auricoloterapia

42
AURICOLOTERAPIA (AGOPUNTURA AURICOLARE) Giancarlo G Bazzoni [email protected]

Transcript of auricoloterapia

AURICOLOTERAPIA

(AGOPUNTURA AURICOLARE)

Giancarlo G Bazzoni [email protected]

DIAGNOSI AURICOLARE

Roma 5 giugno 2004 SEMEIOLOGIAAURICOLARE

  ISPETTIVA(scuolacinese)

 BAROESTESICA(scuolafrancese–cinese)

 ELETTRICA(scuolafrancese–cinese)

 METODICHEDELL’AURICOLOMEDICINA

(scuolafrancese)

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

L’ispezione del padiglione auricolare si basa sull’assunto cheuna mala9a a carico di un organo o di una parte del corpopossa determinare delle alterazioni della superficie delpadiglione rilevabili visivamente. I cinesi sono sta? i primi acercaredi individuareuna correlazione fra ?podialterazionipresen? sul padiglioneepatologiaa caricodel corrispondenteorgano o zona dell’organismo, l’informazione fornita dalpadiglione trascende in questo caso la semplice sedetopograficadellapatologiaincorsoperraggiungerelafinezzadiun'interpretazioneanatomopatologicaedeziopatogene?ca.

Roma 5 giugno 2004

Icinesihannoindividuato5categoriedialterazionicutanee:

a) variazionidicolore(discromie)b) deformazionic) papuled) desquamazionie) alterazionimicrovasali

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

CLASSIFICAZIONE ALTERAZIONI CUTANEE DEL PADIGLIONE (Romoli)

ALTERAZIONIVASCOLARI• Pallore• Iperemia• Teleangectasie• Angiomi

ALTERAZIONIPIGMENTARIE• Discromie• Macchie• Nevi

ALTERAZIONIDELLACHERATINIZZAZIONE• Discheratosi• Distrofia

ALTERAZIONISTRUTTURACARTILAGINEA• Ipertrofia• Ipotrofia

ALTERAZIONISTRUTTURACUTANEA• Depressioni• Pliche• Incisure

ALTERAZIONIGHIANDOLESEBACEE• Granidimiglio• Comedoni

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

L'ispezionedeveesserepar?colarmenteaccurata,tuDelealterazionicutaneeindividuatevannoriportatesullamappaauricolare.Per una effeDuare una correDa ispezione è buona norma seguirealcunesempliciregole:Impiegareperquantopossibilelalucenaturaleoppureusareunalampadamunitadilentediingradimentoalucebianca.Procederenell’esamedall’altoinbasso,dalcentroallaperiferia,tuDelealterazionicutaneerilevatevannoannotatesullamappaauricolareNontoccareilpadiglioneprimadiavercompletatounainizialeosservazione,inmododinonalterareilquadroauricolare;nelcasosianecessariodetergerelacuteu?lizzaredelcotoneconunasoluzionenonalcoolica.SuccessivamentesipuòmanipolareilpadiglionepermeDeremeglioinevidenzalezonenascosteedesaminarelasuperficiemastoidea.

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

Lealterazionisonopiùfrequentementerilevabilisull'antelice,seguitodaelice,lobo,concainferiore.

Illoronumeroaumentaconl’etàdeisogge9esamina?.

LasuperficielateraleèmaggiormenteinteressatadaquestofenomenorispeDoaquellamastoidea.

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

DISCROMIE

Secondolascuolacineselevariazionidicolorediunpuntoodiunazonafornisconoinformazioniprincipalmentesullanaturadellapatologiapresenteacaricodell’organoozonacorrispondente:Colorerosso(patologiaacuta–dacalore,?poYANGsecondolaMTC)Colorepallido(patologiadi?pocronica–dafreddo,?poYINsecondolaMTC)Coloregrigio–marronescuro(patologiadegenera?va)

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

DEFORMAZIONI

Alivellodelpadiglionepuòessererilevatalapresenzadinoduli,rigonfiamenQ,pieghe,solchi,ecc

Questealterazionicutaneesonomaggiormentesignifica?veneipazien?piùgiovani,neiqualinonsonocomparsequellemodificazionilegateainormalifenomenidiinvecchiamentodellacutedovu?all’avanzaredell’età.

