AstraRicerche Caffè Report
Embed Size (px)
description
Transcript of AstraRicerche Caffè Report
-
Gli Italiani e il caff
(ricerca quantitativa Maggio 2014)
per
Consorzio Promozione Caff
-
- 2 -
Questa ricerca
COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DAL CONSORZIO PROMOZIONE CAFF NEL MAGGIO 2014
REALIZZATA TRA IL 15 E IL 20 MAGGIO 2014 TRAMITE 1.009 INTERVISTE ON LINE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.W.I. (COMPUTER AIDED WEB INTERVIEWING) A UN CAMPIONE DI UOMINI E DONNE 18-65ENNI CORRISPONDENTE A 37.800.000 INDIVIDUI
-
- 3 -
Legenda: le aree AstraRicerche
NEO-NORDOVEST = PIEMONTE, VALLE DAOSTA, LOMBARDIA
TRIVENETO = TRENTINO-ALTO ADIGE, VENETO,
FRIULI-VENEZIA GIULIA
CENTRO ALTO = LIGURIA, TOSCANA, EMILIA-
ROMAGNA, MARCHE, UMBRIA
CENTRO BASSO = LAZIO, ABRUZZO, MOLISE, SARDEGNA
NEO-SUD = CAMPANIA, PUGLIA, BASILICATA,
CALABRIA, SICILIA
NEO-NORDOVEST
TRIVENETO
CENTRO ALTO
CENTRO BASSO
NEO-SUD
-
- 4 -
Il consumo di caff o di bevande a base di caff
Parliamo di caff. A Lei capita di bere caff o bevande a base di caff o che lo contengono (come il cappuccino)?
[base: totale campione = 37.800.000 18-65enni]
-
- 5 -
Il consumo di caff o di bevande a base di caff
no (1.300.000)
3.5%
s (36.500.000)
96.5%
-
- 6 -
Consumo settimanale di caff o bevande a base di caff
Quanti caff o bevande a base di caff consuma mediamente in una settimana? Nel rispondere tenga conto
dei periodi in cui ne consuma di pi e di quelli in cui ne
consuma di meno
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 7 -
Consumo settimanale di caff o bevande a base di caff
1-6 caff (5.800.000)
15.8%
7-13 caff (7.500.000)
20.5%
14-20 caff (13.300.000)
36.4%
21-34 caff (7.400.000)
20.2%
35+ caff (2.500.000)
7.0%
Nr. medio di caff
a settimana = 16,8
-
- 8 -
Consumo settimanale di caff o bevande a base di caff
15.8% 13% 18%
34%
21% 16%
11% 7% 15% 19% 19% 15% 14%
20.5% 19%
22%
29%
23%
20%
16% 20%
20% 21% 18%
20% 23%
36.4% 36%
37%
25%
36%
35%
37%
45% 35%
37% 44%
38% 32%
20.2% 23%
17%
11%
13%
22% 29%
20% 22% 16%
15%
22% 24%
7.0% 9% 5% 6% 8% 8% 8% 8% 7% 4% 7% 8%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
1-6 caff 7-13 caff 14-20 caff 21-34 caff 35+ caff
16,8 17,9 15,7 11,4 15,0 17,2 19,2 18,2 17,2 15,8 15,4 17,1 17,7
-
- 9 -
Luogo di consumo del caff
Dove consuma caff?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 10 -
Luogo di consumo del caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
a casa mia(32.600.000)
al bar(28.300.000)
a casa di amici, parenti, conoscenti(20.000.000)
nel luogo dove lavoro, studio(17.100.000)
al ristorante(13.700.000)
acquistandolo presso distributoriautomatici in luoghi pubblici
(11.700.000)
in locali serali, pub, discoteche, ecc.(6.000.000)
allaperto portandomelo da casa (in un thermos o con prodotti gi pronti in lattina)
(2.200.000)
89.4%
77.5%
54.9%
46.8%
37.6%
32.0%
16.5%
6.1%
-
- 11 -
Luogo di consumo del caff
89.4% 87%
92%
81% 83%
90%
94% 94% 91%
86% 87% 89%
92%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
a casa mia
-
- 12 -
Luogo di consumo del caff
77.5% 80%
75% 72%
81% 80% 78%
74% 75% 74% 75%
81% 80%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
al bar
-
- 13 -
Luogo di consumo del caff
54.9%
49%
62% 59%
64%
55% 52%
48% 50% 49%
57% 55%
61%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
a casa di amici, parenti, conoscenti
-
- 14 -
Luogo di consumo del caff
46.8%
53%
40% 43%
60%
54%
47%
28%
51%
46% 49% 49%
42%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
nel luogo dove lavoro, studio
-
- 15 -
Luogo di consumo del caff
37.6% 41%
34% 31%
45%
38% 36% 36%
41%
34%
43% 41%
31%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
al ristorante
-
- 16 -
Luogo di consumo del caff
32.0% 31% 34%
40%
32% 32% 34%
26%
32% 33%
28% 29%
36%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
acquistandolo presso distributori automatici in luoghi pubblici
-
- 17 -
Momenti di consumo del caff e momento preferito
Quali sono i momenti della giornata in cui Lei consuma caff?
