Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele •...

52
Assessorato dei Beni Culturali e dell Assessorato dei Beni Culturali e dell Identit Identit à à Siciliana Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell Dipartimento dei Beni Culturali e dell Identit Identit à à Siciliana Siciliana

Transcript of Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele •...

Page 1: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Assessorato dei Beni Culturali e dellAssessorato dei Beni Culturali e dell’’IdentitIdentitàà SicilianaSiciliana

Dipartimento dei Beni Culturali e dellDipartimento dei Beni Culturali e dell’’IdentitIdentitàà

SicilianaSiciliana

Page 2: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

U.O. III - Museo Archeologico Regionale “Antonino Salinas”

Page 3: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Progetto didattico :“Dal Museo…allo scavo”

anno scolastico 2013-2014 • Partners:

• Plesso Rita Atria• Dirigente Scolastico• Maria Cordone• Scuola Primaria plesso Valverde-Ugdulena• Docenti Tutor • Anna Coglitore• Bianca Guzzetta• Francesca Levito•• Scuola Secondaria di primo grado plesso D’Acquisto – Conservatorio• Docenti Tutor • Irma Carella• Francesco Ferraccini• Maria Valentina Rubino• Maria Grillo•• Liceo Artistico Statale G. Damiani Almeyda• Dirigente Scolastico• Filippo Romano• Docenti Tutor • Ferdinando Alliata• Mario Chiavetta• Diana Costamante• Claudio Gabriele• Franco Lo Coco• Carmelo Lo Curto• Maria Teresa Mascari• Maria Muratore

�Direttore Museo Salinas�Francesca Spatafora�Dirigente U.O. II�Lucina Gandolfo�Dirigente U.O. III�Patrizia Grasso�Funzionari Direttivi�Donatella Alosi�Alessandra Merra�Elena Pezzini�Costanza Polizzi�Vittoria Schimmenti�e la Collaborazione del Funzionario Direttivo Donatella Metalli del CRICD�Istruttori direttivi addetti al restauro�Alessandra Barreca�Alessandra Carrubba�Esperti catalogatori�Sandra Ruvituso�Giuliana Sarà�Catalogatori�Placido Di Salvo�Patrizia Infantino�Istruttori Direttivi Addetti al Servizio di Tutela e Vigilanza

��Direttore Museo SalinasDirettore Museo Salinas��Francesca SpataforaFrancesca Spatafora��Dirigente U.O. IIDirigente U.O. II��Lucina GandolfoLucina Gandolfo��Dirigente U.O. IIIDirigente U.O. III��Patrizia GrassoPatrizia Grasso��Funzionari DirettiviFunzionari Direttivi��Donatella AlosiDonatella Alosi��Alessandra MerraAlessandra Merra��Elena PezziniElena Pezzini��Costanza PolizziCostanza Polizzi��Vittoria SchimmentiVittoria Schimmenti��e la Collaborazione e la Collaborazione del Funzionario del Funzionario Direttivo Donatella Metalli del CRICDDirettivo Donatella Metalli del CRICD��Istruttori direttivi addetti al Istruttori direttivi addetti al restaurorestauro��Alessandra BarrecaAlessandra Barreca��Alessandra CarrubbaAlessandra Carrubba��Esperti catalogatoriEsperti catalogatori��Sandra RuvitusoSandra Ruvituso��Giuliana SarGiuliana Saràà��CatalogatoriCatalogatori��Placido Di SalvoPlacido Di Salvo��Patrizia InfantinoPatrizia Infantino��Istruttori Direttivi Addetti al Istruttori Direttivi Addetti al Servizio di Tutela e VigilanzaServizio di Tutela e Vigilanza

Page 4: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche Artistiche

A. B

arreca

Page 5: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Riproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere dRiproduzioni di opere d’’’’’’’’artearteartearteartearteartearte

�� Tematiche inerenti la Tematiche inerenti la riproducibilitriproducibilitàà delle opere delle opere dd’’arte arte

�� Problematiche relative Problematiche relative alla realizzazione di alla realizzazione di riproduzioni: le copieriproduzioni: le copie