Lapresenzadinodulisiaccompagnaspessoaprocessidi?podegeneraQvo,quandopresen?sull’antelicesonosegnodiimportan?fenomeniartrosiciacaricodellacolonnavertebrale.

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

DEFORMAZIONI

Pieghe,solchisonopiùfacilmenteindividuabilinelloboenell’anQtrago.

Par?colareimportanzaeoggeDodinumerosistudièlacosideDa“plicadiagonaledellobo”“diagonalear‐lobecrease”SegnalatoperprimodaFranknel1973comesegnodi“prematuramala9acardiovascolare”questosolcoèstatooggeDodinumerosistudi.SembrachenonsolosiaccompagniapatologiediQpocardiovascolareinaWo(cardiopa?aischemicaeipertensione)machepossaavereunsignificatopredi9voditalipatologie.

LaplicavieneconsideratacompletaquandoaDraversatuDoilloboraggiungendoilmargineesterno.

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Diagonalearlobecrease

FrankST.Auralsignofcoronaryarterydisease.NEnglJMed.1973;289:327‐8.

Roma 5 giugno 2004

PAPULELepapulesonorilievicutaneidicolorepallidopresen?incircail15%deipazien?,secondogliautoricinesisonosegnosopraDuDodipatologiecroniche.Sonopiùfrequen?nellaregionedellaconcaassociandosiapatologiedell’apparatodigerente,urinarioerespiratorio.

DESQUAMAZIONILapresenzadiquestealterazionièsegnodipatologiediQpoflogisQcoodialterazionidiQpofunzionale.

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

ALTERAZIONIMICROVASALI

Lealterazionimicrovasalirepertabilisulpadiglionesonofondamentalmentedeipiccoliangiomiedelleteleangectasie,sonotuDesegnodipatologia.Secondolascuolacinesesonosegnodistasidisangue,Frequentementesitrovanoincorrispondenzadipatologiedell’apparatomuscoloscheletriconellezoneauricolaricorrisponden?enell’areaepa?ca

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameispe;vo

Roma 5 giugno 2004

Esame baroestesico

Palpazione manuale (Scuola cinese)

Palpazione strumentale (Scuola francese – cinese)

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsamebaroestesico(palpazione)

Roma 5 giugno 2004

Palpeurs

Roma 5 giugno 2004

Palpazione

Palpazionestrumentale

• Puntofrancamentedolenteallapalpazione

• Puntopiùsensibileallapalpazione(nondolente)

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsamebaroestesico

Roma 5 giugno 2004

REGOLE DA SEGUIRE NELL’ ESAME DEL PADIGLIONE

Iniziare l'esame con il palpeur NERO per poi passare eventualmente al palpeur AZZURRO

Palpeur perpendicolare alla superficie del padiglione

Iniziare esaminando:

a)   ANTELICE (scuola francese)

b)  CONCA (scuola cinese)

SEMEIOLOGIAAURICOLAREMisurazioneimpedenzacutanea

Roma 5 giugno 2004

SEMEIOLOGIAAURICOLAREEsameeleWrico

Roma 5 giugno 2004

Elettrodo interno Elettrodo esterno

SEMEIOLOGIAAURICOLAREMisurazioneimpedenzacutane

TERAPIA AURICOLARE

  Tecniche di PERTURBAZIONE del punto

  Tecniche di MODULAZIONE del punto

  Tecniche di DISORGANIZZAZIONE del punto

  Massaggio ENERGETICO del padiglione

Tecniche con DISORGANIZZAZIONE del punto

  Stimolazione con aghi Filiforme, a semipermanenza, con elettrostimolazione

  Cauterizzazione del punto

  Iniezione di sostanze

  Microsalasso auricolare

STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME

  TIPO DI AGO

Aghi: monometallici, bimetallici, plastica-metallo - Monouso

( 15 – 13 mm / 0.20 – 0.25 )

