 631

32 Traumi maxillo-facciali 633L. Arturi, R. Ferrero, G. Magliacani,E. Colombini

CASO CLINICO 634Bibliografia 638

33 Traumi toraco-addominali 639S.M. Calderale, M. Coletti, S. Ribaldi

CASO CLINICO 640Valutazione primaria 642Valutazione secondaria 647Trattamento 647

Torace 648Addome 648

Bibliografia 651

34 Traumi pelvici e delle estremità 653Traumi pelvici 654

M. Raviolo, F. Enrichens, J. Pallavicini

CASO CLINICO 1 654Traumi degli arti 664

A. Biasibetti, D. Aloj, P. Gallinaro, G. Oprandi

CASO CLINICO 2 664Bibliografia 669

35 Traumi in gravidanza 671J. Pallavicini, F. Enrichens,M. Raviolo

XII • Indice

CASO CLINICO 672Approccio diagnostico-terapeutico

ai traumi in gravidanza 673Bibliografia 680

36 Politrauma in età pediatrica 681A. Chiaretti, R. De Benedictis

CASO CLINICO 682Management del trauma

cranico lieve 683Valutazione primaria

e rianimazione 684A: valutazione delle vie aeree

e della colonna cervicale 684B: controllo della respirazione

e della ossigenazione 685C: assistenza cardiocircolatoria 686D: valutazione neurologica 686E: exposure 686

Valutazione secondaria 687Priorità nella gestione

del bambino con trauma cranico grave 687

Management emodinamico e metabolico 687

Trattamento della ipertensioneendocranica 687

Profilassi delle crisi convulsive post-traumatiche 692

Bibliografia 692

37 Casi particolari di trauma 693Traumi penetranti 694

G. Sigaudo, A. Comba, F. Enrichens

Richiami di biomeccanica del trauma 694

CASO CLINICO 1 698Ustioni 702

G. Magliacani, L. Arturi, M. Stella

CASO CLINICO 2 702La malattia da ustione 702

Lesioni da blast 708R. BalagnaCASO CLINICO 3 708Definizione 708Classificazione delle lesioni

da blast 708Classificazione clinica del paziente

con lesioni da blast 709Triage 710Soccorso extraospedaliero 710

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XII

Indice • XIII

40 Emergenze vascolari 765Ischemia intestinale 766

R. Petrino, G. SattaninoCASO CLINICO 1 766Ischemia del piccolo intestino 767Colite ischemica 770

Ischemia acuta degli arti di originenon traumatica 773

F. Cimino, F. Enrichens, M. RavioloCASO CLINICO 2 773Diagnosi 776Trattamento 777

Rottura traumatica dell’aortatoracica 779

J. Pallavicini, F. Cimino, F. Enrichens

CASO CLINICO 3 779Approccio diagnostico-terapeutico 780Riassunto descrittivo delle priorità 782

Emergenze vascolari traumaticheperiferiche 784

H. Jahanbakhsh, F. Cimino, M. Raviolo

CASO CLINICO 4 784Approccio diagnostico-terapeutico 785Riassunto descrittivo delle priorità 786

Bibliografia 789

41 Rabdomiolisi 791G. Quattrocchio

CASO CLINICO 792Definizione di rabdomiolisi 793Caratteristiche cliniche

di presentazione della rabdomiolisi 794Fisiopatologia del danno muscolare 795Fisiopatologia del danno renale 795Trattamento della rabdomiolisi e

profilassi/terapia delle complicanze 796Bibliografia 798

42 Emergenze ORL 799Le emergenze non infettive 800

G. Paludetti, L. Calò, S. Di Girolamo, N. Quaranta

Ostruzione acuta delle vie aeree superiori 800

CASO CLINICO 1 800Emergenze traumatiche 803Emergenze emorragiche 804Emergenze sensoriali 804

Le emergenze infettive 806P. Aluffi Valletti, F. Pia Complicanze settiche otologiche 806

Anamnesi 711Esami clinici 711Trattamento 711

Ferite 713E. RaiteriCASO CLINICO 4 713Ferite a margini netti 713Ferite lacero-contuse 717Perdite di sostanza 723

