Introduzione all’Agopuntura Auricolare Auricoloterapia · Introduzione all’Agopuntura...

121
Introduzione all’Agopuntura Auricolare Auricoloterapia Il modello della Neuromodulazione Auricolare (ANM Auricular Neuromodulation™) Giancarlo Bazzoni International Auricular Neuromodulation Academy CERNATEC Centro per la Ricerca sulla Neuromodulazione Auricolare e le Terapie complementari Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Sassari

Transcript of Introduzione all’Agopuntura Auricolare Auricoloterapia · Introduzione all’Agopuntura...

  • Introduzione all’Agopuntura Auricolare AuricoloterapiaIl modello della Neuromodulazione Auricolare

    (ANM Auricular Neuromodulation™)

    Giancarlo Bazzoni

    International Auricular NeuromodulationAcademy

    CERNATEC Centro per la Ricerca sulla Neuromodulazione Auricolare e le Terapie complementari Dipartimento di Scienze Biomediche - Università di Sassari

  • Superficie laterale

  • Radice (Crus) sup. dell’Antelice

    Radice (Crus) inf. dell’Antelice

    Conca sup. (cymba conchae

    Radice dell’Elice

    Trago

    Incisura intertragica

    Tubercolo sup. del Trago

    Tubercolo inf. del Trago

    Fossa triangolare

    Solco del Trago

    Tubercolo dell’Elice (di Darwin)

    Fossa scafoidea

    Elice

    Antelice

    Conca inf (Cavum conchae)

    Solco antelico - antitragale

    Incisura intertragica

    Coda dell’Elice

    Lobulo

    Superficie laterale

  • Eminenza Fossa Triangolare

    Eminenza Conca superiore

    Eminenza Conca inferiore

    Solco radice dell’Elice

    Solco radice dell’Antitrago

    Lobulo posteriore

    Radice inferiore dell’orecchio

    Radice superiore dell’orecchioSolco Radice sup. dell’Antelice

    Eminenza della Fossa Scafoidea Eminenza della Fossa Scafoidea

    Solco Radice inf. dell’Antelice

    Superficie dorsale dell’Elice

    Solco dell’Antelice

    Superficie dorsale del Lobulo

    Superficie mediale

  • Embriologia del padiglione auricolare

    L’orecchio esterno si sviluppa da sei proliferazioni mesenchimali localizzate alle estremità dorsali del primo e secondo arco faringeo, circondanti il primo solco faringeo. Sadller, Thomas W.. Embriologia medica di Langman.

    Embriologia: archi e solchi faringei

  • Embriologia del padiglione auricolare

    Embrione di 6 settimane. Sei tubercoli auricolari che circondano l’estremità dorsale del primo solco faringeo.

  • Embriologia del padiglione auricolare

    Fusione e progressivo sviluppo dei tubercoli in padiglione auricolare.

    1° ARCO FARINGEO

    2° ARCO FARINGEO

    I tubercolo Trago

    II tubercolo Radice elice

    III tubercolo Elice

    IV tubercolo Antelice

    V tubercolo Antitrago

    VI tubercolo Lobulo

  • Embriologia del padiglione auricolare

    Sviluppo del padiglione auricolare: 5°- 6° - 8° - 32° settimana

  • Anatomia del padiglione auricolare

    Struttura del padiglione auricolare: scheletro cartilagineo

  • Anatomia del padiglione auricolare

    Struttura del padiglione auricolare: scheletro cartilagineo

  • Anatomia ed embriologia del padiglione auricolare

    Irrorazione del padiglione auricolare

    ARTERIOSARami della carotide esterna

    Art. auricolare posterioreArt. temporale superficialeRamo art.

    VENOSARami della vena giugulare interna

    Vena auricolare anterioreVena auricolare posteriore

    LINFATICA I linfatici drenano nei linfonodi mastoidei, preauricolari e cervicali superiori profondi.

  • Innervazione del padiglione auricolare

    Innervazione del padiglione auricolare

    Peuker ET, Filler TJ. The nerve supply of the human auricle. Clin Anat. 2002

  • Innervazione del padiglione

    Peuker ET, Filler TJ. The nerve supply of the human auricle. Clin Anat. 2002

    ABVN GAN ATN

    Radice dell’elice 2 20% 80%

    Corpo dell’elice 1 9% 91%

    Coda dell’elice 3 100%

    Fossa scafoidea 8 100%

    Radici dell’ antelice

    5, 6 9% 91%

    Antelice 4 73% 9” 18%

    Cymba conchae 9 100%

    Cavum conchae 10 45% 55% 9%

    Tragus 11 45% 46% 9%

    Antitragus 12 100%

    Lobule 14 100%

  • Innervazione del padiglione auricolare

    Innervazione del padiglione auricolare

    ABVN Auricular Branch of the VagusNerve

    C 2 - C 3 Cervical nerves

    ATN Auriculotemporal Nerveof Trigeminus

    Ueno N, Sudo H et al. Innervation of the external ear in humans and the musk shrew.Nihon Jibiinkoka Gakkai Kaiho. 1993

