ATLETICA IN CLASSE - Liceo Scientifico "E. Fermi" · tecnica, purché lo stacco da terra avvenga...

11
1 DOCENTE: prof. BIANCHI ERMAN ATLETICA IN CLASSE L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere sommariamente suddivise in tre tipologie: CORSE, SALTI e LANCI. Esistono poi le cosiddette “prove multiple, il decathlon per gli uomini e l'eptathlon per le donne, che consistono in concorsi a punti in cui gli atleti si cimentano in 10 (uomini) e 7 (donne) discipline diverse. I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni della disciplina stabilite a livello mondiale. Le competizioni più importanti di Atletica Leggera sono i Campionati Mondiali, ma ancor più prestigiosi sono i Giochi Olimpici che si svolgono ogni quattro anni. L’anello ovale che determina la pista per le corse misura 400 m. (misura olimpica ufficiale).

Transcript of ATLETICA IN CLASSE - Liceo Scientifico "E. Fermi" · tecnica, purché lo stacco da terra avvenga...

  • 1

    DOCENTE: prof. BIANCHI ERMAN

    ATLETICA IN CLASSE

    L'atletica leggera è un insieme di discipline sportive che possono essere

    sommariamente suddivise in tre tipologie: CORSE, SALTI e LANCI.

    Esistono poi le cosiddette “prove multiple”, il decathlon per gli uomini e

    l'eptathlon per le donne, che consistono in concorsi a punti in cui gli atleti si

    cimentano in 10 (uomini) e 7 (donne) discipline diverse.

    I record mondiali di atletica leggera rappresentano le migliori prestazioni della

    disciplina stabilite a livello mondiale.

    Le competizioni più importanti di Atletica Leggera sono i Campionati Mondiali, ma ancor più prestigiosi sono i Giochi Olimpici che si svolgono ogni quattro

    anni.

    L’anello ovale che determina la pista per le corse misura 400 m. (misura

    olimpica ufficiale).

    https://it.wikipedia.org/wiki/Prove_multiplehttps://it.wikipedia.org/wiki/Decathlonhttps://it.wikipedia.org/wiki/Eptathlon_%28femminile%29

  • 2

    In queste lezioni ci si soffermerà, in particolare, sui record di alcune specialità di corsa veloce (100 m, 200 m, staffetta 4x100 m e 4x400 m, 110 metri ostacoli) e dei salti (alto, asta, lungo e triplo) nonché sulla conoscenza di

    alcune specialità meno note come 3000 siepi, lancio del giavellotto, martello,

    disco e peso, con la visione di video dedicati.

    GLI ATLETI E LE DISCIPLINE

    CORSE

    Nell'atletica leggera le discipline di corsa sono suddivise in due settori:

    Velocità Resistenza

    La suddivisione è data dal differente utilizzo delle fonti energetiche e quindi dai

    diversi metodi di allenamento. Nelle corse veloci è predominante lo sforzo anaerobico, mentre in quelle di resistenza è predominante lo sforzo aerobico

    dei muscoli.

    Le diverse discipline di corsa prendono il nome dalla lunghezza del tracciato (in

    metri) e dalla presenza degli ostacoli (H).

    VELOCITA’:

    100 m. – 200 m. – 400 m. – 110 H./100 H. – 400 H. – STAFFETTA 4X100 m.

    (gara a squadre) – STAFFETTA 4X400 m. (gara a squadre)

    RESISTENZA: GARE IN PISTA: 800 m. – 1500 m. – 3000 SIEPI – 5000 m. – 10000 m.

    GARE SU STRADA: maratona (42.195 m. – marcia 20 e 50 Km.)