Bibliografia 728

Parte V EMERGENZE CHIRURGICHEE OSTETRICO-GINECOLOGICHE 729

38 Emergenze toraciche 731P. Granone, S. Margaritora, D. Galetta, V. PorziellaIngestione da caustici 732

CASO CLINICO 1 732Aspetti fisiopatologici 733Approccio diagnostico-terapeutico 734Complicanze 736

Inalazione di corpi estranei 736CASO CLINICO 2 736Forme di presentazione clinica

e piano diagnostico-terapeutico 737Ingestione di corpi estranei 739

CASO CLINICO 3 739Aspetti fisiopatologici 739Presentazione clinica 740Diagnostica 740Trattamento dei corpi

estranei esofagei 740Trattamento dei corpi

estranei gastrici e intestinali 740Trattamento delle complicanze 741

Pneumotorace non traumatico 741CASO CLINICO 4 741Aspetti fisiologici 743Presentazione clinica 743Trattamento 744

Bibliografia 746

39 Addome acuto 749S GentilliL’addome acuto 750

CASO CLINICO 750Anamnesi 752Fisiopatologia e clinica 756Bibliografia 764

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XIII

CASO CLINICO 2 806Complicanze settiche

delle rinosinusiti 811CASO CLINICO 3 811Complicanze flogistico-suppurative

degli spazi cervicali profondi 813CASO CLINICO 4 813Complicanze infettive

degli spazi cervicali profondiin età pediatrica 817

CASO CLINICO 5 817Bibliografia 819

43 Emergenze oculari 821R. Petrino

CASO CLINICO 822Emergenze oculari

non traumatiche 822Congiuntivite 822Uveite 823Glaucoma acuto

ad angolo chiuso 824Endoftalmite 825Cellulite orbitale e periorbitale 825Occlusione dell’arteria

retinica centrale 826Occlusione della vena retinica 826Distacco di retina 827

Emergenze oculari traumatiche 827Ustioni chimiche oculari 828

Bibliografia 829

44 Emergenze in ostetricia 831Assistenza al parto

non programmato fuori dalla sala parto 833

M. Campogrande, G. Mortara, A. Fubini

CASO CLINICO 1 833Approccio diagnostico-terapeutico

di assistenza a parto non complicato 834

Riassunto delle priorità 837Gravidanza ectopica 838

M. Massobrio, G. Menato,E.M. Stefanidou, P. Castagna

CASO CLINICO 2 838Complicanze del parto al di fuori

della sala parto 842M. Campogrande, G. Mortara,

A. FubiniCASO CLINICO 3 842Shock emorragico 843

XIV • Indice

Ipertensione gestazionale ed eclampsia 846

M. Massobrio, G. Menato, E.M.Stefanidou, P. Castagna

CASO CLINICO 4 846Bibliografia 850

45 Emergenze ginecologiche 853Malattia infiammatoria pelvica 854

M. Massobrio, M. Ardizzoja, C. Buzio

CASO CLINICO 1 854Quadro clinico 855Diagnosi 855Complicanze 857Terapia 857

Violenza sessuale 857M. Massobrio, S. Donadio,

S. ArduinoCASO CLINICO 2 857

Bibliografia 860

Parte VI EMERGENZE PEDIATRICHE 861

46 Il paziente pediatricoin pronto soccorso 863Il bambino con stridore acuto 865

L. Viola, O. GenoveseCASO CLINICO 1 865Gestione del bambino

con stridore acuto 866Alterazioni elettrolitiche 874

M. PiastraCASO CLINICO 2 874Principali alterazioni

elettrolitiche sintomatichenel lattante/bambino 874

ALTE 880D. Petrini, F. Ferrero,

M. Castorina, G. Polidori†CASO CLINICO 3 880ALTE (apparent life-threatening

event) 882Abuso fisico 889

L. TortoroloCASO CLINICO 4 889Il maltrattamento minorile 892

Convulsioni febbrili 895S. PulitanòCASO CLINICO 5 895Management 897

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XIV

Indice • XV

Strategie terapeutiche e gestione dell’emergenza 937

Bibliografia 941

49 Emergenze da agenti fisici 943Ipotermia e congelamento 944

M. Landriscina, M. CasoliCASO CLINICO 1 944Diagnosi e terapia dell’ipotermia 947

Ipertermia 951M. Landriscina, M. SpagnoliCASO CLINICO 2 951Piano diagnostico-terapeutico 953