E qual il momento della giornata in cui Le piace maggiormente bere il caff, in cui non riuscirebbe a
rinunciarvi?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 18 -
Momenti di consumo del caff
0%
20%
40%
60%
80%
100%
la mattina,appenasveglio
(29.200.000)
a metmattina
(21.500.000)
poco primadi pranzo
(2.200.000)
subito dopopranzo
(27.500.000)
nelpomeriggio
(18.200.000)
a finepomeriggio,
prima di cena
(3.500.000)
subito dopocena
(11.300.000)
durante laserata
(4.200.000)
appena primadi andare a
dormire
(700.000)
80.0%
58.9%
6.1%
75.5%
49.8%
9.5%
30.9%
11.6%
1.8%
-
- 19 -
Momenti di consumo del caff e momento preferito
0% 20% 40% 60% 80% 100%
la mattina, appena sveglio
subito dopo pranzo
a met mattina
nel pomeriggio
subito dopo cena
durante la serata
a fine pomeriggio, prima di cena
poco prima di pranzo
appena prima di andare a dormire
80.0%
75.5%
58.9%
49.8%
30.9%
11.6%
9.5%
6.1%
1.8%
57.8%
19.1%
13.4%
4.0%
3.4%
0.5%
0.2%
0.6%
0.3%
72,3%
25,3%
22,8%
8,0%
11,0%
4,3%
2,1%
9,8%
16,7%
Ratio
Totale momenti Momento preferito
-
- 20 -
Momenti di consumo del caff
80.0% 81% 79%
69%
78% 81% 81%
85%
77% 74%
79% 83% 84%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
la mattina, appena sveglio
-
- 21 -
Momenti di consumo del caff
75.5% 78%
73% 72%
81%
70%
79%
74% 73% 77%
79% 77%
73%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
subito dopo pranzo
-
- 22 -
Momenti di consumo del caff
58.9% 60% 57%
38%
55%
65% 68%
56%
52%
58% 55%
62%
66%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
a met mattina
-
- 23 -
Momenti di consumo del caff
49.8% 51% 48% 49% 48%
53% 55%
43% 46%
49% 47% 46%
57%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
nel pomeriggio
-
- 24 -
Momenti di consumo del caff
30.9% 34%
28% 26%
34%
29%
33% 31%
48%
29%
38%
24%
19%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
subito dopo cena
-
- 25 -
Tipi di caff consumati e tipo preferito
E quali di queste preparazioni Lei consuma almeno una volta al mese?
E qual la preparazione che Lei preferisce per bere il caff?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 26 -
Tipi di caff consumati e tipo preferito
0% 20% 40% 60% 80% 100%
caff normale (quello tipico della macchina che viene usata)
cappuccino, cappuccio
caff macchiato
caff ristretto
caffelatte/latte macchiato
caff lungo
caff al ginseng
marocchino (caff preparatocon schiuma di latte e cioccolato)
caff decaffeinato
caff dorzo
caff corretto,con aggiunta di grappa o altro alcolico
caff doppio
76.2%
41.2%
37.4%
23.5%
23.5%
20.3%
15.9%
15.1%
15.1%
10.3%
7.5%
5.1%
51.2%
8.7%
11.5%
10.0%
4.3%
6.0%
1.7%
3.0%
1.2%
0.6%
1.4%
Totale tipi consumati Tipo preferito
67,2%
21,1%
30,7%
42,6%
18,3%
29,6%
10,7%
19,9%
-
11,7%
8,0%
27,5%
Ratio
-
- 27 -
Tipi di caff consumati mensilmente
41.2%
33%
49% 49%
43% 43%
39% 36%
39% 39%
47%
42% 40%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
cappuccino, cappuccio
-
- 28 -
Tipi di caff consumati mensilmente
37.4%
33%
42% 41% 38% 38% 38%
34%
41%
36% 35% 36% 37%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caff macchiato
-
- 29 -
Tipi di caff consumati mensilmente
23.5% 25% 22%
18%
24% 24% 23% 26% 24%
17% 21%
25% 27%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caff ristretto
-
- 30 -
Tipi di caff consumati mensilmente
23.5%
19%
29% 32%
26% 23% 23%
19% 17%
25% 28%
24% 25%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caffelatte/latte macchiato
-
- 31 -
Tipi di caff consumati mensilmente
20.3% 21% 20% 22% 22%
25%
18% 15%
21%
27% 24%
16% 17%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caff lungo
-
- 32 -
Tipi di caff consumati mensilmente
15.9%
12%
20%
15% 15% 19%
15% 15% 17%
11%
16%
20%
15%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caff al ginseng
-
- 33 -
Tipi di caff consumati mensilmente
15.1% 12%
18%
11%
19% 16% 15%
12%
20%
4%
13%
21%
14%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
marocchino (caff preparato con schiuma di latte e cioccolato)
-
- 34 -
Tipi di caff consumati mensilmente
15.1% 12%
18%
7%
12%
17% 15%
20%
15% 16% 15% 18%
13%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
caff decaffeinato
-
- 35 -
Mappa dei tipi di caff consumati
caff normale
cappuccino, cappuccio
caff macchiato
caff ristretto
caffelatte/latte macchiato
caff lungo
caff al ginseng
marocchino
caff decaffeinato
caff dorzo
caff corretto
caff doppio Uomini
Donne 18-24enni
25-34enni
35-44enni
45-54enni
55-65enni
Neo-NordOvest
Triveneto
Centro Alto
Centro Basso
Neo-Sud
concentrazione
forza
-
- 36 -
Modi di preparazione utilizzati e modo preferito
Quali di questi modi di preparare il caff vengono usati (da Lei o da altri) per i caff che Lei consuma almeno una
volta al mese?
