ATTIVITA’ ESTATE 2014

2
COME RAGGIUNGERCI L’Osservatorio della Biodiversità si trova in località Cucullaro nel Comune di S. Stefano in A. Il percorso di avvicinamento più indicato, per chi proviene da Nord o da Sud, è quello che dallo svincolo dell’A3 di Gallico porta a Gambarie. Superata la località Mannoli, percorrere la SP 7 per altri 3 km fino a raggiungere l’ingresso dell’Osservatorio della Biodiversità. Per chi si trova a Gambarie prendere la SP 7 e percorrerla per 2.5 km in direzione S. Stefano in A. PER INFORMAZIONI: GREEN MOUNTAIN ONLUS E mail: [email protected] Sito web: www. greenmountainonlus.it Tel: 347/5943122 ATTIVITA’ ESTATE 2014 OSSERVATORIO DELLA BIODIVERSITA’ DI CUCULLARO Via Garibaldi, 9 – 89057 GAMBARIE (RC) ASPROMONTE IN MOVIMENTO ONLUS Via Garibaldi, 125 – S. STEFANO IN A. (RC) ASD - VIVI ASPROMONTE” S. STEFANO IN A. (RC) GREEN MOUNTAIN ENTE PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

description

GREEN MOUNTAIN . COME RAGGIUNGERCI. L’Osservatorio della Biodiversità si trova in località Cucullaro nel Comune di S. Stefano in A. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of ATTIVITA’ ESTATE 2014

Page 1: ATTIVITA’ ESTATE 2014

COME RAGGIUNGERCI

• L’Osservatorio della Biodiversità si trova in località Cucullaro nel Comune di S. Stefano in A.

• Il percorso di avvicinamento più indicato, per chi proviene da Nord o da Sud, è quello che dallo svincolo dell’A3 di Gallico porta a Gambarie. Superata la località Mannoli, percorrere la SP 7 per altri 3 km fino a raggiungere l’ingresso dell’Osservatorio della Biodiversità.

• Per chi si trova a Gambarie prendere la SP 7 e percorrerla per 2.5 km in direzione S. Stefano in A.

PER INFORMAZIONI:

GREEN MOUNTAIN ONLUS

E mail: [email protected] Sito web: www. greenmountainonlus.itTel: 347/5943122

ATTIVITA’ESTATE 2014

OSSERVATORIODELLA

BIODIVERSITA’DI

CUCULLARO

Via Garibaldi, 9 – 89057 GAMBARIE (RC)

ASPROMONTE IN MOVIMENTO ONLUSVia Garibaldi, 125 – S. STEFANO IN A. (RC)

“ASD - VIVI ASPROMONTE” S. STEFANO IN A. (RC)

GREEN MOUNTAIN

ENTE PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE

Page 2: ATTIVITA’ ESTATE 2014

ENTOMOLOGICA …. MENTEAttività teorica e laboratorio pratico per ragazzi dai 4 ai 20 anni.Gli insetti rappresentano una delle più vaste categorie sistematiche fra gli organismi viventi: a tutt'oggi, sono state classificate o descritte circa un milione e mezzo di specie d’insetti, ma la stima delle specie esistenti al mondo e ancora sconosciute ammonta a diversi milioni. Questi organismi occupano quasi tutti gli ambienti compatibili con la vita e hanno strette relazioni con l'uomo e le sue attività. L’obiettivo del laboratorio è quello di far conoscere la tipologia, la forma e i colori degli insetti presenti nel Parco. Accompagnare i ragazzi all’osservazione di insetti vivi e nella manipolazione diretta di campioni biologici.

PERIODO: 20 LUGLIO - 31 AGOSTOORARIO: 10.30/13.00 – 14.00/18.00

SCOPRENDO I SEGRETI DEL BOSCOPercorso naturalistico per tutti.Come nasce un albero? Gli alberi più grandi sono sempre i più vecchi? Quali sono le specie di alberi presenti nel Parco nazionale dell’Aspromonte? Come scoprire l’età di un albero?Troverete la risposta a queste domande durante l’escursione lungo il sentiero botanico presente presso l’Osservatorio della Biodiversità.

PERIODO: 20 LUGLIO – 31 AGOSTO 2014ORARIO: 10.30/13.00 – 14.00/18.00

LA BIODIVERSITA’ NEL PARCOMostra fotograficaLa biodiversità è l’insieme e la varietà degli esseri viventi che popolano il nostro pianeta. Una varietà unica nel suo genere, fatta dalla totalità di tante specie ed ecosistemi diversi fra loro ma legati l’uno all’altro indissolubilmente per un unico grande obiettivo: la sopravvivenza dell’intero pianeta. Per questo motivo, attraverso le immagini esposte, si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di salvaguardare e rispettare la biodiversità, cercando di coinvolgere sempre più persone a scoprire, comprendere e apprezzare l'importanza degli ecosistemi che oggi sono a rischio di estinzione.Tema centrale della mostra è la biodiversità degli ambienti naturali del Parco dell’Aspromonte.Nella rassegna fotografica il concetto di biodiversità è declinato in tre eccezioni: Biodiversità genetica: le immagini mostrano le differenze tra gli individui di una stessa specie;Biodiversità specifica: le gigantografie illustrano la ricchezza delle specie esistenti nel Parco dell’Aspromonte;Biodiversità di ambienti: foto esposte fanno vedere la varietà di ecosistemi che si possono ammirare in Aspromonte.

 PERIODO: 01/31 AGOSTO 2014ORARIO: 10.30/13.00 – 14.00/18.00

“ITALOI” ………………. IL PERCORSO DELLA PREISTORIAAttività teorica e archeologica sperimentale per ragazzi dai 4 ai 15 anni.L’Aspromonte, è stato abitato fin dalla preistoria, ma come passavano le loro giornate i nostri antenati? I ragazzi conosceranno i mestieri della vita quotidiana dell’uomo preistorico. Dopo il racconto della sua storia, si passerà alla pratica con l’archeologia sperimentale. I partecipanti potranno lavorare l’argilla, realizzare attrezzi con la selce, vivere l’avventura di un vero e proprio scavo archeologico, potranno, insomma, immergersi nel mondo lontano e affascinante della preistoria

 PERIODO: 01/31 AGOSTO 2014ORARIO: 10.30/13.00 – 14.00/18.00

PEDALANDO NEL PARCOPercorso ciclabile all’interno dell’OsservatorioCAVALCANDO NEL PARCOPercorso equestre, con il PONY, all’interno dell’OsservatorioCOLORIAMO IL FERRO DI CAVALLO I ragazzi riceveranno un ferro di cavallo, i colori e potranno dare sfogo alla loro fantasia artistica e portare a casa un portafortuna.RICICLANDOLaboratorio di riciclo per bambini

ATTIVITA’ EXTRA