  TECNICA DI INFISSIONE

STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME

•  TEMPO DI POSA

10 – 20 min

•  MANIPOLAZIONE DEGLI AGHI

•  Semplice inserzione (patologie croniche)

•  Inserzione con rotazione – 10 / 15 sec per 2/3 volte (patologie acute)

STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME

•  PROFONDITA’ DI INFISSIONE •  Puntura superficiale (patologie croniche) •  Puntura profonda (patologie acute) •  Puntura transfissiante

  INCLINAZIONE DELL’AGO

•  Puntura perpendicolare: Lobo, Elice

•  Puntura trasversale: Antelice, fossa scafoidea, antitrago…

STIMOLAZIONE CON AGO FILIFORME

  Arrivo del QI sensazione di calore, freddo, intorpidimento, di corrente elettrica intorno all’ago

  Sensazioni propagate

Tecniche particolari di stimolazione con ago

  Puntura transfissiante

  Puntura a embrochement

STIMOLAZIONE CON AGO A SEMIPERMANENZA

TIPO DI AGO   Press needle   ASP

  Tecnica di posa

  Autostimolazione e tempo di dimora

  Effetti collaterali

ASP (Sedatelec – France)

ELETTROSTIMOLAZIONE DEGLI AGHI

NOTE TECNICHE

  Elettrodi posizionati omolateralmente   Elettrodo positivo: ago da stimolare (punto principale)   Elettrodo negativo: manipolo – (punto neutro)   Intensità: tollerabile per il paziente   Numero degli aghi: max 3 -5   Scelta delle frequenze

+ -

INIEZIONE DI SOSTANZE

NOTE TECNICHE

  Ago da mesoterapia   Quantità: 0,1 – 0,3 ml per punto   2 – 3 punti per seduta   Farmaci:   Soluzione fisiologica   Anestetici: lidocaina – procaina   Farmacopea tradizionale cinese   Allopatici   Omotossicologici

TECNICHE DI SANGUINAMENTO

  Azione analgesica, antiflogistica, decontratturante   Ago da siringa – lancetta – ago a tre fili

  Punti più utilizzati:

  Apice dell’orecchio (azione analgesica, febbre, congiuntivite)   Apice del trago (azione antiflogistica, febbre)   Darwin – Yang del Fegato (cefalea, vertigini, tinnitus)   Solco posteriore (ipertensione arteriosa, vertigini, cefalea)

Tecniche di PERTURBAZIONE del punto

  Massaggio

  Stimolazione continua con microsfere metalliche, sfere magnetiche, semi di vaccaria

  Moxibustione

  Elettrostimolazione non frequenziale

  Stimolazione laser non frequenziale

  MASSAGGIO DEL PUNTO AURICOLARE

- Massaggio semplice

- Massaggio PERE’

  MASSAGGIO ZONALE

- Massaggio manuale

- Massaggio energetico

GLI STRUMENTI

PALPEURS BASTONCINO DI VETRO STILETTO

MASSAGGIO CON IL PALPEUR / BACCHETTA DI VETRO

Utilizzando palpeur / bacchetta di vetro si massaggia

il punto auricolare in senso rotatorio per 1 – 2 minuti fino a che il paziente

non avverte una sensazione di calore, distensione o dolore locale

.

STIMOLAZIONE CONTINUA NEL TEMPO

  SEMI DI VACCARIA

  MICROSFERE METALLICHE

  SFERE MAGNETICHE 100 / 800 Gauss

MOXIBUSTIONE

  Patologie muscoloscheletriche

TECNICHE DI MODULAZIONE DEL PUNTO

  ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSCUTANEA

FREQUENZIALE

  STIMOLAZIONE LASER FREQUENZIALE

ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSCUTANEA FREQUENZIALE

A (2,28 HZ) B (4,56 HZ) C (9,12 HZ) D (18,25 HZ) E (36,5 HZ) F (73 HZ) G (146 HZ)

Le frequenze di Nogier

ELETTROSTIMOLAZIONE TRANSCUTANEA

Non frequenziale Frequenziale