E qual la modalit che Lei preferisce per bere il caff?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 37 -
Modi di preparazione utilizzati e modo preferito
0% 20% 40% 60% 80% 100%
con la moka
con la macchina a cialde/a capsule
con la macchina espresso manuale,usando il caff macinato
con la macchina espresso automatica (quella cheschiacciando un bottone fa tutto lei)
con il caff solubile
con la caffettiera napoletana (caffettiera che
va ribaltata nel momento in cui lacqua bolle)
con la caffettiera americana (bollitore con filtro)
pronto da bere in lattina/brik
caff turco (preparato versando direttamente
lacqua bollente sul macinato)
70.7%
43.3%
36.0%
23.0%
12.4%
6.6%
3.3%
1.7%
1.0%
42.0%
22.7%
20.4%
10.5%
1.2%
1.8%
0.6%
Totale modi utilizzati Modo preferito
59,4%
52,4%
56,7%
45,7%
9,7%
27,3%
18,2%
-
-
Ratio
-
- 38 -
Modo di preparazione del caff preferito
42.0% 42% 42%
30% 39% 40%
46% 49%
37%
50%
35% 43% 45%
22.7% 23% 23%
28%
25% 25% 23% 16%
29%
17%
28%
25% 16%
20.4% 21% 20% 24%
20% 17% 20% 23% 20% 19%
22% 20%
21%
10.5% 10% 11% 15% 12% 12% 8% 8% 10% 13% 13% 8%
10%
5% 3%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
altro
con la caffettiera americana (bollitore con filtro)
con il caff solubile
con la caffettiera napoletana (caffettiera che va ribaltata nel momento in cui lacqua bolle)
con la macchina espresso automatica (quella che schiacciando un bottone fa tutto lei: macina, dosa, fa il caff, il cappuccino, il latte
macchiato, ecc.)con la macchina espresso manuale, usando il caff macinato
con la macchina a cialde/a capsule
con la moka
-
- 39 -
Il vissuto del caff
Potr leggere di seguito alcune affermazioni fatte da altri intervistati prima di Lei in relazione al caff. Per ognuna
di esse indichi quanto daccordo
[base: totale campione = 37.800.000 18-65enni]
-
- 40 -
Il vissuto del caff
0% 50% 100%
in base alla modalit di preparazione del caffpu cambiare il gusto, il colore, il profumo
il caff non tutto uguale, anzi,ci sono molte variet e qualit differenti
il caff uno dei punti di forza del made in Italy
il caff un momento per fare due chiacchierecon gli amici o i colleghi
prendere un caff per me significaprendermi una pausa durante la giornata
il caff uno dei piaceri della vita
in base alla modalit di preparazione del caffpu cambiare la quantit di caffeina rilasciata, etc.
63.4%
65.5%
49.2%
41.4%
45.6%
42.6%
36.5%
30.7%
27.6%
37.8%
43.5%
36.6%
35.8%
39.7%
4.8%
5.0%
10.2%
10.5%
10.7%
14.7%
17.2%
4.1%
3.9%
4.4%
molto abbastanza cos cos poco per niente
-
- 41 -
Il caff uno dei piaceri della vita
3% 6% 4% 4% 4.1% 4% 4%
6%
3% 5% 4% 5% 5% 4% 3%
14.7% 15% 14%
19%
20% 16% 11% 10%
16% 12%
19% 17%
11%
35.8% 38% 33%
40%
35% 33%
32% 41%
37% 40%
35% 33%
35%
42.6% 40% 46%
29%
39% 43%
51% 44%
39% 40% 40% 42% 49%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 42 -
Il caff un momento per fare due chiacchiere con gli amici o i colleghi
3% 4% 4% 4% 5%
3% 3% 4%
10.5% 11% 10% 11% 9%
13% 8%
11% 10% 12%
13% 9%
10%
43.5% 49%
38% 40%
40%
43% 45%
47% 48% 46%
44% 45%
38%
41.4% 36%
48% 44% 49%
40% 42% 34%
37% 38% 36% 40%
51%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 43 -
Prendere un caff per me significa prendermi una pausa durante la giornata
4.4% 3% 5% 10%
4% 5% 5% 6% 6% 5%
5%
3% 5% 4%
10.7% 13% 9%
14%
13% 12% 8%
9% 13% 8%
15% 8%
10%
36.6% 41%
32%
33%
33% 38% 35%
42% 37% 38%
36%
39%
34%
45.6% 40%
51%
38%
49% 47% 52%
39% 43%
47% 41% 44%
51%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 44 -
Pro e contro del caff
Quali delle seguenti affermazioni sono vere secondo Lei?