    VELOCITA’ --------------------------------------------------------------------------

    I primati mondiali maschili dei 100 m. e 200 m. sono entrambi detenuti da Usain Bolt, atleta giamaicano, sicuramente il più famoso atleta al mondo . In

    virtù dei risultati ottenuti nelle più importanti competizioni sportive internazionali, mai raggiunti da nessun altro, è considerato il più grande

    velocista di tutti i tempi. È l'attuale detentore dei record mondiali dei 100 metri piani, dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri con la Giamaica,

    stabiliti ai Mondiali di Berlino 2009 (100 m e 200 m) e ai Giochi olimpici di Londra 2012 (4×100 m) ed è l'unico atleta nella storia ad avere vinto la

    medaglia d'oro nei 100 m e nei 200 m in tre Olimpiadi consecutive (2008, 2012 e 2016).

    https://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Anaerobicohttps://it.wikipedia.org/wiki/Aerobicohttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giamaicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Velocista_%28atletica_leggera%29https://it.wikipedia.org/wiki/100_metri_pianihttps://it.wikipedia.org/wiki/100_metri_pianihttps://it.wikipedia.org/wiki/200_metri_pianihttps://it.wikipedia.org/wiki/Staffetta_4%C3%97100_metrihttps://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_del_mondo_di_atletica_leggera_2009https://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggera_ai_Giochi_della_XXX_Olimpiade

  • 3

    Anche a livello femminile questi 3 primati mondiali (100, 200 e staffetta

    4x100) appartengono alla stesa atleta, la statunitense Florence Griffith-Joyner, che riuscì anche nell’impresa di vincere tutte e tre le medaglie d’oro

    alle olimpiadi di Seoul del 1988.

    Video correlati: 100 m (record mondiale Bolt). https://www.youtube.com/watch?v=hdoJpZ6t4cE

    200 m (record mondiale Bolt). https://www.youtube.com/watch?v=Mg5OiynidZk

    Usain Bolt

    100m e 200m donne (Griffith-Joyner ori olimpici Seoul 1988)

    https://www.youtube.com/watch?v=o2MGfxwl3WM

    Florence Griffith-Joyner

    https://www.youtube.com/watch?v=hdoJpZ6t4cEhttps://www.youtube.com/watch?v=Mg5OiynidZkhttps://www.youtube.com/watch?v=o2MGfxwl3WM

  • 4

    STAFFETTA 4X100 METRI --------------------------------------------------------

    La staffetta 4×100 metri è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, nella quale gli atleti competono in squadre di quattro

    elementi (detti frazionisti), che si succedono sulla medesima corsia passandosi un cilindro denominato testimone, per completare i 400 metri

    della pista e percorrendo ciascuno circa 100 metri.

    Per compensare i differenti raggi di curvatura delle diverse corsie, gli atleti si dispongono alla partenza in posizioni a scalare, come avviene nei 200 e

    400 metri piani.

    Come in tutte le staffette dell'atletica leggera, gli atleti di ogni squadra devono

    darsi il cambio passandosi il testimone secondo determinate regole. In particolare, il passaggio del testimone deve avvenire all'interno di una porzione

    di pista delimitata, detta "zona di cambio". Le zone di cambio sono tre, poste in prossimità delle tangenti B, C e D.

    Il record mondiale della staffetta 4×100 metri uomini è detenuto con 36"84

    dalla Nazionale giamaicana (composta da Nesta Carter, Michael Frater,

    Yohan Blake e Usain Bolt), primato stabilito ai Giochi olimpici di Londra 2012. Il record femminile è invece detenuto dalla Nazionale statunitense (composta

    da Tianna Bartoletta, Allyson Felix, Bianca Knight e Carmelita Jeter) con il tempo di 40"82, stabilito il 10 agosto 2012, anch'esso durante l'edizione dei

    Giochi olimpici 2012.