  • Innervazione del padiglione auricolare

    Innervazione del padiglione auricolare

    Peuker ET, Filler TJ. The nerve supply of the human auricle. Clin Anat. 2002

    LON C2-C3 Lesser OccipitalNerve

    ABVN Auricular Branch of the VagusNerve

    GAN C2-C3 Greater AuricularNerve

  • Anatomia del padiglione auricolare

    Anatomia microscopica del padiglione auricolare

    1) EPIDERMIDEEpitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato2) DERMA3) CARTILAGINE ELASTICA4) IPODERMATessuto connettivo lasso5) DERMA6) EPIDERMIDE

    Superficie laterale, Esterna

    Superficie mediale, Interna

    3

    2

    5

    1

    2

  • CUTE DEL PADIGLIONE AURICOLARE

    Cute del padiglione auricolare

  • PORCINES HUMAN

    Epidermis: stratum corneum 21 µm 6 - 19 µm

    Viable epidermis 70 µm 70 - 82 µm

    Epidermal ridges 145 µm 180 mm

    Dermis 1.8 mm 1.8 - 1.9 mm

    CUTE DEL PADIGLIONE AURICOLARE

  • Il modello della Neuromodulazione Auricolare

    Definizione di Neuromodulazione

    Con il termine

    ”Neuromodulazione” si

    identificano attualmente

    metodiche che, con l’impiego di

    stimoli farmacologici o fisici,

    modificano la fisiopatologia dei

    processi neuro-endocrino-

    immunologici implicati nella

    genesi delle più diverse

    malattie. Prevede la

    stimolazione di specificici circuiti

    neurali a livello di cervello,

    midollo spinale e nervi periferici.

  • Il modello della Neuromodulazione Auricolare

    Definizione di Neuromodulazione Auricolare ANM

    La Neuromodulazione Auricolare (ANM Auricular Neuromodulation ™) è

    una forma di neuromodulazione periferica che utilizza la stimolazione del

    padiglione auricolare praticata con diverse metodiche.

    Può essere definita anche “neuromodulazione periferica vago, trigemino,

    spinale”. Nasce dall’integrazione dell’Auricoloterapia - Agopuntura

    Auricolare (appartenenti alle MNC / Complementari) con tecniche non

    invasive di stimolazione del padiglione auricolare, quali la at-VNS

    (Auricular Transcutaneous Vagus Nerve Stimulation) e la TNS (Trigeminal

    Nerve Stimulation) che si sono sviluppate più recentemente nell’ambito

    della ricerca neurofisiologica di base e clinica.

  • Agopuntura auricolare - Auricoloterapia

    L’ Agopuntura auricolare Auricular - Ear Acupuncture)è una forma di Agopuntura che utilizza il padiglione auricolare a scopo diagnostico e terapeutico.La terapia prevede la stimolazione di zone ben definite del padiglione auricolare avvalendosi dell’infissione cutanea di aghi metallici filiformi e a semipermanenza, ma anche di microcorrenti elettriche, laser, stimoli pressori e altri stimoli fisici.Il NIH (1996) e l’WHO (2003) hanno inserito questa disciplina nell’ambito dell’Agopuntura dei Microsistemi. Viene chiamata anche Auricoloterapia (Scuola francese), Auricolo Agopuntura, Auricoloriflessoterapia

    Il modello della Neuromodulazione Auricolare

    Gori L, Firenzuoli F .Evid Based Complement Alternat Med. 2007

  • Il modello della Neuromodulazione Auricolare

    Il padiglione auricolare possiede tre sistemi terapeutici distinti in: VagaleTrigeminaleSpino cervicale

    Ogni sistema terapeutico corrisponde ad una particolare territorio auricolare con la propria innervazione (vagale, trigeminale e spinale)

    Alcune zone auricolari presentano il fenomeno della sovrapposizione dell’innervazione.

    Differiscono tra loro per i meccanismi neurobiologici che stanno alla base dell’azione terapeutica, modalità di stimolazione e individuazione dei punti.

    I tre siatemi del padiglione auricolare

  • Classificazione delle aree/punti auricolari

    RPPPReflex Painful Point at PalpationPunto Riflesso doloroso alla palpazione

    Spinal System

    Pressure Pain Test PPT

    Test del dolore alla pressione

    RLERPReflex Low Electrical Resistance PointPunto Riflesso a Bassa Resistenza Elettrica

    Spinal SystemVagal System

    Electrical Skin Resistance Test RECTest della Resistenza

    Elettrica Cutanea

    RISAReflex Inspective Skin AlterationAlterazione cutanea (A C Riflessa)

    Spinal SystemIspezione

    dell’orecchio esterno

    FLERPFunctional Low Electrical Resistance PointPunto funzionale a BassaResistenza Elettrica

    Spinal Vagus Trigeminus Systems

    Electrical Skin Resistance Test RECTest della Resistenza

    Elettrica Cutanea

    FISAFunctional Inspective Skin Alteration

    Spinal Vagus Trigeminus Systems

    Ispezione dell’orecchio esterno

    Diagnosi e Punti auricolari

  • La diagnosi auricolare

    Semeiologia auricolare

    DescrittivaRilevazione e descrizione dei segni auricolari

    Interpretativa

    Le tre fasi della diagnosi auricolare• Ispezione

    • Test della resistenza elettrica cutanea (Electrical Skin Resistance Test)

    • Test del dolore alla pressione (Pressure Pain Test)