[base: totale campione = 37.800.000 18-65enni]
-
- 45 -
Pro e contro del caff
0% 50% 100%
il caff aiuta a stare svegli, a non addormentarsi
il caff fa bene perch mi d la carica, fa migliorare leprestazioni mentali, la concentrazione, la prontezza
il caff consente a molti stati in via di sviluppo di avere uneconomia pi forte e di creare posti di lavoro
il caff facilita lacidit di stomaco e i problemi gastrointestinali
il caff fa migliorare le prestazioni fisiche, la resistenza,la capacit di sviluppare forza fisica
il caff aiuta lorganismo a prevenire, evitare alcuni malanni o malattie
il caff fa bene alla salute
il caff alza la pressione anche in modo eccessivo
il caff rinforza lorganismo quando deve reagire ad alcune malattie, a curarsi pi velocemente
il caff fa male alla salute
41.9%
33.9%
31.0%
21.3%
18.5%
17.2%
15.7%
15.5%
13.1%
5.6%
49.8%
52.8%
48.7%
42.2%
46.5%
42.0%
53.7%
53.7%
32.9%
49.9%
6.1%
9.0%
8.9%
22.9%
23.9%
21.5%
17.7%
18.8%
31.8%
33.4%
2.2%
4.3%
11.4%
13.6%
11.1%
19.2%
12.9%
12.0%
22.2%
11.1%
vera parzialmente/a volte vera falsa non so
-
- 46 -
Il caff fa bene alla salute
17.7% 18% 17% 21% 19% 18% 17% 15% 18%
10% 18%
25%
16%
53.7% 53% 55% 42%
53% 50%
57% 61% 51% 64%
53%
49%
54%
15.7% 17% 14%
20%
16% 17%
15% 13%
13%
17%
13% 12% 21%
12.9% 12% 14% 17%
12% 16%
11% 11% 18%
9% 16% 14%
9%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
falsa parzialmente/a volte vera vera non so
-
- 47 -
Il caff fa male alla salute
33.4% 36% 31%
21%
32% 31% 36%
42% 33% 35% 31% 34% 34%
49.9% 46% 54%
55%
51% 51%
51% 44%
46%
56%
51% 52%
48%
5.6% 6% 5%
11% 6% 6%
4% 4%
6% 4%
4% 9%
11.1% 12% 11% 13% 12% 12% 9% 10%
15%
6% 14%
10% 10%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
falsa parzialmente/a volte vera vera non so
-
- 48 -
Il caff alza la pressione anche in modo eccessivo
18.8% 20% 18% 10%
18% 18% 21% 22%
25% 24%
15% 12% 18%
53.7% 56%
51%
51%
51% 55% 54%
57% 45%
54%
53%
67% 52%
15.5% 13%
18%
17%
17%
18% 16% 9%
14%
12%
19%
12%
18%
12.0% 11% 13% 21%
15% 9% 9% 12%
16% 10%
13% 8% 12%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
falsa parzialmente/a volte vera vera non so
-
- 49 -
Il rapporto personale con il caff
Secondo Lei bere un buon caff
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 50 -
Il rapporto personale con il caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
il modo con cui inizia davvero la giornata,
con cui ci si riattiva (18.200.000)
qualcosa da offrirecon piacere ad altre persone
(18.000.000)
uno dei modi migliori per fare pausa, per rilassarsi un poco durante la giornata
(17.400.000)
un vero momento di relax(16.800.000)
un momentoche pu essere tutto per s,
da vivere anche da soli(15.100.000)
un modo per ritrovare energia, carica,voglia di fare durante la giornata
(14.900.000)
49.8%
49.5%
47.6%
46.2%
41.4%
40.9%
-
- 51 -
Il rapporto personale con il caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
unesperienza da condividere con altre persone
(11.400.000)
qualcosa che mi piacemi sia offerto da altre persone
(10.000.000)
qualcosa che si fa per abitudine,non sempre gustandosi appieno
quello che si sta bevendo(8.200.000)
un momento di allegria,di spensieratezza
(6.600.000)
nessuno di questi(300.000)
31.3%
27.3%
22.5%
18.2%
0.7%
-
- 52 -
Il rapporto personale con il caff
49.8% 46%
54%
38% 41%
50% 53%
60%
43%
51% 48%
57%
51%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
il modo con cui inizia davvero la giornata, con cui ci si riattiva
-
- 53 -
Il rapporto personale con il caff
49.5%
44%
56%
51% 48%
45%
50%
55%
43%
51% 50%
48%
55%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
qualcosa da offrire con piacere ad altre persone
-
- 54 -
Il rapporto personale con il caff
47.6% 44%
51%
47%
43% 40%
54% 54%