    Staffetta 4x100 m maschile (record mondiale Jamaica).

    https://www.youtube.com/watch?v=wiQ-cKTzh3Y

    Staffetta 4x100 m femminile (record mondiela USA)

    https://www.youtube.com/watch?v=sAfhf_u_QBI

    Vediamo anche 1 video relativo alla staffetta 4 x 400 m. analizzando le differenze che ci sono fra i due tipi di staffetta:

    Staffetta 4x400 m (finale donne Giochi del Mediterraneo 2018. Mariabenedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Raffaella Lukudo e Libania Grenot hanno vinto la

    https://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/400_metri_pianihttps://it.wikipedia.org/wiki/Staffettahttps://it.wikipedia.org/wiki/Testimone_%28sport%29https://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Nazionale_di_atletica_leggera_della_Giamaicahttps://it.wikipedia.org/wiki/Nesta_Carterhttps://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Fraterhttps://it.wikipedia.org/wiki/Yohan_Blakehttps://it.wikipedia.org/wiki/Usain_Bolthttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_XXX_Olimpiadehttps://it.wikipedia.org/wiki/Nazionale_di_atletica_leggera_degli_Stati_Uniti_d%27Americahttps://it.wikipedia.org/wiki/Tianna_Bartolettahttps://it.wikipedia.org/wiki/Allyson_Felixhttps://it.wikipedia.org/wiki/Bianca_Knighthttps://it.wikipedia.org/wiki/Carmelita_Jeterhttps://www.youtube.com/watch?v=wiQ-cKTzh3Yhttps://www.youtube.com/watch?v=sAfhf_u_QBI

  • 5

    medaglia d'oro nella staffetta 4x400 ai Giochi del Mediterrano che si sono svolti

    a Tarragona, in Spagna).

    https://www.youtube.com/watch?v=d9PdSuN7xmI

    110 METRI OSTACOLI (uomini) – 100 METRI OSTACOLI (donne) ----------------

    I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

    I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile

    dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972.

    Gli ostacoli sono 10 per ogni concorrente ed hanno un'altezza di 1,067 per gli

    uomini e 0,84 per le donne.

    L'attuale record mondiale della specialità maschile è detenuto dallo statunitense Aries Merritt con il tempo di 12"80, stabilito a Bruxelles il 7

    settembre 2012.

    Aries Merrit

    110 h (record mondiale Merrit a Bruxelles 2012) https://www.youtube.com/watch?v=z2LMeQteeFo

    L'attuale record mondiale della specialità è detenuto dalla statunitense Kendra Harrison con il tempo di 12"20, stabilito il 22 luglio 2016 a Londra, nel Regno

    Unito.

    Kedra Harrison

    https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=3&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjWq4f3-avhAhXF_CoKHRH0CGoQtwIIMjAC&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Dd9PdSuN7xmI&usg=AOvVaw3YxiYtxLERTbOhD07XJ8mEhttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_olimpici_estivihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_I_Olimpiadehttps://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Aries_Merritthttps://it.wikipedia.org/wiki/Bruxelleshttps://it.wikipedia.org/wiki/2012https://www.youtube.com/watch?v=z2LMeQteeFo

  • 6

    Per quanto riguarda le gare di RESISTENZA ci soffermiamo in particolare sulla

    visione di video relativi alla specialità dei 3000 SIEPI.

    Finale Olimpiadi Londra 2012

    https://www.youtube.com/watch?v=zTYwp-8hMFw

    Diamond League Monaco 2018

    https://www.youtube.com/watch?v=lHFRrt1WJDo

    SALTI

    Le discipline relative ai salti sono:

    - S. in ALTO - S. con L’ASTA

    - S. in LUNGO - S. TRIPLO

    IL SALTO IN ALTO --------------------------------------------------------------

    Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera

    nella quale l'atleta deve oltrepassare con un salto un'asticella orizzontale posizionata ad una data altezza. Il salto può essere effettuato con qualsiasi

    tecnica, purché lo stacco da terra avvenga con un piede solo. Ogni atleta ha a disposizione tre tentativi per superare una data misura.

    Il record mondiale è detenuto da Javier Sotomayor, atleta cubano considerato il più grande saltatore in alto di tutti i tempi, vincitore, tra l'altro, di una medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992, di due ori ai

    mondiali all'aperto, di quattro ori ai mondiali indoor e di tre ori ai Giochi

    panamericani, è stato il dominatore della specialità dalla fine degli anni ottanta fino alla fine del XX secolo.