Shock elettrico e folgorazione 954M. Landriscina, M. Misani,

M. GavezzottiCASO CLINICO 3 954Epidemiologia 955Fisiopatologia 956Trattamento 957

Annegamentoe semiannegamento 959

M. Landriscina, L. CileaCASO CLINICO 4 959Epidemiologia 960Definizione 960Fisiopatologia 961Trattamento 962Conclusioni 964

Bibliografia 964

Parte IX TERAPIA ANTALGICA 967

50 Terapia antalgica 969A. Sala, P. Konrad

CASO CLINICO 970Classificazione del dolore 971Farmacologia 971

Analgesici non oppiacei 972Oppioidi 973Ketamina 973Benzodiazepine 974Propofol 974Adiuvanti 974Anestetici locali 974Vie di somministrazione 975

Blocchi regionali 975Casi specifici 976

Dolore acuto nell’assunzione cronica di oppioidi 976

Nevralgia trigeminale 977Dolore episodico intenso (DEI) 977

Quando eseguire esami neuroradiologici/registrazione EEG? 897

Quando considerarela necessità di una puntura lombare? 898

Rischio di ricorrenza delle CF semplici e complesse 898

Rischio di epilessia nelle CF 898Prognosi delle CF 899Profilassi delle CF? 899Profilassi della febbre 899Informazioni ai genitori 899

Bibliografia 901

Parte VII TOSSICOLOGIA 903

47 Primo approccio diagnostico-terapeutico al paziente intossicato 905C. Locatelli, V. Petrolini, D. Lonati, A. Giampreti, R. Butera, L. Manzo

CASO CLINICO 906Premessa 907Aspetti di epidemiologia

delle intossicazioni acute 907La presa in carico

del paziente intossicato 908La diagnosi 909Il trattamento d’urgenza 913Il trattamento

nella fase post-acuta 921Sequele 922

Antidoti 922La consulenza del centro antiveleni 925Bibliografia 927

Parte VIII EMERGENZE AMBIENTALI 929

48 Emergenze ambientali 931Malattia d’altitudine 932

F. OlliveriPremessa 932CASO CLINICO 1 932La malattia da altitudine 933

Malattia da decompressione 935C. D’AlòCASO CLINICO 2 935Malattia da decompressione:

tipo I e tipo II 936

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XV

Politraumatismo 978Bibliografia 979

Parte X MEDICINA LEGALE E ASPETTI PSICOLOGICI NELL’EMERGENZA 981

51 Medicina legale 983Certificazione e qualifiche

giuridiche del medico 985E. ChiodoDenunce e certificazioni particolari 985Il referto 986Prelievo ematico per

la determinazione dell’alcolemia 987Comportamento in caso

di circostanze sospette 988Segreto professionale e segreto

d’ufficio: cause di rivelazione 988E. Chiodo

TSO e intervento della forza pubblica 990E. Chiodo

Consenso, stato di necessità, privacy 994E. ChiodoAcquisizione dei dati in cartella

clinica cartacea o computerizzatae trasmissione degli stessianche via cavo 997

Passaggio di consegne e dati ad altro medico 998

Violenza sessuale 998E. d’Aloja, R. MavigliaEvoluzione del concetto

di violenza sessuale 998Comportamenti da adottare

in pronto soccorso 1001Maltrattamento nell’infanzia 1004

L. TortoroloBibliografia 1007

52 Aspetti psicologicinell’emergenza 1009Comunicazione nell’emergenza

e controllo emozionale 1010R. Anchisi, M. Gambotto DessyCASO 1 1010CASO 2 1011Regole per raccogliere

le informazioni al telefono 1012Analisi differenziale degli aspetti

psicologici del soccorso nell’emergenza 1014

XVI • Indice

CASO 3 1014CASO 4 1015Natura e caratteristiche

delle difficoltà relazionali nell’emergenza 1017

Linee guida di comunicazione nell’emergenza 1022

CASO 5 1022Condizioni essenziali per

la relazione terapeutica e d’aiuto 1027Comunicazione del lutto 1034

F. Della CorteSe i familiari non sono presenti 1035La preparazione alla comunicazione 1036L’aggiornamento delle condizioni 1036La comunicazione della morte 1037La reazione dei familiari 1037La visione della salma 1038Conclusioni 1038