49% 46% 47%
50% 46%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
uno dei modi migliori per fare pausa, per rilassarsi un poco durante la giornata
-
- 55 -
Il rapporto personale con il caff
46.2% 46% 46%
32%
40%
50% 53%
47% 44%
49% 51%
46% 44%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
un vero momento di relax
-
- 56 -
Il rapporto personale con il caff
41.4%
36%
47%
32%
39%
45% 43% 43%
33%
51%
46%
41% 41%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
un momento che pu essere tutto per s, da vivere anche da soli
-
- 57 -
Il rapporto personale con il caff
40.9%
35%
47%
41% 39% 40%
43% 41%
39%
34%
45% 45%
41%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
un modo per ritrovare energia, carica, voglia di fare durante la giornata
-
- 58 -
Il rapporto personale con il caff
31.3% 29%
34%
24%
31% 33%
35%
28% 28%
39%
31% 28%
33%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
unesperienza da condividere con altre persone
-
- 59 -
Il rapporto personale con il caff
27.3% 26% 29%
20%
33%
25%
29% 27% 29%
25%
30%
23%
29%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
qualcosa che mi piace mi sia offerto da altre persone
-
- 60 -
Il rapporto personale con il caff
22.5% 22% 23%
27% 25%
23% 20% 20%
25%
21% 24% 23%
20%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
qualcosa che si fa per abitudine, non sempre gustandosi appieno quello che si sta bevendo
-
- 61 -
Sentimenti associati al caff
Pensi sempre al caff. Quali sentimenti e idee associa a questo prodotto?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 62 -
Sentimenti associati al caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
piacere(26.100.000)
relax(23.100.000)
euforia, eccitazione(6.000.000)
divertimento(4.600.000)
ricordi(4.500.000)
sensualit(3.500.000)
71.7%
63.4%
16.5%
12.6%
12.2%
9.7%
-
- 63 -
Sentimenti associati al caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
senso di dipendenza(2.500.000)
curiosit(2.300.000)
non interesse(500.000)
rimorso(300.000)
nessuno di questi(1.600.000)
7.0%
6.4%
1.4%
0.7%
4.4%
-
- 64 -
Sentimenti associati al caff
71.7% 69%
75%
62% 64%
68%
77% 81%
69% 68% 72%
76% 73%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
piacere
-
- 65 -
Sentimenti associati al caff
16.5% 15% 18%
23%
14% 15%
19% 16%
14%
19% 20%
15% 16%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
euforia, eccitazione
-
- 66 -
Aspetti particolarmente graditi del caff
Pensi di essere al bar e di consumare un caff. Quanto Le piace, le d soddisfazione
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 67 -
Aspetti particolarmente graditi del caff
0% 50% 100%
il gusto del caff
lodore del caff prima di berlo
il colore del caff prima di berlo
il suono della macchina del caffdurante la preparazione
68.2%
65.2%
34.4%
20.1%
27.4%
29.4%
42.8%
33.9%
3.3%
4.1%
16.2%
27.5%
4.0%
10.8% 7.7%
molto abbastanza cos cos poco per niente
-
- 68 -
L'odore del caff prima di berlo
4.1% 5% 3% 6% 6%
5% 4% 5% 5% 4%
29.4% 34%
25%
32% 34%
30% 26% 27%
29% 30%
31% 31% 28%
65.2% 60%
71%
59% 59% 65%
70% 69% 65% 66%
62% 64% 67%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 69 -
Il colore del caff prima di berlo
4% 4% 5% 3% 4.0% 4% 4%
7% 5% 4% 6%
5% 4% 3%
16.2% 17% 16% 14%
21%
16% 15% 14% 13%
14% 23% 18% 15%
42.8% 46%
40% 43%
39%
43% 43% 46% 47% 43%
42% 41% 41%
34.4% 31% 38%
32% 30% 37% 38%
33% 31% 34% 33% 34% 38%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 70 -
Il gusto del caff
3.3% 3% 3% 7% 6%
3% 5% 3%
3%
27.4% 28% 26%
32% 33%
26% 26% 23%
30% 29%
31% 23% 26%
68.2% 68% 69%
59% 59%
70% 73% 74% 66% 69%
62% 71% 71%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
per niente poco cos cos abbastanza molto
-
- 71 -
Le associazioni al caff
A cosa associa il caff?