    Javier Sotomayor

    Record Mondiale Sotomayor (Salamanca 1993)

    https://www.youtube.com/watch?v=7n6NhV4CaiU

    A livello femminile il record mondiale appartiene a Stefka Kostadinova, atleta bulgara che ha portato il record a 2,09 vincendo i campionati del mondo di

    Roma del 1987. https://www.youtube.com/watch?v=2p86D2xjvvg

    https://www.youtube.com/watch?v=zTYwp-8hMFwhttps://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjy4aXw_6vhAhVBiqQKHVy4Ct8QtwIIOjAE&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlHFRrt1WJDo&usg=AOvVaw3Oo9spfEEPgMIRfuwpH_xZhttps://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=5&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjy4aXw_6vhAhVBiqQKHVy4Ct8QtwIIOjAE&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DlHFRrt1WJDo&usg=AOvVaw3Oo9spfEEPgMIRfuwpH_xZhttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Asticellahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Cubahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_olimpicihttps://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_del_mondo_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Campionati_del_mondo_indoor_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_panamericanihttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_panamericanihttps://it.wikipedia.org/wiki/Anni_1980https://it.wikipedia.org/wiki/XX_secolohttps://www.youtube.com/watch?v=7n6NhV4CaiUhttps://www.youtube.com/watch?v=2p86D2xjvvg

  • 7

    Nel 2016 un atleta italiano, Gianmarco Tamberi, si è laureato campione

    mondiale indoor di salto in alto vincendo a Portland (USA) con la misura di 2,36. https://www.youtube.com/watch?v=neV4aAutOsI

    Nel 2019 ha vinto i campionati europei indoor con la misura di 2,32.

    https://video-it.eurosport.com/atletica/gimbo-tamberi-supera-i-2...l.../video.shtml

    SALTO CON L’ASTA ------------------------------------------------------------------

    Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una rincorsa, utilizzando l'asta

    cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

    Il saltatore con l'asta deve coniugare la velocità propria di un velocista, forza

    nelle braccia e nel busto ed estrema agilità proprie di un ginnasta: solo con la presenza di tutte queste doti un atleta può ottenere buoni risultati in questa

    disciplina.

    Il record maschile è di Renaud Lavillenie, un atleta francese che è stato campione olimpico a Londra 2012, che ha portato il record a 6,16 m.

    Renaud Lavillenie

    Il record femminile è di Yelena Isimbayeva, un'atleta russa che è stata due

    volte medaglia d'oro olimpica (2004 e 2008) e tre volte medaglia d'oro mondiale (2005, 2007, 2013) che ha portato il record a 5,06 m.

    Yelena Isimbayeva

    https://www.youtube.com/watch?v=neV4aAutOsIhttps://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=6&ved=0ahUKEwj-5oyih6zhAhWttIsKHTPSDagQtwIIOTAF&url=https%3A%2F%2Fvideo-it.eurosport.com%2Fatletica%2Fgimbo-tamberi-supera-i-2.32-ecco-il-salto-che-gli-vale-l-oro_vid1170291%2Fvideo.shtml&usg=AOvVaw1U_9T8aT8ynZLdAA56-43Vhttps://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=video&cd=6&ved=0ahUKEwj-5oyih6zhAhWttIsKHTPSDagQtwIIOTAF&url=https%3A%2F%2Fvideo-it.eurosport.com%2Fatletica%2Fgimbo-tamberi-supera-i-2.32-ecco-il-salto-che-gli-vale-l-oro_vid1170291%2Fvideo.shtml&usg=AOvVaw1U_9T8aT8ynZLdAA56-43Vhttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Rincorsahttps://it.wikipedia.org/wiki/Velocista_%28atletica_leggera%29https://it.wikipedia.org/wiki/Ginnasticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Franciahttps://it.wikipedia.org/wiki/Giochi_della_XXX_Olimpiade

  • 8

    Video correlati:

    asta maschile (Lavillenie 6,16) https://www.youtube.com/watch?v=7nDvaQ70lpo

    asta femminile (Isimbayeva 5,06)

    https://www.youtube.com/watch?v=PwJsmDowiYU

    SALTO IN LUNGO ---------------------------------------------------------------

    Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica

    leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano

    possibile nella buca riempita di sabbia.