�� Storia delle tecniche di Storia delle tecniche di riproduzioneriproduzione

Page 6: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

RiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitRiproducibilitàààààààà delle opere ddelle opere ddelle opere ddelle opere ddelle opere ddelle opere ddelle opere ddelle opere d’’’’’’’’artearteartearteartearteartearte

Rapporto tra Riproduzioni e Originali

Finalità delle Riproduzioni

Aspetti storici: Antichità – Mondo Moderno

Page 7: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore
Page 8: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

IL Satiro versante

Copia romana da originale greco

Da Villa Soradonazione Borbonica

Page 9: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

�� Di solito vengono realizzate copie di opere la cui Di solito vengono realizzate copie di opere la cui conservazione conservazione èè precaria e/o difficoltosa la precaria e/o difficoltosa la movimentazione,movimentazione,

oppure per permetterne oppure per permetterne

�� la documentazionela documentazione�� lo studio la divulgazionelo studio la divulgazione

per una piper una piùù ampia conoscenza e fruizioneampia conoscenza e fruizione

Page 10: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

MOVI

MENTAZIONI

per esposizioni temporanee

Menade

Affresco da Solunto

Hermes

Satiro Versante

Page 11: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

CalcoCalco

�� Con il termine Con il termine ““calcocalco”” si intende una si intende una copia in scala 1/1 di un oggetto da copia in scala 1/1 di un oggetto da riprodurre, ma anche la tecnica che riprodurre, ma anche la tecnica che rende possibile la realizzazione di rende possibile la realizzazione di una copia una copia

Page 12: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

MovimentazioniMovimentazioni

Calco incisioni Addaura

movimentazione per lavori al

Museo

Arietein mostra

Pietra di Palermo imballaggio per mostra

Page 13: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo Alcune repliche custodite al Museo SalinasSalinasSalinasSalinasSalinasSalinasSalinasSalinas

METPA

DA

SELINUNTE

Copia in resina

Page 14: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

La pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLa pietra di PalermoLA

COPIA

L’ORIGINALEFronte

Retro

Page 15: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Frammento del Fregio del PartenoneFrammento del Fregio del PartenoneFrammento del Fregio del PartenoneFrammento del Fregio del Partenone

ORIGINALE

COPIA

Collezione Fagan

Page 16: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali Reperti dai quali èèèèèèèè stato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calcostato tratto un Calco

�� Incisione rupestreIncisione rupestre

•Testa da Partinico

Il calco è stato realizzato con strumentazioni innovative non invasive

Matrice in gomma siliconica - copia in resina

Page 17: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

LLLLLLLL’’’’’’’’Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo Ariete bronzeo

Page 18: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Copia dellCopia dellCopia dellCopia dellCopia dellCopia dellCopia dellCopia dell’’’’’’’’ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ariete bronzeo a Castel ManiaceManiaceManiaceManiaceManiaceManiaceManiaceManiace

Page 19: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni due calchi delle incisioni delldelldelldelldelldelldelldell’’’’’’’’Addaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo SalinasAddaura al Museo Salinas

Particolare del calco in esposizione

Particolare del calco dato in prestito per mostre

Page 20: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Dal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dellDal Museo alla grotta dell’’’’’’’’AddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAl Museo

Nei depositi

Incisioni rupestri

Addaura

Page 21: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

il calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dellil calco dei graffiti dell’’’’’’’’AddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddauraAddaura

�� . il calco dei graffiti dell. il calco dei graffiti dell’’Addaura, permette Addaura, permette la fruizione di queste importanti incisioni a la fruizione di queste importanti incisioni a molti visitatori del museo che non possono molti visitatori del museo che non possono recarsi a visionarle direttamente nella recarsi a visionarle direttamente nella grotta di monte Pellegrino.grotta di monte Pellegrino.

Page 22: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Particolare del calco dei graffiti dellParticolare del calco dei graffiti dell ’’AddauraAddaura

Page 23: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzione

Un Un calcocalco si realizza si realizza prendendo unprendendo un’’impronta in impronta in negativo dellnegativo dell’’oggetto oggetto da da ricrearericreare: l: l’’impronta per impronta per esempio della porzione di esempio della porzione di parete rocciosa incisa della parete rocciosa incisa della Grotta dellGrotta dell’’AddauraAddaura. .