[base: consumatori di caff 36.500.000 18-65enni = 96.5% del campione]
-
- 72 -
Le associazioni al caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Alla famiglia(20.800.000)
Agli amici(16.500.000)
Al lavoro/alla scuola(14.900.000)
Alle vacanze(4.800.000)
57.1%
45.4%
40.9%
13.1%
-
- 73 -
Le associazioni al caff
57.1% 54%
61%
47% 51%
53%
64% 65%
51%
60% 59%
52%
63%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Alla famiglia
-
- 74 -
Le associazioni al caff
40.9%
45%
37%
51% 52%
44%
36%
28%
48%
34%
43% 47%
34%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Al lavoro/alla scuola
-
- 75 -
Utilizzi alternativi del caff
Alcune persone usano il caff per scopi, motivi insoliti. Se Lei dovesse provare a usare il caff per uno dei seguenti
scopi, quale sceglierebbe?
[base: totale campione = 37.800.000 18-65enni]
-
- 76 -
Utilizzi alternativi del caff
0% 20% 40% 60% 80% 100%
usare il caff come concime dei vasio del terreno, come compost
(21.800.000)
usare il caff per fare prodotti di bellezza naturali,come uno scrub o un anticellulite
(4.500.000)
scacciare insetti(in particolare formiche) da casa
(2.900.000)
pulire le tubature
dellacquaio, del lavandino (2.800.000)
leggere il futuronei fondi di caff
(2.200.000)
fare opere darte, usare il caff per colorare, dipingere, etc.
(2.100.000)
altro(400.000)
nessun altro uso(900.000)
57.8%
11.9%
7.7%
7.5%
5.9%
5.6%
1.2%
2.3%
-
- 77 -
Utilizzi alternativi del caff
57.8% 62%
53%
38%
53% 57%
62% 68%
55% 60% 62% 61%
54%
11.9% 6% 18%
27%
17% 8%
12% 4%
8%
12% 11% 12%
16%
7.7% 6%
9%
5% 5%
8%
8% 11%
10%
11% 7% 7% 5%
7.5% 8%
7%
10% 6% 10%
6% 6%
9%
7% 7% 7% 8%
5.9% 6%
6%
10% 7% 8%
4% 3% 5%
5% 6% 6% 7%
5.6% 7%
5% 9% 9% 5%
4% 3% 7%
4% 4% 5% 7%
4% 3% 3%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
nessun altro uso
altro
fare opere darte, usare il caff per colorare, dipingere, etc.
leggere il futuro nei fondi di caff
pulire le tubature dellacquaio, del lavandino
scacciare insetti (in particolare formiche) da casa
usare il caff per fare prodotti di bellezza naturali, come uno scrub o un anticellulite
usare il caff come concime dei vasi o del terreno, come compost
-
- 78 -
Frequenza di visite dal medico
Con quale frequenza Lei consulta il Suo medico di base?
[base: totale campione = 37.800.000 18-65enni]
-
- 79 -
Frequenza di visite dal medico
mai (1.100.000)
2.9%
meno di una volta allanno
(5.400.000) 14.3%
una volta allanno (4.800.000)
12.7%
2-3 volte allanno (12.500.000)
33.0%
una volta ogni 2-3 mesi
(8.200.000) 21.6%
una volta al mese (4.500.000)
11.9%
pi di una volta al mese
(1.400.000) 3.7%
-
- 80 -
Consigli sul consumo di caff da parte del medico
Il Suo medico Le ha mai dato consigli circa il bere (o il non bere) caff?
[base: chi consulta il medico di base 36.700.000 18-65enni = 97.1% del campione]
-
- 81 -
Consigli sul consumo di caff da parte del medico
no (29.500.000)
80.3%
s, perch glieli ho
chiesti io (4.800.000)
13.1%
s, facendolo spontaneamente,
senza una mia richiesta
(2.400.000) 6.6%
-
- 82 -
Consigli sul consumo di caff da parte del medico
80.3% 80% 81% 82% 80% 84%
78% 79% 83% 81% 82% 80% 77%
13.1% 15% 11% 14%
12% 11%
15% 14% 11%
10% 11% 14% 17%
6.6% 5% 8% 4%
8% 5% 8% 8% 6% 9% 8% 6% 6%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
no s, perch glieli ho chiesti io s, facendolo spontaneamente, senza una mia richiesta
-
- 83 -
Consigli sul consumo di caff ricevuti dal medico
E che cosa Le ha consigliato il Suo medico?