  • ALTERAZIONI VASCOLARI

    Teleangectasia

    Angioma

    Iperemia

    ALTERAZIONI DELLA PIGMENTAZIONE

    Macchie pigmentarie

    Nevo, Ipocromia

    ALTERAZIONI DELLA CHERATINIZZAZIONE

    Discheratosi

    Distrofia

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Ispezione auricolare

  • ALTERAZIONI CARTILAGINEE

    Ipertrofia (inspessimento)

    Ipotrofia (infossamento)

    ALTERAZIONI DELLA CUTE

    Aree depresse

    Pliche (solchi) Incisure

    ALTERAZIONI GHIANDOLE SEBACEE

    Cisti

    Comedoni

    Milium

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Ispezione auricolare

  • Secondo la Scuola cinese e il dott. Romoli:

    Presenza a di una patologia organica:

    in atto (subcronica, cronica) o soltanto pregressa, subclinica

    Predisposizione congenita o acquisita a sviluppare una determinata

    patologia (terreno)

    La sede delle alterazioni cutanee

    (confrontata con lo studio delle mappe auricolari)

    dà informazioni di sede della patologia in atto o pregressa

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Ispezione auricolare

  • Bias interpretativi

    Patologie di tipo dermatologico

    (Generalizzate, della regione facciale e del padiglione auricolare)

    Età del paziente (naturale invecchiamento della cute)

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Ispezione auricolare

  • Distribuzione auricolare di specifiche alterazioni cutanee

    Semeiologia (diagnosi auricolare

  • Distribuzione delle alterazioni cutanee nelle diverse aree auricolari

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

  • Macchie iperpigmentarie

    Nevi

    elice, antelice possibili alterazioni scheletriche della colonna (scoliosi)

    ossa lunghe dell’arto inferiore più corto (alterata crescita ossea)

    lobo alterazioni congenite crescita ossa del cranio.

    SA nella diagnosi dei tumori ??? (Scuola Cinese)

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Significato clinico delle diverse alterazioni cutanee auricolari

  • ALTERAZIONI MICROVASALI

    Secondo la scuola cinese

    Le alterazioni microvasali presenti sul padiglione, e che sono rappresentate fondamentalmente da piccoli angiomi e teleangectasie, sono tutte segno di patologia.

    Secondo la scuola cinese (TCM) sono segno di stasi di sangue.

    Frequentemente si trovano in corrispondenza di patologie dell’apparato muscoloscheletrico nelle zone auricolari corrispondenti e nell’area epatica

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Significato clinico delle diverse alterazioni cutanee auricolari

  • Plica diagonale del lobo

    Diagonal Ear Lobe Crease

    Frank STAural sign of coronary arterydiseaseNew Engl J Med 1973

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

  • Acute Myocardial Infarction AMIAnd Coronary Hearth Disease CHD

    33 studies 1974-2007

    Atherosclerosis in coronary, in cerebral arteries and in aorta.6 studies 1976-2006

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Plica diagonale del lobo

  • Lichstein et al.Diagonal ear lobe crease: prevalence and implication as a coronary risk factorNew Engl J Med 1974

    Edston et al.The earlobe crease, coronary arterydisease, and sudden cardiac deathAm J Forensis Med Pathol 2006

    E. Lucenteforte, G. Zagli, M. Romoli, A. Vannacci

    The diagonal ear lobe crease(Frank’s sign) as a marker of cardiovascular disease. A systematic review

    European Journal of Integrative Medicine, 2010

    Semeiologia (diagnosi auricolare)

    Plica diagonale del lobo

  • La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Test del dolore alla pressione

    Palpeurs a pressione

    Palpeur nero 130 g mm2

    Palpeur blu 250 g mm2

  • La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Palpeur nero 130 g mm2

    Palpeur blu 250 g mm2

    Dolorabilità alla palpazione1 Bassa2 Intermedia3 Elevata4 Molto elevata (Segno della smorfia - “Grimace” della scuola francese)

    Test del dolore alla pressione

  • La resistenza elettrica è una grandezza fisica che misura la

    tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente

    quando sottoposto ad una tensione elettrica.

    Un isolante è un materiale che non è in grado di trasportare una corrente

    elettrica.

    Secondo la legge di Ohm la corrente che scorre in un circuito è

    proporzionale alla differenza di potenziale (d.d.p.) tra gli estremi.

    Nel sistema internazionale l'unità di misura della resistenza elettrica è l'ohm (Ω).

    103 Kilo Ohm 106 Mega Ohm

    La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Test della resistenza elettrica cutanea

  • La resistenza elettrica della cute del padiglione auricolare è

    compresa tra 1500 Kilo Ohm - 2000 Kilo Ohm (2 Mega Ohm)

    La resistenza elettrica è influenzata da:

    1) La pressione esercitata dal puntale (50 g - 80 g /mm2 )

    e dal tempo di contatto con la cute del padiglione

    2) Le condizioni dello strato corneo (spessore e integrità)

    Idratazione della cute

    Presenza di sudore

    Presenza di lesioni cutanee

    La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Test della resistenza elettrica cutanea

  • 3 mm

    1 mm

    Cute padiglione

    La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Test della resistenza elettrica cutanea

  • AGISCOP DT

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Detezione differenziale

    Intensità: 5 µA

    Segnale: sonoro (bip) e luminoso (led)

    Manopola a + or -

    Manopola b regolazione sensibilità

    (1- 6 )

    Test della resistenza elettrica cutanea

    La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

  • POINTSELECT DIGITAL

    CARATTERISTICHE TECNICHE

    Detezione Differenziale

    Intensità: 17 µA

    Segnale: sonoro (bip) e luminoso (led)

    PARAMETRI:

    gold - silver / automatic - manual

    regolazione sensibilità (1-16)

    La diagnosi in Neuromodulazione auricolare.