Page 24: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzioneTecniche di esecuzione

�� Le modalitLe modalitàà tecniche per prendere ltecniche per prendere l’’impronta impronta possono differire leggermente a seconda del possono differire leggermente a seconda del prodotto utilizzato: argilla, gesso o gomme prodotto utilizzato: argilla, gesso o gomme siliconichesiliconiche. .

Page 25: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Per facilitare le operazioni,sull’oggetto

da riprodurre si stende un

distaccantenon invasivo e facilmente

asportabile a fine lavoro.

Le tecniche di esecuzione

Page 26: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche di esecuzioneTecniche di esecuzione

�� a seconda della seconda dell’’ampiezza della superficie da ampiezza della superficie da

riprodurre, con il materiale prescelto, per esempio riprodurre, con il materiale prescelto, per esempio

gesso, si prendono una o pigesso, si prendono una o piùù impronte, tra loro impronte, tra loro

opportunamente associate tramite tasselli.opportunamente associate tramite tasselli.

Page 27: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche di esecuzioneTecniche di esecuzione

�� Successivamente dallSuccessivamente dall ’’ impronta o matrice, trattata impronta o matrice, trattata anche questa con distaccante, e rinforzata se anche questa con distaccante, e rinforzata se necessario esternamente per mezzo di "controforma" necessario esternamente per mezzo di "controforma" o guscio, si trae, nel materiale ritenuto pio guscio, si trae, nel materiale ritenuto pi ùù idoneo, la idoneo, la copia (positivo) ovvero il calco.copia (positivo) ovvero il calco.

Page 28: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Storia delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioni

�� La tecnica di riprodurre opere d'arte con questi La tecnica di riprodurre opere d'arte con questi sistemi si mutua dallsistemi si mutua dall’’antica arte della fusione che antica arte della fusione che prese lprese l’’avvio con la scoperta dei metalli e avvio con la scoperta dei metalli e dalldall’’utilizzo del rame e delle leghe per la utilizzo del rame e delle leghe per la realizzazione di manufattirealizzazione di manufatti

�� (bronzi: rame + stagno e/o piombo e zinco; ottoni: (bronzi: rame + stagno e/o piombo e zinco; ottoni: rame + zinco, in percentuali variabili)rame + zinco, in percentuali variabili)

Page 29: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Leghe metallicheLeghe metallicheLeghe metallicheLeghe metallicheLeghe metallicheLeghe metallicheLeghe metallicheLeghe metalliche

�� OttoniOttoni

�� BronziBronzi

Page 30: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Storia delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioni

�� Il metallo fuso veniva Il metallo fuso veniva colato in una forma colato in una forma inizialmente scolpita inizialmente scolpita nella pietra,nella pietra,

Matrice per fusione di piccoli oggetti in metallo da Siteia (Creta)

Page 31: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Storia delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioniStoria delle Tecniche di riproduzioni

�� in seguito con in seguito con ll’’acquisizione della acquisizione della tecnica e il tecnica e il conseguimento di conseguimento di nuovi metodi, in una nuovi metodi, in una forma modellata nella forma modellata nella terracottaterracotta

PROVE

DI ESECUZIONE

Page 32: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Storia delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzioneStoria delle tecniche di riproduzione

�� I Greci riproducevano in forma seriale I Greci riproducevano in forma seriale bronzi, terrecotte, monete bronzi, terrecotte, monete

�� attraverso la fusione piena,attraverso la fusione piena,�� il conioil conio�� o da matrici in terracotta,o da matrici in terracotta,

realizzando con questi procedimenti la realizzando con questi procedimenti la riproduzione tecnica di opere d'arte riproduzione tecnica di opere d'arte uniche, e la conseguente diffusione delle uniche, e la conseguente diffusione delle stesse.stesse.

Page 33: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Fusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persa

�� Una tecnica molto usata per la Una tecnica molto usata per la realizzazione di grandi opere in esemplari realizzazione di grandi opere in esemplari unici, pervenuta dallunici, pervenuta dall’’Egitto in Grecia, era Egitto in Grecia, era la fusione cava a cera persala fusione cava a cera persa con con anima, che comportava la realizzazione di anima, che comportava la realizzazione di un modello in cera su un nucleo di argilla un modello in cera su un nucleo di argilla rafforzato con unrafforzato con un’’armatura in ferro.armatura in ferro.