[base: chi ha ricevuto consigli dal medico in merito al caff
7.200.000 18-65enni = 19.0% del campione]
-
- 84 -
Consigli sul consumo di caff ricevuti dal medico
di non bere affatto
caff per una mia specifica
condizione
(800.000) 10.9%
di non bere caff
perch per tutti sarebbe meglio non
berlo
(700.000) 10.4%
di bere caff
ma in quantit molto limitate
(non pi di tre al
giorno) (4.500.000)
61.6%
di bere non pi
di quattro-cinque caff al giorno
(700.000)
10.4%
di bere
quanti caff voglio visto che non vi sono
controindicazioni
(100.000) 2.1%
altro
(300.000) 4.7%
-
- 85 -
Consigli sul consumo di caff ricevuti dal medico
10.9% 11% 11% 14%
8% 15%
12% 7% 8% 4%
20%
11% 11%
10.4% 13% 7%
14%
11%
15%
12% 11%
8%
10%
16%
61.7% 59% 65%
57%
62%
49% 57%
80% 64%
73%
53%
65%
58%
10.4% 12% 9% 5% 8% 13%
16% 7%
14% 8%
7% 16% 8%
5% 5%
5% 4.7% 3% 6% 10% 5% 4% 4% 8% 10%
6%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
altro
di bere quanti caff voglio visto che non vi sono controindicazioni
di bere non pi di quattro-cinque caff al giorno
di bere caff ma in quantit molto limitate (non pi di tre al giorno)
di non bere caff perch per tutti sarebbe meglio non berlo
di non bere affatto caff per una mia specifica condizione
-
- 86 -
Consigli sul consumo di caff ricevuti dal medico
mi ha detto che posso bere
anche solo caff normale
(non decaffeinato) (1.200.000)
16.6%
mi ha consigliato di alternare
caff normale e decaffeinato (1.900.000)
25.9%
mi ha consigliato di bere
solo caff decaffeinato (1.100.000)
15.0%
non mi ha dato indicazioni relative al
consumo di caff normale o decaffeinato (2.900.000)
39.9%
altro (200.000)
2.6%
-
- 87 -
Consigli sul consumo di caff ricevuti dal medico
16.6% 20%
13% 19% 22% 18%
14% 13% 17% 12% 20% 22%
14%
25.9%
31%
20%
29% 30%
31%
20% 24%
25% 31% 13%
30%
28%
15.0%
15%
15%
33%
11% 15%
14% 11%
11% 8% 20%
14%
19%
39.9%
32%
48%
19%
35% 36%
47% 49% 44% 50% 40%
32% 38%
4% 6% 7%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
altro
non mi ha dato indicazioni relative al consumo di caff normale o decaffeinato
mi ha consigliato di bere solo caff decaffeinato
mi ha consigliato di alternare caff normale e decaffeinato
mi ha detto che posso bere anche solo caff normale (non decaffeinato)
-
Tipologia ad-hoc
-
- 89 -
Tipologia ad-hoc degli italiani consumatori di caff
I pentiti del caff
(4.100.000) 11,2%
Le abitudinarie del
caff (3.600.000)
9,8%
I chiacchieratori
tazzina in mano (7.500.000)
20,5%
I goduriosi
dipendenti dal caff (7.000.000)
19,2%
I riattivati dal caff
(8.700.000) 23,9%
Social-coffee-women
(5.600.000) 15,3%
Non vorrei
ma lo bevo
comunque
solo
abitudine
Due
chiacchiere
e un caff?
Un vero
irrinunciabile
piacere
un caff e la giornata
pu avere
inizio
Io, voi e
un caff
-
- 90 -
Tipo 3 I pentiti del caff - non vorrei ma lo bevo comunque (l'11,2% dei consumatori di caff)
Deboli consumatori di caff, sono prevalentemente uomini, tra i 18 e i 44
anni, singles, laureati, impiegati o lavoratori autonomi, residenti nel Centro-
alto.
Pi della media bevono caff prima di andare a dormire e lo consumano
dunque in misura maggiore in locali serali pub, discoteche, etc.
Non essendo grandi amanti del caff lo preferiscono 'diluito': macchiato,
cappuccino o marocchino.
Pi della media credono che il caff faccia male alla salute, che alzi la
pressione e che possa causare acidit di stomaco o problemi
gastrointestinali. Per questo, pi degli altri tipi, provano, nei confronti del
caff, rimorso e senso di dipendenza. Bevono caff pi per abitudine che
per piacere.
Hanno anche chiesto consigli al medico e, pi della media, sostengono
che il medico abbia loro detto che il caff non ha controindicazioni,
consigliandoli, per tranquillit, di bere del decaffeinato o almeno di
alternarlo al caff normale.
Volendo utilizzare il caff per altri scopi sceglierebbero di farne opere d'arte
oppure di leggerci il futuro o al limite di usarlo per pulire le tubature.
-
- 91 -
Tipo 4 Le abitudinarie del caff - solo abitudine (il 9,8% dei consumatori di caff)
Donne, giovani tra i 18 e i 34 anni, residenti nel Neo-NordOvest, singles ancora viventi con la famiglia di origine, diplomate, impiegate o
studentesse/non occupate.
Medie consumatrici di caff (circa 2 tazzine al giorno), preferiscono
prenderlo al bar subito dopo pranzo. Amano il caff fatto in modo
tradizionale moka o macchina espresso manuale anche se pi di tutti includono tra le preferenze anche il caff americano.
Non solo pensano che il caff possa fare male alla salute, ma ne negano
ogni possibile lato positivo: non migliora le prestazioni fisiche, non
sempre d la carica e aiuta a stare svegli, non rinforza l'organismo
aiutandolo a prevenire alcune malattie e non sono nemmeno convinte che
possa aiutare l'economia di molti Stati in via di sviluppo.
Per loro il caff semplicemente un'abitudine, piacevole da offrire ad
altri o da godersi anche in solitudine, come momento tutto per s; al di l
di questa "dipendenza" tuttavia il caff non suscita nessun altro interesse
nelle componenti di questo gruppo.