    Test della resistenza elettrica cutanea

  • Il sistema spinale e la mappa auricolare di Nogier.

    Mappa auricolare: mito o realtà

  • Il sistema spinale e la mappa auricolare di Nogier.

  • Test del dolore alla pressione

    La costruzione della mappa auricolare

  • SHOULDER

    ELBOW

    ANKLE

    HAND

    KNEE

    HIP

    WRIST

    La costruzione della mappa auricolare

    Isomorfismo e prima mappa auricolare

  • La costruzione della mappa auricolare

    Isomorfismo e prima mappa auricolare

  • P. Nogier Treatise of Auriculotherapy [in French]. Maisonneuve, 1969

    1

    2

    La costruzione della mappa auricolare

    Test del dolore alla pressione

    1

    Stimolo doloroso

    Dolore spontaneo e dolore provocato

  • AuricoloterapiaNasce in Francia nei primi

    anni 50 per opera del

    medico lionese P. Nogier

    Arriva in Cina nel 1957 e viene ribattezzata

    Agopuntura Auricolare

    Dal 1980, dopo i lavori dello statunitense T. Oleson

    partendo da Francia e Cina questa terapia si diffonde

    in numerosi paesi

    Nel 2011 viene messa a punto da neurofisiologi

    tedeschi la t-VNS transcutaneous

    Vagus Nerve Stimulation

    Per la terapia di

    Epilessia e Depressionenon rispondente

    ai farmaci

    In Italia nel 2012

    per la prima volta

    viene presentata la

    NEUROMODULAZIONE AURICOLARE

    Auricular Neuromodulation

    1

    1

    2

    3

    4

    5

    Dall’Auricoloterapia alla Neuromodulazione Auricolare

  • Il modello della Neuromodulazione Auricolare

    La mappa auricolare comerappresentazione del dolore

  • Classificazione delle aree/punti auricolari

    RPPPReflex Painful Point at PalpationPunto Riflesso doloroso alla palpazione

    Spinal System

    Pressure Pain Test PPT

    Test del dolore alla pressione

    RLERPReflex Low Electrical Resistance PointPunto Riflesso a Bassa Resistenza Elettrica

    Spinal SystemVagal System

    Electrical Skin Resistance Test RECTest della Resistenza

    Elettrica Cutanea

    RISAReflex Inspective Skin AlterationAlterazione cutanea (A C Riflessa)

    Spinal SystemIspezione

    dell’orecchio esterno

    FLERPFunctional Low Electrical Resistance PointPunto funzionale a BassaResistenza Elettrica

    Spinal Vagus Trigeminus Systems

    Electrical Skin Resistance Test RECTest della Resistenza

    Elettrica Cutanea

    FISAFunctional Inspective Skin Alteration

    Spinal Vagus Trigeminus Systems

    Ispezione dell’orecchio esterno

    La diagnosi auricolare

  • Nocicezione e RPPP(Punto Riflesso Doloroso alla Palpazione)

    ALLODINIA ?

    L’allodinia è “il dolore dovuto ad uno stimolo che normalmente non

    provoca dolore” [IASP 1994]

  • Nocicezione e RPPP(Punto Riflesso Doloroso alla Palpazione)

  • Rappresentazione auricolare del dolore

    I ruolo della sostanza reticolare

  • Nocicezione e Punti neuroriflessi

    Activation of nociceptors

    Transmission and

    elaboration of the pain

    signal to the brainKnee

    RPPPReflex Painful Point at PalpationPunto Riflesso doloroso alla palpazione

    RLERPReflex Low Electrical Resistance PointPunto Riflesso a Bassa Resistenza Elettrica

  • La mappa auricolare è una rappresentazione del dolore

  • Punti neuroriflessi e nocicezione

    L’informazione auricolare del dolore è mediata da sistema

    spinale, i punti riflessi dolorosi alla palpazione si distribuiscono

    nel territorio di innervazione spinale (C2-C3)

    L’attivazione dei nocicettori superficiali e profondi,(somatici e

    viscerali) determina sul padiglione la formazione punti attivi:

    “punti riflessi del dolore” (Punto riflesso doloroso alla

    palpazione)

    Rappresentazione auricolare del dolore

  • Rappresentazione auricolare del dolore

    Questi punti si distribuiscono con una rappresentazione

    isomorfa alla topografia della sede della nocicezione

    (1° ordinatore)

    La loro rappresentazione dipende anche dal tipo di dolore -

    classificazione eziopatogenetica del dolore (2° ordinatore)