Page 34: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Fusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persa

Page 35: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Il modello in cera, cosIl modello in cera, cosììplasmato, veniva ricoperto plasmato, veniva ricoperto

da uno strato di terra di da uno strato di terra di spessore sufficiente per spessore sufficiente per

resistere alla pressione del resistere alla pressione del getto metallico. getto metallico.

Questo guscio di copertura Questo guscio di copertura conteneva dei canali di conteneva dei canali di

sfiato e di fuoriuscita della sfiato e di fuoriuscita della cera.cera.

Fusione cava a cera persaFusione cava a cera persa

Page 36: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Fusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persaFusione cava a cera persa

�� La cottura dellLa cottura dell’’intera massa permetteva la intera massa permetteva la fusione della cera e il consolidamento delle parti fusione della cera e il consolidamento delle parti terrose. terrose.

�� NellNell’’intercapedine occupata dalla cera si intercapedine occupata dalla cera si versava la lega fusa che solidificando versava la lega fusa che solidificando riproduceva il modello. riproduceva il modello.

�� Rotta la forma esterna e rimossa quella interna Rotta la forma esterna e rimossa quella interna si otteneva lsi otteneva l’’opera in bronzo come da modello in opera in bronzo come da modello in cera.cera.

Page 37: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

I metalliI metalliI metalliI metalliI metalliI metalliI metalliI metalli�� La sperimentazione condotta dagli La sperimentazione condotta dagli

antichi sulle percentuali e proporzioni di antichi sulle percentuali e proporzioni di rame e di metalli dolci, da adottare per rame e di metalli dolci, da adottare per ottimizzarne le caratteristiche, avevano ottimizzarne le caratteristiche, avevano portato allportato all’’uso di leghe sempre piuso di leghe sempre piùù fluide fluide e omogenee, e alla scelta e e omogenee, e alla scelta e caratterizzazione delle stesse in base caratterizzazione delle stesse in base allo scopo finale da raggiungere. allo scopo finale da raggiungere.

Page 38: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Leghe metalliche: BronzoLeghe metalliche: Bronzo

Page 39: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Storia delle tecniche di riproduzione Affinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della TecnicaAffinamento della Tecnica

�� Nel periodo ellenistico Nel periodo ellenistico -- romano e nel tardo romano e nel tardo Cinquecento, venne adottato il procedimento del Cinquecento, venne adottato il procedimento del calco a tasselli, che permetteva la calco a tasselli, che permetteva la conservazione del modello e la sua conservazione del modello e la sua riproducibilitriproducibilitàà in serie, ma lin serie, ma l’’alto costo del alto costo del materiale e delle operazioni di fusione non ne materiale e delle operazioni di fusione non ne permise lpermise l’’applicazione su scala industriale, applicazione su scala industriale, anche se questa tecnica permetteva di anche se questa tecnica permetteva di realizzare getti di spessore sottile ed uniforme e realizzare getti di spessore sottile ed uniforme e quindi piquindi piùù leggeri ed economici di quelli ottenuti leggeri ed economici di quelli ottenuti modellando direttamente la cera modellando direttamente la cera

Page 40: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

�� I motivi che ultimamente hanno indotto I motivi che ultimamente hanno indotto alla realizzazione di riproduzioni alla realizzazione di riproduzioni riguardano la conservazione in interni riguardano la conservazione in interni di opere esposte alldi opere esposte all’’aperto.aperto.

�� LL’’argomento si argomento si èè imposto allimposto all’’attenzione attenzione nel corso del complesso restauro del nel corso del complesso restauro del Marco Aurelio che, esposto nella Marco Aurelio che, esposto nella Piazza del Campidoglio a Roma, a Piazza del Campidoglio a Roma, a causa degli agenti atmosferici molto causa degli agenti atmosferici molto inquinanti, poneva problemi di inquinanti, poneva problemi di salvaguardia e idonea conservazione. salvaguardia e idonea conservazione.