Appendice 1039R. Anchisi, M. Gambotto Dessy,

N. Amato, L. Chiozzi, S. Lorenzelli, A. Pelosi

Valutare il livello di stress e di burnout 1039

Identificare i tipi a rischio di stress 1040

Bibliografia 1041

Parte XI ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONESANITARIA EXTRAOSPEDALIERAE NOTE DI MEDICINA DEI DISASTRI 1043

53 Organizzazione e operatività dei servizi di emergenza 1045F. Enrichens, D. Bono, L. Taverna, G. Ghiselli, N. Giorgione, Caso clinico 1046

La telefonata al 118 1046L’arrivo del mezzo di soccorso 1049

Definizione del servizio di emergenza sanitaria 118 1050

La centrale operativa (CO) del 118 1052La ricezione delle richieste

di soccorso 1053Valutazione del grado

di complessità dell’intervento da attivare 1053

I mezzi di intervento per il soccorso sanitario 1055

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XVI

Indice • XVII

Errori più comuni nella incisione di un ascesso superficiale 1093

Gestione delle ferite traumatiche 1093Contusione 1093Ematoma 1093Abrasione 1093Ecchimosi 1094Ferita traumatica 1094Problemi particolari

nel trattamento di ferite in relazione alla zona interessata 1098

Pulsossimetria 1099Principio 1099Finalità 1100Relazione tra SaO2 e PaO2 1100Indicazioni 1100Controindicazioni 1101Equipaggiamento 1101Tecnica 1101Complicanze 1101Fonti di errore nella misurazione 1101

Capnometria 1102Principio 1102Finalità 1102Indicazioni 1103Controindicazioni 1103Equipaggiamento 1103Tecnica 1103Complicanze 1104Fonti di errore nella misurazione 1104

Principi di defibrillazione e cardioversione elettrica 1104

Principio 1104Indicazioni 1104Controindicazioni 1105Equipaggiamento 1105Posizione 1105Tecnica 1105Complicanze 1106

Ventilazione meccanica 1106Definizione 1106Indicazioni 1106Classificazione delle tecniche 1107

Ventilazione non invasiva 1110Indicazioni 1110Controindicazioni 1111Interfaccia paziente-ventilatore 1111Scelta del ventilatore 1111Impostazione del ventilatore

per la ventilazione in maschera facciale 1111

Criteri per il passaggio alla ventilazione invasiva 1113

Prevenzione e formazione del personale 1056

Bibliografia 1057

54 Approccio alla medicina dei disastri 1059S. Badiali

CASO CLINICO 1060Rischio evolutivo 1062Integrazione 1063Catena dei soccorsi 1064Concetto di triage 1065Livello di cure mediche 1067Bibliografia 1071

AppendicePROCEDURE E DIAGNOSTICA IN EMERGENZA 1073

1 Procedure invasive, non invasivee di monitoraggio in emergenza 1075F. Cavaliere, P. Donato,M.A. Pennisi, M. PittirutiGestione avanzata delle vie aeree 1076

Anatomia delle vie aeree superiori 1076

Cannule laringee 1077Strumenti e tecniche

di ventilazione 1079Intubazione in rapida sequenza 1081Metodiche alternative

all’intubazione orotracheale 1083Tecniche chirurgiche per il

controllo delle vie aeree 1086Infusione intraossea 1088

Indicazioni 1088Tecnica 1088Complicanze 1089

Pericardiocentesi 1089Indicazioni in urgenza 1089Materiale 1089Tecnica 1090Complicanze 1090

Principi di anestesia locale 1090Indicazioni 1090Controindicazioni 1090Precauzioni 1090Farmaci 1091

Drenaggio di raccolte ascessualisuperficiali 1091

Indicazioni 1091Materiale 1091Tecnica 1092

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XVII

2 Diagnostica d’emergenza 1115Quadri elettrocardiografici

in emergenza 1116G. Bellomo, P. Molino, R. Petrino, F. Olliveri

CASO CLINICO 1 1116CASO CLINICO 2 1116CASO CLINICO 3 1117CASO CLINICO 4 1117CASO CLINICO 5 1117CASO CLINICO 6 1118CASO CLINICO 7 1118CASO CLINICO 8 1119CASO CLINICO 9 1119CASO CLINICO 10 1120CASO CLINICO 11 1120CASO CLINICO 12 1121