    Punti neuroriflessi e nocicezione

  • Punti neuroriflessi e nocicezione

  • DISTRETTI CORPOREI

    1 CRANIO FACCIALE

    2 COLLO - ARTO SUPERIORE

    3 TORACE

    4 ADDOME PELVI

    5 LOMBO SACRALE - ARTO INF

    La terapia del dolore

  • DISTRETTI CORPOREI

    1 CRANIO FACCIALE

    2 COLLO - ARTO SUPERIORE

    3 TORACE

    4 ADDOME PELVI

    5 LOMBO SACRALE - ARTO INF

    La terapia del dolore

  • IL SISTEMA AURICOLARE VAGO-TRIGEMINALE

    PUNTI E AREE FUNZIONALI

  • Vagus nerve

  • 1997 US Food and Drug Administration (FDA) “approved VNS as

    adjunctive therapy for reducing the frequency of seizures in patients

    > 12 years with partial-onset seizures refractory to antiepilectic medications”

    2005 US Food and Drug Administration (FDA) “adjunctive long term

    treatment for chronic recurrent depression in patients 18 years of age or

    older who are experiencing a major depressive episode and have not had an

    adequate response to four or more adequate antidepressant treatments”

    Vagus Nerve stimulation VNS

  • Ruffoli R, Giorgi FS et al. The chemical neuroanatomy of vagus nerve stimulation

    J Chem Neuroanat. 2011

    Neuroanatomia del Sistema Vagale

  • Medial reticular formation of the medulla

    (RF)

    Nucleus ambiguus (NA)

    Nucleus tractus solitarius (NTS)

    Spinal trigeminal nucleus (STN)

    Area postrema

    Dorsal motor nucleus of the vagus

    (NMV)

    Locus Coeruleus (LC)

    Hypothalamus (HYT)

    Raphe nuclei (RN)

    Peri-acqueductal gray (PAG)

    Parabranchial nucleus (PBN)

    Carebellum

    Inferior Olive (IO)

    Thalamus (THA)

    Other

    Hippocampus

    Amygdala (AMY)

    Anterior insula (RN)

    Lateral prefrontal cortex (LPC)

    Vestibular nuclei

    Zona incerta

    Other

    VNS

    La stimolazione vagale VNS

  • AD

    C

    GABAA r

    E

    F

    A ANTI-EDEMA POST-STROKE EFFECTHYPPOCAMPUS NEOCORTEX

    B COGNITIVE PROCESSES LEARNING AND MEMORYANTIDEPRESSANT EFFECTHYPPOCAMPUS NEOCORTEX

    C STROKE VOLUME D NEUROPLASTICITY

    NEURON SURVIVAL AND GROWTH

    E ANTI-SEIZURES EFFECTHYPPOCAMPUS

    F MIGRAINE ANTINOCICEPTION DORSAL RAPHE NUCLEUS

    LOCUS COERULEUS

    G MEMORY AND MOODHYPPOCAMPUS

    H ANTIFLAMMATION - IMMUNITYI METHABOLISM

    EATING - SATIETY HYPOTHALAMUS

    L ANTIDEPRESSANT EFFECTANTI SEIZURE EFFECTMOOD ANXIETYBASOLATERAL AMYGDALAPREFRONTAL CORTEXHYPPOCAMPUSTHALAMUSLYMBIC and PARALYMBIC SYSTEM

    G

    L

    H

    I

    VNS NEUROCHEMICAL BASES AND THERAPEUTIC EFFECTS

    B

    Modified from F. Deriu CERNATEC UNISS

  • VNS Bibliografia essenziale

    ANTI SEIZURE EFFECT

    Wasade VS, Schultz L, Mohanarangan K et al. Long-term seizure and psychosocial outcomes of vagus nerve stimulation forintractable epilepsy. Epilepsy Behav. 2015

    Orosz I, McCormick D, Zamponi Net al. Vagus nerve stimulation for drug-resistant epilepsy: a European long-term studyup to 24 months in 347 children.Epilepsia. 2014

    Morris GL , Gloss D, Buchhalter J et al. Evidence-based guideline update: vagus nerve stimulation for the treatment ofepilepsy: report of the Guideline Development Subcommittee of the AmericanAcademy of Neurology. Neurology. 2013

    Le azioni della stimolazione vagale

  • ANTI DEPRESSION EFFECT

    Albert U, Maina G, Aguglia A et al. Vagus nerve stimulation for treatment-resistant mood disorders: along-term naturalistic study. BMC Psychiatry. 2015

    Conway CR, Chibnall JT, Gebara MA et al. Association of cerebral metabolic activity changes with vagus nerve stimulation antidepressant response in treatment-resistant depression. Brain Stimul. 2013

    Berry SM, Broglio K, Bunker M et al. A patient-level meta-analysis of studies evaluating vagus nerve stimulation therapy for treatment-resistant depression. Med Devices (Auckl). 2013

    Le azioni della stimolazione vagale

    VNS Bibliografia essenziale

  • ANTI-INFLAMMATORY EFFECT

    Yi C, Zhang C, Hu X, Li Y et al. Vagus nerve stimulation attenuates myocardial ischemia reperfusion injury byinhibiting the expression of interleukin-17A.Exp Ther Med. 2016

    Levine YA, Koopman FA, Faltys M et al. Neurostimulation of the cholinergic anti-inflammatory pathway ameliorates disease in rat collagen-induced arthritis. PLoS One. 2014