Anni ’80-2000

Page 41: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

��LL’’originale, dopo il restauro e attenta originale, dopo il restauro e attenta disamina, disamina, èè stato musealizzato in modo da non stato musealizzato in modo da non

compromettere la sua conservazione e compromettere la sua conservazione e permettere la trasmissione al futuro dellpermettere la trasmissione al futuro dell’’operaopera

Page 42: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Il progetto originario della piazza, ideato da Michelangelo, è stato riproposto inserendo al centro del motivo a stella, la riproduzione in

bronzo della Statua equestre, risultando incompleta la piazza senza l’opera.

Page 43: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Il rilievo completo del reperto è stato eseguito utilizzando il sistema

fotogrammetrico che restituisce la tridimensionalità attraverso le quote e i

livelli. Questo procedimento ha reso possibile la realizzazione di copie (anche

in scala ridotta, 1/5, per lo studio e valutazione dei carichi), senza

manomettere l’opera che versava in condizioni precarie .

Page 44: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Nuove strumentazioniNuove strumentazioniAnni recentiAnni recenti

�� I sistemi odierni di rilevazione, senza I sistemi odierni di rilevazione, senza diretto contatto con contatto con ll’’oggetto, permettono la restituzione di modelli oggetto, permettono la restituzione di modelli tridimensionali virtuali dai quali tridimensionali virtuali dai quali èè possibile realizzare possibile realizzare copie di opere dcopie di opere d’’arte e rappresentano un valido arte e rappresentano un valido strumento di documentazione dei reperti. Queste strumento di documentazione dei reperti. Queste tecnologie, a scansione laser, si prestano a nuove e tecnologie, a scansione laser, si prestano a nuove e importanti applicazioni quali la realizzazione di archivi importanti applicazioni quali la realizzazione di archivi informatici, che permettono di registrare lo stato di informatici, che permettono di registrare lo stato di conservazione dei manufatti ad una certa data, e conservazione dei manufatti ad una certa data, e risultano utili alla salvaguardia e conservazione delle risultano utili alla salvaguardia e conservazione delle opere custodite in un museoopere custodite in un museo..

Page 45: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

AppendiceAppendiceAppendiceAppendiceI Musei dei gessi I Musei dei gessi I Musei dei gessi I Musei dei gessi ---- Le GipsotecheLe GipsotecheLe GipsotecheLe Gipsoteche

� Che cosChe cosChe cosChe cos’è’è’è’è una Gipsoteca una Gipsoteca una Gipsoteca una Gipsoteca – Le gipsoteche, raccolte di calchi in gesso, si sono diffuse in Europa nel Settecento presso le Accademie e gli Istituti d’arte come strumento di educazione al gusto artistico, indispensabile agli allievi per l’esercizio del disegno e la pratica del modellato. Parallelamente, sulla scia della rinascita del gusto classico, si è sviluppato il collezionismo di calchi da parte di sovrani e artisti.

Page 46: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

� La Gipsoteca dellLa Gipsoteca dellLa Gipsoteca dellLa Gipsoteca dell’’’’UniversitUniversitUniversitUniversitàààà di di di di PisaPisaPisaPisa – Nel corso dell’Ottocento, anche le Università si sono dotate di gipsoteche, utilizzate come laboratori per l’insegnamento dell’archeologia.La Gipsoteca dell’Università di Pisa è tra le prime ad essere istituita in Italia, sul modello dell’archeologia germanica.

Page 47: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

� Fra le grandi collezioni di calchi, merita particolare menzione quella del Musée des monuments français a Parigi, importante per l’arte medievale e moderna soprattutto francese.