Diagnostica di laboratorio in medicina d’emergenza 1123

G. BellomoIl problema della variabilità 1125I biomarcatori dei processi

infiammatori sistemici 1127I biomarcatori di funzione,

necrosi e danno miocardico 1128Ecografia in emergenza/urgenza 1131

P. MolinoPremessa 1131Finalità 1131Vantaggi 1132Limiti 1132Equipaggiamento 1132Principali quadri patologici

individuali o escludibili con ecografia in emergenza/urgenza 1132

Principali quadri ecografici rilevabili in emergenza/urgenza 1133

Protocollo FAST (focused assessment with sonography in trauma) 1140

Esame del fondo dell’occhio 1142Indicazioni 1142Controindicazioni 1142Tecnica 1142Complicanze 1143

3 I farmaci dell’urgenza 1145A. Polletta, R. PetrinoIntroduzione 1146Adenosina 1147

Indicazioni 1147Azione 1147Attenzione 1147

XVIII • Indice

Dosaggio 1147Modo d’uso 1147

Adrenalina 1148Indicazioni 1148Azione 1148Attenzione 1148Dosaggio 1148Modo d’uso 1149

Alteplase (rt-PA) 1149Indicazioni 1149Azione 1150Attenzione 1150Dosaggio e modo d’uso 1151

Amiodarone 1151Indicazioni 1151Azione 1151Attenzione 1152Dosaggio 1152Modo d’uso 1152

Atropina 1152Indicazioni 1152Azione 1152Attenzione 1152Dosaggio 1153Modo d’uso 1153

Bicarbonato di sodio 1153Indicazioni (tutte di Classe IIb) 1153Azione 1153Attenzione 1153Dosaggio 1154Modo d’uso 1154

Calcio 1154Indicazioni 1154Azione 1154Attenzione 1154Preparazione farmaceutica 1155Dosaggio 1155Modo d’uso 1155

Diazepam 1155Indicazioni 1155Azione 1155Attenzione 1155Dosaggio 1156Modo d’uso 1156

Dobutamina 1156Indicazioni 1156Azione 1156Attenzione 1156Dosaggio 1157Modo d’uso 1157

Dopamina 1157Indicazioni 1157Azione 1157

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XVIII

Indice • XIX

Indicazioni 1163Azione 1163Attenzione 1163Dosaggio 1164Modo d’uso 1164

Noradrenalina 1164Indicazioni 1164Azione 1164Attenzione 1164Dosaggio 1165Modo d’uso 1165

Ossigeno 1165Indicazioni 1165Azione 1165Attenzione 1165Dosaggio 1165Modo d’uso 1166

Propafenone 1167Indicazioni 1167Azione 1167Attenzione 1168Dosaggio 1168Modo d’uso 1168

Sotalolo 1168Indicazioni 1168Azione 1168Attenzione 1168Dosaggio e modo d’uso 1168

Vasopressina 1169Indicazioni 1169Azione 1169Dosaggio 1169Modo d’uso 1169

Verapamil 1169Indicazioni 1169Azione 1169Attenzione 1170Dosaggio e modo d’uso 1170

Indice analitico 1171

Attenzione 1158Dosaggio 1158Modo d’uso 1158

Esmololo 1158Indicazioni 1158Azione 1158Attenzione 1158Dosaggio 1159Modo d’uso 1159

Fenitoina 1159Indicazioni 1159Azione 1159Attenzione 1159Dosaggio 1159Modo d’uso 1160

Flecainide 1160Indicazioni 1160Azione 1160Attenzione 1160Dosaggio 1160Modo d’uso 1160

Magnesio solfato 1160Indicazioni 1160Azione 1161Attenzione 1161Preparazione farmaceutica 1161Dosaggio e modo d’uso 1161

Midazolam 1161Indicazioni 1161Azione 1161Attenzione 1161Dosaggio 1162Modo d’uso 1162

Nitroglicerina 1162Indicazioni 1162Azione 1162Attenzione 1162Dosaggio 1163Modo d’uso 1163

Nitroprussiato di sodio 1163

B Della Corte (V-XX) 2-10-2007 10:18 Pagina XIX