    Kox M, Pickkers P. Modulation of the Innate Immune Response through the Vagus Nerve. Nephron. 2015

    Le azioni della stimolazione vagale

    VNS Bibliografia essenziale

  • NEUROPROTECTIVE EFFECT (POST STROKE, NEUROPLASTICITY)

    Inoue T, Abe C, Sung SJ et al. Vagus nerve stimulation mediates protection from kidney ischemia-reperfusion injury through α7nAChR+ splenocytes.J Clin Invest. 2016

    Dawson J, Pierce D, Dixit A E Kimberley TJ et al. Safety, Feasibility, and Efficacy of Vagus Nerve Stimulation Paired With Upper-Limb Rehabilitation After Ischemic Stroke. Stroke. 2016

    Jiang Y, Li L, Liu B et al. Vagus nerve stimulation attenuates cerebral ischemia and reperfusion injury via endogenous cholinergic pathway in rat.PLoS One. 2014

    Le azioni della stimolazione vagale

    VNS Bibliografia essenziale

  • MEMORY and MOOD

    Deng ZD, McClintock SM, Oey NE et al. Neuromodulation for mood and memory: from the engineering bench to the patient bedside. Curr Opin Neurobiol. 2015

    Albert U, Maina G, Aguglia A et al. Vagus nerve stimulation for treatment-resistant mood disorders: along-term naturalistic study. BMC Psychiatry. 2015

    Peña DF, Childs JE, Willett S et al. Vagus nerve stimulation enhances extinction of conditioned fear and modulates plasticity in the pathway from the ventromedial prefrontal cortex to the amygdala. Front Behav Neurosci. 2014

    Le azioni della stimolazione vagale

    VNS Bibliografia essenziale

  • Yamamoto T. Vagus nerve stimulation therapy: indications, programing, and outcomes. Neurol Med Ch. 2015

    De Couck M, Mravec B, Gidron Y.You may need the vagus nerve to understand pathophysiology and to treatdiseases. Clin Sci 2012

    VNS Bibliografia essenziale

    Le azioni della stimolazione vagale

  • Le azioni della stimolazione vagale

    Antiepilettica

    Antidepressiva

    Analgesica

    Antinfiammatoria e immunomodulatoria

    Modulazione tono simpatico-parasimpatico

    Antiedema post stroke

    Neuroplasticità cerebrale e neurotrofica

    Ansiolitica

    Processi cognitivi e memoria

    Tinnitus

    Antiemicranica

  • La ricerca degli ultimi venti anni ci indica che la stimolazione periferica

    del n. vago (VNS) possiede una evidente azione terapeutica.

    Il padiglione auricolare è l’unica parte del nostro corpo dove il n. vago

    diventa superficiale e può essere facilmente stimolato con tecniche

    non invasive.

    Lo studio del n.vago ci permette, non solo di capire meglio i

    meccanismi neurobiologici che stanno alla base della stimolazione

    auricolare, ma anche di elaborare un modello scientificamente corretto

    ed estremamente efficace dal punto di vista terapeutico.

    Dalla VNS alla at-VNS

  • Auricular Transcutaneous Vagus

    Nerve stimulation

    at-VNS

    Vagus

    Nerve stimulation

    VNS

    Dalla VNS alla at-VNS

  • Frangos E, Ellrich J, Komisaruk BR.

    Non-invasive Access to the Vagus Nerve Central Projections via Electrical

    Stimulation of the External Ear: fMRI Evidence

    Humans. Brain Stimul. 2015

    at-VNS e attivazione della “vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Frangos E, Ellrich J, Komisaruk BR.

    Non-invasive Access to the Vagus Nerve Central Projections via Electrical

    Stimulation of the External Ear: fMRI Evidence

    Humans. Brain Stimul. 2015

    Cymba conchae ipsilateral NTS Activation of:

    Spinal trigeminal nucleus (bilateral) - Dorsal raphe - Locus coeruleus

    Parabranchial area (bilateral), Amygdala, Nucleus accumbens

    Paracentral lobule (bilateral)

    Deactivation of: Hippocampus (bilateral) – Hypothalamus

    Classical Central Vagal Projections

    at-VNS e attivazione della “vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Active at-VNS (n 1⁄4 34) was appliedcontinuously for 15 min with a pulsewidth of 200 μs and pulse frequencyof 30 Hz.

    Amplitude was adjusted to the level of sensory threshold (10 - 50 mA)

    Clancy JA, Mary DA et al. Non-invasive vagus nerve stimulation in healthy humansreduces sympathetic nerve activityBrain Stimul. 2014

    at-VNS e attivazione della “vagal afferent pathway” (AVAP)

  • LA VIA AURICOLO VAGALE“auriculo-vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Vagus auricular dermatome

    Ay I, Napadow V, Ay H. Electrical stimulation of the vagus nerve dermatome in the external ear isprotective in rat cerebral ischemia. Brain Stimul. 2015

    Ottimizzare l’ attivazione della “auricolo-vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Yakunina N, Kim SS, Nam EC.Optimization of Transcutaneous Vagus NerveStimulation Using Functional MRI. Neuromodulation. 2017

    Bermejo P, López M,et alInnervation of the Human Cavum Conchae and Auditory Canal: Anatomical Basis for Transcutaneous Auricular Nerve Stimulation.Biomed Res Int. 2017