Sono stuzzicate dall'idea di utilizzare il caff per fare prodotti di bellezza
naturali, come scrub o anticellulite.
-
- 92 -
Tipo 6 I chiacchieratori tazzina in mano due chiacchere e un caff?
(il 20,5% dei consumatori di caff)
Si tratta di consumatori moderati di caff (in media poco pi di due
tazzine al giorno) che preferiscono consumarlo dopo pranzo o a met
mattina e lo fanno soprattutto sul posto di lavoro/di studio.
Sono in particolare uomini, 18-34enni, residenti nel Triveneto o nel Sud in
piccoli centri, di classe sociale media e in linea con la popolazione per
quanto riguarda il titolo di studio.
Preferiscono il caff 'normale', fatto con la macchina espresso automatica.
Per loro il caff decisamente relax e convivialit, il momento perfetto
per fare due chiacchiere con gli amici o con i colleghi.
Sono 'neutrali' nei confronti del caff, non ne hanno una visione negativa
ma non sono nemmeno convinti che possa avere delle propriet
'terapeutiche'. Sono supportati in questa convinzione dal loro medico che
consiglia di non bere caff perch per tutti sarebbe meglio non farlo.
-
- 93 -
Tipo 2 I goduriosi dipendenti dal caff un vero irrinunciabile piacere
(il 19,2% dei consumatori di caff)
Tipo prevalentemente maschile, ultra cinquantenne e residente nel Centro
Italia, salariati e pensionati.
Il momento preferito per bere il caff la mattina appena svegli, o pi
degli altri tipi, il pomeriggio. Ne consumano circa 2 al giorno,
contravvenendo i consigli del medico che ha sconsigliato il consumo di caff
per via di loro specifiche situazioni di salute.
Amano in particolare il caff preparato con la moka, a casa propria.
Sono poco informati sulle propriet del caff ma non si pongono alcun
problema, per loro il caff solo ed esclusivamente un piacere al quale
non riescono proprio a rinunciare.
Secondo loro solo dopo aver bevuto il primo caff che la giornata
comincia davvero.
Utilizzano i fondi di caff come concime per le piante di casa.
-
- 94 -
Tipo 5 I riattivati dal caff un caff e la giornata pu avere inizio
(il 23,9% dei consumatori di caff)
Donne 55-65enni, residenti nel Centro basso, salariate o pensionate con un
basso titolo di studio, medio-forti consumatrici di caff - mediamente
circa 3 tazzine al giorno seguendo i consigli del medico che permette loro di berne ma in quantit limitata.
Bevono caff un po' sempre nel corso della giornata, quando capita, ma il
preferito il primo della mattina, appena sveglie.
Prediligono il caff normale preparato con la moka, ma bevono un po'
tutti i tipi di caff, pi della media, il decaffeinato.
Considerano il caff uno dei piaceri della vita e un modo per fare una
pausa durante la giornata.
Pur se poco informate sulle qualit del caff sono convinte che non faccia
male alla salute; rappresenta un momento di piacere e di relax, da godersi
con gli altri o anche da soli, e serve per far partire la giornata o per
ripartire durante la giornata.
Pensano che il caff possa anche essere usato come concime o per scacciare
gli insetti da casa.
-
- 95 -
Tipo 1 Social-coffee-women - io, voi e un caff (il 15,3% dei consumatori di caff)
Donne 45-54enni, residenti nel Triveneto o nel Sud, in grandi centri, coniugate, di
classe media, imprenditrici/libere professioniste o casalinghe, con istruzione
superiore.
Bevono anche pi di 3 caff al giorno e sostengono di avere avuto il benestare dal
loro medico che ha indicato loro di berne non pi di 4-5 al giorno.
Ogni occasione buona per un caff: lo bevono ovunque, in qualunque momento
della giornata. Bevono tutti i tipi di caff ma, pi degli altri tipi, prediligono il
ristretto e il macchiato fatti con una macchina a cialde/capsule.
Decisamente pro-caff ne vedono solo lati positivi e negano qualunque aspetto
negativo: per loro non fa male alla salute, non causa problemi di stomaco e forse non
alza nemmeno cos tanto la pressione.
Considerano innanzitutto il caff un mezzo per socializzare: perfetto da offrire e
da condividere con altri o da farsi offrire. Serve poi a dare la carica o a rilassare, a
seconda delle esigenze: lo associano molto infatti al relax ma, allo stesso tempo,
anche al piacere, al divertimento, all'euforia.
Amano cos tanto il caff che ancor prima di gustarlo bevendolo, ne gradiscono
l'odore e il colore e anche il rumore che fa la macchina durante la preparazione.
Oltre a berlo lo userebbero come concime per i vasi del balcone o per farne prodotti di
bellezza naturali.
-
AstraRicerche
via Abbondio Sangiorgio 13
20145 Milano
Tel. +39.02.3319820
Fax. +39.02.33601169