    La lunghezza del salto viene misurata dal limite di battuta, indipendentemente dal punto esatto dove l'atleta ha staccato.

    Gli attuali record mondiali sono detenuti da Mike Powell (USA) a livello maschile, con 8,95 m, ottenuto nella finale dei Campionati mondiali di Tokyo, il

    30 agosto 1991 e a livello femminile da Galina Čistjakova (RUSSIA), che saltò 7,52 m l'11 giugno 1988.

    Mike Powell Galina Cistjakova

    Video correlati: lungo maschile (Powell 8,95)

    https://www.youtube.com/watch?v=rYmj9Zw5OM8

    lungo femminile (Čistjakova 7,52) https://www.youtube.com/watch?v=RlQrnP1DN7Q

    Vediamo anche un video relativo al record del mondo del SALTO TRIPLO ottenuto da Jonathan Edwards (GBR) nel 1995 con 18,29

    https://www.youtube.com/watch?v=hAC1qLiJSA8

    https://www.youtube.com/watch?v=7nDvaQ70lpohttps://www.youtube.com/watch?v=PwJsmDowiYUhttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Mike_Powellhttps://it.wikipedia.org/wiki/1991https://it.wikipedia.org/wiki/Galina_%C4%8Cistjakovahttps://it.wikipedia.org/wiki/1988https://www.youtube.com/watch?v=rYmj9Zw5OM8https://www.youtube.com/watch?v=RlQrnP1DN7Qhttps://www.youtube.com/watch?v=hAC1qLiJSA8

  • 9

    LANCI

    Le discipline relative ai lanci sono:

    - LANCIO del GIAVELLOTTO - LANCIO del MARTELLO

    - LANCIO del DISCO - GETTO del PESO

    GIAVELLOTTO -------------------------------------------------------------------

    Il lancio del giavellotto, detto anche tiro del giavellotto, è una specialità sia

    maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma affusolata fatto di metallo e fibra di

    vetro detto per l'appunto giavellotto (600 gr. donne / 800 gr. uomini).

    Il record mondiale del tiro del giavellotto è di 98,48 metri per gli uomini,

    stabilito dal ceco Jan Železný il 25 maggio 1996 all'Ernst-Abbe-Sportfeld di

    Jena (Germania) e di 72,28 metri per le donne, stabilito dalla ceca Barbora Špotáková il 13 settembre 2008 a Stoccarda (Germania).

    Jan Železný Barbora Špotáková

    VIDEO relativo alla Diamond League 2017 (Lancio pericooso…)

    https://www.youtube.com/watch?v=OIGcfUoirwA

    VIDEO relativo a gara di giavellotto femminile (finale mondiali Berlino 2009) https://www.youtube.com/watch?v=SDSXoVec75c

    MARTELLO----------------------------------------------------------------------------

    Il lancio del martello è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica

    leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica legata con un cavo d'acciaio ad un'impugnatura (il martello – 4 kg.

    donne / 7,260 kg. uomini).

    https://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Metallohttps://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_di_vetrohttps://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_di_vetrohttps://it.wikipedia.org/wiki/Giavellotto_%28atletica_leggera%29https://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Repubblica_Cecahttps://it.wikipedia.org/wiki/Jan_%C5%BDelezn%C3%BDhttps://it.wikipedia.org/wiki/1996https://it.wikipedia.org/wiki/Ernst-Abbe-Sportfeldhttps://it.wikipedia.org/wiki/Jenahttps://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttps://it.wikipedia.org/wiki/Barbora_%C5%A0pot%C3%A1kov%C3%A1https://it.wikipedia.org/wiki/Barbora_%C5%A0pot%C3%A1kov%C3%A1https://it.wikipedia.org/wiki/2008https://it.wikipedia.org/wiki/Stoccardahttps://it.wikipedia.org/wiki/Germaniahttps://www.youtube.com/watch?v=OIGcfUoirwAhttps://www.youtube.com/watch?v=SDSXoVec75chttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio

  • 10

    Il record mondiale del lancio del martello è di 86,74 metri per gli uomini,

    stabilito dal sovietico Jurij Sedych il 30 agosto 1986 a Stoccarda, in occasione dei campionati europei di atletica leggera, e di 82,98 metri per le donne

    stabilito dalla polacca Anita Włodarczyk il 28 agosto 2016 a Varsavia.

    Jurij Sedych Anita Włodarczyk

    VIDEO relativo a gara MARTELLO (mondiali Berlino 2009)

    https://www.youtube.com/watch?v=CxdSmCLV_6o

    DISCO --------------------------------------------------------------------------

    Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di

    forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco – 1 kg. Donne / 2 kg. uomini).

    Il record mondiale del lancio del disco è di 74,08 metri per gli uomini, stabilito

    dal tedesco Jürgen Schult il 6 giugno 1986 a Neubrandenburg, e di 76,80 metri per le donne, stabilito dalla tedesca Gabriele Reinsch il 9 luglio 1988 a

    Neubrandenburg.

    Jürgen Schult Gabriele Reinsch

    https://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Unione_Sovieticahttps://it.wikipedia.org/wiki/Jurij_Sedychhttps://it.wikipedia.org/wiki/1986https://it.wikipedia.org/wiki/Stoccardahttps://it.wikipedia.org/wiki/Anita_W%C5%82odarczykhttps://it.wikipedia.org/wiki/2015https://www.youtube.com/watch?v=CxdSmCLV_6ohttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Legnohttps://it.wikipedia.org/wiki/Metallohttps://it.wikipedia.org/wiki/Disco_%28atletica_leggera%29https://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/J%C3%BCrgen_Schulthttps://it.wikipedia.org/wiki/1986https://it.wikipedia.org/wiki/Neubrandenburghttps://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Reinschhttps://it.wikipedia.org/wiki/1988

  • 11

    VIDEO relativo a gara DISCO donne (Mondiali Berlino 2009)

    https://www.youtube.com/watch?v=O3D_hegWyvs

    PESO ------------------------------------------------------------------------

    Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una

    specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di

    scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso – 4 kg. Donne / 7,260 kg. uomini).

    Le regole sono simili a quelle delle altre prove di lancio: i concorrenti hanno a disposizione tre lanci e vengono valutati in base al loro miglior lancio valido.

    Vince chi ha effettuato il lancio valido più lungo.

    Il record mondiale del getto del peso è di 23,12 metri per gli uomini, stabilito dallo statunitense Randy Barnes il 25 maggio 1990 a Westwood e di 22,63

    metri per le donne, stabilito dalla russa Natal'ja Lisovskaja il 7 giugno 1987 a Mosca.

    Randy Barnes Natal'ja Lisovskaja

    VIDEO relativo a record mondiale PESO di Alessandro Andrei nel 1987

    https://www.youtube.com/watch?v=KuY_Ikgd044

    https://www.youtube.com/watch?v=O3D_hegWyvshttps://it.wikipedia.org/wiki/Atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Sferahttps://it.wikipedia.org/wiki/Metallohttps://it.wikipedia.org/wiki/Record_mondiali_di_atletica_leggerahttps://it.wikipedia.org/wiki/Statunitensehttps://it.wikipedia.org/wiki/Randy_Barneshttps://it.wikipedia.org/wiki/1990https://it.wikipedia.org/wiki/Westwood_%28Los_Angeles%29https://it.wikipedia.org/wiki/Russiahttps://it.wikipedia.org/wiki/Natal%27ja_Lisovskajahttps://it.wikipedia.org/wiki/1987https://it.wikipedia.org/wiki/Mosca_%28Russia%29https://www.youtube.com/watch?v=KuY_Ikgd044