� Notevole pure il Museo dei gessi dell’Università di Roma

� Vi sono anche raccolte di calchi riproducenti tutte le opere di un solo artista, come , per es., la gipsoteca Canoviana di Possagno

Page 48: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

MUSEO

CANOVA

POSSAGNO

Page 49: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

AppendiceAppendiceAppendiceAppendiceStrumenti ApplicativiStrumenti ApplicativiStrumenti ApplicativiStrumenti Applicativi

Conoscenza dell’arte

attraverso il Tatto

Educazione Esteticadedicata a chi ha problemi

visivi

Mus

eo ta

ttile

Sta

tale

Om

ero

Page 50: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Progetto di didattica ed Esposizione temporanea al Museo Archeologico A. Salinas

Palermo 2001

Percorso tattile dedicato ai bambini e ai non vedenti

Page 51: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

BibliografiaBibliografia

AA. VV., AA. VV., Prima Sicilia, alle origini della societPrima Sicilia, alle origini della societàà sicilianasiciliana, Palermo 1997, Palermo 1997AA. VV., AA. VV., Le storie della preistoria al Museo SalinasLe storie della preistoria al Museo Salinas, Palermo 2010, Palermo 2010AA. VV., AA. VV., In Punta di dita, esperienze visive e tattili al Museo SalinasIn Punta di dita, esperienze visive e tattili al Museo Salinas, Progetto Scuola , Progetto Scuola

Museo 2001, Palermo 2002Museo 2001, Palermo 2002Accardo, G.,Accardo, G., Il rilievo fotogrammetrico: rappresentazione, controllo, svilupIl rilievo fotogrammetrico: rappresentazione, controllo, sviluppo di modelli e po di modelli e

realizzazione di copie con tecniche automaticherealizzazione di copie con tecniche automatiche, in AA.VV., II Conferenza , in AA.VV., II Conferenza Internazionale sulle prove non distruttive, metodi microanaliticInternazionale sulle prove non distruttive, metodi microanalitici e indagini ambientali i e indagini ambientali per lo studio e la conservazione delle opere dper lo studio e la conservazione delle opere d’’arte, Perugia 1988arte, Perugia 1988

Armetta, V. Armetta, V. …… et al., et al., Il rilievoIl rilievo, in L, in L’’Ariete del Castello Maniace Ariete del Castello Maniace -- Replica, Siracusa 2007 Replica, Siracusa 2007 Benjamin, W., Benjamin, W., LL’’opera dopera d’’arte nellarte nell’’epoca della sua riproducibilitepoca della sua riproducibilitàà tecnicatecnica, Torino 1991 , Torino 1991 Enciclopedia Universale dellEnciclopedia Universale dell’’Arte, s.v. Arte, s.v. RiproduzioniRiproduzioni, , RestauroRestauro, , TecnicaTecnica, , CopieCopieLeoni, M., Leoni, M., Elementi di metallurgia applicata al restauro delle opere dElementi di metallurgia applicata al restauro delle opere d’’artearte, Firenze 1984, Firenze 1984Maltese, C. (a cura di), Maltese, C. (a cura di), Le tecniche artisticheLe tecniche artistiche, Torino1981, Torino1981Mannino, G., Mannino, G., I graffiti dellI graffiti dell’’AddauraAddaura, in Il mestiere dell, in Il mestiere dell’’archeologo, Palermo 2004archeologo, Palermo 2004Sena, C., Sena, C., Rilievo mediante metodi della Rilievo mediante metodi della ««fotogrammetria del vicinofotogrammetria del vicino»» della statua della statua

equestre di Marco Aurelio in Roma, in equestre di Marco Aurelio in Roma, in A.A. V.V., Atti I Conferenza Internazionale A.A. V.V., Atti I Conferenza Internazionale sulle prove non distruttive nella conservazione delle opere dsulle prove non distruttive nella conservazione delle opere d’’arte, Roma 1983arte, Roma 1983

Smith, S. Smith, S. -- Holt, F.T. (a cura di), Holt, F.T. (a cura di), Manuale dellManuale dell’’artistaartista, Bologna 1989, Bologna 1989Villa, A., Villa, A., LL’’Ariete bronzeoAriete bronzeo, in L, in L’’Ariete del Castello Maniace Ariete del Castello Maniace -- Replica, Siracusa 2007 Replica, Siracusa 2007

Page 52: Assessorato dei Beni Culturali e dell’IdentitàSiciliana ...Alessandra...• Claudio Gabriele • Franco Lo Coco • Carmelo Lo Curto • Maria Teresa Mascari • Maria Muratore

Tecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzioneTecniche di riproduzione

GRAZIEGRAZIE