    Safi, S., Ellrich, J. and Neuhuber, W.Myelinated Axons in the Auricular Branch of the Human VagusNerve. Anat. Rec. 2016

    LA VIA AURICOLO VAGALE“auriculo-vagal afferent pathway” (AVAP)

    Ottimizzare l’ attivazione della “auricolo-vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Chen M, Yu L, Ouyang F et al. The right side or left side of

    noninvasive transcutaneous

    vagus nerve stimulation: Basedon conventional wisdom or

    scientific evidence? Int J Card. 2015

    LA VIA AURICOLO VAGALE“auriculo-vagal afferent pathway” (AVAP)

  • Chen M, Yu L, Ouyang F et al. The right side or left side of

    noninvasive transcutaneous

    vagus nerve stimulation: Basedon conventional wisdom or

    scientific evidence? Int J Card. 2015

    LA VIA AURICOLO VAGALE“auriculo-vagal afferent pathway” (AVAP)

    Ottimizzare l’ attivazione della “auricolo-vagal afferent pathway” (AVAP)

  • La stimolazione trigeminale

  • La stimolazione trigeminale

  • La stimolazione trigeminale

  • Riederer F, Penning S, Schoenen J. Transcutaneous Supraorbital NerveStimulation (t-SNS) with the Cefaly(®) Device for Migraine Prevention: A Review of the Available Data. Pain Ther. 2015

    Trevizol A, Bonadia B, Gomes JS et al. Integrity of cognitive functions in trigeminal nerve stimulation trials in neuropsychiatry.

    Trends Psychiatry Psychother. 2016

    Shiozawa P, Silveira JG, Soares A et al. Electroencephalographic changes following a trigeminal nerve stimulation (TNS)protocol: Assessing a novel depression treatment. Epilepsy Behav. 2016

    Trevizol AP, Taiar I, Malta RC et al. Trigeminal nerve stimulation (TNS) for social anxiety disorder: A case study.

    Epilepsy Behav. 2016

    TNS Bibliografia essenziale

    La stimolazione trigeminale

  • Trevizol AP, Sato IA, Cook I et al.Trigeminal Nerve Stimulation (TNS) for Panic Disorder: An Open Label Proof-of-Concept Trial. Brain Stimul. 2016

    Trevizol AP, Cordeiro Q, Cook Ia et al. Trigeminal Nerve Stimulation (TNS) for the Treatment of Irritable Bowel Syndrome in an Elderly Patient with Major Depressive Disorder: A Case Study. Brain Stimul. 2015

    Trevizol AP, Shiozawa P, Albuquerque Sato I et al. Trigeminal Nerve Stimulation (TNS) for Post-traumatic Stress Disorder: A Case Study.

    Brain Stimul. 2015

    La stimolazione trigeminale

    TNS Bibliografia essenziale

  • Shiozawa P, Duailibi MS, da Silva ME et al. Trigeminal nervestimulation (TNS) protocol for treating major depression: an open-label proof-of-concept trial.

    Epilepsy Behav. 2014

    Shiozawa P, Silva ME, Carvalho TC et al. Transcutaneous vagus and trigeminal nerve stimulation for neuropsychiatric disorders: a systematic review. Arq Neuropsiquiatr. 2014

    Shiozawa P, da Silva ME, Cordeiro Q et al. Trigeminal nerve stimulation (TNS) for fibromyalgia: a case study. Epilepsy Behav. 2014

    La stimolazione trigeminale

    TNS Bibliografia essenziale

  • Antiemicranica

    Antiepilettica

    Ansiolitica

    Antidepressiva e turbe dell’umore

    Attention-Deficit/Hyperactivity Disorders (ADHD)

    La stimolazione trigeminale

  • ANM AURICULAR NEUROMODULATION Agopuntura Auricolare - Auricoloterapia

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione durante la seduta

    Aghi filiformi

    Sanguinamento del punto auricolare

    Stimolazione elettrica

    EAAc - ATENS

    LASER

    Stimolazione continua nel tempo

    Semen vaccariae (SV) - Microsfere metalliche (MB)

    Aghi a semipermanenza (ASP)

    Autoterapia con ATENS

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione invasiva

    Aghi filiformi

    Aghi a semipermanenza (ASP)

    Sanguinamento del punto auricolare

    Elettro Auricolo Agopuntura (EAAc)

    Stimolazione NON invasiva

    Auricular Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation (ATENS)

    Laser

    Semen vaccaria SV - Microsfere metalliche (MB)

    Massaggio auricolare

    Autoterapia con ATENS

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Electro Auricular Acupuncture EAAc

    Auricular Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation ATENS

    Non invasive Electro-Auriculotherapy

    Auricular Transcutaneous Vagus Nerve Stimulation (at-VNS)

    Stimolazione elettrica del padiglione auricolare

  • Anatomia microscopica del padiglione auricolare

    1) EPIDERMIDEEpitelio pavimentoso stratificato cheratinizzato2) DERMA3) CARTILAGINE ELASTICA4) IPODERMATessuto connettivo lasso5) DERMA6) EPIDERMIDE

    Superficie laterale, Esterna

    Superficie mediale, Interna

    3

    2

    5

    1

    2

  • Meccanorecettori e terminazioni nervose libere

  • Meccanocettori cutanei e terminazioni nervose libere

  • Meccanocettori cutanei e terminazioni nervose libere

  • Stimolazione elettrica del padiglione auricolare

  • Auricular Electrical Nerve Stimulation ATENS

    Nella Auricular Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation ATENS

    si utilizzano elettrodi transcutanei che possono essere bipolari o costituiti

    da due singoli elettrodi che possono essere posizionati su due punti e/o

    zone distinte

    Si utilizza un’onda monofasica (positiva o negativa) elettrodo bipolare (a)

    Un’onda bifasica pura due singoli elettrodi (b)

    b

  • Aghi filiformi

    Ago monouso

    lunghezza 13 - 15 mm

    diametro 0.20 - 0.25 mm

    materiale: acciaio

    monometallico

    bimetallico plastica e metallo

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Ago filiforme

    Tecnica di infissioneProfonditá:

    - superficiale

    - profonda

    Inclinazione dell’ago 30° 45° 60º

    Manipolazione dell’ago: rotazione 10 s

    Tempo di stimolazione: 30 s - 2-10 min

    Sequenza di stimolazione

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • ZERO 30 s NM

    SM 10 m NM

    NR p 10 m M

    FP 2 10 m NM

    ZERO NM

    AGHI FILIFORMI SEQUENZA STIMOLAZIONE

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Altre tecniche di infissione

    Puntura “transfissiante” (a)

    Puntura “a imbastitura” (b)

    a

    b

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Puntura ”transfissiante”

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Puntura “a imbastitura”

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione continua nel tempo NON invasiva

    Semen vaccaria SV

    Sferette metalliche MB

    (gold, silver, magnetiche, altri materiali - microsfere titanio)

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione continua nel tempo invasiva

    Aghi a semipermanenza ASP

    NEW PYONEX diametro 0.20 mm NP

    NPO (arancione) 0.3mm - NPY (giallo) 0.6mm

    NPG (verde) 0.9 - NPB (azzurro) - NPP (rosa)

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione continua nel tempo NON invasiva

    Aghi a semipermanenza ASPs

    ASPs A acier

    ASPs G gold

    ASPs T titanium

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • 300 µm = 0.3 mm

    Cartilage

    Dermis

    Epidermis

    Aghi New Pyonex ASPs

    mm 0,3 0,6 0,9 1,2 1,5 2,1

    ASP e Anatomia Microscopica del padiglione

  • ASP

    Controindicazioni assolute

    Portatori di protesi valvolare cardiaca (rischio di endocardite),

    patologie infiammatorie e infettive in atto nel padiglione auricolare,

    paziente agitato, non collaborante

    (Psicosi, grave deterioramento cognitivo e demenza, oligofrenia grave)

    Controindicazioni relative

    Gravi turbe della coagulazione (ASPs, NPG, NPB, NPP)

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • NEW PYONEX NPY

    Autostimolazione pressoria operata dallo stesso paziente:

    numerose volte al giorno per 5 - 10 sec.

    Su particolari zone auricolari

    stimolazione pressoria alternata bilaterale

    (2- 3 al giorno, durata: 2 min, 30 al min. 15 dx - 15 sn)

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Semen vaccaria SV

    Sferette metalliche (gold, silver, magnetiche, altri materiali) SM

    New Pyonex:

    NPO (arancione) 0.3 mm - NPY (giallo) 0.6 mm NPG (verde) 0.9 mm

    NPB (bleu) 1.2 mm NPP 1.5 mm

    Aghi a semipermanenza ASPs

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione Continua nel Tempo

    Punti Funzionali

    Punti Neuroriflessi

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Sanguinamento del punto auricolare

    Tecnica

    Strumenti: lancetta, ago da siringa, ago a tre fili

    La puntura è preceduta dal massaggio

    della zona interessata

    Disinfezione della cute

    Far fuoriuscire qualche goccia di sangue

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Punti e zone

    Ear Apex Iperpiressia, ipertensione, infiammazione acuta,

    arrossamento oculare e gonfiore palpebrale, vertigini

    Punto Darwin Cefalea, tinnitus, vertigini

    Apice del trago Febbre, azione antiflogistica

    Punti del solco posteriore Ipertensione, vertigini, cefalea, turbe della

    vista

    Punti corrispondenti alla sede del problema patologico

    emorroidi, patologie muscoloscheletriche, orzaiolo…

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

    Sanguinamento del punto auricolare

  • Sanguinamento del punto auricolare

    Tecnica

    Strumenti: lancetta, ago da siringa, ago a tre fili

    La puntura è preceduta dal massaggio

    della zona interessata

    Disinfezione della cute

    Far fuoriuscire qualche goccia di sangue

    Tecniche di stimolazione del padiglione auricolare

  • Stimolazione elettrica del padiglione auricolare

  • Stimolazione elettrica

    transcutanea

    Stimolazione meccanico

    pressoria

    Fibre A-beta (mieliniche)

    Complessi Cellule di Merkel

    (base epidermide - adattamento

    lento)

    Corpuscoli di Meissner

    (derma - adattamento rapido)

    Terminazioni nervose libere

    (fibre A-Beta e C)

    I principi fondanti della terapia in Neuromodulazione Auricolare

    Stimolazione con aghi